Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Chitarre DIY => Discussione aperta da: Stevie J il 22 Ottobre, 2014, 11:23 AM

Titolo: Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Stevie J il 22 Ottobre, 2014, 11:23 AM
Come da titolo, vorrei chiedere ai più esperti, quanto conta montare un ottimo manico ai fini della sonorità - ad es. nel caso di una tele visto che è il mio progetto DIY, un bellissimo manico in pezzo unico di acero fiammato preparato da liutaio verniciato gloss, rispetto ad un comunissimo e normalissimo manico avero+palissandro?
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 12:04 PM
caspita quante domande  :eheheh: ti consiglio di scrivere a Barbablues
che lui ha costruito delle chitarre stupende e se cerchi sul forum trovi i suoi topic ::)
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 12:43 PM
Parlo per la Strato: il manico con i pickup per me fa l'80% del suono di una chitarra!
Più che il legno conta la sua 'massa': più è grosso e meglio suona  :yeepy:
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 12:46 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 12:43 PM
Parlo per la Strato: il manico con i pickup per me fa l'80% del suono di una chitarra!
Più che il legno conta la sua 'massa': più è grosso e meglio suona  :yeepy:

:quotonegalattico:
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Ace il 22 Ottobre, 2014, 02:41 PM
Informazioni di carattere generale:

Informazioni di carattere personale, derivate dalla scuola di Liuteria e dall'esperienza sul campo:
Per quanto riguarda gli strumenti elettrici, non ha quasi alcun senso parlare di qualità del legno, tipo di legno e vernici; l'orecchio umano non riesce a percepire le infinitesimamente piccole differenze che diversi legni, e/o diverse vernici, apportano allo strumento elettrico.
Queste differenze si possono rilevare in un adeguato laboratorio, insonorizzato, attrezzato con oscilloscopi ed emettitori di frequenze.
I risultati che si ottengono sono pane quotidiano per i denti dei perennemente affamati nerd musicofili :lol:
Uno strumento elettrico (chitarra, basso, stick, ecc.), ai fini della resa acustica, non ha alcuna necessità di forme che siano diverse da un rettangolo stretto abbastanza per alloggiare i pick up. Il violino elettrico ne è una evidentissima dimostrazione, così come le Steinberger ::)

My 2 cents ;-)

Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 02:47 PM
interessante il tuo commento, questo perchè io ho sempre sentito la differenza tra una chitarra con ottimi legni e una no.. e quindi ho ritenuto sempre importante il legno anche dal punto di vista sonoro. E quindi che nell'insieme (legno, pickups, costruzione, manico, verniciatura etc etc) contribuisce a influenzare una determinata caratteristica in una chitarra.

Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Ace il 22 Ottobre, 2014, 03:01 PM
Citazione di: Grix il 22 Ottobre, 2014, 02:47 PM
interessante il tuo commento, questo perchè io ho sempre sentito la differenza tra una chitarra con ottimi legni e una no.. e quindi ho ritenuto sempre importante il legno anche dal punto di vista sonoro. E quindi che nell'insieme (legno, pickups, costruzione, manico, verniciatura etc etc) contribuisce a influenzare una determinata caratteristica in una chitarra.

La liuteria (anche quella elettrica) non è una scienza esatta perchè ci sono troppi fattori che contribuiscono a determinare la qualità del risultato finale. Non è mai possibile parlare in termini assoluti perchè, per poter fare un confronto tra due chitarre costruite con legni diversi, dovresti riuscire a montare su entrambe gli stessi identici pick up, gli stessi controlli, lo stesso hardware, la stessa lunghezza dei cavi per i collegamenti, gli stessi condensatori e le stesse resistenze. Vedi quante sono le variabili? ::)

La differenza che maggiormente si nota ad orecchio è il sustain dello strumento non amplificato, è l'unica caratteristica evidente ai nostri sensi ed è determinata dal legno e dalla qualità costruttiva (assenza di "aria" tra manico e body, ecc.).
Ma, una volta che accendi l'ampli, il suono è determinato dalla qualità dell'elettronica che hai installato.
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 03:13 PM
Citazione di: Ace il 22 Ottobre, 2014, 03:01 PM
Citazione di: Grix il 22 Ottobre, 2014, 02:47 PM
interessante il tuo commento, questo perchè io ho sempre sentito la differenza tra una chitarra con ottimi legni e una no.. e quindi ho ritenuto sempre importante il legno anche dal punto di vista sonoro. E quindi che nell'insieme (legno, pickups, costruzione, manico, verniciatura etc etc) contribuisce a influenzare una determinata caratteristica in una chitarra.

La liuteria (anche quella elettrica) non è una scienza esatta perchè ci sono troppi fattori che contribuiscono a determinare la qualità del risultato finale. Non è mai possibile parlare in termini assoluti perchè, per poter fare un confronto tra due chitarre costruite con legni diversi, dovresti riuscire a montare su entrambe gli stessi identici pick up, gli stessi controlli, lo stesso hardware, la stessa lunghezza dei cavi per i collegamenti, gli stessi condensatori e le stesse resistenze. Vedi quante sono le variabili? ::)

La differenza che maggiormente si nota ad orecchio è il sustain dello strumento non amplificato, è l'unica caratteristica evidente ai nostri sensi ed è determinata dal legno e dalla qualità costruttiva (assenza di "aria" tra manico e body, ecc.).
Ma, una volta che accendi l'ampli, il suono è determinato dalla qualità dell'elettronica che hai installato.

è si, troppi fattori, hai ragione. La maggior parte del suono lo fanno le mani e l'amplificatore. E questo spiega la differenza la poca differenza tra una Custom Shop e una Squier.. che si differenziano tra loro in gran parte dalla qualità, costruzione, estetica, durata.. e in minima parte nel suono che però si sente.
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2014, 03:52 PM
Orpole, che bel topic !!  :goodpost: :goodpost: :goodpost:

Mi dispiace non poter partecipare per l'ignoranza in materia, ma seguo con vivo interesse !!  :sbavv:

Vu :)
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Stevie J il 22 Ottobre, 2014, 04:09 PM
Grazie Vu e compliment Ace, sei veramente molto preparato!!

Avrei una domanda per te: che cos'è la "marezzatura"? E' forsel'effetto per rendere il legno "fiammato"?

Quindi a livello qualitativo è meglio un manico non fiammato giusto?
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Ace il 22 Ottobre, 2014, 04:31 PM
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:09 PM
Grazie Vu e compliment Ace, sei veramente molto preparato!!
Grazie :D frutto della Scuola di Liuteria di Cremona e ... qualche decennio di lavoro sul campo :grandpa:

Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:09 PM
Avrei una domanda per te: che cos'è la "marezzatura"? E' forsel'effetto per rendere il legno "fiammato"?

Quindi a livello qualitativo è meglio un manico non fiammato giusto?

Marezzatura è il termine "tecnico" dell'effetto che, comunemente, si chiama "fiammato" per via dei suoi caratteristici disegni.
Non posso darti LA risposta ma solo la mia opinione: dato che le microscopiche differenze "qualitative" sono rilevabili solo con strumentazioni da fisica acustica (e non dall'orecchio umano), scegli il legno che appaga il tuo occhio ::)
Per costruire un buon/bel manico, è determinante il taglio del legno e la sua stagionatura. Chi ti venderà il legno, saprà darti il taglio giusto.
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Stevie J il 22 Ottobre, 2014, 04:42 PM
Beh, se sei di Cremona, puoi fare un ottimo manico ad un prezzo conguo alle mie tasche ed alla qualità del lavoro, potrei tenerti in considerazione per quando sarà il momento di prendere il mio manico.. alla fine disto un'oretta scarsa da cremona..
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Ace il 22 Ottobre, 2014, 04:48 PM
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:42 PM
Beh, se sei di Cremona, puoi fare un ottimo manico ad un prezzo conguo alle mie tasche ed alla qualità del lavoro, potrei tenerti in considerazione per quando sarà il momento di prendere il mio manico.. alla fine disto un'oretta scarsa da cremona..
Non più  :D ci ho vissuto per dieci anni (scuola e perdita di tempo successivo) poi sono "emigrato" a Varese.
A causa di "diverse vicissitudini", ho dovuto vendere la quasi totalità della mia attrezzatura ... e chiudere bottega :wall:
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Stevie J il 22 Ottobre, 2014, 05:00 PM
Citazione di: Ace il 22 Ottobre, 2014, 04:48 PM
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:42 PM
Beh, se sei di Cremona, puoi fare un ottimo manico ad un prezzo conguo alle mie tasche ed alla qualità del lavoro, potrei tenerti in considerazione per quando sarà il momento di prendere il mio manico.. alla fine disto un'oretta scarsa da cremona..
Non più  :D ci ho vissuto per dieci anni (scuola e perdita di tempo successivo) poi sono "emigrato" a Varese.
A causa di "diverse vicissitudini", ho dovuto vendere la quasi totalità della mia attrezzatura ... e chiudere bottega :wall:

Peccato!  :wall:
Titolo: Re:Quanto è important il manico, al fine della sonorità?
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2014, 05:01 PM
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 05:00 PM
Citazione di: Ace il 22 Ottobre, 2014, 04:48 PM
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:42 PM
Beh, se sei di Cremona, puoi fare un ottimo manico ad un prezzo conguo alle mie tasche ed alla qualità del lavoro, potrei tenerti in considerazione per quando sarà il momento di prendere il mio manico.. alla fine disto un'oretta scarsa da cremona..
Non più  :D ci ho vissuto per dieci anni (scuola e perdita di tempo successivo) poi sono "emigrato" a Varese.
A causa di "diverse vicissitudini", ho dovuto vendere la quasi totalità della mia attrezzatura ... e chiudere bottega :wall:

Peccato!  :wall:

:quotonegalattico:  :'(