Come già anticipato nel topic dedicato al mio primo pedale diy, dopo una "ricerca" molto lunga e approfondita sul suono che inseguivo, ho identificato in alcuni effetti i vari tasselli per ottenerlo e dopo un treble booster che mi permettesse di caricare il pre di un ampli, enfatizzando le frequenze acute, spettro dove ho sempre avuto l'impressione che il mio suono si facesse estremamente "sottile", il secondo non poteva che essere un overdrive.
Nelle mie intenzioni iniziali puntavo ad un pedale che riproponesse le sonorità degli amplificatori Supro e nello specifico l'idea era quella di realizzare su veroboard un clone del JHS "Thunderbolt", progetto che in rete si trova con una certa facilità, ma a rimescolare le carte è intervenuto un evento fortunato che ha spostato la mia attenzione su un altro overdrive, con caratteristiche comunque non troppo distanti da quelle che chiedevo al mio pedale.
Il caro Guido ha messo a disposizione in regalo alcune PCB del clone progettato da Madbean del BJF "Honey Bee", pedale che come sapete gode di una certa popolarità su Jamble, grazie al clone realizzato da Vu denominato "Horny Bee" e apprezzato da molti Jamblers che ne sono venuti in possesso e io sono stato uno dei fortunati destinatari del dono di Guido.
Avendo in progetto di realizzare anche il clone del "Rangemaster", ho raggruppato in un unico ordine i componenti dell'uno e dell'altro, scegliendo Musikding come fornitore e selezionando ogni componente in considerazione dello spazio a disposizione, aspetto da non sottovalutare, per non rischiare di scoprire a lavoro quasi concluso, che un condensatore è troppo grande per poter entrare nella sua sede, costringendoci a rimandare ed attendere i tempi necessari per procurarsi un componente della giusta misura.
Piccola parentesi riguardo a Musikding. La mia esperienza è stata assolutamente positiva e lo consiglio caldamente sia per la professionalità nel chiarire eventuali dubbi, sia per la disponibilità nel risolvere piccoli problemi (ma ve ne parlerò tra qualche tempo), oltre che per il fatto che la spedizione è stata velocissima e in meno di ventiquattrore dal mio pagamento, il pacco era già partito a ½ corriere espresso.
Una volta ricevuto il pacco e inventariato tutto l'occorrente, ho cominciato a popolare la PCB, scoprendo che contrariamente alla mia prima esperienza, la superficie ramata era molto grassa e facile all'ossidazione, così per renderla meno difficile, l'ho fregata energicamente con una paglietta di ferro finissima perché fosse meno ostica da saldare, ma il processo di ossidazione era veramente rapido anche se alla fine pur se con un po' di difficoltà lo stagno aderiva e riempiva le varie piazzole.
A questo proposito e certamente non sono il primo a dirlo, è sempre consigliabile lasciare per ultimi i componenti più sensibili al calore ed anzi quando possibile è preferibile utilizzare gli appositi zoccoli (socket), ancora di più in un caso del genere, è meglio procedere partendo dalle resistenze, poi dai condensatori e poi successivamente ai diodi e transistor, soprattutto se al germanio.
Certo un minimo di beneficio di inventario è a discrezione del diyer che certamente potrebbe essere costretto a posizionare prima, ad esempio, un diodo in una zona dove una volta popolata la PCB potrebbe essere difficile inserirlo.
Tornando alla difficoltà incontrata, sia da me che da Coccoslash, altro destinatario della generosità di Guido, la cattiva qualità della PCB è certamente un incidente, visto che lo stesso Cocco ha ordinato e realizzato altri effetti utilizzando le PCB di Madbean senza alcun problema.
Va detto che il circuito in se non è dei più facili e la PCB è abbastanza fitta e di certo non si tratta di un progetto da consigliare a chi vuole iniziare l'esperienza del diy "pedaliero", ma con un po' di attenzione, pazienza e l'aiuto dei grandissimi Marcello e Cocco, non è detto che il risultato positivo non possa arrivare anche per i principianti.
Comunque a parte la pretesa di far funzionare il pedale con una batteria praticamente scarica, il circuito, ancora non boxato, ha funzionato da subito e a quel punto bisognava che anche lui avesse la sua casetta e soprattutto che gli venisse assegnato un nome, aspetti ai quali avevo già pensato ancora prima di iniziare il lavoro vero.
Il nome scelto è "The Honeymoon" e questo è il suo aspetto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fx4qb9l.jpg&hash=99a5f70f6b0fe1cb84128fc9129ccba4f8360b13)
Dopo aver cercato di trovare un alternativa a "Ape da miele" e a "Ape arrapata" e aver cestinato nomi come "Maia" e "Magà" vergognandomi anche solo per averli pensati, ho spostato l'attenzione dall'ape al miele e dopo aver pensato al bucolico "The Honey Jar", la scelta è caduta sul romantico "The Honeymoon" e per la grafica ho scelto una sposa pin up anni cinquanta, genere di immagine che mi piace molto, come buona parte dell'iconografia pop del novecento, nella quale rientra anche la maglietta di Charlie Brown.
Alla fine però devo dire che non sono totalmente appagato e forse con il senno di poi avrei cambiato qualcosa, anche se posso ritenermi ugualmente soddisfatto, soprassedendo su un piccolo incidente durante l'applicazione della pellicola adesiva.
Purtroppo i precedenti tentativi di stampare delle decal, si sono rivelati fallimentari e non ho trovato nessuna tipografia disposta a stampare su carta da decal la grafica già preparata da me.
Mi è venuta incontro l'opportunità di utilizzare il plotter, che mi è stata offerta da un tipografo, utilizzando gli scarti dei loro fogli, ma è un'esperienza che non rifarò, o comunque non nello stesso negozio, visto che dopo l'iniziale disponibilità, l'atteggiamento è cambiato molto ed è sembrato quasi che sarebbe stato meglio che non gli avessi chiesto nulla.
Inoltre anche sulla qualità della stampa avrei qualcosa da ridire, visto che è decisamente più scura e sgranata, ma pazienza sono errori dai quali si impara.
L'incidente però ha un solo colpevole, io, me medesimo; durante l'applicazione della grafica, ho sbagliato il posizionamento e nel tentativo di risistemarla ho tirato via anche gli strati di vernice.
Fortunatamente accorgendomene subito ho limitato il danno ma osservando il pedale da vicino è ben visibile la crepa che lo segna.
Per tutti questi motivi non escludo in futuro di rifare l'enclosure in modo che mi soddisfi maggiormente.
O.k. ma alla fine come suona?
L'ho provato soltanto con gli humbucker e secondo me il suo meglio lo da con il volume tirato al massimo o comunque oltre ore 12, il controllo "nature" bello aperto e il "drive" più controllato.
Con queste impostazioni, esalta molto la dinamica e offre l'opportunità di coprire grosso modo tutto lo spettro che va dal pop, fino al rock/blues e ovviamente l'ambito jazzistico.
Con il "drive" più spinto pur non essendo un pedale hi-gain, garantisce una buona risposta anche per generi più inclini al Hard Rock.
Domani sera spero di poterlo provare in saletta, ma in ogni caso prometto che con un po' di pazienza arriveranno i samples, sperando che la mia manina riesca a rendergli giustizia.
Ma sei un artista, l'enclosure è eccezionale e moooolto professional!!!! Il pedale è veramente bello e quasi quasi mi dispiacerebbe metterci il piedone sopra.
Complimentoni!!!
Complimenti! 2 splendide realizzazioni...
Grande Moreno ! :bravo2: :bravo2:
Mi piace un sacco sia l'idea creativa che la realizzazione ! :sbavv:
I problemi con le decal li abbiamo avuti tutti, specie proprio all'inizio. Dopo un po' ci si prende la mano e si migliorano i passaggi di verniciatura/graficizzazione ( che brutto termine che ho usato ) e si riesce a fare tutto al primo tentativo.
Secondo me questo è un pedalozzo che non è da valutare o vagliare come gli altri overdrive e non ci si deve aspettare ( almeno per i miei gusti ) nemmeno il "lavoro" che fanno gli altri overdrive. Sperimenta il più più possibile, e trova il tuo sound, sono abbastanza sicuro che possa piacerti come "pedale aggiunto".
Le regolazioni che stai usando sono più o meno le stesse che uso anche io , con la differenza che a me piace il nature più chiuso. Ricordiamo comunque che questo controllo opera in concomitanza al Drive e quindi è bene sperimentare un po' prima di fissarlo nella posizione definitiva..
Bravo Moreno, gran bel prodotto !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Grazie a tutti!
Sono contento che vi piaccia, perchè non amo le grafiche troppo affollate e preferisco poche cose che identifichino il "tema" e una scelta coerente e non "chiassosa" dei colori.
Riguardo al suono, credo che la sua versatilità permetta di trovare il carattere giusto per adattarlo a generi e gusti diversi.
Da un primo ascolto lo colloco in un ambito rock/blues, perchè secondo me il suo "punto di lavoro" è sulle regolazioni intermedie, ma giocando con i controlli effettivamente ci si tira fuori sia un suono più aggressivo, sia un timbro chiuso e leggermente sporcato più adatto al Jazz.
Ho notato l'interdipendenza tra il "drive" e il "nature" ed effettivamente è più produttivo giocare con entrambi e stasera avrò un po' di tempo per giocarci al volume giusto e soprattutto attaccato ad un ampli e non ad un'interfaccia audio.
Bellissimo!!! Grande Moreno!
Allora...non posso che confermare le parole spese per musikding.infatti io compro solo da loro.
Confermo anche la difficoltà nel saldare la pcb che pure io ho avuto fra le mani.(tant'è che il mio honey bee
funziona per 2/3 dei pot ..ho dovuto bypassare il pot nature e devo aver tempo di verificare mannaggia!).
Poi..grazie per le belle parole spese per me e Marcello..fa sempre piacere che il nostro "lavoro" sia apprezzato (e penso di parlare anche a nome di Marcello! :hug2: :moreno:
Il pedale merita, sicuramente! come pasta è molto interessante e ben abbinabile ad altri prodotti..
Giusto un paio di domande:
- non ho capito, la grafica l'hai stampata su decal water o su adesivo trasparente?
- quella parte metallica che si intravede nella parte bassa della foto del pedale..è un jack? cioè l'hai messo sotto?
bravo Moreno ! aspettiamo samplessssssssssssssssssss!!!!!!
Grazie Cocco!
Rispondo alle tue domande:
- per la grafica non ho usato la decal ma pellicola adesiva, perchè ho avuto la possibilità di stampare in tipografia con il plotter.
Il vantaggio principale è che sicuramente il materiale è più resistente alle sollecitazioni rispetto alla waterslide, ma in realtà il motivo è che non sono riuscito a stampare su decal e ho dovute andare alla ricerca di un'alternativa.
- il jack che vedi è la presa per l'alimentazione e la scelta di metterlo sotto è più che altro dovuto alla razionalizzazione dello spazio interno, aspetto sul quale devo migliorare.
Citazione di: Moreno Viola il 16 Settembre, 2014, 11:31 AM
Grazie Cocco!
Rispondo alle tue domande:
- per la grafica non ho usato la decal ma pellicola adesiva, perchè ho avuto la possibilità di stampare in tipografia con il plotter.
Il vantaggio principale è che sicuramente il materiale è più resistente alle sollecitazioni rispetto alla waterslide, ma in realtà il motivo è che non sono riuscito a stampare su decal e ho dovute andare alla ricerca di un'alternativa.
- il jack che vedi è la presa per l'alimentazione e la scelta di metterlo sotto è più che altro dovuto alla razionalizzazione dello spazio interno, aspetto sul quale devo migliorare.
chiarissimo..e ti dirò..
mi sono appena preso un plico di fogli A6 adesivi a fondo bianco..mi sono rotto delle decal.mi si spezzano sempre!
e in più con le adesive, avendo il fondo bianco, risolvo per l'appunto il problema del bianco NON STAMPABILE..
d'altra parte..mi sento più un elettronico che un grafico :firuli:
Io ho avuto difficoltà proprio sulla stampa eppure la primissima esperienza, la paletta della mia stratoide, è stata un successo.
Complimenti Moreno!Bellissimo!
Forse è un po' grosso rispetto ad altri che ho visto,ma è uno di quei pedali che mi piacerebbe tanto provare!
Grazie Cris!
E' probabile che la prospettiva lo faccia sembrare più grande, ma effettivamente ho utilizzato un enclosure più grande rispetto sia al progetto originale di BJF, sia a tutti i cloni, "Horny Bee" compreso e oltretutto l'ho pure girato in orizzontale.
Di certo se c'è un aspetto in particolare nel quale devo migliorare è proprio quello della razionalizzazione degli spazi.
