Come ho anticipato in presentazione, sono un ignoratone. Chitarristicamente parlando. Solo un altro dei millemilla bluesman de noantri nonché amante del rockettino vintage più o meno duro. Eh lo so. Nessuno è perfetto, abbiate pazienza.
Ho tre strato acquisite nel corso della vita e sto a posto: muta grossa (11/49 a volte 52) con texas special e tastiera palissandro corpo ontano. Muta standard 0.9 con cs '54 tastiera acero corpo frassino, e, infine, messicana strazza 60' prima serie coi suoi bravi tex mex di plastica - che ci stanno proprio bene - muta 0.10. E' la mia spaccatutto, buona anche per le open tuning. Scusate la lunghezza del preambolo ma almeno mi inquadrate al volo. Ampli: onesto Deville 2x12 che il suo lo fa.
Eccoci al punto. Non amo le modulazioni, mi stufano subito. Ho il mio fido Ts9 degli anni '80 e un blues driver che mi è sempre piaciuto. Wha e fine. Mi piacerebbe avere la vostra consulenza perché mi è partita, così, all'improvviso, la scimmia rotolante.
Sto provando un po' di effetti. Il tremolo l'ho trovato. Risolto.
Che dite dello Strymon Lex? C'è qualcosa di più abbordabile ma con una simulazione leslie altrettanto convincente?
Infine il vibe. Dovrò cedere al solito mini deja vibe Fulltone o mi consigliate altro magari, anche qui più abbordabile? Il suono che vorrei pero è quello. Quello vero insomma.
Riassumendo. La pedaliera capace di catapultarmi nell'eden eterno sarebbe: wha, due OD accoppiati o usati singolarmente alla bisogna, vibe, leslie, tremolo. Magari valuterei un delay corto tipo analog (che poi è digitale lo stesso).
Grazie in anticipo.
:elvis:
Starò su pedali "a diffusione di massa" (o botique ma non costosissimi) e non esosi di prezzo e facilmente reperibili:
Come vibe potresti guardare un uni-vibe mxr ma non l'ho mai provato... solo visto on line...
Come Delay Analogico: - MXR Carbon Copy (ripetizioni un po' scure ma secondo me più pregio che difetto)
- CostaLab EcoLab (anche qua ripetizioni volutamente scurite)
- Ibanez AD9 (mai provato... non garantisco)
- I vari Memory della EHX (sconsiglio il Memory Toy comunque poi vedi te...)
- AcuaPuss WayHuge (mai provato... non garantisco)
- Two Timer BBE (mai provato... non garantisco)
- Double Deca Vox (valvolare ma non esoso di prezzo ma anche questo mai provato)
- Joyo Analog Delay (cinese, economico, suono economico)
- Altri...tanti altri che mi verranno in mente solo dopo aver inviato il post
Poi ci sarebbero i digitali o i digitali che simulano gli analogici ma me ne vengono in mente troppi... se hai bisogno chiedi...
Come tremolo: a me piace il pulsar EHX ma non ne conosco tanti...
Che tipo di suono cerchi nei pedali da te citati? Che genere suoni? A che suono vuoi arrivare? ::)
Ciao Alpha, intanto grazie.
Al momento tutta la mia attenzione è concentrata su vibe e leslie.
Per il tremolo ho risolto proprio con lo Stereo Pulsar di EH. Costa poco e suona benino. Per le mie esigenze è ok: lo uso solo per gli accompagnamenti vintage rockettini tipo Creedence o roba così.
Per il delay stavo proprio valutando Carbon Copy e Ibanez AD9. Direi similari dalle prove sul tubo. Ma non è una priorità. E comunque c'è sempre lì El Capistan di Strymon che costa un'occhio ma pare veramente bello. Sì vedrà...
Di Strymon è anche il Lex che, insieme al Neo Instruments Mini Vent, mi sembrano le simulazioni leslie più credibili. Qui ho paura che non ci siano molte alternative purtroppo. Il Lex costa anche un pelo meno ed è molto più flessibile del Mini Vent. Il Vent grande non lo considero, costa troppo. Non so se ci sia altra roba più abbordabile.
Sto valutando anche i vibe. Il MXR M68 che è appena uscito è proprio bellino e costa poco ma non è un vero vibe. Il suono mi piace ma è un po' troppo phaseroso brillante.
La migliore prova che ho trovato sul tubo è questa:
MXR M68 Univibe - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=QYAUX2zLwuA#ws)
Alla fine come rapporto reperibilità italiota/prezzo/suono, il Deja Vibe Mini di Fulltone mi pare non lasci troppe alternative. Dovrebbe arrivare anche in Italia il nuovo MDV-1 che parrebbe anche costare un pelo meno:
Fulltone Musical Products, Inc. | pedals | Mini-DejáVibe (http://www.fulltone.com/products/mini-dejavibe)
Non ci puoi attaccare il pedale di espressione e allora sempre di Fulltone c'è il MDV-3 Custom Shop:
Fulltone Musical Products, Inc. | pedals | Mini DejáVibe 3 (http://www.fulltone.com/products/mini-dejavibe-3)
Che comunque costa meno dei vari Mojo Vibe, MJM Sixties, dell'Effectrode Valvolare o del Classic Amplification Vibe Baby.
Magari ci fosse qualcosa di decisamente più abbordabile, se c'è ancora non l'ho scoperto. Se ci fosse un produttore di pedaleria italiano che ne facesse una versione col circuito photocell originale a prezzo ragionevole ne venderebbe a camionate. Qualcuno sa se c'è?
Quella che faccio io chiamarla musica mi pare un po' eccessivo. Diciamo che mi piace il Blues in tutte le sue diramazioni e il rock classico: dagli Stones ai Creedence, da Hendrix in su e in giù (in giù).
ps. Mi piacerebbe suonare decentemente un po' tutto quello che trovi nei DVD delle 4 edizioni del Crossroads Guitar Festival organizzato da Eric Clapton (2006-2013).
Ciao Bananas, Complimenti per la presentazione ! :eheheh:
:abbraccio:
Veniamo ai pedali, come Vibe mi verrebbe da consigliarti:
- Mojo Vibe
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.thegigrig.com%2Facatalog%2FMojo_vibe_200x200.gif&hash=ea0184535b38051e9a5d00f354c6d18ac2fbee12)
- Jam Pedals Retro Vibe
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitarguitar.co.uk%2Flarge%2F110%2F12110811532527.jpg&hash=8fd73b43703f0083365c19103b6edbfae1d35b36)
Come delay ho visto che te ne hanno già proposti una mega lista e che tu hai anche a mente L'El Capistan. Ne abbiamo parlato parecchio sul forum ( se fgai una ricerca vedrai che salta fuori spesso ) e l'ho anche avuto, bellissimo effetto, secondo me.
Come simulazione di Leslie, devo ammettere di essere piuttosto ignorante, ma vista l'altissima quyalità dei prodotti Strymon, penso che il LEx sia sicuramente un gran bel pedale.
Vu :)
Carino il Retro Vibe che dovrebbe essere questo:
JAM pedals - handmade analog pedals - RetroVibe (http://www.jampedals.com/retrovibe/)
Jam Pedals Retro Vibe - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Ozt8pIFq7T8#ws)
Però non ha il controllo level/volume che secondo me ha la sua importanza. Bello anche il Mojo sì. Ma costano comunque di più del Fullton.
Qui in versione lusso custom shop. In Italy si trova nuovo intorno a 280 Euro. Mentre in versione scatolotto viaggia tra i 190 e i 220 Euro già importato. Un botto ma meno degli altri. Entrambi poi abbastanza facili da reperire:
Fulltone MDV 3 Deja Vibe - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=SuyclDMvOg8#ws)
Siccome Vu-Meter mi sembri un vero esperto, cosa non ti convince del Mini Deja?
Ah, questo è stupendo, è anche uno dei più costosi in assoluto:
Effectrode Tube-Vibe review - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=iO2geUokihE#ws)
A cifre più abbordabili, in fondo devo solo giocare, non ti risulta nulla con fotocellastre e quel suonino lì?
Si beh, il capistano è fantastico, prima o poi... Pure gli altri due, più risparmierecci, non sono male in fondo anche se hanno caratteristiche ben diverse.
Super grazie comunque.
:sos:
Dimenticavo, Strymon Lex:
Strymon Lex - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=cDrI0tVcsTg#ws)
Neo Instruments Mini Vent:
Neo Instruments: Mini VENT Demo w/Chris King Robinson - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0z0KGBkTseE#ws)
il lex come simulatore di leslie è tra i migliri
come vibe , avendolo avuto , ti consiglio l'mxr Hendrix anniversario ( teoricamente il nuovo che è appena uscito dovrebbe essere lo stesso con una grafica anonima )
Valide alternative sono il VOODOO LAB MICRO VIBE, il BOSS RT-20, il LINE6 ROTO MACHINE...personalmente ed ho trovato molto interessante ed con un prezzo basso... si tratta del DANAELECTRO COOL CAT VIBE.
dipende dal suono che si vuole ottenere .. se un vibe o un leslie...
Citazione di: bananas il 06 Giugno, 2014, 08:26 PM
Siccome Vu-Meter mi sembri un vero esperto, cosa non ti convince del Mini Deja?
A cifre più abbordabili, in fondo devo solo giocare, non ti risulta nulla con fotocellastre e quel suonino lì?
Sei molto carino, :-* ma purtroppo non sono affatto un esperto. :nono:
Ci siamo scordati l' MJM che è altrettanto quotato, ma sempre caruccio :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ft2.gstatic.com%2Fimages%3Fq%3Dtbn%3AANd9GcT9e1J54GgP6LXA0oBMf_5rKIiV-cH3WKed-T5oMsOCDKoqyOQZ&hash=7e14b782d39c7139a1fd28e8e745d0160d595e44)
ed il Jetter, che pare suonare proprio bene:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn.mos.musicradar.com%2Fimages%2FGuitarist%2F341%2Fjetter-vibe-460-80.jpg&hash=6b909fa4a7bab839bd8f043b2a384ccd60186f41)
Di economici davvero non saprei... so che Vigi provò il danelectro , lo puoi trovare qui :
http://forum.jamble.it/effetti/danelectro-coolcat-vibe-recensione-veloce/ (http://forum.jamble.it/effetti/danelectro-coolcat-vibe-recensione-veloce/)
Vu :)
Wilson Haze e passa la paura! (Appena ordinato)
http://www.wilsoneffects.com/Haze.html (http://www.wilsoneffects.com/Haze.html)
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Giugno, 2014, 11:19 PM
Wilson Haze e passa la paura! (Appena ordinato)
Wilson Effects Haze (http://www.wilsoneffects.com/Haze.html)
4Roses
Dalla Svizzera con furore! :laughing:
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Giugno, 2014, 11:19 PM
Wilson Haze e passa la paura! (Appena ordinato)
Wilson Effects Haze (http://www.wilsoneffects.com/Haze.html)
4Roses
:overreaction: un'altra marca di effetti botique con costi non eccessivi è venuta alla mia conoscenza :overreaction:
@Nitrodrift: mi interessano sia leslie che vibe. Finirò col prenderli entrambi compatibilmente col solito budget risicato. In effetti il nuovo MXR M68 pare lo stesso identico pedale della versione con grafica Hendrix 70Th anniversary. Mi piace moltissimo ma non è un vero uni-vibe. Circuito Fet. Direi che è più un phaser. Molto bello comunque. Costa relativamente poco (circa 130 Euro) e si trova facile in Italia.
@Vu-Meter: il MJM lo conosco (l'avevo citato più su) molto bello. Facile da reperire in Italia. Ma costa intorno ai 310 Euro. Circa 100 in più del Fulltone. Niente expression pedal. Il Jetter non mi convince. Costa come il Fulltone ed ha meno feautures. Mi sembra di aver capito, magari ho capito male, che ti diletti nella costruzione di pedali. Un bel clone Shin-Ei? Ti aiuto io :smiley-sport036:
@Alpha: compro un pedale ogni 10 anni :eheheh:, cerco di spendere il meno possibile ma senza rinunciare ad autenticità e qualità del suono in questione. Il Roto di Line 6 è una buona alternativa di ripiego a basso budget. Però il suono del Lex... Con Vibe e Leslie sono a caccia di soluzioni definitive perché sono sonorità che a mio parere non invecchiano mai. E che amo da sempre anche se non ne ho mai possedute.
@4Roses: bello il Wilson. Non costa nemmeno il solito sproposito, almeno in dollari, ed ha anche la possibilità di expression pedal. Dove l'hai comprato? In Italia non ne vedo. Comprando dagli Usa come la mettiamo con tasse e dogana?
Infine ringraziandovi tutti per l'aiuto, vi propongo recensioni del tubo sia di Wilson che della versione classica del mini Deja di cui c'è in arrivo una nuova versione (link nel mio 2° post, circa 200 Euro) riveduta con case nero in stile tipico Shin-Ei, di cui vi metto pure la recensione. Per intenderci lo Shin-Ei è quello vero del '69.
Wilson Effects HAZE vibe pedal demo with Mission Engineering Expression Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3S8M7n8Y3Sw#ws)
Fulltone Mini Deja Vibe Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_Nh2Nrn5WaE#)
1969 Shin-ei Uni-Vibe original Trower Hendrix #1 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=EXME8slAKJw#)
Lo ordini solo da USA.
4roses
Grazie 4Roses, e quanto viene a costare alla fine tutto compreso? Non è che poi te lo tengono fermo in dogana 6 anni con relativo sbattimento surreale di carte bollate all'italiana?
Io sono dalla Svizzera, pago quanto c'? sul sito. Spese doganali solo quando viene aggiunta IVA nostra (comunque si parla di qualche 6-7 franchi svizzeri). Nel caso USA non applicano l'esenzione IVA e di conseguenza non ci sono ulteriori dazi.
4Roses
Citazione di: bananas il 07 Giugno, 2014, 07:17 AM
@Vu-Meter: il MJM lo conosco (l'avevo citato più su) molto bello. Facile da reperire in Italia. Ma costa intorno ai 310 Euro. Circa 100 in più del Fulltone. Niente expression pedal. Il Jetter non mi convince. Costa come il Fulltone ed ha meno feautures. Mi sembra di aver capito, magari ho capito male, che ti diletti nella costruzione di pedali. Un bel clone Shin-Ei? Ti aiuto io :smiley-sport036:
:laughing: :laughing: :laughing:
Fra suonare bene le modulazioni è davvero difficile. Io sono un fortunato possessore di un pedale unico, realizzato con tanto di dedica da caro amico Marcello : l' Uni-Vube (http://forum.jamble.it/effetty-diy/uni-vube/) !
[smg id=154]
Onestamente non avrei saputo realizzare questo gioiello. Marcello li fa a tempo perso, altrimenti avrebbe la fila davanti casa..
Vu :)
... come vibe dai anche un'occhiata al Foxrox Aquavibe:
AquaVibe (http://www.foxroxelectronics.com/AquaVibe.html)
FoxRox - Aquavibe - YouTube (http://youtu.be/RnEIpaMH2Jg)
Citazione di: Vu-meter il 07 Giugno, 2014, 08:17 AM
:laughing: :laughing: :laughing:
Fra suonare bene le modulazioni è davvero difficile. Io sono un fortunato possessore di un pedale unico, realizzato con tanto di dedica da caro amico Marcello : l' Uni-Vube (http://forum.jamble.it/effetty-diy/uni-vube/) !
[smg id=154]
Onestamente non avrei saputo realizzare questo gioiello. Marcello li fa a tempo perso, altrimenti avrebbe la fila davanti casa..
