Alla fiera della banalità, si direbbe "non c'è due senza tre", ma anche se arriva per ultimo, in realtà il progetto di questo pedale risale a molto tempo prima, sia del clone del "Rangemaster", sia e ancor di più del "Honey Bee/Yellow Shark/Horny Bee".
Per chi ha in testa e sopratutto nel cuore certe sonorità sixties/seventies, quello del fuzz è un timbro familiare e irrinunciabile e la scelta tra "Fuzz Face" e "Tone Bender" è spesso una questione di "campana" e certamente lo è stata per me.
Questa volta però ho intrapreso la strada più semplice che è quella del kit di Musikding e certamente le difficoltà sono minime.
La PCB era perfetta e lo schema per il cablaggio chiarissimo.
Come enclosure ho recuperato quello di un pedale guasto che mi fu regalato, quando acquistai il booster della KLD (http://forum.jamble.it/effetti/kld-tube-booster/msg37769/?highlight=kld#msg37769), "trasformandolo" da nero a bianco.
L'ispirazione per la grafica credo non necessiti di particolari spiegazioni; semplicemente il "Tonebender" (anche se non questa versione), era il fulcro o quasi del timbro di Mick Ronson, chitarrista della band di Bowie nei primi anni settanta.
Quello che cercavo era fondamentalmente, non tanto l'aggressività del suono di Toni Iommi, ma quel timbro nasale anche sulle note più acute che producevano le chitarre di Mick Ronson, appunto ma anche di Robert Fripp e Steve Hackett.
Da questo punto di vista, le prime prove sono state un po' deludenti, perchè forse complice anche la mia mano, mi sembra molto più adatto al rock dei Sabbath che non a quello di Bowie e compagnia.
Certamente sia questo che gli altri pedali che ho nel frattempo costruito hanno bisogno di essere "esplorati" un po' più a fondo di quanto non sia riuscito a fare finora.
Comunque adesso, questa prima fase diy è conclusa e quindi mi dedicherò un po' a questa ricerca e magari riuscirò anche a registrare qualche sample decente.
Intanto vi presento la "faccia" di "Moonage Bender".
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2d1qute.jpg&hash=9ffe4c134ace3b620f6617825c3b6fcb8bcc7988)
Perdonatemi per l'orribile qualità della foto ma l'ho fatta con il cellulare.
Se uno pensa che Moreno abbia tanto da dare quando scrive.... cosa penserà ora che scrive dei bellissimi pezzi anche suoi pedali diy?
Devo dire il pedale è STUPENDO! Sei veramente riuscito a sorprendermi: ti sapevo talentuoso con la penna... ma anche con la grafica, caro mio, non sei da meno!
Bravissimo.... :moreno: sono un tuo fan diy e... aspetto il prossimo capolavoro! :)
Grande! Più tardi leggo il tutto :-)
Solo una cosa al volo.occhio col tonebender, se non erro vale anche per l'mkIII come per il mio mkII.
Attento a non metterlo in catena perché ha la massa positiva e rischi di andare in corto.
Se leggi nelle info musikding dovrebbe scriverlo nella descrizione del pedale
EDIT:
infatti ricordavo bene! OCCCHIO perchè rischi di bruciare pure altri pedali in catena!: :sonocotto:
"Like its ancestors it uses a positive ground, so you have to use a seprarate power supply or battery."
Grande Moreno, lanciatissimo nel DIY e davvero bravo !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:moreno:
Vu :)
E bravo Moreno, adesso siamo in attesa del sample!!!!
Grazie mille!
Citazione di: coccoslash il 22 Settembre, 2014, 07:39 AM
Solo una cosa al volo.occhio col tonebender, se non erro vale anche per l'mkIII come per il mio mkII.
Attento a non metterlo in catena perché ha la massa positiva e rischi di andare in corto.
Se leggi nelle info musikding dovrebbe scriverlo nella descrizione del pedale
EDIT:
infatti ricordavo bene! OCCCHIO perchè rischi di bruciare pure altri pedali in catena!: :sonocotto:
"Like its ancestors it uses a positive ground, so you have to use a seprarate power supply or battery."
Si, è un "problema" di molti pedali troppo fedeli agli originali. Tra l'altro credo che per alimentarlo come tutti gli altri pedali, basterebbe invertire i componenti polarizzati e ovviamente utilizzare un transistor NPN.
La stessa cosa si potrebbe fare con il clone del "Rangemaster".
Quando ho pensato a questo piccolo stratagemma era troppo tardi e non volevo aspettare il tempo per procurarmi i transistor NPN, ma certamente questo avrebbe risolto la questione dell'alimentazione a massa positiva.
Sono convinto che questa cosa dimostra la casualità con la quale venivano progettati i primi effetti per chitarra, dipendenti più da quello che c'era disponibile a magazzino che non da una scelta oculata dei componenti, altro che selezione.
Moonage Daydream Oh Yeah! :band:
Ehm mi sono lasciato trasportare... :shy:
Bellerrimo il pedale!vorrei sentirlo in azione! :worthsample:
YEEEESSSS! L'ispirazione era proprio quella. Bravo Cris. :reallygood:
Un piccolo sample proverò certamente a farlo.
Ed ecco un breve sample anche per il "Moonage Bender". Rimane quanto detto per il "Charlie (http://forum.jamble.it/effetty-diy/vi-presento-%27charlie%27-il-mio-primo-pedale-diy!/msg87917/?topicseen#new)", ascoltate il suono e non fate tanto caso all'esecuzione. ;D
Anche in questo caso il timbro è proprio quello che mi aspettavo anche se devo imparare a controllarlo.
Ah non conoscevo questo suono.... interessante direi!!!!
Alla faccia del sustain !! :laughing:
Interessante ! :ookk:
Io non riesco a sentirlo per le ragioni che conoscete... sono curiosissimo però!
Grazie ragazzi.
Un suono simile, magari un po' meno carico di questo, in realtà lo si può sentire nei dischi degli Spirit (anche se Randy California sembra usasse il Jordan Bosston un fuzz con i transistor al silicio, nonchè uno dei miei progetti in divenire), dei Genesis, dei King Crimson, di Bowie, di Jeff Beck e molti altri.
Citazione di: marcellom il 01 Ottobre, 2014, 10:27 AM
Io non riesco a sentirlo per le ragioni che conoscete... sono curiosissimo però!
Tranquillo Mr. Lohm, verranno momenti più tranquilli, tanto non scappa niente.
:abbraccio: e con grande piacere..
tra l'altro il mio bender sembra avere una pasta del tutto diversa da quella che descrivi del tuo Moonage....
Il mio suona freddo, tagliente.... nin mi piace per nulla.
Quadi quasi faccio una mod Moreno e lo trasformo :lol:
Tieni conto però che io sono ancora troppo acerbo per esprimere dei giudizi attendibili e che il mio entusiasmo potrebbe anche impedirmi di esprimere un'opinione realmente obbiettiva.
Forse Road e Vu che hanno ascoltato il sample, potrebbero avere avuto impressioni diverse dalle mie e anzi se vogliono dire la loro senza filtri, possono farlo tranquillamente e senza alcun timore.
A titolo informativo mi ero dimenticato di precisare che ho usato anche la simulazione di un tape echo sullo Zoom MS70-CDR e che la difficoltà maggiore è proprio quella di gestire le ultime ripetizioni che si sporcavano parecchio.
Citazione di: Moreno Viola il 01 Ottobre, 2014, 02:13 PM
Forse Road e Vu che hanno ascoltato il sample, potrebbero avere avuto impressioni diverse dalle mie e anzi se vogliono dire la loro senza filtri, possono farlo tranquillamente e senza alcun timore.
Sei molto carino ! :-*
Io però sono proprio la persona meno adatta per esprimere giudizi, specie in questo caso, perchè non conosco bene i suoni di riferimento, nel senso che non ho mai amato i fuzz e simili .. Ho anche provato ad auto-costruirmene uno, ma poi l'ho levato dalla pedalboard perchè non sapevo proprio come utilizzarlo.
A me sembra che faccia il suo lavoro egregiamente, ma ripeto, è una cosa detta da un non-cultore .
Vu :)
Lasciando stare la maestria di Randy California nel controllare la durata delle singole note, questo è certamente un suono di riferimento:
Aren't You Glad - Spirit [California] - 1968 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=lM6wdxCIook)
Direi che hai colpito in pieno ! :bravo2:
Bravo, anche l'esecuzione mi piace molto ! :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Un attimo, nel video non sono io che suono, è il brano originale.
Citazione di: Moreno Viola il 02 Ottobre, 2014, 10:32 AM
Un attimo, nel video non sono io che suono, è il brano originale.
Sì, l'avevo capito ! Io dicevo nella tua registrazione ! :ookk:
Grazie Vu, pensa che invece io la trovo un po' affrettata, come se tendessi un po' a correre per finire il prima possibile, a rischio di andare (e secondo me lo è) un po' in anticipo sul tempo del brano.
Però la cosa importante era che si sentisse il carattere del pedale è quello mi sembra uscire abbastanza bene.