Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 01:48 PM

Titolo: Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 01:48 PM
Riprendendo in mano una chitarra che non suonavo da tempo, e che avevo una mezza intenzione di vendere, stranamente mi è venuta la mezza intenzione di tenerla  :D

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fpuntomusica.rimini.com%2Fimages%2FUM4.jpg&hash=ff55f5d788fe3fc370e611a850adc53fe3ff7760)

(https://images.reverb.com/image/upload/s--mvuJQQ6l--/c_crop,h_0.562,w_1.000,x_0.000,y_0.290/a_exif,c_limit,e_unsharp_mask:80,f_auto,fl_progressive,g_south,h_620,q_90,w_620/v1507658457/kdh9xyfu5mly75lq6ffz.jpg)

Pensavo a un doppio upgrade pickup+capotasto, visto che i suoi punti deboli, come quelli di tutte le chitarre economiche, sono il suono e la tenuta dell'accordatura, col punto interrogativo delle meccaniche.


Per i pickup vorrei 2 HB di ispirazione vintage per suoni rock e hard-rock anni '70-'80, da prendere usati. Attualmente monta degli onesti Duncan Design, che però sono ben lontani da un vero Seymour Duncan. La mia prima scelta è la classica accoppiata  '59 e JB, ma ho sentito dire un gran bene anche dei Pearly Gates.
Su una chitarra del genere, con corpo in ontano tre pezzi (tipico delle produzioni PRS), top in acero (tipico delle Les Paul), manico in mogano e tastiera in palissandro (anche questi tipici delle LP), quali pickup possono rendere al meglio?

Per il capotasto, cosa consigliate tra osso e TusQ (grafite)? Rifinito o non rifinito?

Il punto interrogativo sulle meccaniche, riguarda il fatto che la chitarra di default monta delle Grover (mai cambiate), non delle cinesate no-brand. Pensate che col semplice cambio del capotasto la tenuta dell'accordatura migliorerebbe sensibilmente o no? In caso negativo, cosa ne dite di un set di Gotoh o Sperzel autobloccanti?

A vobis!  :firuli:
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 17 Maggio, 2019, 08:21 AM
Tutti morti?  :'(
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Bedrock il 17 Maggio, 2019, 08:30 AM
Capotasto in osso lasciando le meccaniche che hai se non vedi palesi inconvenienti.
Per i pickup una coppia di paf farteli fare da AlbertoDP di Dreamsongs o da Luvi di ispira, che trovi entrambi qui sul forum.
Ultimamente ho messo un bellissimo paf alnico IV sul mio Les Paul che mi ha fatto Alberto.
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: dr_balfa il 17 Maggio, 2019, 10:06 AM
Per quello che può valere il mio giudizio :) ovvero zero io ho sostituito su una chitarra ancora più economica della tua (una EKO mia SA) i pickup di serie con quelli i-spira (Luvi) modello Replica Classico, bene la Eko è diventata un'altra chitarra.

Prima o poi (spero prima) sostituisco anche quelli della Strato Mex :D
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 17 Maggio, 2019, 10:59 AM
Thanks a lot for the resposts  :D

Sui pickup non ho pregiudizi o preferenze alcune. Ho citato Seymour Duncan perchè è il primo marchio che mi è venuto in mente (la chitarra monta dei Duncan Design) e perchè vorrei evitare di spendere cifre folli in pickup ultrasnob tipo Lollar, Van Zandt, Fralin e compagnia cantante, ma sono aperto a qualunque soluzione.
Ora dò una occhiata ai pickup che mi avete citato, ma con un'occhio al budget ovviamente. Volevo prenderli usati proprio per risparmiare, anche perchè alla spesa dei PU si aggiungeranno quei 30-40-50€ (non so di preciso) che il liutaio mi chiederà per installarli.

Riguardo il capotasto, e qui mi rivolgo a Gianluca, come mai proprio osso? So che quello in TusQ è superiore per quanto riguarda il coefficiente di frizione (è autolubrificato costantemente, poichè fatto in grafite). Su cosa vince l'osso rispetto al Tusq?


Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 18 Maggio, 2019, 08:54 PM
Che ne pensate del mio capotasto?

(https://i.postimg.cc/bwZsvtH9/20190518-114130-HDR.jpg) (https://postimg.cc/3kHKSWqk)

(https://i.postimg.cc/W3v3SfR5/20190518-114142-HDR.jpg) (https://postimg.cc/KK0x8f8T)

Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Elliott il 18 Maggio, 2019, 10:22 PM
È in osso?
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 18 Maggio, 2019, 10:42 PM
Non credo. Penso plastica
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Elliott il 18 Maggio, 2019, 10:45 PM
Migliorata in maniera rilevante la tenuta accordatura?
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 18 Maggio, 2019, 10:49 PM
E come doveva migliorare se non ho cambiato nulla nella chitarra?
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Elliott il 18 Maggio, 2019, 10:52 PM
Beh, se hai in capotasto che lascia scorrere le corde, contro uno che le rilascia a scatti, un miglioramento ce l'hai.

Non credo tu l'abbia cambiato per fini estetici
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: zap il 18 Maggio, 2019, 11:16 PM
Citazione di: BlackStrat il 18 Maggio, 2019, 08:54 PM
Che ne pensate del mio capotasto?

(https://i.postimg.cc/bwZsvtH9/20190518-114130-HDR.jpg) (https://postimg.cc/3kHKSWqk)

(https://i.postimg.cc/W3v3SfR5/20190518-114142-HDR.jpg) (https://postimg.cc/KK0x8f8T)

Che le corde basse ci passano in 'derapata' e se non scorre bene...possono esserci problemi.
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: luvi il 19 Maggio, 2019, 01:38 AM
Dato che hai un ponte basculante, io lo sostituirei alla grande con un capotasto in grafite, per migliorare la stabilità dell'accordatura.
Ovviamente il capotasto non va solo cambiato, ma anche lavorato correttamente ottimizzandone gli intagli per la sezione di corde che utilizzi di norma e per l'angolazione corretta della paletta.
Non è un lavoro semplicissimo e ci vogliono gli attrezzi specifici: a meno di saperlo fare, meglio affidarsi a chi ha esperienza e mezzi appropriati.  ::)
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Elliott il 19 Maggio, 2019, 06:33 AM
Citazione di: Elliott il 18 Maggio, 2019, 10:52 PM
Beh, se hai in capotasto che lascia scorrere le corde, contro uno che le rilascia a scatti, un miglioramento ce l'hai.

Non credo tu l'abbia cambiato per fini estetici

Capito adesso  :figuraccia:

Non lo hai ancora cambiato. Pensavo fosse la foto del nuovo :acci:
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 19 Maggio, 2019, 10:16 AM
Citazione di: luvi il 19 Maggio, 2019, 01:38 AMmeglio affidarsi a chi ha esperienza e mezzi appropriati.  ::)

Ci pensi tu, Luca? La affido alle tue sapienti manine? ::)
Il tempo di prendere l'aereo e arrivo  :laughing:
Naturalmente la porterei da un liutaio per un lavoro simile, le uniche imprese in cui mi cimento sono il cambio corde e l'ottavatura. Nient'altro.
Guardando più da vicino il capotasto mi sono reso conto che è rovinatissimo: le corde anziché passarci SOPRA, ci passano DENTRO. È come se fossero sepolte nel capotasto (come dice zap, ci passano in derapata), e questo ovviamente non gli fa bene.

Ma è vero che il capotasto in grafite impartisce un suono più brillante (sulle corde vuote) rispetto a quello in osso, o è fanta-acustica?

E per i suoni che vorrei io (non higain stile EMG81-85, ma comunque arrabbiatelli), che pickup mi consigli tra un set di 2 Replica Classico, 2 Replica Standard, e la coppia Replica Standard+Custom5?



Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: luvi il 19 Maggio, 2019, 10:25 AM
Citazione di: BlackStrat il 19 Maggio, 2019, 10:16 AM
Ci pensi tu, Luca? La affido alle tue sapienti manine? ::)
Il tempo di prendere l'aereo e arrivo  :laughing:

Ehhh, non penso sia il caso!!  :lol:

Citazione di: BlackStrat il 19 Maggio, 2019, 10:16 AM
Naturalmente la porterei da un liutaio per un lavoro simile, le uniche imprese in cui mi cimento sono il cambio corde e l'ottavatura. Nient'altro.
Guardando più da vicino il capotasto mi sono reso conto che è rovinatissimo: le corde anziché passarci SOPRA, ci passano DENTRO. È come se fossero sepolte nel capotasto (come dice zap, ci passano in derapata), e questo ovviamente non gli fa bene.

Allora fai fare il cambio senz'altro. Per il buon funzionamento del ponte è vitale!

Citazione di: BlackStrat il 19 Maggio, 2019, 10:16 AM
Ma è vero che il capotasto in grafite impartisce un suono più brillante (sulle corde vuote) rispetto a quello in osso, o è fanta-acustica?

Sono vere entrambe le cose...  :laughing:
Il capotasto è il punto di appoggio delle corde sul manico, quindi ha un'importanza indubbia anche nella trasmissione delle vibrazioni.
Il problema è che il manico ha come minimo 21 tasti, ognuno dei quali, quando la corda viene premuta,  taglia fuori il capotasto dalla vibrazione stessa!
Morale: l'influenza timbrica del capotasto si può percepire soltanto nelle corde suonate a vuoto, cioè molto di rado...

Citazione di: BlackStrat il 19 Maggio, 2019, 10:16 AM
E per i suoni che vorrei io (non higain stile EMG81-85, ma comunque arrabiatelli), che pickup mi consigli tra un set di 2 Replica Classico, 2 Replica Standard, e la coppia Replica Standard+Custom5?

Per info di questo tipo contattami cortesemente alla mail del mio sito (info@i-spira.com)... grazie!  ::)
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Bedrock il 19 Maggio, 2019, 11:20 AM
I miei liutai, e si per questioni di vario genere vado da tre diversi :|, mi han sempre consigliato l'osso.
Su uno strumento un altro liutaio che non sento da un sacco di tempo me lo mise in ottone  :D
Morale della favola, per esperienza mia, che è molto più limitata di quella di Luvi quindi ascolta lui che fai benissimo, meglio l'osso.
L'ho usato al posto dell'ottone, della plasticaccia, del tusq, e dopo che il liutaio ci ha messo le mani le cose son sempre migliorate.
Ma è un confronto non so quanto probante, i miei strumenti hanno visto un cambio da un capotasto usato ad uno nuovo fatto su misura da una persona capace quindi i miglioramenti possono forse essere imputabili solo in minima parte al materiale.
La grafite poi non l'ho mai provata mi pare, ma come detto qui ti ha risposto qualcuno che ne sa più di me in termini di 4 o 5 ordini di grandezza quindi...  :D
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: luvi il 19 Maggio, 2019, 12:11 PM
Citazione di: Gian.luca il 19 Maggio, 2019, 11:20 AM
La grafite poi non l'ho mai provata mi pare, ma come detto qui ti ha risposto qualcuno che ne sa più di me in termini di 4 o 5 ordini di grandezza quindi...  :D

In realtà oltre alla corretta lavorazione per mettere il capotasto in funzione a dovere (che è la cosa principale) non c'è moltissimo da sapere sui materiali...

La grafite o il graphtec sono materiali "autolubrificanti", quindi perfetti per permettere lo scorrimento minimale delle corde nelle sedi, una volta che queste siano state create correttamente quanto a profondità, sezione ed inclinazione (uno dei rimedi per rendere più scorrevole il capotasto in osso, del resto, è proprio quello di colare polvere di grafite negli intagli!).

L'osso è certamente la scelta più classica e collaudata, ma come dicevo più sopra l'influenza a livello sonoro del capotasto è limitata alle corde a vuoto (chi sostenga il contrario -e ce ne sono- deve vedersela non con me, ma con la fisica che analogamente alla matematica, non è un'opinione... :D), per cui a mio parere conviene scegliere il materiale più funzionale alla chitarra che si usa ed all'uso che si fa della leva, se c'è...

Per una chitarra a ponte fisso ottone (ottimo e durevole!), osso o osso sintetico (TusQ) oppure materiali autolubrificanti come grafite e graphite+teflon (graphtec) sono tutte scelte corrette...

Per una chitarra a ponte basculante i materiali autolubrificanti sono imho da preferire dal punto di vista funzionale.  ::)
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: Mimmolo il 19 Maggio, 2019, 03:55 PM
Anche il mio cane predilige l'osso [emoji23][emoji23][emoji23]
Titolo: Re:Upgrade pickup/capotasto/meccaniche su Greg Bennett UM4 (PRS clone)
Inserito da: BlackStrat il 19 Maggio, 2019, 04:31 PM
Citazione di: luvi il 19 Maggio, 2019, 12:11 PM
L'osso è certamente la scelta più classica e collaudata, ma come dicevo più sopra l'influenza a livello sonoro del capotasto è limitata alle corde a vuoto (chi sostenga il contrario -e ce ne sono- deve vedersela non con me, ma con la fisica che analogamente alla matematica, non è un'opinione... :D), per cui a mio parere conviene scegliere il materiale più funzionale alla chitarra che si usa ed all'uso che si fa della leva, se c'è...

Nel caso venga sostituito solo il capotasto, e qualcuno dice che nota differenze sulle note frettate, ricadiamo nel caso della fanta-acustica o del sentito dire/passaparola di cui parli.

Ma se oltre al capostato si cambia anche il ponte, la scelta del materiale influenza tanto le note a vuoto quanto quelle frettate. Esistono in commercio diversi set capotasto+ponte per chitarre classiche e acustiche.
Qui ad esempio, passando da plastica a TusQ, la chitarra acquista un bel po' di basse e medio-basse

Does a Tusq Nut Make a Difference? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fjKy0NsTaaQ)


Lo stesso succede se si cambia solo il ponte, come in questo esempio dove hanno cambiato il ponte in ottone della Tele con uno in Graphtech.

Telecaster Saddles: Graph Tech vs Brass - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=BqqQd9SCeg8)