Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Effetti DIY => Discussione aperta da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 08:29 AM

Titolo: Ristrutturazione di un looper DIY con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 08:29 AM
Un looper con buffer integrato?
Si puo!
Rieccomi al lavoro per cercare di recuperare un altro pedale "inguardabile".
Eccolo il mio looper by Musikding...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F24cf4m9.jpg&hash=08ee0f76fa1c568472613ee4e883f43a8ef7ec9b)
Ma...a cosa serve un looper?
Mi permetto di citare il mio/nostro amico 4Roses e la sua bella spiegazione:
clicca (http://forum.jamble.it/effetti/looper/msg42446/#msg42446)
Chiaro no?
La mia catena di effetti è piuttosto lunga e ho deciso, tempo fa, di spezzare la sequenza inserendo nel send/return del mio looper gli overdrive ed i distorsori.
Purtroppo per via del gran numero di pedali inclusi, è percepibile in modo netto una perdita di segnale quando inserisco il loop.
Per contrastarla ho integrato, tra send e return, un buffer a transistor.
L'effetto in questione è la riproduzione del famoso LD-1 di Cornish...
clicca  (http://revolutiondeux.blogspot.it/2012/02/pete-cornish-ld-1-buffer.html)
Intorno a questo buffer girano voci contrastanti: chi lo racconta come il miglior buffer mai provato e chi invece preferisce altre tipologie....
Nella mia catena, nonostante il buffer dal nome altisonante, riesco ancora a percepire una piccola perdita di segnale..
Cosi, già che ci sono, ho inciso il pcb di un bufferino basato su un integrato (ic Buffer): voglio vedere come si comporta.
Piccolo, compatto, pochi componenti, è il buffer ic by GGG  clicca  (http://www.generalguitargadgets.com/projects/15-boostersrouters/74-simple-ic-buffer)...sarà anche ben "suonante"?
Lo scopriremo insieme.
Per ora vi do appuntamento alla prossima puntata...
ciao!

<<<<<<<>>>>>>>>
Ed eccolo il nostro ic buffer: un integrato,  tre resistenze e due condensatori,  10 minuti per saldare i quattro componenti in croce....
He... ::)se di cognome facessi Cornish.. :lol:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg-2013.tapatalk.com%2Fd%2F13%2F08%2F18%2Foriginal%2Fgy6u8aqy.jpg&hash=f594b1bd106de4e97d760cb793732733eff44411)
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Tiziano66 il 26 Luglio, 2013, 09:01 AM
E bravo il nostro amico "strusone"!
Domandina: il Buffer in questione che vuoi inserire é come il mio? Cioè non un Cornish style?
Altra domanda : hai spezzato il routing, per far girare il segnale bufferizzato?

4Roses
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2013, 09:04 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Luglio, 2013, 09:01 AM
E bravo il nostro amico "strusone"!
Domandina: il Buffer in questione che vuoi inserire é come il mio? Cioè non un Cornish style?
Altra domanda : hai spezzato il routing, per far girare il segnale bufferizzato?

4Roses


Perché tu quale hai?
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Tiziano66 il 26 Luglio, 2013, 09:07 AM
Come looper ho un iLoop (azienda fallita) ma senza Buffer.
Come Buffer ne ho due IC  di Sergio.

4Roses
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 09:14 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Luglio, 2013, 09:01 AM
E bravo il nostro amico "strusone"!
Domandina: il Buffer in questione che vuoi inserire é come il mio? Cioè non un Cornish style?
Altra domanda : hai spezzato il routing, per far girare il segnale bufferizzato?

4Roses
Si amico, il buffer GGG è praticamente uguale al tuo..
Sergiò però ha un po giocato sul guadagno..io lo farò a guadagno unitario e vedrò se modificarlo per avere un po più di guadagno...
Per rispondere alla domanda sul routing si!
Solo che anzichè mettere il buffer fuori, come primo pedale nel loop, l'ho messo dentro il box per risparmiare spazio... :etvoila:
Ma pensandoci bene..potrei anche metterne due, uno a inizio catena, e uno a fine catena..hummmm
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2013, 09:18 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Luglio, 2013, 09:07 AM
...
Come Buffer ne ho due IC  di Sergio.

4Roses

Ma si nota la differenza?
Poi, scusate l'ignoranza e le domande da pivello, servono se hai pedali true bypass, se dopo il buffer metto un pedale BOSS, che già ha un buffer di suo, non è che vanifico tutto?
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 09:24 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2013, 09:18 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Luglio, 2013, 09:07 AM
...
Come Buffer ne ho due IC  di Sergio.

4Roses

Ma si nota la differenza?
Poi, scusate l'ignoranza e le domande da pivello, servono se hai pedali true bypass, se dopo il buffer metto un pedale BOSS, che già ha un buffer di suo, non è che vanifico tutto?
La mia catena od e distorsori è tbp e si nota molto la differenza...
e se ci metto un pedale boss dentro?
Te lo scrivo stasera...ne metto uno dentro e...resto in ascolto  :eheheh:
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Tiziano66 il 26 Luglio, 2013, 09:50 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Luglio, 2013, 09:18 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Luglio, 2013, 09:07 AM
...
Come Buffer ne ho due IC  di Sergio.

4Roses

Ma si nota la differenza?
Poi, scusate l'ignoranza e le domande da pivello, servono se hai pedali true bypass, se dopo il buffer metto un pedale BOSS, che già ha un buffer di suo, non è che vanifico tutto?
M'intrometto anch'io!
La differenza si sente eccome, non tantissima ma percepibile.
A mio modo di vedere (e diversi guru dei pedali la pensano quasi uguale), l'optimum per un routing di segnale, deve essere misto.
Tutti pedali TB non vuol dire che non si abbia una perdita di segnale, anzi. Tutti pedali bufferizzati non vuol dire che la catena è estranea a cali e picchi e rumori indesiderati.
La soluzione migliore è avere pedali sia TB che con buffer interno.
La soluzione classica sarebbe un buffer all'inizio ed uno alla fine (escludendo il percorso del loop effetti, in quanto ha un segnale già lineare e "pompato" di suo, grazie al trattamento del preamplificatore).
Se ci concentriamo su tutto quello che stà prima del pre, notiamo che il grosso del cambiamento nella purezza del nostro debole segnale proveniente dalla chitarra, stà proprio in questa fascia.
Accordatore, compressore, booster, overdrive, distorsori,...tutti pedali che modificano sostanzialmente il suono.
Cavi buoni e non buoni influenzano non poco.
Ecco dunque che interviene in nostro aiuto il buon buffer.
Per mia esperienza diretta, consiglio un buffer allo stato puro (dunque non integrato all'interno di un'altro effetto), sempre ad inizio catena, appena dopo la chitarra.
Questo aiuta a stabilizzare il segnale proveniente dalle scarichine dei nostri PU, a "ricostruire" tutte le armoniche originali del suono e a preparare quest'ultimo al percorso contorto verso il preamp.
Purtroppo il percorso è insito di brutte sorprese: pedali buoni e non, TB vari, componentistiche che si mangiano il segnale e via via si deteriora ancora una volta.
Un buffer finale, prima del pre (in questo caso può essere utile associarlo ad un pedale, per risparmiare spazio) migliora il suono prima di essere pompato ed equalizzato.
Che la catena sia lunga o corta, un beneficio ci sarà sempre.
Nel mio caso specifico:
prima pedaliera: buffer iniziale - Blackstar HT Drive con Bypass Buffer (molto buono).
seconda pedaliera: buffer iniziale - Digitech Hardwire Reverb modalità buffer

Come giustamente dice Marcello, potrebbe anche essere utile piazzare un buffer all'interno della catena, con una ottima soluzione come un loop (in pratica far girare un segnale, creare un anello, per bufferizzarlo).

4Roses
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 09:57 AM
Lo spazio c'è...al momento il buffer l'ho messo solo nel send...magari ne proverò anche uno nel return per vedere...che effetto fà  :eheheh:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F1zqt4yu.jpg&hash=95b17eb64e93397ab85cb841ce627548df6e5d12)
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Vu-meter il 26 Luglio, 2013, 10:07 AM
Un altro splendido topic dal mito !! :mitico: :marcello:


Vu :)
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Moreno Viola il 26 Luglio, 2013, 11:34 AM
Marcello ti prego fermati!!!  :overreaction:

Ovviamente scherzo, sto imparando un sacco di cose grazie alla tua grandissima disponibilità a condividere.

:marcello:

Domandina da ignorantissimo: ma il ruolo svolto da un buffer è lo stesso che svolge una DI Box?  :uhm:
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Vigilius il 26 Luglio, 2013, 12:13 PM
4roses :inchino: qui non si finisce mai di imparare e mi sa che dovrò prima o poi provarne uno.
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 12:16 PM
Grazie Morenito...lo scopo è quello...
Ma condivido sopratutto per crescere, infatti dai vostri dubbi nascono sempre discussioni e spunti interessanti..
Ecco, io butto l'esca e voi fate il resto  :eheheh:
Tra un buffer e una DIbox..hem hum ai ai 4Roseeeeeeessss...ci sei????
:eheheh:
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Tiziano66 il 26 Luglio, 2013, 01:52 PM
I due aggeggi nascono per scopi ben precisi l'uno dall'altro e di conseguenza il loro utilizzo è predisposto in maniera differente.
D.I.Box: trasforma un segnale audio sbilanciato in uno bilanciato di linea per essere meno sensibile ai disturbi elettrici. Serve per il collegamento diretto della chitarra (per esempio) al mixer di linea e poi al P.A.
Buffer: amplifica il segnale sorgente della chitarra, rendendolo stabile e restituendo le armoniche perse.

4Roses
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 26 Luglio, 2013, 02:34 PM
Proprio come dice il signore nordico là..  hem hem mi ha anticipato di un microsecondo,  lo stavo per scrivere io.. ma l'ha gia scritto e dunque... hemm :firuli:
Confesso.. non sapevo la differenza...
Sempre mitico il nostro 4Roses! :abbraccio:
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper con buffer integrato
Inserito da: Moreno Viola il 26 Luglio, 2013, 03:02 PM
Grazie mitici "Cavalieri della Pedalanza" dalla Svizzardegna. :4roses:  :marcello:
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper DIY con buffer integrato
Inserito da: marcellom il 18 Agosto, 2013, 10:14 AM
Piccolo piccolo up al primo post: lento ma... ci sono ;D
Titolo: Re:Ristrutturazione di un looper DIY con buffer integrato
Inserito da: Vu-meter il 18 Agosto, 2013, 10:36 AM
Citazione di: marcellom il 26 Luglio, 2013, 08:29 AM

He... ::)se di cognome facessi Cornish.. :lol:



:sarcastic: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma no, molto meglio Poorboy Effects !!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

:marcello:


VU :)