Citazione di: Cris Valk il 16 Settembre, 2014, 01:18 PM
...ma è uno di quei pedali che mi piacerebbe tanto provare!
Ti piacerebbe provare a suonarlo o costruirlo?
A suonarlo!
A costruirlo mi manca il tempo purtroppo!
Citazione di: Cris Valk il 16 Settembre, 2014, 02:58 PM
A suonarlo!
A costruirlo mi manca il tempo purtroppo!
Quando ti deciderai a fare tappa con il tuo gruppo, dalle mie parti te lo farò provare. ;D
A parte gli scherzi te lo farei provare volentieri perchè vale la pena che ci attacchi la chitarra qualcuno decisamente più bravo di me.
Allra facciamo tra 10 anni (data casuale) ? :lol:
Citazione di: Cris Valk il 16 Settembre, 2014, 04:36 PM
Allra facciamo tra 10 anni (data casuale) ? :lol:
O.K. Non ho fretta, facciamo il 16 settembre del 2024.
Cavoli, a scrivere quella data mi sono sentito Philip K. Dick...
Haha beh era un modo per dire che la 'band' è ancora nel 'limbo'...
Tecnicamente ancora non esiste...il bassista lo devo ancora conoscere...e il batterista e cantante sono ancora da trovare!
E ora che si avvii,e arriviamo in liguria passerà moolto ma moooolto tempo :lol:
Mannaggia mi ha piantato in asso proprio durante le prove! :angry2:
Ansia da prestazione? :laughing:
Domani provo a dargli un'occhiata, ma adesso si va a nanna. :bed:
È la legge di Murphy
È facile che sia qualche cablaggio... Capita spesso anche a me... [emoji5]?
Mi sono sempre piaciute le pin-up!!
Hai fatto uno splendido lavoro e immagino la soddisfazione che devi provare...
I difetti ci sono in tutto i pedali diy, ma solo i diyers più esigenti li vedono...
Non preoccuparti troppo, danno personalità al pedale!
Complimenti Moreno, gran bel pezzo!! :)
Grazie Marcello!
Effettivamente sono molto soddisfatto e al di la delle mie pretese di perfezionismo alla fine credo che sia normale che tutto non vada per il verso giusto, specialmente nei primissimi tentativi.
Citazione di: coccoslash il 17 Settembre, 2014, 12:57 AM
È la legge di Murphy
Citazione di: robby76 il 17 Settembre, 2014, 07:03 AM
È facile che sia qualche cablaggio... Capita spesso anche a me... [emoji5]?
Credo di sapere qual'è il disturbo. L'avevo provato solo con la batteria e ieri sera per la prima volta l'ho attaccato all'alimentatore.
Mi sa che c'è qualche saldatura mal fatta sulla presa DC, però se l'avessi verificato prima... :acci:
Non era una cattiva saldatura sulla presa, ma lo spinotto dell'alimentatore.
Certo che vale lo stesso discorso:
Citazione di: Moreno Viola il 17 Settembre, 2014, 10:31 AM
... l'avessi verificato prima... :acci:
Citazione di: Moreno Viola il 18 Settembre, 2014, 09:31 AM
Non era una cattiva saldatura sulla presa, ma lo spinotto dell'alimentatore.
Certo che vale lo stesso discorso:
Citazione di: Moreno Viola il 17 Settembre, 2014, 10:31 AM
... l'avessi verificato prima... :acci:
:laughing: :laughing: :laughing:
Siamo umani, la svista ci sta, dai !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Certo Vu, ma ero tutto contento di provarlo attaccato all'ampli e ad un volume decente.
Oltretutto sarebbe bastato avere un cacciavite e avrei potuto utilizzare la batteria, ma giustamente come ha fatto notare Cocco:
Citazione di: coccoslash il 17 Settembre, 2014, 12:57 AM
È la legge di Murphy
;D
Ieri sera ho provato ad utilizzarlo in fondo alla catena, ma non mi ha entusiasmato.
Ho un dubbio: io a casa utilizzo solo simulazioni e finora non ho potuto fare altrimenti, ma ho come l'impressione che per apprezzarlo veramente ci sia necessità di spostare aria con un ampli vero e con un headroom piuttosto elevata perchè l'intervento del volume del pedale altrimenti è meno tangibile e sembra quasi che il suono si "allontani" pian piano che il volume cresce come se mancasse la sensazione di ambiente che si verrebbe a creare con un cono in movimento.
E' un'ipotesi plausibile?
Citazione di: Moreno Viola il 01 Ottobre, 2014, 11:12 AM
Ieri sera ho provato ad utilizzarlo in fondo alla catena, ma non mi ha entusiasmato.
Ho un dubbio: io a casa utilizzo solo simulazioni e finora non ho potuto fare altrimenti, ma ho come l'impressione che per apprezzarlo veramente ci sia necessità di spostare aria con un ampli vero e con un headroom piuttosto elevata perchè l'intervento del volume del pedale altrimenti è meno tangibile e sembra quasi che il suono si "allontani" pian piano che il volume cresce come se mancasse la sensazione di ambiente che si verrebbe a creare con un cono in movimento.
E' un'ipotesi plausibile?
Io non l'ho mai testato se non in un ampli e ad inizio catena .. :-\ .. l'ipotesi è plausibile, ma non ho ben capito il discorso del volume.. FOrse perchè io ne faccio un uso diverso ? Io regolo il volume del pedale al pari di quello dell'ampli, in modo che non ci siano cambi di volume tra pedale On e Off.
Quello che uso poi è il drive ed il nature. Onestamente il drive lo tengo bassino ( sempre e comunque sotto le ore 12 ) e il nature pure.
In questo modo ottengo un suono particolare che va ad enfatizzare ed arricchire di quelle che io chiamo (forse erroneamente) armoniche. Aumenta moltissimo il senso di dinamica, il "frizzantino" delle valvole e il corpo generale del suono.
Non è che io lo usi come overdrive, mi pare che non abbia le caratteristiche giuste per essere utilizzato così ..
Tu che uso ne stai cercando di fare ?
Vu :)
E' molto difficile da spiegare ma ci provo.
Ho provato a usarlo in fondo alla catena, regolando il "Drive" al minimo e giocando con il "Nature" per modificare la timbrica.
Con il volume vorrei trovare un equilibrio con quello dell'ampli (nelle mie prove finora solo simulato), ma vorrei gonfiare il suono, quando il pedale è attivo.
Una caratteristica che ho notato è che il controllo volume sembra proprio che agisca come il master di un ampli, quindi non modificando il timbro (o comunque facendolo in modo non eccessivo) ma dando una bella "pompata" al suono.
Ho però l'impressione che senza un ampli vero questa caratteristica sia poco sfruttabile.
Ovviamente un uso del genere non sfrutterebbe l'escursione dinamica del pedale ed infatti sono in fase sperimentale ma aperto a ipotesi diverse.
Di certo tra i pedali che ho realizzato fino ad ora è quello che ha bisogno di uno studio maggiore, proprio perchè non ho riferimenti precisi e quindi è tutto da scoprire.
Citazione di: Moreno Viola il 01 Ottobre, 2014, 08:56 PM
E' molto difficile da spiegare ma ci provo.
Ho provato a usarlo in fondo alla catena, regolando il "Drive" al minimo e giocando con il "Nature" per modificare la timbrica.
Con il volume vorrei trovare un equilibrio con quello dell'ampli (nelle mie prove finora solo simulato), ma vorrei gonfiare il suono, quando il pedale è attivo.
Allora direi che sei sulla buona strada perchè il pedale fa proprio questo. L' unica cosa che farei è spostarlo ad inizio catena ( almeno ad inizio della sezione overdrive ) e continuerei a testare . A meno di non aver commesso errori strani nella realizzazione, dovresti poterlo usare con soddisfazione.
Vu :)
Effettivamente per una serie di motivi, la sua posizione naturale sembra proprio quella dove lo collochi tu.
Tra l'altro devo dire che spulciando un po' tra i video su Youtube, ne ho trovato uno dove viene citato come termine di paragone, l'amplificatore Supro.
Non so se l'obbiettivo iniziale di chi lo ha progettato fosse quello, però tenuto conto che avevo nell'idea di autocostruirmi un clone del JHS "Superbolt", vorrei sperimentare un po' in quella direzione, anche perchè nonostante tutto, rinunciare alla sua risposta dinamica sarebbe un peccato e inoltre avendo comunque una sua timbrica, ridurlo solo a "pompa" di volume sarebbe forse un po' una contraddizione.
Citazione di: Moreno Viola il 02 Ottobre, 2014, 10:47 AM
Effettivamente per una serie di motivi, la sua posizione naturale sembra proprio quella dove lo collochi tu.
Tra l'altro devo dire che spulciando un po' tra i video su Youtube, ne ho trovato uno dove viene citato come termine di paragone, l'amplificatore Supro.
Non so se l'obbiettivo iniziale di chi lo ha progettato fosse quello, però tenuto conto che avevo nell'idea di autocostruirmi un clone del JHS "Superbolt", vorrei sperimentare un po' in quella direzione, anche perchè nonostante tutto, rinunciare alla sua risposta dinamica sarebbe un peccato e inoltre avendo comunque una sua timbrica, ridurlo solo a "pompa" di volume sarebbe forse un po' una contraddizione.
:quotonegalattico:
Concordo in toto !!! :abbraccio: :abbraccio:
Sono sempre più convinto di avere bisogno di un ampli a casa. :wall:
Piccolo sfogo, al solo scopo di giustificare a me stesso il tentativo fallito di fare un sample decente del mio "Honeymoon".
Comunque ho provato ugualmente a registrare qualcosa e questi sono i risultati.
Nel primo sample registrato con la Strato (pick up al ponte), ho tenuto delle regolazioni molto soft, con il "Drive" appena accennato, grosso modo a ore 7, il "Nature" circa a ore 2 così come il "Volume" per entrambe le tracce.
Nel secondo registrato con la Les Paul, ho mantenuto le stesse regolazioni, dividendo in tre momenti il sample, aumentando progressivamente il "Drive", da ore 7, passando a circa ore 9 fino ad arrivare a ore 12.
Devo dire che con gli humbucker, il "Drive" da una bella botta, riuscendo a dare un'impronta piuttosto aggressiva, adatta al classic rock ma anche volendo ad un hard rock settantiano.
Alla fine più lo studio e più aumentano i dubbi sull'uso che potrei farne.
Usarlo per boostare un altro overdrive significherebbe rinunciare al suo timbro e a me il suo crunch piace parecchio.
Uhm .. io non credo di arrivare ai tuoi livelli di Gain nemmeno con il Drive tutto aperto, specie poi con i single coil. E' strana questa cosa... :-\
Io ho il Drive ad ore 11-12 ed il pedale è praticamente clean. Solo se zappo come un ossesso esce un filo di distorsione. Non è che ci sia qualche errore nel circuito ? Mi pare troppo aggressivo ..
Per l'uso che ne faccio io, una distorsione così sarebbe esagerata e non riuscirei ad utilizzarlo. Se invece lo usi come overdrive di tipo canonico, ci sono parecchi generi in cui puoi farlo rientrare...
Scusa Moreno, :sorry: ma non ho capito bene, qual'è il tuo dubbio ?
Partiamo dal presupposto che quello che sento dal vivo, non corrisponde perfettamente a quello che esce dai sample, che all'ascolto introducono una distorsione maggiore, però effettivamente dalla tua descrizione, ma anche da quella di altri possessori dell'apina, il mio pedale lavora su livelli di gain più elevati.
Ho addirittura l'impressione che il volume (che comunque spinge abbastanza) lavori con un'escursione che corrisponde alla vostra descrizione del controllo di Gain e viceversa.
Per capirci, il "Drive" aumenta molto e la differenza da minimo a massimo è chiaramente percepibile pur non modificando molto il timbro, mentre il cambio di volume è molto meno evidente.
Anche quella sensazione di "inscatolamento", credo che derivi da questo e per quanto l'effetto sia molto bello, perchè sembra di avere un ampli sparato a dieci, senza tirare giù i muri, ho paura che in un contesto di gruppo, si farebbe fatica a farsi sentire, eventualità che mi sembra di capire dovrebbe essere invece lontana dalle caratteristiche del pedale.
Sul fatto di un errore nel circuito, non saprei. Di per se è assolutamente possibile, ma non ho idea di cosa potrebbe provocare una conseguenza del genere, nel senso che il pedale funzione e i comandi rispondono correttamente da un punto di vista "elettronico".
Riguardo al mio dubbio, la questione è che se il pedale è quello che ho tra le mani, sarebbe un peccato non utilizzare il suo gain, però è anche vero che la mia idea di partenza era quella di sfruttare le caratteristiche tipiche come la risposta dinamica alla pennata e la sua capacità di "gonfiare" il suono e quello che sento è diverso.
Mi sa che questa volta non ho propriamente centrato l'obbiettivo. :-\
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2014, 10:10 AM
Riguardo al mio dubbio, la questione è che se il pedale è quello che ho tra le mani...
Uhm .. secondo me, no, in effetti ; quanto meno non sembrerebbe.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2014, 10:10 AM
... la mia idea di partenza era quella di sfruttare le caratteristiche tipiche come la risposta dinamica alla pennata e la sua capacità di "gonfiare" il suono e quello che sento è diverso.
Ecco, un po' il solito uso del Klon, Tim, ecc.. , proprio quello che si fa di solito di questo pedalozzo. Allora secondo me c'è da ripartire a verificare il circuito e i collegamenti, perchè dai samples, non sembra proprio lui, quindi forse c'è qualcosa che crea eccessiva saturazione e che sfalsa il tono generale.
Se il pedale, effettuate le dovute verifiche, dovesse dimostrasi a posto, mi piacerebbe fare una comparativa fianco a fianco con il mio, tanto per capire.. te la sentiresti di spedirmelo ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 03 Ottobre, 2014, 10:21 AM
Allora secondo me c'è da ripartire a verificare il circuito e i collegamenti, perchè dai samples, non sembra proprio lui, quindi forse c'è qualcosa che crea eccessiva saturazione e che sfalsa il tono generale.
Sai che mi è venuto un dubbio? Potrei aver invertito i due potenziometri di "Volume" e "Drive"!
Questo spiegherebbe perchè il pedale funziona ugualmente pur se con caratteristiche diverse. Se come credo e soprattutto spero, il potenziometro da 500K che dovrebbe essere il "Drive" è finito a fare le veci del "Volume" è normale che cominci a lavorare bene solo quando è quasi tutto aperto, mentre viceversa il 50K sul "Drive" introduce quasi subito una distorsione molto presente.
Ti sembra plausibile?
Speriamo...
Citazione di: Vu-meter il 03 Ottobre, 2014, 10:21 AM
Se il pedale, effettuate le dovute verifiche, dovesse dimostrasi a posto, mi piacerebbe fare una comparativa fianco a fianco con il mio, tanto per capire.. te la sentiresti di spedirmelo ?
Nessun problema e anzi, spero di risovere il problema, ma mi piacerebbe che potessi lo stesso fare una comparativa con il tuo, anche solo per avere un giudizio da chi lo conosce e lo sa usare correttamente.
Ne riparliamo, dopo la verifica.
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2014, 10:58 AM
Ti sembra plausibile?
Speriamo...
Sì, potrebbe benissimo essere !
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2014, 10:58 AM
Nessun problema e anzi, spero di risovere il problema, ma mi piacerebbe che potessi lo stesso fare una comparativa con il tuo, anche solo per avere un giudizio da chi lo conosce e lo sa usare correttamente.
Ne riparliamo, dopo la verifica.
Ok, se risolviamo a distanza, tanto meglio . Prova a verificare e se ti accorgi di qualcosa e se risolvi, ri-registra .. il suono dell' Horny è inconfondibile !
Vu :)
Eureka!
Avevo invertito i potenziometri dei controlli di "Nature" e "Volume", uno lineare e l'altro logaritmico e come se non bastasse non avevo fatto caso che nella documentazione di Madbean era ben indicato che la piedinatura dei pot era al contrario.
Fatto sta che ora è un altro pedale e questo è il risultato:
Ho registrato con la Stratocaster con il pick up al manico.
I primi trenta secondi sono solo di chitarra nuda e cruda, mentre dopo il pedale è inserito con le regolazioni di "Drive" e "Volume" al massimo e "Nature" circa a ore 3 e certamente di distorsione non c'è ombra.
Fino a domenica sera non avrò tempo ma non vedo l'ora di provarlo in catena.
Questa esperienza mi ha spinto però a una riflessione che è un po' una conferma di un pensiero che ho da parecchio.
Se c'è voluto così poco per trasformare un overdrive molto morbido in una sorta di suo Mr. Hyde molto più arrabbiato, cosa potrebbe fare una persona consapevole dell'effetto che si ottiene sostituendo un pot lineare, con uno logaritmico?
O ancora in un contesto come quello degli anni sessante, scoprire una cosa del genere non sarebbe stato interpretato quasi come un segno del destino dando origine ad un nuovo "rivoluzionario" effetto?
Tra l'altro mi dispiace un po' per il fatto che anche se il pedale è infinitamente migliorato, ha perso quella caratteristica che non sono riuscito a spiegare, di "inscatolamento" che mi piaceva moltissimo.
Potrei pensare di fare un "Honey" sbagliato, apposta per riaverlo. :laughing:
Ora lo riconosco !!! :yeepy: Ecchilo là .. :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 04 Ottobre, 2014, 12:36 AM
Questa esperienza mi ha spinto però a una riflessione che è un po' una conferma di un pensiero che ho da parecchio.
Se c'è voluto così poco per trasformare un overdrive molto morbido in una sorta di suo Mr. Hyde molto più arrabbiato, cosa potrebbe fare una persona consapevole dell'effetto che si ottiene sostituendo un pot lineare, con uno logaritmico?
E' per quello che ammiro la sterminata conoscenza di Marcello ! :inchino: :marcello:
Citazione di: Moreno Viola il 04 Ottobre, 2014, 12:36 AM
O ancora in un contesto come quello degli anni sessante, scoprire una cosa del genere non sarebbe stato interpretato quasi come un segno del destino dando origine ad un nuovo "rivoluzionario" effetto?
Penso proprio di sì e penso che possa anche essere avvenuto senza che noi lo sappiamo .. :eheheh:
Ad esempio, una volta lessi ( non so se sia una leggenda metropolitana o no ) che i primissimi "fuzz" furono progettati per simulare il suono di una tromba ..
Citazione di: Moreno Viola il 04 Ottobre, 2014, 12:36 AM
Tra l'altro mi dispiace un po' per il fatto che anche se il pedale è infinitamente migliorato, ha perso quella caratteristica che non sono riuscito a spiegare, di "inscatolamento" che mi piaceva moltissimo.
Potrei pensare di fare un "Honey" sbagliato, apposta per riaverlo. :laughing:
:laughing:
Effetttivamente ora lo riconosco anche io, o meglio riesco a comprendere cosa intendevate tu e tutti gli altri "Horny Bee Boys", quando parlavate di "suono gonfio".
Una delle cose che mi è sempre piaciuto poco del mio modo di suonare, al di la delle capacità in se, è che non riesco mai ha ottenere una bella presenza e le note, specialmente sui registri più alti mi escono sottili e con una decadimento molto veloce.
Il mio "Honeymoon" ha aggiunto al mio timbro una botta che era proprio quello che mi serviva e anche volendolo usare come overdrive è eccezionale e mi sta venendo un po' la tentazione di farne un altro da usare come overdrive, ma forse prima è meglio sperimentare altre soluzioni.
Il suono si sente proprio nelle dita e forse tra i tre pedali che ho costruito, tenuto conto che dagli altri sapevo già cosa aspettarmi, questo è quello che mi soddisfa di più e certamente il più sorprendente e ringrazio Vu e tutti gli altri "Horny Bee Boys" per aver generato un certo "Hype" su Jamble, ma soprattutto Guidone, che con la sua generosità mi ha dato modo di anticipare di molto i tempi di realizzazione.
P.S. Per la cronaca, ho registrato altri sample con gli Humbucker, ma non so se è il caso di postarli.
Citazione di: Vu-meter il 04 Ottobre, 2014, 09:30 AM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Ottobre, 2014, 12:36 AM
O ancora in un contesto come quello degli anni sessante, scoprire una cosa del genere non sarebbe stato interpretato quasi come un segno del destino dando origine ad un nuovo "rivoluzionario" effetto?
Penso proprio di sì e penso che possa anche essere avvenuto senza che noi lo sappiamo .. :eheheh:
Ad esempio, una volta lessi ( non so se sia una leggenda metropolitana o no ) che i primissimi "fuzz" furono progettati per simulare il suono di una tromba ..
Io addirittura penso che sperimentando con quattro componenti, sia venuto fuori quel "suonaccio" e a qualcuno sia venuto in mente che aveva alcune caratteristiche di un qualche ottone strozzato.
Sembra un po' la questione dell'uovo e della gallina... :laughing:
Eheheh :eheheh: , l'Horny ha mietuto un altra vittima ! :abbraccio:
Posta le registrazioni, disgraziato !! :bravo2: