Salve ragazzi, vi pongo una domanda diciamo abbastanza tecnica... il thr10x usa delle vere e proprie simulazioni, che attraverso i vari pot ecc ti permette di tirare fuori dei bei suoni... io ho un suono distorto che ho salvato che veramente mi aggrada al massimo ed è da mesi che cerco pedali che possano donarmi quel suono... sto esaurendo le ricerche... secondo voi esiste un tecnico che può crearmi un pedale digitale così da avere quella simulazione del thr10x in pedale e metterlo in pedaliera? In pratica vorrei un thr10x pedale insomma
Temo che l'unico sistema sarebbe "profilare" il suono del THR con un Kemper! :laughing:
Forse se ci dici che modelli di ampli ed effetti (e più o meno con che regolazioni) hai impostato sul THR, qualcuno ti potrà aiutare a individuare uno o più pedali con cui ricreare quel sound...
Magari con quei multistomp delka zoom che stanno consigliando a me nell' altro topic..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160802%2F439373c2305bfa45f03d46a93a52377f.jpg&hash=73975ec32d4cd0eec82a0e7c51a73f0c8eb624d3)
Non mi fa allegare il file :((((((( sapete perché?
avere "quel" suono è impossibile...
ti ci potrai avvicinare, ma dovresti ricreare il più possibile il setup che il tuo THR ha per quel suono :etvoila:
ok ci sono riuscito... è registrato dal cell cmq
Al di la dell'oggettiva difficoltà di realizzare un pedale partendo da un oggetto come il THR10, credo che non sia del tutto impossibile, perché in fin dei conti si tratterebbe di estrarre il circuito da un enclosure e inserirlo in un altro.
Quello che non mi convince è il fatto che il preampli del THR è concepito per suonare su un impianto full range e collegato al send and return di un ampli per chitarra secondo me sarebbe deludente.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Agosto, 2016, 09:39 AM
Al di la dell'oggettiva difficoltà di realizzare un pedale partendo da un oggetto come il THR10, credo che non sia del tutto impossibile, perché in fin dei conti si tratterebbe di estrarre il circuito da un enclosure e inserirlo in un altro.
Quello che non mi convince è il fatto che il preampli del THR è concepito per suonare su un impianto full range e collegato al send and return di un ampli per chitarra secondo me sarebbe deludente.
Deduzione logica e molto interessante .. :bravo2: :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 03 Agosto, 2016, 09:39 AM
Al di la dell'oggettiva difficoltà di realizzare un pedale partendo da un oggetto come il THR10, credo che non sia del tutto impossibile, perché in fin dei conti si tratterebbe di estrarre il circuito da un enclosure e inserirlo in un altro.
Quello che non mi convince è il fatto che il preampli del THR è concepito per suonare su un impianto full range e collegato al send and return di un ampli per chitarra secondo me sarebbe deludente.
difatti l'ideale è disabilitare la modalità stereo (tenendo premuto a lungo il pulsante del tuner fino a quando non appare una piccola #) e poi collegare all'output cuffie un monitor FRFR alimentato a parte della potenza che si desidera ;D
A pensarci sembra persino strano che un oggetto del genere non sia stato realizzato dalla stessa Yamaha, perchè a mio parere tra la sua effettiva utilità, l'insita tendenza del chitarrista medio a fagocitare qualsiasi pedale, la credibilità del marchio e la stessa capacità dell'azienda nel promuoverlo, avrebbe potuto fare sfracelli, quindi mi sfugge qualcosa.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Agosto, 2016, 07:09 PM
A pensarci sembra persino strano che un oggetto del genere non sia stato realizzato dalla stessa Yamaha, perchè a mio parere tra la sua effettiva utilità, l'insita tendenza del chitarrista medio a fagocitare qualsiasi pedale, la credibilità del marchio e la stessa capacità dell'azienda nel promuoverlo, avrebbe potuto fare sfracelli, quindi mi sfugge qualcosa.
Esiste, ed è il THR10
0Che costa, ovviamente, di più :)
Ma è simile eppure profondamente diverso!
Ma è una piccola testata non un pedale.
Secondo me si poteva inserire in mezzo ai vari "Fly Rig" e amici vari.
Ai tempi della precedente "generazione" di ampli digitali (la serie DG), Yamaha produceva anche un preamplificatore/multieffetto in formato pedale, il DG Stomp. Adesso sembra aver abbandonato quella nicchia di mercato - forse perché nel frattempo ha acquistato Line6?
Le cassettine pseudo full range dello Yamaha THR è per via dell aux così da far suonar meglio le basi o canzoni che gli si mandano...
Citazione di: Fidelcaster il 03 Agosto, 2016, 08:06 PM
Ai tempi della precedente "generazione" di ampli digitali (la serie DG), Yamaha produceva anche un preamplificatore/multieffetto in formato pedale, il DG Stomp. Adesso sembra aver abbandonato quella nicchia di mercato - forse perché nel frattempo ha acquistato Line6?
L'acquisto della Line6 potrebbe essere una buona motivazione per evitare "competizioni" interne, però credo che sia anche una scelta onesta, perchè sono sicuro che se Yamaha avesse lanciato sul mercato lo stesso identico prodotto con due vestiti diversi. ci sarebbero stati sicuramente i tifosi delle due fazioni antagoniste pronti a decantare la migliore qualità del Line6 rispetto allo Yamaha e viceversa.
Citazione di: Cris Valk il 03 Agosto, 2016, 08:26 PM
Le cassettine pseudo full range dello Yamaha THR è per via dell aux così da far suonar meglio le basi o canzoni che gli si mandano...
Quindi non influenzano il suono della chitarra? Io la differenza la sento in maniera evidente.
Yamaha indica d'aver utilizzato driver FRFR per dare una resa ottimale a dispetto del volume d'uscita
Infatti si può regolare sia il master, ma anche l'output delle casse stesse :-\
Infatti e tra l'altro anche il fatto di poter regolare indipendentemente il volume della base e quello della chitarra, permette di avere un suono più o meno "immerso" nel mix ma forse un po' falsato rispetto all'esperienza reale.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Agosto, 2016, 10:53 PM
Infatti e tra l'altro anche il fatto di poter regolare indipendentemente il volume della base e quello della chitarra, permette di avere un suono più o meno "immerso" nel mix ma forse un po' falsato rispetto all'esperienza reale.
nella mia - brevissima - esperienza ti dico che invece ne sono molto soddisfatto!
è una funzione molto furba, anche se purtroppo tocca solo la parte di riproduzione, i canali in registrazione vanno dentro "pari" :)
Mi stai fraintendendo, anche io sono soddisfatto del THR10.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Agosto, 2016, 11:38 PM
Mi stai fraintendendo, anche io sono soddisfatto del THR10.
No mi sono spiegato male io temo :D
ricordo che scrivesti che ne eri soddisfatto, ho solo aggiunto che l'unico limite l'ho trovato in fase di rec...dove invece spara i volumi non come li regoli dalle manopole :abbraccio: