ciao a tutti
volevo cimentarmi nel mio primo lavoro (visto che i 2 precedenti non mi sono riusciti :D )
volevo buttarmi su 3 pedali lovepedal (Eternity Black, Kalamazoo silver, Purple Plexi 800) dei quali ho già gli schemi.
3 domande da porvi:
1. nel purple plexi richiede un condensatore 370p ma ho trovato solo il 390p in commercio.....può dare problemi?
2. i dentini dei potenziometri sono numerati come se si vedessero i pot da sopra ovvero dove si mona la manopola?
3. gli schemi si fermano alla pcb. non fanno riferimento ai collegamenti relativi ad alimentazione, led, 3pdt e jack......potete aiutarmi?
vi allego i 3 schemi (già il primo plexi l'ho "bruciato" :D )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2qsudcl.png&hash=be358aef0a5c724dbf96a59cb6e6bac829409f95)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F156sefc.png&hash=f8800962c73024a3cbb4c3222920d194cb36846e)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F14jx0ex.png&hash=6b46f0a7b249278b6ccc9daf329aab07c4429af6)
Io non ti posso consigliare altrimenti..... :electric:
Ma presto qualcuno verrà in tuo soccorso. ::)
grazie Max....non dispero :sos:
Velocemente che sono da tablet
Per quanto riguarda l'off board wiring dai un'occhiata qui
http://tagboardeffects.blogspot.it/2012/02/offboard-wiring.html
La numerazione dei piedini del pot si legge come hai detto te
Il condensatore non farà sicuramente danni ma non so se influirà nel suono!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
splendido
grazie ::)
Quoto Road.
Procedi con calma..si il condensatore da 390 va bene lo stesso.
Non dovresti sentire differenze
domandona....
nei 3 pedali il cavo nero "ground" che parte dalla basetta deve essere saldato ai potenziometri, giusto?
dai potenziometri poi parte un altro cavo che salderà nel ground del 9v, no?
(per capirci ho rifatto velocemente i collegamenti in questo screen (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F30u4xv5.jpg&hash=42ec50f4ae1642830a1d2a075b9146aaba416df9) )
ultime 2 domande (momentaneamente... :hey_hey: )
l'input dei jack sarebbe il "tip" mentre l'output andrebbe sul ring?
infine il led....la resistenza la monterei sulla gamba più lunga o quella più corta?
grazie e scusate ancora ::)
Citazione di: Davo il 02 Ottobre, 2016, 04:17 PM
domandona....
nei 3 pedali il cavo nero "ground" che parte dalla basetta deve essere saldato ai potenziometri, giusto?
dai potenziometri poi parte un altro cavo che salderà nel ground del 9v, no?
Solo il piedino 1 del potenziomentro del volume va collegato a massa, mentre per gli altri devi seguire le indicazioni che trovi nello schema esattamente come hai fatto disegnando il cablaggio.
Inoltre non è necessario (anche se non è un errore) far partire un cavetto dal piedino 1 del volume per collegarlo alla presa DC, basta semplicemente che utilizzi uno dei fori liberi sull'ultima riga della veroboard.
Citazione di: Davo il 02 Ottobre, 2016, 04:27 PM
ultime 2 domande (momentaneamente... :hey_hey: )
l'input dei jack sarebbe il "tip" mentre l'output andrebbe sul ring?
infine il led....la resistenza la monterei sulla gamba più lunga o quella più corta?
grazie e scusate ancora ::)
- In un Jack mono hai il "TIP", ovvero la punta dove passa il segnale e lo "Sleeve" che va a massa. Nel tuo caso avrai segnale in ingresso sul tip della presa In e segnale in uscita sul Tip della presa Out.
Il "Ring" lo trovi su un Jack stereo e serve appunto per fornire un canale ad un secondo segnale, ma nel caso dei pedalini serve quasi sempre per chiudere il circuitino che alimenta il led.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Ffdxfza.png&hash=0e24016caf5bf7bb2371c35c915fb3f4c79c526f)
- La gambetta più corta del Led è il polo negativo, ma come puoi vedere dallo schema la resistenza è collegata al + della presa DC e quindi essendo in serie al Led dovrai collegare il polo positivo del Led alla resistenza
Quoto il buon Moreno, solo una precisazione la resistenza può essere messa sia all'anodo che al catodo del led. In altre parole puoi tranquillamente saldarla sia al polo negativo che al polo positivo.
ragazzi grazie delle delucidazioni e dei consigli
ho provato a fare il primo ma, come è giusto che sia, non funziona nulla :D
l'unica cosa fatta bene credo sia il led e il 3pdt
la basetta devo rifarla ma prima comprerò un saldatore da 30watt con punta sottile
ho provato con un saldatore da 60watt a temperatura fissa ma, con tutte le accortezze del caso, le saldature non erano buone, ho bruciato un paio di volte la basetta ed alla fine sbordavo congiungendo le righe (la punta si è disintegrata per il calore alto continuo).
non mi suona >:( :maio: :cry2:
stavolta la basetta è ben saldata (tanto che ho preso stamattina una piccola stazione saldante), ho controllato e ricontrollato le posizioni dei componenti
intanto il led non accende, il 3pdt credo fnzioni tanto che da spento o senza alimentazione il pedale fa passare il segnale pulito
quando schiaccio lo switch comincia un fastidioso ronzio che, a seconda di come muovo il circuito diventa più o meno presente.
in ogni caso il segnale della chitarra non arriva
poi avverto tipo sscoppiettii quando muovo i potenziometri (ovviamente per adesso è tutto volante senza box)
CHE FACCIOOOO???
vendo la saldatrice, la chitarra e l'ampli e mi do al fischietto?? :'(
Niente panico, è una cosa normale. Intanto se puoi posta la foto del circuito da entrambi i lati e vediamo che si può fare. Per il debug hai un tester ? È fondamentale assieme ad un audio probe.
ehm.....non ho nulla di tutto quello che hai detto :-\
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F260frl0.jpg&hash=294f26fa539219e02bccdd4c99631110daec7280)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fnd4pj6.jpg&hash=969c3da31d5ba2cdc8d555907cebf297a5e623f9)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F25jgr4g.jpg&hash=80a66e381de9475ede75f30c1ae16934ca374658)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F30l2t0m.jpg&hash=34066a9fc26ac5b779f73f397801205709b08b22)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fojmmc.jpg&hash=a243aa2e9752cedd885c215f3ee7f27576981799)
ehm...sapreste dirmi che significa questo simbolo accanto alle frecce?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F142a3b8.jpg&hash=0b35ec01a319a540523be9452348fa121ccb48f7)
devo linkare anche quella riga alle altre 2 esterne?
Hai passato una lama fra le righe di contatto per vedere che non ci siano ponticelli fra una riga e l'altra?
E' più facile di quanto si pensi...
Mister..c'è qualcosa che non va..
i condensatori non sono quelli.
Che valori hai usato?
Ma guarda che a me sembra tutto sbagliato!
Momento monmento..che schema hai usato?
Non lìultimo postato!?!?!?
E poi i diodi dove sono??? :acci: :acci: :acci: :-\ :-\ :-\ :-\
Allora..iforse ho capito..
hai fatto il purple plexi??
Ma non linkare 3 progetti diversi senza scrivere nel titolo cosa hai fatto..seno è un casino! ;D ;D ;D
Però i condensatori..ci scrivi i valori?
auhuhauhahu esatto...quello che ho fatto e non suona è il plexi
lo schema postato per ultimo è il kalamazoo (stavo provando a fare questo sperando di riuscire a farlo spernacchiare con la chitarra)
sul plexi vedi qualche collegamento sbagliato?
proverò anche a limare le piste
intanto l'ultimo schema postato, il kalamazoo, ha un puntino in mezzo ad un link. significa che devo fare un link lì in mezzo pure, deduco.....
STREEEESSS....ma cu mi ci purtò :D ahhahah
scusatemi e sopportatemi :P
allora...
per i 100n uso i 102, per i 4n7 ho montato dei 472, il 370 in realtà ha valore di 391 perchè non ho trovato il valore esatto. poi i radiali sono esattamente 47u come da schema
Citazione di: Davo il 03 Ottobre, 2016, 10:46 PM
auhuhauhahu esatto...quello che ho fatto e non suona è il plexi
lo schema postato per ultimo è il kalamazoo (stavo provando a fare questo sperando di riuscire a farlo spernacchiare con la chitarra)
sul plexi vedi qualche collegamento sbagliato?
proverò anche a limare le piste
intanto l'ultimo schema postato, il kalamazoo, ha un puntino in mezzo ad un link. significa che devo fare un link lì in mezzo pure, deduco.....
STREEEESSS....ma cu mi ci purtò :D ahhahah
scusatemi e sopportatemi :P
Si vuol dire che ci devi "infilare" entrambi i fili di collegamento.
Non si usano i condensatori "lenticchia" per quei valori..
Citazione di: Davo il 03 Ottobre, 2016, 10:50 PM
allora...
per i 100n uso i 102, per i 4n7 ho montato dei 472, il 370 in realtà ha valore di 391 perchè non ho trovato il valore esatto. poi i radiali sono esattamente 47u come da schema
Hai sbagliato tipo di condensatori e i valori.
E' da rifare..mi spiace :cry2: :cry2: :acci: :acci:
102 = vale 1n (non 100n)
472 = va bene
391 = vale 39n (non 390n)
vanno usati i condensatori "film" per quei valori..non i ceramici.
Ecco un link:
Film Capacitors (http://www.musikding.de/Film-Capacitors)
Citazione di: coccoslash il 03 Ottobre, 2016, 11:24 PM
Citazione di: Davo il 03 Ottobre, 2016, 10:50 PM
allora...
per i 100n uso i 102, per i 4n7 ho montato dei 472, il 370 in realtà ha valore di 391 perchè non ho trovato il valore esatto. poi i radiali sono esattamente 47u come da schema
Hai sbagliato tipo di condensatori e i valori.
E' da rifare..mi spiace :cry2: :cry2: :acci: :acci:
102 = vale 1n (non 100n)
472 = va bene
391 = vale 39n (non 390n)
vanno usati i condensatori "film" per quei valori..non i ceramici.
Ecco un link:
Film Capacitors (http://www.musikding.de/Film-Capacitors)
grazie :'(
Un consiglio visto che purtroppo dovrai cominciare da capo. Capisco la tua passione per i lovepedal ma se vuoi iniziare con le veroboard parti con qualcosa di ancora più semplice. Per rimanere sullo stesso marchio proverei col Woodrow oppure col Delux Sixty o con il COT50. Sono pedali piuttosto semplici ma questo permette un debug ancora più facile e ti permette di farti le ossa per poi andare su progetti più complessi. Altro consiglio che ti do è quello di cercare di procurarti almeno un tester per verificare eventauli corti o saldature fredde.
Citazione di: Aleter il 04 Ottobre, 2016, 02:34 PM
Un consiglio visto che purtroppo dovrai cominciare da capo. Capisco la tua passione per i lovepedal ma se vuoi iniziare con le veroboard parti con qualcosa di ancora più semplice. Per rimanere sullo stesso marchio proverei col Woodrow oppure col Delux Sixty o con il COT50. Sono pedali piuttosto semplici ma questo permette un debug ancora più facile e ti permette di farti le ossa per poi andare su progetti più complessi. Altro consiglio che ti do è quello di cercare di procurarti almeno un tester per verificare eventauli corti o saldature fredde.
Quotone per Aleter!
grazie ragazzi per i consigli e la pazienza.
il prossimo step sarà quello.
intanto oggi ho provato a fare l'eternity.
la buona notizia è che suona sia acceso che spento.
il problema è che appena lo accendo non sento segnale distorto o crunch ma solo segnale più basso rispetto al clean (forse è appena sporco, ma lievemente accennato anche se smanetto i pot).
ho ricontrollato ed ho visto che mi hanno dato una resistenza da 39r anzicchè i 390r (come da layout).
può essere solo questo componente ad alterare in questa maniera il segnale del circuito?
Vado un po' in controtendenza, ma posso consigliarti di fare le prime esperienze con kit già "pronti" e possibilmente su PCB?
Quella resistenza no, è solo un filtro sull'alimentazione. Al limite visto che il filtro taglia troppo in alto potresti avere qualche ronza in più ma il circuito deve funzionare. Dai sintomi che dai potrebbe essere qualcosa di non alimentato o invertito. Se vuoi un consiglio non cominciare nuovi pedali che non funzionano perché rischi solo di accumulare frustrazione. Le veroboard ancora più dei kit richiedono molta pazienza e tempo per funzionare. Un po' come per suonare che inizi con la canzone del sole e poi aumenti di difficoltà. Quoto il consiglio di Moreno oppure punta su circuiti più semplici, fatti quelli e presa la mano passa a questi che già sono ad un livello di complessità più alto.
Quoto Aleter e Moreno.
Lascia li tutto e inizia con qualcosa di più easy.
Se no ti piglia lo sconforto..sei partito col turbo con progetti
già complicati.
E la veroboard è una "fetecchia" se non stai ben attento >:(
ragazzi scusate
purtroppo sono testardo e le cose voglio capirle almeno un pelo.
sicuramente comincerò da ora a fare progettini più semplici ma sto impazzendo nel cercare di capire cosa non va in questo circuito che comunque suona.
se non vi chiedo troppo potreste dirmi se ho fatto i collegamenti giusti e i componenti sono esatti e messi per bene?
fate conto che i pot non fanno assolutamente nulla!
qualsiasi di loro giro, sia per aprire al massimo che per chiudere tutto, non cambia nulla.....segnale continuo sempre allo stesso volume
questo è il layout originale che ho scaricato
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fmjwmyc.png&hash=da7485d7f58ce90b7c07e5ec3de31ab15d6481ce)
questi sono i collegamenti che ho fatto
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2vvw8wj.jpg&hash=9448772319933dbe166d4c7547530407c697d08d)
e queste sono le foto della basetta
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F5d867o.jpg&hash=cdc2508793a0534e4584bc88e9106e18bc47fc67)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F5ybxqd.jpg&hash=95986cbd1240ee3c29e69223dde9e21d425448b9)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2rh5wuv.jpg&hash=69b6d1a5fc8c1e669a8258153574984a2cc22062)
Non hai messo il socket al opamp.
Potresti averlo bruciato nel saldarlo (prima cosa venuta in mente..).
Fai foto anche allo switch
Va detto che debuggare un circuito guardando delle foto può rivelarsi un'impresa impossibile.
Rifacendomi all'ipotesi di Cocco, anche l'ordine con cui hai montato i componenti potrebbe aver portato ad un eccessiva esposizione al calore di quelli più "sensibili".
Ovviamente non è sempre possibile seguire la stessa logica, ma per evitare problemi di questo genere è preferibile iniziare a saldare i componenti che patiscono meno come ad esempio le resistenze e lasciare per ultimi ad esempio i transtor o gli integrati anche se l'utilizzo dei socket permette una certa libertà in questo senso.
Se ad esempio tu avessi montato prima l'integrato e poi via via il resto dei componenti, potresti averlo sottoposto per un tempo prolungato al calore del saldatore, mentre saldavi i componenti vicini a lui, causando il danno del quale parla Cocco.
Quoto Moreno.
Fra parentesi che chip hai usato?
Non si legge.. è un 4558 (o equivalente)?
è un 4558
ma non andava messo così?
il simbolo del pallino non va rivolto verso l'alto?
se si fosse bruciato quello basterebbe provae a dissaldarlo e mettere il nuovo....
comunque l'ordine generale dice che prima dovrei saldare le resistenze, poi transistor e diodi ed infine l'integrato?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2cia735.jpg&hash=07cee323a88c6922e91c96ba312ae9c748e49b05)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2iuq9p0.jpg&hash=f64bb8d705ed69a7d5c158b0752a5805689f47e0)
Citazione di: Davo il 05 Ottobre, 2016, 12:39 AM
è un 4558
ma non andava messo così?
il simbolo del pallino non va rivolto verso l'alto?
se si fosse bruciato quello basterebbe provae a dissaldarlo e mettere il nuovo....
comunque l'ordine generale dice che prima dovrei saldare le resistenze, poi transistor e diodi ed infine l'integrato?
Il verso dell'operazionale è corretto, ma quello che intendeva Cocco è che faresti meglio ad utilizzare un socket apposito al fine di evitare di danneggiarlo durante la saldatura.
Avresti anche il vantaggio di poterlo sostituire facilmente nel caso dovesse guastarsi in futuro.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2po5q82.jpg&hash=42c605710176334460d734c6da2eca9d3ba430a7)
Riguardo all'ordine con il quale saldare i componenti, non c'è una vera e propria regola, perché esistono progetti dove i componenti sono numerosi e costretti in uno spazio ridotto e questo porta a dover fare delle scelte anche in base alle misure e all'ingombro dei componenti stessi, ma se è possibile è meglio iniziare a saldare le parti "accessorie" come appunto i sockets o eventuali ponticelli e poi partire con i componenti che patiscono meno, lasciando per ultimi transistor, IC, ecc.
Quoto, ad occhio a meno di errori grossolani debuggare è quasi impossibile. Ti sei incaponito e ti capisco, ma perlomeno devi procurarti un tester e molta pazienza. Il fatto che si senta un suono debolissimo non è sinonimo che il pedale sia quasi funzionante, potrebbe essere così o potrebbe essere che il suono passa per colpa di qualche corto e che buona parte del circuito non funziona. Visto che hai saldato l'IC e che sei alle prime esperienze potrebbe essere semplicemente lui ad essersi bruciato, come potrebbero essere i diodi o qualche componente saldato male. Per prima cosa prova con un socket e un IC nuovo, ma prima di andare oltre procurati un tester.
ragazzi vi ringrazio sempre
mi incaponisco solo perchè, essendo totalmente asciutto in materia elettronica, se non capisco gli errori che faccio non riuscirò mai.
posso pure iniziare un circuito con 1 resistenza e 1 transistor ma se non capisco cosa sbaglio non riuscirò mai a correggermi e quindi a farne funzionare 1.
ora andrò a prendere un tester (che non so come fare funzionare :D ) e poi cerco di riprovare.
(tutto questo perchè ero indeciso su kalamazoo ed eternity e volevo risparmiare sti 200 euro a pedale.....sono entrato nel famoso tunnel dove non vedi luce :laughing: )
Davo io ti capisco, ma capisci quello che ti vogliamo dire. Sei totalmente a digiuno di elettronica, ora detto ciò credi sia più semplice capire come funziona una resistenza collegata ad un transistor, oppure capire quello che fanno 10 resistenze collegate a 10 transistor ? Si tratta solo di questo, per poter andare spediti su certi progetti occorre farsi le ossa su altri più semplici che ti permettono di capire dove come e perchè. Assemblare circuiti non è un semplice puzzle richiede comunque qualche nozione base di elettrotecnica (vedi ad esempio l'utilizzo corretto di un tester). E tutto ciò si può fare più facilmente su circuiti piccoli e semplici.
assolutamente.
avete ragione.
tra un po' andrò a fare il carico e vediamo se riesco nell'ardua impresa.
dite che con questo posso partire?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F20qc6xy.png&hash=21479b587947b489395aadd2e8ae334bbf506825)
volete consigliarmi qualche OD bello e semplicissimo da fare?
in caso vado di veroboard o millefori? (credo che la veroboard sia più semplice e a saldature non credo di essere messo malissimo :D :hey_hey: )
il materiale, per non sbagliarmi, sarebbe:
2 diodi 2N5088
assiali 47u e 100u
resistenze 2M2, 47R, 330R, 3k3
condensatori 100n e 4n7
e poi quella mezzaluna che dovrebbe essere un transistor, credo....spero..... :D
ah....help me....prima di iniziare vorrei tutto chiaro quindi.....cos'è quella barretta col puntino blu tra i 2 condensatori gialli?
ma perchè non parti con un boost su pcb? Un kit?
Se parti con una veroboard è già un livello un po' avanzato
wow wow wow
è bellissimo
appena preso!
starei ore a fissarlo da quant'è bello ma....che ci faccio ora?? :D
(non fate battute sconce che mi bloccate la crescita)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F15647bs.jpg&hash=83f8f056a6a490671390ebe5dd4e991e97748379)
Non la conoscevo questa marca di telefonini... ;D
Citazione di: Moreno Viola il 05 Ottobre, 2016, 07:45 PM
Non la conoscevo questa marca di telefonini... ;D
:lol: :lol: :lol: :lol:
il famosissimo I-Tester 6s :D
Adesso lo metti nel cassetto e inizi da capo a fare esperienza con una pcb e un kit :-)
SIIIIIIIIIIIIIII
EUREKAAAA :D :cheer: :guitar:
Funzionano!
Seguendo le istruzioni avevo collegato il filo "ground" al pin del pot ma non avevo collegato alla massa dell'alimentazione.
Ho dovuto solo aggiungere un cavetto nell'ultima fila della basetta e portarla a massa.
Non l'ho fatto prima perchè avevo provato a far partire un cavetto dallo stesso pin del pot collegandolo a massa ma non funzionava.
Andando tramite basetta invece gira tutto!
Menomale che sono testardo :firuli: ahhaah
Domani li proverò a volume con l'ampli giusto!
Ottimo, ma ora faccelo sentire!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Bene mi fa molto piacere :bravo2: ora vai coi sample ! :guitar:
PS Però il consiglio rimane valido, prima di andare oltre con altri progetti approfondisci il funzionamento del tester perlomeno per quanto riguarda il suo utilizzo per la misura di continuità, per la misura di tensione e di resistenza. In rete trovi moltissime guide per apprendere questi concetti in maniera non troppo complessa.
Benissimo..hai la stoffa del testardo DIYer!
Quindi sei uno di noi!
:electric:
Aspettiamo i samples! :D
grazie ragazzi ::)
vi faccio il resoconto
l'eternity è finito e devo soltanto inscatolarlo
il plexi suona ma ogni tanto fa "stick & stack" quando muovo un pot....credo di doverlo sostituire
il kalamazoo per adesso non suona...col tester ho controllato. le saldature sono buone, non ci sono "invasioni di pista" ma non suona...penso che anche qui sia un problema di uno dei 4 pot.
ho notato che, nonostante ogni piedino sia saldato a pista differente, mi fa suonare il tester su due delle 3 piste dove sono collegati i pin.
per fare le varie prove li ho massacrati col calore....salda e dissalda...probabilmente è passato a miglior vita.
appena inscatolo tutto li provo come si deve, magari anche in catena e vi faccio sentire
intanto vi sparo le grafiche...voglio i vostri pareri :)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F30hlt6t.jpg&hash=416f6184d0cad8368f2180eee73d0ab78d52e75e)
Apache. ::)
Io voto Sioux !! :bravo2:
Belle tutte, ma giusto per il gusto di azzerare momentaneamente il sondaggio dico Navajo. ;D
Caro Davo, come vedi, lo staff è un fronte compatto ... :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Ragazzi oggi per la prima volta ho avuto modo di provare realmente 2 dei 3 pedali (Purple Plexi ed Eternity).
Sono montati uno in una scatolina di plastica sottile e l'altro in una scatolina di cartone.
Li ho provati uno alla volta alimentandoli con un alimentatore collegato al singolo pedale.
Arrivo ai 3 punti.
Intanto, mentre li provavo, appena un mio amico si avvicinava al pedale col cellulare per fare una foto, cominciava la classica interferenza da cellulare nel segnale.
E' normale perchè sono dentro quelle scatoline e non in una di alluminio? (non credo però che i chassis schermino....almeno...)
Seconda cosa...
Il Purple Plexi (che devo comunque sistemare un po' perchè quando apro e chiudo i potenziometri, specie quello del volume mi fa scherzetti), che monta un pot nel drive da 1k lin, non ha molta escursione e quando chiudo totalmente il drive continua ad essere sparatissimo.
E' normale? Se cambio il pot con un 100k lin aumento il gain ma non risolvo, giusto? non abbasso il livello di gain nel controllo, vero?
Terza ed ultima cosa che è più una curiosità.
L'eternity originale ha un suono unico, molto personale, legnoso, questo clone invece, pur essendo comunque carino come suono, non assomiglia molto all'originale nonostante abbia usato i componenti esatti presenti nel layout. Diciamo che è un od classico, carino ma senza quella particolarità che caratterizzano gli od dei Lovepedal (ed ancora devo provare a volume nel Fender il Kalamazoo...)
Mi chiedo, sono io che ho costruito una cosa per un'altra? "IvIark", il "postatore seriale" di layout su Guitar FX Layouts ha fatto una supercazzola a tutti gli utenti che hanno costruito il pedale ed hanno poi commentato positivamente? C'è una terza ipotesi che mi sfugge?
Al di là di questo poi i pedali suonano ed è già tanto visto che ho preso il saldatore in mano quasi 10 giorni fa per la prima volta :D
Andiamo per ordine. Disturbi : assolutamente si il fenomeno è normalissimo plastica e cartone sono del tutto trasparenti alle onde elettromagnetiche quindi non appena avvicini al circuito un cellulare ti becchi tutte le interferenze possibili dovute al campo irradiato dal telefono. La scatola di alluminio scherma si ! Assolutamente ed è fondamentale ler ridurre i disturbi, tutti gli schermi elettromagnetici sono fatti di metallo perché è il materiale migliore per riflettere le onde em e schermare i circuiti. Metti quanto prima il pedale in un box di alluminio e fondamentale è collegare la scocca stessa del pedale a massa altrimenti anziché uno schermo ti ritrovi qualcosa che è peggio di prima.
Per i potenziometri: mi rifaccio a quanto dicevamo di la, probabilmente li hai cotti saldandoli e qualcosa non funziona a dovere cambialo e vedi se risolvi. Però se il pot del gain è da 1k rimettine uno nuovo da 1k, metterne uno da 100k non ha senso, non aumenti solo il gain con una resistenza così alta dove ne è prevista una 100 volte più bassa ti ritroverai un pedale che va in auto oscillazione e con un suono terribile. Senza contare che il range utile sarebbe limitatissimo, rimettine uno uguale e cerca di scaldarlo il meno possibile. I fruscii che senti infine sono dovuti probabilmente alla qualità non eccelsa dei pot, se non sbaglio li usi in plastica e alla prima occasione li sostituirei con degli alpha in metallo.
Ultimo punto l'eternity: partiamo dal concetto fondamentale il pedale in questione è una furbata doc: circuitalmente è un boss SD1 a cui la lovepedal ha ben pensato di togliere i buffer di ingresso e uscita ed inserire un true bypass al posto dei buffer bypass della boss. Detto ciò ti assicuro che i layout di tagboard ed in particolare quelli realizzati per anni dal buon Ivark (ora li realizza soprattutto Alex un'altro ragazzo altrettanto in gamba) sono affidabili e molto ben suonanti non c'è nessuna fregatura tanto più che a pubblicare i progetti non ci guadagna nulla. Per essere sicuro delle differenze dovresti provarli uno dietro l'altro e nel caso riverficare tutto quanto nel tuo progetto. L'unico componente dell'Eternity ancora leggermente ignoto è l'operazionale, se hai installato i socket ne potresti provare diversi, ma non ti aspettare stravolgimenti sonori.
Quoto Aleter.
Il purple plexi suona male: ma hai cambiato i condensatori e ricontrollato i valori?
Ti ricordi che era sbagliato? (dalla foto che avevi postato c'erano valori sbagliati e i condensatori lenticchia
da sostituire coi film).
I progetti di Mark funzionano.
Se è un progetto non verificato lo scrivono.
Se ci sono modifiche le sistemano.
Il purple è un progetto piuttosto vecchio (2011) e quindi debuggato a dovere
Ovviamente nessuna polemica sui ragazzi che mettono il loro lavoro a disposizione della community.
Volevo solamente capire come mai l'Eternity non presenta la sua peculiarità avendo seguito lo schema alla perfezione.
Nell'originale si ha la sensazione di suonare una hollowbody pur avendo tra le mani una strato.
Con sto clone si ha semplicemente un od carino ma senza quel reale suono che contraddistingue i Lovepedal.
Per i case oggi dovrebbero arrivarmi. Non avendo trapano a colonna è un po' un casino. In ogni caso dovrò fare un ponticello tra il case stesso e la massa dell'alimentazione, giusto?
I pot sicuramente li cambierò così come gli ingressi jack. Dei Neutrik non mi dispiacerebbero.
Per quello che riguarda i componenti ho poco da fare.
Solo i vari IC posso toccare avendo messo dei socket.
La componentistica è spesso saldata assieme avendo usato la veroboard.
Nel Plexi alcuni componenti sono moooolto vicini come valore.
Quello che si scosta maggiormente è il condensatore a lenticchia (290pico invece dei 270, peraltro nei negozi non hanno condensatori film per quei valori bassi).
Purtroppo come prima avventura mi sono buttato nei vari negozi della città che, oltre ad avere poco, non credo abbiano molta qualità, specie per circuitare l'audio.
Ragazzi vi ringrazio sempre. in così poco tempo sto inzuppandomi di sapere elettronico. Sono sempre asciutto come non mai ma qualcosina la sto imparando :)
ah....se avete qualche buon OD bello crunchoso (avete capito il suono che cerco visto che vi sto "atturrando" da 2 settimane :D ) da consigliarmi fatelo. fate conto che la mia catena distorti vede un rc booster messo clean solo per dare botta ed armoniche, un secondo pedale crunch minimo per dare quel leggero impercettibile suono frizzante a variazione del tocco, poi dovrebbe andarci il Kalamazoo o l'Eternity, poi ho un OCD sparato ed infine un Rat per i soli e le parti molto spinte.
Vale lo stesso se avete da consigliare un buon hi-gain.
Perdona l'insistenza..ma prima di avventurarti in "Nomi" e analisi
ti ripeto che, come si evince dalla tua risposta, avresti bisogno di qualche nozione in più.
Per i condensatori , con valori Pico, si utilizzano i lenticchia (ceramici) o i Silver mica.
Ripeto: hai sostituito i valori sbagliati? E hai tolto le lenticchie in favore dei condensatori "film" coi valori corretti?
Hai controllato i valori anche dell'Eternity?
E quoto nuovamente aleter: "il pedale in questione è una furbata doc: circuitalmente è un boss SD1 a cui la lovepedal ha ben pensato di togliere i buffer di ingresso e uscita ed inserire un true bypass al posto dei buffer bypass della boss"
Non so cosa ti aspettassi ma la Lovepedal non è nulla di esoterico.
E' solo figlia della moda di quel momento.
Il resto è Psicoacustica ::)
ora ricontrollo la basetta perchè ne feci una seconda (appunto visto il problema condensatori film che ho sostituito)
beh, anche semplicemente sul tubo si sente che non si sta parlando di un sd1 boss (non metto in dubbio che a livello circuitale siano precisi)
Lovepedal Eternity - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=43hY07IqTvI)
Lovepedal Kalamazoo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=oEQtwN6Cgzs)
Citazione di: Davo il 14 Ottobre, 2016, 11:00 AM
ora ricontrollo la basetta perchè ne feci una seconda (appunto visto il problema condensatori film che ho sostituito)
beh..basta cambiare qualche valore.
Ma non è altro che un sd1. Lascia perdere youtube che i suoni difficilmente sono capibili al 100% ::)
L'elettronica è scienza giusto? non è che ci si scappa.....
Il kalamazoo però cosa c'entra scusa? :-\
Scusa se insisto ancora.
Avevo un po' di tempo e ti ho fatto il debug delle resistenze.
Ho trovato un errore.
Ti allego la foto..confermami se sbaglio.
Per i condensatori non riesco perchè bisognerebbe vedere i valori sul fianco di ognuno..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F5xj40z.jpg&hash=d6772d7df7d4450a79247c388567ff899639a788)
avevo rifatto il circuito appunto per quel problema
questo è quello che mi sta girando adesso
i condensatori sono 220n quello rosso, il verde poco sopra è un 56n (2a563j) mentre gli altri 2 verdi agli antipodi sono 154n (2a154j)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Fncyquq.jpg&hash=60077dd1da842fcc187b2f5a7f4de87b062d43d5)
il kalamazoo l'ho postato per sentire la timbrica riconoscibile degli od lovepedal
Citazione di: Davo il 14 Ottobre, 2016, 03:16 PM
il kalamazoo l'ho postato per sentire la timbrica riconoscibile degli od lovepedal
scusa ma questo non vuol dire niente..scusa la franchezza.
Sono progetti diversi fra loro..
Sarebbe come dire che un sd1 boss e un bd2 sono riconoscibili per la timbrica boss.......non mi pare proprio possibile sta cosa!!!!! :abbraccio:
Citazione di: Davo il 14 Ottobre, 2016, 03:16 PM
avevo rifatto il circuito appunto per quel problema
questo è quello che mi sta girando adesso
i condensatori sono 220n quello rosso, il verde poco sopra è un 56n (2a563j) mentre gli altri 2 verdi agli antipodi sono 154n (2a154j)
gli elettrolitici che valore hanno?
e l'ic che modello è?
la foto è mossa e non si capisce.
Dimenticavo, per la massa nessun ponticello.
Il metallo dei jack tocca lo chassis di metallo e basta quello (in genere)
Quoto cocco parola per parola. L'elettronica è scienza non si scappa, se il circuito è quello c'è poco da fare, puoi variare qualche valore ma non puoi stravolgere nulla. Lovepedal adesso è di moda ma di fatto nei suoi progetti c'è davvero poco di originale e l'Eternity è la dimostrazione che spesso i Boss vengono bistrattati più per il nome che per la reale qualità, per rimanere sul tubo ci sono video dove si vede che può fare l'SD-1 e ti assicuro che sa ancora dire la sua. Chiusa questa breve digressione e concentrandoci sul suono c'è almeno una considerazione da fare, il suono è un insieme di elementi un eternity ti può sembrare avere un particolare suono perchè sul tubo è girato con un certo ampli e con certe regolazioni precise, senza contare la chitarra e la mano. Discorso diverso è se avessi sotto un Eternity potendo fare un confronto secco A/B. Tornando ad osservazioni più tecniche, parte della ronza quando attacchi i pedali alla corrente potrebbe essere dalla resistenza sbagliata dell'altra volta, non ricordo se fosse da 39 o 390 ma metti quella corretta perchè così abbassi la frequenza di taglio del filtro dell'alimentazione.
Per i jack se li usi di metallo non c'è bisogno di fare alcun ponticello, per forare i box con qualche punta e un po' di pazienza non serve nemmeno un trapano a colonna, puoi tranquillamente usarlo a mano libera.
Parlando della Lovepedal, vi pongo una domanda per semplice curiosità.
Tempo fa parlai con un chitarrista professionista che mi disse: "Hermida non riusciva più a star dietro a tutte le richieste per il suo Zendrive ed ha autorizzato la Lovepedal a produrlo in serie. Oggi, quello della Lovepedal è lo Zendrive che tutti conosciamo".
Vi risulta quindi che sia identico all'originale?
Citazione di: thebluesman il 14 Ottobre, 2016, 04:05 PM
Parlando della Lovepedal, vi pongo una domanda per semplice curiosità.
Tempo fa parlai con un chitarrista professionista che mi disse: "Hermida non riusciva più a star dietro a tutte le richieste per il suo Zendrive ed ha autorizzato la Lovepedal a produrlo in serie. Oggi, quello della Lovepedal è lo Zendrive che tutti conosciamo".
Vi risulta quindi che sia identico all'originale?
Onestamente non sapevo di questa cosa.
Anche perchè me lo sono fatto da me ;D ;D
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2016, 04:08 PM
Citazione di: thebluesman il 14 Ottobre, 2016, 04:05 PM
Parlando della Lovepedal, vi pongo una domanda per semplice curiosità.
Tempo fa parlai con un chitarrista professionista che mi disse: "Hermida non riusciva più a star dietro a tutte le richieste per il suo Zendrive ed ha autorizzato la Lovepedal a produrlo in serie. Oggi, quello della Lovepedal è lo Zendrive che tutti conosciamo".
Vi risulta quindi che sia identico all'originale?
Onestamente non sapevo di questa cosa.
Anche perchè me lo sono fatto da me ;D ;D
Sì, anche io me lo feci costruire con un buon risultato (fino a quando mi è stata utile questa sonorità) ma ho voluto porre questa domanda per semplice curiosità ::)
Citazione di: thebluesman il 14 Ottobre, 2016, 04:11 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2016, 04:08 PM
Citazione di: thebluesman il 14 Ottobre, 2016, 04:05 PM
Parlando della Lovepedal, vi pongo una domanda per semplice curiosità.
Tempo fa parlai con un chitarrista professionista che mi disse: "Hermida non riusciva più a star dietro a tutte le richieste per il suo Zendrive ed ha autorizzato la Lovepedal a produrlo in serie. Oggi, quello della Lovepedal è lo Zendrive che tutti conosciamo".
Vi risulta quindi che sia identico all'originale?
Onestamente non sapevo di questa cosa.
Anche perchè me lo sono fatto da me ;D ;D
Sì, anche io me lo feci costruire con un buon risultato (fino a quando mi è stata utile questa sonorità) ma ho voluto porre questa domanda per semplice curiosità ::)
Ecco comunque è un pedale che consiglio a Davo.
Ogni volta che lo collego non mi stanca mai!
Per la precisione ho fatto il modello su pcb kit di musikding
gli elettrolitici sono due 47u ed un 22u, l'ic è un 4558.
lo zen drive non l'ho mai sentito. ora l'ascolto.
per i case hai ragione. purtroppo ne trovai prima 2 molto spessi.
ora sto ultimando i primi 2 (verniciatura)
per il kalamazoo aspetto di avere la botta di ciappets per trovarne un altro.
trovare sto materiale nei negozi non è facile.
ormai definisco le prime 3 "opere d'arte" così.
dal prossimo progettino l'ordine sarà on line
evito stress, risparmio e mi arriva tutto a casa!
Citazione di: thebluesman il 14 Ottobre, 2016, 04:05 PM
Parlando della Lovepedal, vi pongo una domanda per semplice curiosità.
Tempo fa parlai con un chitarrista professionista che mi disse: "Hermida non riusciva più a star dietro a tutte le richieste per il suo Zendrive ed ha autorizzato la Lovepedal a produrlo in serie. Oggi, quello della Lovepedal è lo Zendrive che tutti conosciamo".
Vi risulta quindi che sia identico all'originale?
Che io sappia sì. Ma stai pur certo che ci sarà chi ti dice che l'Hermida suonava MOLTO meglio .... :facepalm2:
Quoto vu come per ogni altra cosa che coinvolge l'audio c'è chi dirà che il vecchio zendrive suonava meglio. La realtà è che l'elettronica è fisica e matematica e se il circuito è quello li allora il suono è IDENTICO non si scappa. Dire che 2 circuiti identici suonano diversamente è più o meno come affermare che di 2 cellulari identici uno telefona meglio dell'altro .
E per lo stesso motivo continuo a pensare che il pedale realizzato da davo potrebbe avere degli errori se non suona come l'originale. il circuito è uguale, non si scappa.
Oppure youtube ha dato una falsa percezione del pedale
ok....vengo dalle prove dove ho finalmente suonato con i pedali
suona tutto fighissimoooooooooo :cheer: :cheer: :cheer: :cool:
peraltro mettendo in catena prima l'eternity col drive al minimo e subito dopo il kalamazoo con un bel crunch ho avuto piccoli accenni di aritmia cardiaca per l'emozione :D
ora sono in crisi perchè non so se fare saltare il proco rat.....dubbi amletici che non passeranno mai
Eh no....adesso devi farci sentire :snob:
Sarà fatto :cool: