Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Elliott il 29 Ottobre, 2016, 07:50 AM

Titolo: Volumi e Toni
Inserito da: Elliott il 29 Ottobre, 2016, 07:50 AM
Secondo voi, la grande disponibilità di effetti del chitarrista, e la sempre più ampia dotazione di controlli ed effetti on board agli amplificatori, porta il chitarrista stesso a trascurare i controlli di tono e volume presenti sulla chitarra?

Vedo che molti usano il volume sulla chitarra solo in un modo: alzarlo per i soli.

Voi li usate?
Pensate di sfruttare il loro potenziale?
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 29 Ottobre, 2016, 07:57 AM
Io suono costantemente ad un volume che sta intorno agli 8/10, semplicemente per avere una riserva.

Il volume a 10/10 negli ultimi mesi l'ho usato soltanto al........ raduno. 
Quando c'è Caligarock bisogna   :-[
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Elliott il 29 Ottobre, 2016, 08:02 AM
Ma non intervenite mai, per colorare il brano, sul volume e sui toni?
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 29 Ottobre, 2016, 08:19 AM
Il tono è altrettanto costantemente impostato intorno a 6/8 su 10.

Sono un abitudinario,  non mi giudicate,  siete......    :-[
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: zap il 29 Ottobre, 2016, 08:45 AM
Sempre tutto al massimo Elliott,però in questo modo ho migliorato molto il 'tocco' diciamo [emoji12]  forse quello dei toni l'ho usato un paio di volte,una volta per chiuderlo tutto ed un altra a 5.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: mimmo il 29 Ottobre, 2016, 10:03 AM
Io li uso tantissimo.
Molto dipende dal circuito della chitarra.
Esempio:
La strato ha il difetto di scurirsi abbassando il volume, ma puo diventare un pregio se si cercano toni più morbidi, i toni hanno poca gamma di intervento, quindi aperto brillante, appena chiuso per togliere un velo di brillantezza, chiuso per suoni ovattati. Tra l'altro io la mia l'ho modificata per far intervenire il 2 tono anche sul pu al ponte.
la tele ha 2 controlli ma sono quelli con le escursioni migliori e qui ho il treble bleed per mantenere chiaro il pu al manico anche abbassando il volume
le gibson hanno altri pot e altri pu quindi in generale uso il volume per il controllo della saturazione e i toni per il timbro, toni che spesso intervengono pesantemente anche sul volume di uscita, penso ma potrei sbagliarmi, per le impedenze maggiori (500k)
Su queste poi con il doppio volumi é piacevole impostarne uno per le ritmiche più basso e l'altro più alto per i soli.
comunque di base, più volume più chiarezza e distorsione, toni aperti per marcare la distorsione, toni chiusi per timbri caldi e fuzzosamente pieni
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Vu-meter il 29 Ottobre, 2016, 10:04 AM
Preferisco avere il volume tutto aperto perchè il suono perde sensibilmente quando lo chiudi, ma come Max, lo uso sugli 8/9 per avere una riserva.
Il tono invece lo muovo costantemente . Da qualche anno sto utilizzando molto anche il cambio pickup, cosa che avevo tralasciato per decadi.
Non riesco più a farne a meno, dopo un po' , sento la necessità di "far entrare un altro strumentista" ( come se ci fosse un secondo chitarrista con un suono diverso ). Questo immedesimarsi in un altro cambiando il suono, mi dà nuova linfa e spesso riesco ad avere nuove idee ...

In teoria, il maestro in questo dovrebbe essere Max Maz, vista la doppia personalità ...  :laughing:
Anzi, invito tutti a provare .. è divertente ! :guitar:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 29 Ottobre, 2016, 01:29 PM
Sarebbe molto divertente in effetti,  ma Max è di un permaloso....  :facepalm2:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Fidelcaster il 29 Ottobre, 2016, 01:57 PM
Io sono passato ai pickup attivi proprio per poter aver meglio modo di far uso dei pot del volume e del tone (che non traduco con "toni"). Con gli attivi l'intervento del pot del tone è molto graduale, ma soprattutto, a meno che li si intenda unicamente come pickup ad altissimo output per saturazioni estreme, cambia radicalmente il modo di utilizzare il pot del volume. Per quanto riguarda l'equalizzazione, l'unica cosa che si perde è la possibilità (non presente del resto su chitarre dotate di "treble bleed") di ammorbidire un po' gli acuti chiudendo appena un po' il pot del volume.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Grand Funk il 29 Ottobre, 2016, 05:01 PM
Citazione di: zap il 29 Ottobre, 2016, 08:45 AM
Sempre tutto al massimo Elliott,però in questo modo ho migliorato molto il 'tocco' diciamo [emoji12] 

:quotone:  noi " vecchietti " siamo fatti così......  :etvoila:

Come Zap sempre tutto al massimo, per me sulle chitarre potrebbero metterli come optional ( io non li vorrei )



Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2016, 07:57 AM
Io suono costantemente ad un volume che sta intorno agli 8/10, semplicemente per avere una riserva.

Il volume a 10/10 negli ultimi mesi l'ho usato soltanto al........ raduno. 
Quando c'è Caligarock bisogna   :-[

:laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Grix il 29 Ottobre, 2016, 05:08 PM
io da quando suono con il gruppo uso parecchio il volume e il tono.. pure io come max sfrutto il volume in quel modo  ::)
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: LoreM86 il 30 Ottobre, 2016, 10:54 AM
Generalmente il volume lo tengo sempre al max ma questo perché gestisco la cosa tramite il pedale volume da anni.
Per il tono dipende dai giorni, da come mi sveglio, da quello che voglio... Le distorsioni le setto sempre molto ciccione quindi tendo a tenere il tono aperto, sui puliti sperimento.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: alel66 il 30 Ottobre, 2016, 07:21 PM
Io solitamente chiudo sempre un po' il tono del pickup al ponte della strato perché completamente aperto lo trovo troppo pieno di alti. Quello al manico dipende da cosa devo suonare. Ho provato a tenere più basso il volume per dare più spinta nei soli aprendolo ma capitava sempre che dopo un paio di canzoni a causa dell'incremento dei volumi degli altri dovevo tenerlo sempre aperto per sentirmi 
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: zap il 31 Ottobre, 2016, 07:34 AM
CitazioneHo provato a tenere più basso il volume per dare più spinta nei soli aprendolo ma capitava sempre che dopo un paio di canzoni a causa dell'incremento dei volumi degli altri dovevo tenerlo sempre aperto per sentirmi
Infatti,quoto pienamente,questa è una cosa che funziona solo quando si suona in solitaria su una base.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 31 Ottobre, 2016, 07:52 AM
In realtà avere una riserva di volume in virtù dell'ampli impostato un po' più alto non cambia molto la gestione.
Il problema è che,  casi fortunati a parte,  nessuno smette di suonare quando i volumi aumentano costringendo gli altri ad autoregolarsi. 
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: zap il 31 Ottobre, 2016, 10:52 AM
Nei soli o quando devo sentirmi di più,ho risolto con un pedale che dà una botta di parecchi db,altro che riserva con il pot del volume.
Mai avuto più problemi e nei passaggi più bassi (di volume),semplicemente calco meno la mano.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 31 Ottobre, 2016, 10:56 AM
Così facendo pero' si continua ad alzare tutti quanti il volume.  >:(
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: zap il 31 Ottobre, 2016, 10:59 AM
No Max,soltanto nelle parti che si devono sentire di più,se ognuno del gruppo si comportasse in questa maniera,filerebbe tutto liscio come l'olio.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 31 Ottobre, 2016, 11:24 AM
Chimera.

Anche se spero per te che nel tuo gruppo la cosa funzioni così.  ;D
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Moreno Viola il 31 Ottobre, 2016, 12:51 PM
Io generalmente imposto il crunch dell'ampli, con il volume della chitarra a 3/4.
In questo modo ho sempre un po' di volume da sfruttare per sporcare ulteriormente il suono o viceversa per pulirlo.
Sfrutto meno il tone, che di norma tengo leggermente chiuso, perché amo un timbro piuttosto nasale e perché ho l'impressione che il suono abbia meno sbavature.
Tutto questo vale per il pick up al manico, perché riguardo a quello al ponte ho molte meno certezze, visto che è quasi inutilizzato.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: zap il 31 Ottobre, 2016, 12:58 PM
Ci ho sperato per una vita ma si è realizzato soltanto adesso questo sogno,da qualche mese stò incontrando musicanti che la pensano nel mio stesso modo.
Sono dovuto uscire dalla mia cittadina però,per coronare questo sogno.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Fidelcaster il 31 Ottobre, 2016, 01:11 PM
Tony e i Volumi - Czernowitzer Bulgar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=C9V9qDuC4A0)
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Moreno Viola il 31 Ottobre, 2016, 01:16 PM
Citazione di: Fidelcaster il 31 Ottobre, 2016, 01:11 PM
Tony e i Volumi - Czernowitzer Bulgar - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=C9V9qDuC4A0)

Ci credi che c'avevo pensato anche io...  :laughing:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Fidelcaster il 31 Ottobre, 2016, 01:29 PM
Moreno e Fidel:  :old: :grandpa:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 31 Ottobre, 2016, 01:40 PM
 :lol: :lol:

Ne ho trovato un'altro che usa i volumi di Mr Paul. 
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Grand Funk il 31 Ottobre, 2016, 02:52 PM
Citazione di: zap il 31 Ottobre, 2016, 10:52 AM
Nei soli o quando devo sentirmi di più,ho risolto con un pedale che dà una botta di parecchi db,altro che riserva con il pot del volume.
Mai avuto più problemi e nei passaggi più bassi (di volume),semplicemente calco meno la mano.
Citazione di: zap il 31 Ottobre, 2016, 10:59 AM
No Max,soltanto nelle parti che si devono sentire di più,se ognuno del gruppo si comportasse in questa maniera,filerebbe tutto liscio come l'olio.

:quotonegalattico:

Zap sotto questo aspetto siamo identici, praticamente " gemelli " ( guarda caso anche la chitarra preferita è la Les Paul....... )  :eheheh:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: LoreM86 il 31 Ottobre, 2016, 03:39 PM
Ti dirò, io ho preso proprio per questo il bbpreamp, che all'occasione uso come booster puro, treeble boost o addirittura gain boost. Secondo me è un pedale eccezionale per questo utilizzo, suona bene anche da solo!
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: alel66 il 31 Ottobre, 2016, 11:26 PM
Infatti per risolvere il problema sono tentato di procurarmi un pure boost della mooer (clone dell'ac boost sempre della xotic) dato il costo non troppo impegnativo e le buone recensioni che si leggono in giro  :-\
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Elliott il 23 Aprile, 2017, 08:38 PM
Lo so, per voi è tutto ovvio; per me è tutto una scoperta ed è...affascinante.

Oggi ho scoperto che, abbassando il volume della chitarra, sparisce una bella quota di "acidità" ed "impasto" dell'OD. È come se aggiungesse nitidezza al suono ::)
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Vu-meter il 23 Aprile, 2017, 08:47 PM
Citazione di: Elliott il 23 Aprile, 2017, 08:38 PM
Lo so, per voi è tutto ovvio; per me è tutto una scoperta ed è...affascinante.

Oggi ho scoperto che, abbassando il volume della chitarra, sparisce una bella quota di "acidità" ed "impasto" dell'OD. È come se aggiungesse nitidezza al suono ::)



Uhm... momento , indicare : chitarra, od, ampli..
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Elliott il 23 Aprile, 2017, 09:13 PM
Epi ES 339, Tomsline Dumbler*,  Katana canale clean

*pagato una inezia è stata una piacevolissima sorpresa.

Dimenticavo: il fenomeno comincia ad essere evidente con gain oltre ore 13
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: dr_balfa il 23 Aprile, 2017, 10:31 PM
Quello di GF è finto... volume da 0 a 10 vale sempre 20 :)
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: PaoloF il 24 Aprile, 2017, 12:52 AM
Citazione di: Max Maz il 31 Ottobre, 2016, 01:40 PM
:lol: :lol:

Ne ho trovato un'altro che usa i volumi di Mr Paul. 

Moi?  :-[

Non sono io che suono a volumi bassi, siete voi che avete volumi da galera!  :P
Soprattutto tu Max: costantemente con 4 od attivi... non me lo sarei mai aspettato da te! :nono:

:tease: :laughing:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Max Maz il 24 Aprile, 2017, 07:43 AM
Citazione di: PaoloF il 24 Aprile, 2017, 12:52 AM
Soprattutto tu Max: costantemente con 4 od attivi... non me lo sarei mai aspettato da te! :nono:

:tease: :laughing:

:lol: :lol: :lol:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Guido_59 il 24 Aprile, 2017, 08:54 AM
Io faccio  dei distinguo.
Prima con la Tele li usavo meno, ora di più.
Con la semi  acustica  meno il volo di più il tono. In particolare mai il volume oltre 8 a meno di non volere acuti più presenti.
Con la Epi  Lucille entrambi , ma più il tono per varie sfumature specie usando entrambi i pick-up.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Aleter il 24 Aprile, 2017, 09:47 AM
Citazione di: Elliott il 23 Aprile, 2017, 08:38 PM
Lo so, per voi è tutto ovvio; per me è tutto una scoperta ed è...affascinante.

Oggi ho scoperto che, abbassando il volume della chitarra, sparisce una bella quota di "acidità" ed "impasto" dell'OD. È come se aggiungesse nitidezza al suono ::)
Se per acidità intendi alte frequenze è normale  ::) per due motivi. Il primo è che di fatto quando un circuito distorce (che sia un pedale o l'ampli nulla cambia), di fatto man mano che aumenta la distorsione dal punto di vista tecnico significa che vengono aggiunte altre armoniche a frequenze sempre più alte (vi risparmio il motivo ma se volete se ne può parlare), e ci sta che questo porti il suono a sembrare più ricco di alte. L'altro è dovuto al volume stesso della chitarra, se il circuito non è dotato di treble bleed abbassando il pot del volume si ha un comportamento passabasso, una sorta di tono se vogliamo, per cui il segnale risulterà meno squillante e più scuro.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Elliott il 13 Settembre, 2020, 08:59 AM
A tal proposito...

Ieri ho suonato a lungo, decisamente più del previsto, con la PRS e Katana. Avendo previsto una sessione di una mezz'oretta scarsa, e per pigrizia, non ho collegato il footswitch  piazzandomi fisso sul lead 1 (canale lead a basso gain che uso per le ritmiche rock). "Mi sforzerò di usare il volume della chitarra, ho pensato" tanto, avevo intenzione di fare un po' di ritmiche distorte su dei loop di batteria.
Mi son ritrovato invece ad improvvisare ed allora mi sono, giocoforza, ricordato degli HB splittabili della PRS.

Insomma, per oltre un'ora su un canale lead...ho constatato la versatilità incredibile di questa chitarra.

HB splittato e volume a metà, un bel clean appena increspatino
HB splittato a volume pieno, un sorprendente e godurioso crunch blues
HB pieno e volume a metà un buonissimo lead blues  e ritmiche blues rock
HB pieno e volume pieno ritmiche rock e lead blues rock.

Insomma, al di la dell'aver rivaluto l'HB splittabile, capisco sempre più - grazie anche ai "limiti" del POD GO - che il suono è nell'ampli. Poi nella chitarra. E poi, negli overdrive.
Non mi riferisco (nel caso specifico) alla qualità del suono essendo questo molto soggettivo quanto, al "dove cercarlo".

Ed anche per oggi, la rubrica "Scoperta dell'acqua calda" si arricchisce di un nuovo articolo.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Grand Funk il 13 Settembre, 2020, 09:44 AM
E' un bel modo di divertirsi quello che hai fatto,  ::) sperimentare, cercare suoni con la propria strumentazione è sicuramente positivo, aiuta a crescere come musicista, l'unica cosa che mi pernetto di dirti, in base alla mia esperienza, è che quando cercherai di ripotare quei suoni ( nelle impostazioni da te trovate ) all' interno di una band, potresti avere delle sensazioni diverse rispetto alla prove da te fatte in casa, le frequenze all' interno di una band cambiano in base agli strumenti presenti e al locale dove si suona, non è una cosa scontata, ma potrebbe succedere..... comunque sia, ti auguro di divertirti sempre.....  :reallygood:
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: luvi il 13 Settembre, 2020, 09:45 AM
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2020, 08:59 AM
Insomma, al di la dell'aver rivaluto l'HB splittabile, capisco sempre più - grazie anche ai "limiti" del POD GO - che il suono è nell'ampli. Poi nella chitarra. E poi, negli overdrive.
Non mi riferisco (nel caso specifico) alla qualità del suono essendo questo molto soggettivo quanto, al "dove cercarlo".

Va tutto bene, ma il suono (imho) è sopratutto... nella tua mente!!
Se manca l'idea di suono che vuoi, difficilmente chitarre amplificatori o pedali potranno fare il lavoro che devono e rischiano di essere considerati sempre "sbagliati".
Viceversa, una volta che l'idea c'è ed è chiara, le scelte diventano conseguentemente più selettive e mirate ed avvicinarsi al suono cercato è molto più semplice.  ::)
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Santano il 13 Settembre, 2020, 09:55 AM
Citazione di: Grand Funk il 13 Settembre, 2020, 09:44 AM
E' un bel modo di divertirsi quello che hai fatto,  ::) sperimentare, cercare suoni con la propria strumentazione è sicuramente positivo, aiuta a crescere come musicista, l'unica cosa che mi pernetto di dirti, in base alla mia esperienza, è che quando cercherai di ripotare quei suoni ( nelle impostazioni da te trovate ) all' interno di una band, potresti avere delle sensazioni diverse rispetto alla prove da te fatte in casa, le frequenze all' interno di una band cambiano in base agli strumenti presenti e al locale dove si suona, non è una cosa scontata, ma potrebbe succedere..... comunque sia, ti auguro di divertirti sempre.....  :reallygood:

Succede anche a me ciò che dice Funk. Magari preparo I suoni in casa o in ufficio con volumi adeguati, ma poi quando provo in saletta le cose cambiano. Lunedì ho drasticamente tirato giù il reverbero e incattivito la sezione overdrive. Ho fotografato le regolazioni per ragionarci dopo. Mi sono fatto l'idea che la coibentazione della saletta possa incidere anche pesantemente sulle prove fatte altrove
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: robland il 13 Settembre, 2020, 10:21 AM
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2020, 09:55 AM
Citazione di: Grand Funk il 13 Settembre, 2020, 09:44 AM
E' un bel modo di divertirsi quello che hai fatto,  ::) sperimentare, cercare suoni con la propria strumentazione è sicuramente positivo, aiuta a crescere come musicista, l'unica cosa che mi pernetto di dirti, in base alla mia esperienza, è che quando cercherai di ripotare quei suoni ( nelle impostazioni da te trovate ) all' interno di una band, potresti avere delle sensazioni diverse rispetto alla prove da te fatte in casa, le frequenze all' interno di una band cambiano in base agli strumenti presenti e al locale dove si suona, non è una cosa scontata, ma potrebbe succedere..... comunque sia, ti auguro di divertirti sempre.....  :reallygood:

Succede anche a me ciò che dice Funk. Magari preparo I suoni in casa o in ufficio con volumi adeguati, ma poi quando provo in saletta le cose cambiano. Lunedì ho drasticamente tirato giù il reverbero e incattivito la sezione overdrive. Ho fotografato le regolazioni per ragionarci dopo. Mi sono fatto l'idea che la coibentazione della saletta possa incidere anche pesantemente sulle prove fatte altrove

Non posso che concordare e metterci il carico: non solo il suono è diverso in una band (ma proprio radicalmente diverso!), ma mi cambia da prova a prova.
Peggio ancora: i live. Ancora un altro suono rispetto alle prove. E il peggio del peggio: nel soundcheck ho un suono; il locale si riempie e mi ritrovo un altro suono ancora.
Poi dopo tot brani sono io a cambiare il tocco (per stanchezza o, al contrario, per aver fatto riscaldamento) e mi ritrovo un altro suono ancora.

Alla fine mi concentro interamente solo su un concetto: suonare il meglio possibile.
Finisce sempre così.
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Elliott il 13 Settembre, 2020, 10:21 AM
GF & Luvi
Certo, ogni cosa nel proprio contesto.

Certamente, avere consapevolezza di quanto importante sia la base a tua disposizione, ti aiuta a capire dove intervenire per arrivare a ciò che hai in mente. Quali sfumature aggiungere e con che tipo di overdrive arrivarci.
Il problema è, quando , pensi di arrivare all'obiettivo solo tramite questi ultimi. È stato il mio problema sin da subito. Poca rilevanza all'ampli, ancor meno alla chitarra e via di OD. Prima, dopo, in cascata...
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Grand Funk il 13 Settembre, 2020, 10:24 AM
Santano è un " classico " questa cosa..... le prime volte mi arrabbiavo come un picchio  :angry2: poi mi sono messo l' anima in pace.....  :etvoila: non sò se hai mai notato le chitarre di Frank Zappa, guarda sul top quanti swicth e pomelli in più ci sono, ( oltre agli originali del modello ) tanti ! a suo dire, lui con quel sistema regolava l' equalizazione in base all' ambiente dove suonava, è un sistema singolare e credo unico ( ho visto solo lui usare quel sistema ) ma Frank Zappa era un grande.......

(https://i.postimg.cc/KjbvChSW/Frank-Zappa3.jpg) (https://postimages.org/)
Titolo: Re: Volumi e Toni
Inserito da: Santano il 13 Settembre, 2020, 01:56 PM
Citazione di: robland il 13 Settembre, 2020, 10:21 AM
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2020, 09:55 AM
Citazione di: Grand Funk il 13 Settembre, 2020, 09:44 AM
E' un bel modo di divertirsi quello che hai fatto,  ::) sperimentare, cercare suoni con la propria strumentazione è sicuramente positivo, aiuta a crescere come musicista, l'unica cosa che mi pernetto di dirti, in base alla mia esperienza, è che quando cercherai di ripotare quei suoni ( nelle impostazioni da te trovate ) all' interno di una band, potresti avere delle sensazioni diverse rispetto alla prove da te fatte in casa, le frequenze all' interno di una band cambiano in base agli strumenti presenti e al locale dove si suona, non è una cosa scontata, ma potrebbe succedere..... comunque sia, ti auguro di divertirti sempre.....  :reallygood:

Succede anche a me ciò che dice Funk. Magari preparo I suoni in casa o in ufficio con volumi adeguati, ma poi quando provo in saletta le cose cambiano. Lunedì ho drasticamente tirato giù il reverbero e incattivito la sezione overdrive. Ho fotografato le regolazioni per ragionarci dopo. Mi sono fatto l'idea che la coibentazione della saletta possa incidere anche pesantemente sulle prove fatte altrove

Non posso che concordare e metterci il carico: non solo il suono è diverso in una band (ma proprio radicalmente diverso!), ma mi cambia da prova a prova.
Peggio ancora: i live. Ancora un altro suono rispetto alle prove. E il peggio del peggio: nel soundcheck ho un suono; il locale si riempie e mi ritrovo un altro suono ancora.
Poi dopo tot brani sono io a cambiare il tocco (per stanchezza o, al contrario, per aver fatto riscaldamento) e mi ritrovo un altro suono ancora.

Alla fine mi concentro interamente solo su un concetto: suonare il meglio possibile.
Finisce sempre così.

Se poi c'è il tastierista, aiuto! È un prevaricatore senza scrupoli  :laughing:
Ti tocca navigare a vista, perché se per un attimo non suona devi tirare indietro i volumi e viceversa pestare quando entra in scena stile tappeto volante  :angry2:
Non parliamo quando decide di mettere sul trespolo DUE tastiere. Lì è la fine! Perché tutte le prove, tutte le regolazioni che hai messo insieme fino allora vanno a farsi benedire  :maio: