Vedo che qui c'è qualcuno veramente preparato, cerco di approfittarne ;D
Mi sono ritrovato in casa, residuo di qualche esperimento, 2 Princeton PT2399.
E' un processore digitale di segnale audio nato per chorus/delay.
Spulciando qua e la in internet ho visto che molti usano questo processore per costruire chorus e delay con lo schema postato nel datasheet della Princeton... con non lusinghieri risultati.
Casualmente mi ritrovo in casa anche un box, qualche potenziometro, alcuni 3pdt e componenti sparsi... comincio a preparare la basetta disegnando con Eagle o aspetto che qualche anima buona mi proponga uno schema migliore su cui lavorare?
Potrei anche preparare qualche basetta in più se qualcuno volesse cimentarsi con me :hey_hey:
Ciao Mi_diverto,
onestamente non ho mai usato il componente in questione e non saprei cosa consigliarti ..
Però mi pare che online si trovino diversi progetti basati su quel processore .. potresti provarne qualche altro ...
Hai provato a dare uno sguardo nei nostri link ? magari in uno dei siti segnalati per i circuiti ed i proghetti può esserci qualcosa di interessante!
Eccoli QUI (http://forum.jamble.it/effetti-35/link-utili-per-il-diy/) .
Oppure puoi dare un 'occhio ai risultati di google anche in versione ricerca per immagini : CLICCA (https://www.google.it/search?q=PT2399&hl=it&prmd=imvnsfd&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=eT0aUJipJsmJ4gSjjYGYDw&ved=0CGoQsAQ&biw=1600&bih=775#hl=it&tbm=isch&sa=1&q=Princeton+PT2399.&oq=Princeton+PT2399.&gs_l=img.3...67253.67253.0.67471.1.1.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1c.fCp472rB844&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&fp=af45cf88f2aab9bd&biw=1600&bih=775)
... ci vorrebbe Marcello, chissà se lui li ha mai usati oppure se conosce qualche bel progetto ... Confido nella sua risposta, purtroppo io non ne ho .. :cry2:
Vu :)
ciao ragazzi... leggo al volo e mi riservo di cercare tra le mie fonti qualche progetto che usi quei componenti..... Vu lo saprá già... in genere chorus e delay, piuttosto che echo, non sono esattamente entry level per il DIY.. viceversa potrebbe servirti un bromografo per un lavoro di incisione preciso su piste molto vicine.... dai, domani mi adopero... un abbraccio ragazzi ;)
leggendo meglio... si, MiDiverto ha già fatto esperienza... scusa, non volevo trattarti da niubbo... quale io sono :D
No problem, sono un elettricista con qualche infarinatura di elettronica, ma non mi considero certo un esperto...
Certo che se le piste diventano sottili e vicine mi appoggio ad una ditta di Tortona con cui ho gia' avuto esperienza, basta inviare il file di Eagle e mi fornisce le basette gia' forate, incise e verniciate, anche solo 1 o 2 per il test, e il prezzo si aggira sui pochi euro al pezzo.
Per lo schema quindi aspetto ? ;D
scusate le troppe risposte.. non sono riuscito ad aprire, dallo smartphone, il link di Vu... cliccando dallo smart, con Tapatalk, mi chiede di inserire l'account...
Si parla bene di questo "one chip chorus"...
http://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=92872.0
è facile da realizzare con pochi componenti.... scusate l'ingiustificato allarmismo...
Citazione di: mi_diverto il 02 Agosto, 2012, 08:26 PMNo problem, sono un elettricista con qualche infarinatura di elettronica, ma non mi considero certo un esperto...
Certo che se le piste diventano sottili e vicine mi appoggio ad una ditta di Tortona con cui ho gia' avuto esperienza, basta inviare il file di Eagle e mi fornisce le basette gia' forate, incise e verniciate, anche solo 1 o 2 per il test, e il prezzo si aggira sui pochi euro al pezzo.
Per lo schema quindi aspetto ? ;D
potresti usare anche la veroboard....ma se preferisci trovo lo schema... esiste!! :D
Lo sapevo che il mitico Marcello risolveva !!! :bravo2:
:iloveu: :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: marcellom il 02 Agosto, 2012, 08:29 PM
scusate le troppe risposte.. non sono riuscito ad aprire, dallo smartphone, il link di Vu...
Si parla bene di questo "one chip chorus"...
http://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=92872.0 (http://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=92872.0)
è facile da realizzare con pochi componenti.... scusate l'ingiustificato allarmismo...
Mhhh mi attira lo schemino postato... E su quel forum ne parlano bene. Direi che con quei pochi componenti posso azzardare il prototipo su una mille fori.
Direi che domani ho del lavoro che mi aspetta eheheh
Per lo smartphone... Anchio sto postando da un blackberry, ma e' davvero scomodo...
facci sapere Mi_Diverto.... lo sai che siamo curiosi ;)
edit: se possibile sarebbe carino pubblicare i contatti della ditta di Tortona che stampa le pcb.. tempo fa qualcuno (Berk) chiese al forum il nome di qualche sito specializzato...
Citazione di: Vu-meter il 02 Agosto, 2012, 08:35 PM
Lo sapevo che il mitico Marcello risolveva !!! :bravo2:
:iloveu: :abbraccio:
Vu :)
Ciao grande Vu....
Citazione di: marcellom il 02 Agosto, 2012, 09:55 PM
Ciao grande Vu....
Onore a Lei, Dott. Marcello !!
Mi unisco nella richiesta del link per le pcb ... non si sà mai .. .
Vu :)
Non ho postato il link per non fare pubblicità gratis :acci: ma rimedio subito...
http://www.mdsrl.it/catalog/ (http://www.mdsrl.it/catalog/)
Le ultime schede che ho fatto fare erano delle 65X55 mm, per un variatore di velocità di un motore in corrente continua. Ne ho ordinato 10 pezzi e ho speso una 40ina di Euri trasporto compreso.
Il calcolo dei prezzi va fatto al momento dell'ordine, perchè il costo del rame cambia settimanalmente.
Generalmente parto disegnando con Eagle (che è free disegnando basette non oltre 100X80 mm) lo schema del circuito. Una volta sbrogliate le piste usando la funzione auto, correggo quelle troppo vicine o che fanno giri strani.
Il programma genera un file Gerber RS274X, che invio via mail alla ditta.
Nel giro di 10 giorni ho le basette a casa. Volendo si può chiedere anche la spedizione in 24 ore, ma è molto più cara.
Oggi comincio a disegnare lo schema, se ho tempo di sbrogliarlo lunedì o martedi provo con la millefori, poi se tutto va bene magari ordino qualche basetta "professionale"
Grazie intanto per la velocità delle risposte, vedrò di registrare qualche sample per avere un giudizio del chorus... e dato che di integrati ne ho 2, finito questo magari vi romperò ancora le pelotas per un delay :hey_hey:
Fil
Grazie mi_diverto !
Lo aggiungo all'elenco di link interessanti per i diyers .. i costi mi sembrano assolutamente congrui .
Tui sei davvero in gamba, io fino ad oggi non ho mai diseganto niente, ho sempre fatto con circuiti che trovavo .. sono viziato .. da pappa bella e pronta :chef: :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Grazie ancora! :thanks:
Vu :)
necessariamente un chorus o anche un delay?...per un delay con poche componenti basato sul pt2399 c'è il cave dweller (fino a 500-600 ms di ritardo)
http://www.youtube.com/watch?v=La6IAW1HvKM#ws (http://www.youtube.com/watch?v=La6IAW1HvKM#ws)
pochi componenti perchè hanno ridotto al minimo la sezione di filtro del rumore quindi questa cosa è da valutare però secondo me a sentire i sample merita per le possibilità espressive che permette e per la velocità che ci si mette a farlo rispetto allo standard dei delay
Citazione di: marcellom il 02 Agosto, 2012, 08:29 PM
scusate le troppe risposte.. non sono riuscito ad aprire, dallo smartphone, il link di Vu... cliccando dallo smart, con Tapatalk, mi chiede di inserire l'account...
Si parla bene di questo "one chip chorus"...
http://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=92872.0 (http://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=92872.0)
è facile da realizzare con pochi componenti.... scusate l'ingiustificato allarmismo...
Scusa se rispolvero questo topic vecchio di quasi un anno ma mi sono iscritto al forum ieri e lo vedo solo ora per la prima volta... :sorry:
Volevo sapere se secondo te questo "one chip chorus" può essere una cosa che funzioni discretamente e se può essere fattibile come primo progetto di effetto o se, nonostante sembri essere una cosa elementare, mi consigli di iniziare con qualcos'altro magari semplice ed economico ;D (tipo un pedale per il volume od un altro tipo di chorus)
Ciao carissimo...
