Non molto tempo fempo fa ci trovammo a parlare di chitarre semiacustiche "335 style" anche e non solo in alternativa a Gibson ed avendone alcune a disposizione ipotizzai la possibilità di dar conto della loro performance in ambito jazzistico.
Sono dunque qui a proporvi questo confronto: quattro strumenti, più un "quinto incomodo" giusto per avere un termine di paragone in più.
Due parole sul metodo: ho creato una breve base di rhodes/contrabbasso/batteria in stile jazz, sulla quale ho registrato le varie chitarre eseguendo parti similari e senza cambiare alcun tipo di regolazione nel setup, che resta ovviamente il medesimo per tutte le registrazioni.
La strumentazione utilizzata è un amplificatore Roland Bolt60 (suono clean molto neutro, pre a stato solido e finale con valvole 6L6) su cassa 2x10 con speakers Jensen P10R in AlNiCo, ripreso con microfono a condensatore Roytek BK100 posto frontalmente e registrato direttamente su PC tramite interfaccia audio TASCAM US1800.
Tutte le chitarre sono state utilizzate selezionando il solo pickup al manico, regolando il controllo di tono lievemente chiuso (pos. 6/7) e suonando con un plettro Essetipicks modello "Heart" in metacrilato.
Gli strumenti:
- Yamaha SA2200
anno: 2006
corpo: acero laminato con blocco centrale e top fiammato
manico: mogano
tastiera: ebano
tasti: 22
scala: 24,75"
radius: 13,75"
pickup: Yamaha humbuckers AlNiCo5
- Ibanez AS200
anno: 1988
corpo: acero laminato con blocco centrale e top fiammato
manico: acero
tastiera: ebano
tasti: 22
scala: 24,75"
radius: 12"
pickup: I-spira Replica Std AlNiCo2
- Yamaha SA700
anno: 1979
corpo: acero laminato con blocco centrale e top plain
manico: mogano
tastiera: palissandro
tasti: 22
scala: 24,75"
radius: 13,75"
pickup: Yamaha humbuckers Alnico3
- Gibson ES345 reissue
anno: 2007
corpo: acero laminato e top plain
manico: mogano
tastiera: palissandro
tasti: 22
scala: 24,75"
radius: 12"
pickup: Gibson Classic '57 AlNiCo2
Premesso che in tutti i casi si tratta di chitarre di ottima qualità, ben costruite e correttamente regolate (truss rod, ottave, ecc), quasi tutte inserite nel mio parco strumenti da tanto tempo.
Yamaha e Gibson sono originali al 100%. L'Ibanez AS200, invece, parecchi anni orsono ha subito una modifica con l'installazione al manico di un mio humbucker "PAF-style" (mod.Replica STD) in luogo del suo Super58 originale, che a mio giudizio risultava troppo aggressivo sulla gamma acuta.
Come si può vedere dai dati, molti parametri chiave come la lunghezza del diapason, le caratteristiche dei pickup e le essenze di manico e corpo, sono condivisi, pertanto anche la timbrica degli strumenti non mostra variazioni estreme.
Le differenze ci sono, ma sono catalogabili come varianti di una timbrica di base comune.
Per avere un termine di paragone ho registrato nello stesso modo anche la mia Gibson ES175 dell'88 (pickup Classic '57), che ovviamente non è una semiacustica 335-style, ma uno strumento a cassa alta (10cm contro 4) completamente vuota, tra i più classici ed utilizzati in ambito jazzistico. Anche in questo caso abbiamo una scala da 24,75", un radius da 12", un manico in mogano ed una tastiera in palissandro (20 tasti). La tavola armonica è in acero laminato, mentre fondo e fasce sono in mogano laminato.
Buon ascolto! :D
[cloudset]https://soundcloud.com/luca-villani-1/sets/335style-jam[/cloudset]
Nonononono max aspetta.
Cena, metti le cuffie e godi.
:cheer: :cheer: :cheer:
:luvi:
Cha bravo che sei Luvi. Sul suono mi sembra più jazz la prima, ad un primo ascolto.
Ascoltarti Luca, è sinceramente un piacere :bravo2:
Andando alle chitarre, la mia preferita come suono è la SA700.
Mi ha sorpreso la ES345...era quella dalla quale mi aspettavo di percepire quelle sensazioni sonore che ho invece ricevuto dalla SA700. Tra le 4 (ES175 esclusa) è quella che mi è piaciuta meno. Più sgranatina, acidina...non me lo aspettavo. Parliamo di differenze che forse, senza il confronto così ravvicinato non avrei colto ma, ripeto, non me lo aspettavo :(
Doverosi complimenti al magnifico musicista.
Detto questo non avverto differenze tali da farmi preferire uno strumento all'altro, probabilmente dovrei averli sotto le mani, sono tutti eccellenti.
Probabilmente dovrei ascoltare con diffusori migliori per cogliere meglio le sfumature.
Scherzo, Ovviamente preferisco la mia :laughing:
che dire.... :thanks:
tutte suonano bene a mio avviso, hanno un bell'attacco morbidissimo :loveit:
Anzitutto lascia che ti ringrazi per questo meraviglioso topic perché sono quelli che fanno la differenza . :thanks: :thanks: :thanks: :goodpost: :goodpost: :goodpost:
In seconda istanza, al chitarrista non c'è niente altro che si possa dire se non : meraviglia ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Riguardo le chitarre, le mie preferite sono la Ibanez AS200 e la Gibson ES345. Come Elliott, sto parlando di sfumature, e in un blind test non sarei in grado di nominare le chitarre. Però, mi accorgo che ciò che accomuna le mie preferenze sono i pu in alnico2. Sarà un caso ? :-\
Risentito con le AKG240mkII.
Qualche sfumatura in più l'ho colta ma continuo a pensare che si possa cadere felicemente su una qualsiasi delle 4.
Proprio a voler fare le pulci forse gradisco di più le due yamaha, mi pare di cogliere più dolcezza sugli alti.
Tra le due la 700 forse è un pelo più nasale almeno in qualche passaggio, il che mi lascia preferire la 2200... ma magari è solo suggestione.
Citazione di: Elliott il 09 Marzo, 2020, 09:18 PM
Andando alle chitarre, la mia preferita come suono è la SA700.
Mi ha sorpreso la ES345...era quella dalla quale mi aspettavo di percepire quelle sensazioni sonore che ho invece ricevuto dalla SA700. Tra le 4 (ES175 esclusa) è quella che mi è piaciuta meno. Più sgranatina, acidina...non me lo aspettavo. Parliamo di differenze che forse, senza il confronto così ravvicinato non avrei colto ma, ripeto, non me lo aspettavo :(
La SA700 è anche una delle mie preferrite in assoluto, uno strumento davvero eccellente in barba al fatto che è un modello di fascia più bassa rispetto agli altri...
Ascolta però con più attenzione la ES345... la sua estensione maggiore è perfettamente controllabile con il tono, basta chiudere un tantino di più... la sua caratteristica gamma medio-bassa "gibsoniana" è invece imbattibile e nessuna delle altre chitarre del confronto la possiede. :hey_hey:
Citazione di: Vu-meter il 09 Marzo, 2020, 10:09 PM
Riguardo le chitarre, le mie preferite sono la Ibanez AS200 e la Gibson ES345. Come Elliott, sto parlando di sfumature, e in un blind test non sarei in grado di nominare le chitarre. Però, mi accorgo che ciò che accomuna le mie preferenze sono i pu in alnico2. Sarà un caso ? :-\
Probabilmente no... l'attacco dei pickup in AlNiCo II è tendenzialmente più morbido ed evidentemente è una caratteristica che ti piace! ::)
La modifica alla AS200 fu motivata proprio dall'eccessiva "punta" data dal pickup originale (peraltro ottimo).
Anche la SA2200, pur essendo molto equilibrata, possiede un'indole più aggressiva che la rende meno gestibile jazzisticamente, ma che viceversa rappresenta un plus suonando musica più blueseggiante ed usando distorsioni di vario tipo. ::)
Citazione di: Gian.luca il 09 Marzo, 2020, 10:12 PM
Risentito con le AKG240mkII.
Qualche sfumatura in più l'ho colta ma continuo a pensare che si possa cadere felicemente su una qualsiasi delle 4.
Proprio a voler fare le pulci forse gradisco di più le due yamaha, mi pare di cogliere più dolcezza sugli alti.
Tra le due la 700 forse è un pelo più nasale almeno in qualche passaggio, il che mi lascia preferire la 2200... ma magari è solo suggestione.
Sì, nella premessa avevo specificato infatti che si tratta di strumenti eccellenti senza eccezioni. Dove cadi, cadi bene e le differenze sono di piccola entità! :D
Valutando in modo generico le preferenze possono anche variare di parecchio perché gli elementi che entrano in gioco sono tanti... in questo caso il mio inquadramento era volutamente nell'ambito jazzistico, ma rappresenta certamente una visione assai parziale del possibile utilizzo di una 335-style, in realtà molto più vario e vasto.
Tempo permettendo, proverò a fare lo stesso confronto utilizzando però il pickup al ponte e un suono overdrive. ::)
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:39 AM
Citazione di: Gian.luca il 09 Marzo, 2020, 10:12 PM
Risentito con le AKG240mkII.
Qualche sfumatura in più l'ho colta ma continuo a pensare che si possa cadere felicemente su una qualsiasi delle 4.
Proprio a voler fare le pulci forse gradisco di più le due yamaha, mi pare di cogliere più dolcezza sugli alti.
Tra le due la 700 forse è un pelo più nasale almeno in qualche passaggio, il che mi lascia preferire la 2200... ma magari è solo suggestione.
Sì, nella premessa avevo specificato infatti che si tratta di strumenti eccellenti senza eccezioni. Dove cadi, cadi bene e le differenze sono di piccola entità! :D
Valutando in modo generico le preferenze possono anche variare di parecchio perché gli elementi che entrano in gioco sono tanti... in questo caso il mio inquadramento era volutamente nell'ambito jazzistico, ma rappresenta certamente una visione assai parziale del possibile utilizzo di una 335-style, in realtà molto più vario e vasto.
Tempo permettendo, proverò a fare lo stesso confronto utilizzando però il pickup al ponte e un suono overdrive. ::)
Lì la mia spacca sul serio :D :D :D
Scherzo, saranno tutte splendide lo stesso ::)
Ma attendo con curiosità ::)
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:25 AM
La SA700 è anche una delle mie preferrite in assoluto, uno strumento davvero eccellente in barba al fatto che è un modello di fascia più bassa rispetto agli altri...
Ascolta però con più attenzione la ES345... la sua estensione maggiore è perfettamente controllabile con il tono, basta chiudere un tantino di più... la sua caratteristica gamma medio-bassa "gibsoniana" è invece imbattibile e nessuna delle altre chitarre del confronto la possiede. :hey_hey:
Ecco :reallygood:
Come detto nel mio messaggio precedente, sono sfumature che senza un raffronto così ravvicinato, non avrei colto. In più, il take si trova immediatamente dopo a quello della SA700 la quale è quella che percepisco più rotonda.
Però mi fa piacere che confermi le mie aspettative sulla Es 345 :sisi:
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2020, 07:29 AM
Ecco :reallygood:
Come detto nel mio messaggio precedente, sono sfumature che senza un raffronto così ravvicinato, non avrei colto. In più, il take si trova immediatamente dopo a quello della SA700 la quale è quella che percepisco più rotonda.
La Yamaha SA700 è effettivamente la più rotonda di tutte sulla gamma alta, confermo.
E' anche l'unica ad avere dei pickup in AlNiCo 3 e con avvolgimenti molto leggeri, che non arrivano a 7K...
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2020, 07:29 AM
Però mi fa piacere che confermi le mie aspettative sulla Es 345 :sisi:
Mettendo a confronto chitarrre diverse entrano in gioco differenze inevitabili che investono, oltre allo strumento in sé, la parte elettronica: tolleranze dei componenti, specifiche dei pickup, ecc.
In questo confronto ho scelto di regolare il controllo di tono di ogni strumento nella stessa posizione, ma avrei potuto optare piuttosto per la sua regolazione ottimale.
In quel caso i risultati sarebbero stati lievemente diversi, perché ogni strumento ha un suo specifico "sweet spot" nelle regolazioni che lo fa rendere al meglio.
Nel caso della ES345, ad esempio, il controllo di tono andrebbe appena più chiuso: in quella condizione resta inalterata la gamma medio-bassa di cui parlavo e si ammorbidisce ulteriormente quella alta, creando una sensazione di rotondità e pienezza molto bella che non tutte le nipponiche (forse solo la SA700) riescono a raggiungere. ::)
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 06:51 AM
Lì la mia spacca sul serio :D :D :D
Scherzo, saranno tutte splendide lo stesso ::)
Ma attendo con curiosità ::)
E' un territorio molto congeniale alla SA2200, è vero, asseconda il suo carattere naturale.
Basta che però ne modifichi appena l'equilibrio sonoro dell'equalizzazione (basta una semplice pedaliera digitale, intendo) e ci fai davvero di tutto! ::)
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 10:28 AM
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2020, 07:29 AM
Ecco :reallygood:
Come detto nel mio messaggio precedente, sono sfumature che senza un raffronto così ravvicinato, non avrei colto. In più, il take si trova immediatamente dopo a quello della SA700 la quale è quella che percepisco più rotonda.
La Yamaha SA700 è effettivamente la più rotonda di tutte sulla gamma alta, confermo.
E' anche l'unica ad avere dei pickup in AlNiCo 3 e con avvolgimenti molto leggeri, che non arrivano a 7K...
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2020, 07:29 AM
Però mi fa piacere che confermi le mie aspettative sulla Es 345 :sisi:
Mettendo a confronto chitarrre diverse entrano in gioco differenze inevitabili che investono, oltre allo strumento in sé, la parte elettronica: tolleranze dei componenti, specifiche dei pickup, ecc.
In questo confronto ho scelto di regolare il controllo di tono di ogni strumento nella stessa posizione, ma avrei potuto optare piuttosto per la sua regolazione ottimale.
In quel caso i risultati sarebbero stati lievemente diversi, perché ogni strumento ha un suo specifico "sweet spot" nelle regolazioni che lo fa rendere al meglio.
Nel caso della ES345, ad esempio, il controllo di tono andrebbe appena più chiuso: in quella condizione resta inalterata la gamma medio-bassa di cui parlavo e si ammorbidisce ulteriormente quella alta, creando una sensazione di rotondità e pienezza molto bella che non tutte le nipponiche (forse solo la SA700) riescono a raggiungere. ::)
Cioè, mi stai dicendo che non ho le orecchie prosciuttate? :yeepy:
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2020, 10:36 AM
Cioè, mi stai dicendo che non ho le orecchie prosciuttate? :yeepy:
Perché, l'ho mai detto? :lol:
Quando ti ho chiesto di riascoltare la ES345 intendevo focalizzare la tua attenzione fondamentalmente sull'attacco delle note.
Se ascolti bene, è lo strumento che accentua maggiormente l'effetto "pancia" sulla plettrata, donando alle note quella specie di "tuuh" iniziale.
Questa non è una qualità trascurabile jazzisticamente parlando e non tutti gli altri strumenti (ES175 a parte, ma quello è come sappiamo uno strumento diverso) la enfatizzano allo stesso modo. ::)
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 10:33 AM
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 06:51 AM
Lì la mia spacca sul serio :D :D :D
Scherzo, saranno tutte splendide lo stesso ::)
Ma attendo con curiosità ::)
E' un territorio molto congeniale alla SA2200, è vero, asseconda il suo carattere naturale.
Basta che però ne modifichi appena l'equilibrio sonoro dell'equalizzazione (basta una semplice pedaliera digitale, intendo) e ci fai davvero di tutto! ::)
Devo dire Luca, anche alle orecchie di qualche profano che mi è venuto a trovare la SA2200 impressiona oltre che per la bellezza, anche per il tono pieno corposo e melodioso che tira fuori. Ci si riusciva facilmente con il Victory V40 che avevo prima, e devo dire che con la Helix dove la metti sta benone, i miei problemi di setup sono sulla Helix non certo sulla Yamaha :)
Con il filo di overdrive, magari un po' "fresco" sulla gamma alta e medioalta, vado in brodo di giuggiole.
Il sound è veramente meraviglioso, forse è lo strumento con il più bel timbro che mi sia mai passato tra le mani.
Ammetto però che faccio una certa fatica a suonarla, il confronto dal punto di vista di ergonomia, leggerezza, "dolcezza del manico" con le mie MusicMan è ingeneroso.
E' chiaro sono strumenti diversi, ma dopo due ore con la Yamaha sento la mia schiena protestare e la mano sinistra affaticata, dopo due ore con la Valentine e peggio ancora con la Luke sento che potrei farne altre due.
E quindi la uso meno di quando meriterebbe :maio:
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 10:51 AM
Ammetto però che faccio una certa fatica a suonarla, il confronto dal punto di vista di ergonomia, leggerezza, "dolcezza del manico" con le mie MusicMan è ingeneroso.
E' chiaro sono strumenti diversi, ma dopo due ore con la Yamaha sento la mia schiena protestare e la mano sinistra affaticata, dopo due ore con la Valentine e peggio ancora con la Luke sento che potrei farne altre due.
E quindi la uso meno di quando meriterebbe :maio:
No, no... Non sia mai che intenda metter bocca sulle MM delle quali noto che in più d'uno siete seriamente infatuati (ottimi strumenti, beninteso...)! :laughing: :laughing: :laughing:
Lasciami dire però che il manico della Yamaha SA2200 è una delle sue eccellenze più evidenti (assieme a quello dell'Ibanez AS200, che però riduce la sensazione di comodità a causa dei tasti lievemente più alti), per cui credo che con un setup "ad hoc" ridurresti di molto quella sensazione di affaticamento! La mia suona praticamente... da sola! :laughing:
Nulla da fare, invece, sulla questione schiena... le 335-style sono chitarre che "vestono" e che pesano, non c'è proprio rimedio a meno di optare per una ES330 (o per la più economica Epiphone Casino), che sono internamente vuote ed a confronto sono dei fuscelli! :etvoila:
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 11:06 AM
.
....No, no... Non sia mai che intenda metter bocca sulle MM delle quali noto che in più d'uno siete seriamente infatuati (ottimi strumenti, beninteso...)! :laughing: :laughing: :laughing:
Lasciami dire però che il manico della Yamaha SA2200 è una delle sue eccellenze più evidenti (assieme a quello dell'Ibanez AS200, che però riduce la sensazione di comodità a causa dei tasti lievemente più alti), per cui credo che con un setup "ad hoc" ridurresti di molto quella sensazione di affaticamento! La mia suona praticamente... da sola! :laughing:
Nulla da fare, invece, sulla questione schiena... le 335-style sono chitarre che "vestono" e che pesano, non c'è proprio rimedio a meno di optare per una ES330 (o per la più economica Epiphone Casino), che sono internamente vuote ed a confronto sono dei fuscelli! :etvoila:
Beh io ormai è un po' che ho la Valentine a cui si è aggiunta la Luke, sono infatuato da tempo si è vero :laughing:
Non ho pensato a portare la Yamaha a fare un setup perché, a fronte di una grandissima pulizia con zero ronzii lungo tutto il manico, ha una action davvero bassa ed è molto morbida.
L'aspetto che più mi stanca la mano sinistra è la sezione del manico, non è proprio un fuscello, e lì non c'è granché da fare, così come il peso.
Le dimensioni invece mi piacciono, ho un grosso guaio alla spalla destra e il supporto che mi dà il suo body mi agevola.
Con il mio sassofonista ci stiamo divindendo le parti di Strasbourg / St. Denis, che prevederebbe 2 fiati, e con la Yamaha, un overdrive e pickup al ponte un pelo chiuso, un pochino di tremolo, viene proprio bello.
E' uno strumento che trovo straordinario, mi costa fatica però, quello è il problema.
Ma ha un suono incantevole.
Ho avuto in passato una 339 Custom Shop con 57+, il manico era molto più piccolo e da quel punto di vista mi son trovato meglio, ma non sono stato rapito dai suoi suoni come mi è successo con questa SA2200.
Anche qui forse è suggestione, a volte quando provi due cose una affianco all'altra, e non a distanza di tempo, ti rendi conto che si tratta sempre di sfumature, però ho un ricordo della Gibson molto distante da questa Yamaha.
Riguardo la bravura del chitarrista ormai è " storia " risaputa, perciò, non aggiungo altro....... :inchino:
Personalmente preferisco la traccia suonata con la Yamaha SA2200 ( le ho ascoltate tutte più volte ) trovo il suono più equilibrato, cioè, la gamma delle frequenze bassi, medi e acuti la sento omogenea, appunto, equilibrata, trovo bellissimo il suono dei cantini..... :sbavv:
Quella che piace meno è la Gibson ES 345 troppo mediosa...... :nea:
Grazie per lo stupendo topic :thanks:
:goodpost:
:luvi: :luvi:
Grazie molte Luvi ma anche grazie a tutti quanti! Thread fantastico
Io invece le orecchie prosciuttate per forza di cose ancora le ho, quindi ascoltare i suoni e leggere i vostri commenti mi aiuta parecchio per contestualizzare il tutto. Credo sarà un esercizio che ripeterò parecchie volte. Grazie!
Riascoltate MOLTE volte ... ( :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:) : la 345 .. :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sconvolto: :sconvolto:
Allora, ho ascoltato i file audio senza leggere nessun commento e senza leggere i nomi delle chitarre impiegate. Ed ho individuato le mie preferite: ultima e penultima.
Poi ho riascoltato tutto vedendo a cosa corrispondevano.
Premesso che hanno tutte un suono assai gradevole, dico che preferisco il suono ES175 e subito dopo la 345, che trovo più distintivo di altri e più affascinante.
Incredibile quanto sia netta la differenza tra il lotto Yamaha e le Gibson. Non immaginavo.
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 11:15 AM
Non ho pensato a portare la Yamaha a fare un setup perché, a fronte di una grandissima pulizia con zero ronzii lungo tutto il manico, ha una action davvero bassa ed è molto morbida.
L'aspetto che più mi stanca la mano sinistra è la sezione del manico, non è proprio un fuscello, e lì non c'è granché da fare, così come il peso.
Le dimensioni invece mi piacciono, ho un grosso guaio alla spalla destra e il supporto che mi dà il suo body mi agevola.
Scusami, non avevo capito che la motivazione era altra... E' che io dal punto di vista dei manici confesso di essere di bocca molto buona... sono abituato da sempre a "smanicare" su strumenti molto diversi tra loro e a parte l'action alta che non sopporto, non mi pongo praticamente altri problemi...
L'unico strumento che in tutta la vita ho dovuto abbandonare a causa del manico è stata una Gibson "Tal Farlow" (timbricamente meravigliosa), che a causa della larghezza particolarmente fuori standard del capotasto (eh... le signature...) mi stressava la mano (che è piccola) in maniera insopportabile.
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 11:15 AM
Ho avuto in passato una 339 Custom Shop con 57+, il manico era molto più piccolo e da quel punto di vista mi son trovato meglio, ma non sono stato rapito dai suoi suoni come mi è successo con questa SA2200.
Anche qui forse è suggestione, a volte quando provi due cose una affianco all'altra, e non a distanza di tempo, ti rendi conto che si tratta sempre di sfumature, però ho un ricordo della Gibson molto distante da questa Yamaha.
La 339 riduce in effetti non di poco la componente semiacustica, avvicinandosi di più ad una solidbody... poi di mezzo ci sono sempre i gusti e quel che si cerca da un determinato strumento. In fondo ognuno di noi cerca un equilibrio che è personale e scarsamente generalizzabile. ::)
Citazione di: Grand Funk il 10 Marzo, 2020, 11:32 AM
Quella che piace meno è la Gibson ES 345 troppo mediosa...... :nea:
Ecco, come dicevo in risposta a Gian.luca: i gusti!! :D
La componente nasale della ES345, di "metheniana" memoria, è proprio ciò che me la rende una scelta preferenziale nei contesti da suono "jazz".
Equilibrio diverso rispetto alle giapponesi (solo la SA700 è fuori dal coro, fantastica in ogni caso), che viceversa preferisco in altre situazioni: ad esempio nello smooth jazz oppure usate con l'overdrive. ::)
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 11:48 AM
...
Incredibile quanto sia netta la differenza tra il lotto Yamaha e le Gibson. Non immaginavo.
Io trovo incredibile che tu possa trovare incredibile la differenza tra le Gibson e le yamaha, alle mie orecchie sono proprio piccoli particolari che non sentirei mai in contesti meno "chirurgici" :etvoila:
Citazione di: Vu-meter il 10 Marzo, 2020, 11:42 AM
Riascoltate MOLTE volte ... ( :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:) : la 345 .. :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sconvolto: :sconvolto:
Onestamente: è un punto fermo, non potrei venderla se non per scambiarla con una identica il cui suono per qualche ragione mi piaccia di più (e che fino ad ora non ho avuto occasione di trovare)! :yeepy:
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:02 PM
Io trovo incredibile che tu possa trovare incredibile la differenza tra le Gibson e le yamaha, alle mie orecchie sono proprio piccoli particolari che non sentirei mai in contesti meno "chirurgici" :etvoila:
Sono davvero differenze minime, in effetti... al punto che sono stato a lungo combattuto sull'eventualità di suonare le sole chitarre, senza contesto musicale, per agevolarne la percezione!
E' però anche vero che si può individuare un carattere comune a molte chitarre giapponesi, tendenzialmente più aggressive in alto e meno spesse in basso rispetto alle cugine americane: manca loro proprio quella particolare nasalità sulle medio-basse che in più d'uno avete già notato.
Fa eccezione la Yamaha SA700, che appartiene ad una vecchia serie degli anni '70, fuori produzione da tempo e timbricamente più "americana", la cui esportazione non per niente Gibson cercò di bloccare arrivando ad un accordo per la distribuzione sul solo mercato giapponese.
La limitazione cessò con l'uscita della più recente serie 2000 (SA2000/SA2100,SA2200), che introdusse finiture e caratteristiche timbriche diverse, incluse le tastiere in ebano ed i pickup splittabili... ::)
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:02 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 11:48 AM
...
Incredibile quanto sia netta la differenza tra il lotto Yamaha e le Gibson. Non immaginavo.
Io trovo incredibile che tu possa trovare incredibile la differenza tra le Gibson e le yamaha, alle mie orecchie sono proprio piccoli particolari che non sentirei mai in contesti meno "chirurgici" :etvoila:
Pensa che ho messo il file audio in cuffia mentre camminavo per strada. Ho lasciato scorrere la musica senza neanche contare il numero delle chitarre. Eppure l'ultima mi sono accorto subito quanto staccasse le altre.
Eppure continuo a pensare di essere uditivamente sottodotato.
Luvi scusa, non sono ancora riuscito ad ascoltare con le cuffie buone ma intanto una domanda: La AS200 ha il pick up flat o in modalità grasso che cola ?
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 12:23 PM
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:02 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 11:48 AM
...
Incredibile quanto sia netta la differenza tra il lotto Yamaha e le Gibson. Non immaginavo.
Io trovo incredibile che tu possa trovare incredibile la differenza tra le Gibson e le yamaha, alle mie orecchie sono proprio piccoli particolari che non sentirei mai in contesti meno "chirurgici" :etvoila:
Pensa che ho messo il file audio in cuffia mentre camminavo per strada. Ho lasciato scorrere la musica senza neanche contare il numero delle chitarre. Eppure l'ultima mi sono accorto subito quanto staccasse le altre.
Eppure continuo a pensare di essere positivamente sottodotato.
La quinta è una 175, quella suona diversa perché è diversa.
Il confronto è tra le prime 4, 2 yamaha, una ibanez, una Gibson, quelle sono le 335 style.
Se tra quelle 4 cogli differenze sostanziali, al punto da stupirti, allora sarei stupito anche io del pessimo stato in cui versano i miei timpani, perché io differenze non ne colgo, se non dettagli :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:29 PM
Luvi scusa, non sono ancora riuscito ad ascoltare con le cuffie buone ma intanto una domanda: La AS200 ha il pick up flat o in modalità grasso che cola ?
Il pickup della AS200 ha 12 poli flat, è normalmente collegato in serie ed è modificato nell'ingombro perché inserito in una cover metallica stile Gibson, ma senza fori (che non mi piace e che ben presto toglierò).
Però che intendi per "grasso che cola"? :laughing:
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:29 PM
Luvi scusa, non sono ancora riuscito ad ascoltare con le cuffie buone ma intanto una domanda: La AS200 ha il pick up flat o in modalità grasso che cola ?
sarebbe? :D
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:39 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:29 PM
Luvi scusa, non sono ancora riuscito ad ascoltare con le cuffie buone ma intanto una domanda: La AS200 ha il pick up flat o in modalità grasso che cola ?
Il pickup della AS200 ha 12 poli flat, è normalmente collegato in serie ed è modificato nell'ingombro perché inserito in una cover metallica stile Gibson, ma senza fori (che non mi piace e che ben presto toglierò).
Però che intendi per "grasso che cola"? :laughing:
Lo switch che portato verso il basso aumenta il calore del suono.
(perdonami, non so definirlo in maniera tecnica sai che sono una capra decerebrata nata con complicazioni logiche)
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:38 PM
La quinta è una 175, quella suona diversa perché è diversa.
Il confronto è tra le prime 4, 2 yamaha, una ibanez, una Gibson, quelle sono le 335 style.
Sì, è così... l'ultima traccia sta lì solo per mostrare la differenza in ambito jazzistico che passa tra una chitarra a cassa alta e "qualunque" semiacustica 335 style...
Il confronto è tra le chitarre tipo 335, che sono le prime 4. ::)
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:41 PM
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:39 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:29 PM
Luvi scusa, non sono ancora riuscito ad ascoltare con le cuffie buone ma intanto una domanda: La AS200 ha il pick up flat o in modalità grasso che cola ?
Il pickup della AS200 ha 12 poli flat, è normalmente collegato in serie ed è modificato nell'ingombro perché inserito in una cover metallica stile Gibson, ma senza fori (che non mi piace e che ben presto toglierò).
Però che intendi per "grasso che cola"? :laughing:
Lo switch che portato verso il basso aumenta il calore del suono.
(perdonami, non so definirlo in maniera tecnica sai che sono una capra decerebrata nata con complicazioni logiche)
Ma quale switch? Dai che so curioso!
Del pickup di luvi? o della AS200?
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:42 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:41 PM
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:39 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:29 PM
Luvi scusa, non sono ancora riuscito ad ascoltare con le cuffie buone ma intanto una domanda: La AS200 ha il pick up flat o in modalità grasso che cola ?
Il pickup della AS200 ha 12 poli flat, è normalmente collegato in serie ed è modificato nell'ingombro perché inserito in una cover metallica stile Gibson, ma senza fori (che non mi piace e che ben presto toglierò).
Però che intendi per "grasso che cola"? :laughing:
Lo switch che portato verso il basso aumenta il calore del suono.
(perdonami, non so definirlo in maniera tecnica sai che sono una capra decerebrata nata con complicazioni logiche)
Ma quale switch? Dai che so curioso!
Del pickup di luvi? o della AS200?
Un selettore, nella AS200 standard, che permette di settare l'humbucker in parallelo, splittato o normale. (credo)
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:41 PM
Lo switch che portato verso il basso aumenta il calore del suono.
(perdonami, non so definirlo in maniera tecnica sai che sono una capra decerebrata nata con complicazioni logiche)
:laughing: :laughing: :laughing:
Allora, se mi permetti, traduco per chi legge...
La vecchia AS200 ha uno switch a 3 posizioni che configura il pickup al manico come serie/parallelo/split.
In questo caso lo switch era su "serie", che è la modalità che sfrutta la massima potenza e calore timbrico (direi quindi "grasso che cola" :lol:).
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:46 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 12:41 PM
Lo switch che portato verso il basso aumenta il calore del suono.
(perdonami, non so definirlo in maniera tecnica sai che sono una capra decerebrata nata con complicazioni logiche)
:laughing: :laughing: :laughing:
Allora, se mi permetti, traduco per chi legge...
La vecchia AS200 ha uno switch a 3 posizioni che configura il pickup al manico come serie/parallelo/split.
In questo caso lo switch era su "serie", che è la modalità che sfrutta la massima potenza e calore timbrico (direi quindi "grasso che cola" :lol:).
:D
Lo dicevo io del grasso. :D
PS
Gianluca ma ndo' vai se il grasso che cola nun cell'hai?
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 10:46 AM
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2020, 10:36 AM
Cioè, mi stai dicendo che non ho le orecchie prosciuttate? :yeepy:
Perché, l'ho mai detto? :lol:
No, tu mai :)
Sono io a pensarlo talvolta quando sento certe cose e ne leggo le opinioni :D
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:38 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 12:23 PM
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 12:02 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 11:48 AM
...
Incredibile quanto sia netta la differenza tra il lotto Yamaha e le Gibson. Non immaginavo.
Io trovo incredibile che tu possa trovare incredibile la differenza tra le Gibson e le yamaha, alle mie orecchie sono proprio piccoli particolari che non sentirei mai in contesti meno "chirurgici" :etvoila:
Pensa che ho messo il file audio in cuffia mentre camminavo per strada. Ho lasciato scorrere la musica senza neanche contare il numero delle chitarre. Eppure l'ultima mi sono accorto subito quanto staccasse le altre.
Eppure continuo a pensare di essere positivamente sottodotato.
La quinta è una 175, quella suona diversa perché è diversa.
Il confronto è tra le prime 4, 2 yamaha, una ibanez, una Gibson, quelle sono le 335 style.
Se tra quelle 4 cogli differenze sostanziali, al punto da stupirti, allora sarei stupito anche io del pessimo stato in cui versano i miei timpani, perché io differenze non ne colgo, se non dettagli :etvoila:
Come dicevo, la quarta (la 345) per me è differente dalle prime tre. Il suono Gibson è meno acuto e più medioso e più scuro.
Ma che fosse una Gibson l'ho saputo dopo.
La cosa che mi ha stupito è che la 345 mi sembra avere più parentela con la es175 che con le tre precedenti.
Che ti devo dire, io sta differenza non la sento.
Per me ci sono 4 strumenti con differenze così sottili che ho bisogno delle cuffie per percepire, e comunque per me son dettagli, poi c'è la 175 che é un mondo a parte.
Saranno le mie orecchie martoriate :etvoila:
Non so, che dicono gli altri? Non ho letto i loro post. Se non l'ha notata nessuno e neanche luvi, mi arrendo. :laughing:
ascoltato ora.....mamma mia che botta di glicemia e colesterolo :D :sbavv:
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 02:27 PM
Non so, che dicono gli altri? Non ho letto i loro post. Se non l'ha notata nessuno e neanche luvi, mi arrendo. :laughing:
E perché? Sono io che non sento, non te che senti :D
Scherzi a parte.
Se rifletto sulla prova penso questo:
sono test incentrati sul suono, fatti ceteris paribus, da un musicista che non solo è sopraffino, ma conosce ste chitarre essendo le sue come io conosco i miei figli.
E' un confronto diretto una dietro l'altra, senza alcunché se non una base che tende ad esaltarne le caratteristiche, essendo molto snella e non prevedendo altri strumenti similari.
Quindi direi che più di così per far sentire le differenze non si può.
In questo quadro, che mi vien da pensare è ben distante dalla quotidianità, tanto per cominciare le manine che le hanno maneggiate ma non solo, avverto delle differenze tra i vari strumenti che non nascondo, con un sistema non eccellente di diffusione sono state completamente segate.
Per godermi al meglio l'esecuzione di Luca, e lo scopo della sua prova, mi son messo con le mie cuffie migliori, e in queste condizioni di massima idealità ho avvertito alcune sfumature timbriche qua e là.
Ergo per me, se finissero nelle mie mani, immaginando di suonare da soli in casa, quindi con un solo strumento, avendo la possibilità di spippolare sui vari ampli e pedaliere, o peggio ancora nel contesto live, non sentirei veramente nulla tra l'una e l'altra.
Prima di prendere la SA2200 ne ho provate un po' e mi son fatto la mia idea, tra cui la stessa ibanez ma con i pickup originali, varie 335 mai una 345 e altre, ma non ho mai avuto di eseguire una prova di questo tipo.
Quindi tutte le impressioni che ho avuto sono derivate dal momento, dalla sala, dall'ampli, e dal feeling che mi ha trasmesso lo strumento, sono tutte cose che con una valutazione pura del timbro fanno a botte.
Se mi limitassi solo a questo, il suono, per me stante questa prova non ho problemi a dire che potrei scegliere ad occhi bendati, serenamente :etvoila:
Una cosa mi vien da pensare però: considerando i prezzi della AS200 e della SA2200 Gibson sta veramente fuori di testa :laughing:
Parere personale ovviamente da chitarrista mediocre quale solo ::)
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2020, 01:31 PM
La cosa che mi ha stupito è che la 345 mi sembra avere più parentela con la es175 che con le tre precedenti.
Ho sottolineato anch'io più di una volta come le due Gibson abbiano in comune una gamma medio-bassa (che può piacere o meno, ovviamente) diversa da quella delle varie nipponiche, che pure per molti aspetti costruttivi e funzionali considero superiori alle americane a livello di costruzione e qualità delle finiture...
E' una caratteristica timbrica tipica ma non sistematicamente presente, motivo per il quale la ES175 della registrazione è stata preceduta negli anni da altre tre ed è l'unica che non ho rivenduto! ::)
Citazione di: Gian.luca il 10 Marzo, 2020, 02:59 PM
Prima di prendere la SA2200 ne ho provate un po' e mi son fatto la mia idea, tra cui la stessa ibanez ma con i pickup originali, varie 335 mai una 345
Se hai provato delle 335, dalla 345 non aspettarti nulla di diverso, in quanto è esattamente lo stesso strumento (costruzione, misure, legni, ecc.) con due sole differenze:
- segnatasti di aspetto diverso (la 345 ha il doppio parallelogramma come la 175)
- elettronica con opzioni aggiuntive (la 345 può inviare il segnale di ciascun pickup ad uuna uscita jack diversa -da cui la dicitura STEREO sul copri truss-rod- e possiede il circuito Varitone a 6 posizioni, un insieme di condensatori selezionabili che filtrano in vario modo il segnale).
Tra una ES335 e una ES345 collegata dall'uscita mono e con il Varitone in posizione "6" (cioè disabilitato) la differenza timbrica è pari a zero! ::)
:luvi:
Citazione di: luvi il 09 Marzo, 2020, 08:30 PM
Buon ascolto! :D
[cloudset]https://soundcloud.com/luca-villani-1/sets/335style-jam[/cloudset]
Innanzitutto un plauso ed un ringraziamento ad un musicista ed un artigiano che ci regala il suo tempo aiutandoci anche ad alleggerire per qualche minuto la tensione che tutti viviamo in questi giorni.
Lo sai bene Luca, alcuni tuoi fraseggi coincidono in maniera, per me impressionante, a quello che mi canto in testa su una melodia.
Peccato io non sia, ancora, in grado di riprodurli sullo strumento.
Passando agli strumenti io direi che ognuno ha le sue peculiarità, ne preferisco una ? No.
Ognuna a suo modo si amalgama con la base.
Io percepisco più neutra la Yamaha SA2200, si sposa con il resto degli strumenti fondendosi in maniera egregia.
Apprezzo quel filo di attacco un pochino più grintoso della AS200 che le permette di risultare peculiare anche se, alle mie orecchie, ottimizzato sulle medio alte.
Molto più medio bassa mi giunge la SA700, un pochino più nasale e rotonda.
Unica la 345 che ha un corpo davvero strepitoso pur se un filino appena, sempre a mio avviso, troppo chiusa sulle alte.
La 175 è crema, splendida. Ma la tua 175 non è normale, o meglio , è uno strumento dal grande equilibrio che non è affatto facile trovare nella produzione di massa di questo caposaldo della sei corde.
Che dire, grazie ancora anche perchè in questo sospeso pomeriggio di reperibilità domestica mi hai fatto venire una gran voglia di suonare.
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 12:00 PM
Citazione di: Grand Funk il 10 Marzo, 2020, 11:32 AM
Quella che piace meno è la Gibson ES 345 troppo mediosa...... :nea:
Ecco, come dicevo in risposta a Gian.luca: i gusti!! :D
Ovvio..... :etvoila:
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 03:07 PM
Ho sottolineato anch'io più di una volta come le due Gibson abbiano in comune una gamma medio-bassa (che può piacere o meno, ovviamente) diversa da quella delle varie nipponiche, che pure per molti aspetti costruttivi e funzionali considero superiori alle americane a livello di costruzione e qualità delle finiture...
:quotonegalattico:
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 05:00 PM
Lo sai bene Luca, alcuni tuoi fraseggi coincidono in maniera, per me impressionante, a quello che mi canto in testa su una melodia.
Peccato io non sia, ancora, in grado di riprodurli sullo strumento.
Sostanzialmente abbiamo un "idem sentire" melodico! :D
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 05:00 PM
Passando agli strumenti io direi che ognuno ha le sue peculiarità, ne preferisco una ? No.
Ognuna a suo modo si amalgama con la base.
Di fatto è così, altrimenti non sarebbero con me da tanti anni... ::)
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 05:00 PM
Unica la 345 che ha un corpo davvero strepitoso pur se un filino appena, sempre a mio avviso, troppo chiusa sulle alte.
Evvai! Allora ti ho comunicato quel che intendevo quando dicevo che la Gibson suona più "grossa" delle giapponesi! E' proprio a questo "corpo" che mi riferivo... :cheer:
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 05:00 PM
La 175 è crema, splendida. Ma la tua 175 non è normale, o meglio , è uno strumento dal grande equilibrio che non è affatto facile trovare nella produzione di massa di questo caposaldo della sei corde.
Sì, sia la ES345 reissue che la ES175 TD Natural sono sopra la media di quel che la Gibson immette di norma nei mercati minori come il nostro... Da noi si fatica per trovarne così, in USA rappresentano in buona sostanza il livello standard!
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 05:00 PM
Che dire, grazie ancora anche perchè in questo sospeso pomeriggio di reperibilità domestica mi hai fatto venire una gran voglia di suonare.
La stessa motivazione ha spinto me a fare queste registrazioni adesso, nella solitudine forzata dell'assenza di contatti diretti.
Per lo stesso motivo dovrei essere in grado di pubblicare a breve anche il confronto in distorsione. ::)
Citazione di: luvi il 10 Marzo, 2020, 06:51 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2020, 05:00 PM
Lo sai bene Luca, alcuni tuoi fraseggi coincidono in maniera, per me impressionante, a quello che mi canto in testa su una melodia.
Peccato io non sia, ancora, in grado di riprodurli sullo strumento.
Sostanzialmente abbiamo un "idem sentire" melodico! :D
Beati voi, io non me le sogno nemmeno di notte, certe meraviglie. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
a parte la 175, della quale riconosco la presenza della cassa grande hollow, non credo che sarei in grado di distinguere le altre in un blind test
Le giapponesi suonano un pelo più chiare, ma probabilmente con l'eq giusta non si riuscirebbe a sentire la differenza. Ottima prova e bella musica
Citazione di: Mariano il 10 Marzo, 2020, 07:34 PM
a parte la 175, della quale riconosco la presenza della cassa grande hollow, non credo che sarei in grado di distinguere le altre in un blind test
Sostanzialmente, credo valga anche per me!!! :laughing: :laughing: :laughing:
Riconoscerei forse la SA700 per la rotondità e la ES345 per il maggior corpo, ma le altre probabilmente non le azzeccherei! :firuli:
Citazione di: Mariano il 10 Marzo, 2020, 07:34 PM
a parte la 175, della quale riconosco la presenza della cassa grande hollow, non credo che sarei in grado di distinguere le altre in un blind test
Le giapponesi suonano un pelo più chiare, ma probabilmente con l'eq giusta non si riuscirebbe a sentire la differenza. Ottima prova e bella musica
Io lo stesso Mariano ::)
Sentito e risentito ma, a parte la perizia lucaresca, non colgo grandi differenze. Solo sfumature che non sono in grado di appioppare alla lista delle chitarre
Mi piacciono tutte, ma questo credo, anzi sono certo che sia merito di Luvi, inoltre con il pc non riesco (tanto non sarei riuscito lo stesso ma almeno ho la scusa) ad apprezzare differenze evidenti.
Complimenti a Luvi.
Ciao
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 04:40 PM
Mi piacciono tutte, ma questo credo, anzi sono certo che sia merito di Luvi, inoltre con il pc non riesco (tanto non sarei riuscito lo stesso ma almeno ho la scusa) ad apprezzare differenze evidenti.
Sì, va da sé che test audio di questo genere, per quel che valgono, vanno comunque ascoltati con dispositivi di qualità Hi-Fi, siano essi diffusori o cuffie...
D'altra parte gli speakers che equipaggiano un portatile, un tablet o uno smartphone non sono proponibili per ascoltare musica decentemente in generale, ti pare? :-\
Secondo me, visto che quasi tutti abbiamo più tempo in questi giorni, un ascolto più attento, magari con una cuffia buona di qualità puo' trasportarci in territori di sfumature molto preziose da cogliere. :sisi:
Vogliamo il test in overdrive :cheer: :cheer: :cheer:
Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2020, 05:52 PM
Vogliamo il test in overdrive :cheer: :cheer: :cheer:
:quotonemegagalattico:
:cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: :cheer:
Caciaroni. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 12 Marzo, 2020, 06:35 PM
Caciaroni. :occhiolino:
:laughing: :laughing: :laughing:
Scusa Max..... a suonare è il signor Luca Villani, mica " pizza e fichi " permetti che è sempre un piacere ascoltarlo, independentemente se suona pulito o distorto..... :etvoila:
Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2020, 05:52 PM
Vogliamo il test in overdrive :cheer: :cheer: :cheer:
He...he... A breve farò scaldare l'Overtone Special! :firuli:
Stay tuned... :D
Yeah :cheer:
:yyeess:
:cheer:
Citazione di: luvi il 12 Marzo, 2020, 06:50 PM
Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2020, 05:52 PM
Vogliamo il test in overdrive :cheer: :cheer: :cheer:
He...he... A breve farò scaldare l'Overtone Special! :firuli:
Stay tuned... :D
Tira fuori la sciarpa di lana.
Citazione di: luvi il 12 Marzo, 2020, 04:57 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 04:40 PM
Mi piacciono tutte, ma questo credo, anzi sono certo che sia merito di Luvi, inoltre con il pc non riesco (tanto non sarei riuscito lo stesso ma almeno ho la scusa) ad apprezzare differenze evidenti.
Sì, va da sé che test audio di questo genere, per quel che valgono, vanno comunque ascoltati con dispositivi di qualità Hi-Fi, siano essi diffusori o cuffie...
D'altra parte gli speakers che equipaggiano un portatile, un tablet o uno smartphone non sono proponibili per ascoltare musica decentemente in generale, ti pare? :-\
Infatti di solito uso questi :) scherzi a parte ero in ufficio solo a cercare mascherine in giro per il mondo è quello avevo avevo lasciato a casa cuffie e una scheda audio usb anche se il problema resto io :)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200312/087862b4cb8b8c5fe47e18420bc690b0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200312/a2fa020756f3cd477d02a1ef5e6c7f74.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200312/e18851ec8aa4b5faf138ba39960692c5.jpg)
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 09:45 PM
Citazione di: luvi il 12 Marzo, 2020, 04:57 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 04:40 PM
Mi piacciono tutte, ma questo credo, anzi sono certo che sia merito di Luvi, inoltre con il pc non riesco (tanto non sarei riuscito lo stesso ma almeno ho la scusa) ad apprezzare differenze evidenti.
Sì, va da sé che test audio di questo genere, per quel che valgono, vanno comunque ascoltati con dispositivi di qualità Hi-Fi, siano essi diffusori o cuffie...
D'altra parte gli speakers che equipaggiano un portatile, un tablet o uno smartphone non sono proponibili per ascoltare musica decentemente in generale, ti pare? :-\
Infatti di solito uso questi :) scherzi a parte ero in ufficio solo a cercare mascherine in giro per il mondo è quello avevo avevo lasciato a casa cuffie e una scheda audio usb anche se il problema resto io :)
Se ti capitasse di trovarne un 40-50.000 fammelo sapere :maio:
Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2020, 09:46 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 09:45 PM
Citazione di: luvi il 12 Marzo, 2020, 04:57 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 04:40 PM
Mi piacciono tutte, ma questo credo, anzi sono certo che sia merito di Luvi, inoltre con il pc non riesco (tanto non sarei riuscito lo stesso ma almeno ho la scusa) ad apprezzare differenze evidenti.
Sì, va da sé che test audio di questo genere, per quel che valgono, vanno comunque ascoltati con dispositivi di qualità Hi-Fi, siano essi diffusori o cuffie...
D'altra parte gli speakers che equipaggiano un portatile, un tablet o uno smartphone non sono proponibili per ascoltare musica decentemente in generale, ti pare? :-\
Infatti di solito uso questi :) scherzi a parte ero in ufficio solo a cercare mascherine in giro per il mondo è quello avevo avevo lasciato a casa cuffie e una scheda audio usb anche se il problema resto io :)
Se ti capitasse di trovarne un 40-50.000 fammelo sapere :maio:
di cosa?
Di mascherine....
Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2020, 09:52 PM
Di mascherine....
Trovate in cina consegna 2-6 gg per ordini superiori a 5000 1,90 $ ma fpp2 e in attesa di verifica delle certificazioni....
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2020, 09:56 PM
Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2020, 09:52 PM
Di mascherine....
Trovate in cina consegna 2-6 gg per ordini superiori a 5000 1,90 $ ma fpp2 e in attesa di verifica delle certificazioni....
No le ffp2 mi dovrebbero bastare e mi preoccupa l'attesa delle verifiche delle certificazioni.
Certificate servono circa 15 gg sempre dalla Cina per tramite di un importatore di polpa di cellulosa e relativi manufatti.
A me preoccupano le monovelo usa e getta, non se ne trovano più e ormai sono obbligatorie in tante regioni, come nel Lazio, per la follia dei governatori che legiferano senza verificare prima... in che mani siamo, anche quelli che sembrano più ragionevoli e riflessivi fanno boiate su boiate.
Chiudiamo l'OT dai, già sono giornate da suicidio, se mi trovo ste cose pure su Jamble finisco al manicomio.
Luca forza, non battere la fiacca >:(
Luvi (e chiunque del forum), avrei un quesito strano da porre.
Volevo sapere se esiste una chitarra elettrica, quindi NON semiacustica, che si avvicina al suono di una Gibson ES335.
Qualora non ci sia, qual è la chitarra elettrica che tra tutte quelle conosci ci si avvicina di più. Quindi anche se NON è assimilabile per niente, comunque ci si avvicina più delle altre.
Mi è venuta questa curiosità.
Citazione di: robland il 31 Marzo, 2020, 07:45 PM
Luvi (e chiunque del forum), avrei un quesito strano da porre.
Volevo sapere se esiste una chitarra elettrica, quindi NON semiacustica, che si avvicina al suono di una Gibson ES335.
Qualora non ci sia, qual è la chitarra elettrica che tra tutte quelle conosci ci si avvicina di più. Quindi anche se NON è assimilabile per niente, comunque ci si avvicina più delle altre.
Mi è venuta questa curiosità.
Una Les paul con il pickup al manico in un amplificatore con acuti appena chiusi e bassi appena accentuati... così suonavano anche alcuni jazzisti... ::)
Solo da 1:08 circa...
G Benson avec J McDuff Antibes 1964 - YouTube (https://youtu.be/UnR8EoLTYZ8)
Citazione di: luvi il 31 Marzo, 2020, 11:44 PM
Una Les paul con il pickup al manico in un amplificatore con acuti appena chiusi e bassi appena accentuati... così suonavano anche alcuni jazzisti negli anni '70 ::)
Ed io che lo stimavo con tutto me stesso :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
Citazione di: Max Maz il 31 Marzo, 2020, 11:46 PM
Ed io che lo stimavo con tutto me stesso :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Ma tu sai che ho un pollaio consistente... ben 4 esemplari tra originali e cloni... :sarcastic:
Poi non ci crederai, ma nel video qui sopra Benson al minuto 4:15 fa fare alla Les paul proprio il verso della gallina... un pioniere!!! :laughing:
Citazione di: luvi il 31 Marzo, 2020, 11:50 PM
Citazione di: Max Maz il 31 Marzo, 2020, 11:46 PM
Ed io che lo stimavo con tutto me stesso :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Ma tu sai che ho un pollaio consistente... ben 4 esemplari tra originali e cloni... :sarcastic:
E forse un pollo che vale la pena davvero.
Ma ti stimo a prescindere.
Citazione di: Max Maz il 31 Marzo, 2020, 11:53 PM
E forse un pollo che vale la pena davvero.
Ma ti stimo a prescindere.
:abbraccio:
Personalmente credo che il PU faccia la differenza, più che la chitarra in sè, ovviamente parlando di solid body.
Da quando ho cambiato il PU alla mia Tele con un Gibson 57, sostanzialmente ho un suono che si avvicina abbastanza a quello delle semiacustiche e perfino a quello delle Hollow body, al punto che nei blind test (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-3-chitarre-2019/) è davvero difficile coglierla (in ogni caso, in un blind test, è difficile anche con i single coil (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/), se il suono è stato settato "jazzy" nell'ampli).
Per cui, secondo me, puoi prendere la chitarra che preferisci, purchè abbia un humbucker . Il resto lo puoi fare con il giusto ampli e la corretta eq. Se avrò mai tempo, ti registro qualcosa con la Tele tarocca e l'ampli settato appositamente e mi dirai ..
Citazione di: luvi il 31 Marzo, 2020, 11:44 PM
Una Les paul con il pickup al manico in un amplificatore con acuti appena chiusi e bassi appena accentuati... così suonavano anche alcuni jazzisti... ::)
Solo da 1:08 circa...
G Benson avec J McDuff Antibes 1964 - YouTube (https://youtu.be/UnR8EoLTYZ8)
Non avevo mai visto questo video, bellissimo :thanks:
Secondo me anche lo spessore delle corde fa la differenza in questo ambito.
Citazione di: Vu-meter il 01 Aprile, 2020, 08:31 AM
Personalmente credo che il PU faccia la differenza, più che la chitarra in sè, ovviamente parlando di solid body.
Da quando ho cambiato il PU alla mia Tele con un Gibson 57, sostanzialmente ho un suono che si avvicina abbastanza a quello delle semiacustiche e perfino a quello delle Hollow body, al punto che nei blind test (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-3-chitarre-2019/) è davvero difficile coglierla (in ogni caso, in un blind test, è difficile anche con i single coil (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/), se il suono è stato settato "jazzy" nell'ampli).
Per cui, secondo me, puoi prendere la chitarra che preferisci, purchè abbia un humbucker . Il resto lo puoi fare con il giusto ampli e la corretta eq. Se avrò mai tempo, ti registro qualcosa con la Tele tarocca e l'ampli settato appositamente e mi dirai ..
Grazie!
In realtà pensavo proprio ai p.u. Ma se non avessi precisato che non mi riferisco alle semiacustiche, penso che se avessi chiesto un suono simil 335, mi avreste indicato altre semiacustiche.
Stavo guardando un video con una 335 in saturazione-leggera distorsione, e stavo godendo di quel suono quando mi sono chiesto: chissà se applicando quei p.u. su una solid body moderna si possa ottenere quel tipo di sonorità.
Citazione di: Vu-meter il 01 Aprile, 2020, 08:31 AM
Personalmente credo che il PU faccia la differenza, più che la chitarra in sè, ovviamente parlando di solid body.
Da quando ho cambiato il PU alla mia Tele con un Gibson 57, sostanzialmente ho un suono che si avvicina abbastanza a quello delle semiacustiche e perfino a quello delle Hollow body, al punto che nei blind test (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-3-chitarre-2019/) è davvero difficile coglierla (in ogni caso, in un blind test, è difficile anche con i single coil (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/), se il suono è stato settato "jazzy" nell'ampli).
Per cui, secondo me, puoi prendere la chitarra che preferisci, purchè abbia un humbucker . Il resto lo puoi fare con il giusto ampli e la corretta eq. Se avrò mai tempo, ti registro qualcosa con la Tele tarocca e l'ampli settato appositamente e mi dirai ..
Il concetto è questo, certamente!
Come hai appena detto, però, sono necessarie regolazioni dell'ampli appositamente pensate per "truccare" il suono della chitarra (ed un amplificatore atto allo scopo), per cui il cambio di pickup non è sufficiente da solo...
La Telecaster, poi, non è un esempio qualunque, ma un modello che si presta particolarmente a questo tipo di utilizzo: ha un manico veloce e un suono ricco di basse al manico già di partenza, per quanto sferragliante al ponte: negli anni '80/'90 presso molti jazzisti e fusionist americani si diffuse la tendenza ad utilizzare proprio una Telecaster, classicamente con un pickup Gibson "Dirty Finger" al manico, proprio per questi motivi, uniti al fatto che pesando meno di una LP e trovandosi più facilmente usata e a minor prezzo in tutto il mondo era anche più conveniente da portare in tour... :D
Citazione di: m4ssi il 01 Aprile, 2020, 09:11 AM
Non avevo mai visto questo video, bellissimo :thanks:
Secondo me anche lo spessore delle corde fa la differenza in questo ambito.
I cantini non erano sicuramente .009, questo è sicuro! :sarcastic:
Nel caso di Benson, però, l'elemento più caratterizzante per il suono (hai sentito quanto è grosso?) credo proprio sia la plettrata! ::)
Citazione di: luvi il 01 Aprile, 2020, 11:49 AM
....
I cantini non erano sicuramente .009, questo è sicuro! :sarcastic:
Nel caso di Benson, però, l'elemento più caratterizzante per il suono (hai sentito quanto è grosso?) credo proprio sia la plettrata! ::)
Assolutamente è la sua mano destra, guarda l'angolazione, lui plettra tutto storto da lì gli viene quell'attacco così inconfondibile, lo adoro :loveit:
Citazione di: luvi il 01 Aprile, 2020, 11:49 AM
Citazione di: m4ssi il 01 Aprile, 2020, 09:11 AM
Non avevo mai visto questo video, bellissimo :thanks:
Secondo me anche lo spessore delle corde fa la differenza in questo ambito.
I cantini non erano sicuramente .009, questo è sicuro! :sarcastic:
Nel caso di Benson, però, l'elemento più caratterizzante per il suono (hai sentito quanto è grosso?) credo proprio sia la plettrata! ::)
Proprio così. Ho visto un'intervista dove diceva che ci ha lavorato a lungo. Era giovane e suonava a New York e non ricordo di preciso per quale motivo ( credo che gli mancasse fluidità e velocità) cominciò a personalizzare la pennata. Però non fu una cosa indolore o qualcosa che gli venne naturale subito. Ci lavorò parecchio e alla fine ottenne il risultato.
Certo, con il mio insegnante avevo analizzato proprio questa cosa di Benson, tiene il plettro inclinato e plettra quasi tutto. Va beh siamo di fronte a uno dei più grandi musicisti di sempre per quanto mi riguarda.......fortunatamente sono riuscito a vederlo dal vivo :loveit: :loveit:
Citazione di: m4ssi il 01 Aprile, 2020, 12:17 PM
Certo, con il mio insegnante avevo analizzato proprio questa cosa di Benson, tiene il plettro inclinato e plettra quasi tutto. Va beh siamo di fronte a uno dei più grandi musicisti di sempre per quanto mi riguarda.......fortunatamente sono riuscito a vederlo dal vivo :loveit: :loveit:
Assolutamente...
Peccato soltanto per la pochezza della sua produzione discografica, in gran parte occupata, a parte poche "perle", da musica dance ed affini...
Quindi diciamo che con single coil non è possibile avvicinarsi a un sound simil 335, giusto?
Citazione di: luvi il 31 Marzo, 2020, 11:50 PM
Citazione di: Max Maz il 31 Marzo, 2020, 11:46 PM
Ed io che lo stimavo con tutto me stesso :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Ma tu sai che ho un pollaio consistente... ben 4 esemplari tra originali e cloni... :sarcastic:
Poi non ci crederai, ma nel video qui sopra Benson al minuto 4:15 fa fare alla Les paul proprio il verso della gallina... un pioniere!!! :laughing:
Certo che sei coraggioso, io quando ho letto la domanda ho pensato: se lo scrivo Max mi ammazza :|
Citazione di: luvi il 01 Aprile, 2020, 02:47 PM
Citazione di: m4ssi il 01 Aprile, 2020, 12:17 PM
Certo, con il mio insegnante avevo analizzato proprio questa cosa di Benson, tiene il plettro inclinato e plettra quasi tutto. Va beh siamo di fronte a uno dei più grandi musicisti di sempre per quanto mi riguarda.......fortunatamente sono riuscito a vederlo dal vivo :loveit: :loveit:
Assolutamente...
Peccato soltanto per la pochezza della sua produzione discografica, in gran parte occupata, a parte poche "perle", da musica dance ed affini...
I soldi :sarcastic:
Citazione di: Santano il 01 Aprile, 2020, 05:23 PM
Quindi diciamo che con single coil non è possibile avvicinarsi a un sound simil 335, giusto?
Se senti Gary Moore dal vivo solitamente usa tre chitarre, una Les Paul, una 335 e su alcune cose la sua famosa strato fiesta red.
Quando gonfia di molto il gain le differenze un pò si appiattiscono e bisogna stare attenti, prese un pò le misure si riconoscono ma a parer mio l'ascolto, almeno coi suoi suoni, non rende pienamente giustizia alle differenze dei suoni che si hanno quando sei tu a suonarle.
La differenza tra la mia strato e la mia SA2200 è veramente eclatante, però più il suono è gonfio e compresso più si perdono "informazioni" importanti e caratteristiche dello strumento.
Detto questo per me direi che con un single coil si fa parecchia fatica.
Ma il buon Luca magari sa dove mettere le mani :etvoila:
Citazione di: Santano il 01 Aprile, 2020, 05:23 PM
Quindi diciamo che con single coil non è possibile avvicinarsi a un sound simil 335, giusto?
La penso come Gianluca .. secondo me .. :nea:
Direi anch'io se parliamo di singlecoil tipo Strato o Tele...
Gli unici pickup a bobina singola in grado di avare un piglio vicino a quello di un humbucker sono i P90...
Ascoltare il sound di una Gibson ES330 può chiarire le idee a riguardo... altrimenti, anche se in tono minore, si può prendere a riferimento una Epiphone Casino.
A parte il caso dei P90, insomma, la presenza di pickup hb è la base di partenza.
Poi bisogna anche vedere quale sia il contesto musicale di riferimento... un conto è suonare jazz in un ampli pulito e un altro è pompare un Marshall distorcendo a tutto volume!
Io mi riferivo alla prima condizione o giù di lì, contesti nei quali le differenze anche piccole si sentono bene...
Anche perché una 335 e una Les Paul distorte con volumi a palla e pickup al ponte differiscono veramente poco timbricamente, se non per la maggior tendenza al feedback della prima... ::)
Complimenti a Luca Villani per la piacevolezza delle esecuzioni.
A me è piaciuta molto la Yamaha 2200 l'ho sentita più dinamica, senza perdere calore, ma anche la Gibson 335 ha un timbro senza dubbio molto accattivante. L'ultima, credo la 175 si sente da subito che è fatta per quel tipo di linguaggio, anzi, mi pare che porti Luvi a jazzare con più naturalezza.
Io sono convinto che si può suonare più o meno tutto con qualunque chitarra, ma ciascun modello ti porta a fare cose diverse, fosse pure solo a livello psicologico
😊
Video comparativo di modelli semiacustici.
BTR#35 Gibson ES-335 1958 to 1962: Evolution, Features, Tone - YouTube (https://youtu.be/5X6zXazQwZs)