Ci sono già pagine di mie paranoie su questo effetto, ma apro una discussione tutta mia in maniera tale da avere tutto quello che mi serve in un unico 3d. Allora l'obbiettivo è creare un effetto dal sapore vintage ( che oggi fa tanto bello, ) ma che abbia una qualità comunque ottima e che contenga comunque innovazioni utili e funzionali.
Il progetto di partenza, è quello di turretboard, http://www.turretboard.org/wp-content/uploads/2012/05/Fuzz-Face-NPN-BC183L-revision1.pdf (http://www.turretboard.org/wp-content/uploads/2012/05/Fuzz-Face-NPN-BC183L-revision1.pdf) al quale vorrei fare alcune modifiche. Per prima cosa l'inserimento del bias, che si va ad inserire al posto della resistenza da 8,2K. Alcuni consigliano una resistenza fissa da 20k, altri un trimpot, altri ancora un potenziometro. Io propendo per un potenziometro lineare da 20K, in maniera tale che all'occorrenza potrei modificarlo. In ogni caso i pareri sono ben accetti.
Altra modifica riguarda la resistenza da 330R. Leggendo in giro modificando i valori di questa, si può intervenire aumentando o diminuendo le frequenze medie ed il volume finale. I valori consigliati sono da 470R a 1K. Avevo pensato di mettere un potenziometro lineare da 1k, in maniera tale da correggere l'equalizzazione qualora servisse. Anche su questo punto vorrei dei pareri.
Riguardo al wiring ho dei dubbi :roll eyes: Quello dello schema è un switch a 2 vie, ma non capisco il jack a 3 uscite. C'è qualche modo per mettere un led?
Per i componenti, mi oriento su resistenze al carbone ( come già consigliato dal gentilissimo Marcello ), transistors BC108-109 ( metto di sicuro i socket per fare tante prove, ) e come condensatori penso 2 elettrolitici ( i due orientati ) e per l'altro ci sto pensando.
Ah il fuzz si chiamerà: Resonat :D
Grazie mille per l'aiuto
cosi, al volo dallo smart: io per il bias ho messo un trim... in effetti questa mod serve per fornire la corretta polarizzazione del transistor q2 (con il multimetro/tester dovresti misurare, tra il collettore e la massa 4,5 volt che servono al transistor per lavorare in modo ottimale).
Una volta settato il trim non ci sarebbe bisogno di ritoccarlo... non ho idea di come suonerebbe il tuo fuzz se portassi quel valore al di sotto del suo punto di lavoro ottimale... probabilmente male.... cosi io lascerei solo il trim.
L'idea del pot per i medi invece mi piace.
il jack stereo serve per inserire anche uno snap per l'alimentazione a batteria e per il wiring quasi tutti usano il wiring 5 di tonepad (cerca con google offboard wiring 5 il primo risultato è un pdf.. dentro cerca il wiring 5) che ti consente anche il led di stato e lo snap per la batteria... uff che fatica sti schermi touch... ciao a tutti...
Forza e coraggio Berk
per farti un'idea di come suona il mio http://forum.jamble.it/index.php?topic=391.msg3095.msg#3095
Nonostante gli sforzi non sono riuscito a fare di meglio :-\
Mmmm è un po troppo complicato per iniziare, penso che userò il wiring di torret. Vada il trim per il bias, te da quanto lo hai messo? Per il pot dei medi pensavo di usare qualcosa che mi permettesse sia di tagliare ( di poco ) sia di aumentare, devo fare qualche ricerca ;D. Ah un ultima cosa, te non hai già comprato da musikding? Con cosa hai pagato e in quanto tempo ti è arrivato tutto?
Grazie :)
Mi era sfuggito questo topic .. complimenti a Berk per la sua avventura !!!! :mypleasure:
:abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Berk il 02 Luglio, 2012, 02:10 PMMmmm è un po troppo complicato per iniziare, penso che userò il wiring di torret. Vada il trim per il bias, te da quanto lo hai messo? Per il pot dei medi pensavo di usare qualcosa che mi permettesse sia di tagliare ( di poco ) sia di aumentare, devo fare qualche ricerca ;D. Ah un ultima cosa, te non hai già comprato da musikding? Con cosa hai pagato e in quanto tempo ti è arrivato tutto?
Grazie :)
ciao, il mio trim é da 10k, per la modifica della resistenza da 330 ho trovato qualche info interessante su un forum di diy.. consigliano una resistenza in serie al pot.. non sapendo se lo posso linkare, ti ho copiato il testo di seguito:
If You will use 220R+1K pot You'll get wider range than 330R+500R pot. With 1K pot You can even go lower - to 100R if You preffer lower settings on '70. I like fixed resistor here - 820R gives You plenty of output...
Alla fine un utente dello stesso forum ha messo un pot lineare da 1k.... e ne era molto soddisfatto...
Per Musikding: ci ho comprato e ci compro spesso, pago con paypal e arriva tutto un una settimana 10 giorni...
ps... se decidi di fare il fuzz di turret, dovendo avere qualche difficoltà, non mancare di contattare il suo amministratore e creatore.. una persona simpaticissima e disponibile... tra l' altro felicissima quando qualcuno scopre il suo lavoro... si chiama Pawell....
ps: resonat... bello il nome....
Grazie, con tutto l'aiuto che mi stai dando lo dovrei chiamare Marcello :abbraccio:
Se vuoi linka PM la discussione sul pot ;)
Btw, se i piedini del trimpot sono troppo corti, li posso unire alla board con del cavo? Idem con la resistenza in serie al pot. Dovrebbe venire resistenza saldata ad un capo alla board all'altro filo fino al pot e poi il pot con il filo nella board.
Altra domanda, dovrei utilizzare una scatola 125b a 3 buchi come questa (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musikding.de%2Fimages%2Fproduct_images%2Finfo_images%2F2913_0.jpg&hash=adfb659c84da803f3efe51750b5c25b8951684ee)
Secondo voi 3 manopole ci entreranno?
per l'estensione dei terminali dei trim corti normalmente uso quel che avanza dei reofori tagliati dai componenti che ho usato.. perché cosi una volta saldato il trimer resta rigidamente connesso alla basetta.... per misure più lunghe, non ci sono alternative al filo credo. Delle manopole generalmente inseriscono il diametro... disegna il tuo box su carta o file al pc (con le misure reali) e gioca un pò a comporre il tuo pedale... non si sbaglia vedrai... se poi prendi un preforaro come quello della foto... sarà già predisposto per un certo tipo di manopola...
ps perché 3 buchi? il trim non ha astina ma un foro a croce.. si interviene con il cacciavite... e dopo il settaggio si chiude nella scatola...
ps dopocti mando in pm il link.. ciausss
Se vi fa comodo, potete tranquillamente postare il link in questa sede, in modo che l'intera fonte di informazioni sia più completa ..
Dal regolamento :
Non sono consentite:
• Link a forum o portali in diretta "concorrenza" con JAMBLE, se non a scopo realmente informativo .
Questo è proprio il caso informativo. Ciò che vorremmo evitare è da fare supporto marketing per chi vende prodotti musicali ( chitarre, pedali, ampli, ecc.. ) o fa pubblicità a negozi o brand inerenti a queste cose.
Ciao
Vu :)
I tre buchi sono per Volume, Fuzz e Contour dato che comunque non metterò il led :)
già, che scemo!!!!
ps con l'autorizzazione di capo Vu pubblico sotto il link di cui sopra (http://[url=http://freestompboxes.org/viewtopic.php?f=1&t=1727&start=40) ;D
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Appena metto apposto i la postepay ( :acci: ), faccio l'ordine.
alla fine, caro Berk... tutto ruota intorno alla vile pecunia :D
Citazione di: marcellom il 03 Luglio, 2012, 11:38 PM
alla fine, caro Berk... tutto ruota intorno alla vile pecunia :D
purtroppo è così che gira il mondo :acci:
Comunque guardate che ho trovato :D (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.beavisaudio.com%2FProjects%2FFuzzLab%2FFuzzCloneMods_V2.gif&hash=edc43dbfd410d7143f8b97bcb33123b946617dc6)
Pensavo di fare, con tutta probabilità a posteriori, la bass cut mod, aggiungerebbe molta versatilità...
E' un pò il "bass control" che ho messo sull' Horny Bee, è facile da fare e molto utile ! Sono sicuro che apprezzerai !
:hug2:
Vu :)
Come funziona di preciso quello che hai già fatto? Stavo riflettendo, al momento ho solo 2 posizioni. Ma se usassi uno switch rotativo? Potrei passare da bass cut a bass boost :ookk: Il problema che non so come collegarlo :acci: Comunque prevedo che questa versione sarà quasi totalmente sockettizzata :laughing:
Non sono collegamenti difficili, in pratica si tratta di collegare tutti insieme ed allo stesso punto del circuito un "piedino" dei vari condensatori, mentre l'altro piedino di ogni singolo condensatore va allo switch, infine , il comune dello switch va al circuito nel luogo dove era posizionato l'altro piedino del condensatore in situazione normale ..
Ehm .. pregasi non guardare la beltà dello schizzo .. mammamiaecchecosè :vomit: ...
Vu :)
[allegato eliminato da un amministratore]
Non preoccuparti... quando vedrai i miei vedrai le risate :laughing:
Comunque vorrei collegare un switch a 3 vie solo che devo capire come :acci: Per quello a due, tipo il tuo, userei un switch 2dpt che forse è più pratico. Comunque ho deciso di aggiungere un footswich al potenziometro che regola medi/boost.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdl.dropbox.com%2Fu%2F7464107%2Fsillyfuzzerdone1.gif&hash=4efaaa91cefe566ffade423223170f19f21b4559)
Altro progetto trovato in giro. Questo mi garba di più perchè non ha tutti quei fili e potrei utilizzare il classico sistema di switch 3dpt
Ordinato ieri ed spedito oggi :bravo2: Solo che ho dimenticato di prendere la resistenza per il led d'accensione :acci: Fortuna che ne ho presa una in più, chissà se andrà bene :roll eyes:
Ottimo !! buon divertimento, adesso !!
Vu :)
Divertimento garantito.... facci sapere!!!!!. :D
Oggi è arrivato tutto l'occorrente. Appena torno dal week end mi metto all'opera :D
ottimo :D
Citazione di: Berk il 13 Luglio, 2012, 09:30 PM
Oggi è arrivato tutto l'occorrente. Appena torno dal week end mi metto all'opera :D
Olè !!! :ymca:
Citazione di: Berk il 13 Luglio, 2012, 09:30 PMOggi è arrivato tutto l'occorrente. Appena torno dal week end mi metto all'opera :D
se posso permettermi Berk, nonostante la mia"semestrale esperienza", vorrei darti qualche piccolo consiglio, soprattutto per il tuo futuro da DIY: procurati multimetro con lettura dell'hfe dei transistor, la tabella dei colori per le resistenze, le tabelle di conversione tra pico, micro e nano, mammolo e cucciolo (hemm) dei condensatori (per non impazzire con la calcolatrice) una lente di ingrandimento e.. comincia a documentarti su un semplice strumento che si chiama audio probe: serve in caso di debug del circuito.
Prima di saldare ogni componente verifica la correttezza del suo valore.
Quando è possibile misura i componenti con il multimetro (puoi misurare le resistenze, le tensioni e correnti nel circuito, l'hfe del transistor e testare diodi) per verificarne la bontà e il valore...eviterai di impazzire chiedendoti come mai il tuo effetto non funziona... per scoprire poi che la causa del problema é un componente "guasto" o il suo valore é sbagliato..
Attento alle saldature "fredde" : sono una delle cause più frequenti di malfunzionamento ..
Per una salsatura perfetta fai scaldare bene il saldatore, poggialo toccando la piazzola e contemporaneamente il terminale metallico del componente e aspetta 2/3 secondi.. poi poggia lo stagno.... si scioglierà ricoprendo la piazzola.. quando diventa lucido togli la punta del saldatore... questa operazione in tutto deve durare una manciata di secondi, si rischia di bruciare la pista di rame e a volte il componente (soprattutto i transistor).
Bene, non mi viene in mente altro... non mi resta che invocare il prezioso aiuto di Vu per integrare le info e augurarti un felice DIY... ciao ciao :D
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 08:54 AM
comincia a documentarti su un semplice strumento che si chiama audio probe: serve in caso di debug del circuito.
io ne avevo sempre sentito parlare e mi sembrava un aggeggio complicatissimo da costruire: invece bastano due cavi, un condensatore e un jack maschio. Praticamente ti permette di seguire il segnale in ingresso lungo tutto il circuito, fino a trovare il punto dove si interrompe. Utilissimo!
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 08:54 AM
Citazione di: Berk il 13 Luglio, 2012, 09:30 PM
Oggi è arrivato tutto l'occorrente. Appena torno dal week end mi metto all'opera :D
se posso permettermi Berk, nonostante la mia"semestrale esperienza", vorrei darti qualche piccolo consiglio, soprattutto per il tuo futuro da DIY: procurati multimetro con lettura dell'hfe dei transistor, la tabella dei colori per le resistenze, le tabelle di conversione tra pico, micro e nano, mammolo e cucciolo (hemm) dei condensatori (per non impazzire con la calcolatrice) una lente di ingrandimento e.. comincia a documentarti su un semplice strumento che si chiama audio probe: serve in caso di debug del circuito.
Prima di saldare ogni componente verifica la correttezza del suo valore.
Quando è possibile misura i componenti con il multimetro (puoi misurare le resistenze, le tensioni e correnti nel circuito, l'hfe del transistor e testare diodi) per verificarne la bontà e il valore...eviterai di impazzire chiedendoti come mai il tuo effetto non funziona... per scoprire poi che la causa del problema é un componente "guasto".
Attento alle saldature "fredde" : sono una delle cause più frequenti di malfunzionamento ..
Per una salsatura perfetta fai scaldare bene il saldatore, poggialo toccando la piazzola e contemporaneamente il terminale metallico del componente e aspetta due tre secondi.. poi poggia lo stagno.... si scioglierà ricoprendo la piazzola.. quando diventa lucido togli la punta del saldatore... questa operazione in tutto deve durare una manciata di secondi, si rischia di bruciare la pista di rame e a volte il componente (soprattutto i transistor).
Bene, non mi viene in mente altro... non mi resta che invocare il prezioso aiuto di Vu per integrare le info e augurarti un felice DIY... ciao ciao :D
Bellissimo !!! :goodpost:
Ti prego , posso farne un decalogo e pubblicarlo nella sezione DIY e nel portale ????
:thanks: :thanks: :thanks:
L' audio probe me lo sono costruito anche io . Al momento non l'ho ancora usato però .. comunque è semplice .
Io ho fatto questo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg98.imageshack.us%2Fimg98%2F6589%2Fprovacircuiti7np.jpg&hash=e01177d3ec634c62756fab943557a933083f1cd9)
Vu :)
Citazione di: NergalRock il 14 Luglio, 2012, 12:13 PM
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 08:54 AM
comincia a documentarti su un semplice strumento che si chiama audio probe: serve in caso di debug del circuito.
io ne avevo sempre sentito parlare e mi sembrava un aggeggio complicatissimo da costruire: invece bastano due cavi, un condensatore e un jack maschio. Praticamente ti permette di seguire il segnale in ingresso lungo tutto il circuito, fino a trovare il punto dove si interrompe. Utilissimo!
quotissimo!
Citazione di: Vu-meter il 14 Luglio, 2012, 01:09 PMCitazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 08:54 AMCitazione di: Berk il 13 Luglio, 2012, 09:30 PMOggi è arrivato tutto l'occorrente. Appena torno dal week end mi metto all'opera :D
se posso permettermi Berk, nonostante la mia"semestrale esperienza", vorrei darti qualche piccolo consiglio, soprattutto per il tuo futuro da DIY: procurati multimetro con lettura dell'hfe dei transistor, la tabella dei colori per le resistenze, le tabelle di conversione tra pico, micro e nano, mammolo e cucciolo (hemm) dei condensatori (per non impazzire con la calcolatrice) una lente di ingrandimento e.. comincia a documentarti su un semplice strumento che si chiama audio probe: serve in caso di debug del circuito.
Prima di saldare ogni componente verifica la correttezza del suo valore.
Quando è possibile misura i componenti con il multimetro (puoi misurare le resistenze, le tensioni e correnti nel circuito, l'hfe del transistor e testare diodi) per verificarne la bontà e il valore...eviterai di impazzire chiedendoti come mai il tuo effetto non funziona... per scoprire poi che la causa del problema é un componente "guasto".
Attento alle saldature "fredde" : sono una delle cause più frequenti di malfunzionamento ..
Per una salsatura perfetta fai scaldare bene il saldatore, poggialo toccando la piazzola e contemporaneamente il terminale metallico del componente e aspetta due tre secondi.. poi poggia lo stagno.... si scioglierà ricoprendo la piazzola.. quando diventa lucido togli la punta del saldatore... questa operazione in tutto deve durare una manciata di secondi, si rischia di bruciare la pista di rame e a volte il componente (soprattutto i transistor).
Bene, non mi viene in mente altro... non mi resta che invocare il prezioso aiuto di Vu per integrare le info e augurarti un felice DIY... ciao ciao :D
Bellissimo !!! :goodpost:
Ti prego , posso farne un decalogo e pubblicarlo nella sezione DIY e nel portale ????
:thanks: :thanks: :thanks:
L' audio probe me lo sono costruito anche io . Al momento non l'ho ancora usato però .. comunque è semplice .
Io ho fatto questo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg98.imageshack.us%2Fimg98%2F6589%2Fprovacircuiti7np.jpg&hash=e01177d3ec634c62756fab943557a933083f1cd9)
Vu :)
Carissimo Vu, certo che puoi...
edit: però mentre impagini, ti prego correggi eventuali errori, imprecisioni e ovviamente se ritieni di dover fare precisazioni o rendere meglio una frase in favore della comprensibità... agisci! ;)
-per l'audio probe: non ne hai avuto bisogno perché sei bravissimo!! :D
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 01:38 PM
Carissimo Vu, certo che puoi...
edit: però mentre impagini, ti prego correggi eventuali errori, imprecisioni e ovviamente se ritieni di dover fare precisazioni o rendere meglio una frase in favore della comprensibità... agisci! ;)
Grazie Marcello !!! :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 01:38 PM
-per l'audio probe: non ne hai avuto bisogno perché sei bravissimo!! :D
.. eh, sì, certo ... :laughing: :laughing: :laughing:
Tu a cosa lo colleghi ? all'ampli ? a uno stereo ?
Vu :)
Ciao Vu ;D uso vecchia cassa amplificata per pc.. 5 euro e passa la paura di rompere qualche altoparlante "costoso"...
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2012, 03:33 PM
Ciao Vu ;D uso vecchia cassa amplificata per pc.. 5 euro e passa la paura di rompere qualche altoparlante "costoso"...
Grandioso . Adesso vado in magazzino e guardo tra le robe vecchie anche io perchè proprio di collegarmi all'ampli non me la sentivo, con quei sussulti .. :eeek:
:abbraccio:
Vu :)
e dddai... per una volta ti sono stato utile? yuppyyyyyy.. ne sono felice ;D
io, tanto per cambiare uso la korg ax3000g (è una specie di coltellino svizzero di mac gyver!!!), entro in quella e da lì alle cuffie! :D
Citazione di: NergalRock il 15 Luglio, 2012, 04:07 AM
io, tanto per cambiare uso la korg ax3000g (è una specie di coltellino svizzero di mac gyver!!!), entro in quella e da lì alle cuffie! :D
Mamma mia, stai attento però !! COme non vorrei avere in cuffia quegli "schiaffoni" che escono dall'audio probe quando attacchi il contatto .. Mi raccomando, tutelati le orecchie ...
Vu :)
il problema degli 'schiaffoni' l'ho risolto con un condensatore (non importa il valore, basta non sia troppo alto) sul + dell'audio probe...però andrò comunque cauto....non si sa mai, già sono sordo di mio!!! :D
Raga non funge :'( Non si sente suono ne in dry ne in wet. Ho controllato il wiring ed è giusto. Avrò sbagliato le saldature sui Jack? O magari si è rotto il dpdt ( una volta mi è caduto ed ha fatto un volo clamoroso :acci: )?
Citazione di: Berk il 12 Settembre, 2012, 11:17 AM
Raga non funge :'( Non si sente suono ne in dry ne in wet. Ho controllato il wiring ed è giusto. Avrò sbagliato le saldature sui Jack? O magari si è rotto il dpdt ( una volta mi è caduto ed ha fatto un volo clamoroso :acci: )?
Dunque, quando hai un po di tempo, potresti pubblicare gli schemi che hai usato e una foto dettagliata (sopra e sotto) della pcb? Inizia a procurati un multimetro e dai pure una lettura al post di Pier che parla del suo Trotsky... Ha fatto conoscenza con l'audioprobe e descritto la sua esperienza....
Scusa se non lo linko io, ma dallo smart mi vien male...
Inizierei però dicendoti che se il wiring fosse giusto, quando il pedale è in bypass... si deve sentire qualcosa!
Con il multimetro inizierei a testare il 3dpt...
Verificherei anche le saldature alla ricerca di qualche punto freddo: che lo switch si sia danneggiato con la caduta è improbabile.. che qualche punto di saldatura debole abbia ceduto.. possibile...
Citazione di: Berk il 12 Settembre, 2012, 11:17 AM
Raga non funge :'( Non si sente suono ne in dry ne in wet. Ho controllato il wiring ed è giusto. Avrò sbagliato le saldature sui Jack? O magari si è rotto il dpdt ( una volta mi è caduto ed ha fatto un volo clamoroso :acci: )?
Purtroppo tutto può essere, bisogna inziare ad escludere , anche con l'uso di un audio probe .. visto che non funge neanche bypassato, potrebbe essere proprio il dpdt o come hai detto tu il wiring dei jack ..
"mork chiama orson rispondi orson ... urge verifica immediata .. :laughing:" ( questo forse se lo ricordano i vecchietti .. :old: )
:laughing: :laughing:
Coraggio, tutto si risolve !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Spiritooo Berk!
Dato che al momento attuale capisco come ti senti, oltre ai suggerimenti dei nostri cari veterani, vorrei linkarti qualcosa che mi ha aiutato molto...quantomeno per iniziare a capire a macro blocchi quali possano essere i problemi:
http://www.freestompboxes.org/viewtopic.php?f=51&t=6820 (http://www.freestompboxes.org/viewtopic.php?f=51&t=6820)
Io ho realizzato questa di probe: (ma dovrebbe essere lo step successivo in quanto prima di tutto dovresti risolvere il problema del segnale bypassato...)
http://www.diyguitarist.com/PDF_Files/DIY-AudioTester.pdf (http://www.diyguitarist.com/PDF_Files/DIY-AudioTester.pdf)
Facci sapere!
Ciao,
Pier
@Sordello: scusate l'OT, che pedale è nel tuo avatar?
4Roses
...e' un provino grafico che ho realizzato per il mio clone big muff sovtek...
Sto facendo diverse prove per capire come decorarlo nel modo che più mi piace :)
Pier
Non lo vedo benissimo, ma mi pare molto bello. Aspetteremo a lavoro fatto.
Graxie e scusa Berk x l'OT.
4Roses
Citazione di: Vu-meter il 12 Settembre, 2012, 11:44 AM
...
"mork chiama orson rispondi orson ... urge verifica immediata .. :laughing:" ( questo forse se lo ricordano i vecchietti .. :old: )
...
Ricordo tutto; che fine ha fatto Mindy? Tra l'altro lavorava in un negozio di strumenti musicali così non sono troppo OT :lol:
Citazione di: Sordello83 il 12 Settembre, 2012, 12:42 PM
...e' un provino grafico che ho realizzato per il mio clone big muff sovtek...
Sto facendo diverse prove per capire come decorarlo nel modo che più mi piace :)
Pier
Ecco un altro genio grafico...hum...ci so potrebbe mettere in affari qui :)
:D :D :D