Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Febbraio, 2025, 04:06 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Aiuto per sostituzione Switch Squier con Fender

Aperto da Fiesole23, 15 Marzo, 2023, 11:01 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Fiesole23

Ho bisogno che qualcuno esperto mi aiuti.
Ho da pochi mesi una Squier Affinity e il selettore switch ha improvvisamente smesso di funzionare.
Siccome si tratta di una chitarra economica non vale la pena spendere soldi per un liutaio e ho pensato di cambiare personalmente lo switch.
Ho quindi acquistato uno switch originale Fender Stratocaster a 3 vie visto che non costava molto, ho quindi aperto la chitarra...ma a questo punto mi sono accorto di un problema:
Lo switch montato di fabbrica è molto diverso da quello classico Fender Strato...ma non mi sono scoraggiato perchè ho pensato che diagrammi per il wiring di una Fender Stratocaster ne avrei trovati tantissimi.
...e infatti avevo ragione, di diagrammi STratocatser ne ho trovati molti...il problema è che la mia affinity è identica a una Strato ma ha una configurazione molto diversa, è un HH ha uno switch a 3 vie e solo 2 potenziometri (1 volume e 1 tono) e diagrammi di questo tipo non ne ho trovati.
Studiando un pò ho comunque ho visto che un diagramma come quello illustrato nell'immagine allegata dovrebbe fare al caso mio, il problema però è che adesso è presente un filo saldato come massa sulla base del potenziometro del volume e all'altra estremità è saldato sullo switch (ma in un punto diverso rispetto agli altri fili) e nei vari diagrammi non ho trovato traccia di questo filo.

Disegno del diagramma attuale della mia Affinity (con il filo incriminato indicato con "?" )
https://imgur.com/a/s61FAfE

Diagramma che andrei a utilizzare per montare il nuovo switch Fender
https://imgur.com/a/dUz7Wdi

Foto dello switch dove si vede bene il filo "incriminato" (segnato con una freccia celeste)
https://imgur.com/a/gpuj2rH

Mi servirebbe quindi sapere da voi se il diagramma per montare il nuovo switch è corretto e come devo collegare quel cavolo di filo.

b3st1a

Ciao, premetto che le mie conoscenze in ambito elettrico sono molto molto basic, ad ogni modo quello sembra un filo di massa per cui, con ogni probabilità, è superfluo. Prova a non collegarlo affatto e vedi cosa succede dopodiché, se senti ronze e/o altri problemi, collegalo in maniera simile a come lo vedi adesso, andando dalla base dello switch al ponteziometro del volume. Vai tranquillo, è difficile fare danni! ::)

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fiesole23

Citazione di: b3st1a il 15 Marzo, 2023, 11:52 PMCiao, premetto che le mie conoscenze in ambito elettrico sono molto molto basic, ad ogni modo quello sembra un filo di massa per cui, con ogni probabilità, è superfluo. Prova a non collegarlo affatto e vedi cosa succede dopodiché, se senti ronze e/o altri problemi, collegalo in maniera simile a come lo vedi adesso, andando dalla base dello switch al ponteziometro del volume. Vai tranquillo, è difficile fare danni! ::)
Ciao! infatti inizialmente avevo pensato  di collegare quel filo nella stessa maniera, il problema è che lo switch Squier è una scatoletta metallica che permette di fare facilmente saldature di questo tipo, mentre quello Fender, a parte le sporgenze metalliche per saldare i collegamenti, è quasi tutto di plastica.
Si vedono le immagini dei 2 tipi di switch nei relativi schemi che ho allegato...se vuoi capire a quali mi riferisco.
Se nessuno è in grado di darmi un indicazione precisa penso che proverò a non collegarlo come mi suggerisci tu.

Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2023, 06:48 AMQuesto è uno schema per una strato HH con lo switch a 3 posizioni:

Cercando, ne escono diversi : cliccami
Grazie! Avevo già trovato quello schema e infatti è uno di quelli che si avvicina di più alle mie necessità.
La differenza maggiore sta nel fatto che qui ci sono 2 potenziometri del volume mentre io ne ho solo 1.
Ignorando però questo dettaglio noto una grossa differenza: la mia Affinity ha alcuni fili dei pickups collegati direttamente allo switch mentre nello schema che hai postato i fili dei pickups sono tutti saldati ai potenziometri.
Anche lo schema che suggerisco io è ottenuto da vari diagrammi reperiti sul web e in tutti questi i pickup erano collegati direttamente allo switch...a me sembra una grossa differenza...ma non sono esperto...tu cosa ne pensi?

Vu-meter

Per carità, io non sono un esperto, però generalmente lo schema è così composto: da ciascun PU partono due cavi. Uno va allo switch e l'altro a terra. Quello di terra puoi aggregarlo con tutte le altre, perché il circuito di terra è come fosse un solo blocco. Diverso è per il resto del circuito che ha un percorso e quindi una sua logica, nei collegamenti.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



AndyMi

In pratica tutti i componenti metallici dovrebbero essere messi a terra.
In questo caso è per evitare ronzi e disperdere i rumori fastidiosi.
Infatti nel vecchio switch si vede che la terra è collegata alla struttura metallica.
Nel Fender se è di plastica la struttura non dovrebbe essere collegata a terra , la plastica non conduce e non crea fastidì.
In effetti dallo schema da te proposto non ci sta il collegamento della terra , immagino che se fosse stata necessaria l'avrebbero inserito nel collegamento.
Mi fermo qui con le osservazioni , aspettiamo altri consigli .
😊

Fiesole23

Citazione di: Vu-meter il 17 Marzo, 2023, 06:25 AMPer carità, io non sono un esperto, però generalmente lo schema è così composto: da ciascun PU partono due cavi. Uno va allo switch e l'altro a terra. Quello di terra puoi aggregarlo con tutte le altre, perché il circuito di terra è come fosse un solo blocco. Diverso è per il resto del circuito che ha un percorso e quindi una sua logica, nei collegamenti.

Appunto...quello che intendevo farti notare è che nello schema che hai postato nessun cavo dei pickup è collegato direttamente allo switch. Con questo non voglio dire che sia sbagliato perchè anchio non sono un esperto, ma voglio capire la logica di tale configurazione e sopratutto capire quale diagramma devo usare sulla mia Squier.

Fiesole23

Citazione di: AndyMi il 17 Marzo, 2023, 12:38 PMIn pratica tutti i componenti metallici dovrebbero essere messi a terra.
In questo caso è per evitare ronzi e disperdere i rumori fastidiosi.
Infatti nel vecchio switch si vede che la terra è collegata alla struttura metallica.
Nel Fender se è di plastica la struttura non dovrebbe essere collegata a terra , la plastica non conduce e non crea fastidì.
In effetti dallo schema da te proposto non ci sta il collegamento della terra , immagino che se fosse stata necessaria l'avrebbero inserito nel collegamento.
Mi fermo qui con le osservazioni , aspettiamo altri consigli .
Grazie AndyMi per la preziosa spiegazione. Evidentemente lo switch della Fender ha una struttura che non crea questo tipo di problemi. In effetti non ho trovato schemi con questo tipo di switch che indicano la messa a terra. Per sicurezza però vado a cercarmi anche un pò di foto di Stratocaster in cui si vedono i circuiti interni

AndyMi

Citazione di: Fiesole23 il 17 Marzo, 2023, 09:05 PMGrazie AndyMi per la preziosa spiegazione. Evidentemente lo switch della Fender ha una struttura che non crea questo tipo di problemi. In effetti non ho trovato schemi con questo tipo di switch che indicano la messa a terra. Per sicurezza però vado a cercarmi anche un pò di foto di Stratocaster in cui si vedono i circuiti interni

Figurati , non  sono un esperto , ho fatto solamente un ragionamento di logica .
Poi sicuramente su you tube ci saranno ulteriori video che spiegheranno l'arcano meglio di me .

😊

Vu-meter

Citazione di: Fiesole23 il 17 Marzo, 2023, 08:59 PMAppunto...quello che intendevo farti notare è che nello schema che hai postato nessun cavo dei pickup è collegato direttamente allo switch. Con questo non voglio dire che sia sbagliato perchè anchio non sono un esperto, ma voglio capire la logica di tale configurazione e sopratutto capire quale diagramma devo usare sulla mia Squier.



Effettivamente è molto, troppo strano. Secondo me, almeno un cavo per PU deve finire nello switch, comunque si trova molto altro online :

GOOGLE

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fiesole23

Citazione di: AndyMi il 18 Marzo, 2023, 12:40 AMFigurati , non  sono un esperto , ho fatto solamente un ragionamento di logica .
Poi sicuramente su you tube ci saranno ulteriori video che spiegheranno l'arcano meglio di me .
Ho fatto un pò di ricerche e con quel tipo di switch non ho trovato reference che mostrano un collegamento di massa, quindi proverò a togliere quel cavetto e vdo cosa succede.

Fiesole23

Citazione di: Vu-meter il 18 Marzo, 2023, 09:22 AMEffettivamente è molto, troppo strano. Secondo me, almeno un cavo per PU deve finire nello switch, comunque si trova molto altro online :

GOOGLE


Grazie Vu-meter.
Credimi che prima di scrivere qui (per disperazione) ho passato 2 settimane a cercare schemi  :cry2: vista la quantità di risorse pensavo sarebbe stato facile trovare lo schema giusto ma mai avrei immaginato che la configurazione: "switch originale Fender Stratocaster + HH + 2 potenziometri"  era tanto inusuale e introvabile.  :'(
Comunque nel peggiore dei casi (ovvero se non riuscissi a rifare il collegamento) potrei prendere un nuovo battipenna e creare una configurazione più "standard" per avere reference più precise, inoltre questa Squier Affinity ha un ottima caratteristica, anche se si tratta di una HH all'interno ha già gli scassi per trasformarla in SSS o HSS

Vu-meter

Io sinceramente andrei da un liutaio .. non dovrebbero essere operazioni costose..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fiesole23

Citazione di: Vu-meter il 18 Marzo, 2023, 06:04 PMIo sinceramente andrei da un liutaio .. non dovrebbero essere operazioni costose..

Spendere soldi da un liutaio per una chitarra cosi economica non ha molto senso. L'avevo presa proprio per metterci le mani sopra e farmi esperienza...da questo intoppo ho già imparato molte cose che prima ignoravo

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.