:angry2: :angry2:
Rock it before box it? Si, certo. Ma quando perdi tre giorni a capire cosa c'è che non va ti vien voglia di buttare tutto dal balcone.. :angry2:
Mi sono cimentato nel Box of Rock, seguendo il progetto di Tagboard. Progetto complicato, c'è da dirlo, ma finora devo dire che con altri progetti ne son venuto a capo abbastanza egregiamente.. Ma in questo proprio nada.
Andiamo al dunque.
Preparo e popolo la PCB a dovere, controllo e ricontrollo: tutto ok. E' al momento del wiring generale che le dolenti note inizian a farmisi sentire.. Seguendo lo schema proposto da Tagboard - che poi è quello più volte riproposto in questo forum, cioè quello di madbean - vado a collegare tutto e, ovviamente non va.
In pratica attivando lo switch del Super Hard On e tenendo disattivato quello del BOR va tutto ok; quando attivo il BOR (a prescindere dal SHO) diventa tutto muto: nessun suono, nessun segno di vita. Ho provato a dissaldare tutto e rifare una nuova pcb, pensando che quella vecchia potesse essere andata a farsi benedire, ma niente. Ora, vi linko il wiring che ho seguito:
https://ibb.co/k6wksx (https://ibb.co/k6wksx)
E' possibile qualche componente andato? Aspetto risposte, vi ringrazio in anticipo e soprattutto buon rock!
Così alla cieca è praticamente impossibile darti una mano. Prima cosa posta un paio di foto chiare dei due lati della PCB. Di componenti andati ce ne sono pochi, condensatori e resistenze difficilmente saltano. I transistor in questo caso sono mosfet quindi niente di schizzinoso come ad esempio i jfet in certi progetti. Hai usato i socket ? Perché se li hai saldati direttamente e non hai tanta esperienza o un saldatore di qualità potresti averli cotti. Il miglior amico di un diyers è comunque l'audio probe, ti consiglio di costruirlo e imparare ad utilizzarlo piuttosto che rifare da capo le board.
Detto ciò con le veroboard un nemico terribile sono i corti invisibili, dovuti a stagno delle saldature o a qualche sbavatura di rame rimasta dopo che hai aperto le piste sulla board, dovresti anche verificare con un tester che non ci siano ponticelli indesiderati.
Si ho usato i socket. Allora posto subito delle foto della pcb:
(https://thumb.ibb.co/fPZukH/1.jpg) (https://ibb.co/fPZukH)
(https://thumb.ibb.co/gcDgXx/2.jpg) (https://ibb.co/gcDgXx)
(https://thumb.ibb.co/eZyqsx/3.jpg) (https://ibb.co/eZyqsx)
Si è un po' un casino. Fili tutti di un colore e quei condensatori che sembrano soffocare in mezzo alla folla.-
Ho già controllato la pcb in "controluce" se ci sono ponticelli indesiderati e non ne ho trovati. Inoltre quando vedo qualcosa di strano do una mano di cutter tra una pista e l'altra proprio per evitarli
Hai un tester per fare le prove ? Vederlo solo controluce non è garanzia di efficacia. Comunque appena posso provo a controllare meglio le foto.
Si, stasera do un'occhiata col tester e ti faccio sapere :thanks: :thanks:
Fatte tutte le prove col tester, non sembrano esserci ponti indesiderati. Noto però che facendo un test di continuità col multimetro e seguendo il segnale dal jack di input fino all'output, il segnale scompare già dall'output del primo 3pdt. In pratica non arriva nemmeno al secondo footswitch :'( eppure mi sembra che il wiring seguito sia corretto
Sicuro siano giusti i valori dei condensatori?
Perchè sono enormi!
Si i caps sono del valore corretto.. Solo che li ho presi ad alto voltaggio (ma poi perchè?) :-) . Non so, provo a fare qualche altra prova, ormai ci sto perdendo la speranza :guitar:
Allora ragioniamo, hai detto che il suono dal SHO e basta esce correttamente giusto ? Se questa parte funziona verifichiamo che il resto del wiring sia corretto, controlla col tester che quando l'effetto è inserito, dal jack di input il segnale arriva correttamente al pin di input sulla board. Fatto ciò fai la stessa prova con l'output (lasciando in bypass il SHO se sei certo cui funzioni tutto per lui). Se queste due prove vanno a buon fine il problema è da qualche parte sulla board ed il modo migliore per fare un debug corretto è l'audio probe.
PS nota per i cap, nel prossimo progetto non prenderli così grossi, oltre a complicarti la vita (e ad aumentare la possibilità di saldature fredde per i grossi reofori) non apporti nulla al circuito. In generale bastano e avanzano quelli da 16V, nel caso in cui fosse un circuito alimentabile a 18V bastano quelli da 35. Andare oltre non serve, anzi paradossalmente hai componenti spesso con tolleranze peggiori ed effetti parassiti più marcati.
Allora ho aggiornamenti, fortunatamente molto positivi! Ne sono venuto a capo, finalmente, e il tutto funziona! Ho seguito il consiglio dell'audioprobe e devo dire che mi ha salvato l'integrità mentale! In pratica ho notato che c'erano un paio di saldature fatte molto, molto, molto male, ed era lì che il segnale si interrompeva, mandando a quel paese metà effetto in pratica. Ho dovuto quindi armarmi di saldatore (uno buono però) con cui ho ripassato tutte le saldature sulla PCB e alla fine ne sono uscito.. E devo dire tra l'altro che l'effetto è una vera bomba. :cheer:
Ragazzi, aleter, non so come ringraziarvi della disponibilità! Se c'è qualcosa che ho imparato da tutto sto casino è: 1) addio condensatoroni, già quelli mi facevano metà del panico; 2) l'audioprobe ti salva dalla crisi di nervi; 3) mai più usare fili rigidi (sulla pcb ne sono rimasti rotti almeno una decina.. Sai che sbatti toglierli uno ad uno); 4) usare un signor saldatore, non di quelli che ti lasciano la panna montata anzichè una bella colata di stagno lucido..
per il resto, ragazzi, grazie mille ancora! Spero di non dovervi disturbare di nuovo :acci: :acci: :acci:
Saluti,
Manuel
Olè, grande ! :cheer:
Ottimo.
Assolutamente stai basso coi voltaggi dei condensatori, altrimenti è un disastro.
Concordo per i fili rigidi.
Li trovo utili solo quando si effettua un assemblaggio direttamente nel box.
Altrimenti non lasciano spazio di manovra e dopo poco si rompono.
E allora adesso...faccelo sentire! ::)