Buongiorno a tutti.
Chitarra acquistata nel gennaio 2024, suonata di fatto quotidianamente, faccio molti bending onestamente ma i tasti dopo neanche un anno presentano già evidenti appiattimenti e scorrendo le dita mentre suono sento che pizzicano.
E' normale?
Consigliate i tasti in acciaio?
Si tratta sempre di una chitarra economica, conviene farli sostituire quando sarà il momento, affrontando una cifra, se va bene, di 300 euro su una chitarra che costa 550?
A voi
Citazione di: Shinechoes il 31 Ottobre, 2024, 08:29 AMBuongiorno a tutti.
Chitarra acquistata nel gennaio 2024, suonata di fatto quotidianamente, faccio molti bending onestamente ma i tasti dopo neanche un anno presentano già evidenti appiattimenti e scorrendo le dita mentre suono sento che pizzicano.
E' normale?
Consigliate i tasti in acciaio?
Si tratta sempre di una chitarra economica, conviene farli sostituire quando sarà il momento, affrontando una cifra, se va bene, di 300 euro su una chitarra che costa 550?
A voi
Un usura cosí, in pochi mesi, è davvero esagerata... peró tieni conto che dipende anche da noi... io mi sono accorto con il tempo, che facevo una pressione esagerata sui tasti... per esempio, nei bending.. non so se sia il tuo caso.... comunque, la mia prs che avdvo comprato nel 2020, e che ha subito queste torture... un leggero appiattimento di alcuni tasti c'é, ma non tanto. come lo hai descritto tu
proverò in giornata a mettere delle foto se riesco, quello che posso assicurare è che quando l'ho presa i tasti erano perfetti, solo un po ruvidi/grezzi come capita spesso nelle chitarre a basso costo, li lucidai ed erano perfetti.
In effetti ci vado giù abbastanza pesante con le dita, specialmente sui bending
L'appiattimento e i solchi sono normali in chitarre che sono state suonate per decine di anni, non su una chitarra con 12 mesi di attività.
Il tasto piatto comunque non è un problema fintantoche riesci a suonare senza che le corde friggano, si tratta di normale usura, infatti si dice che una chitarra ha i tasti al 80%, 70%, 60%, ecc...per indicare che sono consumati.
Conviene? Lo devi sapere tu, noi ci siamo già espressi su quali lavori conviene fare su una chitarra economica...
"è pur sempre una Squier"
Citazione di: Davids il 31 Ottobre, 2024, 08:59 AML'appiattimento e i solchi sono normali in chitarre che sono state suonate per decine di anni, non su una chitarra con 12 mesi di attività.
Il tasto piatto comunque non è un problema fintantoche riesci a suonare senza che le corde friggano, si tratta di normale usura, infatti si dice che una chitarra ha i tasti al 80%, 70%, 60%, ecc...per indicare che sono consumati.
Conviene? Lo devi sapere tu, noi ci siamo già espressi su quali lavori conviene fare su una chitarra economica...
"è pur sempre una Squier"
non è quella chitarra li, è un'altra
suonare suona bene, ho un po di fastidio quando faccio il glissato e scorro le dita, diversi tasti pizzicano perchè l'appiattimento ha smussato la curvatura del tasto
Citazione di: Shinechoes il 31 Ottobre, 2024, 09:09 AMnon è quella chitarra li, è un'altra
suonare suona bene, ho un po di fastidio quando faccio il glissato e scorro le dita, diversi tasti pizzicano perchè l'appiattimento ha smussato la curvatura del tasto
Hai reso perfettamente l'idea e immagino quanto sia fastidioso sentire lo scalino quando scorri le dita sul manico.
Che chitarra è? Giusto per capire di cosa parliamo.
In ogni caso, se il liutaio è onesto e il manico non ha binding, una ritastata dovrebbe costarti molto meno di 300 euro. Dovresti starci entro i 150 euro, 200 massimo.
Se conviene puoi saperlo solo tu. Quale sarebbe infatti l'alternativa a lasciarla com'è?
Citazione di: Davids il 31 Ottobre, 2024, 09:57 AMHai reso perfettamente l'idea e immagino quanto sia fastidioso sentire lo scalino quando scorri le dita sul manico.
Che chitarra è? Giusto per capire di cosa parliamo.
In ogni caso, se il liutaio è onesto e il manico non ha binding, una ritastata dovrebbe costarti molto meno di 300 euro. Dovresti starci entro i 150 euro, 200 massimo.
simil les paul vintage v100 che per altro suona veramente bene con i pick up wilkinson, il binding l'ha ma non monta sopra i tasti come per la les paul quella vera
Citazione di: robland il 31 Ottobre, 2024, 10:50 AMSe conviene puoi saperlo solo tu. Quale sarebbe infatti l'alternativa a lasciarla com'è?
no certamente no, pensavo che se il costo è eccessivo avrei potuto cercare di venderla a chi magari ha meno esigenze e magari è all'inizio e ricomprarmi un altro modello
È naturale che le chitarre economiche debbano necessariamente essere fatte di materiali meno costosi e questo, di norma, vuol dire anche meno duraturi. La durata generale di questi materiali poi, come ti hanno già detto i miei esimi colleghi, dipende anche da noi e dall'uso che facciamo dei nostri strumenti.
Io ragionerei in questi termini: se senti che questa è la chitarra della tua vita, allora può valer la pena sostituire i tasti anche a fronte di uno scarso rapporto prezzo del ricambio/valore della chitarra. In alternativa, puoi sostituire lo strumento e decidere se, stavolta, spendere un po' di più per evitare lo stesso problema nell'immediato futuro, oppure continuare a cambiare lo strumento ogni 6mesi o un anno.
Sono sempre scelte personali e vanno tutte rispettate. Immagino però, che se si sceglie di sostituire lo strumento, vuol dire che non si è ancora trovato "il proprio strumento per eccellenza".
Verissimo quello che dici ma 9 mesi mi sembrano veramente pochi, neanche fossero tasti di piombo.
Anche chitarre più costose non hanno i tasti in acciaio.......o in che materiale sono fatti?
sarà il solito nichel no?
Citazione di: Shinechoes il 31 Ottobre, 2024, 11:05 AMno certamente no, pensavo che se il costo è eccessivo avrei potuto cercare di venderla a chi magari ha meno esigenze e magari è all'inizio e ricomprarmi un altro modello
Per questo dicevo che puoi saperlo solo tu. Se non ci sei legatissimo, allora effettivamente converrebbe vederla. Coi soldi che ottieni più i soldi risparmiati dal ritastare lo strumento avresti già una base di partenza a cui aggiungere nel tempo altri risparmi, in vista dell'acquisto di un altro strumento.
Se però, come dice Vu, ci sei legato, allora tienila e ritasta.
Ma mi sembra di capire che non sia questo il caso.
Citazione di: Shinechoes il 31 Ottobre, 2024, 11:05 AMno certamente no, pensavo che se il costo è eccessivo avrei potuto cercare di venderla a chi magari ha meno esigenze e magari è all'inizio e ricomprarmi un altro modello
Può essere una soluzione, scrivendo che la vendi previa prova al tuo domicilio o che ha i tasti al...80%? 70%? così da essere chiaro e trasparente con l'acquirente. Riprendi un po' di grana e ti risparmi i soldi della ritastata che, nella migliore delle ipotesi, son 150€.
Altro modello ok, ma quale? Harley Benton? Sire? Non credo che farai un grande salto di qualità restando su chitarre nella fascia 200-400€. Tieni conto poi che le chitarre economiche montano tutte tasti in nickel/argento, ma li montano anche le Gibson che non sono propriamente economiche. Per avere chitarre con tasti in acciaio dovresti spostarti parecchio su e andare su marchi come Suhr, Tom Anderson, o su certe Fender USA come la Ultra Luxe.
https://www.andersonguitarworks.com/frets
https://www.suhr.com/instruments/standard-plus/
https://www.fender.com/it-IT/chitarre-stratocaster/american-ultra-luxe-stratocaster/0118060703.html
E' vero che i tasti in acciaio durano praticamente per sempre, ma io non li metterei mai sulle mie Les Paul perchè rendono il suono più brillante. Piuttosto userei dei tasti in nickel di buona qualità perchè non tutte le leghe al nickel sono uguali.
non capisco sinceramente il risparmio da parte del produttore sui tasti che costano veramente poco.
Posso pagare 20 euro in più una chitarra e avere una lega migliore?
Penso di si
di solito i produttori risparmiano su cose che chi compra può sostituire con spese accettabili, vedi ponte meccaniche ecc.......qui ho una chitarra fatta discretamente con ponte ok, meccaniche ok, pick up ok, tutto wilkinson, chitarra ben rifinita, corpo e manico in mogano e poi per pochi euro in meno mi metti i tasti di burro? mia pare sinceramente illogico
Citazione di: Davids il 31 Ottobre, 2024, 12:32 PMPuò essere una soluzione, scrivendo che la vendi previa prova al tuo domicilio o che ha i tasti al...80%? 70%? così da essere chiaro e trasparente con l'acquirente. Riprendi un po' di grana e ti risparmi i soldi della ritastata che, nella migliore delle ipotesi, son 150€.
Altro modello ok, ma quale? Harley Benton? Sire? Non credo che farai un grande salto di qualità restando su chitarre nella fascia 200-400€. Tieni conto poi che le chitarre economiche montano tutte tasti in nickel/argento, ma li montano anche le Gibson che non sono propriamente economiche. Per avere chitarre con tasti in acciaio dovresti spostarti parecchio su e andare su marchi come Suhr, Tom Anderson, o su certe Fender USA come la Ultra Luxe.
https://www.andersonguitarworks.com/frets
https://www.suhr.com/instruments/standard-plus/
https://www.fender.com/it-IT/chitarre-stratocaster/american-ultra-luxe-stratocaster/0118060703.html
E' vero che i tasti in acciaio durano praticamente per sempre, ma io non li metterei mai sulle mie Les Paul perchè rendono il suono più brillante. Piuttosto userei dei tasti in nickel di buona qualità perchè non tutte le leghe al nickel sono uguali.
Oppure comprare una harley benton come la mia in firma che per 199 euro ti da pure i tasti in inox.....e....non si consumano minimamente. :D
Anche la mia ibanez che ha 2 anni, e non faccio tanti bendings, ha i tasti belli segnati.
Citazione di: shezlacroix il 31 Ottobre, 2024, 12:41 PMOppure comprare una harley benton come la mia in firma che per 199 euro ti da pure i tasti in inox.....e....non si consumano minimamente. :D
Anche la mia ibanez che ha 2 anni, e non faccio tanti bendings, ha i tasti belli segnati.
però mi frena la cosa perché a me la v100 piace perchè è abbastanza federe alla les paul gibson con le dovute differenze chiaramente, avere il suono più brillante non mi va sinceramente
Citazione di: Shinechoes il 31 Ottobre, 2024, 12:38 PMnon capisco sinceramente il risparmio da parte del produttore sui tasti che costano veramente poco.
Posso pagare 20 euro in più una chitarra e avere una lega migliore?
Penso di si
di solito i produttori risparmiano su cose che chi compra può sostituire con spese accettabili, vedi ponte meccaniche ecc.......qui ho una chitarra fatta discretamente con ponte ok, meccaniche ok, pick up ok, tutto wilkinson, chitarra ben rifinita, corpo e manico in mogano e poi per pochi euro in meno mi metti i tasti di burro? mia pare sinceramente illogico
Quando si parla di chitarre industriali pochi euro in meno fanno la differenza perchè si moltiplicano per migliaia di esemplari prodotti all'anno. Nel caso specifico, oltre alla motivazione economica c'è anche una motivazione storica: le Gibson, così come le Fender, hanno sempre avuto i tasti in nickel e una copia Les Paul coi tasti in acciaio oltre a costare di più, sarebbe anche poco aderente alle specifiche Gibson.
Se non vuoi stravolgere la chitarra, chiedi al liutaio di ritastarla coi Jescar che si consumano molto più lentamente dei tradizionali tasti nickel/argento mantenendone il suono.
https://jescarmusic.com/collections/fret-wire
https://www.boxguitar.com/en/frets/7002-jescar-fs55090-ns-fretwire-228x140-set-of-25.html
Citazione di: shezlacroix il 31 Ottobre, 2024, 12:41 PMOppure comprare una harley benton come la mia in firma che per 199 euro ti da pure i tasti in inox.....e....non si consumano minimamente. :D
Errore mio, perdono! Mai guardato le specs dettagliate di queste chitarre perchè sono stati sufficienti il marketing aggressivo e la fanbase tossica ;D
toglietemi una curiosità, ma un tasto medium jumbo quanto deve essere alto dal piano della tastiera?
Citazione di: Shinechoes il 31 Ottobre, 2024, 12:38 PMnon capisco sinceramente il risparmio da parte del produttore sui tasti che costano veramente poco.
Posso pagare 20 euro in più una chitarra e avere una lega migliore?
Penso di si
di solito i produttori risparmiano su cose che chi compra può sostituire con spese accettabili, vedi ponte meccaniche ecc.......qui ho una chitarra fatta discretamente con ponte ok, meccaniche ok, pick up ok, tutto wilkinson, chitarra ben rifinita, corpo e manico in mogano e poi per pochi euro in meno mi metti i tasti di burro? mia pare sinceramente illogico
Diciamo che tu l'abbia pagata 500 euro (non ne ho idea ovviamente).
Il negoziante l'ha pagata circa 290/300 euro.
Il distributore l'ha pagata circa 190/210 euro.
L'importatore l'ha pagata circa 100/120 euro.
Al produttore deve costare, per produrla, circa 60/70 max.
Fatti due conti... Anzi, no, te li ho già fatti. :sarcastic:
Citazione di: Davids il 31 Ottobre, 2024, 12:55 PMSe non vuoi stravolgere la chitarra, chiedi al liutaio di ritastarla coi Jescar che si consumano molto più lentamente dei tradizionali tasti nickel/argento Citazione di: Davids il 31 Ottobre, 2024, 12:55 PMQuando si parla di chitarre industriali pochi euro in meno fanno la differenza perchè si moltiplicano per migliaia di esemplari prodotti all'anno. Nel caso specifico, oltre alla motivazione economica c'è anche una motivazione storica: le Gibson, così come le Fender, hanno sempre avuto i tasti in nickel e una copia Les Paul coi tasti in acciaio oltre a costare di più, sarebbe anche poco aderente alle specifiche Gibson.
Se non vuoi stravolgere la chitarra, chiedi al liutaio di ritastarla coi Jescar che si consumano molto più lentamente dei tradizionali tasti nickel/argento
La mia Ibanez Q54 ha i tasti in Jescar, e confermo quello che dice Davids... io la ho da un anno e sono al 100%.
Per quanto riguarda i tasti in nickel non credo (ma magari sbaglio) che siano diversi da quelli che montano le chitarre piú costose... la durezza, che è la proprietá del metallo che ne determina la resistenza all'usura, sará la stessa.. piuttosto, come ho giá detto, io farei attenzione a dosare la forza che utilizzi con le dita, ed a perfezionare la tecnica del bending...un altro modo per preservare i tasti, è quello di usare corde rivestite di materiali non troppo duri.
Adesso io non so che tipo di corde usi... ma per dire, le D'addario prosteel, rivestite in una lega d'acciaio inossidabile (duro), nello sfregamento con la lega di nickel, è chiaro che mangia il tasto
Meglio invece quelle rivestite in Nickel