Allora ragazzi mi sto per addentrare nel mondo del DIY. I motivi sono principalmente 2: c'è "truscia" :laughing: e occupo parte delle mie giornate estive. Detto questo sono praticamente crudo di queste cose, non ho mai saldato ne tanto meno conoscevo un saldatore a stagno prima di un mese fa :laughing:. Per l'appunto ho pensato di iniziare con un kit già pronto e poi inseguito crearmi un mia pcb e lanciarmi nei miei progetti ( magari un ts808 con un clone del buffer di cornish :sbavv: ). Avevo pensato di comprare questol (http://www.musikding.de/Bausaetze/Musikding-Bausaetze/Fuzz/Die-Factory-Germanium-Fuzz-Bausatz::2192.html) che ha detta di molti è abbastanza semplice e tanti lo hanno scelto per iniziare. Secondo voi com'è? Avete qualcos'altro da suggerire?
P.S. Dovrei comprare anche il saldatore ed il tester. Sempre su musikding ho adocchiato questo (http://www.musikding.de/Accessories/Soldering/Soldering-kit::1052.html) e questo (http://www.musikding.de/Zubehoer/Messen/LED-Tester::1856.html) Vanno bene?
P.S.S Ho messo un titolo più generico che non si può, così tutti quelli che hanno delle domande possono porle qui :)
Evviva, un'altro diyer!
4Roses
Direi che vai benissimo . Qui da noi per altro era anche partito un piccolo corso di elettronica gestito da David, che forse può farti comodo . Altre info le trovi in rete, ci sono molti siti per elettronica in generale ( capire i vari componenti, ecc.. ) e anche per diyers di pedalozzi .
L'unica cosa che non ho capito bene è il Led Tester .. non è che sia necessario , utile sì, ma non fondamentale, specie per iniziare.
Buona partenza nella tua nuova avventura !!
Tienici informato sui tuoi lavori , ovviamente !
:abbraccio:
Vu :)
Sarete di certo i primi ad avere notizie. :)
Il tester dici che non è necessario? Molti lo ritengono fondamentale per capire gli orientamenti dei vari componenti. Senza come a capirlo?
Ah poi il fuzz dovrebbe avere polarità inversa, se lo alimento con una pila non dovrei avere problemi di sorta vero?
Ciao Berk,
il tester è senz'altro molto , molto utile; anche se alcuni componenti non possono essere misurati, come scoprirai ben presto ( ad esempio i condensatori ) , ma non è l'oggetto da te indicato.
Quello indicato da te, serve a provare i led per vedere se vanno . Quell oche vuo itu , se ho ben capito, è QUESTO (http://www.musikding.de/Accessories/Measurement/Digital-Multimeter::1023.html).
Ciao
Vu :)
Ah ecco pensavo fosse un tester a led, non un tester dei led :feeew: :laughing:
Grazie senza il tuo aiuto avrei comprato un stupidata :abbraccio:
Figurati, siamo qui apposta ! :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 28 Maggio, 2012, 07:25 AM
Direi che vai benissimo . Qui da noi per altro era anche partito un piccolo corso di elettronica gestito da David, che forse può farti comodo . Altre info le trovi in rete, ci sono molti siti per elettronica in generale ( capire i vari componenti, ecc.. ) e anche per diyers di pedalozzi .
L'unica cosa che non ho capito bene è il Led Tester .. non è che sia necessario , utile sì, ma non fondamentale, specie per iniziare.
Buona partenza nella tua nuova avventura !!
Tienici informato sui tuoi lavori , ovviamente !
:abbraccio:
Vu :)
mi state stuzzicando con questa costruzione di giocattolini....ma non c'è un cosa più sconosciuta per me dell'elettronica..Vu, dov'è quel corso di elettronica di David di cui parlavi?
Ciao Mosca,
è una sotto-sezione della seizone Elettronica, ossia QUI (http://forum.jamble.it/elettronica-il-corso/).
Purtroppo David è molto preso ed il corso è ancora all' inizio, comunque qualcosa ci trovi già .
Se parti da zero, ti consiglio coadiuvare anche con altre info ad esempio QUESTE (http://digilander.libero.it/nick47/) . Ci sono comunque molte altre info in rete che possono aiutare .
Da parte nostra qui è stato pensato un corso più "guitar-oriented" che un vero e proprio corso base dell'elettronica da zero.
Speriamo David possa sbloccarsi al più presto e continuare le info ...
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 30 Maggio, 2012, 02:36 PM
Ciao Mosca,
è una sotto-sezione della seizone Elettronica, ossia QUI (http://forum.jamble.it/elettronica-il-corso/).
Purtroppo David è molto preso ed il corso è ancora all' inizio, comunque qualcosa ci trovi già .
Se parti da zero, ti consiglio coadiuvare anche con altre info ad esempio QUESTE (http://digilander.libero.it/nick47/) . Ci sono comunque molte altre info in rete che possono aiutare .
Da parte nostra qui è stato pensato un corso più "guitar-oriented" che un vero e proprio corso base dell'elettronica da zero.
Speriamo David possa sbloccarsi al più presto e continuare le info ...
Vu :)
Grazie Vu, appena posso leggerò tutto, ma la mia per ora è pura curiosità.....mi piacerebbe capire qualcosina in più sulle nostre amate scatolette ...poi sarà quel che sarà...
Vu e se magari prima del kit facessi un po di pratica con una mille fori? E' possibile saldare resistenze su una mille fori e magari unirle tramite piste di stagno (magari sto dicendo un eresia :acci: ) ?
Certo , si può fare !!! alternativamente ( e forse è meglio ) come esercizio prova a connettere le resistenze anzichè con lo stagno , con i pezzettini che tagli dalle zampine .
Mi piace da matti vedere ragazzi motivati come te !! Complimenti !!!
Appena hai fatto la mano alla stagnatura, potresti anche pensare di partire a costruirti un boost , sono tra le cose più semplici . L' unica cosa che devi tenere presente è di mettere uno zoccolo in quell parti che sono più delicate al calore ( integrati e transistor soprattutto ) ..
Ce la farai alla grandissima !!!! Bravo !!! :bravo2: :bravo2:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Ecco una nuova carrellata di domande che arriva :laughing:
1) Ho visto alcune pcb su musik ding, tipo questa (http://diy.musikding.de/tl_files/musikding/screamer/screamerloet.jpg). Sono tutte così? Con i fori contorniati? In tal caso non mi sembra difficilissimo, ed ho già trovato un paio di tutorial sul tubo.
2) I componenti arrivano con dei filamenti belli lunghi, li devo per forza tagliare cortissimi o li posso lasciare più lunghi nel caso dovessi sbagliare saldatura e rifarla?
3) Se uso i socket, devo saldare questi alla pcb e poi i componenti vanno ad incastro, non saldati ad i socket vero?
4) I transistors si danneggiano con il calore? Avevo pensato di usare dei sockets, ma i transitors sullo schema hanno 3 pin in linea retta, mentre i sockets sono circolari ???
5) Avevo letto di un sito che stampa le pcb che gli si inviano.. per caso lo conosci?
Come prima infornata di domande potrebbe andare :laughing:
Ok, ci provo ...
Citazione di: Berk il 06 Giugno, 2012, 09:52 PM
1) Ho visto alcune pcb su musik ding, tipo questa (http://diy.musikding.de/tl_files/musikding/screamer/screamerloet.jpg). Sono tutte così? Con i fori contorniati? In tal caso non mi sembra difficilissimo, ed ho già trovato un paio di tutorial sul tubo.
Quelle di Musikding direi proprio di sì, quelle che trovi in commercio, no; non è detto.
Citazione di: Berk il 06 Giugno, 2012, 09:52 PM
2) I componenti arrivano con dei filamenti belli lunghi, li devo per forza tagliare cortissimi o li posso lasciare più lunghi nel caso dovessi sbagliare saldatura e rifarla?
Devi tagliarli sulla base del cablaggio che intendi fare: dimensioni della scatola, posizioni dei vari componenti, ecc... devi valutare di volta in volta la lunghezza e tagliarli adeguatamente .
Citazione di: Berk il 06 Giugno, 2012, 09:52 PM
3) Se uso i socket, devo saldare questi alla pcb e poi i componenti vanno ad incastro, non saldati ad i socket vero?
Esattissimo; i socket servono per tutti quei componenti particolarmente sensibili al calore . In questo modo quando saldi, non trasmetti direttamente il calore sul componente delicato, rischiando di romperlo.
Altro uso dei socket può essere quello di inserirli laddove si sa che c'è una buona probabilità di voler cambiare il componente per esperimenti o altro.
Citazione di: Berk il 06 Giugno, 2012, 09:52 PM
4) I transistors si danneggiano con il calore? Avevo pensato di usare dei sockets, ma i transitors sullo schema hanno 3 pin in linea retta, mentre i sockets sono circolari ???
Sì, i transistor sono proprio di quei componenti che con il calore possono facilmente danneggiarsi. Ci sono socket di vari tipi: in linea e circolari, per i vari scopi . Quelli in linea generalmente si ricavano tagliandoli dai pin socket lineari da 20 o più piedini .
Citazione di: Berk il 06 Giugno, 2012, 09:52 PM
5) Avevo letto di un sito che stampa le pcb che gli si inviano.. per caso lo conosci?
No, so che esistono vari amatori o artigiani che lo fanno e online si trovano senza difficoltà. Nella sezione apposita c'è un tutorial del grandissimo Marcello che spiega proprio come realizzarla homemade. Se non te la senti di provarci tu stesso, potresti chiedere a lui se te la fa, se ha tempo e voglia e quale sia il costo .
Olè, per ora è tutto ... :mypleasure:
Vu :abbraccio:
Rieccomi con tutti i miei dubbi :laughing:
Stavo pensando di passare alla stripboards/veroboards per i primi progetti, a prima vista sembrano molto più facili e forse avrei la possibilità di acquistare tutto in loco, evitando le spese di spedizione.
Ad esempio dato il progetto che vi allego, dovrei solo saldare i componenti vero? Senza unirli ulteriormente fra di loro dato che ci sono le strip. Un altra cosa, leggevo che i punti rossi sono le masse (ground dovrebbe essere la messa a terra ), cosa dovrei farci? Unirli fra di loro e scaricarli dove?
Grazie sempre per la disponibilità :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
[allegato eliminato da un amministratore]
i quadratini rossi con pallochio rosso dentro, sono delle interruzioni delle piste di rame.... credo possa crearle con una punta di trapano di dimensione adeguata.. io purtroppo non ho mai avuto a che fare con le vero... ma penso si possa fare con facilità...
edit: le masse normalmente vanno a finire in un punto (star ground) e da li al negativo del jack di alimentazione....nel tuo caso specifico le masse (collegate con i fili neri) vanno tutte sulla pista in basso e da li al jack...
CitazioneOk, ci provo ...
Citazione1) Ho visto alcune pcb su musik ding, tipo questa (http://diy.musikding.de/tl_files/musikding/screamer/screamerloet.jpg). Sono tutte così? Con i fori contorniati? In tal caso non mi sembra difficilissimo, ed ho già trovato un paio di tutorial sul tubo.
Quelle di Musikding direi proprio di sì, quelle che trovi in commercio, no; non è detto.
Citazione2) I componenti arrivano con dei filamenti belli lunghi, li devo per forza tagliare cortissimi o li posso lasciare più lunghi nel caso dovessi sbagliare saldatura e rifarla?
Devi tagliarli sulla base del cablaggio che intendi fare: dimensioni della scatola, posizioni dei vari componenti, ecc... devi valutare di volta in volta la lunghezza e tagliarli adeguatamente .
Citazione3) Se uso i socket, devo saldare questi alla pcb e poi i componenti vanno ad incastro, non saldati ad i socket vero?
Esattissimo; i socket servono per tutti quei componenti particolarmente sensibili al calore . In questo modo quando saldi, non trasmetti direttamente il calore sul componente delicato, rischiando di romperlo.
Altro uso dei socket può essere quello di inserirli laddove si sa che c'è una buona probabilità di voler cambiare il componente per esperimenti o altro.
Citazione4) I transistors si danneggiano con il calore? Avevo pensato di usare dei sockets, ma i transitors sullo schema hanno 3 pin in linea retta, mentre i sockets sono circolari ???
Sì, i transistor sono proprio di quei componenti che con il calore possono facilmente danneggiarsi. Ci sono socket di vari tipi: in linea e circolari, per i vari scopi . Quelli in linea generalmente si ricavano tagliandoli dai pin socket lineari da 20 o più piedini .
Citazione5) Avevo letto di un sito che stampa le pcb che gli si inviano.. per caso lo conosci?
No, so che esistono vari amatori o artigiani che lo fanno e online si trovano senza difficoltà. Nella sezione apposita c'è un tutorial del grandissimo Marcello che spiega proprio come realizzarla homemade. Se non te la senti di provarci tu stesso, potresti chiedere a lui se te la fa, se ha tempo e voglia e quale sia il costo .
Olè, per ora è tutto ... :mypleasure:
Vu :abbraccio:
Ottimi i consigli del sempre ottimo Vu...
vorrei segnalarvi un sito
http://www.futurlec.com/PCBService.shtml
che realizza in modo professionale le pcb.. ma io non ho mai acquistato da loro..
Per questo progetto non dovresti avere problemi ad usare la veroboard... è piuttosto semplice...
Per il futuro e cose un po più complesse posso darti una mano con la pcb artigianale, al solo costo del rimborso delle spese reali..... diciamo che con 500 euro ta la cavi hehe
Scherzo.....
Ma prima sarai obbligato a fare almeno un test del tutorial :D
ciao ragazzuoli :P
Ottima segnalazione, la insertisco nel topic apposito .. grazie Marcello !! :thanks:
:hug2:
Vu :)
Ragazzi, le masse dei 2 jack le convoglio nella massa della board che poi scaturirà nel nero della batteria vero?
in genere le masse finiscono tutte in un punto...
scarica il pdf linkato in questa pagina
http://www.tonepad.com/getFileInfo.asp?id=76
il wiring numero 5 è uno dei più usati....
se hai dubbi.... facci sapere... e sopratutto.. dagli al fuzz che vogliamo i sample... :D
Penso che userò il numero 1 :) Il fuzz se Dio vuole per la fine della settimana spero di finirlo :D
niente led di accensione dunque... se però hai preso un 3dpt sarebbe utilee metterlo.. cosi se vai a batteria.. non corri il rischio di rimanere a secco...
La batteria la sostituirò a breve con lo spinotto :)
Ragazzi ma come faccio a capire quali sono ring, shield e tip del jack stero? O del mono ( che ovviamente non ne ha uno )
Citazione di: Berk il 03 Settembre, 2012, 07:53 PM
Ragazzi ma come faccio a capire quali sono ring, shield e tip del jack stero? O del mono ( che ovviamente non ne ha uno )
Osserva il jack e le posizioni dei contatti .. segui con l'occhio dove vanno .. è facilissimo ..
Vu :)
Partendo dal centro, il primo dovrebbe essere sleeve, ovvero gnd, il secondo tip dove passa il segnale e il terzo ring dove si collega la batteria? giusto? O il contrario :roll eyes:
http://www.google.it/search?tbm=isch&source=mog&hl=it&gl=it&tab=wi&q=tip%20jack%20groun&sa=N&biw=320&bih=508#i=10
voilà... semplicemente googlando immagini con criterio "jack stereo tip ground"
ok?
compitino: prova stessi criteri ma con mono...
se serve.... sono in vacanza... ma torno eh.? :D
Sai che ho googlato e le prime 2 immagini che ho trovato dicevano 2 cose diverse? :laughing:
Per questo ti dicevo di guardarci tu stesso ... è facile e ti togli ogni dubbio ... :ookk:
Vu :)
succede Berk, succede...
beh? stai per inaugurare il fuzz? :D
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2012, 09:21 PM
Per questo ti dicevo di guardarci tu stesso ... è facile e ti togli ogni dubbio ... :ookk:
Vu :)
Come dice Vu... e non lo scordi più... rima baciata :D
Eh si, la board l'ho saldata quasi tutta, ed ho anche bucato la scatola. Devo solo completare le ultime saldature ( wiring e pot ), e scegliere i transistors ( ne ho comprato una camionata :laughing: ) Domani posto le foto del work in progress :)
fantastico Berk :D
I trim pot li collego come le resistenze vero? Due piedini adiacenti, destro + centrale ad esempio e magari l'altro lo faccio andare a finire a gnd o lo lascio libero. Sono cose che per logica ci arrivo, ma ho paura di sbagliare e quindi vi tartasso un po :laughing:
ciao Berk... nel classico fuzz face vengono usati i pin 2 e 3 del pot mentre il pin 1 va a massa.. cosi anche il controllo del fuzz...
Quali sono i pin 1,2 e 3?
Se guardi il pot da dietro, con l'alberino che punta in basso, il pin 1 é quello a destra... il centrale il 2 e... indovina il 3? ;D
Oramai ho collegato tutto :) Mi manca la batteria, dopo la compro e provo. Anche se sicuramente non funzionerà :'(
tranquillo: nel caso succeda posterai lo schema e ci ragioniamo su... ma son sicuro che andrà tutto bene!! :D
Speriamo :)
Ragazzi, una richiesta:
mi dite gentilmente come realizzate i fori sui vostri box?
Ovviamente trapano, ma come fate a mantenere l'allineamento?
Colonna?
Thanks!
:abbraccio:
io faccio cosi...
-prima stampo la grafica
-la incollo sul box
-con una punta fine e molta cautela, faccio i buchi necessari...(nella grafica, in corrispondenza del centro del pot etc etc, metto un bel + per una maggior precisione)
- con una punta a gradini raggiungo la necessaria larghezza...
Mai avuto problemi per l'inclinazione..naturalmente cerco di mettere il trapano perfettamente perpendicolare al box..ma considerata lo spessore dell'alluminio,non me ne preoccupo troppo..
p.s. la punta a gradini è fenomenale...
comprata su ebay per una decina di euro!!!
Grazie marce...me ne linki una per favore?
Quindi devo intuire che i tuoi fori vengono fuori in grandissimo allineamento...è così?
Io invece ho qualche problema, ogni tanto qualche foro è disallineato...e montando le manopole si nota!
Tipo questa?
http://www.musikding.de/Accessories/Drill/HSS-step-drill-4-32mm::2780.html (http://www.musikding.de/Accessories/Drill/HSS-step-drill-4-32mm::2780.html)
Speravo di spendere un pò meno...però se mi dici che è ottima...
Grazie ancora marcellom!
esatto, il modello è quello.. ma su ebay trovi prezzi decisamente più convenienti.... le mie, tre pezzi, son costate 12 eu più spese.. magari domani verifico il nome del negozio e lo scrivo.. sperando che ne abbia ancora per quel prezzo.... ;D
Grazie mille caro!
Ma intendi tre pezzi identici, oppure 3 pezzi ognuno con un intervallo diverso?
:thanks:
si, erano tre con diverse scalature.. per 12,50 con le spese... un'offerta incredibile.. e infatti non la fanno più...
Se cerchi "punta allargafori" ne trovi una scalatura 6/42 mm per circa 14 euro..
Apettando però, potresti trovare anche meglio... ;D
Citazione di: 6FH il 23 Settembre, 2012, 11:59 PM
Ragazzi, una richiesta:
mi dite gentilmente come realizzate i fori sui vostri box?
Ovviamente trapano, ma come fate a mantenere l'allineamento?
Colonna?
Thanks!
:abbraccio:
Io ho il trapano a colonna .. prima foro, poi vernicio, le grafiche le faccio come ultima cosa ..
Vu :)
Vu, mi linki il tipo di colonna che hai?
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: 6FH il 24 Settembre, 2012, 04:57 PM
Vu, mi linki il tipo di colonna che hai?
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Uh mamma, non saprei è un vecchio trapano di mio suocero ( che ha un'officina meccanica ) .. io ho l'intera officina a disposizione .. il trapano penso abbia 30 anni .. :laughing:
Vu :)
Capisco...fortunello!!! :laughing:
Ho dei dubbi sull'acquisto della sola colonna, sulla quale poi agganciare il trapano...ho paura che si muova ugualmente...
:acci:
Citazione di: 6FH il 24 Settembre, 2012, 05:06 PM
Capisco...fortunello!!! :laughing:
Ho dei dubbi sull'acquisto della sola colonna, sulla quale poi agganciare il trapano...ho paura che si muova ugualmente...
:acci:
Ogni tanto si trovano dei trapanini davvero economici in giro .. io la colonna alla quale agganciare il trapano non la prenderei.. cercherei un trapanino economico , invece. Per queste cose vanno benissimo . Perfino mio suocero ne ha uno in officina ( comprato credo alla Lidl a 50-60 euro ), in mezzo ad altri due seri e potenti. E' ovvio che si usa solo per lavori piccolini dove non sia richiesta una grande potenza e forare le scatoline di alluminio è proprio un caso adatto .
Credo sia questo qui :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimageshack.us%2Fa%2Fimg64%2F8388%2F5198050340fd04e683fab.jpg&hash=974f1dc107b142f34088cfeeec195c21af341be7)
La cosa importante è ricordarsi che l'alluminio richiede punte con una affilatura diversa dal ferro ( più a punta e con il tagliente più inclinato ) e una alta velocità ( mentre il ferro richiede una velocità più bassa ) . Ultimo "trick" tenete ben unta la punta nel tagliente con una goccina d'olio dove volete fare il foro; questo aumenta grandemente la potenza di taglio, perchè l'alluminio tende ad impastare , e l' olio tente invece a non permetterglielo .
Vu :)
Sapevo della punta di olio...è il motivo per cui i box arrivano sempre un filino "pastosi" quando li ordiniamo.
Non sapevo invece delle punte diverse...figurati se troverò mai una punta da alluminio invece che da ferro...
Anche io sono scettico sulla colonna porta trapano...quello linkato da te invece è fighissimo...chissà dove lo potrò mai trovare!
@marcellom: hai per caso trovato qualche link per le punte coniche?
:hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2:
EDIT:
no vabbè ragazzi...mi sto flashando!
Ho i miei dubbi possa funzionare sul metallo...almeno non a dovere...ma guardate che bellezza!
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-FBDFC2B9-B954403D/lidl_it/hs.xsl/index_21633.htm (http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-FBDFC2B9-B954403D/lidl_it/hs.xsl/index_21633.htm)
:sbavv:
Degli attrezzi che avete postato le foto non conosco le marche. Lasciando perdere gli utensili professionali, posso solo parlar bene del marchio Dremel.
Ho fatto allestire un mio furgone come officina mobile per il servizio riparazioni, e ho scelto la combinazione di Dremel e Makita (carissima ma la migliore).
I miei operai utilizzano tutti i giorni i Dremel, e pare siano molto affidabili.
4Roses
Confermo sulla Dremel...dei muli che però garantiscono anche livelli di precisione molto elevati!
:quoto:
Citazione di: 6FH il 25 Settembre, 2012, 08:12 AM
Sapevo della punta di olio...è il motivo per cui i box arrivano sempre un filino "pastosi" quando li ordiniamo.
Non sapevo invece delle punte diverse...figurati se troverò mai una punta da alluminio invece che da ferro...
:sbavv:
Mi sono espresso male e chiedo scusa . Non esistono punte da alluminio in vendita ( almeno che io sappia ) , ma solo da ferro . Queste ultime andrebbero ( per la perfezione assoluta ) affilate poi per poter lavorare con l'alluminio . Per ciò che dobbiamo fare noi diyers comunque, anche se restano affilate da ferro , funzionano egualmente .
Scusate, mi ero spiegato male . :maio:
Vu :)
Ehm...le punte per forare specificatamente l'alluminio o le leghe leggere in generale esistono.
Sono in carburo, con denominazione MSN (quelle per il ferro sono le HSS).
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Settembre, 2012, 01:12 PM
Ehm...le punte per forare specificatamente l'alluminio o le leghe leggere in generale esistono.
Sono in carburo, con denominazione MSN (quelle per il ferro sono le HSS).
4Roses :hey_hey:
Ma dai !? Non lo sapevo ! :acci:
Bè, meglio ancora !
Vu :)
Grazie delle info ragazzi...siete una miniera!
:mypleasure:
Buonasera a tutti!
Nei pochi minuti liberi rimastimi oggi vorrei dare una comunicazione: dopo un lungo dilemma... ho deciso di iniziare anche io con il DIY! :shy:
Come vi dicevo ho un po' di problemi di spazio, ma con alcuni consigli da un mio collega che sta iniziando ad interessarsi di elettronica ho trovato un po' di cose utili per le quali vorrei chiedervi dei consigli:
per il saldatore, al posto della stazione saldante ho trovato una pratica valigetta contenente un saldatore da 30W, la pompetta succhia stagno, lo spela fili ecc. Avere una valigetta con tutto è una soluzione molto pratica.
Per posare il saldatore caldo ci sarebbe la "terza mano" con la molla per appoggiarvelo.
Vi inoltro il link del sito dove ho trovato queste cose: http://futuraelettronica.it/ (http://futuraelettronica.it/)
Non posso postarvi i link del singolo prodotto perché il sito è fatto in modo che non abbia una pagina per prodotto, ma se volete i codici sono: 8400-VTSET23 per la valigetta e 8220-VTHH3 per la terza mano.
Cosa ne pensate?
Inoltre ho visto che ci sono set di componenti (resistenze e condensatori) di tutti i valori. Mi consigliate di prenderle in blocco per avere un po' di scorta? O di comprarle un po' alla volta, pedale per pedale?
Vi ringrazio tantissimo e vi consiglio di visitare questo sito perché ha davvero un'infinità di cose (anche se è di difficile navigabilità a mio parere..)!
Ci risentiamo lunedì, scusate se ci sono errori grammaticali, ma non ho tempo di rileggere... (la mia dolce metà è uscita dalla doccia e mi chiama per cucinare, se non corro... :angry2:!)
M :)
Ciao Matteo e complimenti per l'inizio dle tuo nuovo viaggio .
Posso chiederti perchè comprare proprio in quel negozio ?
I prezzi sono i più alti d'europa .. il sito è il peggiore d'europa .. Hai un motivo speciale ?
Vu :)
Altri due minuti mentre la mia donna si prepara per uscire (sono un maniaco di Jamble...)! :lol:
Vu, dici davvero? Io non ne so di queste cose, me lo ha consigliato un mio collega, mi ha detto che i prezzi sono bassi e il negozio è abbastanza vicino a dove abito...
Ho visto anche i trapanini tipo Dremel a 30-40 €... ora mi fai venire dei dubbi... :roll eyes:
Conosci qualhe altro sito con questo tipo di prodotti (specie la valigetta)?
Grazie mille!
M :)
Citazione di: matteo80 il 16 Marzo, 2013, 09:35 PM
Altri due minuti mentre la mia donna si prepara per uscire (sono un maniaco di Jamble...)! :lol:
Vu, dici davvero? Io non ne so di queste cose, me lo ha consigliato un mio collega, mi ha detto che i prezzi sono bassi e il negozio è abbastanza vicino a dove abito...
Ho visto anche i trapanini tipo Dremel a 30-40 €... ora mi fai venire dei dubbi... :roll eyes:
Conosci qualhe altro sito con questo tipo di prodotti (specie la valigetta)?
Grazie mille!
M :)
Non conosco i prezzi delle valigette perchè non ci ho mai fatto caso, però l'oggettistica mi pare cara .. dove compro la roba io ( in germania ) mi sembra abbiano prezzi migliori ..
Hai visto su Banzai Music (http://www.banzaimusic.com/) o Musikding (http://www.musikding.de) o ancora, Tayda (http://www.taydaelectronics.com/) ?
Vu :)
Ottimi link!
Domani inizio a fare la lista della spesa! :occhiolino:
Grazie ancora amico mio! :hug2:
M :)
Citazione di: matteo80 il 17 Marzo, 2013, 03:21 PM
Ottimi link!
Domani inizio a fare la lista della spesa! :occhiolino:
Grazie ancora amico mio! :hug2:
M :)
Figurati, il forum esiste apposta ! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Graaande Matteo.... benvenuto tra.. i diyers :lol:
Con quale primo effetto pensavi di cimentarti? Forse mi è sfuggito,. colpa dello smart e di uma connessione che va e viene...
Per quanto riguarda il fornitore di elettronica ultimamente sto. comprando da Tayda e Musikding.. e.... prendo sempre due di tutto..
Nel tempo mi son fatto una piccola scorta..
Tayda in particolare vende a pezzi di dieci le resistenze... per pochi cent...
I grossi pacchi misti, in vendita per esempio su ebay, non sono verificati.. alle volte ti arrivano pezzi utili, alle volte, come è successo all'utente di un altro forum... 100 pezzi dello stesso valore...
Visto il costo molto basso però.. si puo rischiare...
Vai Matteoooo! ;)
Grazie mille Marcello!
Ho guardato un po' su tayda, ma non ho visto i pacchetti da 10... Ho visto però che ad esempio le resistenze costano intorno ai 2 cents... :shocking:
Mi chiedevo però se ai prezzi ci fossero da aggiungere le spese, visto che il sito è in Tailandia...
Quello che sto cercando ora in realtà è una soluzione comoda e "portatile" per l'attrezzatura (saldatore ecc., ecco perché mi piaceva il kit in valigetta di Futura Elettronica. Non sapete se cose analoghe si trovano anche su altri siti?
Per quanto riguarda l'inizio, pensavo di provare a realizzare cose semplici (seguendo consigli trovati su Beavis Audio): uno splitter A/B (che non ha PCB e va bene come palestra per saldare switch e jack) e un buffer (che non ha switch, ma solo pcb e jack). Che ve ne pare come idea? Avete consigli (se comprare i kit da musikding o Banzai, o provare a fare io da zero)?
Non appena avrò fatto la spesa potrei aprire un topic tipo "diario di bordo" con tutte le mie prova (tempo permetendo): mi piacerebbe molto sia per avere i vostri pareri che per dare indicazioni a chi vorrà avventurarsi in questo mondo dopo di me!
Grazie ancora!
M :)
Citazione di: matteo80 il 18 Marzo, 2013, 01:59 PM
Grazie mille Marcello!
Ho guardato un po' su tayda, ma non ho visto i pacchetti da 10... Ho visto però che ad esempio le resistenze costano intorno ai 2 cents... :shocking:
Mi chiedevo però se ai prezzi ci fossero da aggiungere le spese, visto che il sito è in Tailandia...
Quello che sto cercando ora in realtà è una soluzione comoda e "portatile" per l'attrezzatura (saldatore ecc., ecco perché mi piaceva il kit in valigetta di Futura Elettronica. Non sapete se cose analoghe si trovano anche su altri siti?
Per quanto riguarda l'inizio, pensavo di provare a realizzare cose semplici (seguendo consigli trovati su Beavis Audio): uno splitter A/B (che non ha PCB e va bene come palestra per saldare switch e jack) e un buffer (che non ha switch, ma solo pcb e jack). Che ve ne pare come idea? Avete consigli (se comprare i kit da musikding o Banzai, o provare a fare io da zero)?
Non appena avrò fatto la spesa potrei aprire un topic tipo "diario di bordo" con tutte le mie prova (tempo permetendo): mi piacerebbe molto sia per avere i vostri pareri che per dare indicazioni a chi vorrà avventurarsi in questo mondo dopo di me!
Grazie ancora!
M :)
Carissimo,
Da Tayda le resistenze le vendono solo 10 alla volta..se imposti un numero più piccolo non puoi mettere il pezzo sul carrello..
Prezzo medio delle spese di spedizione (usando posta normale e 15 giorni circa di attesa) circa 6 euro...
Per il saldatore se non ricordo male Vu ha segnalato una stazioncina saldante molto carina..forse su musikding...
Se la usa lui è una garanzia!!!
C'è da dire che per oltre un anno ho usato un saldatore decisamente entry level, acquistato alla GBC per circa 12 euro...caratteristiche: 40w e punta intercambiabile..quindi ho messo una punta fine...
questo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fefjtx2.jpg&hash=4da86332f36eebb17d7dd9637ea027f5c38a626d)
Purtroppo no, non so segnalarti un sito dove vendano una valigetta analoga a quella di Futura..ma se vai al brico,forse con pezzi sciolti potresti spendere di meno, se consideri anche le spese di spedizione...
Progetto per iniziare ottimo lo switch, o un looper ...
Il buffer per quanto semplice te lo consiglio solo se ti serve perchè altrimenti non da soddisfazione..
Molti come primo progetto "suonante" si cimentano nel fuzz..ma è arduo farlo suonare bene.
Io ho iniziato con un kit di musikding...un tube scremer che successivamente ho moddato Keeley e mi piace tanto, sopratutto ora che ci metto davanti l'ape!!
Per il resto...siamo qui caro!!
:hey_hey:
Grazie mille Marcello!
Ottimi consigli!
Appena avrò un po' di tempo farò un giro al brico.
Per quanto riguarda i primi progetti: il lopper o lo switch non mi serve, lo userei solo come palestra.
Il buffer a inizio catena lo vorrei proprio mettere, anche se non saprei come sceglierlo: a volte sento parlare di buffer con guadagno >1 (vedi Masotti o MNK), ma non so cosa significhi e come lo si capisca o misuri...
Il fuzz è proprio quello che ha alimentato la mia voglia di DIY: ho da tempo adocchiato il BYOC Large Beaver, che però è un kit (e non trovo nessuno in Europa che lo venda... :angry2:). Lo avevo trovato la settimana scorsa in vendita sul mercatino, ma quando ho contattato il venditore mi ha risposto che lo aveva appena venduto e ha rimosso l'annuncio! :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
A quel punto ho deciso di cercare di reperire il kit (se no lo trovo altrove contatterò quelli di Crush The Button per chiedere se gli arriverà) e assemblarmelo da solo! (non credo di poter in breve tempo diventare abbastanza bravo da farmi il clone, pur avendo lo schema a disposizione...)
Grazie di nuovo!!! :hug2:
M :)
ciao Matteo... sto facendo il buffer di ggg che potrebbe essere il tuo battesimo del fuoco: pochi componenti e facile pcb... appena lo assemblo ti dico se funziona bene... starà nel ramo del loop dove tengo i miei effetti truebypass...
Il large beaver è un muff del quale parlano tanto bene: 10/10 su gilmourish.com...
Credo di poterti procurare grafica pcb e schemi per poterlo sviluppare in autonomia... sul sito ufficiale comunque puoi scaricare il pdf con le istruzioni di montaggio.... e l'elenco di tutti i componenti ;)
Sei veramente un grande!
Del Large Beaver ho visto che sul sito c'è il pdf con lista dei componenti e anche qualche foto della pcb (da cui potrei provare a ricalcare con photoshop), ma ho il dubbio che sia una pcb a 2 strati (in due foto vedo che ci son disegnate piste diverse e i buchi son speculari...).
Per di più non conosco nemmeno tutti i componenti...
Comunque se non trovo il kit mi piacerebbe provare (più avanti) a clonarlo!
Grazie ancora carissimo!
M :)
Ciao Matteo... forse hai visto la. vecchia e la nuova versione.. dovrebbe essere un muff classico alla fine la differenza è che nella nuova versione hanno creato un tonestack variabile con un commutatore rotativo...
Però le piste sono supervicine.. dura replicare la pcb con i metodi casalinghi....
Potresti farti un semplice big muff utilizzando i componenti listati nel large beaver... di pcb del muff se ne trovano a valanghe fortunatamente. Per il tonestack si può fare un modulo a parte...
ps, hai ragione, la versione con il rotativo è doppia faccia!!
:yuk: