Domanda :
se organizzassimo un webinar formativo (una sorta di master class) online, vi farebbe piacere ?
Se sì, quali argomenti vorreste che fossero sviscerati ?
Uhm, interessante....sugli argomenti mi prendo un attimo di tempo per pensarci
Bello Vu, davvero molto interessante. :goodpost: L'unica cosa è che io sono tornato alle elementari, altro che master class :cry2:
A parte gli scherzi, mi piacerebbe tantissimo. Riguardo agli argomenti, a me piacerebbe che si affrontasse un tema relativo all'armonia, materia che mi ha sempre affascinato e di cui in giro si trova davvero poco (di buono), ma che per noi chitarristi è più che importante, direi fondamentale.
Grandissima idea :yeepy:
io mi metto in coda! :guitar:
Argomenti che a me piacerebbero (in ordine sparso)
1. armonia
2. improvvisazione
3. tecnica
Armonia è tanta roba .. riuscite ad essere un capello più specifici ?
Altrimenti tocca iniziare da zero ..
Complimenti per l'iniziativa!
Una domanda: gli argomenti devono essere pertinenti solo con il tema "suonare la chitarra" oppure anche ad altri temi sempre ovviamente legati alla produzione musicale (ad esempio: set up dello strumento, la registrazione in digitale, tecniche di mix e mastering,...)
Penso che l'interesse maggiore tra i jamblers sia legato alla teoria musicale o alla tecnica chitarristica. Mi fermerei lì, diciamo .. Certamente sono molto interessanti anche gli aspetti dell'home recording, del mixing, ecc.. ma resterei sugli argomenti più "gettonati" .
Citazione di: Vu-meter il 18 Gennaio, 2022, 10:09 AM
Armonia è tanta roba .. riuscite ad essere un capello più specifici ?
Altrimenti tocca iniziare da zero ..
Per quanto mi riguarda io sarei interessato all'armonizzazione della melodia (di un intero brano), o chord melody, per dirla all'americana.
Mi interesserebbe anche l'approccio teorico, ma soprattutto quello pratico, scegliendo dei brani ad hoc e lavorandoci sopra, cum grano salis.
È una cosa che mi è sempre piaciuta tantissimo. Quanto sento dei bravi musicisti che suonano interi brani suonati così, solo chitarra, mi sciolgo.
Non so se è una cosa pertinente, se interessa ad altri e se si può fare o meno... insomma io la butto lì ::)
Grazie Ivan, ora è più chiaro. Ci sono da dire 2 cose: non ho idea di quanto interessi, ma soprattutto, implica che devo dare per scontate tante cose teoriche... non se ne esce, altrimenti. Comunque la teniamo lì..
Citazione di: iv@n il 18 Gennaio, 2022, 02:44 PM
Per quanto mi riguarda io sarei interessato all'armonizzazione della melodia (di un intero brano), o chord melody, per dirla all'americana.
Mi interesserebbe anche l'approccio teorico, ma soprattutto quello pratico, scegliendo dei brani ad hoc e lavorandoci sopra, cum grano salis.
[...]
Più o meno è quello che intendo anch'io: il mio problema è che conosco i pattern (esageriamo :D, oggi faccio lo gradasso :hey_hey:) ma quando c'è un pezzo sul quale fare improvvisazione... ahi, qui mi perdo :cry2:
Io le basi ce le ho (abbastanza, per lo meno, ho studiato chitarra classica, e sto ancora studiando teoria) ma queste non fanno mai male.
Magari quando metti giù l'argomento, ci dai i prerequisiti? noi potremmo, per esempio, prenderci il compito di studiare/ripassare in anticipo?
Citazione di: sbxa_anc il 18 Gennaio, 2022, 03:38 PM
Citazione di: iv@n il 18 Gennaio, 2022, 02:44 PM
Per quanto mi riguarda io sarei interessato all'armonizzazione della melodia (di un intero brano), o chord melody, per dirla all'americana.
Mi interesserebbe anche l'approccio teorico, ma soprattutto quello pratico, scegliendo dei brani ad hoc e lavorandoci sopra, cum grano salis.
[...]
Più o meno è quello che intendo anch'io: il mio problema è che conosco i pattern (esageriamo :D, oggi faccio lo gradasso :hey_hey:) ma quando c'è un pezzo sul quale fare improvvisazione... ahi, qui mi perdo :cry2:
Io le basi ce le ho (abbastanza, per lo meno, ho studiato chitarra classica, e sto ancora studiando teoria) ma queste non fanno mai male.
Magari quando metti giù l'argomento, ci dai i prerequisiti? noi potremmo, per esempio, prenderci il compito di studiare/ripassare in anticipo?
Sicuramente, prima del webinar, vi informo di ciò che parlerà, ma temo tu abbia frainteso: tu parli di improvvisazione, mentre Ivan di Chord Melody che è una tecnica "quasi pianistica" che permette alla chitarra di suonare contemporaneamente sia la melodia che gli accordi, in stile pianoforte, per l'appunto.
Comunque, stabilito l'argomento, sarò fatto un annuncio dove sarà riportato "l'ordine del giorno". :reallygood:
Sisi, so cos'è il Chord Melody (infatti, dicevo "più o meno")
Considera che il "mio" genere è il blues (moolto blus e poco giazz, per capirci) , quindi il mio livello di improvvisazione è legato alla combinazione melodia e accordi, era questo che intendevo... scusa sono stato poco chiaro effettivamente :firuli:
Allora, 1 punto per l'improvvisazione. :reallygood:
:beer:
io partirei da come si fa a suonare il giro di DO :D
poi se è teoria ben accetta anzi, per il resto credo di essere troppo incapace ma fatemi sapere
Mah!!! :-\
Ragazzi l'idea del webinar è veramente bella! Sarebbe un'occasione per incontrarsi in piattaforma condividendo un percorso di crescita, sia pur breve e limitato, tutti insieme. Sarebbe bello anche al di là del livello dei risultati didattici che si potranno raggiungere! In fondo, un webinar/master class all'interno di un forum è un esperimento, e come tale si dovrebbero poter mettere in conto anche i fallimenti, oltre i successi :etvoila:
Anche secondo il mio modesto parere il problema principale è, come ha già ben chiarito Vu, scegliere un argomento non troppo ampio e che raccolga più adesioni possibili all'interno del forum: questo significa forse, considerato il livello formativo medio generale di noi forumisti, non dare troppo per scontata la conoscenza delle basi teoriche della musica. Personalmente ho delle infarinature di teoria musicale, ma da qui a dire che conosco la musica ce ne passa.
Un modo per "aggirare" in parte il problema (che in realtà è irrisolvibile ...) sarebbe quello di affrontare un "CASO STUDIO" e sviscerarlo all'interno del webinar/master class nel modo più approfondito possibile, secondo un procedimento analitico dal generale al particolare.
Mi spiego meglio:
1 si sceglie un CASO STUDIO, cioè un brano pop o blues, rock, jazz ... conosciuto ai più, ma poco complesso sotto l'aspetto armonico, melodico e tecnico esecutivo (della serie 4/5 accordi e via ...). Magari un brano con un semplice cambio di tonalità al suo interno. E anche con qualche breve passaggio solista (il chord melody è meraviglioso ma, temo, difficile da comprendere e praticare per i più ...) giusto per comprendere i possibili rapporti tra melodia del brano e canto della chitarra.
2 se ne studia la sua struttura compositiva, la successione degli accordi e le loro diteggiature, il tempo.
3 si approfondisce lo studio della armonizzazione di quegli accordi contenuti nel brano con incursioni nella teoria musicale (intervalli, tonica, scala/e etc ....) e cenni sul concetto di voicing.
4 si studiano la composizione e l'esecuzione della parte solista in relazione agli argomenti precedenti.
Detto questo però, non saprei scegliere il brano da usare come caso studio. Non ho mai insegnato musica e chitarra né sarei mai in grado di farlo perché non ho la preparazione minima necessaria, ho solo da imparare.
Tuttavia mi sento di proporvi questa idea sul "metodo" solo perché insegno (altra roba) ormai da tanti anni e so per certo che se non si circoscrive l'argomento ... il webinar si trasforma in una taverna di avvinazzati :lol: (che poi andrebbe anche bene eh!)
Perdonatemi la banalità della domanda, ma non è la roba che si trova comunemente su YouTube? :-\
Ah! No io non lo so, può darsi! Certo è che il prodotto di YouTube è mono direzionale, il webinar o la master class no.
Poi ... fate vobis!
Allora... Vi propongo alcuni argomenti :
- metodi di studio : come trarre il massimo dalle sessioni di studio*
- come svolgere gli esercizi (collegato al precedente)*
- estensione e sostituzione di accordi
- armonia e teoria base (si può anche collegare alla voce precedente, magari in un'altra occasione)
- conoscere la tastiera : note, intervalli
- improvvisazione : sviluppare idee musicali
Ovviamente, nessuno di questi potrà essere sviscerato completamente per cui occorreranno, in molti casi, più di un incontro...
* Questi argomenti riguardano l'organizzazione mentale, più che la tecnica in sé
A me piaccion tutti, in particolare il 3 il 4 e il 6. :bravo2: :quotone:
(Non mi dite però che questa roba invece su youtube non si trova) :sorry: :abbraccio:
Gli unici che non si trovano sono i primi 2 o per lo meno, non come secondo me andrebbero davvero affrontati.
Gli altri si trovano online, ma spesso vengono date per scontate molte cose. I video sono necessariamente frammentari e non ti danno una visione d'insieme corretta, perché manca il percorso.
In effetti, rischiamo di fare lo stesso, senza un percorso. Alla luce di questo, temo che un solo webinar possa risultare inutile. Toccherebbe organizzarne vari, con un percorso prestabilito. In alternativa, allora l'argomento può essere random, ma dovremo dare molto per scontato.
Mi piacciono, per me superOK 👍
Dico la mia da utente poco attivo che non sa neanche se riuscirà a collegarsi ad un eventuale webinar (lavoro e figli piccoli sono un mix micidiale!).
Secondo me non è tanto l'argomento quanto la possibilità di interagire, chiedere, commentare...
In un modo o nell'altro qualcosa si porta sempre a casa!!
Se devo votare voto per i primi due che effettivamente vengono molto sottovalutati soprattutto quando il tempo stringe.
E ringrazio Vu per l'impegno che ci mette.
Grazie, Simo. :thanks:
Io davvero non saprei cosa scegliere e cosa suggerire, mi sembra un'ottima iniziativa e tutti gli argomenti mi sembrano degni di approfondimento, per cui cercherò di partecipare in ogni caso (lavoro e famiglia permettendo)!
A questo punto passo alla domanda n. 2 ...
Quando ?
Proviamo a verificare quale sia il miglior giorno della settimana ... un sabato ? una domenica ?
Ciao Vu, premesso che sono tutti argomenti interessanti quelli che hai proposto, io preferisco il terzo (estensioni e sostituzioni) e l'ultimo, sullo sviluppo delle idee musicali.
In linea di massima, se lo so con un certo anticipo, riesco ad organizzarmi per qualsiasi giorno e orario, per cui da quel punto di vista per me non fa differenza.
:thanks:
Io lavoro .... a macchia di leopardo :lol: e spesso con agenda in last minute quindi non posso dare nessuna certezza su giorno e orario. Perciò fate voi sperando che possa esserci! :wall:
Anche per me il problema principale sarebbe il tempo, ma seguirei volentieri un'iniziativa del genere indipendentemente dall'argomento che verrà scelto.
Il mio unico enorme problema è il tempo, lavoro a turnazioni e di sti periodi siamo pure senza personale, ciò comporta continue richieste di cambi turno e comunque sempre, ogni settimana, mi vengono cambiati gli orari, un giorno di pomeriggio, uno di mattina, uno di notte. Questo purtroppo mi costringe a non poter frequentare nessun corso e spesso nemmeno poter prendere appuntamenti in quanto mi saltano, anche all'ultimo momento, a meno che non siano imprescindibili per cose di salute. E' il motivo principale per cui non sono andato da un insegnante privato.
Mi sa che sarà dura .. :laughing:
Per me non ci sono grossi problemi di orario, sera o sabato domenica vanno bene, spero solo che non sia quel sabato una tantum che devo lavorare...
Vu, ti conviene organizzare come viene più comodo a te, ché trovare un giorno/orario che vada bene a tutti è pressoché impossibile! Da parte mia non ci provo neanche a dare la certezza della mia disponibilità (con una bimba piccola non si è mai veramente liberi!) ma, a meno che non si faccia in orario diurno infrasettimanale, proverò ad esserci!
L'idea mi piace.
per l'argomento per me va bene tutto. Se è qualcosa che già conosco (e mi stupirebbe 😁) è comunque un ripasso, se non lo conosco spero solo che sia alla mia portata 😀.
Non mi farei troppi problemi sulla data altrimenti si rischia di non decidere.
Al limite se si collegano in pochi è comunque il primo tentativo. Se si vede che funziona poi si aggiusta il tiro.
Oltre al giorno e orario più o meno quanto pensate potrebbe durare?
Tecnicamente come si svolgerebbe (Zoom, Skype, Teams, ecc.)?
Citazione di: Fostex il 24 Gennaio, 2022, 11:34 AM
Oltre al giorno e orario più o meno quanto pensate potrebbe durare?
Tecnicamente come si svolgerebbe (Zoom, Skype, Teams, ecc.)?
Ciao Fostex,
tecnicamente si svolgerebbe via Zoom.
Penso possa durare da 30 a 60 minuti. (considerando la mia chiacchiera e le possibili domande finali immagino che sia più probabile la seconda chance).
:abbraccio:
Vu prova ad ipotizzare due date/orari e vedi come vanno le adesioni ad una e l'altra e poi ti regoli di conseguenza su quale fare, altrimenti non te ne esci più
Ottima idea. Domani faccio 2 conti..
Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2022, 09:01 PM
Ottima idea. Domani faccio 2 conti..
Quindi?.... Si sono vivo, in in poi di casino ma vivo 🍻
Vi chiedo perdono, sono talmente immerso nel lavoro che mi ero perfino dimenticato di questa cosa.
La vedo durissima in questo momento ho delle giornate da 10 ore lavorative con mezz'ora di pausa al centro. :cry2: