Jamble Forum
Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Coccobill il 17 Ottobre, 2018, 09:17 PM
Ciao a tutti
Volevo condividere questa esperienza con igli iscritti al forum e che può anche essere confutata.
Partiamo da queste considerazioni
sei un neofita (come nel miocaso)
vuoi acquistare la tua prima chitarra elettrica con un budget intorno alle 500 euro.
Allora tieni conto che dovrai spendere ancora 70-80 euro per un buon set up del dopo acquisto.
A me è capitato di acquistare una Epiphone e nei 10 minuti di prova in negozio mi è sembrata stupenda.
A casa mentre "suono" mi accorgo che è maledettamente dura.
Dopo qualche mese decido di acquistare una Fender Mex. Altro pianeta. Mi fa sembrare quasi bravo.
Passano alcuni mesi e mi capita per caso di conoscere un ragazzo che ha il laboratoio vicino a dove vivo.
Decido di portargli la Epiphone per un giudizio sullo strumento e la diagnosi è: settaggio standard della fabbrica se voui possiamo migliorarla.
Ora la Fender è nella custodia finche non avrò due lire per un settaggio coi fiocchi.
Ciao
Il setup è fondamentale su qualsiasi chitarra, dalle entry level ai prodotti top. Tutti noi siamo diversi e le chitarre sono vive, si muovono con le stagioni, l'umidità e la temperatura e richiedono ritocchi anche al migliore dei setup.
Cerca di imparare almeno le cose fondamentali (cambio corde, action, intonazione, regolazione truss rod).
Sentirai lo strumento più tuo, risparmierai del denaro e potrai rivolgerti ad un professionista per gli interventi seri oltre l'ordinario.
Ps migi è un'istituzione!
Per quanto sono 30 anni che "maneggio" impropriamente chitarre e so dove metter le mani, ogni volta che lascio la chitarra ad Amedeo Riccioni quando la ritiro non la riconosco.
Come dice giustamente Lore è importante, molto, saper fare la gestione ordinaria dello strumento in maniera appropriata, ma ogni tanto a parer mio va data a chi lo fa di mestiere :)
Condivido pienamente quanto è stato detto.
Il mio era solo un consiglio per i principianti come me che non soddisfatti al 100% del proprio acquisto potrebbero avere dei dubbi sulla qualità dello strumento che possono essere risolti con l'intervento di un liutaio.
Inoltre l'intervento del cambio delle corde è stato spiegato benissimo sul forum mentre per gli altri interventi io mi appoggio all'artigiano onde evitare guai :-\ :acci: :angry2:.