Salve a tutti, vorrei un consiglio. Ho preso in mano l'ultima volta la chitarra elettrica quando avevo 20 anni, quindi sette anni fa.. avevo venduto una Ibanez GRG170 che mi aveva regalato tante soddisfazioni per racimolare la liquidità per una Ibanez acustica/amplificabile da portarmi dietro quando mi sono trasferito (addio gruppi, addio ampli, addio pedali).
La passione non muore mai e fortunatamente sto lavorando e mettendo da parte qualcosina per accogliere in casa una nuova bambina. Premessa doverosa: sarò monotono e noioso ma D.G. è il mio idolo pertanto quella Fender lì rimane il mio sogno neppure tanto celato ma 3.000 euro non li investirei mai anche perché non potrei neppure sfruttare un decimo di quella chitarra.. però una Strato mi piacerebbe, la forma mi ha sempre intrigato sebbene non ne abbia mai suonata una.
Budget: dai 500 a 750€, vorrei un buon prodotto.. ovvio che non pretendo la qualità che cercherebbe un professionista ma neanche un pezzo di legno mal tagliato/verniciato.. sono comunque soldi che non si trovano per terra.
Per ampli forse aprirò un altro topic, nella sezione opportuna, ma sono orientato su un Eko V35r: piccolo ed efficace a quanto ho letto in giro.
Pedali? Non nominateli perché altrimenti dovrò lavorare tre volte di più..
Liuteristicamente per quelle cifre si trova tanta roba,bisogna sapere cosa ci vai a suonare,se vai a suonare in un gruppo ce ne vogliono almeno due [emoji6] .
Comunque senza allargarsi, di chitarre discrete se ne trovano,se poi vuoi personalizzare il suono con dei super pick UP, sul forum ci sono un paio di esperti che ti sapranno indicare...volendo ed avrai un ottimo oggetto tra le mani.
Per l'ampli lo stesso,dipende dall'indirizzo.
Pedali...[emoji848] esiste anche la Helix 🤣
Perdonami, chi è D. G.?
David Gilmour :etvoila:
Se è lui, penso che il buon Mike sia ottimista con il prezzo
Le Squier Classic Vibe sono ottimi prodotti, oppure le Classic Player '60 però in questo caso credo dovresti stare sull'usato. :-\
Ho provato anche una Classic Series '60 qualche mese fa e non mi è dispiaciuta affatto.
Io ho litigato con mio papà. Mi ha detto ti prendo una cassetta e tu ne prendi due! 36.000 lire per un doppio album scemo... Ah no 'spetta, Delicate sound of thunder"... ...Ma c'è anche "Shine on you crazy diamond"? "Ma c'è anche wish you were here?". "Ok, non è andata così male...".
Il Guilmour sound è complicatissimo. Ci sono professionisti incredibili, ingegneri del suono che glielo fanno.
MA, la più bella lezione del maestro è: suonate e giocate. Una pedaliera digitale scema è più che adeguata per suonare in stanza. Esercitarsi. Poi, con la tecnica, se ne parlerà...
giocherelli
@zap: non vorrei precludermi nulla, io ascolto veramente un pò di tutto, in macchina non mancano mai pink floyd, deep purple, dire straits ma non nascondo che ci sono canzoni che mi piacciono anche dei maneskin, di liga, di vasco..
@Santano: D.g. il chitarrista che ha fatto emozionare il mondo con l'assolo ritenuto il più bello di sempre.
@Elliott: certo non pretendo di avere il suo sound e la sua chitarra, per carità ma credo che come budget si possa trovare qualcosa di buono.
@PaoloF: le squier non godono di una buona reputazione mentre le classic'60 made in mexico dovrebbe trovarsi nella mia fascia di prezzo, forse anche nuova.
@Leoelle: ho capito cosa intendi anche se non c'è un consiglio a quello che ho chiesto.
Un sunto: è ovvio che non mi aspetto di prendere qualcosa per suonare COME David ma qualcosa per suonare in modo avvicinabile, simile.. e che mi diverta, mi piaccia.. ecco perchè l'idea è una StratoCaster.
So cosa significa compromesso: un paio di anni fa dovevo scegliere l'auto.. ovvio che il mio sogno un'audi RS3 non era fattibile ma per il budget che avevo mi sono messo a cercare e alla fine ho scelto un'astra GTC usata.. non è la stessa cosa ma è una macchina che sgasa se c'è da sgasare e che dopo 50.000 km non mi ha ancora lasciato per strada (e immaginate dove ho le mani in questo momento!!).. della serie, non consigliatemi una panda
Citazione di: Mike91 il 10 Dicembre, 2018, 10:59 AM
@Elliott: certo non pretendo di avere il suo sound e la sua chitarra, per carità ma credo che come budget si possa trovare qualcosa di buono.
Certo che si.
Intendevo dire che la DG signature, nuova costa 4.500 euro ed usata...pure :D
Citazione di: Mike91 il 10 Dicembre, 2018, 10:59 AM
@PaoloF: le squier non godono di una buona reputazione mentre le classic'60 made in mexico dovrebbe trovarsi nella mia fascia di prezzo, forse anche nuova.
Hai mai provato le Classic Vibe? :-\
Cerca su mercatino con un po' di pazienza escono delle strato american standard sugli 800 €.
Aggiorno, partono da 600 €.
Certo van viste, se sono originali, se gli han messo le mani sopra, soprattutto come stanno tasti e trus rod, l'elettronica è più facilmente recuperabile.
Ma sono strumenti validi, tosti, mi pare nel pieno del tuo stile, poi sono americani con tutto quello che implicano sul mercato dell'usato.
Capito, è solo che per noi Gilmour è lo Zio, non avevo mai letto D. G. in suo riferimento. Per un momento ho pensato ti riferissi a Dolce&Gabbana ma non mi risulta suonino :D
Purtroppo per te il suono di Gilmour è basato non solo sulla chitarra, ma su tutta una serie di variabili, ed il ruolo svolto dagli effetti è FONDAMENTALE tanto quanto quello della chitarra, così come è importante avere un ampli con un buon pulito di base e che "digerisca" in maniera efficace gli effetti.
Come chitarra non è certo indispensabile una signature di Gilmour (tra l'altro il nostro eroe ne ha utilizzate diverse a seconda dei periodi), può bastare senz'altro una di quelle che ti hanno consigliato (le Squier Classic Vibe sono belle chitarrine con un gran rapporto Q/P ma, se vuoi andare sulle Fender, le serie Classic messicane vanno benissimo), magari sostituendo in un secondo momento i pickup (almeno quello al ponte) montando qualcosa dall'output elevato e dal suono freddo e "chirurgico". Se poi vuoi fare un ulteriore upgrade puoi far montare uno switch per attivare contemporaneamente ponte e manico ma...per il momento è prematuro anche parlarne.
Come effetti puoi percorrere due strade: la prima (che al momento ti consiglio) è quella di prendere un multieffetto (al giorno d'oggi se ne trovano con suoni molto credibili a prezzi accettabili) e sperimentare con i suoni fino a quando non hai preso dimestichezza con questo mondo: nei suoni del nostro comune amico David sono spesso presenti numerosissimi effetti in contemporanea, e con i pedalini se non sei troppo esperto rischi di perderti tra marchi e modelli, cavetti ed alimentatori e spendere una barca di soldi per poi avere un suono pessimo! La seconda strada (che è la migliore in termini di resa finale ma la più rischiosa e costosa da percorrere) è quella da iniziare da pochi effetti fondamentali di base e poi costruire un po' alla volta tutto il resto. Per partire sono assolutamente indispensabili (a mio parere) almeno un fuzz ed un delay, e da lì poi...tutto! :D Compressore, chorus, flanger, phaser, riverbero, un paio di overdrive, whammy, volume, un buffer, un midi switcher per gestire i preset e chi più ne ha più ne metta...in bocca al lupo!!! :reallygood:
E solo per amore della precisione l'assolo più bello di sempre è quello di Jimmy Page in Stairway to Heaven :D
(senza nulla togliere a Gilmour che adoro)
Potrei amche essere d'accordo, ma qui scateni una guerra senza quartiere![emoji33][emoji33]
Vi chiederei per favore di rimanere in tema ed evitare una discussione probabilmente infinita su un argomento che non interessa il topic, grazie mille! :hug2: ::)
Citazione di: PaoloF il 10 Dicembre, 2018, 04:16 PM
Vi chiederei per favore di rimanere in tema ed evitare una discussione probabilmente infinita su un argomento che non interessa il topic, grazie mille! :hug2: ::)
:sorry:
Per il Guimour sound, sono convinto che serva più avere un buon parco effetti. Comunque, dato che il tema è la chitarra, Secondo me dovresti davvero pensare ad acquisti a step: straoide con buona liuteria, tastiera sicuramente in acero. Poi cambio di pick-up, assolutamente gli emg dg signature. Penso che come prima cosa tu te la debba sentire bene in mano. Imho.
Parti da una buona messicana usata ::)
Ci tengo a precisare che non cerco uno strumento per fare solo Pink Floyd.. cerco una chitarra comunque versatile che mi permetta di fare anche PF.. ad es Max Maz mi ha dato una buona pista che vorrei approfondire con altre opinioni.
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2018, 07:16 PM
Parti da una buona messicana usata ::)
Ecco partiamo da qui.. Fender Strato MIM.. evitiamo le standard e buttiamoci sulle classic, 50-60-70 una vale l'altra? Sono tutte di buona fattura? Nuove sono fuori budget?
Citazione di: Mike91 il 10 Dicembre, 2018, 08:29 PM
Ecco partiamo da qui.. Fender Strato MIM.. evitiamo le standard e buttiamoci sulle classic, 50-60-70 una vale l'altra? Sono tutte di buona fattura? Nuove sono fuori budget?
Guarda, come fattura sono simili e mediamente sono chitarre ben suonanti e ben suonabili ma...come tutte le chitarre economiche andrebbero provate prima dell'acquisto, ché l'esemplare riuscito peggio può capitare. Credo che nuove stiano sui 700euro ma non sono aggiornato...fai un giro su mercatino musicale per farti un'idea! Non disdegnare anche l'idea di un usato, si possono risparmiare bei soldini (sempre se hai la possibilità di provarla prima).
Riguardo le differenze tra '50, '60 e '70 cambiano materiali e profilo del manico, lì va un po' a gusti. Forse le più adatte ai PF sono le '50, con corpo in ontano e tastiera in acero. Riguardo le classic occhio solo alla curvatura del manico, piuttosto accentuata (7,25") rispetto all'Ibanez che avevi (non conosco il modello, ma in genere le Ibanez hanno tastiere piuttosto piatte e manici sottili).
Citazione di: Mike91 il 10 Dicembre, 2018, 08:29 PM
...
Ecco partiamo da qui.. Fender Strato MIM.. evitiamo le standard e buttiamoci sulle classic, 50-60-70 una vale l'altra? Sono tutte di buona fattura? Nuove sono fuori budget?
Non vuoi prendere un usato?
Se ti orienti sul nuovo ok, se vuoi risparmiare un bel pò rispetto al tuo budget massimo ok, ma altrimenti non capisco perchè non prendere una americana :etvoila:
Io ho ottimi ricordi anche delle strato japan anni 80
Citazione di: PaoloF il 10 Dicembre, 2018, 04:16 PM
Vi chiederei per favore di rimanere in tema ed evitare una discussione probabilmente infinita su un argomento che non interessa il topic, grazie mille! :hug2: ::)
Mi mancava questa versione di Paolo!!! :laughing:
S.
Citazione di: b3st1a il 10 Dicembre, 2018, 09:31 PM
Guarda, come fattura sono simili e mediamente sono chitarre ben suonanti e ben suonabili ma...come tutte le chitarre economiche andrebbero provate prima dell'acquisto, ché l'esemplare riuscito peggio può capitare. Credo che nuove stiano sui 700euro ma non sono aggiornato...fai un giro su mercatino musicale per farti un'idea! Non disdegnare anche l'idea di un usato, si possono risparmiare bei soldini (sempre se hai la possibilità di provarla prima).
Riguardo le differenze tra '50, '60 e '70 cambiano materiali e profilo del manico, lì va un po' a gusti. Forse le più adatte ai PF sono le '50, con corpo in ontano e tastiera in acero. Riguardo le classic occhio solo alla curvatura del manico, piuttosto accentuata (7,25") rispetto all'Ibanez che avevi (non conosco il modello, ma in genere le Ibanez hanno tastiere piuttosto piatte e manici sottili).
Grazie dei consigli, quindi una buona messicana classic50 credo dovrebbe andar bene? Una alternativa sullo stesso genere? al massimo si possno mettere i pickup EMG DG20 per un ulteriore upgrade.
Citazione di: Gian.luca il 10 Dicembre, 2018, 11:12 PM
Non vuoi prendere un usato?
Se ti orienti sul nuovo ok, se vuoi risparmiare un bel pò rispetto al tuo budget massimo ok, ma altrimenti non capisco perchè non prendere una americana :etvoila:
Io ho ottimi ricordi anche delle strato japan anni 80
non escludo l'usato, sono indeciso se
- messicana nuova
- americana usata
alla fine dovrei essere sulla stessa cifra per queste due, il problema non è la usatofobia ma il fatto che difficilmente saprei vedere se qualcuno ci ha messo mani sopra (sia per migliorarla che facendo qualche casino)
Citazione di: Road2k il 10 Dicembre, 2018, 11:38 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Dicembre, 2018, 04:16 PM
Vi chiederei per favore di rimanere in tema ed evitare una discussione probabilmente infinita su un argomento che non interessa il topic, grazie mille! :hug2: ::)
Mi mancava questa versione di Paolo!!! :laughing:
S.
Dover sguazzare ogni giorno in un ambiente ostile come quello di Jamble ti segna, ti cambia... Conducendoti in lidi lontani rispetto a quelli di partenza :laughing:
Non credo siano più in produzione, ma qualche anno fa c'era una serie MIM denominata Deluxe Players che montava di serie i Noiseless come pick up.
Potranno piacere o meno, ma forse potrebbero rappresentare un primo passo nella direzione Gilmour... :-\
Questa serie aveva anche un pulsante vicino al selettore per avere più delle solite 5 combinazioni Strato, ma nello specifico non ricordo cosa facesse.
Il pulsante chiama direttamente Zio David. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 11 Dicembre, 2018, 12:02 PM
Il pulsante chiama direttamente Zio David. :occhiolino:
:laughing:
È collegato al citofono di casa sua
Citazione di: Max Maz il 11 Dicembre, 2018, 12:02 PM
Il pulsante chiama direttamente Zio David. :occhiolino:
:lol:
Citazione di: Gian.luca il 10 Dicembre, 2018, 11:17 AM
Aggiorno, partono da 600 €.
Certo van viste, se sono originali, se gli han messo le mani sopra, soprattutto come stanno tasti e trus rod, l'elettronica è più facilmente recuperabile.
Ma sono strumenti validi, tosti, mi pare nel pieno del tuo stile, poi sono americani con tutto quello che implicano sul mercato dell'usato.
Quoto Gianluca. Su mercatino, ma anche da un negoziante mediamente fornito, una American standard a quel prezzo la trovi e non è né più, né meno, di quello che aveva Gilmour negli anni '70 ::)
Seicento non sono pochini pochini per una AM decente ?
Citazione di: Max Maz il 11 Dicembre, 2018, 02:18 PM
Seicento non sono pochini pochini per una AM decente ?
Io l'ho pagata così :etvoila:
Uhmmmm , io direi che la media del costo è di almeno 150 euro più alto.
Se poi si è bravi a trovare una buona occasione tanto meglio. ::)
Su mercatino ce ne sono 3-4 sotto i 700€ e più di una decina fra i 700€ e gli 800€. Ovviamente, va verificato lo stato in cui si trovano. Credo che trattando un po' si possa arrivare per tutte sotto i 700€ e alcune sui 600€. Quelle con prezzi più alti... bisogna vedere se poi le vendono :laughing:
Io quando cercavo AM Standard trovavo prezzi da 800 a 1000€.
Ma il punto è che 9 chitarre su 10 sono modificate e così ho desistito
Il prezzo di 750 è molto ben accettato quando la chitarra è in ottime condizioni.
Citazione di: Santano il 11 Dicembre, 2018, 02:33 PM
Io quando cercavo AM Standard trovavo prezzi da 800 a 1000€.
Ma il punto è che 9 chitarre su 10 sono modificate e così ho desistito
Prova a cliccare https://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=stratocaster+american+standard&rp=&mc=&__rgpv=&gp=2&p1=600&p2=800&ob= (https://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=stratocaster+american+standard&rp=&mc=&__rgpv=&gp=2&p1=600&p2=800&ob=)
Citazione di: Max Maz il 11 Dicembre, 2018, 02:35 PM
Il prezzo di 750 è molto ben accettato quando la chitarra è in ottime condizioni.
Si, se è intonsa concordo. La mia aveva dei graffi qua e là, ma a me poco importava ::)
:reallygood:
1. Valutando un usato come ci si rapporto quando il proprietario dice di aver fatto degli upgrade? Es. il cambio di pickup, chi mi assicura o come faccio a verificare che abbiamo messo un prodotto di qualità? a parte gli EMG DG20 non ne conosco altri..
2. In una messicana (nuova, mettiamo caso la 50'), quanto sono buoni i pickup originali?
3. AM è American Made mentre MIM è Made in Mexico, giusto?
4. i colori quanto possono influire sul prezzo?
Citazione di: Mike91 il 11 Dicembre, 2018, 04:54 PM
1. Valutando un usato come ci si rapporto quando il proprietario dice di aver fatto degli upgrade? Es. il cambio di pickup, chi mi assicura o come faccio a verificare che abbiamo messo un prodotto di qualità?
L'upgrade non necessariamente è qualitativo.
Spesso viene fatto per cambiare voce al proprio strumento e non è detto che sia ciò che cerchi.
Per dire, se tu montassi degli EMG su una Am special (che monta i tex mex) io comprerei la tua chitarra a condizione che rimetti su i tex mex che pure, costano meno
Citazione di: Mike91 il 11 Dicembre, 2018, 04:54 PM
1. Valutando un usato come ci si rapporto quando il proprietario dice di aver fatto degli upgrade? Es. il cambio di pickup, chi mi assicura o come faccio a verificare che abbiamo messo un prodotto di qualità? a parte gli EMG DG20 non ne conosco altri..
2. In una messicana (nuova, mettiamo caso la 50'), quanto sono buoni i pickup originali?
3. AM è American Made mentre MIM è Made in Mexico, giusto?
4. i colori quanto possono influire sul prezzo?
1. Una volta che si è in possesso del nominativo del, o dei, pick up sostituiti è facile tramite internet risalire al costo, che potrebbe rappresentare una prima discriminante per capire di quale intervento si sta parlando. Poi ovviamente i gusti son gusti, e quindi le caratteristiche di un pick up anche costoso possono non piacere a tutti.
Nel caso in cui i pick up siano stati sostituiti si potrebbe chiedere se il venditore sia ancora in possesso delle confezioni del nuovo set; altrimenti alcuni hanno segni distintivi o firme sulle mascherine per riconoscerli, mentre altri potrebbero avere tratti distintivi nella parte inferiore, che per vedere è necessario smontare il battipenna.
In quanto alla valutazione degli upgrade sull'usato... solitamente potrebbero giustificare un prezzo leggermente più alto della media, ma è altrettanto normale che certi interventi non vengano considerati più di tanto a livello economico. In soldoni, nonostante gli upgrade non mi allontanerei di tantissimo dal prezzo medio
2. Diversi modelli MIM montano pick up di qualità che magari si trovano sulle made in USA (l'esempio che facevo prima delle Deluxe Players). Nel caso delle Classic Series '50 non vengono specificati con una sigla sul sito, quindi non saprei dire. Ma probabilmente non saranno di prima fascia, ecco.
3. Esatto
4. Il sunburst a volte potrebbe avere una valutazione leggermente superiore. Oppure la verniciatura alla nitro rispetto a quella poliuretanica potrebbe rappresentare un aspetto in grado di far aumentare il prezzo di uno strumento.
Citazione di: AlbertoDP il 11 Dicembre, 2018, 02:36 PM
Citazione di: Santano il 11 Dicembre, 2018, 02:33 PM
Io quando cercavo AM Standard trovavo prezzi da 800 a 1000€.
Ma il punto è che 9 chitarre su 10 sono modificate e così ho desistito
Prova a cliccare http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=stratocaster+american+standard&rp=&mc=&__rgpv=&gp=2&p1=600&p2=800&ob= (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=stratocaster+american+standard&rp=&mc=&__rgpv=&gp=2&p1=600&p2=800&ob=)
Ho guardato tutte le strato con manico in acero presenti sulla pagina: magari sono fin troppo pessimista e faccio il difficile ma anche qui mi scontro con tasti rifatti, pick-up sostituiti (tutte, ma facevano così pena gli originali?), sellette vintage idem, riverniciature, modifiche "custom shop" (che poi dire custom shop è dire tutto e niente) e come sempre dalle foto non si vede bene.
Beh, tasti rifatti è come "auto appena gommata" quindi, un plus.
Per i PU, molti danno anche l'originale.
Ma poi, se ti piace come suona, che te frega se il pu è stato cambiato? :etvoila:
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2018, 06:16 PM
Beh, tasti rifatti è come "auto appena gommata" quindi, un plus.
Per i PU, molti danno anche l'originale.
Ma poi, se ti piace come suona, che te frega se il pu è stato cambiato? :etvoila:
Un auto cambia spesso le gomme perché durano relativamente poco. La mia RG ha un quarto di secolo e i tasti sono come nuovi. Mi scoccia comprare una chitarra il cui manico è stato già doppiato.
Citazione di: Santano il 11 Dicembre, 2018, 07:58 PM
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2018, 06:16 PM
Beh, tasti rifatti è come "auto appena gommata" quindi, un plus.
Per i PU, molti danno anche l'originale.
Ma poi, se ti piace come suona, che te frega se il pu è stato cambiato? :etvoila:
Un auto cambia spesso le gomme perché durano relativamente poco. La mia RG ha un quarto di secolo e i tasti sono come nuovi. Mi scoccia comprare una chitarra il cui manico è stato già doppiato.
Ma non la deve comprare Mike91? :laughing:
Citazione di: Santano il 11 Dicembre, 2018, 07:58 PM
Citazione di: Elliott il 11 Dicembre, 2018, 06:16 PM
Beh, tasti rifatti è come "auto appena gommata" quindi, un plus.
Per i PU, molti danno anche l'originale.
Ma poi, se ti piace come suona, che te frega se il pu è stato cambiato? :etvoila:
Un auto cambia spesso le gomme perché durano relativamente poco. La mia RG ha un quarto di secolo e i tasti sono come nuovi. Mi scoccia comprare una chitarra il cui manico è stato già doppiato.
O l'hai suonata nulla o hai una mano più leggera di una piuma :D
In 25 anni io non solo piallo i tasti, ma rischio di scoprire il trus :laughing:
Su una chitarra senza binding una ritastatura ben fatta non si vede e non si sente ::)
Può esser diverso su una Gibson o similare con binding over fret, nel qual caso la ritastatura prevede la piallatura del binding.
Nel caso di una strato non ci vedo proprio nulla di male, meglio una ritastata bene con tasti in ottimo stato che una non ritastata con i naturali segni dell'usura, immancabili se lo strumento è stato semplicemente suonato ::)
In effetti sull'acustica i primi quattro tasti hanno i solchi, soprattutto all'altezza delle ultime tre corde :-\
Il maestro che avevo 40 anni fà,dai solchi sui tasti indovinava il genere suonato dal precedente proprietario :D
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 09:37 AM
O l'hai suonata nulla o hai una mano più leggera di una piuma :D
In 25 anni io non solo piallo i tasti, ma rischio di scoprire il trus :laughing:
Non ho mai fatto ritastare una mia chitarra, ci puoi credere? E alcune le suono da più di 30 anni! :laughing:
Davvero: alleggerire la mano sinistra è un favore fatto a sé stessi, oltre che alla chitarra... premere più del necessario sui tasti irrigidisce i movimenti, fa male alle articolazioni e sopratutto... non serve assolutamente a nulla! In nessun genere musicale... :abbraccio:
Citazione di: luvi il 12 Dicembre, 2018, 11:51 AM
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 09:37 AM
O l'hai suonata nulla o hai una mano più leggera di una piuma :D
In 25 anni io non solo piallo i tasti, ma rischio di scoprire il trus :laughing:
Non ho mai fatto ritastare una mia chitarra, ci puoi credere? E alcune le suono da più di 30 anni! :laughing:
Davvero: alleggerire la mano sinistra è un favore fatto a sé stessi, oltre che alla chitarra... premere più del necessario sui tasti irrigidisce i movimenti, fa male alle articolazioni e sopratutto... non serve assolutamente a nulla! In nessun genere musicale... :abbraccio:
Ma tu ne hai Milllleeeeee, suoni un po' per una :D
Ci sto lavorando ::)
Citazione di: luvi il 12 Dicembre, 2018, 11:51 AM
Non ho mai fatto ritastare una mia chitarra, ci puoi credere? E alcune le suono da più di 30 anni! :laughing:
Nemmeno io, in effetti. L'acustica (che ho da 30 anni) ha il secondo tasto all'altezza del si (quindi il do#) abbastanza usurato, per il resto spero di aspettare ancora un po' prima di fare il primo... ritastamento ::)
Ricordo la mia Jackson, dopo 10 anni di utilizzo, taaaaaanto ed era la mia unica chitarra di proprietà anche se tra componenti di altri gruppi e amici ne ho suonate a vagonate, era rimasto solo l'ebano, e manco tanto :|
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 02:23 PM
Ricordo la mia Jackson, dopo 10 anni di utilizzo, taaaaaanto ed era la mia unica chitarra di proprietà anche se tra componenti di altri gruppi e amici ne ho suonate a vagonate, era rimasto solo l'ebano, e manco tanto :|
Sei una bestia :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 02:23 PM
Ricordo la mia Jackson, dopo 10 anni di utilizzo, taaaaaanto ed era la mia unica chitarra di proprietà anche se tra componenti di altri gruppi e amici ne ho suonate a vagonate, era rimasto solo l'ebano, e manco tanto :|
Ecco, poi ti lamenti dei dolori articolari??? :laughing:
Sull'elettrica tanto che fai arrivare la corda a contatto con il tasto e sei a posto!
E' la plettrata che deve essere leggera o pesante, pulita o sporca, a seconda di quel che vuoi fare, quella sì!
Ma so che lo sai... :sarcastic:
Citazione di: AlbertoDP il 12 Dicembre, 2018, 02:19 PM
Nemmeno io, in effetti. L'acustica (che ho da 30 anni) ha il secondo tasto all'altezza del si (quindi il do#) abbastanza usurato, per il resto spero di aspettare ancora un po' prima di fare il primo... ritastamento ::)
Eh bèh, sui primi tasti dell'acustiica il consumo è quasi inevitabile, anche perché davvero occorre spingere di più che sull'elettrica!
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 12:47 PM
Ma tu ne hai Milllleeeeee, suoni un po' per una :D
Nah... non ci provare... :laughing:
Ho usato un'unica elettrica ai tempi dei turni in studio per quasi 15 anni e i tasti sono appena segnati!!
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 12:47 PM
Ci sto lavorando ::)
Bbbbraaavo! :D
Citazione di: luvi il 12 Dicembre, 2018, 02:40 PM
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 02:23 PM
Ricordo la mia Jackson, dopo 10 anni di utilizzo, taaaaaanto ed era la mia unica chitarra di proprietà anche se tra componenti di altri gruppi e amici ne ho suonate a vagonate, era rimasto solo l'ebano, e manco tanto :|
Ecco, poi ti lamenti dei dolori articolari??? :laughing:
Sull'elettrica tanto che fai arrivare la corda a contatto con il tasto e sei a posto!
E' la plettrata che deve essere leggera o pesante, pulita o sporca, a seconda di quel che vuoi fare, quella sì!
Ma so che lo sai... :sarcastic:
a te prima o poi t'acchiappo :D
tornando un attimino al topic.. se un proprietario mi dice che ha fatto ritastare la guitar, è da passare o è un surplus?
Citazione di: luvi il 12 Dicembre, 2018, 11:51 AM
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 09:37 AM
O l'hai suonata nulla o hai una mano più leggera di una piuma :D
In 25 anni io non solo piallo i tasti, ma rischio di scoprire il trus :laughing:
Non ho mai fatto ritastare una mia chitarra, ci puoi credere? E alcune le suono da più di 30 anni! :laughing:
Davvero: alleggerire la mano sinistra è un favore fatto a sé stessi, oltre che alla chitarra... premere più del necessario sui tasti irrigidisce i movimenti, fa male alle articolazioni e sopratutto... non serve assolutamente a nulla! In nessun genere musicale... :abbraccio:
Sto lavorando proprio su questo,la pressione delle dita e più in generale dell'intera mano sinistra.
Citazione di: Mike91 il 12 Dicembre, 2018, 02:52 PM
tornando un attimino al topic.. se un proprietario mi dice che ha fatto ritastare la guitar, è da passare o è un surplus?
Hai ragione, qui siamo famosi per le "digressioni"... :lol: :lol: :lol:
Se la chitarra ha avuto un consumo pesante dei tasti, acquistarla in cattive condizioni può voler dire doverci spendere a breve parecchi soldi sopra... se è stata ritastata da uno del mestiere è una notizia molto positiva, direi... ::)
Se c'è il binding sei sui 300 €, senza sui 200 €.
I prezzi possono variare abbastanza da liutaio a liutaio ma questo è quello che prendono dalle mie parti.
Citazione di: Gian.luca il 12 Dicembre, 2018, 03:26 PM
Se c'è il binding sei sui 300 €, senza sui 200 €.
I prezzi possono variare abbastanza da liutaio a liutaio ma questo è quello che prendono dalle mie parti.
Eh, sì... direi che i prezzi sono più o meno questi.
Evito di aprire un nuovo topic però sono ancora alla ricerca della mia nuova elettrica. Abbandonata l'idea dell'usato sto virando su queste tre:
- PRS SE 245 (no tremolo, 245"S" pickup)
- PRS SE Custom 24 (si tremolo, 85/15 pickup)
- Fender MIM classic 50 (mettendo in conto il cambio di pickup con SD o EMG)
Tutte le opzioni si aggirano sui 700-800 nuovi, purtroppo non ho trovato un rivenditore per provarle insieme ma sempre singolarmente quindi non so proprio come regolarmi... help me!
La SE 24 custom 2018 è più vicina ai 900 che ai 700.
Io ce l'ho e ne sono molto contento. Gran suoni n puliiti, distorto belli compatti e gran volume. Leggera e confortevole come poche. Ma l'ha fregata mia figlia però :(
Possiedo una SE 245 da qualche mese e per quanto mi riguarda il rapporto fino a questo momento è stato positivo: potrei parlarne solo bene.
Però sicuramente è molto differente da una Strato, è in pratica un Les Paul...
A mio avviso prima dovresti capire bene la direzione da prendere, quale fronte assecondare, sia come forma (avere addosso una Les Paul o una Strato, per esempio, è molto differente) sia come sonorità (avere sotto le dite 3 sc è ovviamente diverso da 2 hb).
Banalità, ma secondo me non ci scappi... a mio avviso dovresti prima trovare il modo di provare questi due mondi anche separatamente: una volta capito quale ti aggrada di più, la scelta viene da sé.
Stavo aggiungendola io questa considerazione. Sebbene per troppo volte abbia letto che la Se 24 custom sia strato oriented, ti dico che il sapore strato (almeno, per come ce l'ho in mente io) manca. Certo, ha un sapore suo ed è anche molto gustoso.
Personalmente, per molte cose, preferisco la PRS ma non colma quella voglia di strato che ho sempre avuto.
Citazione di: Elliott il 07 Febbraio, 2019, 03:12 PM
Stavo aggiungendola io questa considerazione. Sebbene per troppo volte abbia letto che la Se 24 custom sia strato oriented, ti dico che il sapore strato (almeno, per come ce l'ho in mente io) manca. Certo, ha un sapore suo ed è anche molto gustoso.
Personalmente, per molte cose, preferisco la PRS ma non colma quella voglia di strato che ho sempre avuto.
Ciao
Io ho una se custom 24 del 2018.
L'ho presa dopo anni di quasi avversione alla prs, proprio per avere quel tipo di sonorita'
Secondo me non e' ne strato ne Lp, ha proprio un carattere tutto suo e secondo me va presa per quello che e'.
Ad oggi sono pienamente soddisfatto dell'acquisto,devo dire che per quello che costa il livello mi pare decisamente alto.
Splittando i pu non si ottiene un suono strato, si ottiene un suono simil piezo che va benissimo in alcune situazioni, il difetto a parer mio e' che si nota un deciso calo di volume, ma credo che si possa ovviare.
Mi fa piacere che le mie impressioni, da newbie scarso, trovino conferme :)
Il parlare della PRS mi ha fatto venire voglia di riprenderla in braccio, era un po' che non la suonavo.
Beh riconfermo le mie impressioni, nulla a che vedere con la strato o con la Lp, almeno per quello che vale il mio parere.
Ho messo un loop su garageband ed ho registrato tre chitarre sopra.
Forse ci avviciniamo più' a casa gibson, ma secondo me fender e' lontana anni luce
Peccato per il mix, dove la solista non esce molto a motivo del volume un po'basso. Bravo come sempre. :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 07 Febbraio, 2019, 08:42 PM
Peccato per il mix, dove la solista non esce molto a motivo del volume un po'basso. Bravo come sempre. :bravo2:
Eh lo so,ma buttato li in 10 minuti, piu' che altro era per ricordarmi che comunque la Prs non puo' fare sicuramente quello che fa la strato
Bella mano complimenti :bravo2:
Citazione di: Elliott il 07 Febbraio, 2019, 09:41 PM
Bella mano complimenti :bravo2:
Quoto, effettivamente siamo lontani dal suono stratoide
Come è logico che sia, visto che NON ha nulla in comune con una stratoide.
Citazione di: Elliott il 08 Febbraio, 2019, 08:00 AM
Come è logico che sia, visto che NON ha nulla in comune con una stratoide.
Esatto.Scala e costruzioni differenti.
Manca proprio l'attacco caratteristico della strato.
Usando lo spli coil e volendo proprio fare una forzatura è più vicina ad una Tele.
Complimenti per l'esecuzione! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Come dice Vu, la parte solista avrebbe meritato qualche db in più...
Bravissimo! :reallygood:
Usatofobia: ho trovato in un negozio una Fender Americana (n° serie N3 120425)
A quanto mi dice il negoziante apparteneva ad un signore recentemente venuto a mancare e i nipoti hanno venduto quasi tutto. Lui ne ha prese ben 7, di cui solo due disponibili.. Dice che le ha fatte vedere ad un liutaio che ne ha certificato la qualità ma in realtà di documenti ufficiali neppure l'ombra).
Dalle foto si vede che ha cambiato le meccaniche ma non sono autobloccanti, per il resto non so. Lunedi la dovrei provare perché farlo il venerdi sera non è il massimo. Come dovrei comportarmi? cosa cercare per valutarne la bontà? Allego qualche foto
(https://i.imgur.com/RzU3JKX.jpg)
(https://i.imgur.com/iZdBPf9.jpg)
(https://i.imgur.com/YSzbN4X.jpg)
Citazione di: Mike91 il 08 Febbraio, 2019, 06:46 PM
Usatofobia: ho trovato in un negozio una Fender Americana (n° serie N3 120425)
A quanto mi dice il negoziante apparteneva ad un signore recentemente venuto a mancare e i nipoti hanno venduto quasi tutto. Lui ne ha prese ben 7, di cui solo due disponibili.. Dice che le ha fatte vedere ad un liutaio che ne ha certificato la qualità ma in realtà di documenti ufficiali neppure l'ombra).
Dalle foto si vede che ha cambiato le meccaniche ma non sono autobloccanti, per il resto non so. Lunedi la dovrei provare perché farlo il venerdi sera non è il massimo. Come dovrei comportarmi? cosa cercare per valutarne la bontà? Allego qualche foto
(https://i.imgur.com/RzU3JKX.jpg)
(https://i.imgur.com/iZdBPf9.jpg)
(https://i.imgur.com/YSzbN4X.jpg)
Ciao.
Non ho capito il discorso sulle meccaniche,almeno non capisco se siano tutte alte,come dovrebbero essere quelle delle strato costruite nei primi anni dopo la.cbs
Che dire,la devi provare e capire se è la tua chitarra oppure no.
fai due note e capisci subito se hai feeling oppure no
Dato che si tratta di una chitarra che ha 26 anni controllerei lo stato di usura dei tasti e che la parte elettronica non dia problemi (fruscii, pick up malfunzionanti).
Per quella cifra comunque non mi fermerei a quel solo esemplare, mi guarderei un po' intorno. IMHO
Citazione di: gianluca Pronzato il 08 Febbraio, 2019, 07:02 PM
Non ho capito il discorso sulle meccaniche,almeno non capisco se siano tutte alte,come dovrebbero essere quelle delle strato costruite nei primi anni dopo la.cbs
A me non sembrano originali, a te?
Citazione di: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 07:06 PM
Dato che si tratta di una chitarra che ha 26 anni controllerei lo stato di usura dei tasti e che la parte elettronica non dia problemi (fruscii, pick up malfunzionanti).
grazie, purtroppo si sa pochissimo di questa guitar, perfino i pickup non si sa se sono originali o no..
Citazione di: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 07:06 PM
Per quella cifra comunque non mi fermerei a quel solo esemplare, mi guarderei un po' intorno. IMHO
Preciso che o mi toglie almeno 50 oppure nel prezzo mi cambia da custodia semirigida a rigida+muta nuova di corde..
Ciao Mike
Le meccaniche nelle strato di quegli anni dovrebbero essere quelle alte tutte uguali e non scalate,marchiate fender dietro.
Se sono cosi direi che sono originali.
Il ponte è originale.
I PU potrebbero esserlo come no, bisognerebbe vederli smontando il pick guard, ma secondo me sono originali.
provala, e provane altre, cerca il suono.
Comunque 850 mi pare eccessivo.
Citazione di: gianluca Pronzato il 09 Febbraio, 2019, 09:38 AM
Ciao Mike
Le meccaniche nelle strato di quegli anni dovrebbero essere quelle alte tutte uguali e non scalate,marchiate fender dietro.
Se sono cosi direi che sono originali.
Il ponte è originale.
I PU potrebbero esserlo come no, bisognerebbe vederli smontando il pick guard, ma secondo me sono originali.
provala, e provane altre, cerca il suono.
Comunque 850 mi pare eccessivo.
Quoto. Io cercherei altro.
Con 850€ cercherei qualcosa di più recente.
Quoto.
A quelle cifre cercherei delle Am. Std. degli ultimi anni.
Breve aggiornamento
Ieri ho provato in un negozio di città, tutte con un Peavy Classic 30.
- PRS Tremonti nuova (500 euro): bocciata, la sentivo dura e poi per quanto carini i segnatasti con gli animali fanno un gran casino (magari poi uno ci si abitua ma io mi trovo benissimo con i puntini). Anche il suono non mi è sembrato granché.. ma in realtà quello che avrei voluto provare è una PRS SE Custom 24 che è molto diversa (e costa quasi il doppio).
- Fender MIM Classic Player '50 nuova (750 euro): buona ma.. non è americana e non per quello che c'è scritto sulla paletta ma perchè provandola 30'' dopo l'americana "vera" la differenza si sente eccome. In più il prezzo mi sembra esagerato. Però non mi sento di escluderla, magari bisogna trovare una buona promozione; inoltre se la trovo, vorrei provare la classic player 70' sempre mexicana
- Fender Americana 1993, usata (850 euro): fantastica, veramente fantastica.. non avevo mai suonato uno strumento cosi piacevole. Tuttavia 1. prezzo un pò alto e 2. non si ha uno straccio di documento di origine di questa chitarra.. potrebbe benissimo aver preso pezzi un pò qua e un pò la, di qualità o meno, e averla assemblata e calibrata con la mano di un liutaio.
Il consiglio che posso darti personalmente è : disinteressati di come sia stata assemblata. Anche se non puoi sapere da dove arrivino i pezzi, se quella chitarra ti ha lasciato sensazioni positive sia in termini di vestibilità che di sonorità, è quella prendere. :reallygood:
Io non comprerei mai una cgitarra di origine ignota, a quelle cifre. Se vorrò rivenderla (o peggio, se ne avrò mai bisogno) sarà praticamente impossibile riuscirvi.
Anxge perchè, a 850 euro, si trovano Am Std di provenienze certificate
domanda a bruciapelo: le nuove American Standard (Performen) sono buone e valgono 1000 euro?
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2019, 12:18 PM
Io non comprerei mai una cgitarra di origine ignota, a quelle cifre. Se vorrò rivenderla (o peggio, se ne avrò mai bisogno) sarà praticamente impossibile riuscirvi.
Anxge perchè, a 850 euro, si trovano Am Std di provenienze certificate
Elliottino, ogni chitarra che si acquista usata è di fatto di origini ignote.
Se dovessi vendere la mia Tele, ad esempio, ha il certificato di autenticità e ha il seriale sul ponte, ma del resto, che ne sai ? Manico, pickup, corpo e meccaniche nessuno ti garantisce che siano originali.. :etvoila:
Citazione di: Mike91 il 13 Febbraio, 2019, 12:26 PM
domanda a bruciapelo: le nuove American Standard (Performen) sono buone e valgono 1000 euro?
Le American Performer hanno preso il posto delle American Special, ovvero la serie più economica made in USA.
Le American Professional hanno preso il posto delle American Standard
Personalmente le Special mi piacevano (saranno i Texas Special :D ), ma altri ti diranno il contrario. Mentre le Performer non ho mai avuto modo di provarle, non saprei.
Provate tutte diverse volte, alla fine ho optato per la USA nuova performer 2019. Buon prezzo, ce l'ho a casa da 10 giorni e mi sta dando soddisfazioni!
Non so se è consuetudine su questo forum, ma per me si può chiudere il topic :thanks:
Citazione di: Mike91 il 15 Marzo, 2019, 07:55 AM
Provate tutte diverse volte, alla fine ho optato per la USA nuova performer 2019. Buon prezzo, ce l'ho a casa da 10 giorni e mi sta dando soddisfazioni!
Non so se è consuetudine su questo forum, ma per me si può chiudere il topic :thanks:
eh no..è consuetudine che ad ogni acquisto segua:
- recensione minuziosa del prodotto
- reportage fotografico dettagliato per far vedere
- sample audio per far sentire
te la vuoi cavare così?? :D
ho creato un topic in sezine "my gear".. si chiama "professione chitarrista da salotto" :ASD:
:reallygood: