Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Effetti DIY => Discussione aperta da: Duccio_71 il 25 Ottobre, 2015, 09:16 PM

Titolo: Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 25 Ottobre, 2015, 09:16 PM
Ciao a tutti,
ho assemblato un fuzz da un progetto su veroboard. Un po' che non so fare, un po' che per le solite ragioni di tempo ho dovuto compiere il lavoro in duecento volte, il fuzz al battesimo del fuoco è muto. Il segnale passa quando è spento, e nel momento in cui aziono l'interruttore il led si accende e la chitarra si silenzia.
Prima di mettermi con audioprobe (ho comprato la componentistica ma non l'ho assemblato) mi chiedevo se vi fossero errori grossolani: lo schema non aveva output sulla scheda, ma la dicitura che il pin numero 2 del pot volume andasse in output. A quel pin ho saldato il pin apposito del 3pdt. (secondo schema 5 sabrotone, credo, comunque secondo lo schema che consigli sempre Marcello e che avevo già utilizzato per il mio ts9). Secondo voi è così che va fatto?
Magari posto un paio di foto, così magari si capisce meglio...
Ancora: nn riesco mai ad essere ordinato con l'offboard wiring, pur provandoci... insomma, sono un po' demoralizzato. :maio: :maio: :maio:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F2gy6o9j.png&hash=d6a8a600d5bc69bb7f27a6f6e8264f4c1c22d19d)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2Fj673us.jpg&hash=60f9f7c1d58bc2556098003c3fe02a38321cc4f9)



Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2015, 09:21 PM
Metti qualche fotobe anche un link al progetto. Senza niente è davvero difficile..

Non ti abbattere,  però.  Siamo tutti qui per aiutarti .

:abbraccio:
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 26 Ottobre, 2015, 12:09 AM
Ho aggiunto schema e foto. Spero di nn avere violato norme di regolamento postando lo schema, del resto mi pare di avere già visto schemi provenire da quel sito. In caso contrario mi scuso e provvederò alla rimozione. Se la foto nn è comprensibile ditemelo che provvedo!
Come dicevo il wiring è incasinato: :-[
In particolare nn son sicuro:

1 dell'output scheda(filo blu alle ore 11 del 3pdt che va sul pin 2 del pot volume).
2 di aver correttamente interpretato lo sleeve del jack di output (jack in alto saldatura ore 3)

Evidenzio di aver usato un trimmer grande. E' un problema?
I diodi vi sembrano ok?

Grazie a tutti....
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Road2k il 26 Ottobre, 2015, 12:23 AM
Il fuzz è un progetto piuttosto semplice perchè ha pochi componenti, ma nasconde mille altre insidie.
Cmq io metterei lo schema che hai realizzato su carta in modo che si possa capire, inoltre la foto non è molto comprensibile, ci sono troppe zone in ombra!!!!
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 26 Ottobre, 2015, 04:31 AM
Dalla foto sembra che la veroboard lato saldature tocca sull'enclosure..è così? in tal caso, stai mandando tutto in cortocircuito :D
Io la prima cosa che faccio se il pedale non va, è controllare dal lato saldature se ho creato qualche ponte tra una pista e l'altra. Sulle veroboard è facile accada una cosa del genere. Inoltre, controlla se i tagli di pista hanno interrotto veramente la pista. Controlla il verso dei transistor, dei condensatori elettrolitici e dei diodi..

ps. il connettore della batteria, quando non viene utilizzato, è meglio se lo ricopri con del nastro isolante, per evitare di far toccare le parti metalliche con l'enclosure.
Ah, per la prossima volta, ti consiglio di testare il pedale prima di inscatolarlo :p

Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2015, 05:31 AM
Citazione di: Duccio_71 il 26 Ottobre, 2015, 12:09 AM
Ho aggiunto schema e foto. Spero di nn avere violato norme di regolamento postando lo schema, del resto mi pare di avere già visto schemi provenire da quel sito. In caso contrario mi scuso e provvederò alla rimozione. Se la foto nn è comprensibile ditemelo che provvedo!
Come dicevo il wiring è incasinato: :-[
In particolare nn son sicuro:

1 dell'output scheda(filo blu alle ore 11 del 3pdt che va sul pin 2 del pot volume).
2 di aver correttamente interpretato lo sleeve del jack di output (jack in alto saldatura ore 3)

Evidenzio di aver usato un trimmer grande. E' un problema?
I diodi vi sembrano ok?

Grazie a tutti....

Assolutamente no, anzi, te l'ho proprio chiesto io !  :abbraccio:


Quoto Zuswin ed aggiungo che io avrei mandato il volume in output come da istruzioni ..


Vu :)
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 26 Ottobre, 2015, 07:03 AM
Grazie cari!
Per la precisione ho usato il tonepad offboard wiring n.5. Se non fosse noto cercherò di postarlo, ma è quello che consiglia Marcello (e che ho già usato con successo altre volte.
1- per Vu. Sul progetto non vi è un output, ma solo un input: poi la dicitura vol2 to output. Così ho saldato il cavetto blu fra il vol2 e l'apposito pin dell'interruttore. Cosa avresti fatto tu?
2- il lato saldatura non tocca l'enclosure, ma è sospeso tramite apposito pin di plastica e biadesivo (cotto sì, ma non fino a sto' punto! ::))
3-Piste e saldature verificate con lente prima del montaggio
4-come testare prima di inscatolare? Non c'è poi il pericolo di non fare le lunghezze giuste?
5-fra testare e rifare... quasi quasi opto per la seconda, voi che dite?

Grazie ancora.
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 08:09 AM
Caro Duccio... procederei eliminando completamente il wiring (probabilmente hai fatto un errore seguendo lo schema,  e collegherei direttamente in e out ai jack.
Collegherei  chiaramente anche il dc.. se è muto anche così sarà più facile debuggare senza tutti quei fili...
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Aleter il 26 Ottobre, 2015, 08:22 AM
Quoto, come dicono quelli di madbean, build it, rock it, box it. Non lo rifarei da zero anche perché correresti il rischio di avere 2 pedali non funzionanti. Non so se è già stato detto ma controlla bene che i transistor siano orientati correttamente, poi controlla bene che anche gli elettrolitici siano orientati nel modo giusto. Se anche a questo punto il pedale non va controlla bene che tra le piste vicine non ci siano corti ( con le veroboard è molto facile che ci siano problemi di questo tipo ).
Infine se ancora non va ripassa tutte le saldature, una saldatura fredda non riesci a vederla ne con la lente ne a occhio nudo e anche col tester potrebbe non essere facile individuarla.
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 26 Ottobre, 2015, 02:04 PM
Un doveroso grazie a tutti per cominciare!

Citazione di: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 08:09 AM
Caro Duccio... procederei eliminando completamente il wiring (probabilmente hai fatto un errore seguendo lo schema,  e collegherei direttamente in e out ai jack.
Collegherei  chiaramente anche il dc.. se è muto anche così sarà più facile debuggare senza tutti quei fili...

Ottima idea! ehm...  :maio: dove trovo uno schema sì semplice? Ovvero, potrei desumerlo io semplificando lo  schema di wiring, ma poi se sbaglio? Di fatto si tratterebbe di eliminare l'interruttore e lasciare i jack in, out, i pots e la clip della pila giusto? Ed il volume 2 to output?
Magari abbozzo uno schema e lo posto per aver conferma?

Citazione di: Aleter il 26 Ottobre, 2015, 08:22 AM
Quoto, come dicono quelli di madbean, build it, rock it, box it. Non lo rifarei da zero anche perché correresti il rischio di avere 2 pedali non funzionanti. Non so se è già stato detto ma controlla bene che i transistor siano orientati correttamente, poi controlla bene che anche gli elettrolitici siano orientati nel modo giusto. Se anche a questo punto il pedale non va controlla bene che tra le piste vicine non ci siano corti ( con le veroboard è molto facile che ci siano problemi di questo tipo ).
Infine se ancora non va ripassa tutte le saldature, una saldatura fredda non riesci a vederla ne con la lente ne a occhio nudo e anche col tester potrebbe non essere facile individuarla.

Grazie delle dritte, d'ora in poi boxerò solo dopo aver testato....

Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 02:21 PM
Citazione di: Duccio_71 il 26 Ottobre, 2015, 02:04 PM
Un doveroso grazie a tutti per cominciare!

Citazione di: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 08:09 AM
Caro Duccio... procederei eliminando completamente il wiring (probabilmente hai fatto un errore seguendo lo schema,  e collegherei direttamente in e out ai jack.
Collegherei  chiaramente anche il dc.. se è muto anche così sarà più facile debuggare senza tutti quei fili...

Ottima idea! ehm...  :maio: dove trovo uno schema sì semplice? Ovvero, potrei desumerlo io semplificando lo  schema di wiring, ma poi se sbaglio? Di fatto si tratterebbe di eliminare l'interruttore e lasciare i jack in, out, i pots e la clip della pila giusto? Ed il volume 2 to output?
Magari abbozzo uno schema e lo posto per aver conferma?

Citazione di: Aleter il 26 Ottobre, 2015, 08:22 AM
Quoto, come dicono quelli di madbean, build it, rock it, box it. Non lo rifarei da zero anche perché correresti il rischio di avere 2 pedali non funzionanti. Non so se è già stato detto ma controlla bene che i transistor siano orientati correttamente, poi controlla bene che anche gli elettrolitici siano orientati nel modo giusto. Se anche a questo punto il pedale non va controlla bene che tra le piste vicine non ci siano corti ( con le veroboard è molto facile che ci siano problemi di questo tipo ).
Infine se ancora non va ripassa tutte le saldature, una saldatura fredda non riesci a vederla ne con la lente ne a occhio nudo e anche col tester potrebbe non essere facile individuarla.

Grazie delle dritte, d'ora in poi boxerò solo dopo aver testato....
Duccio se hai qualche giorno di pazienza (sicuramente meno) te lo disegno sul layout..
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 26 Ottobre, 2015, 02:43 PM
Se non hai tempo, appena passo al pc provo a disegnarlo  io [emoji14] tu pensa a finire il klon che siamo tutti curiosi di sentirlo e di vederlo :D
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 03:32 PM
Citazione di: zuswin il 26 Ottobre, 2015, 02:43 PM
Se non hai tempo, appena passo al pc provo a disegnarlo  io [emoji14] tu pensa a finire il klon che siamo tutti curiosi di sentirlo e di vederlo :D
Mito Zu!
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 26 Ottobre, 2015, 04:17 PM
Per vedere il klon il prima possibile si fa questo ed altro  :D

10-15 min e dovrei ricreare il layout aggiungendo il wiring per il debug
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 04:38 PM
Ola per te caro :)
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 26 Ottobre, 2015, 05:12 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2qlhp8w.gif&hash=dc3d493224b1118e22bd7b9426619aed9abacd18)
dovrebbe essere corretto..
Purtroppo il programma che ho usato non aveva un immagine per il dc jack.. quindi ho dovuto fare alcune cose su paint.
Marcello, dagli un'occhiata e conferma se va bene. Non tocco il saldatore da un po' XD

Duccio, in poche parole, dissalda tutto dal 3pdt :D e effettua i collegamenti così.
Volendo, puoi anche lasciare il battery snap collegato come hai già fatto
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2015, 06:13 PM
Si sembra tutto esatto,  caro e ottimo Zu :)
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2015, 06:23 PM
Grande Zus !!!


Vu :)
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 26 Ottobre, 2015, 08:42 PM
Bene..ricordo qualcosa allora xD
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 27 Ottobre, 2015, 07:37 AM
Ragazzi grazie a tutti!
Comunque vada siete di una carineria e disponibilità che è difficile trovare fra le persone che si conoscono realmente e non solo... virtualmente!
Allora:
Unboxo
Dissaldo
Connetto come da schema e...
Riprovo!
Grazie ancora, vi faccio sapere.
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 27 Ottobre, 2015, 07:58 AM
Gliela facciamo... dai dai!  :abbraccio:
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 01 Novembre, 2015, 06:40 PM
Ebbene cari,
visto che posso lavorarci solo di straforo nel wend: ho effettuato le connessioni come da schema di zuswin, ma purtroppo il pedale rimane muto.
Scatterò un paio di foto fronte e retro per darvi maggiori indicazioni (errori grossolani o saldature sbagliate).
Temo comunque che il mio prossimo lavoro debba essere l'audio probe....
Da dove iniziare il debug?
Ho un'altra coppia di transistors, ma vuoi che siano proprio quelli?
Vabbè... morale ai minimi.... :maio:
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: marcellom il 01 Novembre, 2015, 08:30 PM
capita... pensa a costruire il probe,    capire come funziona è molto semplice... ma.. un passo alla volta.
Nel mentre fai le foto e riverifica lo schema e i componenti.
Verifica anche i piedini dei transistor da datasheet...
Coraggio, funzionerà :)
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 02 Novembre, 2015, 12:53 AM
Duccio, non ti abbattere! Poteva andarti bene al primo colpo, ma prima o poi questi problemi ti toccherà affrontarli. All'inizio sembrerà impossibile individuare la causa, ma una volta scovato l'errore, capirai che sono quasi sempre semplici errori di distrazione!
Ricorda che ad ogni errore imparerai cose nuove! Imparerai ad usare l'audio probe, a leggere i datasheet, ad usare il tester per bene, ad ottimizzare gli spazi etc etc.. pensa positivo, tanto, volente o nolente, il pedale funzionerà u.u

Comunque, ho appena rivisto l'immagine in prima pagina.. magari la vista mi inganna, ma probabilmente non hai saldato un condensatore.. quello da 100n.. e dovrebbe essere proprio il condensatore che porta l'audio in uscita :p controlla appena hai tempo
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 02 Novembre, 2015, 09:25 AM
Eeeeeek!! Non so se essere contento o martellarmi le dita!
E' proprio così, manca un condensatore! E dire che ho verificato il tutto un paio di volte... ma te guarda!
Saldo provo e vi riferisco... ma non voglio fare l'entusiasta, per scaramanzia finchè non va non mi "gaso"... :maio: :maio:

ps... che figura!
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Moreno Viola il 02 Novembre, 2015, 11:28 AM
Grande Zuss, che occhio!  :bravo2:

Vai Duccio, che piano piano lo farai urlare il tuo fuzz.

Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: zuswin il 02 Novembre, 2015, 09:14 PM
Duccio,  tranquillo,  il 90% dei problemi che incontrerai saranno di questo tipo.. Abituatici quanto prima :D

Moreno i miei due gradi di miopia hanno dato il loro contributo :D
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Moreno Viola il 03 Novembre, 2015, 09:14 AM
Citazione di: zuswin il 02 Novembre, 2015, 09:14 PM
Moreno i miei due gradi di miopia hanno dato il loro contributo :D

O.K. Allora mi giustifico, mettendo sul tavolo la mia leggera presbiopia, che mi impedisce di mettere a fuoco da vicino.   ;D
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Road2k il 03 Novembre, 2015, 11:23 AM
Io invece ci vedo benissimo, ma vedo solo quello che penso di vedere!!!!! :wall:
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Moreno Viola il 03 Novembre, 2015, 12:20 PM
Citazione di: Road2k il 03 Novembre, 2015, 11:23 AM
Io invece ci vedo benissimo, ma vedo solo quello che penso di vedere!!!!! :wall:

In realtà il mio era un tentativo di rampicata sugli specchi, ma non dirlo a nessuno...  :firuli:
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Duccio_71 il 03 Novembre, 2015, 08:44 PM
Sono lieto di annunciare che, aggiunto il condensatore fantasma, il pedale fuzza a meraviglia!
Grazie ancora a tutti! :thanks: :thanks: :thanks:

Ma visto che l'ape Tito vien mangiando vi chiedo ancora un po' di cose:
1- conviene provarlo diffusamente prima di boxarlo, inclusa taratura del bias? Ho un po' paura di cortocircuitare qualcosa...
2- ho notato, nella prova fugace, che il pot del fuzz a fine corsa, proprio nell'ultimissimo millimetro, innesca un sibilo, da cosa può dipendere?
3- muovendo il pot del tono (non ruotandolo, proprio muovendolo) ho la sensazione di cali di volume... la connessione con la veroboard ha un po' di rame scoperto. Che dipenda da quello?
4- mi date qualche consiglio per un boxing "ordinato"?

Comunque ragazzi grazie mille, la creatura ha comunque preso a funzionare!
:thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Moreno Viola il 03 Novembre, 2015, 09:17 PM
Evvai Duccio!  :cheer:

Titolo: Re:Fuzz debug (che va anche in rima)
Inserito da: Max Maz il 03 Novembre, 2015, 09:19 PM
Alla ricerca del componente mancante. :sherlock:

Grande Duccio .... ci scappa forse un samplettino ?!?!?!?  :sisi: