Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Chitarre DIY => Discussione aperta da: sircbg il 09 Maggio, 2016, 11:12 PM

Titolo: Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: sircbg il 09 Maggio, 2016, 11:12 PM
Buonasera a tutti, rieccomi con qualche domanda sciocca!

Mi e` arrivata nel tardo pomeriggio la  Harley Benton ST-62 (http://www.thomann.de/it/harley_benton_st_62_sb_vintage_series.htm) di cui avevo accennato in un altro post.
Prime impressioni positivissime ma noto gia` alcuni difettucci e chiederei a voialtri come sistemarli.

Primo: il battipenna e` orribile... Come trovarne uno compatibile (o compatibile "abbastanza")? Ho visto quelli che vende Thomann ma, dopo un'occhiata veloce, non ne ho trovati. E` una cosa che si puo` fare ad occhio?

Secondo: ho provato a suonarci l'assolino di Another brick in the wall e dopo tutti i bending, soprattutto dopo quello di 2toni e mezzo, devo riaccordare tutto perche` il tremolo non regge... Come renderlo HardTail? Ho letto che, mettendoci un pezzetto di legno sagomato dietro, dovrebbe stare fermo. Qualcuno ha gia` tentato? Consigli?

Terzo: dato che ho sempre le mani sudaticce il gloss del manico mi infastidisce. Ho letto che con della carta vetrata molto fine e` possibile rimuoverlo ed il problema si risolve. Di nuovo: qualcuno ha gia` tentato? Consigli?

Quarto: ho notato che il chitarrista non e` un granche`... Dite che se lo mando indietro me ne danno un altro?

Quinto: il capotasto fa "slittare" le corde quando si prova ad accordare. Credo che si debba allargare le "valli" e/o magari metterci un po' di grafite.. Solo non ho gli attrezzi per fare un lavoro certosino, consigli?

Sesto: il ponte e` stile vintage e le sellette non sono molto comode... c'e` qualche materiale (tipo gomma? ) da metterci sopra per non sfregarcisi le mani?

Farei tutto da solo dato che mi diverto e dato che se faccio "danni" li faccio ad una chitarra economicissima. Grazie in anticipo dell'aiuto!


-sir
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Max Maz il 09 Maggio, 2016, 11:58 PM
Caro sir posso rassicurarti riguardo al punto 4,  ti stai sbagliando.
Pet tutti gli altri punti ho qualche idea ma preferirei ti consigliasse qualcuno più capace.  :sisi:
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Vu-meter il 10 Maggio, 2016, 07:01 AM
Purtroppo nella mia ignoranza non so risponderti praticamente a nessuna domanda, però ci provo, almeno a quelle su cui mi sento di sbilanciarmi ...


1) Non ho capito cosa vuol dire ad occhio ? Vuo idire di rifarlo tu ? Io l'ho fatto nella mia tele ..

2) Tieni presente che un certo tempo per l'assestamento è normale anche in chitarre blasonate, per cui non rimanerci male. DI buona norma quando si tira fuori la chitarra dalla scatola, va fatto un setup di tutto, corde comprese, che vanno "invecchiate" preventivamente per quanto riguarda la tensione, proprio per ridurre al minimo le eventuali scordature..

3) Non ho mai tentato ma ti capisco. Il mio manico preferito è NUDO, senza vernice alcuna.. ho avuto una chitarra che era spettacolare, da quel punto di vista ..

4)  :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

5) Non ne so nulla e posso solo leggere ..

6) Non ne so nulla e posso solo leggere ..


Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: rggianfranco il 10 Maggio, 2016, 03:03 PM
Scusa se mi permetto di essere diretto e trasparente,già mi facevo delle menate per una epiphone lp che costa la bellezza di 350 euro,ho rifatto il surfing con componenti costosi,alla fine dei conti compravo una Gibson  di 650 euro....almeno sulla paletta c era il logo....ma da 110 euro.....cosa  ti aspettavi?!....io la testa l ho sbattuta e chissà quante volte la fascero ancora....non ne vale la pena.....credimi.


Comunque è una ditta seria thoman.....vai nel reparto inerente al reso e leggi come puoi fare.
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: zap il 10 Maggio, 2016, 07:48 PM
Ciao Sir,provo a darti qualche mia considerazione,
al punto primo,per il battipenna ne trovi a bizzeffe di compatibili,devi solo tenere conto del numero di viti che lo tengono su (8 o 11).
Punto due,con bending di due toni e mezzo anche la mia Les Paul può scordarsi e come ti ha già suggerito Vu,puoi trarre conclusioni più precise dopo aver montato a dovere una nuova muta di corde.Il tocchetto di legno serve più che altro per usare la leva solo in down e per non aver problemi di accordatura nel caso si rompesse una corda.
Punto tre,sulla mia chitarra la vernice del manico si stà 'satinando' naturalmente e devo dire che nei punti più consumati è veramente scorrevole,con qualcosa di abrasivo potresti accellerare il processo.
Punto quattro, :firuli:
Punto cinque,cosa intendi per slittare?Io ci metto la grafite quando faendo i bending le corde si scordano,con la grafite si scordano molto meno,l'operazione và ripetuta periodicamente.Non servono chissà quali attrezzi,io semplicemente prendo una matita e con un taglierino gratto la mina,con un foglio di carta sotto la raccolgo e poi,piegandolo lo uso come un imbuto,facendo cadere la grafite nei solchi del capotasto.
Punto sei,la strato è una chitarra 'sanguigna' e le sellette vintage servono appunto per 'sanguignare'
Punto sette...111 euro non è molto.
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: sircbg il 10 Maggio, 2016, 08:50 PM
Credo di dovermi spiegare meglio...

La chitarra e` FANTASTICA per 110 euro. Qualita` incredibile per un prezzo cosi` basso... I tasti non stanno nel mezzo quando vado su e giu` per la tastiera, il setup con cui e` arrivata era molto buono (ci ho messo le mani 15 minuti ed ora e` "perfetto" per me), suono incredibile, meccaniche che tengono etc etc. Quelli che ho elencato sono difetti che ho ritrovato anche nelle fasce di prezzo piu` alte e molti dipendono da gusti miei. Cosi` com'e` arrivata era suonabilissima.

Mi spiego meglio sui difetti:
Due: ho gia` invecchiato le corde e oggi sono piu` sicuro di ieri che il problema non stia nelle corde ma nel ponte tremolo che e` quel che e`... Tentero` di metterci il fantomatico pezzetto di legno e vedremo.

Cinque: per "slittare" intendo quando girando le meccaniche senti il TLAK dovuto alla corda che non passa bene per il suo incasso nel capotasto. Credo che provero` con un po' di grafite e a passarci delle corde piu` grandi per "allargare" il buchetto. I liutai lo fanno con delle code di topo (http://www.amc-chiaravalle.org/immagini/plastico_statico/3_640.jpg) diamantate ma non ho molta voglia di comprarle...

Citazione di: zap il 10 Maggio, 2016, 07:48 PM
Punto sei,la strato è una chitarra 'sanguigna' e le sellette vintage servono appunto per 'sanguignare'

  :lol: :lol: :lol:


Citazione di: rggianfranco il 10 Maggio, 2016, 03:03 PM
Scusa se mi permetto di essere diretto e trasparente,già mi facevo delle menate per una epiphone lp che costa la bellezza di 350 euro,ho rifatto il surfing con componenti costosi,alla fine dei conti compravo una Gibson  di 650 euro....almeno sulla paletta c era il logo....ma da 110 euro.....cosa  ti aspettavi?!....io la testa l ho sbattuta e chissà quante volte la fascero ancora....non ne vale la pena.....credimi.


Comunque è una ditta seria thoman.....vai nel reparto inerente al reso e leggi come puoi fare.

Non ti preoccupare a dirmi direttamente cio` che pensi! :)
Da 110 euro mi aspettavo MOLTO ma MOLTO meno. Sono rimasto stupito! Ho provato la chitarra prima di acquistarla da un ragazzo vicino a me ma i difettucci che ho elencato sono venuti fuori dopo un'oretta buona che suonavo. Non credo proprio che la rimandero` indietro! Sono contentissimo dell'acquisto!

Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2016, 07:01 AM
1) Non ho capito cosa vuol dire ad occhio ? Vuo idire di rifarlo tu ? Io l'ho fatto nella mia tele ..

Dimmi di piu`! Lo trovo in un altro post?
Sono molto tentato di rifare non solo il battipenna a questa, ma anche all'altra magari utilizzando un vecchio vinile (questo sull'altra, su questa "strato" il battipenna di color nero non ce lo vedo molto) !


-sir
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 05:43 AM
Citazione di: sircbg il 10 Maggio, 2016, 08:50 PM


Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2016, 07:01 AM
1) Non ho capito cosa vuol dire ad occhio ? Vuo idire di rifarlo tu ? Io l'ho fatto nella mia tele ..

Dimmi di piu`! Lo trovo in un altro post?
Sono molto tentato di rifare non solo il battipenna a questa, ma anche all'altra magari utilizzando un vecchio vinile (questo sull'altra, su questa "strato" il battipenna di color nero non ce lo vedo molto) !


-sir


Non c'è molto che possa dire .. ho disegnato la sagoma su un cartoncino grazie all'originale riportandone i vari fori e ne ho ritagliata e forata una personalmente su un foglio di polistirolo ( materiale plastico ... non pensare al polistirolo espanso che è quello che si usa per le imbottiture, ma il polistirolo non espanso di suo ha un aspetto come altri tipi di plastica ) .
Una specie di Art-attack dei poveri .. :eheheh:

Il lavoro l'ho fatto su una Thinline per giunta ( la vedi nell'avatar e forse in giro per il forum ) dove il battipenna ed i fori sono decisamente più complessi di una normale Tele, solo perchè volevo avere il battipenna nero; quello bianco madreperlato montato di fabbrica, proprio non mi piaceva ..


Tutto qui .. non è un'operazione difficile, occorrono però i materiali e uno spazio dove poter lavorare comodi, con alcuni strumenti ..
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: mimmo il 11 Maggio, 2016, 06:23 AM
Per il manico metti un po' di Pronto per mobili e sfrega bene con lo straccio in microfibra.
Non ti consiglio di allargare gli scassi nel capotasto, potresti generare altri problemi come ronzii ed altezza delle corde. In teoria la corda deve uscire per metà dal capotasto, meglio il consiglio di Zap.
Le sellette con l'uso vengono limate dalla tua mano destra ;)
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: sircbg il 12 Maggio, 2016, 11:03 PM
Per rilassarmi un po' mi sono messo al lavoro:

Per il battipenna orrendo, dato che volevo sostituirlo con uno bianco, ho scartavetrato via con una 400 il sottilissimo strato colorato rivelando sotto il bianco. 20 minuti e di rosso non c'era piu` niente. Ho passato una 2000 per carrozzieri (quelle che vanno usate bagnate) e un po' di polish per la macchina.
Il risultato (la foto e` un po' distorta...non so perche`...):
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FQM8HpXc.jpg&hash=f22ae3db40460407309240490c1caf131c02a7a8)

Dato che ero in vena ho passato una 600, sempre quelle da bagnare ma stavolta asciutta, sulla parte posteriore del manico. 2 minuti di lavoro ed ho tolto pocopoco gloss (non sono arrivato lontamente vicino al legno. Ora ha un effetto satinato. MIO DIO. Che differenza! Non vedo l'ora di finire con le modifiche e risuonarla! Se qualcuno vuole replicare sulla sua ci sono moolti video su youtube che spiegano cosa usare e cosa no, guardatene un po' e decidete il vostro modo... Potete sempre fermarvi appena il risultato vi soddisfa.

Domattina passo dal Brico a prendere qualche legno di scarto e provo il trucco del ponte.

-sir

Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Max Maz il 12 Maggio, 2016, 11:54 PM
Piccoli liutai crescono. :ookk:
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: sircbg il 14 Maggio, 2016, 03:45 PM
Dopo un certosino dimensionamento dei due pezzettii di legno ho proceduto a logica:
Ho inserito il pezzetto "davanti", ho inserito le tre molle assicurando cosi` che il tremolo non possa andare piu` verso il basso (note piu` acute). Dopo, ho inserito (incollando e sagomando) il secondo pezzetto piu` grande ottenuto incollando e sagomando. Questo deve essere montato con forzamento. Ho rimesso le corde e testato il tremolo: con una discreta forza ho attenuto un differenza massima di mezzo semitono... credo non si muovera` da solo.

Ho invecchiato le corde, accordato, testato, regolato le sellette, intonato, testato di nuovo, regolata l'altezza dei pick up, volumi, manopoline e ora e` "perfetta".

Dato che ero al lavoro, ho oliato per bene la tastiera, dato una lucidatina ai tasti e messo una bella dose di grafite un po' ovunque!


Spero di essere utile ai prossimi che proveranno a fare queste cose. Nel caso chiedete pure.


-sir
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Elliott il 14 Maggio, 2016, 03:50 PM
Grazie Sir...interessante ma soprattutto,  avvincente il racconto.
Sembra di vederti
   :bravo2:
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Vu-meter il 14 Maggio, 2016, 04:47 PM
Come mai hai oliato la tastiera?
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: sircbg il 14 Maggio, 2016, 05:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Maggio, 2016, 04:47 PM
Come mai hai oliato la tastiera?

Era un po' "secca". Ogni tanto poi vanno oliate altrimenti si rovinano piu` facilmente.. O almeno l'ho capita cosi` :)
Ovviamente olio apposta non l'olio di oliva!

-sir
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: Vu-meter il 14 Maggio, 2016, 05:54 PM
Nella mia ignoranza, non lo avrei mai fatto... :facepalm2:
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: coccoslash il 14 Maggio, 2016, 06:05 PM
È secca perché è un palissandro non proprio di prima scelta..sono tutte così quelle di thoman.
Olio d'oliva? Va benissimo, io uso proprio quello.ne basta una puntina.
Ovviamente stiamo parlando di palissandro.
Sull acero no!
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: sircbg il 14 Maggio, 2016, 06:20 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Maggio, 2016, 06:05 PM
È secca perché è un palissandro non proprio di prima scelta..sono tutte così quelle di thoman.
Olio d'oliva? Va benissimo, io uso proprio quello.ne basta una puntina.
Ovviamente stiamo parlando di palissandro.
Sull acero no!

Ma ne metti una puntina su uno straccio e lo passi su tutta la tastiera, o una puntina ogni 2/3 tasti? Son curioso, al prossimo cambio corde provo!
Per ora mi sto trovando bene con il kit della Gibson Luthier Choice  (https://www.thomann.de/pics/bdb/172116/4147124_800.jpg)
Titolo: Re:Migliorie Harley Benton ST-62
Inserito da: coccoslash il 14 Maggio, 2016, 08:03 PM
sullo scottex, che trattiene meglio.
Poi asciugo dopo un minutino.
Cambia radicalmente colore.