Ciao a tutti, amici di jamble!
Come avevo annunciato nel post di presentazione, anch'io come molti (un po' per curiosità, un po' per necessità), vorrei provare a cimentarmi in qualche progetto diy, ed ora che ho qualche giorno di tregua dagli esami, è il momento di passare ai fatti!
In realtà sono praticamente a digiuno di elettronica e non ho nè le conoscenze adeguate, tantomento dispongo degli strumenti necessari..ma da qualche parte bisognerà pur iniziare!
Ho addocchiato questo kit musikding (The Mos - Booster beginner kit, 39,00 € (http://www.musikding.de/The-Mos-Booster-beginner-kit)) che dovrebbe contenere tutto il necessario per iniziare senza svenarsi più di tanto..Che ve ne pare? La mia paura è di ritrovarmi tra le mani degli attrezzi poco più che giocattolo (il saldatore in particolare dovrebbe essere Soldering kit, 9,50 € (http://www.musikding.de/Soldering-kit) credo) e inoltre non so come possa suonare questo boost (leggendo in giro, anche su questo forum, vedo che molti si orientano principalmente sull' HardOne o sul the Range..):
morale della favola: secondo voi può convenire un kit del genere per un novellino, o è meglio magari spendere qualcosina in più e ritrovarsi qualcosa di meglio??
:thanks:
E' sempre difficile dare queste risposte perchè il kit può andare benissimo e tutto dipenderà da come e se si svilupperà la tua passione per il DIY. Io darei una chance a questo kit, visti i costi e visto che sei del tutto a digiuno . Nella nostra sezione elettronica, comunque, ci sono molti link a cui puoi fare riferimento per iniziare a comprendere i meccanismi ed i pezzi con cui ti troverai a "giocare" :
Siti di elettronica da visitare assolutamente (http://forum.jamble.it/elettronica/siti-segnalati-da-visitare-assolutamente/)
Benvenuto nel modo dei diyers !
Vu :)
Superquotone per Maestro Vu!
Mi avete quasi convinto! Però avrei una curiosità: che differenza c'è tra un normale saldatore come quello del kit e una stazione saldante? (senza esagerare, una cosa tipo questa Soldering station MLS-48, 14,50 € (http://www.musikding.de/Soldering-station-MLS-48))
Inoltre come giudicate questo booster (ammesso che riesca a farlo funzionare) a confronto con gli altri musikding?
Non è un acquisto sciocco visto il buon prezzo e l'utilità dell'oggetto, ma non è necessario secondo me, subito . Fossi in te prima proverei l'avventura del DIY e poi valuterei se e quanto mi è piaciuta .. fai sempre in tempo a crearti il tuo laboratorio ideale .. :ookk:
Non conosco il booster in oggetto e quindi non saprei cosa dirti a riguardo .. :sorry:
Vu :)
Beh, Jack Orman (il progetto sarebbe suo, cosi dice Musikding) è un nome tra i pedalari.. il booster deve essere neutro e aiuta a boostare (appunto) altri pedali o l'ampli quando serve.
Io lo uso spesso davanti al TS per farlo saturare un po...
Altri in fondo alla catena per uscire nei solo.. é un passepartout...
Considerato che è anche semplice da costruire...
Che aspetti? :)
Alla fine mi avete convinto e lunedì ho fatto l'ordine!
Ma è normale che a oggi il pacco non sia ancora stato spedito?? Quanto impiegano in media? Sapete, sono un po' impaziente eheh..
Una 15na di giorni ed è a casa.... abituati, pensa che io per risparmiare compro a Singapore e aspetto circa un mese!! ;D
Il pacco alla fine è arrivato venerdì scorso e nel fine settimana mi sono messo all'opera..
Gli strumenti sono piuttosto economici ma fanno in loro lavoro e in generale mi ritengo più che soddisfatto..ora però c'è da far suonare questo diavolo di pedale che non vuole saperne :eheheh: (me lo aspettavo )
Ovviamente non ho la minima idea di dove possa aver sbagliato: ho ricontrollato il wiring e sembra ok, la pcb sembra ben saldata (mi sono sorpreso di me stesso dopo aver visto alcuni tentativi obrobriosi sul web) ho ricontrollato tutte le saldature esterne (per quelle ho penato parecchio per la scomodità, soprattutto le saldature dei jack)...vi spiego i sintomi:
con l'alimentazione collegata il led funziona quindi qualcosa di buono c'è;
a pedale collegato ma spento si sente un rumoraccio e il suono della chitarra si distorce, perde definizione, una schifezza;
a pedale collegato ma acceso si accende normalmente il led, il rumore diminuisce ma non si sente più la chitarra..il pot non sortisce alcun effetto..
Preciso che tutti i test sono fatti con il pedale non ancora inscatolato, alimentatore esterno 9v (non ho collegato la pila)
:sos:
Citazione di: Ammagamma il 24 Febbraio, 2014, 04:56 PM
Il pacco alla fine è arrivato venerdì scorso e nel fine settimana mi sono messo all'opera..
Gli strumenti sono piuttosto economici ma fanno in loro lavoro e in generale mi ritengo più che soddisfatto..ora però c'è da far suonare questo diavolo di pedale che non vuole saperne :eheheh: (me lo aspettavo )
Ovviamente non ho la minima idea di dove possa aver sbagliato: ho ricontrollato il wiring e sembra ok, la pcb sembra ben saldata (mi sono sorpreso di me stesso dopo aver visto alcuni tentativi obrobriosi sul web) ho ricontrollato tutte le saldature esterne (per quelle ho penato parecchio per la scomodità, soprattutto le saldature dei jack)...vi spiego i sintomi:
con l'alimentazione collegata il led funziona quindi qualcosa di buono c'è;
a pedale collegato ma spento si sente un rumoraccio e il suono della chitarra si distorce, perde definizione, una schifezza;
a pedale collegato ma acceso si accende normalmente il led, il rumore diminuisce ma non si sente più la chitarra..il pot non sortisce alcun effetto..
Preciso che tutti i test sono fatti con il pedale non ancora inscatolato, alimentatore esterno 9v (non ho collegato la pila)
:sos:
SEMBRA ( il maiuscolo è d'obbligo ) un problema di massa. Prova a montare almeno i due jack in ed out assicurandoli bene alla scatola di alluminio ...
Vu :)
Grazie Vu..in effetti ci avevo pensato (anche per questo l'ho specificato alla fine, perchè ho notato che toccando col dito uno dei due jack il rumore si attenuava) ma mi sembra comunque piuttosto strano che a pedale acceso non passi più il segnale di chitarra no? Comunque ora provo e vi faccio sapere..
Attento ai componenti che toccano, sia su pcb sia volanti.
Attento alla massa sui jack
Ok, ora il pedale è silenzioso, talmente silenzioso che non si sente più la chitarra :eheheh:
Deve esserci qualche problema nelle saldature dello switch e dai jack perchè quanto meno il segnale a pedale bypassato dovrebbe passare (dovrebbe essere true bypass o sbaglio?)
http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf (http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf)
Bisogna vedere delle foto, a questo punto .. fanne quante più puoi da angolazioni diverse, sopra e sotto .. Pubblicale da qualche parte ( tipo tinypics ) in modo che possiamo vederle grandine ..
PS: domanda scema : il transistor l'hai messo, vero ? hai verificato che sia girato dalla parte giusta ?
Vu :)
Si il transistor l'ho messo e per essere sicuro l'ho girato prima da una parte poi dall'altra, senza ottenere risultati..proverò a postare le foto, ma purtroppo posso fotografare solo con un cellulare quindi non sarà un gran che..
Magari si è danneggiato il transistor..Marcello che dici?
Citazione di: Ammagamma il 24 Febbraio, 2014, 06:58 PM
... l'ho girato prima da una parte poi dall'altra..
Ehm .. questa cosa non s'ha da fare .. :nono: :scared: ...
Vu :)
Eh no..
Ok, questo evidentemente non lo sapevo :acci:
Mettiamo caso che il transistor sia andato, questo spiegherebbe il silenzio del pedale?, anche bypassato?
Ni..prova a far funzionare senza transistor.che succede? Passa il suono? Se non passa comunque il problema è altro
E si, un paio di belle foto non guasterebbero.
Calma e sangue freddo, si risolve tutto!
ps... inizia a verificare il senso dei condensatori e del diodo e.. si, il transistor, come dice il buon Coccoslash, potrebbe essersi danneggiato... sob.
Edit:Per il wiring: se è fatto bene, quando il pedale è in bypass il segnale passa per intero.
Se questo non succede può esserci un problema anche li..
Domanda magari idiota..
http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf (http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf)
riprendi in mano il wiring..
hai notato il ponticello in basso a sx nel retro dello switch truebypass?
C'è un cavallotto fatto col filo..il colore si perde un po' e non si vede molto
Occhio anche al cavallotto fra 1° e 2° pin sul retro del potenziometro
..poi ovviamente polarità elettrolitici , neri e blu (segnata sulla pcb)
il gambo lungo è il positivo ;D
e la lineetta su Diode 1N4001
e su Zener 9,1V
che danno la polarità!!
(anche questa lineetta la trovi su pcb)
attento a dove hai saldato sui jack femmina , a non aver invertito il positivo con la massa
e , ovviamente, a non far toccare le saldature DIETRO LA PCB!!!!!
(tranne la zona dove ci sono i fili neri..li ci sono le masse, quindi probabilmente li ti è perdonato..se non vado errato :think:)
potresti anche tenere d'occhio i pin del socket, a me uno si è spezzato una volta..
poi boh..se mi viene in mente altro ti dico..anche se non c'è molto altro sul circuito :wall: :smiley-shocked031:
Grazie del supporto e dell'aiuto ::) Io e il mio booster stiamo facendo progressi!
Non mi sono fatto prendere dall'ansia e sono tornato sul progetto stasera dopo aver fatto passare qualche ora..ho ricontrollato tutto il controllabile:
la pcb sembra ok (ho controllato più volte la polarità dei condensatori elettrolitici e del diodo);
il led e l'alimentatore sono collegati evidentemente bene;
lo switch l'ho ricontrollato tantissime volte e ho pure rifatto un paio di saldature (procurandomi una bella scottata :facepalm2:),
insomma doveva esserci qualcosa che non andava o nel collegamento del pot o dei jack, e così era. In effetti avevo invertito i cavi che arrivavano al jack d'uscita :acci:
Il fatto è che questi benedetti jack mi hanno dato un sacco di problemi nella saldatura (sembravano repellenti alla resina boh) e a forza di saldare e dissaldare e risaldare alla fine è successo questo pasticcio..ora spero che la lunghezza residua dei cavi sia sufficiente a sistemare il circuito nel box :eheheh:
Comunque, non è finita, ma almeno ora funziona il true bypass e il pot sembra fare qualcosa (aumentare il rumore per ora). Ora spero che cambiando il transistor, che è evidentemente andato a forza di metterlo e toglierlo si sistemi tutto e possa finalmente sentire come suona questo pedale!
A proposito del transistor, conoscete qualche negozio di componenti elettronici a bologna (o nei pressi) dove reperirlo senza stare ad ordinarlo online?
Nel frattempo ne approfitto per dare una sistemata al case di alluminio, quanto meno scartavetrandolo per bene: non penso di verniciarlo ma di fare al massimo una grafica come quella dei vecchi colorsound con l'uniposca..
Bene mi fa piacere! Un passo alla volta..una volta entrato nell'ottica certi errori poi non si fanno più.e comunque, come dici giustamente tu, io i miei errori spesso li ho scovati mollando tutto e riprendendo il giorno dopo.perché dopo un po'che sei sul pezzo si perde un po' il punto di vista diciamo..tienici aggiornati!
Ricordo di un negozio sotto il ponte di Mascarella, davvero molto fornito .. ce ne dovrebbero essere diversi in città, considerando che solo a Cento ( vicino dove vivo io ) ce ne sono due !
A me una volta mi fece impazzire un diodo , che era rotto e non me ne accorsi finchè non smontai pezzo per pezzo tutto il pedale ..
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Febbraio, 2014, 08:15 AM
Ricordo di un negozio sotto il ponte di Mascarella, davvero molto fornito .. ce ne dovrebbero essere diversi in città, considerando che solo a Cento ( vicino dove vivo io ) ce ne sono due !
A me una volta mi fece impazzire un diodo , che era rotto e non me ne accorsi finchè non smontai pezzo per pezzo tutto il pedale ..
Vu :)
Quotone a Vu!
Quelli tipo lo zener(arancione e nero) si possono spezzare nel momento in cui li pieghi per infilarli nella pcb..prova a controllare
Finalmente sono riuscito a recuperare le componenti che mi servivano (grazie del consiglio sul negozio Vu)..già che c'ero, oltre a un paio di transistor ho preso anche dei "ricambi" per lo zener e l'altro diodo.
Prima di procedere alla verifica ho però un dubbio sulla disposizione del transistor..Infatti la pcb effettiva che ho tra le mani è leggermente diversa da quella che si vede nel wiring; vi riposto il link: http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf (http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf)
Ora invece che DGS, sulla mia é invece DGSD: ho pensato, anche osservando il wiring da sotto che il posizionamento del socket fosse indifferente a patto di girare il transistor dalla parte giusta. Ora, io avevo usato, partendo dall'alto, la prima sequenza DGS disponendo il transistor in modo che la parte 'cicciotta' fosse girata verso sinistra (scusate il linguaggio poco tecnico ma spero di farmi capire in qualche modo).
Prima di rovinare un altro transistor, questa disposizione è quella giusta??
Altro dubbio: posso rimuovere il vecchio transistor e sostuirlo col nuovo lasciando lì dov'è il socket? Oppure me ne serve uno nuovo? (spero di no perchè al negozio non ne avevano)
In tutti i casi, è possibile in qualche modo 'manovrare' (girare, togliere, riusare, insomma cose del genere) il transistor senza fare danni? Oppure è opportuno lasciare il transistor lì dov'è una volta inserito nel socket?
Altra cosa: i transistor che ho ora non hanno i piedini già piegati quindi non combaciano col socket..posso piegarli io tranquillamente? Devo prendere particolari precauzioni?
La parte cicciotta la dovresti trovare disegnata sulla pcb, e ti fa il verso corretto del transistor.le gambe si possono piegare e anche accorciare..fai comunque piano! :-) transistor e diodi e condensatori polarizzati: meglio prendere subito il verso giusto prima di dare corrente!
Citazione di: Ammagamma il 26 Febbraio, 2014, 05:34 PM
Finalmente sono riuscito a recuperare le componenti che mi servivano (grazie del consiglio sul negozio Vu)..
Sei andato in quello sotto il ponte di galliera ?
Citazione di: Ammagamma il 26 Febbraio, 2014, 05:34 PM
Prima di procedere alla verifica ho però un dubbio sulla disposizione del transistor..Infatti la pcb effettiva che ho tra le mani è leggermente diversa da quella che si vede nel wiring; vi riposto il link: http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf (http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf)
Ora invece che DGS, sulla mia é invece DGSD: ho pensato, anche osservando il wiring da sotto che il posizionamento del socket fosse indifferente a patto di girare il transistor dalla parte giusta. Ora, io avevo usato, partendo dall'alto, la prima sequenza DGS disponendo il transistor in modo che la parte 'cicciotta' fosse girata verso sinistra (scusate il linguaggio poco tecnico ma spero di farmi capire in qualche modo).
Prima di rovinare un altro transistor, questa disposizione è quella giusta??
Dunque, se hai il giusto transistor, dovresti avere il 2n7000, che è fatto così :
[attachimg=1]
Quindi, stando all'immagine del wiring, ed avendo usato tu la prima sequenza dall'alto, la "parte cicciotta" del transistor andrebbe a sinistra verso il diodo... vedi come sono denominati i piedini del transistor e come lo sono quelli sulla PCB ?
Citazione di: Ammagamma il 26 Febbraio, 2014, 05:34 PM
Altro dubbio: posso rimuovere il vecchio transistor e sostuirlo col nuovo lasciando lì dov'è il socket? Oppure me ne serve uno nuovo? (spero di no perchè al negozio non ne avevano)
In tutti i casi, è possibile in qualche modo 'manovrare' (girare, togliere, riusare, insomma cose del genere) il transistor senza fare danni? Oppure è opportuno lasciare il transistor lì dov'è una volta inserito nel socket?
Se operi senza alimentazione, puoi togliere e mettere senza problemi, ma vista la delicatezza dei piedini, se possibile, è meglio lasciarlo in sede, una volta messo nella posizione corretta ..
Citazione di: Ammagamma il 26 Febbraio, 2014, 05:59 PM
Altra cosa: i transistor che ho ora non hanno i piedini già piegati quindi non combaciano col socket..posso piegarli io tranquillamente? Devo prendere particolari precauzioni?
Sii delicato, nessuna altra precauzione ...
Vu :)
[allegato eliminato da un amministratore]
Ehm.. quoto gli esimi colleghi :lol:
Ok, ora provo..mi sembra quindi che avevo visto bene il verso del transistor..
Per quanto riguarda come 'maneggiarlo' quello che dite un po' mi conforta un po' no, perchè in realtà quando l'ho girato, l'ho fatto per buonsenso senza alimentazione e questo potrebbe dire che il problema (se non si fosse danneggiato) sta da un'altra parte
Ci siamo quasi ma non del tutto..
Ora il pedale è ok in bypass, abbastanza silenzioso (per non essere inscatolato è ok), e suona anche con lo switch acceso! Il problema è che non suona come dovrebbe, cioè, almeno spero di no..infatto il suono ne esce un po' lo-fi e leggermente più basso di volume. Il pot sembra funzionare (cioè alza quel poì di rumore e il segnale che c'è)..evidentemente qualcosa non è perfetto sulla pcb?
edit: ho appena notato che il pot in realtà alza solo il livello di rumore ma non il segnale di chitarra..potrebbe esserci qualcosa che non va lì?
Fare un debugging a distanza è sempre difficile, se non impossibile....
Sarebbero d'aiuto delle foto ravvicinate della parte superiore, inferiore e del wiring.... dai che ci riusciamo..
Domanda..hai usato l'audio probe
Ne ho sentito parlare ma non so esattamente cosa sia l'audio probe...illuminatemi.
Per le foto come vi ho detto il mio cellulare non è il massimo..provo a coinvolgere un coinquilino..
Ho fatto del mio meglio:
Foto della pcb:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fvgitg1.jpg&hash=485b58f1a7290dd1cbff7d8679d5c3f4cf53f9c3)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F14nps9g.jpg&hash=8ceabc1ccac6fd19c98504feb75130437718ca22)
Lo switch: (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2yllnop.jpg&hash=fb783ed3b6f4794a1cc39f4f60909ed9c0c52022)
Il pot: (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fdxhdtl.jpg&hash=a7e855e80c912d6d4929003dba5978af17403688)
Foto di gruppo: (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F16jh6jp.jpg&hash=1e4dae6b5db8285a2b9bcc6dc28b632dd509fc1d)
Non ho voluto approfittare ulteriormente della disponibilità di questo ragazzo ::)
Ok, domani dal pc scarico le foto alla ricerca di qualche eventuale problema visibile...
batti e ribatti vedrai che lo facciamo funzionare :)
Idem, a domani
un primo sguardo al volo.. dal cellulare..
É colpa della foto o mi sembra che il filo arancione sullo switch non finisca dove deve finire? ???
Ps mi scriveresti la sigla del Jfet? Verifichiamo la piedinatura....
Ciao Ammagamma,
volevo segnalarti come utilizzare le immagini nel forum :
se carichi una foto su un sito come tinypic o altri, NON devi prendere la url della pagina della tua immagine, ma quella che loro stessi ti danno ( su tinypic è accanto alla foto, a sinistra .
Appena ho due secondi, ci guardo anche io ..
Citazione di: marcellom il 27 Febbraio, 2014, 07:38 AM
un primo sguardo al volo.. dal cellulare..
É colpa della foto o mi sembra che il filo arancione sullo switch non finisca dove deve finire? ???
Ps mi scriveresti la sigla del Jfet? Verifichiamo la piedinatura....
Quoto, almeno un errore c'è nello switch ..
Inoltre, ricordati le masse, almeno i jack, montali nella scatola, quando provi .
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 27 Febbraio, 2014, 08:26 AM
Citazione di: marcellom il 27 Febbraio, 2014, 07:38 AM
un primo sguardo al volo.. dal cellulare..
É colpa della foto o mi sembra che il filo arancione sullo switch non finisca dove deve finire? ???
Ps mi scriveresti la sigla del Jfet? Verifichiamo la piedinatura....
Quoto, almeno un errore c'è nello switch ..
Inoltre, ricordati le masse, almeno i jack, montali nella scatola, quando provi .
Vu :)
Lo switch SEMBRA errato..
riguarda bene lo schema
http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf (http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf)
Però non capisco a dire il vero..
hai fatto le foto in 2 momenti diversi?
oppure sono le foto che danno l'idea sbagliata per via della prospettiva
(in una foto il filo arancione sembra collegato giusto..)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F16jh6jp.jpg&hash=1e4dae6b5db8285a2b9bcc6dc28b632dd509fc1d)
in un' altra sbagliato
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2yllnop.jpg&hash=fb783ed3b6f4794a1cc39f4f60909ed9c0c52022)
Attento anche ai fili "nastrati" !
Diodi e condensatori sembrano collegati ok
Quoto per discorso piedinatura transistor
Ragazzi, occhio a come linkate alle foto, mi tocca correggere ogni volta .. :aspettofuori:
[admin]
se carichi una foto su un sito come tinypic o altri, NON devi prendere la url della pagina della tua immagine, ma quella che loro stessi ti danno ( su tinypic è accanto alla foto, a sinistra .
[/admin]
Vu :)
Ops..sorry :-)
Eccomi! Procediamo con ordine.
Innanzitutto mi scuso con Vu e tutti gli altri per la questione delle foto :sorry: è la prima volta che carico online delle foto e che ho la necessità di postarle in un forum..
@mercellom: la sigla del transistor è 2N7000
@marcellom e coccoslash: le foto sono state scattate una dopo l'altra e non sono intervenuto in alcun modo tra gli scatti. Nella foto ravvicinata dello switch l'angolazione trae un po' in inganno, e vi posso confermare che il cavo arancione è collegato correttamente (come avete notato dalla 'foto di gruppo'): non si vede bene come in realtà il filo arancione si pieghi proprio verso la fine..
Cavi nastrati: quello del led è così perchè il collegamento mi sembrava un po' fragile, ma comunque il led ha sempre funzionato quindi direi che non è un problema;
gli altri sono in corrispondenza di tratti dove ho leggermente graffiato o danneggiato in qualche modo la guaina di plastica del cavo: è solo qualcosa di esterno che ho messo per sicurezza e non credo possa causare problemi..
Comunque, riguardando le foto noto (cosa che a occhio non si vede assolutamente) una saldatura un po' sospetta verso il centro (troppo rotondetta alla base e contornata di nero, leggermente) che si trova in corrispondenza del condensatore ceramico.
Proverò a risaldare quel componente, a sostituire i fili nastrati e risaldare il pot (ne approfitto per accorciare un po' i fili), poi davvero penso di non avere più idee :think:
Uhm .. nelle foto manca la R1 ... :-\ .. l'hai montata ?
Sembra mancare , nel progetto .. come non detto !
Vu :)
Il mosfet è montato correttamente...
Ne avresti anche uno di scorta per escludere una "rottura"?
Per Vu, pare che r1 manchi da progetto.. mah
La rottura è abbastanza esclusa dato che ne ho montato uno nuovo proprio ieri perchè il primo che avevo si è effettivamente danneggiato (infatti prima il suono non passava per niente) e in ogni caso ne ho ancora un altro di ricambio..
Che nervi...
Allora, le saldature sembrano fatte bene anche se alle volte una saldatura fredda si nasconde bene.
Con il saldatore ben caldo rivedrei i punti più dubbi...
Poi procederei con le verifiche dei valori delle resistenze.
Non so se hai una tabella dei codici colore (ne trovi tante su internet) ma esistono anche dei software free per pc o smartphone che ti calcolano il valore inserendo il codice colore.
Per intenderci, e per esperienza, scambiare 10k con 100k è un attimo... anche per i signori di musikding che scrivoni i valori dei pezzi nello scotch...
dopo la verifica della corrispondenza resistenza e corretta collocazione nella pcb proverei a semplificare il circuito escludendo il 3PDT.
In pratica collegherei direttamente il filo IN al tip del Jack In e quello Out al tip di quello Out (scusa se scrivo cosa ovvie) e le relative masse alla board.
Questo passaggio ci serve per escludere eventuali problemi al wiring).
Se dopo tutto questo non funziona ancora parleremo di Probe.
In soldoni si tratta di iniettare un segnale audio nel circuito e seguirlo per vedere dove si interrompe e capire cosi il problema.
Speriamo di non doverci arrivare...
Dai Ammagamma... :)
Non scoraggiarti.
Allora riepilogo gli step:
Ritocchi alle saldature
Verifica resistenze
Esclusione 3PDT
Audio Probe...
:)
Quotone totale a Marcello.facci sapere! Tieni presente che più ti fa impazzire il pedale..più poi godrai come un riccio quando funzionerà!
È nella natura umana..
Infatti l'altra sera ho montato un octafuzz ed è partito al primo colpo..quasi quasi lo rismonto :-)
Non mollare!!
foorse ho trovato l'inghippo, spero sia l'ultimo stavolta! Cosa posso usare però per pulire la pcb dal lato saldature? Ho dovuto dissaldare 2 resistenze (operazione che ho trovato molto delicata e per niente semplice, anche perchè queste si trovavano in punti un po' critici in mezzo ad altre cose)..prima di risaldare vorrei dare ripulire le parti interessate che naturalmente non sono più pulitissime.
Acc.. ti servirebbe una calzetta di rame per eliminare i residui di rame.
Oppure se il problema è lo stagno dentro il "buco", sciogli lo stagno e mentre è liquido infila la punta di uno stecchino!
ehm il problema sono piccolissimi residui che sono finiti nelle vicinanze dei punti interessati sopra la pcb (sembra qualcosa di bruciacchiato :eheheh:)..non credo che facciano danni...spero :firuli:
Nella cassetta degli attrezzi del diyer non può mancare una pompa succhia stagno !
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guidinoguidini.com%2F2.0%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F06%2FPOMPETTA-WILTEC.jpg&hash=b6098d1f9b3a1f1aaed260e52220ec83e0246c6e)
Vu :)
quotone.. o nel negozio di elettronica della. calza di rame dissaldante.. ma il succhiastagno is better!
:)
No non era quello il problema..la pompetta succhia stagno era compresa nel kit e infatti ho usato quella, ma è stata comunque dura..a causa dell'operazione si erano creati dei residui sulla pcb che non riuscivo ad eliminare...cmq, alla fine ho saldato lo stesso; ora il pedale è un altro mondo!! Ma non è ancora tutto ok :cry2:
Comunque rigrazio marcellom senza il quale non avrei mai scoperto l'errore (mio o di musikding? boh) sulle resistenze..
Il pedale suona bene, mi ha quasi sorpreso, solo che il pot funziona in modo moolto strano. Vi spiego: col gain al minimo il pedale ha un guadagno esagerato (credo che sia il massimo?) mentre alzando di più il gain aumenta il rumore (in realtà 'cambia' tipo di rumore) e si abbassa leggermente il segnale della chitarra. :-\ Deve succedere qualcosa lì! Anche se apparentemente sembra cablato bene..
Bravissimo Ammagamma! Ora, escludendo qualche corto accidentale (usa una lente e osserva la parte delle saldature) proseguirei col listato.. prova ad escludere il 3pdt...lavorare su un circuito "allegerito" ci da il modo di circoscrivere il problema. ;D
:cry2: Ma perchè il pot lavora ancora al contrario e aggiunge del rumore perchè!! :overreaction: L'ho ricablato ma il risultato è lo stesso! Il disegnino del wiring è chiaro! Ci possono essere errori 'esterni' che causano questo comportamento?
Comunque adesso stacco un attimo..se ci rimetto mano adesso faccio solo danni
Perché ho idea che stavolta musikding abbia fattocun po di confusione: il listato fa riferimento ad un reverse log da 5k, lo schema un linear da 5k...tu che pot ti ritrovi? 5kB o 5kC?
Esatto..se è 5c hanno cannato loro! Non disperare!
un 5kC
prova ad invertire i fili del pot...
Prova..Però resta comunque log e non lin :-(
e si..... avrà una botta a fine corsa.. ma il comportamento dovrebbe essere più normale, poi potrà eventualmente comprare il lineare :)
Pazienza...segnalerò il fatto a musikding.
Però sono contento di aver concluso la mia ricerca e mi sono messo il cuore in pace finalmente ::)
Volevo ringraziarvi ancora comunque! Senza di voi non avrei sbrogliato un bel niente! E non credo mi sarei mai accorto del pot.. :grouphug:
Nel frattempo mi 'occuperò' dell'enclousure: dato che il pedale, inaspettatamente direi, mi piace parecchio (almeno quando è al max di guadagno) vorrei fare una cosa dignitosa (senza spendere troppo :eheheh: )
Vorrei inoltre trarre le conclusioni di questa esperienza diy: direi positiva, nonostante tutto :reallygood:
Alla fine, tra kit, attrezzature varie, pezzi che ho dovuto ricomprare non avrò speso molto meno di un boost in commercio, però nel frattempo ho imparato molto e ho messo le mani in pasta in cose che sinceramente fino a qualche tempo fa mi erano totalmente estranee. Ho imparato (diciamo sto imparando) a saldare e sono sorpreso che in pratica non abbia sbagliato tecnicamente nessuna saldatura (i problemi sono stati altri)..ovviamente devo migliorare.
Ma prima di mettere mano a un altro progetto vorrei farmi un certo bagaglio di conoscenze teoriche e tecniche che mi permettano sia di capire quello che faccio (in linea di massima) o almeno i perché, per non incappare in certi errori (vedi l'errore dell'errato wiring del jack) ma anche di poter eventualmente uscire con meno difficoltà dalle situazioni di 'panico'. So gà dove guardare ;D
Di sicuro la prossima volta userò Test leads, 1,25 € (http://www.musikding.de/Test-leads) per testare il circuito prima di fare il wiring. Per adesso non mi viene in mente altro :laughing:
(non ho mai usato tante faccine in vita mia ahah)
Bravo Ammagamma !! :bravo2:
Parole sagge ! :reallygood:
Vu :)
Ottimo! Sei stato un po'sfortunato per via del pot ma ti faccio i complimenti perché non ti sei perso d'animo!
Vedrai che andrà alla grande..avremo modo di confrontarci.
(La prossima volta però faremo un topic apposito :-) )
Un battesimo del fuoco! Avanti col prossimo.
'Avissimo Ammagamma.... continua cosi :)
Ringrazio pubblicamente Marcello per la disponibilità mostrata !! :marcello:
Una lode anche a Coccoslash, davvero una carezza, in questi frangenti. Bravo Coccoslash ! :bravo2:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Ma che caro ragazzo sei Vu :abbraccio:
Coccoslash è bravissimo, sono. soddisfazioni :lol:
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2014, 08:27 AM
Ringrazio pubblicamente Marcello per la disponibilità mostrata !! :marcello:
Una lode anche a Coccoslash, davvero una carezza, in questi frangenti. Bravo Coccoslash ! :bravo2:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Graaaazie Vu troppo gentile, ti ringrazio molto! :hug2: :hug2:
Beh adesso che piano piano sto migliorando nel DIY, grazie soprattutto a Marcello, sono contento di poter aiutare e condividere le mie esperienze!
Anche perchè il forum merita di avera qualche DIYer in più!
Fortunatamente vedo che c'è fermento..anche per l'horny bee.
Si potrebbe anche pensare ad un altro progetto targato Jamble..che ne dite?
Grazie ancora ragazzi e alla prossima!
:iloveu: :grouphug:
Citazione di: marcellom il 28 Febbraio, 2014, 08:40 AM
Ma che caro ragazzo sei Vu :abbraccio:
Coccoslash è bravissimo, sono. soddisfazioni :lol:
:loveit: :loveit: :-[ :-[ :-[ :thankyou: :thankyou: :thankyou:
Sono contento che il mio impegno stia dando frutti!
Ieri sera ho inaugurato la mia nuova stazione saldante..e mi son assemblato il bell'Octafuzz
di Madbean (presto una recensione)
adesso non si scherza più :yeepy: :yeepy: :yeepy:
Mittttico CoccoS guarda che praticamente hai fatto tutto da. solo! Per il fuzz... aspetto con ansia la recensione perché lo devo assemblare pure io...
Citazione di: marcellom il 28 Febbraio, 2014, 09:03 AM
Mittttico CoccoS guarda che praticamente hai fatto tutto da. solo! Per il fuzz... aspetto con ansia la recensione perché lo devo assemblare pure io...
Il fuzz adesso vediamo..sinceramente coi BC108 è migliorato notevolmente, ma ancora non sono convinto al 100% :-\ :-\ :-\
Eccomi di nuovo! L'ultima parte del post purtroppo è andata ma spero che ricordiate a che punto ero col booster..insomma il pot sembrava lavorare al contrario e aumentava il rumore (pur col wiring corretto).
Prima di fare qualsiasi cosa ho provato a contattare il signor klaus, che mi ha risposto oggi dicendomi di provare a invertire i cavi del pot (ma va!?).
Insomma persa per persa, inverto i cavi ma cosa succede? Tutto uguale a prima! :sconvolto: Non può essere!
(l'inversione dei cavi l'ho fatta dalla board mandando il filo blu in g2 e quello verde in g1, vedi http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf (http://diy.musikding.de/wp-content/uploads/2013/06/moswire.pdf))
Non so, per ora lo lascio com'è, poi al prossimo ordine, mi farò mandare un multimetro, dei cavi con la punta 'crocodile' e un nuovo pot: insomma, prima che mi si sciolga la pcb, devo far funzionare sto coso :fool:
Acc, da qualche parte avevo postato un link di una discussione che riportava il difetto che affligge il tuo booster...
Dicevo che, considerato che pare sia un problema circuitale, potresti scrivere direttamente ad Orman che l'ha progettato..... ora vedo se ritrovo il link..
Update: l'incremento di rumore scompare se uso la pila quindi mi aspetto che una volta inscatolato il pedale con tutti i crismi scomparirà anche con l'alimentatore.
Seconda cosa: in realtà lo scambio che ho effettuato qualche cambiamento l'ha portato, anche se non quello sperato. in pratica mentre prima, decrementando i valori del pot, il gain aumentava con una curva reverse logaritmica, adesso lo fa con una curva logaritmica, il che significa in pratica che ( fermo restando che il pot sia prima che adesso lavora al contrario) mentre prima, aumentando i valori del pot il pedale si schiariva solo alla fine, adesso lo fa all'istante..in entrambi i casi (ma maggiormente nel secondo) l'usabilità del pot è abbastanza limitata. Forse sta tutto nel trovare la giusta combinazione di cavi :laughing:
il fatto è proprio questo scalino, da 0 a 10 di corsa del pot il guadagno diventa 100 poi non aumenta fino a fine corsa... accidenti, quel link... non lo trovo...
Ricordo il link della discussione marcello! Si faceva riferimento al fatto che il pot lavorasse solo a fine corsa, e quindi alla fine era stato consigliato proprio un pot 5kC per risolvere il problema (a meno che non abbia capito fischi per fiaschi)..questo problema di linearità ora (senza rumore di fondo) lo avverto anche io, però il mio problema è che il mio pot funziona nel verso sbagliato (deve esserci qualcosa che non va da qualche parte???)
Probabilmente lo riporterò allo stato precedente e lo userò al contrario :laughing:
hummmmmm dopo do un'altro sguardo allo schema.... che rabbia!
Ci siamo :yeepy: :yeepy: Mamma mia che odissea!
Alla fine è bastato 'spostare' il ponte tra i due pin dal 3 all'1 (finendo per fare un wiring rovesciato rispetto a quello di musikding) e come per magia tutto funziona a meraviglia. Ora g2 va nel pin 2 e 1 (invece che 2 e 3) mentre g1 va nel pin3..ora, non chiedetemi come mai così va bene :firuli:
Fatto sta che ora non ci sono neanche problemi di linearità (grazie forse proprio al pot reverse log)..
Devo dire che questo boost ha una potenza di fuoco incredibile! Non è un clean boost, anzi, cruncha che è una bellezza già a metà pot ma cruncha bene e ha una disponibilità di boost altissima. Ora, quasi mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non va (visto quello che è successo fin'ora, e il wiring a casaccio), però mi piace, e lo lascio così :laughing:
Ma la volete sapere l'ultima? Ora non posso (voglio) boxarlo perchè il box preforato che mi è arrivato ha i fori 'storti', e quindi credo lo userò per il mr-bug..no comment
Comunque, grazie ancora a tutti per tutti i vostri consigli e per il supporto :thankyou: :thankyou: :thankyou:
Ahahahha meraviglioso...
Questa sarà una tacca nel tuo bagaglio di nozioni e potrai fartene vanto quando apriremo il topic sul debug.
Bravo, decorato sul campo! :laughing:
Molto felice per te! Avanti col prossimo allora!
Citazione di: Ammagamma il 05 Marzo, 2014, 07:09 PM
Ci siamo :yeepy: :yeepy: Mamma mia che odissea!
Alla fine è bastato 'spostare' il ponte tra i due pin dal 3 all'1 (finendo per fare un wiring rovesciato rispetto a quello di musikding) e come per magia tutto funziona a meraviglia. Ora g2 va nel pin 2 e 1 (invece che 2 e 3) mentre g1 va nel pin3..ora, non chiedetemi come mai così va bene :firuli:
Fatto sta che ora non ci sono neanche problemi di linearità (grazie forse proprio al pot reverse log)..
Devo dire che questo boost ha una potenza di fuoco incredibile! Non è un clean boost, anzi, cruncha che è una bellezza già a metà pot ma cruncha bene e ha una disponibilità di boost altissima. Ora, quasi mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non va (visto quello che è successo fin'ora, e il wiring a casaccio), però mi piace, e lo lascio così :laughing:
Ma la volete sapere l'ultima? Ora non posso (voglio) boxarlo perchè il box preforato che mi è arrivato ha i fori 'storti', e quindi credo lo userò per il mr-bug..no comment
Comunque, grazie ancora a tutti per tutti i vostri consigli e per il supporto :thankyou: :thankyou: :thankyou:
:yyeess:
Ottimo !! Se dovesse capitare a qualcun altro, ora sapremmo indirizzarlo !
:reallygood:
Vu :)
Torno su questa discussione, non più per la questione booster, ma per togliermi alcuni dubbi tecnici..non ho voluto aprire un altro topic, anche perché questo, visto il titolo, mi sembrava più che adatto..veniamo al dunque:
la questione più importante riguarda il testing del pedale appena saldato. Mi chiedevo se fosse possibile testare il pedale senza fare alcuna saldatura fuori dalla board, ad esempio coi connettori 'a coccodrillo', così:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fok77ma.jpg&hash=190c147d28d8d2a211f6d5892ccbd01d494d90ee)
:facepalm2: Mi sono arreso a disegnare con paint (con molta difficoltà) questa cosa indecente, spero si capisca (scritto sarebbe stato impossibile)...per precisare, i pot sarebbero saldati normalmente e la messa a terra, se non si capisse, finirebbe nella parte metallica superiore del jack..è una procedura fattibile? se si il wiring sarebbe corretto o ho sbagliato qualcosa?
Quasi giusto: il negativo della DC deve andare al negativo della veroboard (ground) e un ground deve andare anche al jack out.. a meno che il pedale non sia chiuso in un box metallico per cui la massa, il jack out, la prende dal box al quale il ground è collegato per contatto attraverso il jack in.. chissa se mi sono spiegato... :)
così?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2lkrw48.jpg&hash=843ace0ec513b26a8beaea5736620dac35cefdaf)
(col cerchio nero indico semplicemente che entrambi i cavi sono collegati al negativo della dc, in qualche modo..)
ok... in pratica si..
ma se veramente fosse una veroboard... sarebbe in corto attraverso la pista continua n. 1.
Naturalmente hai usato quella grafica solo per esempio...
P. S. normalmente si usa, per evitare rumorosi loop di massa, farle confluire in un punto solo...in genere si usa la massa del jack in.
Io ho usato anche masse sparse e
... fortunatamente non ho avuto problemi....