Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Chitarre DIY => Discussione aperta da: Bedrock il 26 Gennaio, 2019, 11:01 PM

Titolo: Sellette vintage su ponte due piloni
Inserito da: Bedrock il 26 Gennaio, 2019, 11:01 PM
Ciao a tutti,
ho una Strato con ponte due piloni e, per questioni meramente estetiche che ci volete fare sono irrecuperabile  :acci:, vorrei cambiare le orride sellette moderne con quelle vintage.
Ho visto un kit Callaham, o solo le sellette a 60 €, oppure in kit col blocco inerziale e leva a 160 € ( :sconvolto:).
Entrambi i prezzi mi paiono folli, specialmente il secondo, ma chiedo a chi ne sa qualcosa, se la sostituzione delle sellette comporta qualche conseguenza, se ci sono kit altrettanto validi a prezzi più decenti, e dato che ci si mette le mani se ha senso cambiare il blocco inerziale a quel prezzo folle.
PS la Strato è una Elite ultima serie.
Titolo: Re:Sellette vintage su ponte due piloni
Inserito da: luvi il 27 Gennaio, 2019, 11:06 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Gennaio, 2019, 11:01 PM
Ciao a tutti,
ho una Strato con ponte due piloni e, per questioni meramente estetiche che ci volete fare sono irrecuperabile  :acci:, vorrei cambiare le orride sellette moderne con quelle vintage.
Ho visto un kit Callaham, o solo le sellette a 60 €, oppure in kit col blocco inerziale e leva a 160 € ( :sconvolto:).
Entrambi i prezzi mi paiono folli, specialmente il secondo, ma chiedo a chi ne sa qualcosa, se la sostituzione delle sellette comporta qualche conseguenza, se ci sono kit altrettanto validi a prezzi più decenti, e dato che ci si mette le mani se ha senso cambiare il blocco inerziale a quel prezzo folle.
PS la Strato è una Elite ultima serie.

Le sellette sono uno dei due punti di appoggio della corda e come tali hanno un ruolo nella determinazione dell'equilibrio delle armoniche. A differenza del capostato, che entra in gioco attivamente nelle sole corde a vuoto, le sellette sono sempre coinvolte, quale che sia la nota che si suona.
Il blocco inerziale rappresenta la massa maggiore di tutto il ponte e conseguentemente anch'esso non può non avere un ruolo nell'influenzare la vibrazione della corda.
L'acciaio, a confronto con leghe più morbide, dovrebbe favorire una presenza maggiore di armoniche alte nell'attacco della nota e renderlo al contempo più diretto.

Fin qui la teoria, poi occorre passare alla pratica...

Quanto possiamo percepire di questa influenza ascoltando il suono o suonando?
Di quanto incide la presenza dell'acciaio piuttosto che quella dell'ottone o di una lega di basso pregio?

Qui le cose diventano assai più difficili da mettere a fuoco e da quantificare, anche perchè questo tipo di valutazioni, per avere una qualche parvenza di oggettività, dovrebbe basarsi su un paragone diretto A/B o "prima/dopo" effettuato come si deve, registrando cioè e mettendo a confronto (o meglio ancora misurando) gli stessi eventi sullo stesso strumento nelle due versioni. Al contrario, ci si basa più che altro su ricordi ed impressioni che scientificamente parlando valgono ben poco, influenzabili come sono da fattori di natura tutt'altro che fisica, come le aspettative, le emozioni o la memoria sonora a lungo termine.

Morale della favola: cambiare le sellette certamente ha un impatto (almeno teorico) sul suono, in particolare sull'attacco della nota, che dovrebbe beneficiare maggiormente di quel famoso "ring" dato dall'acciaio, che spesso si sente citare per descrivere le qualità di una Strato.
Passare però da un ponte in acciaio con sellette piene ad altro dello stesso materiale con sellette in lamiera piegata, temo che porti tale impatto (teorico o pratico che dir si volgia) ad essere sostanzialmente azzerato nei fatti e la scelta diventa puramente estetica.

A meno che non si parta da un ponte interamente in lega economica, insomma, non ci spenderei troppi soldi sopra.
Titolo: Re:Sellette vintage su ponte due piloni
Inserito da: Bedrock il 27 Gennaio, 2019, 11:33 AM
Citazione di: luvi il 27 Gennaio, 2019, 11:06 AM
Morale della favola: cambiare le sellette certamente ha un impatto (almeno teorico) sul suono, in particolare sull'attacco della nota, che dovrebbe beneficiare maggiormente di quel famoso "ring" dato dall'acciaio, che spesso si sente citare per descrivere le qualità di una Strato.
Passare però da un ponte in acciaio con sellette piene ad altro dello stesso materiale con sellette in lamiera piegata, temo che porti tale impatto (teorico o pratico che dir si volgia) ad essere sostanzialmente azzerato nei fatti e la scelta diventa puramente estetica.

A meno che non si parta da un ponte interamente in lega economica, insomma, non ci spenderei troppi soldi sopra.

Grande Luvi, ho detto poco fa su Messanger a Cocco: speriamo che risponda Luvi perchè :luvi:

Comunque il ponte è quello Fender montato sulle Deluxe/Elite, se ho compreso bene dal sito Fender comprandolo come ricambio è tutto acciaio.
Ho visto che il Callaham è un pò più massiccio, ma 100 € per 50 g di acciaio, considerando anche la tua risposta, proprio non glieli do :|
Invece le sellette vorrei prenderle, non tanto per il tono, acciaio per acciaio non so quanto possa cambiare il suono, proprio per una questione meramente estetica.
Sempre però che il cambio con quelle giuste non comprometta in qualche maniera il corretto funzionamento del ponte con problemi di intonazione, allineamento, scordatura, etc etc etc
Titolo: Re:Sellette vintage su ponte due piloni
Inserito da: luvi il 27 Gennaio, 2019, 12:41 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2019, 11:33 AM
Invece le sellette vorrei prenderle, non tanto per il tono, acciaio per acciaio non so quanto possa cambiare il suono, proprio per una questione meramente estetica.
Sempre però che il cambio con quelle giuste non comprometta in qualche maniera il corretto funzionamento del ponte con problemi di intonazione, allineamento, scordatura, etc etc etc

Direi che puoi fare il cambio estetico a cuor leggero...  ::)