Ciao a tutti. Ho appena acquistato una Variax Standard che utilizzo con un Fender Hot Rod DeLuxe IV. Dopo aver letto decine di recensioni e visto diversi demo, mi sono convinto ad acquistarla.
Non riesco, però, a trovare una giusta regolazione dell'ampli per ottenere un suono "naturale" quando seleziono la modalità "Acustica".
Il suono mi sembra poco convincente. Qualcuno può darmi un suggerimento?
Qui ci vuole Mimmo :etvoila:
Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2019, 02:27 PM
Qui ci vuole Mimmo :etvoila:
:quoto:
Aspettiamo Mimmolo con ansia. Lui ha la Variax e ci tira fuori suoni davvero pregevoli; chi meglio di lui potrà aiutarti ?
Ma .. forse anche Luvi, ora che ricordo, dovrebbe avere la Variax .. :-\
Citazione di: Vu-meter il 19 Febbraio, 2019, 04:08 PM
Ma .. forse anche Luvi, ora che ricordo, dovrebbe avere la Variax .. :-\
L'ho avuta fino a qualche anno fa... poi sono passato a Roland GR55, ma spero di poter dare ugualmente una mano...
Il problema penso risieda fondamentalmente nel fatto che una chitarra acustica non può essere riprodotta con gradevolezza da un combo per chitarra come l'Hot Rod, dato che il suo range di frequenze va ben oltre la risposta dei coni impiegati per l'elettrica...
Per capirci, il segnale generato da un'acustica contiene tranquillamente armoniche che si estendono al di sopra dei 10-12KHz, mentre un cono per chitarra riproduce a fatica frequenze al di sopra dei 6/7KHz...
Dopo di lui, il vuoto.
Posso solo aggiungere di stare parco con il volume e che sui modelli acustici il tono funge da ripresa microfonica, se non erro.
Però le acustiche non rendono nei combo per elettrica tendono a saturare in modo bruttino
Ho anch'io una Variax standard (che uso collegata ad un semplice Yamaha THR10, naturalmente in modo acustico, quando seleziono l'acustica) e, dal basso della mia ignoranza, mi pare che il suono sia ragionevolmente decente suonando le corde singole ma peggiori decisamente in strumming. Sospetto che la causa sia la mia mano da zappatore (letteralmente), più che una questione di setting o amplificatore ma tant'è.
Citazione di: Mimmolo il 19 Febbraio, 2019, 07:29 PM
Dopo di lui, il vuoto.
Posso solo aggiungere di stare parco con il volume e che sui modelli acustici il tono funge da ripresa microfonica, se non erro.
Però le acustiche non rendono nei combo per elettrica tendono a saturare in modo bruttino
Esatto, proprio ciò che ho notato io.
Qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema, pur utilizzando un ampli diverso e non valvolare, mi ha suggerito di utilizzare lo ZOOM 504 II per gestirne la saturazione. Tu cosa ne pensi?
Grazie!!
Togliere invece di mettere.
Quindi poco gain, indietro con i toni tranne trovare le frequenze da supportare, ma dipende dall'ampli, e come dicevo stare leggero con il volume della chitarra e al limite pestare un po' di più sulle corde.
Per i toni prova ad enfatizzarli per trovare le frequenze cattive, poi taglia.
Io uso attualmente un AMPLIFi e lì c'è pure l'ampli apposito per la variax acustica.
Un motivo ci sarà...