Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Effetti DIY => Discussione aperta da: Aleter il 05 Marzo, 2018, 11:01 AM

Titolo: Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Aleter il 05 Marzo, 2018, 11:01 AM
Complice la neve di questi giorni sono finalmente riuscito a completare un progetto che avevo nel cassetto da un po' e che da tanto sognavo di realizzare il mitico Tube Driver di Mr. Butler. Il pedale di per se è leggendario e non c'è bisogno che vi ricordi la moltitudine di utilizzatori di questo celebre pedale. Ma ciancio alle bande eccolo qui nel suo primo utilizzo vero e proprio:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fsbhwfk.jpg&hash=ac8f6ca8cbde17f65a8b2da53caf0048e1a041c7)
Suona come ci si aspetta da un TD ne più ne meno, purtroppo rende al meglio solo a volumi elevati e non è certo un pedale utilizzabile sempre.
Devo ancora provare ad utilizzarlo come boost, uno degli ambiti dove dovrebbe dare il meglio se.
Purtroppo va chiarito subito che NON è un progetto da principianti, e nemmeno un progetto intermedio, è piuttosto complicato e richiede delle solide conoscenze per essere costruito. Oltre a tutte le complessità di una PCB a doppia faccia va anche detto che non esiste una guida dettagliata per la sua realizzazione e  che per risolvere alcuni problemi l'unica è studiarsi tutta la discussione presente su Freestompboxes.
La PCB ed il progetto sono quelli del mitico Bajaman, una autorità nel campo del DIY (e con competenze ed idee davvero geniali anche in progetti del tutto nuovi, con buona pace di molti produttori boutique ciarlatani) ed un esperto che ben volentieri condivide idee e progetti.
La PCB sviluppata è praticamente una copia 1:1 di quella di un Tube Driver di recente produzione di Mr Butler. Si tratta del TD originale, che è completamente diverso da altri cloni che si trovano in rete, non c'entra nulla col progetto di Musikding e nemmeno con quello di GGG, sono pedali con una valvola ma suonano in maniera profondamente diversa dall'originale.
Le PCB e lo schema li potete facilmente trovare sul fantastico blog di Fred Briggs (che non so se posso qui riportare), compresa la spiegazione della Bias Mod (che ho deciso di inserire come potete vedere dal knob a fianco della valvola  :firuli:), c'è inoltre il link al topic di Freestompboxes, che come dicevo sopra, è fondamentale per far funzionare il pedale.
Veniamo a noi e agli step realizzativi, la prima sfida è la PCB che è doppia faccia, per realizzarla ho deciso di usare il Press N'Pell blue, più facile e preciso della carta patinata che uso di solito, ed ecco il risultato prima dell'incisione
Top Layer
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fhra1aq.jpg&hash=574e6ed9f57f092662e4deb0067227b858ffc9ae)
Bottom Layer
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fxghdf9.jpg&hash=725ac6f46e90bbf9df64acf797a37377ddc028c3)
Esitono in rete ottime guide per realizzare PCB doppia faccia col Press N'Peel. Fondamentalmente una volta stampati i due lati li si allinea in controluce e li si attacca assieme a mo di tasca graffettandone i bordi. Si inserisce poi tra i due fogli la PCB ed il tutto va sotto il ferro come per le PCB a singola faccia. Unico accorgimento ogni 20-30 secondi si gira la PCB (occhio a non scottarsi !) e si preme sulle due facce alternativamente. Quando il foglio ha aderito ben bene (lo si vede chiaramente in controluce) si aspetta che si raffreddi (senza bisogno di metterlo sotto l'acqua) e si possono rimuovere i fogli.
L'incisione è poi standard ma bisogna ingegnarsi per tenere a mollo entrambi i lati assieme nel cloruro ferrico, io ho usato due bacchette di plastica e un po' di nastro adesivo. La PCB incisa è così ottenuta e come si può vedere i layer sono perfettamente allineati (cosa fondamentale altrimenti la PCB è inutilizzabile).
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2dl2e1.jpg&hash=f74d3ef692982b65f502acc7e1b4038165f2cf1c)
A questo punto si passa all'assemblaggio e qui arrivano altre grane, i primi problemi sono l'enclosure e l'alimentazione.
La PCB è infatti fedele all'originale che si può vedere qui
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.kitrae.net%2Fmusic%2FBKB_tube_driver_guts3.jpg&hash=c441e763a7f24700a992d4966c0448f23c6f3f58)
Con pot e led direttamente sulla PCB, il problema è però trovare un'enclosure sufficientemente grande cosa che per me è stata impossibile, quindi a meno di non riuscire a costruirne una bisogna ingegnarsi e nel mio caso ho quindi optato per una Teko 4B da Musikding ma ho dovuto rinunciare ai pot on board.
Secondo problema è l'alimentazione, l'originale usa un piccolo trasformatore toroidale interno che fornisce i 12Vac necessari al pedale, non avendo però io spazio ho scelto un alimentatore esterno  che fornisce direttamente i 12Vac necessari, se ne trovano molti in rete e sono piuttosto economici.
Risolti questi problemi passiamo all'assemblaggio e qui esce la seconda difficoltà della PCB doppia faccia: alcuni componenti infatti vanno saldati da entrambe le parti e questo non è sempre facile (ad esempio il socket dell'operazionale ed un paio di cap mi hanno tribolare parecchio).
Tra l'altro all'inizio il pedale non andava proprio per colpa di un condensatore non correttamente saldato da un lato della PCB, risolto questo problema ho potuto finalmente sentirne la voce, qui il pedale prima del boxing.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F513m9g.jpg&hash=0617013a1e9aae8db4531853ee0a040c9ed4b9d5)
Dopo il boxing ed applicata la grafica (su foglio adesivo) il risultato è stato questo caos ordinato:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fldrhs.jpg&hash=76b542c16f9b084b11906268f701b2ec9de02552)
Per fortuna il box è piuttosto grande ed è stato comunque abbastanza semplice infilare tutto dentro (è stato molto più complicato infilare il CE2 in un 1590B).
Il risultato finale lo potete vedere nella prima immagine, sono molto contento e mi piace anche la posizione finale della valvola. Per fortuna non ci sono ronze o rumori molesti, siamo nella norma.
Un progetto molto divertente senza dubbio ma purtroppo altrettanto complicato a causa di tutto quello che una PCB doppia faccia comporta.
Se riesco appena ho tempo vi registro qualcosa, ma come dicevo serve un ampli a volumi non proprio da camera per fargli dare il meglio di se.


Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Vu-meter il 05 Marzo, 2018, 11:07 AM
Porche la Vache ....  :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:

:aleter:


:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: coccoslash il 05 Marzo, 2018, 11:13 AM
Grandissimo!!
Questo si che è un lavoro da maestro.
Bellissima anche la grafica, che tecnica hai usato?

Mi ero fatto arrivare da Ares Audio la pcb già fatta della sua variante T-Driver.
Purtroppo, essendo come giustamente hai scritto, un progetto "PRO", ce l'ho nel cassetto
da tempo. Anche perchè è da aprile 2017 che sto aspettando una risposta da Franco riguardante alcuni dettagli importanti..e penso che ormai non arriverà più  >:(

Se avrò voglia di riprendere in mano il progetto non mancherò.......di romperti le scatole  ;D ;D
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Aleter il 05 Marzo, 2018, 11:22 AM
Grazie a tutti ragazzi  ::)
@ Cocco assolutamente si, mi ricordo che mi avevi detto che poi non ti aveva più risposto, in caso sarò ben contento di provare a darti una mano se ci riesco  :reallygood: E' un pedale che non so quanto utilizzerò ma che mi piaceva realizzare e avere.
La grafica è fatta su un semplice foglio adesivo e liberamente ispirata a quella Tube Driver originale con alcune piccole modifiche fatte su inkscape.
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Max Maz il 05 Marzo, 2018, 11:34 AM
Professionista e si vede.   :goodpost:


:aleter:
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Fede9526 il 05 Marzo, 2018, 12:37 PM
Bello, complimenti per il risultato finale.
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Road2k il 05 Marzo, 2018, 02:59 PM
:aleter:
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Alpha il 05 Marzo, 2018, 03:13 PM
 :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Aleter il 12 Marzo, 2018, 04:33 PM
Aggiorno dopo qualche ora di utilizzo, e confermo quello che si dice in rete. Sa essere molto versatile anche se ha una sua personalità marcata, molto bello come boost per il Big Muff e anche come distorsore/overdrive a se con una buona dinamica ed una buona capacità di spaziare tra i vari generi.
Il bias col senno di poi forse non serve, lo tengo praticamente sempre a zero (quindi come se non ci fosse), e ho trovato alcune regolazioni interessanti solo a bassi livelli, alzandolo troppo il pedale suona da schifo.
Con il mio Bogner sul canale distorto proprio non mi ha convinto mentre sul pulito mi piace molto, stessa impressione anche sul canale pulito di un Fender Hot Rod Deluxe II. Unica nota dovrò mettere una gabbia alla valvola perché lasciandola così si rischia di sbatterci col piede. 
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 06:08 PM
Gran pedale, senza dubbio.  :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: marcellom il 12 Marzo, 2018, 10:32 PM
O wow, complimenti Ale...
Sentiamolo appena puoi :)
Questo progetto mi è rimasto nel cuore... ma ormai chissà se riuscirò a iniziare e finire qualcosa...
Mi beo dei vostri lavori però :)
Molto ben realizzato, che mi dici dei fatidici disturbi ronzii e via dicendo?
Essere ciechi non aiuta, e neanche leggere dallo smartphone..hai già risposto qualche post sopra..
Complimenti ancora...e aspettiamo di sentire la voce del bimbo :)
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: DiyerConvinto il 26 Aprile, 2018, 04:11 PM
Ho la pcb doppia faccia tagliata e in attesa di essere incisa, ma mi ero quasi deciso a farmela fare da qualcuno in maniera professionale. Ora mi hai dato speranze ahah

Per quanto riguarda il pedale, è l'UNICA versione, insieme a quella di AresAudio, degna di essere realizzata. Tutte le altre hanno difetti, problemi e non soprattutto si basano su schemi inventati a volte. Realizzazione da vero appassionato, complimenti! Sono proprio curioso di sentirlo, soprattutto in suoni gilmour oriented, giusto per capire se vale la pena oppure basta molto meno.
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Aleter il 27 Aprile, 2018, 09:04 AM
Ciao ! Allora la PCB come hai visto sopra è fattibile, ma sia da incidere che soprattutto da saldare è bella tosta, se hai un buon bagaglio di esperienza comunque non è impossibile ma se non ti senti sicuro o non hai una bella dose di PCB già stampate alle spalle cercherei una soluzione a singola faccia oppure la comprerei già realizzata. A livello sonoro è di fatto un clone 1:1 del Tube Driver quindi il suono quello è, per fare Gilmour sicuramente basta anche molto meno, ma ci si tirano fuori quei suoni senza problemi (come boost del muff a me piace particolarmente). In realtà col giusto ampli è piuttosto versatile e ci si tirano fuori moltissimi suoni. Unica nota negativa non perdere tempo con la modifica del bias, io di fatto tengo il pot sempre a zero (che di fatto rende la modifica inutile).
Purtroppo per i sample ho due grossi problemi: il primo sono le mani  :-[ perdo più tempo dietro a circuiti ed elettronica che a studiare  :acci: Secondo mi manca un microfono che sia degno di questo nome. Ma proverò a trovare una soluzione !
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: DiyerConvinto il 28 Aprile, 2018, 03:48 PM
Si di PCB alle spalle ne ho parecchie, ma ormai mi fregano il tempo e la voglia! Rimane comunque un pedale da provare assolutamente, sia in ottica Gilmour, sia come overdrive di qualità per fare qualsiasi altra cosa.

PS: Quasi per caso ho trovato un sito che vende la pcb di quel progetto, in versione a due schede. Controllando lo schema mi sembra uguale a quello di freestompboxes, a parte qualche componente che evidentemente è stato modificato in base alle innumerevoli pagine di forum, ma è del tutto reversibile e completabile secondo la prima versione di Bajaman. Se volete saperne di più magari mandatemi un messaggio privato.

@Aleter: sarebbe utile capire se le modifiche di questa PCB in vendita servano o meno, dato che tu lo hai già costruito.
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: Aleter il 30 Aprile, 2018, 11:00 AM
Le modifiche su FSB non aggiungono nulla, di fatto sono solo correzioni e osservazioni ad alcuni piccoli bug della PCB di BAJA che è un clone moolto vicino alla PCB di Butler anche nel Layout. Poi ci sono consigli per varie mod che però sinceramente non ho voluto implementare.
Detto ciò a me personalmente una PCB doppia faccia realizzata su due board separate non mi fa proprio impazzire, rischia di complicare non poco sia la parte di saldature che la resistenza meccanica del circuito stesso.
Piuttosto come dicevo sopra seguirei uno dei Layout singola faccia presenti su FSB (mi pare che quello di Luthor sia verificato e funzionante).
Titolo: Re:Tube Driver finalmente è arrivato
Inserito da: DiyerConvinto il 30 Aprile, 2018, 11:45 AM
Grazie per i consigli! Mi piacerebbe tantissimo realizzare la pcb originale, ma in alternativa cercherò questa di Luthor!