Dopo settimane di preparazione del file e numerose prove di stampa, oggi ho finalmente stampato la grafica per il pedale che ho appena costruito (clone ts808) con un risultato catastrofico! La stampa è tutta rigata come se l'inchiostro non fosse riuscito a aderire durante il processo di stampa.
La carta che ho utilizzato l'ho acquistata su Musikding è a fondo bianco, specifica per inkjet.
La stampante è una canon pixma MG5550 nuova di due settimane.
Ho stampato da Inkscape modificando nelle impostazioni avanzate di stampa entrambi i parametri quality su "Super Fine" e ho lasciato come Media Type "Plain Paper".
Ora non so cosa fare, ho a disposizione solo un foglio e mezzo di carta decal quindi non posso permettermi di effettuare troppe prove.
Di conseguenza volevo sapere se a qualcuno era capitato un problema simile e nel caso come avesse risolto..
Allego una foto del risultato di stampa che ho avuto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsalettasoncino.altervista.org%2Fdecal.jpg&hash=c24e108101e69b46b50bbc6f306ba8dfe8095a77)
Uhm .. a me non è mai successo. Sicuro che la stampante funzioni a dovere ? Sei sicuro di aver fatto i settaggi giusti per la massima qualità possibile ? Sei certo ( scusa la domanda eccessivamente zelante ) di aver stampato sul lato giusto della carta ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 28 Agosto, 2014, 07:56 PM
Sicuro che la stampante funzioni a dovere ? Sei sicuro di aver fatto i settaggi giusti per la massima qualità possibile ? Sei certo ( scusa la domanda eccessivamente zelante ) di aver stampato sul lato giusto della carta ?
Ciao Vu, grazie per la risposta!
Veniamo subito al dunque: la stampante, utilizzando carta normale non ha dato problemi ed anche i livelli d'inchiostro sono al massimo. I settaggi per la qualità dovrebbero essere corretti perché guardando bene ( nell'imagine che ho caricato ovviamente non si vede) nei punti dove non è rovinata, l'immagine è perfetta (niente puntinature di colore ecc). Infine il tutto è stato stampato dal lato corretto.
Quello che mi chiedo io è se sia un problema di quantità d'inchiostro utilizzato dalla stampante (so che è possibile modificarne la percentuale anche se non so ancora come si faccia) o se è colpa del tipo di carta selezionata. Tu solitamente che impostazioni usi?
Alessandro.
Mai fatto una cosa del genere, ma per me la responsabile è la carta che in qualche punto non ha 'preso' l'inchiostro.
Fai così: hai un pedale 'swirlato' oppure relic che fa tanto 'vintage'!
Io la penso come Vigi, purtroppo alle volte e forse neanche raramente, qualche foglio difettoso esce e il fatto che con la carta normale le grafiche escano perfette sembra escludere la responsabilità della stampante.
Quando ho fatto la decal per la paletta della mia "creatura", ho dovuto fare due tentativi perchè alla prima la stampante, che però era una laser, aveva fatto un pasticcio anche peggio di quello capitato a te, al punto che pensavo di aver rovinato la stampante, ma al secondo rischiosissimo tentativo le cose sono andate benissimo.
Forse al tuo posto riproverei usando la metà del foglio che hai già utilizzato, così che se la stampa andasse a buon fine avresti la tua grafica è un foglio intero per le prossime occasioni e in caso contrario potresti provare a portare il foglio rimasto in tipografia e vedere se sono disposti a farti una stampa su carta decal.
Sicuramente è la carta, se su un'altro foglio non hai avuto problemi, ma hai stampato a rovescio? Sembra che l'inchiostro non abbia aderito bene.... sei sicuro che non sia carta per la laser?
Citazione di: Vigilius il 28 Agosto, 2014, 08:48 PM
Mai fatto una cosa del genere, ma per me la responsabile è la carta che in qualche punto non ha 'preso' l'inchiostro.
...
:quotone:
Hai per caso stampato ad alta velocità? Io proverei a togliere questa opzione.
In più selezionerei carta fotografica o ancora meglio glossy paper, come viene suggerito su molti forum di modellismo.
P.s. :quotone: anche per Road. Se la carta decal è a fondo bianco perche l'immagine è stampata "ribaltata"?
Infatti, avresti dovuto stamparla dritta..è una WATER decal?
Sicuro di non aver stampato sul dietro del foglio?
In ogni caso la carta inkjet è fortemente sconsigliata a priori :-)
Grazie a tutti per le vostre risposte, è proprio un gran bel forum questo! Ora cercherò di rispondere un po' a tutti in un unico post. Innanzitutto domani proverò a stampare sulla metà del foglio che mi è avanzato utilizzando le impostazioni consigliatemi da Son of Aleric (grazie!). I fogli sono waterslide per inkjet e la stampa l'ho fatta dritta, è stata la fotocamera del computer che ha scattato con effetto specchio ribaltando quindi il tutto! Infine uso inkjet in quanto, la risoluzione e la qualità di un immagine a colori è migliore rispetto a una laser (a meno di spendere una cifrona per una laser performante).
Ancora grazie a tutti, domani vi aggiornerò sull'esito della stampata!
Alessandro
Un po' di banalità ma che talvolta fanno la differenza:
1 - sei sicuro che la carta sia per inkject?
2 - sei sicuro di aver stampato sul lato giusto del foglio?
@coccoslash
Perchè la carta inkject è sconsigliata?
Mi cito perchè non sono stato compreso:
"In ogni caso la carta inkjet è fortemente sconsigliata a priori :-)"
Intendevo per l'utilizzo che ne stiamo facendo in questo contesto..
Anche io ho preso la carta da musikding per inkjet.
Ho fatto la stampa..tutto ok
ma nel momento in cui l'ho stabilizzata con lo spray trasparente
e l'ho immersa nell'acqua il colore se n'è andato a ramengo..
e quindi ribadisco..se potete usate laser, a priori!
La stampa è "secca" e non bagnata come la inkjet
e mediamente il risultato sarà più gestibile :reallygood:
poi se parliamo di DPI allora è un altro discorso.
io sono fortunato perchè ho una laser a colori "normale" in ufficio e ne approfitto ;D
e questo è uno dei tanti risultati:
(https://forum.jamble.it/index.php?action=dlattach;topic=3063.0;attach=3672;image)
Ah ok ora ho capito! Ho appena provato a fare una stampa con il tipo di carta photo glossy ed è venuta molto meglio ma ancora un po' sbavata alla fine purtroppo! Altrimenti l'avrei tenuta così! Ora provo a spulciare meglio le impostazioni di stampa!
:bravo2: :reallygood:
Signori, ho finito! Il risultato non è ottimo ma soddisfacente visti i precedenti. Il problema comunque credo sia proprio dovuto alla carta. Alla fine ho risolto stampando non da inkscape, con la qualità al massimo e come tipo di carta la "carta fotografica lucida II".
Ecco il risultato (dal vivo è meno smorto):
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsalettasoncino.altervista.org%2Fimage.jpg&hash=30305c997ee21299d1d692a7e41c29e05e2a2a1f)
Citazione di: AlessandroReali il 29 Agosto, 2014, 02:51 PM
Signori, ho finito! Il risultato non è ottimo ma soddisfacente visti i precedenti. Il problema comunque credo sia proprio dovuto alla carta. Alla fine ho risolto stampando non da inkscape, con la qualità al massimo e come tipo di carta la "carta fotografica lucida II".
Ecco il risultato (dal vivo è meno smorto):
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsalettasoncino.altervista.org%2Fimage.jpg&hash=30305c997ee21299d1d692a7e41c29e05e2a2a1f)
ottimo!
mi piace molto il simbolo del clipping! :bravo2:
Ottimo lavoro !! :bravo2:
Vu :)
Bella :ookk:
Bravo,.... ma è sparito un mio messaggio?
Citazione di: coccoslash il 29 Agosto, 2014, 03:03 PM
mi piace molto il simbolo del clipping! :bravo2:
Grazie coccoslash! Ne sono molto soddisfatto anche io perché per crearlo sono partito da un file .svg di simboli per schemi elettronici nel quale però era presente il simbolo classico del diodo. Ho dovuto quindi apportare un sacco di piccole modifiche per ottenere il risultato finale e, come penso sia capitato a molti, creare qualcosa partendo da un lavoro iniziato da qualcun altro non è mai semplice come creare qualcosa da zero!
Grazie anche a tutti gli altri per i complimenti!