Domanda: la qualità / stato di usura di un cavo, oltre che alla qualità del suono, ha una forte incidenza anche sul volume?
Ieri, il cavo (fender custom*) ha cominciato a funzionare ad intermittenza dunque, ho spento l'ampli senza toccare il volume, ho cambiato cavo (Stagg), riacceso e....oltre ad essere spariti i disturbi, il volume era evidentemente più alto (almeno. ...ne ho avuto la netta sensazione).
* [Copyright CalegaR1]
:laughing:
Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
Per il copyright sciocchino
Ragiono a voce alta, possibile che dica inesattezze: se un cavo è usurato, e quindi vicino alla rottura, è possibile che non abbia una trasmissione del segnale idonea, e quindi uno degli effetti negativi potrebbe essere quella delle perdita di volume, dovuta alla perdite di frequenze nel segnale... :-\
Ti segnalo anche questo topic che potrebbe interessarti, anche se non tratta la problematica specifica:
Quali cavi usate per chitarra ed effetti ? (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/quali-cavi-usate-per-chitarra-ed-effetti)
Citazione di: Elliott il 09 Ottobre, 2016, 11:16 PM
Citazione di: CalegaR1 il 09 Ottobre, 2016, 11:12 PM
:laughing:
Ridi per i miei dubbi? :(
non potrei mai amico mio :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
solitamente, nella mia esperienza, un cavo rovinato da interruzioni di segnale
Poi passare da un cavo di buona qualità e uno un po' mediocre fa l'effetto che io chiamo "coperta sull'ampli", nel senso che un cavo migliore "lo senti" quando colleghi la chitarra, come se togliessi una coperta pesante dall'ampli :D
Citazione di: CalegaR1 il 10 Ottobre, 2016, 12:10 AM
solitamente, nella mia esperienza, un cavo rovinato da interruzioni di segnale
Poi passare da un cavo di buona qualità e uno un po' mediocre fa l'effetto che io chiamo "coperta sull'ampli", nel senso che un cavo migliore "lo senti" quando colleghi la chitarra, come se togliessi una coperta pesante dall'ampli :D
Appunto....l'interruzione di segnale è quello che mi aspetto. Una incidenza sul volume mi ha colpito.
Passare da un cavo fender ad uno stagg dove, il primo è stato pagato 2 volte tanto, è un passaggio a cavo migliore ? ???
....e poi, per l'uso che ne faccio io e per la cura che ho per le cose (alla fine di ogni sessione ad es, lo arrotolo accuratamente senza strozzarlo), 4 mesi non è una vita troppo breve per un cavo?
Non c'è un periodo di vita, spesso cavi di buona, presunta, qualità ci abbandonano molto presto mentre altri sembrano essere eterni.
Credo che il costo del cavo fender sia dovuto ..... al logo fender ma spero di sbagliarmi. :-\
Secondo me è possibile, mi pare sia successo anche a me. Sullo spiegarti i motivi elettrici invece che lo producono , non sono in grado ... :maio:
Premessa : il cavo è un elemento passivo quindi per forza di cose attenua il segnale, infatti come ogni coassiale ha una sua impedenza dettata dalla sua capacità (responsabile del taglio delle alte frequenze) ed una sua resistenza (responsabile dell'attenuazione vera e propria). Ora questo fenomeno di attenuazione è però molto limitato soprattutto rispetto all'effetto della capcità parassità. Perciò secondo me la differenza di volume è apparente non reale, dettata probabilmente dal cavo con una capacità parassità più alta che tagliando più frequenze produce un suono più scuro che ci potrebbe sembrare di volume inferiore. Tale effetto può comunque essere accentuato da un cavo danneggiato (penso alla calza esterna danneggiata o al jack che si è leggermente dissaldato), o da un cavo difettoso io ho un Fender CS da 3 anni e non mi ha mai dato problemi, nemmeno raffrontato con altri cavi di qualità maggiore quindi secondo me potrebbe essere un cavo difettoso.
Ottimo....il tutto molto chiaro :reallygood: :thanks:
Citazione di: Elliott il 10 Ottobre, 2016, 07:08 AM
Citazione di: CalegaR1 il 10 Ottobre, 2016, 12:10 AM
solitamente, nella mia esperienza, un cavo rovinato da interruzioni di segnale
Poi passare da un cavo di buona qualità e uno un po' mediocre fa l'effetto che io chiamo "coperta sull'ampli", nel senso che un cavo migliore "lo senti" quando colleghi la chitarra, come se togliessi una coperta pesante dall'ampli :D
Appunto....l'interruzione di segnale è quello che mi aspetto. Una incidenza sul volume mi ha colpito.
Passare da un cavo fender ad uno stagg dove, il primo è stato pagato 2 volte tanto, è un passaggio a cavo migliore ? ???
....e poi, per l'uso che ne faccio io e per la cura che ho per le cose (alla fine di ogni sessione ad es, lo arrotolo accuratamente senza strozzarlo), 4 mesi non è una vita troppo breve per un cavo?
io ho un cavo fender, da qualche parte :laughing: :laughing: :laughing:
quoto max, per me ho pagato il nome...a mia discolpa era l'unico rimasto della misura che volevo e mi serviva per qualche prova quindi non ci ho fatto mai troppo caso :-\
La qualità del cavo è importante, non c'è dubbio.
Purtroppo lo squilibrio dei costi è tanto e tale da lasciarti molti punti interrogativi soprattutto quando non hai i mezzi e soprattutto le competenze per comprendere la qualità reale del cavo.
Fatto sta che, nonostante l'attività live sia ridotta come il vin cotto, un buon cavo si rompe come uno pessimo e non so' perchè. ???