Diciamo che dipende dal tuo livello iniziale...
Mi spiego meglio.. sai già saldare?
Hai già provato a fare una pcb?
Chi inizia lo fa con cose molto semplici: un a/b switch o un looper se ne ha bisogno perché non è necessaria nessuna pcb... o un booster, un buffer o un fuzz perché tra i vari circuiti risultano semplici, vista la piccola quantità di componenti.
Se poi non ti senti di iniziare con la creazione del pcb, puoi optare per le veroboard...
In entrambi i casi trovi su Jamble i tutorial che ti illustrano come fare:
1) Veroboard (http://forum.jamble.it/effetti-35/costruiamo-insieme-un-mixer-blender-su-veroboard/msg29403/#msg29403)
2) PCB (http://forum.jamble.it/effetti-35/come-realizzare-le-vostre-pcb/msg4342/#msg4342)
Comunque facciamo così, se ti va: scegli il tipo di effetto tra quelli indicati e cerchiamo di procedere step by step nel modo a te più congeniale.
Ps: il chorus è carino e ne parlano bene (ma io ho fatto il ce2 che è un incubo da fare ma ha un suono senza rivali, per me)... ci arriveremo ma... dopo che ti sarai fatto le ossa :)
Forza Wurdeo... aspetto news :abbraccio:
grazie del suggerimento :thanks:
io con l'elettronica non ci ho mai lavorato ma quando ero piccino guardavo mio padre mentre si costruiva trasformatori, piccoli amplificatori ed io lo "aiutavo" (più che altro mentre si ha 10 anni ci si limita a guardare e passare i pezzi :D) Il massimo che ho stagnato è qualche filo staccato dai jack o in qualche piccolo oggetto, come ad esempio un telecomando per cancelli... Di pbc fino ad ora non ne ho mai fatte... A casa ho solo i vecchi preforati di mio padre e mi sembra un paio di veroboard... Tra le cose che mi hai proposto mi attira il booster (anche se con il rottame di amplificatore che mi ritrovo non penso si sentirà molto l'incremento)
Hai qualcosa di particolare da suggerirmi in tal proposito (magari sul semplice :))?
Oookey... mi sa che potremo iniziare proprio con un booster..
Eccone uno del quale si parla bene : CLICCA (http://www.generalguitargadgets.com/projects/15-boostersrouters/69-jack-of-all-mini-boosters)
Nel link trovi tutto ciò che serve, dall'elenco del materiale alle istruzioni, al pcb.
È semplice, usa dei jfet (4roses è un ottimo conoscitore e utilizzatore di jfet e potrebbe parlartene) , e... dai, scaldiamo il saldatore? :)
Su jamble troverai anche un topic del grande capo Vu dove vengono segnalati i negozi online utili per l'acquisto del materiale elettronico..:)
ecco il link :)
Link utili per il DIY (http://forum.jamble.it/index.php?topic=583.msg5968.msg#5968)
Il transistor ad effetto di campo di giunzione, detto JFET, deriva da.....!
Se vuoi le spiegazioni tecniche scientifiche, ti conviene chiedere a Marcello!
Nel mio piccolo associo i pedali a transistor JFET ad un unico nome: vintage.
Che sia un overdrive, un booster, un distorsore (stò guardando in pedaliera quanti effetti ho con questo transistor...!) il comune denominatore è un suono caldo, dinamico, definito e naturalmente "vecchio".
Se ti piacciono queste sonoritá, questo tipo di costruzione è l'ideale. Scordati però il modern sound, devi guardare altrove.
4Roses
ecco perché volevo che ne parlasse 4roses.....pochi giri e va dritto al concetto: un grande :)
grazie mille :thanks:
appena ho tempo passo in un negozio di elettronica che conosco per vedere se ha tutto l'occorente :)
diciamo che mi piacciono i suoni caldi e corposi che poi però riescono anche a salire forti e ben definiti direttamente all'animo di chi ascolta (passatemi l'esempio un tantino sdolcinato :D ) quindi penso che possa andare, no? :)
Decisamente é il tuo pedale!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Maggio, 2013, 07:40 PM
Decisamente é il tuo pedale!
4Roses
Quoto l'amico 4roses ;)