avevo deciso di cimentarmi nell'assemblaggio di una chitarra visti i prezzi irrisori (meno di 70 euro) sul solito sito tedesco.
ho deciso di prendere la tele per 2 motivi: primo perchè è una chitarra che non ho mai avuto, secondo perchè non mi è mai piaciuta quindi se poi alle brutte la userò per fare un bel falò non ci sarà tanto da piangere.
scrivo questo post per evidenziare tutti gli errori che ho fatto; chi leggerà saprà qualcosa in più sull'assemblaggio di una chitarra.
Arriva il pacco; ben confezionato e ben protetto con una quantità di bolle per imballaggi che sarebbero bastati per una lavatrice!
stasera posto qualche foto dato che il pc del lavoro non mi consente di farlo.
Molto interessato,anche perché la Tele mi manca e se è giusto quello che penso...per le ritmiche dovrebbe essere super.
anticipo alcuni particolari in attesa di postare le foto - la chitarra è arrivata più di un mese fa ma ho fotografato a grandi linee tutti i passi svolti quindi posso fare un resoconto abbastanza dettagliato -
per prima cosa volevo metterci il binding, per seconda volevo lasciarla con le venatura a vista lucidandola con la gommalacca.
ho cominciato a girare in rete e ho trovato una marea di informazioni, spesso contraddittorie tra loro, comunque vado in ordine cronologico:
per il binding serve una fresatrice, anzi meglio una rifilatrice; una economica ma che a detta di tutti quelli che l'hanno usata funziona benissimo è la maktec (su ebay a meno di 90 euro).
ok, ma poi che ci faccio con una rifilatrice? mica dovrò costruire chitarre in serie!
ripiego sulla fresatrice presa in prestito da mio cugino fabrizio così risparmio soldi, anche se non è molto maneggevole.
ora tocca alla fresa vera e propria: quale prendere ?
in rete vedo frese con cuscinetto ( si fissa sul gambo della fresa e và a battute sul legno; variando il diametro del cuscinetto posso scegliere quanto incidere ).
mi informo un pò e compro
1. tavolino da brico con morsa 14 euro
2. fresa con cuscinetto 20 / 25 euro.
mi ero fatto tutta una serie di idee per la fresatura, poi nel momento cruciale la tragedia.
pensavo di bloccare la fresatrice sotto al tavolino con la punta che sbuca verso l'alto; avrei appoggiato la chitarra sul tavolino e via!
peccato che la fresatrice ha un escursione abbastanza limitata, quindi non arrivava sopra al top quindi ho stretto il corpo della chitarra nella morsa e ho fresato "a mano libera", senza contare che il cuscinetto era inutilizzabile: per il tipo di fresa che avevo io il cuscinetto avrebbe dovuto essere in punta, non sul gambo !
Bellissima la Tele con il binding.... :hey_hey:
Sto topic mi interessa.... Anch'io ho in mente di assemblarmi una tele... Quando avrò tempo
ecco quello che è arrivato:
confezione perfetta, imballo spettacolare
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F1zox1cz.jpg&hash=7e53e0cc4e10c02fe3e7cec5f88d6bfe90ec0cf8)
la chitarra è in tiglio.
sulla versione inglese del sito ci sono anche i commenti fatti da precedenti compratori; un tizio che l'ha presa nel 2012 dice che il corpo arrivato era in 5 pezzi.
quella che è arrivata a me sicuramente ha il body in due pezzi
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fofqcuq.jpg&hash=72e6b30eb5aa747cbab5aa2c5aa4283f02c0e16e)
all'interno del pacco c'è tutto quello che serve, dalle chiavi a brugola per il trussrod e per alzare le sellette (3 sellette) alle corde. manca giusto il giravite.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F1z5nqly.jpg&hash=7edb5542cc3a252cd8d95638456bc998cedb4f00)
come già detto mi faccio prestare una fresatrice
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fct4eo.jpg&hash=9f88b29b12ecea84950e8d6b4e36501c1c9ce911)
che però è fatta per lavorare in piano, compro la fresa
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F28s95jo.jpg&hash=78432cc5da3d27d90c742358b5a90560e017343d)
e un tavolinetto da lavoro da 14 euro che si può usare come morsa
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2Fieea7m.jpg&hash=791099879ba4d76e447eabdfdec68e511474a5d8)
ordino i due binding (1,5 mm x 6mm)che dalla cina arrivano in 20 giorni
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fjpg1sk.jpg&hash=d0aebff2320073a7f9f5f9c4d1e91b96993765d5)
e inizio.
stringo il body di taglio nella morsa e inizio a fresare
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F245jwwh.jpg&hash=9594c3124cedd2a0ecdad1db9aa6675ff8716623)
era la prima volta che prendevo in mano un attrezzo del genere quindi sono stato pienamente soddisfatto del risultato anche se nelle curve strette vicino al manico o dovuto fare lo scasso con il dremel e carta vetrata.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fnycy8h.jpg&hash=9a8afc244c8a55adda1f89c26cdd45f696206d62)
ora il binding andava incollato.
ho visto blog che parlavano di acetone /non quello per le unghie), quindi via dal ferramenta a comprane una bottiglietta.
ho fatto una prova e ho provato ad incollarne un pezzo dentro lo scasso dei pickup; si staccava facilmente, forse avevo sbagliato qualcosa, però dato che non sono un liutaio e volevo sbrigarmi, ci ho messo l'attack e ho tenuto fermo il tutto con del nastro da carrozziere
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Falrp51.jpg&hash=384afc964f11dac4df8852a2091c9dbf52662e50)
la mattina dopo ho tolto timorosamente il nastro...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F34so7cl.jpg&hash=652b2628f497cbd5d6b6a60a7401fddd4933ab83)
beh...
di più non potevo pretendere.
da questo momento in poi però è iniziata l'odissea.
:o Bravissimo...Complimenti! gran bel lavoro! :bravo2: :reallygood:
Ah pero'! :o :o :o
Bravissimo! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :ookk:
Ammazza,sembra stia venendo bene...perché l'odissea?
Io mi conosco...se ci collego i pick up e sentire il suono và a finire che non la vernicio più,la lascio 'ruspante'.
Al massimo potrei darci un paio di mani di olio di oliva.
parlo con il mio amico Nicola che mi dice di aver comprato un corpo e manico les paul.
corpo in mogano con top in acero fiammato... tutta un'altra cosa; tra l'altro dovrà portarla da un liutaio per incollare il manico, fare i buchi per le meccaniche, per il ponte ecc.
mi dice anche che la farà color vinaccia con le venature a vista.
ancora non avevo pensato di colorare la mia, però quasi quasi...
non so se farla blu o verde quindi compro delle bustine di colore che si sciolgono in acqua e faccio delle prove su un pezzo di legno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F28urbyu.jpg&hash=814cab048ce6404a3857c9924f786d3197c8a8d2)
è andata per il verde!
sempre spulciando in rete nei vari siti che si occupano di chitarre autocostruite leggo che per far risaltare le venature prima di dare il colore è bene fare la chitarra tutta nera, carteggiare e poi, quando il colore nero è penetrato nelle venature passare il colore desiderato.
provo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2wdocgj.jpg&hash=b3aa2c990cf5203cfe91f3e34ba4a9e94b45a07e)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fvrpjyu.jpg&hash=30ed8afc68b0ceea3c5a331f1924232e89d4a80a)
certo così è bruttina però poi con il colore dovrebbe migliorare.
mi procuro un pezzo di legno da avvitare al posto del manico
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2ryolcj.jpg&hash=846bb49d247258d9c6098f3f0e9a113a1c5a6cd9)
e comincio a passarci il verde a tampone.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fb4yp07.jpg&hash=7f9e5b41898362f8727075634f3fc21d9761554b)
risultato?
una vera schifezza.
il legno ha pochissime venature (69 euro, che pretendo?) quindi più che un body venato sembra solo una chitarra macchiata, e pure male.
non mi perdo d'animo e decido che la vernicerò con un colore coprente.
vado in ferramenta e prendo una bomboletta di primer, una di verde metallizzato e una di trasparente lucido.
comincio col passare il primer dopo aver incartato i binding
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2mfi5tz.jpg&hash=1800a2e9816b2d2d83d225ffe416c825f95c6d49)
vista così è già meglio.
il giorno dopo levo il nastro che avevo messo spra i binding per vedere il risultato.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F347zci8.jpg&hash=baf1b99921e70931df99b1490a0ceade6f28d2fb)
non male.
ora dovrò incartare nuovamente i binding per spruzzare il colore.
da molte parti ho letto che la tecnica dovrebbe essere questa:
1) passare molti strati di vernice a non molta distanza tra uno e l'altro in modo che i vari strati facciano un tutt'uno.
2) a completa asciugatura (almeno una settimana) passare varie mani di trasparente lucido
3)quando il lucido si è asciugato per bene passare su tutta la chitarra carta vatrata da carrozziere grana 2000 bagnata con acqua.
a questo punto la chitarra dovrebbe essere liscissima ma opaca.
4) passare del polish fine non abrasivo e senza silicone per renderla luicidisima.
è quello che faccio.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2rz6ux4.jpg&hash=7f83c479652bc17cb99d20ea310fe74394d59014)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F3535t1u.jpg&hash=191c0afffefd288b3e1d3a3a60aad33200b07562)
aspetto una settimana e poi comincio a carteggiarla con la 2000.
mi rendo conto subito che c'è qualcosa che non và:
la vernice sembra un pò gommosa, quasi appiccicaticcia, e dopo aver carteggiato il body si presenta come se avessi passato una gomma su un legno lucido; piena di strisciate opache.
non va bene.
penso che il problema sia del trasparente, quindi ritorno dal ferramenta e prendo un lucido professionale (almeno migliore di quello di prima).
scartavetro tutto il body, vado in cantina e spruzzo 4 o 5 mani di lucido.
riporto la chitarra a casa e la faccio asciugare
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2qncwue.jpg&hash=8f3f1b69431157d1f206dbfbc07f31dd2c06e0b5)
sembra tutto a posto ma la sera mi accorgo che il trasparente si è vetrificato, sembra la pelle di un coccodrillo verde metallizzato.
cavolo, mi sono riletto tutti i post in 2000 siti sparsi per il mondo, ma tutti dicono che il modo di operare è quello!
a questo punto faccio di testa mia; avrò dato troppe mani?
compro uno sverniciatore e in 1 ora tolgo tutto il lucido e la vernice che ho dato.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2435an4.jpg&hash=6e2ceea3c9e65240a5d91e5609201d1559858a03)
incarto nuovamente i binding e spruzzo il primer quel tanto che basta per coprire bene il legno
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F1zqrjg9.jpg&hash=fc26a1ba706a3d7401204aadb47d6020ef068e42)
incarto il manico e dopo aver sagomato la paletta con il seghetto alternativo ( quella che arriva nella confezione è squadrata) passo il primer anche sulla paletta.
a questo punto decido di continuare con la paletta; se verrà una schifezza avrò perso meno tempo
asciugato il primer passo il verde sulla paletta, 2 o 3 mani giusto per coprire.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F4socph.jpg&hash=55be508c053ad2c630f2b5b2d725186646adf998)
a colore asciutto passo una mano di trasparente lucido.
la paletta è venuta bene ma non è liscissima, si sentono dei granellini.
do' una passata di carta 2000 e un'altra mano di trasparente.
una mano sola perchè mi rendo conto che mi sarebbe piaciuto il binding anche sulla paletta.
a dire il vero anche quello sul corpo visto dal davanti non si vede; dovrei togliere il millimetro e mezzo di vernice verde che lo ricopre ma non sono in grado di farlo e poi ormai c'è un sacco di vernice tra trasparente, colore e primer; rischierei di scrostare qualcosa.
corro in cartoleria e compro un uniposca bianco.
con l'uniposca faccio il binding sulla paletta, ci metto il mio cognome e via con altre 3 mani di trasparente lucido.
dopo 2 ore era perfettamente asciutto e lucido.
passo il polish e finalmente il risultato mi soddisfa perciò monto anche le meccaniche
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2ed6wzl.jpg&hash=b3fb38775e52eb1ecc962cff1b8d364bc412236a)
è da tener presente che la fato non rende giustizia: vista dal vivo devo dire che è veramente bella, liscissima e lucidissima.
a questo punto la stessa cosa la faccio con il body.
con la stessa tecnica faccio il body.
sono soddisfatto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fbhbx1c.jpg&hash=36678e6507bef3825518831d129724ec35063b65)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F29mr6kl.jpg&hash=b95642262c67e9656f7ada917ebb61c82ed98dc5)
ora procedo con la schermatura.
incollo un pezzo di carta di alluminio da cucina sotto il battipenna (preso in germania dello stesso colore del binding, quello nella confezione era bianco)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F29zzac1.jpg&hash=6c87359ea557ae7882c3e10faf63bc6b433ab5d3)
poi sempre in cartoleria prendo un foglio di alluminio ramato, quello che serve agli studenti per esercitarsi con i bassorilievi a sbalzo e rivesto gli interni degli scassi sul body
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2465shw.jpg&hash=300a0fbcd0d9f8b88683f8de774d073a578cd00b)
non avrei pensato venisse così bene.
saldo un cavo che colleghi tutti gli scassi e monto il manico sul body, il ponte i pickup e il battipenna
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Fmtatja.jpg&hash=f5f17bf392e3e4cfdcb9fddcd6dee9dda01e4fb1)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2rz4e90.jpg&hash=5d60d2ea29f21d614a9e255442c3f97870a6862f)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F200cx0l.jpg&hash=519a898b129c40ec8f46d3aec2c10090d8026a1c)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Fo1002w.jpg&hash=efcb3b45e02445dab3a3f36bd50edc1fdc9b21ae)
ora sto montando le corde per regolare il trussrod e le sellette del ponte, poi monterò la placca con i potenziometri.
chissà se suonerà...
vi aggiorno quando avrò finito.
scusate se sono stato prolisso.
Macché prolisso? Bravissimo piuttosto.
Che spettacolo!!!!
Scusa di che? Ci hai deliziati con un lavoro meraviglioso! Complimenti! Sei stato bravissimo! Aggiornaci con l'ultima parte, mi raccomando! :bravo2:
Complimenti, bel lavoro. :bravo2:
Io sarei terrorizzato dalla fresatura per il binding, perchè se sbagli non c'è modo di tornare indietro.
beh se la chitarra la fai con colore coprente magari il problema non è insormontabile: puoi sempre stuccare a meno di sbreghi micidiali...
Grandissimo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Interessantissimo questo topic ! :goodpost:
piccolo aggiornamento:
ho regolato il trussrod, ho regolato l'altezza delle corde e l'intonazione mediante le viti a brugola sulle sellette e le viti dietro il ponte.
cavolo, tiene pure l'accordatura!
ora ho un ultimo problema: il leggero ronzio; neanche tanto, un filino.
con i single coil non pretendo un silenzio tombale ma quello che mi scoccia è che mettendo il selettore al centro e quindi attivando tutti e due i pickup non si sente assolutamente nulla.
se metto il selettore solo per il pickup al ponte o solo per il pickup al manico ecco il zzzzzz che viene fuori.
qualcuno ha un'idea geniale per risolvere 'sta cosa ?
grazie
Schermare di rame tutti i vani e collegare tutto a massa
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F04%2F10%2F605953c4d8c9609907c7af78de1fd414.jpg&hash=aa9122ecf4d9a7a9a717de28ad6ccb0151e1053f)
E foglio di rame sotto il battipenna
Dove si può reperire sto figlio adesivo ramato?
Ottimo lavoro così! Che precisione! [emoji33] [emoji6] [emoji106]
È una foto di internet, non mia:..:)
Vendono dei fogli adesivi su internet, su ebay, io ho schermato un paio di Chitarre e devo dire che i risultati sono top, veramente. I primi fogli li ho presi su banzaimusic.com, ora ho proprio ordinato un rotolo adesivo su ebay, mi deve ancora arrivare però
http://m.ebay.com/itm/151465576959?txnId=1227180113005
Su ebay basta mettere "guitar Copper foil" e si trovano
ho già schermato i vani e collegato a massa, però non capisco perchè il ronzio sparisce completamente mettendo il selettore al centro, tra l'altro anche toccando il ponte o le corde con una mano non diminuisce assolutamente.
Ricontorlla le saldature allora! Magari mettendoli in parallelo i disturbi si azzerano!
Il fatto che non diminuisca potrebbe voler dire che in realtà i pickup non sono collegati a Massa con corde, ponte, pot volume ecc...? Non sono un "tecnico" però in teoria toccando ponte o altro, se questi sono effettivamente collegati, un qualche effetto dovrebbe sortire ..,
già lo sò.
mò stanotte non dormo e la passo tutta con giravite e saldatore in mano...
[emoji6] e anche tanta pazienza!
finalmente è finita !!!
il problema era che alcune saldature sul rivestimento degli scassi erano saltate.
ho provato a rifarle ma niente, anche grattando prima per rendere la superficie più liscia si toglievano facilmente dato che i fogli non erano di rame ( sarebbero costati quasi quanto la chitarra ::) ::) ::) ).
ho deciso perciò di fare una cosa molto più ignorante: sostituirli con la carta di alluminio da cucina.
invece di fare le saldature per collegare i vari scassi con un cavetto ho spellato il cavo, avvolto i fili di rame attorno alla parte filettata di una vite e poi avvitato la vite nel fondo dello scasso facendogli fare contatto con l'alluminio. ( un collegamento dallo scasso del pickup al manico allo scasso per i potenziomentri e un collegamento dallo scasso dei potenziometri allo scasso del pickup al ponte )
come poi ho letto in rete ho eliminato tutti i fili di massa sulle carcasse dei potenziometri, facendo un collegamento a stella.
risultato: ora è silenziosa quanto la les paul, e non stò scherzando !
a questo punto allego le ultime foto e vorrei chiedere a qualche "smanettone" senza aprire altri topic:
considerando che la chitarra è costata 69 euro e che quindi il pickup al punte varrà si e no 5/6 euro
avrei notevoli miglioramenti nel suono sostituendo il suddetto pickup con un di marzio da 49 euro (DP 173) ? (di più non spenderei)
tenete presente che io sono un tipo che pensa che mettendoci 3 o 4 effetti tutta sta differenza di suono tra una chitarra da 200 euro e una da 1500 non si sente - non parlo di comodità nel suonarla o di fattura, solo di suono che esce dall'ampli.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F2q8rj1s.jpg&hash=aea13598edce686c566e45176f71138e6522e6da)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F2zi25v5.jpg&hash=411a66c4c79da20e48fe9519897f713eb878bece)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2hqglu9.jpg&hash=b0847b6a95b58500ae8f7ee72fc702d2411d0d7e)
ciao a tutti
Molto bella; se dal punto di vista dei legni ed assetto è a posto cambiare pickup vuol dire far fare alla chitarra un grosso balzo in avanti.
Se spiegassi meglio il tuo colleamento a stella magari con schema sarebbe apprezzato (o indica il link a cui ti sei ispirato :ookk:)
Bellerrima !!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Direi che ha anche imbroccato la forma della paletta senza snaturare troppo lo strumento :mypleasure:
Anche a me piace molto...complimenti!
per i collegamenti ho fatto così:
1) le schermature dei 3 scassi le ho collegate tra loro come ho già detto
2) il ponte l'ho collegato alla schermatura della scasso
3) verificare con un tester che tra i vari scassi e tra gli scassi e il ponte ci sia continuità elettrica
4) togliere tutti i cavetti di collegamento di massa sul le carcasse dei potenziometri
5) dissaldare il negativo dei pickup dalla massa, sia che siano attaccati ad una carcassa o ad altro.
5) dissaldare la terza linguetta del potenziometro del volume (quella della massa che va al jack di ingresso) dalla carcassa del potenziometro stesso ( in genere il contatto è piegato all'indietro e saldato alla carcassa.
6) il condensatore sul potenziometro del tono in genere è collegato alla carcassa; dissaldarlo da questa
ora in un unico punto andremo a saldare insieme tutto questo in modo che tutte le masse vadano a essere saldate in un unico punto:
i negativi dei pickup
il "negativo del potenziometro del volume (quello che abbiamo staccato dalla carcassa)
il polo del condensatore che era saldato sulla carcassa
come ripeto il ronzio non è diminuito, è completamente scomparso
[mod]Scusami Manowar ma ho dovuto editare il post togliendo il link che avevi inserito come da Regolamento - Sezione 1 - Paragrafo 8
Max Maz[/mod]