Eccomi, di nuovo in preda alla GAS...
Sarà perche in questi giorni sto studiando dei brani dei Metallica e mi è presa una voglia incontenibile di suonarli con una bella explorer alla James Hetfield... e quando mi prende la GAS... quella brutta... difficilmente riesco a contenerla... Per questo sto valutando qualche modello appetibile.
Ci sarebbe la ESP James Hetfield signature, ma è molto costosa, inoltre non mi fa impazzire esteticamente, la trovo un po troppo tamarrosa... preferisco la linea classica della explorer che il mitico James usava negli anni 80-90. Al momento la scelta è tra due modelli:
Epiphone Prophecy Extura Black: Epiphone | Prophecy Extura (https://www.epiphone.com/Guitar/EPIFE1144/Prophecy-Extura/Black-Aged-Gloss)
Cosa mi piace:
La sua linea classica ed essenziale, il colore nero con top opaco, la tastiera in ebano e la scala corta molto comoda, soprattutto sulle ritmiche.
Cosa non mi piace:
Il prezzo, sfiora i 1000euro, decisamente troppi per una Epiphone, tra l'altro si dice che a livello di finiture e qualità complessiva lasci molto a desiderare... Come Pickups monta dei Fishman Fluence che pare suonino bene, ma non sono certo degli EMG...
Jackson pro series demmelition fury signature Phil Demmel: Demmelition :: Pro Series Signature Phil Demmel Demmelition Fury PD, Laurel Fingerboard, Red Tide Fade (https://www.jacksonguitars.com/gear/artist-platform/demmelition/pro-series-signature-phil-demmel-demmelition-fury-pd/2916063533)
Cosa mi piace:
E' una Jackson... monta i pickups EMG, ponte floyd rose special, body sagomato per una migliore ergonomia, più economica della Epiphone, un chitarrone ad un prezzo ragionevole.
Cosa non mi piace:
Il body bicolore rosso e nero non mi fa impazzire, la preferirei a tinta unica, ma vista la bontà dello strumento non ha molta rilevanza. nient'altro.
Ho notato che su entrambe è presente un vano batterie dietro il body, ma a cosa serve?
Aggiungo che non ho mai posseduto ne provato una chitarra stile explorer e non ho idea di come possa trovarmici vista la sua forma particolare, ma è sicuramente più comoda e suonabile di una RR o una flying V. Chi ha esperienza con questo genere di strumento e vuole darmi un parere è sicuramente ben accetto.
Concludo dicendo che possiedo già sia una Jackson sia una Epiphone LP, ma sinceramente mi stuzzica di più l'idea di avere una coppia di Jackson pro series che una coppia di Epiphone, per cui al momento sarei piò orientato sulla demmelition, ma devo ammettere che quella Epi mi piace veramente tanto... se costasse il 30% in meno la prenderei di corsa...
Calma, non vi accalcate...
Insomma nessuno ha mai posseduto o provato una explorer o che vuole darmi semplicemente un parere o suggerimento... mah!
Almeno sulla questione del vano batteria che ho visto essere presente in molte chitarre recenti, sapete dirmi qualcosa?
Sorry, mai avuta .. :sorry:
Ps: il vano batteria è possibile che serva per l'alimentazione ai PU o a qualcos'altro che è stato montato "on board"...
Se vuoi, ci inventiamo qualcosa. :D
Non c'è da meravigliarsi: siamo pochi e, anzi, girano fin troppe chitarre.
Mi limito a dire pochissimo: esteticamente la Jackson che hai linkato non mi dispiace.
Una delle poche che ho mai ascoltato e apprezzato (e su YouTube!) è una Gibson explorer 58, che immagino costerà assai e non mi pare abbia un suono metal. L'ho vista sul canale Musicians friends o qualcosa del genere, dove di solito provano solo roba dai prezzi alti.
L'unico che forse potrebbe aiutarti è Johnny, che ha una Lag Phil Campbell (Motorhead), che ha delle belle sonorità.
P.s. il vano posteriore dovrebbe essere quello della batteria per i pick up attivi.
Diciamo che no è una chitarra presente nei desideri di molti per cui, è anche difficile trovare qualcuno che l'abbia anche solo provata.
La funzione del vano è facile da intuire visto che ha l'elettronica attiva. Si trova facilmente su MusicMan, Godin, Esp, Ltd, Bontempi...
Grazie, immaginavo che la questione batteria fosse legata ai pickups. Ma quindi funzionerebbero solo se alimentati a batteria? Aiutatemi a capire meglio...
Per suonare i riff dei Metallica dovrebbero essere particolarmente indicati, ma non avendo mai suonato una chitarra dotata di pickups attivi, vorrei sapere in cosa differisce il suono rispetto ai pickups tradizionali e se la differenza e molto evidente e percepibile.
Passando alla tastiera, in ebano sulla Epi, mentre per la Jackson si parla di tastiera in alloro che non ho idea di che materiale sia... vi è mai passata tra le mani una testiera in alloro?
Insomma gli argomenti di discussione non mancherebbero e non credo sia necessario inventarsi qualcosa, ma come hai detto tu Elliott, non trattandosi di una PRS, LP ecc... il topic non ha riscontrato interesse e voglia di partecipare...
Non credo fosse quello il senso del discorso di Elliott. Semplicemente se uno chiede un'opinione su una chitarra e non riceve risposte, che cosa dovrebbe dedurre? Che la chitarra menzionata quelli che hanno letto il topic non la conoscono. Almeno, nel mio caso se non so nulla preferisco non confondere le idee a chi ci deve spendere dei soldi. (qual è il budget?)
Già facendo domande più specifiche si possono ottenere delle risposte. Senza batteria i pick up attivi non funzionano. Quanto al tipo di suono, ce ne sono di diversi tipi, ma tutti pensati per offrire un suono il più chiaro possibile, spesso con più sustain. Impastano di meno, la nota rimane più intelligibile possibile rispetto ad altri. Alcuni hanno un output elevato, altri no, a seconda dei modelli. Ho pick up EMG su due chitarre. In una delle due (una Music Man Luke I) se non l'avessi saputo prima, neanche mi sarei mai accorto che fossero pick up attivi. Sull'altra (una ESP KH-2) invece sì. Sono pick up che si dice facciano suonare le chitarre tutte uguali (alcune tipologie come gli 81-85), togliendo personalità allo strumento, e della verità in questa affermazione c'è. Il clean è quello tipo anni ottanta, la distorsione è potente ma chiara, e non esagerata (i Di Marzio della mia Jem 77V sono assai più esplosivi).
Ora che ci penso, ho gli EMG anche sulla Les Paul Zakk Wylde, ma fanno storia a sé: è tutto unaltro suono. Sarà il manicone in acero, saranno i chili e chili di mogano del body, sarà che funzionano in modo diverso, boh. Quindi tre chitarre EMG ma tre sonorità diverse.
La tastiera in alloro mai provata, non sapevo neanche esistesse. Immagino non sia di gran qualità ma in quella fascia non mi illuderei che anche il palissandro sia dei migliori. Per cui la scelta rimane tattile ed estetica. Poi c'è da valutare le solite cose che sulla carta sono impossibili da stabilire: qualità dei tasti, come sono stati posati, tenuta accordatura. Cerca delle recensioni in giro valutando l'esperienza di chi le ha scritte.
E qui si entra nel mondo dei gusti. E quando si mettono i dettagli tecnici da parte e si entra nella dimensione del "quale scelgo?", il mio criterio è questo: quella che, guardandola, mi "dice" di più. Mi affido all'istinto.
Ciao, ti rispondo giusto ad un paio di cose nella mia poca conoscenza.
Come ti hanno già detto il vano è per la batteria da 9V che serve ad alimentare i PU. La differenza tra PU attivi come quelli e passivi sta sostanzialmente nella dinamica e nel output, quelli attivi sono molto più "robotici", hanno meno dinamica ma sono molto più netti, separano alla perfezione le note e non importa quanto gain userai, suoneranno sempre alla perfezione, è una cosa fondamentale nel metal. I passivi invece hanno un miglior attacco, migliore dinamica, si sente molto di più il tocco del chitarrista e sono tendenzialmente più caldi come toni, ma il pot del tono ce l'hanno anche quelli attivi e si può correggere. Per dire il 60 al manico non sembra un PU al manico per quanto è chiaro come suono, può piacere o non piacere.
Ovviamente paragono humbucker "spinti" attivi e passivi perché di PU attivi ne esistono di aggressivi, di più dolci e anche di single coil, due tipi giusto poco famosi, due amici di nome David uno ed Eric l'altro hanno usato strato con EMG attivi, single coil ovviamente.
Per le due chitarre che hai citato come ben sai avendomi gentilmente aiutato anche io sto cercando una nuova chitarra ed amando le Explorer ho valutato anche quelle. Non le ho provate quindi non ti posso dire molto ma a parte i 900 e rotti da sborsare per una Epi occhio che è una Extura e non una Explorer, sono simili ma diverse...
I fishman da quello che ho sentito (solo online purtroppo) non mi fanno impazzire, sono dell'idea che se vuoi dei PU attivi belli cattivi non esistono vie di mezzo, devono essere cattivi. Poi certo che se cerchi versatilità i fishman sono molto più versatili avendo anche le due "voci", la prima li tiene attivi mentre le seconda attivabile col push/pull li rende passivi. Tutto molto bello ma se vuoi il tono degli EMG alla Hetfield solo gli EMG sono come gli EMG, questo lo dico nella mia umile esperienza avendoli provati.
Come anticipato da Robland, io sono un felicissimo possessore di una explorer, e che explorer! Una Lag signature del chitarrista dei Motorhead, Phil Campbell.
Sono talmente entusiasta di questa chitarra che sto cercando di trovare la giusta occasione per accaparrarmene una uguale (usata perchè ormai fuori produzione).
La forma, che ha molti potrebbe far storcere un pochino il naso, è il vero punto di forza. Ti parlo della mia personalissima esperienza con questa chitarra.
È comoda, chi non ne ha mai provata una non può dirlo; quando la presi in mano circa 10 anni fa notai subito che, rispetto alla Stratocaster che già avevo, il peso era bilanciato molto meglio e questo conta tanto se la si tiene imbracciata per molto tempo.
Ovvio che se si è abituati alle forme "classiche" potrebbe volerci il minimo necessario per prendere la mano, ma ti assicuro che col tempo la mano la prendi, eccome la prendi!
Un aspetto curioso di questa chitarra è che è comoda da suonare sia con la tracolla allungata (anche di molto) che accorciata, cosa che non posso dire per le altre chitarre che in genere prediligono la tracolla più corta che lunga.
Suono: qui è normale che i pickup incidono tanto, la mia tiene JB e 59 e sono perfetti per il genere che questa chitarra fa (solo hard'n'heavy). Una cosa che mi colpì subito non furono tanto i suoni drive ma i clean: sono fuori dal comune, sarà la forma? Molto probabilmente si! E questo l'ho notato in quasi tutte le explorer che ho potuto sentire.
E poi è bella, la forma piace o non piace. È una chitarra che si vede pochissimo in giro ma quando la si vede colpisce!
Concludo dicendo che è la mia chitarra preferita.
Questa è, in breve, la mia esperienza con la explorer.
Sulle explorer che hai menzionato non posso esserti d'aiuto perchè non le conosco. Ma se vuoi fare qualche domanda in generale su questo tipo di chitarre cercherò di rendermi utile!
Io ho avuto la Washburn Dime e mi ci sono trovato bene, rispetto alla Explorer ha la coda ma come impostazione siamo li, di Explorer ne ho provata una della Gibson e non mi ci trovavo affatto male, anche se era una versione un pò particolare, 1 singolo pickup e il corpo mi sembra fosse più piccolo rispetto al tavolone classico, ma comunque mi trovai bene anche con quella.
A differenza di quello che possa sembrare sono chitarre comode da suonare.
Per quanto riguarda i Pickup i Fishman della Epi non sono dei pickup attivi classici, ma dei Multivoice puoi dare un'occhiata qua.
https://www.youtube.com/watch?v=Ddkzou5_01E (https://www.youtube.com/watch?v=Ddkzou5_01E)
Io andrei sulla Jackson.... e se possibile darei un'occhiata anche alla Kelly (anche questa è comoda come una Explorer), della Epi non ne parlano per niente bene in relazione al prezzo.
Avrei giurato che la Explorer fosse stata ispirata dalla Firebird,invece è proprio il contrario.
Citazione di: zap il 06 Aprile, 2021, 11:48 AM
Avrei giurato che la Explorer fosse stata ispirata dalla Firebird,invece è proprio il contrario.
Si, Explorer e Flying V uscirono entrambe nel 1958, doveva esserci pure la Moderne ma poi questa non uscì.
La Firebird uscì pochi anni dopo, se non sbaglio come risposta a Fender che in quel periodo andava più forte.
Ho avuto una Gibson Explorer per 7-8 mesi prima di permutarla per la mia attuale Les Paul.
Ergonomicamente era una bomba, anche il manico grande il giusto e molto ben bilanciata. L'unico difetto che ho riscontrato, suonando in una stanzetta da appartamento, è che la picchiavo da entrambe le estremità contro tutto :acci: e anche la custodia, decisamente ingombrante e pesantissima
era totalmente originale, con i Gibson 490r e 490t se non ricordo male e sia nei distorti che nei clean faceva faville! L'ho sempre utilizzata con il POD HD500X, ma un paio di volte l'ho attaccata ad un Peavey Classic e ad un Super Reverb e :sbavv:
ora che mi ci fate ripensare...quasi quasi...
Rob è vero, forse avrei dovuto fare domande più specifiche, ma mi sembrava di aver dato comunque spunti sufficienti per iniziare una discussione ed infatti i commenti alla fine sono arrivati, dovevo solo attendere... Grazie per il contributo e la tua esperienza in merito a questo genere di Pickups.
Non sapevo avessi anche una Jem... addirittura anche la Signature Kirk hammett... Complimenti!
Immagino che a casa tu abbia dedicato un intera stanza solo alle tue chiatarre... :shocking:
Nella scelta andrò sicuramente di pancia lasciandomi guidare dall'ispirazione che mi trasmettono.
Nella Jackson è solo la tastiera a non convincermi, ma per offrirla ad un prezzo ragionevole da qualche parte dovevano pur risparmiare qualcosa e credo l'abbiano fatto proprio sulla tastiera.
Citazione di: fedeprenc il 05 Aprile, 2021, 10:18 PM
Ciao, ti rispondo giusto ad un paio di cose nella mia poca conoscenza.
Come ti hanno già detto il vano è per la batteria da 9V che serve ad alimentare i PU. La differenza tra PU attivi come quelli e passivi sta sostanzialmente nella dinamica e nel output, quelli attivi sono molto più "robotici", hanno meno dinamica ma sono molto più netti, separano alla perfezione le note e non importa quanto gain userai, suoneranno sempre alla perfezione, è una cosa fondamentale nel metal. I passivi invece hanno un miglior attacco, migliore dinamica, si sente molto di più il tocco del chitarrista e sono tendenzialmente più caldi come toni, ma il pot del tono ce l'hanno anche quelli attivi e si può correggere. Per dire il 60 al manico non sembra un PU al manico per quanto è chiaro come suono, può piacere o non piacere.
Ovviamente paragono humbucker "spinti" attivi e passivi perché di PU attivi ne esistono di aggressivi, di più dolci e anche di single coil, due tipi giusto poco famosi, due amici di nome David uno ed Eric l'altro hanno usato strato con EMG attivi, single coil ovviamente.
Per le due chitarre che hai citato come ben sai avendomi gentilmente aiutato anche io sto cercando una nuova chitarra ed amando le Explorer ho valutato anche quelle. Non le ho provate quindi non ti posso dire molto ma a parte i 900 e rotti da sborsare per una Epi occhio che è una Extura e non una Explorer, sono simili ma diverse...
I fishman da quello che ho sentito (solo online purtroppo) non mi fanno impazzire, sono dell'idea che se vuoi dei PU attivi belli cattivi non esistono vie di mezzo, devono essere cattivi. Poi certo che se cerchi versatilità i fishman sono molto più versatili avendo anche le due "voci", la prima li tiene attivi mentre le seconda attivabile col push/pull li rende passivi. Tutto molto bello ma se vuoi il tono degli EMG alla Hetfield solo gli EMG sono come gli EMG, questo lo dico nella mia umile esperienza avendoli provati.
Ciao Fed, la tua descrizione dei PU è chiarissima e mi sarà molto utile nella scelta. Anch'io ho letto qualcosa sui fishman e non mi convincono appunto perchè non sono in cerca di versatilità, possiedo più di una chitarra e non ho quindi problemi se necessito di sonorità differenti. Quello che cerco è qualcosa senza compromessi, che si avvicini il più possibile al sound alla Hetfield per cui la scelta mi pare obbligata... avevo pensato anche ad una EC-1000, ma ormai la gas mi ha indirizzato sulla explorer, poi ho già la Epi come simil LP e mi basta. Quel genere di PU li voglio su una chitarra dall'aspetto più metal...
Citazione di: Moonchild il 06 Aprile, 2021, 08:41 PM
Rob è vero, forse avrei dovuto fare domande più specifiche, ma mi sembrava di aver dato comunque spunti sufficienti per iniziare una discussione ed infatti i commenti alla fine sono arrivati, dovevo solo attendere... Grazie per il contributo e la tua esperienza in merito a questo genere di Pickups.
Non sapevo avessi anche una Jem... addirittura anche la Signature Kirk hammett... Complimenti!
Immagino che a casa tu abbia dedicato un intera stanza solo alle tue chiatarre... :shocking:
Nella scelta andrò sicuramente di pancia lasciandomi guidare dall'ispirazione che mi trasmettono.
Nella Jackson è solo la tastiera a non convincermi, ma per offrirla ad un prezzo ragionevole da qualche parte dovevano pur risparmiare qualcosa e credo l'abbiano fatto proprio sulla tastiera.
Ma mi manca sempre una Jackson! :laughing:
E io ci tengo.
Sto aspettando il richiamo irresistibile.
Quanto alla Jackson che stai guardando, mi guarderò un po' di video su YouTube e ti farò sapere cosa ne penso.
Citazione di: johnny il 06 Aprile, 2021, 12:43 AM
La forma, che ha molti potrebbe far storcere un pochino il naso, è il vero punto di forza. Ti parlo della mia personalissima esperienza con questa chitarra.
È comoda, chi non ne ha mai provata una non può dirlo; quando la presi in mano circa 10 anni fa notai subito che, rispetto alla Stratocaster che già avevo, il peso era bilanciato molto meglio e questo conta tanto se la si tiene imbracciata per molto tempo.
Ovvio che se si è abituati alle forme "classiche" potrebbe volerci il minimo necessario per prendere la mano, ma ti assicuro che col tempo la mano la prendi, eccome la prendi!
Un aspetto curioso di questa chitarra è che è comoda da suonare sia con la tracolla allungata (anche di molto) che accorciata, cosa che non posso dire per le altre chitarre che in genere prediligono la tracolla più corta che lunga.
E poi è bella, la forma piace o non piace. È una chitarra che si vede pochissimo in giro ma quando la si vede colpisce!
Grazie Johnny, mi conforta sapere che è molto comoda da suonare visto che avevo non pochi dubbi in merito...
Interessante anche la questione della tracolla... Hetfield la suonava praticamente sotto le ginocchia e mi sono sempre chiesto come cavolo facesse a suonare e cantare contemporaneamente con la chitarra quasi in terra...
Concordo sull'estetica dello strumento, se poi e anche comoda... c'e da innamorarsene!!!
Per il sound c'è poco da fare, l'EMG 60 sui puliti fa davvero tanto, insieme a chorus e riverbero, per i distorti è un altro discorso, servono Mesa, Krank ecc ecc
Il fatto è che il 60 al manico è un PU molto strano e dà quel tono caldo tipico del manico rimanendo però molto brillante (penso perché sia ceramico).
Il buon James è famoso per tenere le chitarre altezza pavimento e sicuramente come ti hanno detto la Explorer si presta a tutto ciò (non ho mai provato ma mi fido) però il fattore chiave è come impugna il plettro, lo tiene tra pollice e indice/medio, per intenderci la posizione di partenza di quanto schiocchi le dita. In quel modo oltre ad essere un mostro nel downpicking ha il plettro perpendicolare al pollice, non parallelo, quindi il polso è praticamente allineato all'avambraccio e può andare quando basso gli pare...non cambia nulla, anzi, se la tenesse troppo alta avrebbe un bel problema.
P.s: tu hai considerato la EC-1000 e io stasera sono in vena di stratoidi, ho riconsiderato la SL2P col floyd e diverse Schecter, l'eleganza del legno a vista è unica
Citazione di: fangetto il 06 Aprile, 2021, 11:21 AM
Io andrei sulla Jackson.... e se possibile darei un'occhiata anche alla Kelly (anche questa è comoda come una Explorer), della Epi non ne parlano per niente bene in relazione al prezzo.
Sulla Epi purtroppo ho letto... e dico purtroppo perchè mi piace veramente tanto...
Se costasse la metà l'acquisterei immediatamente, ma a quel prezzo e con quei difetti...
Anche le Kelly sono molto belle, forse un po più tamarre, ma il vero problema e che non ci sono modelli dotate degli EMG, se non mi sbaglio hanno tutte i Seymor Duncan
Citazione di: fedeprenc il 06 Aprile, 2021, 09:29 PM
Per il sound c'è poco da fare, l'EMG 60 sui puliti fa davvero tanto, insieme a chorus e riverbero, per i distorti è un altro discorso, servono Mesa, Krank ecc ecc
Il fatto è che il 60 al manico è un PU molto strano e dà quel tono caldo tipico del manico rimanendo però molto brillante (penso perché sia ceramico).
Il buon James è famoso per tenere le chitarre altezza pavimento e sicuramente come ti hanno detto la Explorer si presta a tutto ciò (non ho mai provato ma mi fido) però il fattore chiave è come impugna il plettro, lo tiene tra pollice e indice/medio, per intenderci la posizione di partenza di quanto schiocchi le dita. In quel modo oltre ad essere un mostro nel downpicking ha il plettro perpendicolare al pollice, non parallelo, quindi il polso è praticamente allineato all'avambraccio e può andare quando basso gli pare...non cambia nulla, anzi, se la tenesse troppo alta avrebbe un bel problema.
P.s: tu hai considerato la EC-1000 e io stasera sono in vena di stratoidi, ho riconsiderato la SL2P col floyd e diverse Schecter, l'eleganza del legno a vista è unica
Per i suoni puliti non ho molte pretese, i pickups attivi mi servirebbero per ottenere una distorsione quanto più simile possibile a quella di Hetfiled.
Con testata Marshall DSL e Friedman BE-OD non dovrei avere problemi... :hey_hey:
Sulla questione della suo modo di tenere il plettro avevo visto un video qualche giorno fa che ne parlava, devo approfondire...
Le strato con floyd e Humbucker mi piacciono molto, ne possiedo anche una...
Citazione di: Moonchild il 06 Aprile, 2021, 09:46 PM
Citazione di: fedeprenc il 06 Aprile, 2021, 09:29 PM
Per il sound c'è poco da fare, l'EMG 60 sui puliti fa davvero tanto, insieme a chorus e riverbero, per i distorti è un altro discorso, servono Mesa, Krank ecc ecc
Il fatto è che il 60 al manico è un PU molto strano e dà quel tono caldo tipico del manico rimanendo però molto brillante (penso perché sia ceramico).
Il buon James è famoso per tenere le chitarre altezza pavimento e sicuramente come ti hanno detto la Explorer si presta a tutto ciò (non ho mai provato ma mi fido) però il fattore chiave è come impugna il plettro, lo tiene tra pollice e indice/medio, per intenderci la posizione di partenza di quanto schiocchi le dita. In quel modo oltre ad essere un mostro nel downpicking ha il plettro perpendicolare al pollice, non parallelo, quindi il polso è praticamente allineato all'avambraccio e può andare quando basso gli pare...non cambia nulla, anzi, se la tenesse troppo alta avrebbe un bel problema.
P.s: tu hai considerato la EC-1000 e io stasera sono in vena di stratoidi, ho riconsiderato la SL2P col floyd e diverse Schecter, l'eleganza del legno a vista è unica
Per i suoni puliti non ho molte pretese, i pickups attivi mi servirebbero per ottenere una distorsione quanto più simile possibile a quella di Hetfiled.
Con testata Marshall DSL e Friedman BE-OD non dovrei avere problemi... :hey_hey:
Sulla questione della suo modo di tenere il plettro avevo visto un video qualche giorno fa che ne parlava, devo approfondire...
Le strato con floyd e Humbucker mi piacciono molto, ne possiedo anche una...
È un'ottima tecnica se riesci a farla tua, io ad esempio riesco a usarla solo in downpicking e funziona, in plettrata alternata sono lentissimo, praticamente non ci riesco. Servono plettri abbastanza grandi per farlo.
Per la distorsione più che i PU è l'ampli che fa la differenza, considera che gli EMG ha iniziato ad usarli solo nel '88 se non erro, di sicuro la famosa triade kill/ride/master l'ha registrata con Seymour Duncan. Poi è passato ad EMG e hanno cambiato anche altro come ampli ad esempio passando da Marshall a Krank per poi abbracciare anche Mesa che è quella che dà il tipico suono black album col quale butti giù i muri. Poi ovviamente ne hanno alternati diversi però per schematizzare è un po' così.
A me le strato di base non piacciono, in nessuna configurazione, ci sono però delle eccezioni come appunto la SL2 o la Reaper.
Credo che uno degli studi più dettagliati sulle chitarre usate da Hetfield sia quello riportato su questa pagina del sito di un collezionista bolognese:
James Hetfield Guitars - Guitars Collector (https://www.guitarscollector.com/james-hetfield-guitars.html)
Citazione di: robland il 06 Aprile, 2021, 11:42 PM
Credo che uno degli studi più dettagliati sulle chitarre usate da Hetfield sia quello riportato su questa pagina del sito di un collezionista bolognese:
James Hetfield Guitars - Guitars Collector (https://www.guitarscollector.com/james-hetfield-guitars.html)
C'è anche la mia, sapevo che aveva usato il modello ma pensavo fosse ESP... invece è proprio quella.... 2003 F-250 LTD... la mia però è color titanium...
Ha anche la chitarra più rara e con la quotazione di gran lunga più alta al mondo, escluse quelle legate agli artisti.
Non c'è male, il ragazzo li ha due spicci da spendere
Citazione di: Gian.luca il 07 Aprile, 2021, 09:49 AM
Ha anche la chitarra più rara e con la quotazione di gran lunga più alta al mondo, escluse quelle legate agli artisti.
Non c'è male, il ragazzo li ha due spicci da spendere
Quale sarebbe?
Ha anche una Wine Guitar di Paoletti ma non la vedo nella lista...
Deve mettere le foto sulle custodie per ricordarsi cosa c'è dentro.... che bello che sarebbe....
ma quello ormai anche Rob...
Citazione di: Gian.luca il 07 Aprile, 2021, 09:49 AM
Ha anche la chitarra più rara e con la quotazione di gran lunga più alta al mondo, escluse quelle legate agli artisti.
Non c'è male, il ragazzo li ha due spicci da spendere
Perdona l'ignoranza, quale sarebbe? Può essere la Ken Lawrence? Adesso sono curioso :firuli:
La F-250 l'ha usata (pochissimo e penso mai in live) nel periodo di St. Anger, così come la "the grynch" che non è altro che una viper con le fiamme verdi, usata forse in un paio di concerti tra il 2003 e il 2004.
Di chitarre ne ha, io sbavo ancora dietro alla Ken Lawrence doppio manico, peserà più di me ma son dettagli...
Citazione di: fangetto il 07 Aprile, 2021, 09:37 AM
Citazione di: robland il 06 Aprile, 2021, 11:42 PM
Credo che uno degli studi più dettagliati sulle chitarre usate da Hetfield sia quello riportato su questa pagina del sito di un collezionista bolognese:
James Hetfield Guitars - Guitars Collector (https://www.guitarscollector.com/james-hetfield-guitars.html)
C'è anche la mia, sapevo che aveva usato il modello ma pensavo fosse ESP... invece è proprio quella.... 2003 F-250 LTD... la mia però è color titanium...
Quella è la lista delle chitarre suonate da Hetfield, non la lista delle chitarre di Alessandro (alias Guitarscollector). Anche se effettivamente lui compra e vende in quantità allarmanti quindi prova una marea di roba, spesso rarissima. In campo Gibson ad esempio è una vera autorità, a partire dalle standard fino alle rarità. Mi ha dato un sacco di dritte utili. Mi considero una cacchetta in confronto a lui, a livello di competenza, potere d'acquisto e anche voglia di comprare e vendere (voglia che proprio non ho).
Quella Ken Lawrence se dovesse mai prendere quotazioni importanti sarà presumibilmente perché è stata suonata da lui, non come strumento in se. La liuteria per quanto costosa difficilmente arriva a cifre da capogiro perché, di media, poco ricercata per valore storico.
Se si parla di valori importanti i nomi sostanzialmente sono solo due, Gibson e Martin.
La sua Explorer del 58 ha la quotazione in assoluto più alta.
Ma non si parla qui di strumenti eh, si parla di collezionismo.
Citazione di: fedeprenc il 07 Aprile, 2021, 10:54 AM
La F-250 l'ha usata (pochissimo e penso mai in live) nel periodo di St. Anger, così come la "the grynch" che non è altro che una viper con le fiamme verdi, usata forse in un paio di concerti tra il 2003 e il 2004.
Di chitarre ne ha, io sbavo ancora dietro alla Ken Lawrence doppio manico, peserà più di me ma son dettagli...
Che avesse usato poco una chitarra da 600€ visto la lista dei suoi giocattoli non ne avevo dubbi... però pensavo che la sua fosse ESP, nemmeno la sapevo che aveva quel modello quando la presi, la scelsi per il manico che nonostante il prezzo basso è comodissimo e nonostante la scala 25.5 è morbidissima come chitarra.
Citazione di: robland il 06 Aprile, 2021, 09:08 PM
Ma mi manca sempre una Jackson! :laughing:
E io ci tengo.
Sto aspettando il richiamo irresistibile.
Beh, Jackson qualche chitarra bella la fa... e ne ha fatte... anche di iconiche...
Notavo che molte explorer hanno la scala da 24.7 mentre la Jackson è 25.5, inoltre ho ascoltato diversi confronti tra gli EMG e i Fishman e la differenza è davvero minima... quasi quasi rivaluto la Epi...
La explorer a scala corta é un les paul con forma diversa
A scala lunga é una jackson con forma diversa
Questo a parità di pickup
Il vantaggio della scala corta, sonorità a parte, é una minore tensione sulle corde
Il vantaggio della scala lunga, sonorità a parte, é maggior attacco e motore comportamento con accordatura drop, anche se col floyd é complicata.
Citazione di: Gian.luca il 08 Aprile, 2021, 11:07 AM
Il vantaggio della scala corta, sonorità a parte, é una minore tensione sulle corde
Il vantaggio della scala lunga, sonorità a parte, é maggior attacco e motore comportamento con accordatura drop, anche se col floyd é complicata.
Oltre alla minor tensione sulle corde io trovo vantaggioso anche fare meno sforzo per muoversi sulla tastiera che essendo più corta ha i tasti più ravvicinati.
Perdona la mia ignoranza, l'accordatura in drop sarebbe l'accordatura in Re? Cosa intendi per maggior attacco e motore comportamento?
Grazie!
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 05:06 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Aprile, 2021, 11:07 AM
Il vantaggio della scala corta, sonorità a parte, é una minore tensione sulle corde
Il vantaggio della scala lunga, sonorità a parte, é maggior attacco e motore comportamento con accordatura drop, anche se col floyd é complicata.
Oltre alla minor tensione sulle corde io trovo vantaggioso anche fare meno sforzo per muoversi sulla tastiera che essendo più corta ha i tasti più ravvicinati.
Perdona la mia ignoranza, l'accordatura in drop sarebbe l'accordatura in Re? Cosa intendi per maggior attacco e motore comportamento?
Grazie!
Parliamo di 19mm di differenza distribuiti su tutta la lunghezza del diapason, a naso direi meno di mezzo millimetro a tasto, io non mi sono mai accorto delle distanze inferiori quando uso una scala corta ::)
Citazione di: Gian.luca il 08 Aprile, 2021, 06:12 PM
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 05:06 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Aprile, 2021, 11:07 AM
Il vantaggio della scala corta, sonorità a parte, é una minore tensione sulle corde
Il vantaggio della scala lunga, sonorità a parte, é maggior attacco e motore comportamento con accordatura drop, anche se col floyd é complicata.
Oltre alla minor tensione sulle corde io trovo vantaggioso anche fare meno sforzo per muoversi sulla tastiera che essendo più corta ha i tasti più ravvicinati.
Perdona la mia ignoranza, l'accordatura in drop sarebbe l'accordatura in Re? Cosa intendi per maggior attacco e motore comportamento?
Grazie!
Parliamo di 19mm di differenza distribuiti su tutta la lunghezza del diapason, a naso direi meno di mezzo millimetro a tasto, io non mi sono mai accorto delle distanze inferiori quando uso una scala corta ::)
io invece li sento soprattutto quando ad esempio faccio degli accordi o suono un riff.
Cmq ti avevo fatto delle domande specifiche, ma non fa nulla...
Occhio, non sono 2cm ma, come ribadito più su, 19mm
Voglio precisare che io la scala corta la uso con la LP, forse sarà per la sua configurazione del body che porta ad avere i tasti piu vicini e mi ci trovo particolarmente bene.
Citazione di: Santano il 08 Aprile, 2021, 07:15 PM
Occhio, non sono 2cm ma, come ribadito più su, 19mm
Comunque 2cm sono 20mm, capisco che volevi precisare, ma per 1mm non mi sembrava il caso...
Comunque tornando al discorso della comodità: la differenza non sono i 0,8mm per ogni tasto, ma i quasi 2cm totali... questo significa che se ad esempio stai sul capotasto o in qualunque altra posizione del manico a suonare un riff, lo fai con 2cm di differenza e io ripeto, questa differenza la sento eccome!
Saluti!
Sono appena andato a rileggermi i dati tecnici di una scala standard e una scala corta: 648mm - 628mm, se la matematica non è un opinione...
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 09:51 PM
Comunque tornando al discorso della comodità: la differenza non sono i 0,8mm per ogni tasto, ma i quasi 2cm totali... questo significa che se ad esempio stai sul capotasto o in qualunque altra posizione del manico a suonare un riff, lo fai con 2cm di differenza e io ripeto, questa differenza la sento eccome!
Saluti!
Mi incuriosisce questo punto perché non riesco ad afferrare ciò che intendi; spieghi meglio per favore? ::)
Citazione di: Elliott il 08 Aprile, 2021, 10:04 PM
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 09:51 PM
Comunque tornando al discorso della comodità: la differenza non sono i 0,8mm per ogni tasto, ma i quasi 2cm totali... questo significa che se ad esempio stai sul capotasto o in qualunque altra posizione del manico a suonare un riff, lo fai con 2cm di differenza e io ripeto, questa differenza la sento eccome!
Saluti!
Mi incuriosisce questo punto perché non riesco ad afferrare ciò che intendi; spieghi meglio per favore? ::)
Il tuo sarcasmo mi sa un po di presa per il c... cmq provo ugualmente a spiegartelo.
Se ad esempio fai un Do maggiore o un qualunque altro accordo, su una scala standard allungherai il braccio di 2cm in più rispetto ad una chitarra a scala corta.
Non mi pare complicato il concetto.
Non so che chitarre hai, io ho sia scala standard che scala corta e la differenza la sento...
Moonchild non ho capito a cosa di specifico non avrei risposto.
Tanto per chiarire il diapason é la distanza tra il ponte e il capotasto, i circa 2 cm di differenza son distribuiti lungo tutta l'estensione della corda non sulla tastiera.
Per il resto non discuto. Io mai riuscirei a riconoscere una scala corta da una lunga, ma ci sono tante altre cose che utenti del forum dicono di avvertire e io non sono in grado di apprezzare
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 10:13 PM
Citazione di: Elliott il 08 Aprile, 2021, 10:04 PM
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 09:51 PM
Comunque tornando al discorso della comodità: la differenza non sono i 0,8mm per ogni tasto, ma i quasi 2cm totali... questo significa che se ad esempio stai sul capotasto o in qualunque altra posizione del manico a suonare un riff, lo fai con 2cm di differenza e io ripeto, questa differenza la sento eccome!
Saluti!
Mi incuriosisce questo punto perché non riesco ad afferrare ciò che intendi; spieghi meglio per favore? ::)
Il tuo sarcasmo mi sa un po di presa per il c... cmq provo ugualmente a spiegartelo.
Se ad esempio fai un Do maggiore o un qualunque altro accordo, su una scala standard allungherai il braccio di 2cm in più rispetto ad una chitarra a scala corta.
Non mi pare complicato il concetto.
Non so che chitarre hai, io ho sia scala standard che scala corta e la differenza la sento...
Relax, nessun sarcasmo e nessuna presa in giro, semplicemente non capivo cosa intendessi. Con il fatto che hai in un paio di occasioni fatto riferimento specificatamente ai riff, non coglievo il concetto che, sarà anche semplice ma non mi era chiaro; mi è bastato l'accenno all'accordo in prima posizione per capire.
Buona serata
Citazione di: Gian.luca il 08 Aprile, 2021, 10:37 PM
Moonchild non ho capito a cosa di specifico non avrei risposto.
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 05:06 PM
Perdona la mia ignoranza, l'accordatura in drop sarebbe l'accordatura in Re? Cosa intendi per maggior attacco e motore comportamento?
Grazie!
A questo, ma poi ho capito che ti riferivi all'accordatura di un tono sotto, in Re
Saluti!
Citazione di: Elliott il 08 Aprile, 2021, 10:47 PM
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 10:13 PM
Citazione di: Elliott il 08 Aprile, 2021, 10:04 PM
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 09:51 PM
Comunque tornando al discorso della comodità: la differenza non sono i 0,8mm per ogni tasto, ma i quasi 2cm totali... questo significa che se ad esempio stai sul capotasto o in qualunque altra posizione del manico a suonare un riff, lo fai con 2cm di differenza e io ripeto, questa differenza la sento eccome!
Saluti!
Mi incuriosisce questo punto perché non riesco ad afferrare ciò che intendi; spieghi meglio per favore? ::)
Il tuo sarcasmo mi sa un po di presa per il c... cmq provo ugualmente a spiegartelo.
Se ad esempio fai un Do maggiore o un qualunque altro accordo, su una scala standard allungherai il braccio di 2cm in più rispetto ad una chitarra a scala corta.
Non mi pare complicato il concetto.
Non so che chitarre hai, io ho sia scala standard che scala corta e la differenza la sento...
Relax, nessun sarcasmo e nessuna presa in giro, semplicemente non capivo cosa intendessi. Con il fatto che hai in un paio di occasioni fatto riferimento specificatamente ai riff, non coglievo il concetto che, sarà anche semplice ma non mi era chiaro; mi è bastato l'accenno all'accordo in prima posizione per capire.
Buona serata
No problem, probabilmente non mi ero espresso io in modo chiaro.
Saluti!
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 11:05 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Aprile, 2021, 10:37 PM
Moonchild non ho capito a cosa di specifico non avrei risposto.
Citazione di: Moonchild il 08 Aprile, 2021, 05:06 PM
Perdona la mia ignoranza, l'accordatura in drop sarebbe l'accordatura in Re? Cosa intendi per maggior attacco e motore comportamento?
Grazie!
A questo, ma poi ho capito che ti riferivi all'accordatura di un tono sotto, in Re
Saluti!
motore comportamento è il correttore, doveva essere miglior comportamento.
Dopo averci pensato, valutato attentamente tutte le possibili alternative (poche) e analizzato i vari pro e contro, ho fatto la mia scelta.
Sommando aspetti tecnici ed estetici sono giunto alla conclusione che la chitarra per me è la Jackson.
Tra qualche giorno dovrebbe essere nelle mie mani... Ovviamente il fatto di essere già un felice possessore di chitarre Jackson ha avuto il suo peso...
Non vedo l'ora di vederle assieme... :yeepy:
Saluti!
:reallygood: attendiamo l'evolversi.
Colore?
Modello?
Elliot quella che avevo linkato a inizio topic
La signature Demmel?
:reallygood:
La demmelition signature Phil Demmel.
Spero che Thomann sia celere...
La chitarra è arrivata!
Aperta la scatola la prima sensazione è stata, wow!!! La chitarra è veramente bellissima, più di quanto pensassi...
Altra sorpresa è stata il peso in quanto pensavo fosse un macigno, ma in realtà è più leggera della LP.
Appena imbracciata mi sonto trovato un po disorientato per cui è stato necessario un po di naturale adattamento, ma una volta capito come tenerla in mano, esattamente come nella foto, cioè con il manico un po sollevato, è stato subito feeling... non pensavo fosse cosi comoda da suonare vista la forma estrema, ma ho dovuto ricredermi.
In particolare ho apprezzato il fatto che il gomito va a poggiarsi sul codone del body e questo da maggiore stabilità alla mano destra che risulta più rilassata durante il playning. Inoltre a differenza delle explorer classiche questo modello ha il body ergonomico ed è una vera manna per le costole...
Avevo qualche dubbio sulla bontà delle meccaniche, ma sembrano di buona fattura, il floyd è solido e lavora bene.
Altro dubbio era legato alla tastiera in alloro, ma anche in questo caso mi sono ricreduto in quanto il feeling è ottimo, inoltre quel color legno con le venature nere è anche bello da vedere e in armonia con lo strumento. Il manico verniciato non è super veloce come quello in acero della dinky, ma si suona bene, ha delle ottime finiture e grazie all'assenza del tacco e all'incavo per la mano si riesce a raggiungere agevolmente anche il 24simo tasto.
Per quanto riguarda il sound, i pickups EMG sono una garanzia e non avevo dubbi... Collegata alla testata Marshall con il BE-OD è bastato abbassare un po le medie sulla testata ed il sound era proprio quello di Hetfield di And Justice for All... goduria!!!
Anche il pikup al manico si fa apprezzare, soprattutto sui puliti.
La sto suonando da tre giorni e ne sono già innamorato... al momento è la mia chitarra preferita.
Soddisfattissimo dell'acquisto.
(https://i.ibb.co/M7QHz0M/DSC-4614-1.jpg) (https://ibb.co/NKbq0BZ)
(https://i.ibb.co/dJgVdqX/DSC-4615-2.jpg) (https://ibb.co/Xk8Khg6)
(https://i.ibb.co/8BrwjXv/DSC-4620-5.jpg) (https://ibb.co/GJWDVFY)
(https://i.ibb.co/44k6fFb/DSC-4625-6.jpg) (https://ibb.co/GCmKJdZ)
Divertiti :guitar: :reallygood:
Tutto pensavo tranne che fosse comoda :etvoila:
Complimenti per l'acquisto, è sempre bello leggere di qualcuno soddisfatto
Appero! Chitarra sicuramente personale, o la si ama o la si odia.
Come ti trovi a livello di suoni? Vero che con gli EMG avrà sicuramente una pacca importante!
Citazione di: Moonchild il 21 Aprile, 2021, 12:34 AM
Anche il pikup al manico si fa apprezzare, soprattutto sui puliti.
Ti avevo detto che i clean sarebbero stati dei migliori! Su queste chitarre sono strepitosi!
Citazione di: Moonchild il 21 Aprile, 2021, 12:34 AM
La sto suonando da tre giorni e ne sono già innamorato... al momento è la mia chitarra preferita.
Soddisfattissimo dell'acquisto.
Su questo non avevo dubbi. Chi ne acquista una se ne innamora subito e non la lascia più!
Johnny avevi ragione, la chitarra è proprio bella da suonare.
Il problema adesso è la custodia. Avevo preso una della Gator adatta a chitarre estreme, arrivata stamattina danneggiata, inoltre neanche si adatta bene perchè dovrei forzarla per poterla chiudere. Insomma acquisto sciagurato... ora mi toccherà renderla...
Sto valutando le possibili alternative, ma sono poche:
SKB 1SKB-SC63 Guitar Soft Case – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/skb_1skbsc63_ex_guitar_soft_case.htm)
SKB 63 Case – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/skb_63_explorer_case.htm)
Quella rigida mi spaventa per il peso, mentre per quella soft c'è chi dice che non si adatta perfettamente ad alcuni tipi di explorer... non so che fare. :-\
Citazione di: LoreM86 il 21 Aprile, 2021, 11:48 AM
Come ti trovi a livello di suoni? Vero che con gli EMG avrà sicuramente una pacca importante!
Lore, appena ho acceso la DSL con il BE-OD sono saltato dalla sedia... :D una bomba!!!
Citazione di: Moonchild il 21 Aprile, 2021, 04:53 PM
Johnny avevi ragione, la chitarra è proprio bella da suonare.
Il problema adesso è la custodia. Avevo preso una della Gator adatta a chitarre estreme, arrivata stamattina danneggiata, inoltre neanche si adatta bene perchè dovrei forzarla per poterla chiudere. Insomma acquisto sciagurato... ora mi toccherà renderla...
Sto valutando le possibili alternative, ma sono poche:
SKB 1SKB-SC63 Guitar Soft Case – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/skb_1skbsc63_ex_guitar_soft_case.htm)
SKB 63 Case – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/skb_63_explorer_case.htm)
Quella rigida mi spaventa per il peso, mentre per quella soft c'è chi dice che non si adatta perfettamente ad alcuni tipi di explorer... non so che fare. :-\
A me arrivò direttamente nella sua custodia rigida costruita appositamente per quella chitarra quindi, per fortuna, non ebbi problemi a riguardo.
Sicuramente con un di quelle due dovresti risolvere il problema. Hai visto se Jackson produce o consiglia qualche custodia specifica per la tua chitarra?
Jackson propone un modello molto simile se non identico alla SKB, ma nella descrizione c'è scritto che è progettata per le Kelly e le Warrior.
Potrebbe andar bene, ma anche no... non vorrei altre sgradite sorprese...
Jackson Case Kelly/Warrior – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/jackson_case_kellywarrior.htm)
Puoi provare con un case generico, quelli di Thomann, c'è quello apposito per le chitarre "extreme" come V o explorer. Come dimensioni alla fine è simile alle explorer "normali" Gibson quindi dovrebbe andar bene.
Ciao Fede, si ho visto... il prezzo è sicuramente allettante, ma la trovo molto simile alla Gator che avevo preso.
Mi pare un po troppo generica e anche bruttina... Penso di prendere la SKB rigida che tra l'altro lo stesso Thomann consiglia nella scheda della chitarra che ho preso.
Speriamo bene...
Citazione di: Moonchild il 21 Aprile, 2021, 12:34 AM
La chitarra è arrivata!
Aperta la scatola la prima sensazione è stata, wow!!! La chitarra è veramente bellissima, più di quanto pensassi...
Altra sorpresa è stata il peso in quanto pensavo fosse un macigno, ma in realtà è più leggera della LP.
Appena imbracciata mi sonto trovato un po disorientato per cui è stato necessario un po di naturale adattamento, ma una volta capito come tenerla in mano, esattamente come nella foto, cioè con il manico un po sollevato, è stato subito feeling... non pensavo fosse cosi comoda da suonare vista la forma estrema, ma ho dovuto ricredermi.
In particolare ho apprezzato il fatto che il gomito va a poggiarsi sul codone del body e questo da maggiore stabilità alla mano destra che risulta più rilassata durante il playning. Inoltre a differenza delle explorer classiche questo modello ha il body ergonomico ed è una vera manna per le costole...
Avevo qualche dubbio sulla bontà delle meccaniche, ma sembrano di buona fattura, il floyd è solido e lavora bene.
Altro dubbio era legato alla tastiera in alloro, ma anche in questo caso mi sono ricreduto in quanto il feeling è ottimo, inoltre quel color legno con le venature nere è anche bello da vedere e in armonia con lo strumento. Il manico verniciato non è super veloce come quello in acero della dinky, ma si suona bene, ha delle ottime finiture e grazie all'assenza del tacco e all'incavo per la mano si riesce a raggiungere agevolmente anche il 24simo tasto.
Per quanto riguarda il sound, i pickups EMG sono una garanzia e non avevo dubbi... Collegata alla testata Marshall con il BE-OD è bastato abbassare un po le medie sulla testata ed il sound era proprio quello di Hetfield di And Justice for All... goduria!!!
Anche il pikup al manico si fa apprezzare, soprattutto sui puliti.
La sto suonando da tre giorni e ne sono già innamorato... al momento è la mia chitarra preferita.
Soddisfattissimo dell'acquisto.
(https://i.ibb.co/M7QHz0M/DSC-4614-1.jpg) (https://ibb.co/NKbq0BZ)
(https://i.ibb.co/dJgVdqX/DSC-4615-2.jpg) (https://ibb.co/Xk8Khg6)
(https://i.ibb.co/8BrwjXv/DSC-4620-5.jpg) (https://ibb.co/GJWDVFY)
(https://i.ibb.co/44k6fFb/DSC-4625-6.jpg) (https://ibb.co/GCmKJdZ)
Grazie per la dritta, Moon, non riuscivo più a ritrovare questo topic.
Innanzitutto lasciami dire che questa colorazione è molto bella.
E mai mi sarei immaginato, prima che lo scrivesse Johnny riguardo alla sua Lag, che questa forma potesse risultare anche comoda da imbracciare e suonare. Ok l'accesso a tutti i tasti ma pensavo fosse squilibrata nel bilanciamento dei pesi. Se la Flying a me non piace (mi piace il suono però), questa per me anche se fuori dai miei canoni mi colpisce di più.
Leggevo proprio ieri un vecchissimo articolo sulla Explorer e davvero faccio fatica a realizzare che la Gibson possa aver concepito questa forma a metà anni cinquanta! Le lanciarono nell'ambito della serie "Modernistic guitars". Per me modernistic lo sono tuttora.
Con Marshall, Friedman e questa chitarra con i pu EMG ora sei attrezzato per delle battaglie chitarristiche furibonde. :D
Vedrai che quel tipo di manico, anche se non satinato, ti farà scivolare perfettamente il palmo quando ci suderai.
Buon divertimento e aggiornaci sulle tue impressioni.
Guarda robland stavo facendo lo stesso identico ragionamento qualche giorno fa, è assurdo come le abbiano lanciate come moderne oltre 50 anni fa e ad oggi sono ancora futuristiche e quasi "spaziali", specialmente la flying V. Sono vintage e futuristiche allo stesso tempo.
Detto ciò ora mi sta salendo la GAS e mi voglio prendere una Explorer, o una snakebyte, insomma, almeno uno stipendio deve partire...
Citazione di: fedeprenc il 25 Aprile, 2021, 01:10 PM
Detto ciò ora mi sta salendo la GAS e mi voglio prendere una Explorer, o una snakebyte, insomma, almeno uno stipendio deve partire...
Fede visti i tuoi gusti ero praticamente certo di contagiarti... :D
A parte gli scherzi, la Snakebyte l'avevo adocchiata pure io e, anche se piu costosa della Jackson, se avessi voluto l'avrei presa senza pensarci perche se mi metto in testa una cosa è quella... Ma sinceramente non mi piace. Secondo me nel concepirla hanno stravolto un po troppo il design classico della Explorer, non so se sia stato lo stesso Hetfiled a dettarne le linee guida, ma il risultato lo trovo un po troppo tamarroso...
Al contrario la demmelition conserva le linee classiche della Explorer aggiungendo un tocco di modernità e l'ergonomia del body, inoltre il rapporto qualità prezzo è molto elevato per cui la scelta è stata scontata e la rifarei senza esitazioni.
Stesso discorso della EC-1000, che riprende le linee classiche di una LP aggiungendo un tocco di modernità, ma senza stravolgimenti...
Citazione di: Moonchild il 25 Aprile, 2021, 07:04 PM
Citazione di: fedeprenc il 25 Aprile, 2021, 01:10 PM
Detto ciò ora mi sta salendo la GAS e mi voglio prendere una Explorer, o una snakebyte, insomma, almeno uno stipendio deve partire...
Fede visti i tuoi gusti ero praticamente certo di contagiarti... :D
A parte gli scherzi, la Snakebyte l'avevo adocchiata pure io e, anche se piu costosa della Jackson, se avessi voluto l'avrei presa senza pensarci perche se mi metto in testa una cosa è quella... Ma sinceramente non mi piace. Secondo me nel concepirla hanno stravolto un po troppo il design classico della Explorer, non so se sia stato lo stesso Hetfiled a dettarne le linee guida, ma il risultato lo trovo un po troppo tamarroso...
Al contrario la demmelition conserva le linee classiche della Explorer aggiungendo un tocco di modernità e l'ergonomia del body, inoltre il rapporto qualità prezzo è molto elevato per cui la scelta è stata scontata e la rifarei senza esitazioni.
Stesso discorso della EC-1000, che riprende le linee classiche di una LP aggiungendo un tocco di modernità, ma senza stravolgimenti...
Dalla snakebyte ero molto tentato perché a me piace ma quei soldi almeno per me non li vale, senza contare che ho visto più di un esemplare disastrato (fori sulla tastiera, crepe varie), sulle signature non sono così "attenti" come sulle standard purtroppo.
La Demmelition anche mi piace, peccato la scala lunga, per il resto la forma mi piace, il colore pure, ha gli EMG e pure il Floyd, se ci mettiamo dentro che risparmio almeno 200€ buoni da una ec-1000...rapporto qualità prezzo è imho devastante
P.s: se posso avrei un paio di domande: i due potenziometri sono solo volume vero? Non ha il tono? E poi indicativamente quanto pesa? Sulle Explorer ho letto di variazioni di peso notevoli, questa con un neck-thru in acero penso abbia il suo bel peso.
I potenziometri sono entrambi dei controlli volume per i singoli PU, niente tono.
Per quanto riguarda il peso, non ho avuto modo di pesarla per cui non saprei dirti la cifra esatta, ma è assolutamente nella norma, più leggera di una LP, inoltre è anche ben bilanciata. Anch'io avrei preferito la scala corta, ma va bene lo stesso.
Cmq la demmelition la fanno anche in un altra versione, senza floyd e con diversa colorazione.
Citazione di: Moonchild il 26 Aprile, 2021, 07:05 PM
I potenziometri sono entrambi dei controlli volume per i singoli PU, niente tono.
Per quanto riguarda il peso, non ho avuto modo di pesarla per cui non saprei dirti la cifra esatta, ma è assolutamente nella norma, più leggera di una LP, inoltre è anche ben bilanciata. Anch'io avrei preferito la scala corta, ma va bene lo stesso.
Cmq la demmelition la fanno anche in un altra versione, senza floyd e con diversa colorazione.
Si ho visto la versione bianca a ponte fisso ma non mi fa impazzire, preferisco quella rossa anche perchè ha il floyd.
Mi intriga molto, è un modo piuttosto economico per portarsi a casa una Explorer, in più col floyd e risparmiando oltre un centinaio di euro dalla EC-1000 più economica. Gli unici lati negativi che ho trovato sono la tastiera in alloro, la scala lunga (però vabbè) e la mancanza del tono che capisco essere inutile su una chitarra improntata al metal ma vorrei suonarci anche altro e il tono servirebbe.
Ora direi che ci siamo anche con la custodia. ::)
Mi spiace non averla presa subito la SKB, molto bella, ben fatta e la chitarra ci sta perfettamente.
Inoltre non è assolutamente pesante, il peso indicato sulla scheda era riferito al peso dell'intero imballo.
Per una Explorer è sicuramente la scelta migliore.
(https://i.ibb.co/0tzHbSh/DSC-4663-3.jpg) (https://ibb.co/NSGcBPZ)
(https://i.ibb.co/WHNSJXT/DSC-4656-2.jpg) (https://ibb.co/zmWKvgk)
Marò, sembra un arma ! :scared:
:laughing: :laughing:
Citazione di: Moonchild il 21 Aprile, 2021, 04:53 PM
Johnny avevi ragione, la chitarra è proprio bella da suonare.
Il problema adesso è la custodia. Avevo preso una della Gator adatta a chitarre estreme, arrivata stamattina danneggiata, inoltre neanche si adatta bene perchè dovrei forzarla per poterla chiudere. Insomma acquisto sciagurato... ora mi toccherà renderla...
Sto valutando le possibili alternative, ma sono poche:
SKB 1SKB-SC63 Guitar Soft Case – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/skb_1skbsc63_ex_guitar_soft_case.htm)
SKB 63 Case – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/skb_63_explorer_case.htm)
Quella rigida mi spaventa per il peso, mentre per quella soft c'è chi dice che non si adatta perfettamente ad alcuni tipi di explorer... non so che fare. :-\
Son tornato a "riesumare" un po' questo thread perché me lo ricordavo molto bene; ricordandomi anche che avevi avuto qualche tribolazione ma che avevi risolto ero venuto in cerca di una custodia per la mia nuova Schecter in quanto la Gator che avevo preso non va bene, proprio non si chiude. Torno qui e cosa leggo...stesso problema che hai avuto tu, evidentemente non va proprio bene quella custodia nonostante indichino che sia adatta per le "EX style".
La custodia che hai preso tu ora sta sui 140, altrimenti quella di thomann viene 90€ ma proprio non mi piace. Penso che andrò su quella originale, sono 2 piotte però le alternative non ci sono purtroppo. Quella che hai preso tu è fatta molto bene e si vede ma il design non mi fa impazzire, poi la cerco a parallelepipedo per poterla impilare correttamente.
Volevo giusto renderti partecipe di questo problema, non sei l'unico che l'ha riscontrato.
Ciao Fed, che mi hai fatto ripensare...
La Gator come dimensioni va bene, ma per chiuderla bisogna forzarla troppo e non mi pareva proprio il caso... Pensa che a me arrivò anche danneggiata... Feci subito il reso e mi è costata anche le spese di spedizione...
Con la SKB mi trovo molto bene, costava il doppio della Gator, ma così ho risolto il problema e sono molto soddisfatto del risultato in quanto la custodia è ben fatta ed anche bella.
Quella originale di cui parli, al momento non ce l'ho presente. Certo che 200euro non sono pochi... ma per una chitarra di valore non devi badare a spese per cui se è quella che vuoi, prendila senza esitare...
Citazione di: Moonchild il 20 Ottobre, 2021, 05:12 PM
Ciao Fed, che mi hai fatto ripensare...
La Gator come dimensioni va bene, ma per chiuderla bisogna forzarla troppo e non mi pareva proprio il caso... Pensa che a me arrivò anche danneggiata... Feci subito il reso e mi è costata anche le spese di spedizione...
Con la SKB mi trovo molto bene, costava il doppio della Gator, ma così ho risolto il problema e sono molto soddisfatto del risultato in quanto la custodia è ben fatta ed anche bella.
Quella originale di cui parli, al momento non ce l'ho presente. Certo che 200euro non sono pochi... ma per una chitarra di valore non devi badare a spese per cui se è quella che vuoi, prendila senza esitare...
Anche a me non si chiude, praticamente picchia contro la paletta perché la chitarra non è neanche orizzontale ma obliqua quindi sporge di un bel po', se metto dei rialzi sotto al body e la chitarra quindi diventa orizzontale migliora ma non si chiude lo stesso, è scandalosa.
Non voglio a tutti i costi quella originale ma è l'unica scelta mi sa, quella e poi la tua, sono le uniche due veramente valide, quella di thomann proprio no, non è minimamente all'altezza, la prenderei per chitarre da due soldi.
Quella che hai tu al momento viene 155 se non sbaglio, quella Schecter 199, non è poi una grossa differenza.
Capisco che vedere il logo del marchio inciso sulla custodia ha sempre il suo fascino... ma da quello che vedo mi pare fatta meglio la SKB. Gli interni sono più belli con la forma del body dedicato proprio ai modelli Explorer, ma in particolare le chiusure di serraggio della custodia, nella Schecter non mi piacciono in quanto sono quelle tradizionali, come sulla Gator, mentre l'SKB ha un sistema piu moderno e funzionale. In pratica una volta chiuse, per aprirle è sufficiente premere una levetta a scomparsa situata sotto quella principale. Costa anche meno inoltre, essendo una generica, se un domani dovessi sostituirla con una explorer di altro marchio avresti già la custodia pronta. il tutto è solo un parere personale in base alla mia esperienza, a te la scelta...
No ma non è assolutamente per il logo, è per la forma e anche per il materiale, la preferisco in legno e a parallelepipedo.
Sto guardando anche altre marche, mi faccio un'idea e poi vedo cosa comprare. Certo il prezzo è a favore della SKB.
Non avevo visto bene il modello di custodia specifico per la E-1, mi ero confuso con un altro modello.
Sinceramente, 200euro per quella custodia non le spenderei... mi pare uguale a quelle generiche che costano meno della metà...
Inoltre considera che in legno e molto più pesante rispetto a quelle in ABS come la SKB...
Esatto non vale assolutamente quello che costa, questo mi manda in bestia, paradossalmente la custodia per la Explorer costa 15€ in meno e non solo è più bella, è marchiata Gibson ed è anche fatta meglio. Tolto il marchio Schecter (che fa chitarre assolutamente meravigliose ma che non vale la metà di Gibson in quanto a logo e nomea) e la forma apposita per la E1 vale tanto quanto le custodie da 80/90€.
Il peso è praticamente identico a quelle fatte in legno, cambia qualche decina di grammi al massimo, la SKB pesa 5,7Kg da specifiche, una come quella di thomann è sui 5,9/6Kg
Viste anche la Gibson e la Thomann, sinceramente non mi piacciono, ne dentro ne fuori.
La Thomann la eviterei proprio... la vedo simile alla Gator... :nea:
Rimango del parere che la SKB è la migliore per rapporto qualità prezzo ed anche la più bella.
Per una Explorer moderna come la tua Schecter sarebbe l'ideale... vedi tu...
Citazione di: Moonchild il 22 Ottobre, 2021, 05:13 PM
Viste anche la Gibson e la Thomann, sinceramente non mi piacciono, ne dentro ne fuori.
La Thomann la eviterei proprio... la vedo simile alla Gator... :nea:
Rimango del parere che la SKB è la migliore per rapporto qualità prezzo ed anche la più bella.
Per una Explorer moderna come la tua Schecter sarebbe l'ideale... vedi tu...
No la Gator e quella di thomann sono molto diverse, la Gator è fatta decisamente meglio, è fatta bene, è solo sbagliata nelle misure.
La SKB non riuscirei a tenerla da nessuna parte, non va bene per essere messa in piedi e poi esteticamente proprio non mi piace, sarebbe in bella vista e non mi va.