Vu :)
Beh vabbè ma allora... Eh, io non ho mica le tue aderenze nell'establishment di alto profilo. L'Uni-Vube è semplicemente stellare. Pure personalizzato con dedica. Vergogna!
Non provo neanche a sperare di entrare in possesso di un simile gioiello. A meno che tu non voglia procedere con una calda raccomandazione nel più puro stile italico. Complimenti a Marcello. Un piccolo capolavoro il suo.
:mitico:
@4Roses: ecco, in Italia manco provarci a comprare qualcosa dagli Usa. Un calvario tassarolo burocratico privo di senso.
@Elric: grazie per la segnalazione. Lo conoscevo. Bello ma siam sempre lì. Costa più del Deja Vibe e in Italia mi pare un macello procurarselo.
Citazione di: bananas il 07 Giugno, 2014, 12:34 PM
Beh vabbè ma allora... Eh, io non ho mica le tue aderenze nell'establishment di alto profilo. L'Uni-Vube è semplicemente stellare. Pure personalizzato con dedica. Vergogna!
Non provo neanche a sperare di entrare in possesso di un simile gioiello. A meno che tu non voglia procedere con una calda raccomandazione nel più puro stile italico. Complimenti a Marcello. Un piccolo capolavoro il suo.
:mitico:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Marcello è una persona talmente meravigliosa che davvero ti puoi sentire libero di contattarlo e chiedere. Non so se può o ,meno produrre ancora pedalozzi del genere perchè so che ha pochissimo tempo e l'impegno, in particolare sulle modulazioni è davvero grande, perchè suonino bene.
Io un tentativo lo farei .. :firuli:
Urpa, non me lo faccio dire due volte. Gli scrivo allora.
:firuli:
Citazione di: bananas il 07 Giugno, 2014, 12:34 PM
@Elric: grazie per la segnalazione. Lo conoscevo. Bello ma siam sempre lì. Costa più del Deja Vibe e in Italia mi pare un macello procurarselo.
... lo so che non è facile da reperire, però ogni tanto qualcuno usato esce fuori... io l'ho preso così....
Ieri si è presentato da me uno Strymon Lex a prezzo politico. L'ho quindi invitato a fermarsi a tempo indeterminato. Adesso ci trastulliamo insieme nel paradiso degli alto parlanti rotolanti.
Per un po' sarò ciapato mi sa...
:cheer: :guitar: :yeepy: :Hcool: :blues!: :jazzbass: :playing: :band:
Citazione di: bananas il 10 Giugno, 2014, 12:15 PM
Ieri si è presentato da me uno Strymon Lex a prezzo politico. L'ho quindi invitato a fermarsi a tempo indeterminato. Adesso ci trastulliamo insieme nel paradiso degli alto parlanti rotolanti.
Per un po' sarò ciapato mi sa...
:cheer: :guitar: :yeepy: :Hcool: :blues!: :jazzbass: :playing: :band:
Bellone il Lex !! :sbavv:
Il topic era stato chiuso per errore, riapro !!
Vu :)
A proposito, sono ancora in altro mare coi suoni uni-vibe.
Nessuno che voglia sbarazzarsi del suo Foxrox Acquavibe o del suo Sweet Sound Mojo Vibe?
:D
Questo non lo conoscevo. Circuito photocell come è giusto per non essere un semplice phaser anabolizzato. Nel mercato dell'usato viaggia a poco più di 100 Euro, quindi conveniente. Non mi convince però come i più blasonati Deja, Mojo, Acqua, ecc., Però da valutare direi.
T-Rex Viper Vibrato Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ez6CxiH3SKo#)
T-Rex: VIPER Vibe (with Mudhoney) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=vo44ITBVhV8#ws)
Non sembra affatto male, comunque ! :sbavv:
Io una chance in una wish list gliela darei .. :ookk:
Vu :)
Eh già, facile per te che hai l'uni-vube.
Sono invidioso!
Citazione di: bananas il 21 Giugno, 2014, 09:37 AM
Eh già, facile per te che hai l'uni-vube.
Sono invidioso!
Sono privilegiato, lo so. Ma la 'colpa' non è mia :eheheh: .. senza il mitico Marcello non avrei mai potuto provare le gioe di un buon vibe.
Ancora lo ringrazio per questo splendido oggetto !! :marcello:
Vu :)
Eh ragazzi che cari...
Sono un po in crisi ultimamente... in crisi diy..
Sto per comprare casa e le mie risorse (testa-soldi-tempo) finiscono tutte in quel pozzo senza fondo.
Pensate che da quando ho fatto l'uni-Vube non sono neanche riuscito a saldare una sola resistenza sulla mia versione personale...
Sigh!
Sono sicuro che riuscirò a rimettermi in carreggiata una volta riottenuti i miei "spazi" di lavoro... :)
Citazione di: marcellom il 21 Giugno, 2014, 02:40 PM
Eh ragazzi che cari...
Sono un po in crisi ultimamente... in crisi diy..
Sto per comprare casa e le mie risorse (testa-soldi-tempo) finiscono tutte in quel pozzo senza fondo.
Pensate che da quando ho fatto l'uni-Vube non sono neanche riuscito a saldare una sola resistenza sulla mia versione personale...
Sigh!
Sono sicuro che riuscirò a rimettermi in carreggiata una volta riottenuti i miei "spazi" di lavoro... :)
Dispiace Marcello, sentire che hai dei guai di tempo che ti sottraggono alla tua passione DIY per la quale sei così bravo.
Ti auguro di poter ritagliare al più presto un angolo della settimana per dedicarti a questo stupendo passatempo che dà così tante soddisfazioni; lo meriti proprio. :iloveu: :-*
Vu :)
Dunque bella gente, da un po' ormai ho trovato la mia personale via della felicità pedalistica. Compagna perfetta della mia ignoranza chitarristica cosmica. Pur avendo cercato e trovato a prezzi ragionevoli, ho finalmente acquisito svenandomi le due modulazioni che mi interessavano. Così la mia catena tra Strato e Deville è lievitata da wha e due od a:
Fulltone Deja Vibe -> JH1 ('86), con pot e jack nuovi, Dunlop wha -> MXR Dyna Comp -> Ibanez TS9 ('81) -> Boss BD2 Blues Driver basic (che pompato a paletta e un pelo compresso dal Dyna diventa un fuzz godibilissimo) -> EHX Stereo Pulsar Tremolo -> Strymon Lex. La loop station basic rc2 Boss non la consideriamo che serve solo come band casalinga.
A tutto questo condensato di felicità mancherebbero soltanto:
JAM Pedals Fuzz Phrase - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=yvmJ_0BLUHY#ws)
Strymon El Capistan dTape Echo Review - BestGuitarEffects.com - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oGftkX8v7_g#ws)
Ma siccome ho esaurito il budget destinato ai giocattoli dei prossimi dieci anni, per il momento mi fermo qui. A meno di clamorosi colpi di fortuna.
Ho avuto El Capistan e .. mi è rimasto nel cuore. :'(
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2014, 02:15 PM
Ho avuto El Capistan e .. mi è rimasto nel cuore. :'(
Vu :)
Ecco il punto: ma come mai quasi tutti quelli che hanno avuto El Capistan ne parlano in maniera superlativa con un pizzico di nostalgia però alla fine l'hanno venduto?
perchè è troppo bello per tenerselo :eheheh:
Citazione di: bananas il 25 Luglio, 2014, 09:12 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2014, 02:15 PM
Ho avuto El Capistan e .. mi è rimasto nel cuore. :'(
Vu :)
Ecco il punto: ma come mai quasi tutti quelli che hanno avuto El Capistan ne parlano in maniera superlativa con un pizzico di nostalgia però alla fine l'hanno venduto?
Oddio, non lo so... Io posso parlare per me stesso: a me è successo che, siccome mi piace cambiare e provare cose nuove e in quel periodo in cui avevo l' El Capistan volevo provare l'Alter Ego che era appena uscito, lo presi e per un periodo li avevo entrambi, ma non potendo tenerli per motivi economici, ho deciso di vendere l'El Capistan perchè l'altro mi era parso più "duttile".
In realtà poi, di tutta questa duttilità non avevo bisogno ( io non ho proprio bisogno di delay, per essere del tutto sincero :eheheh: ) perchè quando voglio giocare metto un suono e quello lascio vita natural durante..
Di El Capistan mi è rimasta nel cuore la pasta del suono che amavo tantissimo e la facilità d'uso con cui avevo trovato il mio suono ideale.
Perchè non torno ad El Capistan ? Perchè il momento economico non me lo permette, altrimenti lo farei ..
Vu :)
Ecco lo sapevo che andava a finire così che nemmeno io mi so spiegare come. C'era lì un ts9 tutto triste perché non lo voleva nessuno. E il mio amatissimo BD2 che non avrei mollato per nulla al mondo, mi ha lasciato.
Maaamma mia che goduria coi due TS insieme. Tra l'altro, pur avendo la consueta pasta TS suonano parecchio diversi tra il vintage e il contemporaneo. Mi son fatto una grattugiata hi energy super blues. E suono di nuovo felice. Bella lì. Son talmente contento che amo il mondo con pure tutta la gente che c'è dentro, per dire.
Citazione di: bananas il 27 Settembre, 2014, 01:42 PM
.. Son talmente contento che amo il mondo con pure tutta la gente che c'è dentro, per dire.
:laughing: :laughing: :laughing:
...
Comunque Vu, alla fine, dopo aver provato millemila Od di tutti i prezzi in negozio, alcuni li ho portati perfino a casa, e di amici in salette varie, il vecchio rottame del Ts9 ha ancora il suo perché. Non ha le grafichine trendy, è brutto come la fame, non è true bypass, usato costa niente, però quando lo impizzi il suono è subito proprio quello che ci vuole, funziona anche se lo spippoli ad capocchiam, esci dal mix magnificamente e buona notte. Tocca solo pensare a suonare.
Con due devo dire che esce pure una botta super goduriosa e se li carichi un tantino ci fai anche Santana con la Strato.
Bè, il titolo del topic dice tutto : il TS veste perfettamente questa "definizione" .. :ookk:
Vu :)
Dando per assodato che i gusti sono sempre gusti e pertanto vanno rispettati, la tua esperienza dimostra che se non ci si lascia impressionare dalla nomea di un pedale, sia nel bene che nel male, si può scoprire che il "proprio" suono esce fuori dal "banalissimo" TS, addirittura da un bistrattatissimo Boss o persino da un clone cinese da poche decine di euro.
Certo i gusti non si discutono. E quando un chitarraio trova quel suono lì, il suo, strimpellare diventa un piacere enorme. Ma a proposito di Ts9, la cosa buffa è che l'infinità di OD di tutti i prezzi (anche salatissimi) diversi ma uguali al Ts, alla fine vengono regolati quasi sempre per ottenere il suono tipico del Ts9. Medioso ma pieno, ricco di dinamica eppure scatolato. Quel drive "giusto" per uscire dal mix senza coprire tutto e tutti ma che nel contempo consente un minimo espressività sotto le dita. Che secondo me è la sua vera caratteristica vincente: non diventi matto per trovare il giusto equilibrio al volo. Tra l'altro a mio parere, aprendo i toni diventa stupendo su ampli Fender. Da ore 16 in poi. Un'altra delle strambe caratteristiche di questo vecchio rottame.
Bene ragaz, riattualizzo il topic perché finalmente sono arrivato al termine delle mie immani fatiche pedalatorie. E vi rendo partecipi. Magari a qualcuno interessa. Ci ho messo circa un anno. Una faticaccia infame. Ma quando non hai il budget purtroppo funziona così. Sono diventato un cacciatore professionista sui mercatini dell'usato e della permuta nei vari negozietti di provincia. Ma adesso sono proprio soddisfatto perché ho tutti i suoni che mi servono e che mi piacciono. Mi sono liberato di varia roba, anche a cui ero parecchio affezionato, rinunciando pure a tremolo e compressore, per far posto a quella definitiva. Vero che mi ritrovo con roba di una certa qualità ma ho aspettato le occasioni giuste con tanta pazienza senza farmi prendere dalla gas. Arrivando a risparmiare sul nuovo dal 40 al 70%. C'è molta gente che a causa della crisi in questo periodo si libera di roba veramente bella a prezzi stracciati. E quando dovesse toccare a me, almeno ci perderò davvero poco. Incredibili le menate che si fa la gente per le relicature sulle vernici dei pedali. O per la presenza o meno di scatolo, adesivino e istruzioni. E come incidono sui prezzi. Mentre per me la prima cosa da fare è aprirli per vedere se quello che c'è dentro è in buone condizioni e funziona bene...
Ma veniamo al dunque. Ecco la catena definitiva:
Fulltone Deja Vibe -> Hartman vintage germanium fuzz -> Jam Pedals Rattler -> L'irrinunciabile Ibanez Ts9 black label -> Paul Cochrane Tim V2 -> Hendrix wha prima serie anni '80 (con me da una vita insieme al Ts9 e al Rc2) -> Mad Proffessor Deep Blue Delay HW ->Stymon Lex.
Non ho veramente necessità di altro. C'è tutto quello che mi serve. A meno che non sia costretto a vendermi tutto per via della crisi, la pedaleria rimarrà con me finché continuerò a suonare. Se esiste un paradiso del chitarrista con l'anima in pace, direi che ci nuoto dentro beatamente.
Se metterò tutto insieme per bene magari vi posterò qualche foto. Per ora mi porto dietro di volta in volta quello che mi serve per suonare con gli amici.
Citazione di: bananas il 12 Novembre, 2014, 06:36 PM
Bene ragaz, riattualizzo il topic perché finalmente sono arrivato al termine delle mie immani fatiche pedalatorie. E vi rendo partecipi. Magari a qualcuno interessa. Ci ho messo circa un anno. Una faticaccia infame. Ma quando non hai il budget purtroppo funziona così. Sono diventato un cacciatore professionista sui mercatini dell'usato e della permuta nei vari negozietti di provincia. Ma adesso sono proprio soddisfatto perché ho tutti i suoni che mi servono e che mi piacciono. Mi sono liberato di varia roba , anche a cui ero parecchio affezionato, rinunciando anche a tremolo e compressore, per far posto a quella definitiva. Vero che mi ritrovo con roba di una certa qualità ma ho aspettato le occasioni giuste con tanta pazienza senza farmi prendere dalla gas. Arrivando a risparmiare sul nuovo dal 40 al 70%. C'è molta gente che a causa della crisi in questo periodo si libera di roba veramente bella a prezzi stracciati. E quando dovesse toccare a me, almeno ci perderò davvero poco. Incredibili le menate che si fa la gente per le relicature sulle vernici dei pedali. O per la presenza o meno di scatolo, adesivino e istruzioni. E come incidono sui prezzi. Mentre per me la prima cosa da fare è aprirli per vedere se quello che c'è dentro è in buone condizioni e funziona bene...
Ma veniamo al dunque. Ecco la catena definitiva:
Fulltone Deja Vibe -> Hartman vintage germanium fuzz -> Jam Pedals Rattler -> L'irrinunciabile Ibanez Ts9 black label -> Paul Cochrane Tim V2 -> Hendrix wha prima serie anni '80 (con me da una vita insieme al Ts9 e al Rc2) -> Mad Proffessor Deep Blue Delay HW ->Stymon Lex.
Non ho veramente necessità di altro. C'è veramente tutto quello che mi serve. A meno che non sia costretto a vendermi tutto per via della crisi, la pedaleria rimarrà con me finché continuerò a suonare. Se esiste un paradiso del chitarrista con l'anima in pace, direi che ci sto dentro pienamente.
Se metterò tutto insieme per bene magari vi posterò qualche foto. Per ora mi porto dietro di volta in volta quello che mi serve per suonare con gli amici.
Foto necessaria..Felice per te..anche se dubito che queste possano essere le tue "ultime"parole..the gas will rise again! :-)
Citazione di: bananas il 12 Novembre, 2014, 06:36 PM
Bene ragaz, riattualizzo il topic perché finalmente sono arrivato al termine delle mie immani fatiche pedalatorie. E vi rendo partecipi. Magari a qualcuno interessa. Ci ho messo circa un anno. Una faticaccia infame. Ma quando non hai il budget purtroppo funziona così. Sono diventato un cacciatore professionista sui mercatini dell'usato e della permuta nei vari negozietti di provincia. Ma adesso sono proprio soddisfatto perché ho tutti i suoni che mi servono e che mi piacciono. Mi sono liberato di varia roba, anche a cui ero parecchio affezionato, rinunciando pure a tremolo e compressore, per far posto a quella definitiva. Vero che mi ritrovo con roba di una certa qualità ma ho aspettato le occasioni giuste con tanta pazienza senza farmi prendere dalla gas. Arrivando a risparmiare sul nuovo dal 40 al 70%. C'è molta gente che a causa della crisi in questo periodo si libera di roba veramente bella a prezzi stracciati. E quando dovesse toccare a me, almeno ci perderò davvero poco. Incredibili le menate che si fa la gente per le relicature sulle vernici dei pedali. O per la presenza o meno di scatolo, adesivino e istruzioni. E come incidono sui prezzi. Mentre per me la prima cosa da fare è aprirli per vedere se quello che c'è dentro è in buone condizioni e funziona bene...
Ma veniamo al dunque. Ecco la catena definitiva:
Fulltone Deja Vibe -> Hartman vintage germanium fuzz -> Jam Pedals Rattler -> L'irrinunciabile Ibanez Ts9 black label -> Paul Cochrane Tim V2 -> Hendrix wha prima serie anni '80 (con me da una vita insieme al Ts9 e al Rc2) -> Mad Proffessor Deep Blue Delay HW ->Stymon Lex.
Non ho veramente necessità di altro. C'è veramente tutto quello che mi serve. A meno che non sia costretto a vendermi tutto per via della crisi, la pedaleria rimarrà con me finché continuerò a suonare. Se esiste un paradiso del chitarrista con l'anima in pace, direi che ci nuoto dentro beatamente.
Se metterò tutto insieme per bene magari vi posterò qualche foto. Per ora mi porto dietro di volta in volta quello che mi serve per suonare con gli amici.
Quoto Cocco ! :quoto:
:worthless:
Sono davvero contento per te .. :reallygood:
Negativo Cocco. Ho suonato per una vita con tre pedali. E ora ho semplicemente cercato tutte le sfumature possibili per le mie sonorità, anche per crescere musicalmente, e più di così non saprei che prendere neanche se fossi Zio Paperone :sarcastic:
Da adesso potrò avere solo attacchi di gas al contrario: vendi tutto! Perché alla fine il Ts è quello che uso di più insieme al wha come ho sempre fatto. :D
Lo spero per te..io ho suonato per DUE vite solo con un v830 + jubilee...poi ho preso il wah..e da lì è partito tutto.
In caso, per abbattere la crisi, resta sempre la soluzione diy ;-) a presto!..con le foto!!
Il Diy è una soluzione davvero intrigante e molto, molto interessante. Per me c'è un problema però. A parte la pazienza. Se faccio una roba la faccio bene da "maniaco" o non la faccio. Quindi mi astengo. Finirei con lo sbriciolare le resistenze nos per verificare bene cosa c'è dentro col microscopio a caccia del mojo.
E poi c'è un'altra considerazione. La crisi mi disturba molto non tanto per la momentanea mancanza di budget, quanto piuttosto perché vedo affondare in un paltone senza ritorno il mio paese. Mi fa proprio male insomma.
Tuttavia porta con sé anche dei vantaggi: i pedali boutique a prezzi stracciati. Sotto i commerciali nuovi e in certi casi anche usati. Basta sbattersi a cercare con un po' di pazienza. Un esempio: se ti dico quanto ho pagato il Deep Blue Delay handwired di Mad Professor non ci credi. Uno spettacolo per gli occhi quando lo apri. E, a mio gusto, decisamente anche per le orecchie. Non so che reale differenza ci sia col pcb. Siccome molti boutique sono verniciatati belli ma piuttosto maluccio, il precedente proprietario quando ha tolto il velcro per venderlo ha strappato via la vernice dal coperchietto sul fondo. Mi sono offerto di fargli il favore di portarlo io in discarica :D.
Suona magnificamente. Ambientale con ripetizioni relativamente corte. Apre la dinamica splendidamente senza essere plastichino fintino come alcuni Tc o altri. Arioso, puro e chiaro ma con ripetizioni analog che si scuriscono nella maniera giusta a mio gusto. Spettacolare coi suoni sporchi. Un limite di tanti delay sopraffini è che appena attachi un od diventa il festival del pastone. Lo usi sia diretto nell'amp che send/return e suona bene in tutti i casi. Un altro pianeta rispetto al CC che era il candidato più papabile per il mio rig. Sempre a mio gusto ovviamente. Praticamente da tenere sempre acceso sullo sfondo insieme al Tim, pagato anch'esso come un comunissimo od mxr.
::)
..mmm dici davvero del deep blue?actarus..stavo proprio puntando il cc in sti giorni e me lo smonti così?.....Vado ad informarmi..
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2014, 12:45 PM
..mmm dici davvero del deep blue?actarus..stavo proprio puntando il cc in sti giorni e me lo smonti così?.....Vado ad informarmi..
Nonnò attenzione. Ho detto più volte a mio gusto. Mai avrei immaginato di accattarmi un Mad Professor. Mi stanno sugli zebedei un po' a prescindere. Anche se non c'è una reale motivazione. Ero partito in tromba per il CC pure io. Poi ho avuto occasione di provarli affiancati in uno dei tanti negozietti. Mad hw contro CC. No bello il CC per carità. Ma sono uscito dal suddetto negozietto a mani vuote con la gas placata. Maledette orecchie! Finché ho trovato in un altro posto il Deep Blue hw. E, visto che mi è costato poco meno di un CC usato che è più ricercato e tiene bene il prezzo, non ho avuto grandi dubbi. Suonano proprio diversi. Fatti un giro sul tubo. Non ti so dire invece se ci siano grandi differenze, a naso direi di no ma non garantisco, tra il Deep Blue hw e quello pcb che non ho mai sentito dal vivo. Tutto qua.
Già qui, per quel che vale dovresti sentire la differenza di pasta on the fly:
Mad Professor Deep Blue Delay Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=NOKJNrcGYJs)
Mad Professor Deep Blue - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=YxAnchmi5ww)
MXR Carbon Copy Analog Delay - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=xJPde-C28iU)
MXR Carbon Copy Analog Delay - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7jWjiElPGeY)
Il Deep Blue non è un delay tutto fare. Senza modulazione. Ma è perfetto per me. Messo prima del Lex ( o dopo il Deja Vibe) col Rattler mi escono suoni di questo tipo qui. Molto belli e che riescono a Gilmourizzare perfino un ignorantone come me:
Jam Pedals Dyna-ssoR, Rattler and Waterfall review - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=eMY0nCDAcJg)
David Gilmour - Guitar tutorial, Dark Side of the Moon 1972-73 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RsBrbtp7e9I)
::)
Di palo in frasca. Breve report dal campo.
Ieri sera per la prima volta il Ts9 è rimasto a casa. Mi sono portato in sala il Tim, il fuzz Hatman, il wha e il Lex. Siamo andati a suonare ancora nel postaccio sperduto insieme al vecchietto "fulminato" col suo Hammond con tanto di Leslie 147. Ed è successo ancora. Ultimamente mi capita sempre più spesso quando c'è un bravo vero, di smettere di suonare, o di fare tappetini minimi sotto, per ascoltarlo imbambolato. Un vero suonatore di Hammond non è un semplice tastierista. Ma deve saper fare tutti gli effetti che il benedetto organetto con tanto di altoparlanti rotolanti è in grado di generare. Comprendenti controlli espressivi di volumi e dinamica.
Dal canto mio attacco il Lex con dentro una punta di Tim. Ragazzi, avevo un autentico Leslie cabinet dell'organista di fianco al mio ampli valvolare della sala in stile Marshall. Brambilla, Brambhall, Brembo o no so proprio che marca... Beh, non ho avuto neppure per un istante il pentimento di aver preso il Lex. E neanche il Tim. Un pedale, qualunque esso sia, se non passa la mia prova del 9 finisce diretto in un qualunque mercatino. E la prova è semplice: deve suonare bene subito senza farmi diventar matto coi nottolini, dandomi sugo immediato nella peggiore delle condizioni dei suonacci da salaccia prove. Test superato ampiamente, ma già lo sapevo, anche dall'Hartman. Finalmente ho capito cosa doveva provare Hendrix quando faceva tutto con un solo e primitivo pedale sporco, gli amp stack, e il pot vol della Strato. Bene, aveva certamente ragione lui.
Prima ora in saletta, Tim + Lex alla bisogna. Seconda ora Fuzz germanio più Lex alla bisogna. Wha a profusione qui e là as usual.
Al termine della "session" all'amatriciana, tutti con sorrisone ampio. Sudati. Ebbri e paghi. Ci siamo fermati poi più di un'ora a parlare sotto l'acqua più che sotto l'improbabile tettoia della sala prove. Pizza finale alle due di notte con l'altro chitarrista.
Costo dell'operazione, comprese benzina e pizza, 20 neuri.
Capperi avevo dimenticato questi videi per le comparative del Coccoslash per contribuire alle sue notti insonni ad esaminare ritardatari ripetuti:
Maestro Echoplex EP-4 - Tape Delay - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fOZt3HVMyU8)
Demo of a '70 fully functional MAESTRO SIREKO tape echo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zyCiNe2G6Zs)
Echoplex EP-3 Demo II. - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_BuIeMf7mXQ)
Citazione di: bananas il 13 Novembre, 2014, 06:31 PM
Capperi avevo dimenticato questi videi per le comparative del Coccoslash per contribuire alle sue notti insonni ad esaminare ritardatari ripetuti:
Maestro Echoplex EP-4 - Tape Delay - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fOZt3HVMyU8)
Demo of a '70 fully functional MAESTRO SIREKO tape echo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zyCiNe2G6Zs)
Echoplex EP-3 Demo II. - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_BuIeMf7mXQ)
mannaggia.....mi vuoi male :(
il sireko mi sembra più scuretto..più simile al cc.
L'ep3 invece è più chiaro , più sullo stile DBD (almeno..le mie orecchie felpate mi dicono questo)..
Il problema sai qual'è??
E' CHE MI PIACCIONO ENTRAMBI..sia le ripetizioni più scure che quelle più chiare.
Per una questione di necessità sono ancora un po' più tentato dal CC (poichè vorrei mettere in pedaliera il flashback come 2290, quindi chiaro e un analogico per gli "stacchi"..alla the edge e uno più scuro per i soli)
però sto DBD è davvero bello dalle demo.talmente bello che sembra avere le modulazioni anche se non le ha..non so se mi spiego :-\
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2014, 06:54 PM
però sto DBD è davvero bello dalle demo.talmente bello che sembra avere le modulazioni anche se non le ha..non so se mi spiego :-\
Actarus tuoi adesso! :laughing: :lol: :sarcastic: Io ho già dato: le mesate ad ascoltare i videi e leggere i post di Vigilius aka delay's guru. Sommate a quelle passate sul tubo, sommate ancora a quelle passate a provare pedalanza in giro...
Comunque concordo con te, il DBD sembra avere le modulazioni anche se non le ha: una spazialità e un'apertura devastanti. E guarda che io ero in gas panico per il CC. Ora ho appena finito un'oretta di "ribattini" vintage nel Lex loopati con batteria (RC2) per suonarci sopra col Rattler boostato dal Tim. Quest'ultimo, trasparentissimo settato flat, mi permette un break up tutto sugo a volumi da cameretta. E mi fermo qui che già ti ho imparanoiato per benino... :D
Il CC ha un suono tutto suo che non ho sentito in nessun altro delay: la prima ripetizione è già come 'levigata' e sta sotto il segnale originale, cosa tipica del Buckett Brigade e non affatto facile da riprodurre. Anche l'Alter Ego nei suoi toneprint più analogici non suona così, ha sempre la prima ripetizione più presente, con più attacco, c'è poco da fare (cosa che io preferisco perché mi sono abituato a sentire il delay così, stile anni '80 e '90).
Il BDB non l'ho mai visto e quindi neppure provato, ma ne ho sempre sentito parlare bene e sembra essere molto ambientale e quindi niente roba alla U2 o Gilmour stile Run Like Hell.
Differenze? Il CC è analogico mentre il BDB no, è digitale, anche se il segnale originale rimane analogico come ad esempio in tutti i flashback, anche se suona benissimo; c'è anche la versione DIY che fa uso dell'inflazionato chip PT2399 che ormai è in tutti i 'delay digitali che suonano analogico'.
HW o PCB?
Rispondono gli stessi produttori di Mad Professor riguardo a tutta la linea dei loro pedali:
"Yes, pretty much they do, there can be minor differences, but the schematics are the same.
Except for these pedals:
Mighty Red Distortion: The pcb-pedal has more output (is louder), people asked for it, so we made it.
Forest Green Compressor: The pcb version has a different function on the tone-pot, it is more traditional. The pcb-pedal has also less compression and is bit more transparent, this seems to be more popular for guitar players, bass-players and those who need heavy compression love the hand wired one.
Tiny Orange Phaser: On hand wired pedal there is a Balance pot and that has been bit confusing to use for some people. The pcb-pedal has a switch for two Phase-tones and a Mix knob."
Ottimo post, differenze non da poco..ma comunque restano stupendi entrambi.....dovrò averli entrambi!?!
Il CC è qui da me in tua attesa e l'ho usato giusto oggi per fare il confronto con l'Alter Ego; suona meglio del TC, ma io sono più da digitale e quindi è tornato nella sua scatola.
Quando vuoi ci becchiamo.dimmi tu, quando preferisci :-)
Bananas ma non eravamo d'accordo per accendere qualche flames? :laughing:
Qui finisce che siamo sempre sulla stessa lungezza d'onda.
A parte gli scherzi, al netto di qualche momentaneo infatuazione per un qualche pedale, anche io sono piuttosto immune dalla Gas.
Però mannaggia se posti un video come quello del "Sireko"!!! >:(
Che vuoi che ti dica Moreno, il blues fa schifo, il DBD è una pupù come i cubotti Boss e il Ts una ciofeca :firuli:.
Mi permetto di contraddire Vigi sul DBD circa Run Like Hell che invece ci esce proprio un budino. Anche perché è una delle poche dei pin floi che so fare e dunque mi torna utile nel test dei delay. Il suo vero vantaggio però, sempre a mio parere, è che produce in abbondanza quella parolaccia impronunciabile: mi pare sia headroom.
Approfitto pure per dire due cose sul Leslie e il famoso effetto Doppler. Gli altoparlanti rotolanti, insieme ai fuzz puri e semplici e agli echi a nastro o a tamburo, rimangono gli archetipi di tutti i principali effetti che noi chitarrai usiamo ancora oggi. Il Leslie per esempio è il papà del chorus e del phaser. In base alla velocità di rotolamento, della distanza del microfono dal cabinet e dall'eq si ottengono sonorità attuali da quarant'anni. Il nostro Gilmour poi ne è esempio lampante. Col drive del preamp, sempre nel Leslie si ottengono pure sonorità dal carattere flanger. Ma non è un flanger. Infine col Leslie ci fai un ottimo chorus ma non il contrario.
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2014, 09:21 PM
dovrò averli entrambi!?!
Non guardare me perché il mio è mio...
Citazione di: bananas il 13 Novembre, 2014, 11:30 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Novembre, 2014, 09:21 PM
dovrò averli entrambi!?!
Non guardare me perché il mio è mio...
:laughing: :laughing:
..non si sa mai! :firuli: :firuli: :firuli:
Ragazzi che bel post e quante ne sapete.... io non ne capisco niente e non noto tutte le differenze che sentite voi, forse non so riconoscerle o forse le mie orecchie sono troppo piene di peli... tipo volpe, cmq leggo e cerco di apprendere.... dai, fatemi capire anche se i 4 cluster dedicati alla chitarra che ho in testa sono già tutti pieni da un pezzo e funzionano come una coda fifo, tutte le volte che apprendo qualcosa, qualcos'altro esce..... avanti così!!!
Premesso che si può fare quasi tutto con tutto il delay di Run like Hell è chiaramente digitale e quindi forse il Deep Blue Delay non è la scelta più felice o più ortodossa; poi io sono il 're' delle cose non ortodosse :mypleasure:
Citazione di: Vigilius il 14 Novembre, 2014, 07:09 AM
poi io sono il 're' delle cose non ortodosse :mypleasure:
Probabilmente è per quello che molti di noi investono tempo sui tuoi videi pedalistici.
A mio parere la cosa veramente buffa è la seguente. Oggi sbaviamo alla ricerca dei suonacci di una volta. Mentre magari, per esempio nel caso dei delay, i musicisti dell'epoca non vedevano l'ora di trovare il sistema per superare il "fastidiosissimo" problema delle ripetizioni sporche che scuriscono. Probabilmente Gilmour suonando il primo delay digitale avrà pensato: "Eureka!" E quindi avrà trovato l'ispirazione per i suoni di Run Like Hell. Chissà.
Rimane il fatto che i suoi suoni che hanno fatto la storia e sono entrati nel mito, erano basati sul tentativo di spingere creativamente oltre il limitato rig dell'epoca: un Leslie, un vibe, un fuzz, i primi esperimenti di distorsione oltre il fuzz, riverberi e echi di ogni tipo. Oltre ad una gestione altrettanto creativa, unita ad una grande competenza tecnica, dell'amplificazione e degli studi di registrazione.
Chissà cosa farebbe oggi un Hendrix con l'odierna tecnologia. Me lo immagino a spippolare in cameretta col mac...
Infine, ribadisco che il punto forte del dbd a mio parere è essenzialmente la spazialità ariosa con ripetizioni che si scuriscono/sporcano in maniera chiara/pulita. Molto simile ai veri Echoplex EP3/4. Probabilmente l'intento del produttore era quello. Ma mica lo so per davvero.
ps. Avendo finalmente, e sostanzialmente, risolto i miei problemi di pedaleria ora posso decisamente dedicarmi alla lettura delle sezioni del forum dedicate alla musica. Con scale, scalette, armonie e diteggiature. ::)
Citazione di: bananas il 14 Novembre, 2014, 09:17 AM
... nel caso dei delay, i musicisti dell'epoca non vedevano l'ora di trovare il sistema per superare il "fastidiosissimo" problema delle ripetizioni sporche che scuriscono.
Mi hai descritto!!!! :shocking:
Arrivato il delay digitale ho gioito ed in parte sono rimasto a quel tempo lì :facepalm2:
Citazione di: bananas il 14 Novembre, 2014, 09:17 AM
Citazione di: Vigilius il 14 Novembre, 2014, 07:09 AM
poi io sono il 're' delle cose non ortodosse :mypleasure:
Probabilmente è per quello che molti di noi investono tempo sui tuoi videi pedalistici.
A mio parere la cosa veramente buffa è la seguente. Oggi sbaviamo alla ricerca dei suonacci di una volta. Mentre magari, per esempio nel caso dei delay, i musicisti dell'epoca non vedevano l'ora di trovare il sistema per superare il "fastidiosissimo" problema delle ripetizioni sporche che scuriscono. Probabilmente Gilmour suonando il primo delay digitale avrà pensato: "Eureka!" E quindi avrà trovato l'ispirazione per i suoni di Run Like Hell. Chissà.
Rimane il fatto che i suoi suoni che hanno fatto la storia e sono entrati nel mito, erano basati sul tentativo di spingere creativamente oltre il limitato rig dell'epoca: un Leslie, un vibe, un fuzz, i primi esperimenti di distorsione oltre il fuzz, riverberi e echi di ogni tipo. Oltre ad una gestione altrettanto creativa, unita ad una grande competenza tecnica, dell'amplificazione e degli studi di registrazione.
Chissà cosa farebbe oggi un Hendrix con l'odierna tecnologia. Me lo immagino a spippolare in cameretta col mac...
Concordo in pieno. :mypleasure:
Io sono uno di quelli che sbava per i suonacci di una volta, riconoscendo però che non sono più belli, ma semplicemente più "familiari".
Deep Blue: hw contro pcb.
Premetto che la diatriba non mi appassiona per nulla. Ho preso l'hw solo perché ho trovato quello a un ottimo prezzo per via della vernice rovinata sul fondo del coperchietto, Cioè quello che non si vede mai. E per un paio di piccolissimi scratch proprio in corrispondenza del logo (sacrilegio!). Una volta nelle mie mani tengo molto bene i pedali anche fuori. Devo dire però che il relic (naturale) sui pedali ha il suo bel perché: eh, suonano meglio. O meglio, ci suoni meglio. Nel senso che il colpo d'occhio sul relic del pedale può essere che ti faccia uscire il mojo dalle mani. Non certo dal pedale...
Non ho mai comparato direttamente le due versioni. Ma ho scartabellato il ueb as usual cercando qualche info. C'è anche un forum di BJFE. Leggendo qui e là ho scoperto che c'è gente talmente malata di mente che possiede entrambe le versioni. Perché 'sto Deep blue sarebbe il delay dei delay. Beh, non è affatto vero. E io ce l'ho. Se non altro perché si ferma a 600 ms nella vecchia versione hw e a 450 in quella nuova sia hw che pcb. Per me più che sufficienti comunque.
In ogni caso suona magnificamente come ho già detto. Molto vicino a un autentico Echoplex EP3/4. Per profondità, colore e bellezza. Magnifico sia con OD che con distorsore che con fuzz. Nulla, ma proprio nulla da invidiare, in termini di pura qualità del suono, al El Capistan o al Replica che ho provato entrambi, anzi.
In sostanza quelle che mi sembrerebbero le vere differenze tra hw e pcb degne di nota raccolte dai vari provatori da forum sono le seguenti. Poca roba. l'hw sarebbe un pelo più scuro e delicato. Maggiormente improntato alla dolcezza. Caratteristiche che ho riconosciuto subito e dunque ci può stare. Il pcb sarebbe più chiaro con qualche leggera tendenza ad essere rumoroso in certe condizioni. Le altre considerazioni che ho letto mi paiono più legate a questioni di paranoia. Comunque la prima prova di proguitarshop che ho postato è l'hw. La seconda il pcb. Siccome è un pedale di cui non si parla molto ho approfondito un pochino. Tutto.
Siccome qualcuno me lo ha chiesto ecco una foto dell'ultimissima versione della mia pedaleria. Roba buona ma niente di speciale o esoterico alla Raffus. Questa è la configurazione della catena così come vorrei strutturarci una pedaliera. Si parte dal vibe (che pur essendo nello scatolotto vecchio è già la versione nuova con led blu uguale a quella nello scatolotto nero) per andare nel fuzz poi nel Rattler e così via fino al Lex. Questo il set che suona meglio per le mie esigenze.
Direi che sono proprio a posto.
Se mi avanzassero due soldi prima o poi, penso che ci starebbero bene il tremolo piccolo The Chill e il compressore Dynassor di Jam Pedals. E come ultimissimo di più non realmente necessario, forse un DD7 pupù da aggiungere al Deep Blue hw. Ah, il wha è sempre l'Hendrix primissima versione Thomas design degli anni '80 a cui ho sostituito pot e jacks. Coi suoi difetti di base ma lo lascio original (dopo i suoni sporchi) perché ha un gran suono a mio parere.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F22db4n.jpg&hash=f402613bce17633f2bda2fc0c4338ad8d31a08c6)
Porca paletta se ultimamente mi piace ascoltare i demo del Deep Blue..., ma come si distingue la vecchia versione HW dalla nuova?
Citazione di: Vigilius il 26 Dicembre, 2014, 11:42 AM
Porca paletta se ultimamente mi piace ascoltare i demo del Deep Blue..., ma come si distingue la vecchia versione HW dalla nuova?
Eh sì, pure a me piaciucchia sempre di più usandolo...
Credo che la vecchia versione, quella che dovrebbe arrivare a 600ms si distingua dal colore e dalla scritta hand wired. Che sul nuovo da 450ms pur essendo anche lui hw non c'è. Non sono sicuro però. Prova a guardare questo tipo anche se il video è scamuffo.
Bobby DeVito demo Mad Professor Deep Blue Delay NEW vs OLD versions - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=CNKpRT6VGvY)
Se così fosse la versione vecchia chi l'ha mai vista?
Io no ::).
Mah, a quanto ho capito la vera differenza alla fine è solo il tempo di ritardo. Anche se 450ms sono più che sufficienti per fare molto. Pure le Gilmourate volendo.
Sicuramente suona molto bello. E pur non avendo la modulazione, il suo colore tridimensionale ma non troppo invasivo lo senti eccome. Va a gusti. Può piacere o no. Regolato con ripetizioni corte e trovando il giusto level si comporta come una specie di enhancer del riverbero a molla dell'amp. Esce proprio un bel colore con appena una codina di eco che prolunga il riverbero stesso. Davvero belli gli slap back. Il suo punto di forza a mio parere è la maniera in cui sporca le ripetizioni. Senza esagerare mantenendo la spazialità tridimensionale. Tipo Echoplex insomma. La sua vera caratteristica vincente invece è l'abbinamento ai suoni sporchi. Non impasta o impapocchia su tutto. Anche se lo metti diretto in front.
La vernice invece è una schifezza: salta via solo a guardarla.
Non saprei se può essere un buon delay per il Vigi. E' davvero più un ambientale con un alone più pulito e molto meno marcato rispetto allo stile Binson che pure a me piace molto e che avrei preferito.
Ma non essendo un grande utilizzatore di delay l'ho preso più che altro per l'occasione sul prezzo tiratissimo. Quindi non mi interessa magnificare caratteristiche che non ha. Quanto piuttosto, per l'uso contenuto che ne faccio io, dire che pur rimanendo in ambito delle sonorità "analog" è molto pulito e gradevole.
Concordo sulla vernice schifezza dato che dal mio Sweet Honey è bastato togliere i piedini di gomma per farla saltare via! :angry2: :aspettofuori:
Mi ha stupito come suona bene sui suoni OD anche senza essere invadente: si può lasciare sempre acceso. Mah ???
Degli Strymon, Brigadier in testa, cosa ne pensi?
Citazione di: Vigilius il 27 Dicembre, 2014, 11:28 AM
Degli Strymon, Brigadier in testa, cosa ne pensi?
Perdonami, so che la domanda non è diretta a me, però secondo me se hai avuto il Carbon Copy e non lo hai tenuto, difficilmente ti potrà piacere El Brigadier che è un suo "fratellastro". Magari ha qualcosa in più, ma la pasta del suono dovrebbe essere qualla ..
Vu :)
Non l'ho tenuto perché 'limitato', ma la pasta del suono mi piaceva pure ed è quella unica dei Buckett Brigade.
Citazione di: Vigilius il 26 Dicembre, 2014, 12:23 PM
Se così fosse la versione vecchia chi l'ha mai vista?
... la scritta "HAND WIRED" sul pedale l'hanno aggiunta solo sulla produzione recente credo proprio per rendere più facile distinguere la versione PCB dalla Handwired.... in quella vecchia invece non c'era scritto e da lì il "problema" (cambia solo leggermente la colorazione del box ma non so se vale nel 100% dei casi). L'unico modo sicuro è farsi fare una foto dell'interno. a tal proposito cito il sito Mad Professor:
"Easiest way to see it is to open the bottom plate of your pedal. If you see wires, then it is hand wired, if you see a pcb board, the pedal is pcb-version.
You can also tell the difference without opening the pedal, as the dc-plug jack is different on these two pedals. The pcb-pedal has a square hole and the dc-plug is inside the pedal. On the hand wired the dc-plug is round and it is partly outside of the pedal."
Se vi dico che ho dato via el capi e il timeline poiché non sopporto il buffer strymon, ci credete?
Citazione di: Raffus il 27 Dicembre, 2014, 04:18 PM
Se vi dico che ho dato via el capi e il timeline poiché non sopporto il buffer strymon, ci credete?
... io ci credo eccome!!!! :occhiolino:
Pure io ci credo e mi hai così risolto un problema :mypleasure:
Strymon: io ho il Lex e non vedo alcun problema di buffer, boh. Lo sostituirei certamente con un vero Vibratone o un Leslie 147. Pure se un po' scomodini da portare in sala prove.
El Capistan a me piace parecchio. Non so se l'hai provato Vigi. Ma io cercherei di provarlo per bene prima di scartarlo. Certo è un "tape" con alone modulato in stile Binson. Fuori budget al momento per me visto anche l'uso limitato che faccio del delay. In ogni caso non oso contraddire il Raffus aka super pedal guru. Se dice che i buffer strymon fan schifo avrà i suoi motivi.
Il Brigadier non l'ho mai sentito dal vivo. A naso però non mi entusiasma.
Il Mio deep Blue invece non ha la scritta hand wired. Però, a parte il plug alimentazione, basta aprirlo e ti togli ogni dubbio.
Io l'elCapistan l'ho provato benino a casa e lo sento circa una volta alla settimana dall'altro chitarrista, ma non ci trovo nulla di particolare mentre il Brigadier mi aveva colpito di più, almeno da Youtube.
Ah ok. Mah, diciamo che per chi cerca il famoso "alone modulato" alla Binson, e se non ho capito male non mi pare il tuo caso, sicuramente El Capistan ha il suo perché. Anche se col nuovo ritocco dei prezzi inizia a costare davvero troppo per i suoni usabili che alla fine ci tiri fuori. Credo che ormai ci siano davvero molte alternative. Mi intriga l'Echosex 2 ma certo costa un botto pure lui.
Citazione di: bananas il 27 Dicembre, 2014, 05:15 PM
Mi intriga l'Echosex 2 ma certo costa un botto pure lui.
.. 370 eurelli...
Aspe, son gusti, se dico che non mi piace il buffer strymon è perché ho avuto ogni volta questa impressione, mica ho la verità in tasca. Quello del klon lo ricordo mille volte superiore.
in generale odio i buffer, difatti tutti i miei pedali ne sono sprovvisti, tranne il ditto che però lo attiva solo a pedale acceso, e pure un poco di fastidio lo avverto appena lo accendo.
Con buoni cavi non troppo lunghi e con un numero di pedali contenuto secondo me manco serve un buffer.
Infatti... costa come un Replica: mi aspettavo che essendo italiano almeno qui da noi avesse un prezzo più umano; poi suona benissimo, sia chiaro.