Ciao Ragazzi,
girovagando in rete ho trovato questo sito, vi linko l'indirizzo: http://www.chitarreecomponenti.it/ (http://www.chitarreecomponenti.it/)
Qualcuno di voi lo conosce o ne ha sentito parlare?
Realizzano body e manici, la mia idea era quella di prendere il body ed il manico e assemblarmi una telecaster, con componenti originali Fender Vintage, il costo si aggirerebbe intorno alle 600 euro totali. Voi cosa ne pensate?
Il body in frassino in pezzo unico e il manico in acero.
Il tutto lo potrei fare a step e quindi spalmare la spesa nel tempo.
Buona giornata a tutti.
:guitar: :guitar: :guitar:
Non conosco il sito nello specifico. A vedere le foto, sembrano fatti bene, ma ce ne sono comunque tanti altri on line. Più che altro, mi sento di dirti una cosa: se non hai già fatto una chitarra, sappi che è un processo lungo e complicato, ma che da anche belle soddisfazioni. Alla fine! ::)
Se invece non è l'ebbrezza del liutaio che vuoi provare, è più conveniente prendere una sottomarca Fender e fare un upgrade dei componenti.
Buon lavoro!
Mai fatta una, ma si tratterebbe solo di assemblare, ieri ho dato un colpo di telefono, la persona con cui ho parlato è stata molto disponibile, inviando i pezzi ad esempio meccaniche, ponte ecc.... mi predisporrebbe già i fori, dovrei praticamente solo assemblarla.....!!!
Non ho la manualità per farla da zero, e chi mi può aiutare perchè ne ha già fatta una è lontano più di 1000 km...!!!
Potrei sbagliarmi, ma a vederli così....questi prodotti sembrano molto simili ai vari kit di assemblaggio di provenienza asiatica...ho avuto qualche esperienza con componentistica di questa fattura (qui a Verona c'è un signore che assembla e vende ricambi di questo tipo).
devo dire che mi sono sempre trovato bene anche se ripeto, ho provato qualche pickup (senza infamia ma non ho gridato al miracolo!) , piuttosto che battipenna e poco altro.
secondo me, se hai 600€ da investire, guardando nell'usato una tele di tutto rispetto salta fuori...anche se (e qui le ire del forum si abbatteranno su di me :D ), la tele è un ciocco di legno insuonabile! ....e detto questo meglio che fuggo :tapis_roulant:
E' inutile che scappi sei già stato individuato. :aspettofuori:
:lol:
Gassa è nel mirino...chiedo autorizzazione a fare fuoco...... :aereo:
Ne ho girate tre di tele ragazzi....ma nulla da fare ???
A parte gli cherzi, è vero potrei prendere un usato, ma non lo troverei vintage a quel prezzo....boh.....certo non avrei il logo sulla paletta.....ma visto che il 30% o il 40% del costo è il nome....boh non so io mi rimetto a voi esperti.
Anche questo è vero ....ma se compri uno usato a 600€... Il suo valore un domani sarà intorno a quella cifra o comunque si svaluterà di molto poco... Se compri quel tipo di strumento nuovo per 600 euro domani lo dovrai vendere a meno della metà di quello che lo hai comprato.
Il discorso non sussiste se poi resterà uno strumento che non rivedrai mai, ma se lo rivendi la svalutazione sarà enorme
Diciamo che sarebbe la chitarra che terrei a vita non la rivenderei...!!!
Citazione di: gianca_c il 06 Maggio, 2015, 12:28 PM
Gassa è nel mirino...chiedo autorizzazione a fare fuoco...... :aereo:
:laughing: :laughing: :laughing:
Fermate Gianca ! :bici: Noi Telecasteristi siamo buoni .. :sweat:
:abbraccio: :abbraccio:
Ok non ho l'autorizzazione, non faccio fuoco....ma lo teniamo d'occhio!!!
Citazione di: gianca_c il 06 Maggio, 2015, 01:01 PM
Ok non ho l'autorizzazione, non faccio fuoco....ma lo teniamo d'occhio!!!
Ah, questo senza dubbio .. mi sento pronto al bannaggio !! :giudice: :admin:
:laughing: :laughing: :laughing:
Ma no dai bannaggio no, poi non ci divertiamo più..... :cheer: :cheer: :cheer: :cheer:
Modalità Perfidia ON
Ma com'è che siete finiti a parlare di taglieri? ;D
Modalità Perfidia OFF
Ecco i rinforzi!!!!
Gianca la mia LES PAUL (http://forum.jamble.it/chitarre-diy/le-mie-realizzazioni/msg104554/#msg104554) è roba sua, il body l'ha fatto lui, così come tutti i body che vedi sul sito. L'unica cosa che si fa fare (per le gibson style) o compra sono i manici. è molto preciso e bravo, vernicia molto bene.
i body li taglia e lavora completamente a mano. è una persona veramente disponibile, se ne hai l'opportunità vai a casa sua dove ha il laboratorio (un garage :occhiolino:) e ti assicuro ci perderai almeno mezza giornata a parlare di legni, pickup, vernici e manici....l'ultima volta che sono andato da lui a comprare il manico per la mia tele-style, sono arrivato a casa sua alle 18.30 e sono tornato a casa alle 21 :lol:
Ha un ampia scelta di legni come puoi vedere sul sito. Ripeto, se hai dubbi e se ne hai la possibilità, vai a trovarlo, non ne resterai deluso.
Spero non venga presa come pubblicità, riporto solamente la mia esperienza con chitarreecomponenti :hi:
Citazione di: Moreno Viola il 06 Maggio, 2015, 02:03 PM
Modalità Perfidia ON
Ma com'è che siete finiti a parlare di taglieri? ;D
Modalità Perfidia OFF
Tagliere non l'avevo mai sentita. :laughing:
Grazie Richi,
la cosa che mi son dimenticato di chiedere è il costo del body verniciato, la realizzerei blonde ovviamente....!!!
Questo mi rassicura allora direi che posso tranquillamente procedere, sempre a piccoli passi viste le finanze!!!
Grazie
Ma va Gassa ti vogliamo bene....!!!! :sonocotto: :sonocotto: :sonocotto: a no doveva essere questa sorryyyyyy!!! :martini: :martini: :martini:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Gassa, io ti passo le munizioni. :firuli:
i costi dei body verniciati non li so, la les paul l'ho comprata completamente grezza e me la sono verniciata io...
Io sono del parere che se vuoi una chitarra molto buona già di partenza, costruita bene e sopratutto personalizzata, scegli un liutaio. se invece intendi spendere molto poco, vai di squier e poi fai upgrade vari....
Se posso consigliarti, non speculare sull'elettronica, scegli il kit con i pot cts, IMO gli altri non sono il massimo. I suoi pickup non li ho provati quindi non so dirti come suonano....
Quest'estate probabilmente tornerò anche io da lui per farmi tagliare un altra chitarra, stavolta una strato...mi sono innamorato della squier 51 e ho deciso che la voglio. Però un po modificata nell'elettronica
Beh tutta la componentistica la prendo originale fender versione vintage, compresi i pickup che prendo quelli che monta la '52, tutta la componentistica mi viene intorno alle 350 euro più o meno.
Citazione di: Max Maz il 06 Maggio, 2015, 02:18 PM
Gassa, io ti passo le munizioni. :firuli:
non volevo diventare il William Wallace della guerra contro le tele :king:
anche perchè qui su Jamble, finirei come il condottiero in mano al re nemico....e poi torturato fino a che non avrò giurato lunga vita alla Telecaster! :inchino:
Citazione di: richi_orange il 06 Maggio, 2015, 02:22 PM
i costi dei body verniciati non li so, la les paul l'ho comprata completamente grezza e me la sono verniciata io...
Io sono del parere che se vuoi una chitarra molto buona già di partenza, costruita bene e sopratutto personalizzata, scegli un liutaio. se invece intendi spendere molto poco, vai di squier e poi fai upgrade vari....
Se posso consigliarti, non speculare sull'elettronica, scegli il kit con i pot cts, IMO gli altri non sono il massimo. I suoi pickup non li ho provati quindi non so dirti come suonano....
Quest'estate probabilmente tornerò anche io da lui per farmi tagliare un altra chitarra, stavolta una strato...mi sono innamorato della squier 51 e ho deciso che la voglio. Però un po modificata nell'elettronica
Concordo. Sui potenziomentri aggiungo solo che, a mio parere, i Bourns sono qualitativamente pari ai CTS e ci sono liutai che montano gli alpha e nessuno si lamenta.
Lui ha entrambi, e chiaramente il prezzo cambia...per la les Paul, che ancora ero ignorante come una pietra, mi ero fatto dare gli alpha, era un progetto al risparmio...il risultato è che, non essendo molto bravo con il saldatore, ho rifatto il circuito 2 volte e bruciato 2 pot....poi ci ho preso la mano e ho montato i CTS...poi mi sono rotto e gli ho comprato gli EMG solderless...così ho 4 pot pronti per la prossima ascia [emoji16]
Grazie della dritta ragazzi, presterò attenzione ai potenziometri durante l'acquisto, sto impazzendo a trovare lo schema elettrico della '52 in internet zero, e neppure il sito fender lo riporta.....!!!
Ma stiamo parlando di telecaster o stratocaster? sono decisamente ignorante in campo fender
non lo trovi neanche sul sito seymour duncan? o su tdpri.com?
Citazione di: nemocap il 06 Maggio, 2015, 02:11 PM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Maggio, 2015, 02:03 PM
Modalità Perfidia ON
Ma com'è che siete finiti a parlare di taglieri? ;D
Modalità Perfidia OFF
Tagliere non l'avevo mai sentita. :laughing:
Allora ti sei perso questo topic (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/telecaster-no-grazie/)...
Telecaster, ah cavolo il sito seymour duncan.....miii son proprio fritto....
Eh si mi sa che mi son perso il topic adesso lo vado a leggere.
Citazione di: Moreno Viola il 06 Maggio, 2015, 02:03 PM
Modalità Perfidia ON
Ma com'è che siete finiti a parlare di taglieri? ;D
Modalità Perfidia OFF
Carogna !!! Sigh... :maio:
Citazione di: gianca_c il 06 Maggio, 2015, 03:18 PM
Grazie della dritta ragazzi, presterò attenzione ai potenziometri durante l'acquisto, sto impazzendo a trovare lo schema elettrico della '52 in internet zero, e neppure il sito fender lo riporta.....!!!
Non è questo lo schema? http://support.fender.com/service_diagrams/telecaster/010-0202C_SISD.pdf (http://support.fender.com/service_diagrams/telecaster/010-0202C_SISD.pdf)
Tieni anche conto che molti, già a quel tempo, lo facevano modificare nella versione moderna e avevano spinto Leo Fender a cambiare schema. E' probabile che molte tele vintage che ascolti nei dischi in realtà abbiano lo schema modificato come quelli moderni.
A scanso di equivoci, come ho già chiarito più volte, io amo la Telecaster.
Bella segnalazione Gianca di questo chitarreecomponenti! Grazie.
Non lo conoscevo. Sto coltivando l'idea di assemblarmi un giorno una chitarra e ne terrò conto.
Quale chitarra? Ma una Tele ovviamente!!! :lol:
Citazione di: Moreno Viola il 07 Maggio, 2015, 09:54 AM
A scanso di equivoci, come ho già chiarito più volte, io amo la Telecaster.
:quotone:
Citazione di: Caligarock il 07 Maggio, 2015, 01:45 PM
Bella segnalazione Gianca di questo chitarreecomponenti! Grazie.
Non lo conoscevo. Sto coltivando l'idea di assemblarmi un giorno una chitarra e ne terrò conto.
Quale chitarra? Ma una Tele ovviamente!!! :lol:
:quotonegalattico:
:yeepy: :yeepy: :yeepy:
Finalmente si ragiona.
Citazione di: AlbertoDP il 07 Maggio, 2015, 08:51 AM
Citazione di: gianca_c il 06 Maggio, 2015, 03:18 PM
Grazie della dritta ragazzi, presterò attenzione ai potenziometri durante l'acquisto, sto impazzendo a trovare lo schema elettrico della '52 in internet zero, e neppure il sito fender lo riporta.....!!!
Non è questo lo schema? http://support.fender.com/service_diagrams/telecaster/010-0202C_SISD.pdf (http://support.fender.com/service_diagrams/telecaster/010-0202C_SISD.pdf)
Tieni anche conto che molti, già a quel tempo, lo facevano modificare nella versione moderna e avevano spinto Leo Fender a cambiare schema. E' probabile che molte tele vintage che ascolti nei dischi in realtà abbiano lo schema modificato come quelli moderni.
Alberto grazie infinite, a questo punto quale diagramma mi consigli? Ma perché non riesco a trovare sul sito fender la pagina con i diagrammi?
La versione moderna immagino sia quella dal '60 in poi giusto? Infatti il diagramma è diverso.
Citazione di: Caligarock il 07 Maggio, 2015, 01:45 PM
Bella segnalazione Gianca di questo chitarreecomponenti! Grazie.
Non lo conoscevo. Sto coltivando l'idea di assemblarmi un giorno una chitarra e ne terrò conto.
Quale chitarra? Ma una Tele ovviamente!!! :lol:
Grazie Caligarock, ci son finito per caso mentre navigavo, è stata una bella scoperta anche per me...!!!
:guitar: :guitar: :guitar: :guitar: :guitar:
Citazione di: gianca_c il 07 Maggio, 2015, 08:25 PM
La versione moderna immagino sia quella dal '60 in poi giusto? Infatti il diagramma è diverso.
Si esatto!
Ti consiglio il sito Seymour Duncan per i wiring, ne ha di ogni tipo. Questo è lo standard tele che ti consiglio Wiring Diagram (http://www.seymourduncan.com/support/wiring-diagrams/schematics.php?schematic=standard_tele)
Altre varianti (ad esempio blender) implicano la perdita del volume o del tono, e non mi sembra il caso. Se vuoi una bella storia dei wiring Tele puoi leggerti questi Factory Telecaster Wirings, Pt. 1 (http://www.premierguitar.com/articles/Factory_Telecaster_Wirings_Pt_1)
Buon lavoro!
Citazione di: AlbertoDP il 08 Maggio, 2015, 09:17 AM
Ti consiglio il sito Seymour Duncan per i wiring, ne ha di ogni tipo. Questo è lo standard tele che ti consiglio Wiring Diagram (http://www.seymourduncan.com/support/wiring-diagrams/schematics.php?schematic=standard_tele)
Altre varianti (ad esempio blender) implicano la perdita del volume o del tono, e non mi sembra il caso. Se vuoi una bella storia dei wiring Tele puoi leggerti questi Factory Telecaster Wirings, Pt. 1 (http://www.premierguitar.com/articles/Factory_Telecaster_Wirings_Pt_1)
Buon lavoro!
Visto grazie, ma uno dei pin di un potenziometro è da piegare e saldare sul corpo del potenziometro stesso, da quello che vedo sul diagramma, ho interpretato correttamente il disegno?
Citazione di: gianca_c il 08 Maggio, 2015, 11:40 AM
Citazione di: AlbertoDP il 08 Maggio, 2015, 09:17 AM
Ti consiglio il sito Seymour Duncan per i wiring, ne ha di ogni tipo. Questo è lo standard tele che ti consiglio Wiring Diagram (http://www.seymourduncan.com/support/wiring-diagrams/schematics.php?schematic=standard_tele)
Altre varianti (ad esempio blender) implicano la perdita del volume o del tono, e non mi sembra il caso. Se vuoi una bella storia dei wiring Tele puoi leggerti questi Factory Telecaster Wirings, Pt. 1 (http://www.premierguitar.com/articles/Factory_Telecaster_Wirings_Pt_1)
Buon lavoro!
Visto grazie, ma uno dei pin di un potenziometro è da piegare e saldare sul corpo del potenziometro stesso, da quello che vedo sul diagramma, ho interpretato correttamente il disegno?
Si è così. Ma puoi tranquillamente metterlo a massa con un collegamento invece di piegarlo e saldare.
Citazione di: AlbertoDP il 08 Maggio, 2015, 11:52 AM
Citazione di: gianca_c il 08 Maggio, 2015, 11:40 AM
Citazione di: AlbertoDP il 08 Maggio, 2015, 09:17 AM
Ti consiglio il sito Seymour Duncan per i wiring, ne ha di ogni tipo. Questo è lo standard tele che ti consiglio Wiring Diagram (http://www.seymourduncan.com/support/wiring-diagrams/schematics.php?schematic=standard_tele)
Altre varianti (ad esempio blender) implicano la perdita del volume o del tono, e non mi sembra il caso. Se vuoi una bella storia dei wiring Tele puoi leggerti questi Factory Telecaster Wirings, Pt. 1 (http://www.premierguitar.com/articles/Factory_Telecaster_Wirings_Pt_1)
Buon lavoro!
Visto grazie, ma uno dei pin di un potenziometro è da piegare e saldare sul corpo del potenziometro stesso, da quello che vedo sul diagramma, ho interpretato correttamente il disegno?
Si è così. Ma puoi tranquillamente metterlo a massa con un collegamento invece di piegarlo e saldare.
Perfetto quindi un filo elettrico tra il pin e il copro del potenziometro stesso.
Per l'inizio dei lavori ci vorrà del tempo, vista la spesa, la voglio spalmare su più mesi, appena avrò tutto in mano aprirò un WIP e vediamo coma va.
Grazie per il supporto.
G.
Citazione di: gassa il 06 Maggio, 2015, 12:21 PM
anche se (e qui le ire del forum si abbatteranno su di me :D ), la tele è un ciocco di legno insuonabile! ....e detto questo meglio che fuggo :tapis_roulant:
:quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Ho aspettato una settimana; non volevo rispondere, ma alla fine non ce l'ho fatta...
Come sempre è questione di gusti, a me quel suono sferragliante piace un casino, personalmente quella che non riesco proprio a digerire e suonare è la stratocaster, non so perchè ne ho avuta una, una squier ma proprio zero non ci riuscivo, e l'ho rivenduta....!!! anche se esteticamente mi piace un botto, ma sono impedito a suonarla. Boooohhhh!!!
Ahahah ..pian piano raccolgo consensi!!
Grande Manowar!!!
Comunque Gianca ha ragione...a me piace un sacco la tele dal punto di vista estetico, soprattutto la custom 72...ma nelle mie mani, proprio nn suona!
Io magari una strato, squier ovviamente la prendo, finanze permettendo, ma da tenere lì in bella vista o magari strimpellare, perchè per suonarla proprio non ho le dita...bohhh....!!!
Citazione di: manowar il 13 Maggio, 2015, 10:29 AM
Citazione di: gassa il 06 Maggio, 2015, 12:21 PM
anche se (e qui le ire del forum si abbatteranno su di me :D ), la tele è un ciocco di legno insuonabile! ....e detto questo meglio che fuggo :tapis_roulant:
:quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Ho aspettato una settimana; non volevo rispondere, ma alla fine non ce l'ho fatta...
Ah !! C'è del marcio in danimarca ... cioè no, su Jamble !! :overreaction:
Telecaster forever.