Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Chitarre DIY => Discussione aperta da: grimgor il 09 Aprile, 2017, 02:35 PM

Titolo: Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: grimgor il 09 Aprile, 2017, 02:35 PM
Salve a tutti!

Mi sono appena iscritto per reperire tutte le info necessarie a costruire una chitarra elettrica da 0.
Per quanto riguarda la parte lignea non ho problemi di sorta. Sono un appassionato di falegnameria da qualche anno, dotato di una buona attrezzatura manuale (non ho spazio per attrezzi stazionari :cry2:). Tutto ciò che riguarda la lavorazione del legno non è un problema per me. Nell'elettronica so fare la parte pratica: seguire uno schema elettrico, saldare a stagno etc. Ciò di cui ho più bisogno sono consigli riguardo la parte elettronica della chitarra, quindi dalla scelta dei pickup al cablaggio. In più ho bisogno di apprendere le nozioni teoriche della liuteria, quindi diapason, posizionamento pickup, altezza corde etc. Libri di testo, discussioni e guide online, video e chi più ne ha più ne metta sono tutti molto graditi.


Come linea guida diciamo che i miei chitarristi preferiti sono Iommi, Blackmore, Wylde e May. Band preferite Dio, Black Sabbath, Iron Maiden, AC/DC...
Quindi come suono mi piacerebbe un suono pieno e potente, tipico delle Gibson SG e Les Paul. Avevo però pensato ad una costruzione simile alle Ibanez Jem, quindi doppio Humbacker, Singol Coil centrale e tremolo.


Sicuramente la chitarra sarà una solid body. Mi piacerebbe farne due, una di pratica fatta quasi tutta in abete o pino per prendere dimestichezza con le parti più complesse ed una seria fatta con meteriali di qualità, dai legni (ho già in mente qualche essenza da usare) all'elettronica. :reallygood:


Aspetto consigli, dritte e materiale da studiare. :thanks: :guitar:
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Elliott il 09 Aprile, 2017, 02:41 PM
Forse dico una sciocchezza ma,  non sarebbe utile partire dall'assemblaggio di un kit che ti firnisce già le linee guida delle competenze che sostieni di non avere?
Un kit forse ti chiarirà gli aspetti basici e quindi potrai passare alla costruzione da zero.

Non so....magari dico una castroneria
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: grimgor il 09 Aprile, 2017, 03:19 PM
Ma alla fine un kit cosa mi chiarisce?
I kit servono per chi si vuole assemblare una chitarra ma non è in grado di lavorare il legno. Per me il problema è l'opposto. Non ho problemi con il legno ma non ho le conoscenze tecniche per impostare l'elettronica della chitarra e mi mancano qualche concetto base di liuteria.
Gli unici dubbi che mi può togliere un kit sono quelli pratici della liuteria, quindi diapason, altezza corde, forma manico etc. Per quello mi basta andare in un negozio con un metro e una riga ed annotarmi le misure di qualche chitarra.

In più vorrei utilizzare elettronica decente anche sulla chitarra di prova. Non PU DiMarzio, ma comunque neanche schifezze.
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Elliott il 09 Aprile, 2017, 04:12 PM
Citazione di: grimgor il 09 Aprile, 2017, 02:35 PM
In più ho bisogno di apprendere le nozioni teoriche della liuteria, quindi diapason, posizionamento pickup, altezza corde etc.

Citazione di: grimgor il 09 Aprile, 2017, 03:19 PM
Ma alla fine un kit cosa mi chiarisce?

Gli unici dubbi che mi può togliere un kit sono quelli pratici della liuteria, quindi diapason, altezza corde, forma manico etc. Per quello mi basta andare in un negozio con un metro e una riga ed annotarmi le misure di qualche chitarra.


Mi era parso di capire che quello fosse argomento oggetto di richiesta di aiuto.
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Vu-meter il 09 Aprile, 2017, 04:50 PM
Ciao Grimgor, purtroppo nessuno più di me è ignorante nella materia di tuo interesse e non riesco proprio ad aiutarti.  :sorry: :sorry: :sorry:
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Grand Funk il 09 Aprile, 2017, 08:40 PM
Ho degli amici che si sono autocostruiti delle chitarre e bassi, devi partire da un modello preciso di chitarra che vuoi costruirti, ( Telecaster, Stratosaster, Les Paul ecc. )  perciò parti dal body, visto la tua buona manualità non avrai problema a costruirlo, il problema è il manico, sicuramente è la parte più difficile, i miei amici lo hanno comprato finito, meno uno, che ci ha provato ma gli è venuto male e ha abbandonato il progetto, sul manico o la tastiera basta un piccolo errore e comprometti tutto il lavoro, perciò il mio consiglio è fatti tutto da solo ma il manico compralo fatto......
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Santano il 09 Aprile, 2017, 08:53 PM
Di mio posso dirti che i pick-up vanno messi sotto le corde..  :laughing:
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: coccoslash il 10 Aprile, 2017, 12:25 AM
Citazione di: grimgor il 09 Aprile, 2017, 03:19 PM
Gli unici dubbi che mi può togliere un kit sono quelli pratici della liuteria, quindi diapason, altezza corde, forma manico etc. Per quello mi basta andare in un negozio con un metro e una riga ed annotarmi le misure di qualche chitarra.

mi sembra che tu stia sottovalutando la cosa..ok lavorare il legno, ma la liuteria.....mia opinione..  ::)
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: mimmo il 10 Aprile, 2017, 06:57 AM
Mi sembra che l'idea della chitarra semplice, da allenamento sia la strada maestra.
Tra l'altro metterei un solo pu al ponte splittabile con volume e tono.
Certo costruirsi la tastiera non deve essere facile così come realizzare il truss rod.
L'idea del manico acquistato, come fosse un altro pu non è segno di debolezza ma consapevolezza del limite che ci si pone
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Moreno Viola il 10 Aprile, 2017, 09:20 AM
Anche io sono dell'idea che sia giusto procedere per gradi.

Con un po' di preparazione e impegno, partire da 0 per arrivare a 1 è certamente alla portata di una persona che ha competenze di falegnameria, ma la liuteria pura richiede conoscenze ulteriori.

Sono d'accordo con chi ti ha consigliato di cominciare dal body e intanto acquistare un manico già pronto.

Per quanto riguarda l'elettronica se effettivamente hai già esperienza con il saldatore non dovresti avere grosse difficoltà.
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: AlbertoDP il 10 Aprile, 2017, 10:35 AM
In realtà, costruire un'elettrica comprando il manico è semplicissimo, non servono grandi doti di liuteria. Per me, la parte più difficile è stata verniciare, ma io sono tutt'altro che un esperto falegname  ::)
Per calcolare dove mettere il ponte, a seconda della scala utilizzata, puoi servirti di questo Fret Position Calculator | stewmac.com (https://www.stewmac.com/FretCalculator.html)

Circa, il posizionamento dei pickup, puoi sbizzarrirti, in fondo è un tuo modello, è bene che non suoni come gli altri!
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Max Maz il 10 Aprile, 2017, 02:25 PM
Citazione di: AlbertoDP il 10 Aprile, 2017, 10:35 AM
Per calcolare dove mettere il ponte, a seconda della scala utilizzata, puoi servirti di questo Fret Position Calculator | stewmac.com (https://www.stewmac.com/FretCalculator.html)

Circa, il posizionamento dei pickup, puoi sbizzarrirti, in fondo è un tuo modello, è bene che non suoni come gli altri!

:goodpost:
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: grimgor il 11 Aprile, 2017, 09:46 PM
Raga, scusate eh. Ma da piccoli siete stati bullizzati da un manico di chitarra che ancora oggi ne siete terrorizzati? :laughh:

Non voglio sottovalutare le difficoltà tecniche, che ci sono sia chiaro, ma alla fine un manico di chitarra è un manico sagomato con una tastiera sopra. Sono due le parti più rognose: scasso del truss road che deve essere fatto preciso per evitare vibrazioni (truss da 6 mm e fresa da 6 e si risolve il problema) e slottatura della tastiera, che più che difficile è un'operazione noiosa. Per il resto sono incollaggi e sagomature, niente di particolare. Non stiamo parlando della cassa di risonanza di un violino, che richede settimane anche ad un liutaio esperto.
Un tempo la slottatura era più complicata per via della tracciatura degli slot. Oggi basta stampare la scala desiderata, appiccicarla sopra il manico e il problema è risolto. :etvoila:

Lo so che sembro un bischero che cerca di farsi bello, ma nella realizzazione delle chitarre elettriche non ci sono grandi sfide tecniche.

Come scritto all'inizio, i miei unici problemi sono sulle scelte di partenza. Che scala uso? Che PU? Che elettronica metto? Il truss? Etc...
Sapersi orientare tra tutte le scelte iniziali da fare non è affatto semplice. Avete qualche sito da consigliarmi? Qualche libro? :inchino:
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Max Maz il 11 Aprile, 2017, 09:57 PM
Non credo sia questione di bischero, semplicemente credo che non sia così banale.

Comunque un giorno vidi questo libro, non so se lo conosci già.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F5n431k.jpg&hash=8fd41a679dd48ce5961128bd39629212038223d9)
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: zap il 11 Aprile, 2017, 10:35 PM
Riflettendo sui commenti,effettivamente c'è una certa differenza tra la LIUTERIA dei strumenti acustici (violini,chitarre,liuti e simili) e la 'liuteria' dei strumenti elettrici,anzi quest'ultima la vedo più come un operazione di assemblaggio di più pezzi.Ovviamente alcune scelte di legno possono portare a leggere sfumature nel suono,come pure la scelta della scala ed il tipo di attacco del manico o del tipo di ponte,ma sono operazioni e misure talmente stardardizzate che diventa più utile l'uso di una calcolatrice,piuttosto che conoscenze di liuteria.
Occorre una certa manualità comunque,non dico che l'operazione sia all'acqua di rose.
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: grimgor il 11 Aprile, 2017, 10:49 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Aprile, 2017, 09:57 PM
Non credo sia questione di bischero, semplicemente credo che non sia così banale.

Comunque un giorno vidi questo libro, non so se lo conosci già.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F5n431k.jpg&hash=8fd41a679dd48ce5961128bd39629212038223d9)

Grazie per la dritta. Vedo cosa riesco a trovare.
Girovagando in rete ho trovato anche questa triologia: Accordo: Costruisci il tuo strumento con Volontè (https://www.accordo.it/article/viewPub/89493)
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?


Citazione di: zap il 11 Aprile, 2017, 10:35 PM
Riflettendo sui commenti,effettivamente c'è una certa differenza tra la LIUTERIA dei strumenti acustici (violini,chitarre,liuti e simili) e la 'liuteria' dei strumenti elettrici,anzi quest'ultima la vedo più come un operazione di assemblaggio di più pezzi.Ovviamente alcune scelte di legno possono portare a leggere sfumature nel suono,come pure la scelta della scala ed il tipo di attacco del manico o del tipo di ponte,ma sono operazioni e misure talmente stardardizzate che diventa più utile l'uso di una calcolatrice,piuttosto che conoscenze di liuteria.
Occorre una certa manualità comunque,non dico che l'operazione sia all'acqua di rose.

Infatti è così. Se parlate con un qualsiasi liutaio otterrete sempre la solita risposta: la parte più complessa nella realizzazione di una chitarra è la tavola armonica con relativa incatenatura. Tutto il resto è piuttosto semplice se paragonato alla tavola armonica. Considerate che in una chitarra classica ci sono moltissime cose in più, come la piegatura delle fasce, i contrafforti, scolpitura del fondo, scolpitura della tavola armonica, incatenatura della TA etc.
Una chitarra elettrica è formata da 3 parti: corpo, manico, tastiera. L'unica parte un pò più complessa è la tastiera perchè deve essere realizzata con precisione (niente di trascendentale comunque). In una chitarra classica probabilmente la tastiera è una delle cose più facili da fare... :lol:
Titolo: Re:Costruzione di una chitarra elettrica da 0
Inserito da: Moreno Viola il 11 Aprile, 2017, 11:09 PM
Citazione di: grimgor il 11 Aprile, 2017, 10:49 PM
Infatti è così. Se parlate con un qualsiasi liutaio otterrete sempre la solita risposta: la parte più complessa nella realizzazione di una chitarra è la tavola armonica con relativa incatenatura. Tutto il resto è piuttosto semplice se paragonato alla tavola armonica.

Certamente se chiedo ad un chirurgo, è probabile che mi dirà che asportare le tonsille sia facile, tuttavia non vuol dire che lo sia in senso assoluto.
Quello che intendo è che il fatto che tu sia in grado di costruire una chitarra solid body non significa che chiunque possa farlo.
In ogni caso se mettiamo a confronto uno strumento acustico e uno a corpo pieno, è indubbio che quello che è il più grosso ostacolo nel primo caso sia la parte più semplice nel secondo, proprio per l'abissale differenza che esiste tra una cassa armonica e quello che a conti fatti è soltanto il supporto per il ponte e i pick up.
Per questo motivo trovo sia corretto sostenere che in una chitarra elettrica la parte più rognosa sia quella che riguarda il manico.