Vi presento "Foxy", la mia seconda strato!
In principio era una Squier "vai a sapere che modello" del 1996, avuta attraverso uno scambio. Montava pickup "high gain" e il suo manico originale.
Poi arrivò fra le mie manine: le meccaniche erano già "fender original" e così le lasciai lì, stessa cosa col ponte Wilkinson, che ho bloccato perché volevo una chitarra a ponte fisso.
Ma non solo: mi ha sempre affascinato il mondo Telecaster, e allora idea malsana: niente pickup centrale, configurazione a due pickup!
Compro un Seymour Duncan SSL1 per la posizione manico, e ne resto folgorato. Unico difetto che gli si può imputare, nonostante la schermatura completa del vano interno, una certa rumorosità: ma è un pickup "vintage", che vogliamo farci?
Per tanto tempo rimase così, con manico originale e pickup al ponte preso dalla Fender standard 2006.
Poi, attraverso un altro scambio, metto le mani su un manico Godin, scoprendo in seguito che apparteneva ad una Godin Acousticaster prima serie (chitarrone da un bel po' di euri). Comodissimo e abbastanza veloce, con una configurazione piuttosto moderna. Promosso a pieni voti.
Infine, vado alla ricerca di un pickup per ponte. Gira che ti rigira, fra i vari set di texas special, noisless, lace sensor, trovo un'occasione che sembra fare al caso mio: Seymour Duncan SSL5, ma non la versione normale, bensì quella "tapped", che dà l'opportunità di avere la chitarra in configurazione full output o tapped.
Smonto la mascherina, piazzo il pickup nuovo, e aggiungo due switch: uno per avere il pickup al ponte full output o tapped, ed uno per passare in posizione 2 dalla configurazione dei pickup in serie a quella in parallelo (in realtà lo switch eslude l'uso del selettore a tre vie, così si può passare da qualsiasi posizione a quella dei due pickup in serie).
Bando alle ciance, eccola qui:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F28lfmvm.jpg&hash=b2e8503c0b494467b9557ae19db1a6b6a085222f)
Beh ..adesso che ci hai stuzzicato ben bene non puoi non farcela ascoltare. :sisi:
Complimenti, sono mooooolto curioso.
Max :sherlock:
Configurazione intelligente per una chitarra ben riuscita :beer:
Gracias! Appena posso, un piccolo video ci scappa! :occhiolino:
Mi piacciono queste sperimentazioni,piuttosto che avere una chitarra che suoni come quella di X o come quella di Y,trovo molto più intelligente la ricerca in qualcosa di diverso e poi con le manine ed il proprio stile,creare qualcosa di differente,bravo a prescindere NergalRock.
:reallygood:
che spettacolo! vogliamo sentirlaaaaa :sbavv:
Prima registrazione, davvero molto veloce, a breve qualcosa di più ascoltabile (magari con qualche bending intonato)!
Perdincibacco che bella voce, complimenti. :reallygood:
Che ampli hai usato ?
Max :sherlock:
Citazione di: zap il 17 Marzo, 2015, 02:40 PM
Mi piacciono queste sperimentazioni,piuttosto che avere una chitarra che suoni come quella di X o come quella di Y,trovo molto più intelligente la ricerca in qualcosa di diverso e poi con le manine ed il proprio stile,creare qualcosa di differente,bravo a prescindere NergalRock.
:reallygood:
:quotonemegagalattico:
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2015, 02:02 PM
Beh ..adesso che ci hai stuzzicato ben bene non puoi non farcela ascoltare. :sisi:
Complimenti, sono mooooolto curioso.
Max :sherlock:
:quotonemegagalattico:
Per mia formazione l'assenza del centrale mi duole. Ma è un'ottima sperimentazione e non posso che promuovertela alla grande!
Beh,non suona male assolutamente,mi dispiace solo vedere quel buco centrale.
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2015, 08:17 PM
Perdincibacco che bella voce, complimenti. :reallygood:
Che ampli hai usato ?
Max :sherlock:
Più che un ampli è una configurazione semi-rack: preamp brunetti overtone2, finale advance ta '70. Tutto sul canale od del preamp, modulazioni (cioè, delay) dalla zoom ms 70.
Vero è che la strato così risulta un po' snaturata, non ci sono le posizioni 2 e 4, ma alla fine, per come suono io, non le usavo mai, quindi mi sono lanciato (tra l'altro ho una strato standard, quindi volendo posso sempre imbracciare quella): questa è proprio ritagliata sui suoni che piaccono a me e che uso di più! :occhiolino:
Il suono è davvero molto avvolgente .. naturalmente grazie alle tue mani. ;D
Max :sherlock:
Presto svelato il trucco: suono od e un po' di delay, suonano sempre bene! :occhiolino:
Quindi tu non hai meriti ? :sarcastic:
:mypleasure:
Max :sherlock:
Ragazzo umile nostro Nergal ... lo amiamo alla follia. :loveit: