Come sapete ho un progetto di customizzazzione "do it myself" di una telecaster.. Girovagando per la rete e curiosando tra i vari siti di liutai ed artigiani alla ricerca dell'affare migliore, ho notato che i corpi posson venire costruiti in più strati: 1, 2 o addirittura 3.. Ma di fatto, cosa cambia? A pelle sono più attirato dai body in strato unico (mi da l'idea di una migliore diffusione della vibrazione del suono), poi però alcuni body in più strati vantano delle migliori risonanze... :-\
Come venire a capo di tutte queste differenze? ???
Grazie ::)
secondo me la differenza c'è ma è minima, l'importante che sono ben incollati tra loro.
Un corpo in pezzo unico è molto più soggetto a deformazione rispetto ad uno in due pezzi, ricordiamoci che il legno è materia molto soggetta a sollecitazioni climatiche ed a proprie tensioni interne.
Citazione di: Ace il 22 Ottobre, 2014, 02:51 PM
Un corpo in pezzo unico è molto più soggetto a deformazione rispetto ad uno in due pezzi, ricordiamoci che il legno è materia molto soggetta a sollecitazioni climatiche ed a proprie tensioni interne.
interessante!
Stessa cosa dell'altro topic (http://forum.jamble.it/chitarre-diy/quanto-e-important-il-manico-al-fine-della-sonorita) :
Orpole, che bel topic !! :goodpost: :goodpost: :goodpost:
Mi dispiace non poter partecipare per l'ignoranza in materia, ma seguo con vivo interesse !! :sbavv:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2014, 03:53 PM
Stessa cosa dell'altro topic (http://forum.jamble.it/chitarre-diy/quanto-e-important-il-manico-al-fine-della-sonorita) :
Orpole, che bel topic !! :goodpost: :goodpost: :goodpost:
Mi dispiace non poter partecipare per l'ignoranza in materia, ma seguo con vivo interesse !! :sbavv:
Vu :)
Grazie per il complimento Vu, anche io in materia sono piuttosto ignorante, per questo l'ho aperto. Quindi diciamo che un doppio strato ben fatto è meglio di un monostrato. ::)
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:03 PM
Grazie per il complimento Vu, anche io in materia sono piuttosto ignorante, per questo l'ho aperto. Quindi diciamo che un doppio strato ben fatto è meglio di un monostrato. ::)
Figurati, lo penso davvero ! :abbraccio:
Secondo le mie conoscenze un doppio strato è più solido, più tenace, rispetto ad un mono strato ( hai presente il legno per fare le travi dei tetti ? Il più costoso è proprio il multistrato perchè sente meno l'umidità ed i cambi di temperatura e "si muove" di meno ) , MA , come pregiatezza, un buon monostrato ( altamente stagionato e di legno di qualità ) è più pregiato e costoso di un doppio strato.
Vu :)
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:03 PM
Grazie per il complimento Vu, anche io in materia sono piuttosto ignorante, per questo l'ho aperto. Quindi diciamo che un doppio strato ben fatto è meglio di un monostrato. ::)
Attenzione alla terminologia, rischi di non essere compreso come vorresti ::)
In falegnameria/liuteria, "strato" significa sovrapposto sul piano maggiore (lato x lato). Immagina due rettangoli, di basso spessore, sovrapposti sull'area maggiore.
Credo tu intenda due pezzi incollati longitudinalmente (molte Gibson e Fender sono costruite così). Normalmente si prende una tavola con spessore doppio di quanto dev'essere, si taglia longitudinalmente, uno dei due tagli si ruota sul suo asse e si incollano sul piano dello spessore.
Esempio: per un body di spessore finito =4,5cm si prenderà una tavola,
già piallata, con spessore >9,5cm (considera scarti della lama e levigatura).
Per intenderci, 2 strati sarebbe come mettere 2 piastrelle a forma di telecaster una sopra l'altro.
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:46 PM
Per intenderci, 2 strati sarebbe come mettere 2 piastrelle a forma di telecaster una sopra l'altro.
Quello che hai descritto, se hanno spessore uguale, è da evitare come la peste :lol:
Due pezzi è come prendere la metà sinistra della Tele ed incollarla alla metà destra, e questo è good! ::)
Il tuo esempio è ottimo solo nel caso in cui tu applichi uno strato sottile su uno strato maggiore, vedi Les Paul che applica il top di acero marezzato sul body di mogano (top e body, normalmente, in due pezzi) ::)
Citazione di: Ace il 22 Ottobre, 2014, 04:43 PM
Citazione di: Holy Grail il 22 Ottobre, 2014, 04:03 PM
Grazie per il complimento Vu, anche io in materia sono piuttosto ignorante, per questo l'ho aperto. Quindi diciamo che un doppio strato ben fatto è meglio di un monostrato. ::)
Attenzione alla terminologia, rischi di non essere compreso come vorresti ::)
In falegnameria/liuteria, "strato" significa sovrapposto sul piano maggiore (lato x lato). Immagina due rettangoli, di basso spessore, sovrapposti sull'area maggiore.
Credo tu intenda due pezzi incollati longitudinalmente (molte Gibson e Fender sono costruite così). Normalmente si prende una tavola con spessore doppio di quanto dev'essere, si taglia longitudinalmente, uno dei due tagli si ruota sul suo asse e si incollano sul piano dello spessore.
Esempio: per un body di spessore finito =4,5cm si prenderà una tavola, già piallata, con spessore >9,5cm (considera scarti della lama e levigatura).
Hai ragione Ace, ottima correzione !! :thanks: :bravo2:
Un disegno può aiutare la mia scarsa capacità comunicativa :D
(https://dl.dropboxusercontent.com/u/29966295/Body.jpg)