Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: maniactaz il 19 Febbraio, 2018, 11:02 AM

Titolo: Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: maniactaz il 19 Febbraio, 2018, 11:02 AM
Ok!magari con questa domanda molti mi diranno meglio che cambi hobby.

Penso di avere un problema veramente grande, ma non sò proprio come risolverlo.

Punto uno: se ascolto un brano faccio veramente una fatica del diavolo a capire e quindi battere il tempo.
Punto due: se anche riesco a prenderlo, contarmelo mentre suono mi risulta impossibile.

il ritmo di un pezzo riesco a metterlo assieme solo perchè lo ascolto talmente tante volte che poi canticchiandomelo in testa riesco a suonarlo.

Ho notato che in sale prove questo è un problemone perchè non riesco a sincronizzarmi col batterista.

tipo con highway to hell in cui la chitarra attacca sempre in levare e ha delle pause, sbaglio tutti gli attacchi! :(

consigli? esercizi da fare?

Titolo: Re:trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: zap il 19 Febbraio, 2018, 11:12 AM
Mi dispiace Maniac ma non saprei proprio come aiutarti,attendiamo qualche 'sapiente'
Titolo: Re:trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Grand Funk il 19 Febbraio, 2018, 11:24 AM
Non sono un maestro, ma credo che per migliorare questo aspetto devi imparare le figure musicale, e fare un corso di solfeggio, in modo che inizi a lavorare con il metronomo e acquisisci il ritmo, infatti la batteria è parte della sezione ritmica ( insieme al basso ) di un brano.
Un'altra cosa che puoi fare, quando ti eserciti con la chitarra fallo sempre con il metronomo.
Titolo: Re:trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Bedrock il 19 Febbraio, 2018, 11:29 AM
Citazione di: maniactaz il 19 Febbraio, 2018, 11:02 AM
...
consigli? esercizi da fare?

Beh io direi di iniziare dal principio e non dalla fine :)
Sarebbe buona cosa prendere un metronomo, impostarlo a 60, e cominciare a contare.
Puoi farlo direttamente con lo strumento in mano.
Prima inizi con un 4/4 suonando una nota/accordo ad ogni battuta, poi mano mano alzando il tempo e/o cambiando le figure ritmiche.
Per far questo serve un minimo, veramente minimo, bagaglio di teoria musicale.
Fatti aiutare da un componente del gruppo che ha più dimestichezza, farlo con un compagno o insegnate rende il tutto decisamente più semplice.
Presa la dovuta confidenza col metronomo vedrai che sarà più semplice contare "attraverso" un brano in ascolto.
Andare sempre e completamente ad orecchio ti espone a difficoltà che possono essere "insormontabili" perché di sistema.
Irrobustisci la tua conoscenza di teoria musicale, prendi serenamente solo quello che ti occorre... se poi ti piace e ti interessa fai sempre in tempo ad approfondire.
La scansione ritminca però è proprio alla base di qualsiasi cosa a qualsiasi livello, di quello non puoi fare a meno :)

Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: maniactaz il 19 Febbraio, 2018, 11:55 AM
grazie! adesso sgrido il mio insegnante che mi fà usare il metronomo pochissimo e prettamente sulle scale, ma su ritmiche o pezzi raramente.

si la scansione ritmica è la base, e mi sento proprio con un handicap.

ogni consiglio è ben accetto.
un anno è mezzo che suono e ancor ami perdo come un principiante in ste cose.
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: guest1593 il 19 Febbraio, 2018, 01:46 PM
Scusa ma dopo 1 anno e 1/2 cosa pensi di essere se non un principiante?
Se il tuo maestro non ti fà usare il metronomo un motivo ci sarà,glielo hai mai chiesto perchè?
Un consiglio potrebbe essere di smettere di postare nei forum,fare quello che ti dice il maestro e suonare suonare suonare
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 01:54 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 01:46 PM
Scusa ma dopo 1 anno e 1/2 cosa pensi di essere se non un principiante?
Se il tuo maestro non ti fà usare il metronomo un motivo ci sarà,glielo hai mai chiesto perchè?
Un consiglio potrebbe essere di smettere di postare nei forum,fare quello che ti dice il maestro e suonare suonare suonare

Maxnumero1 io direi di essere molto meno lapidario e di attenerti alle richieste  di maniactaz del quale non sai praticamente niente.
Grazie.
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Black Ice il 19 Febbraio, 2018, 02:01 PM
Io, proprio sullo stesso brano, ho avuto problemi simili, ma, a parte aver iniziato a studiare di più col metronomo, ho iniziato a tenere il tempo battendo il piede e, all'inizio, mi sono fatto aiutare da mio figlio (che è anche batterista).
Effettivamente da soli è difficile venirne a capo, ma con l'aiuto di qualcuno che già sa diventa facile capire le basi e poi procedere anche da soli.


schiappa
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: PaoloF il 19 Febbraio, 2018, 02:11 PM
Mio babbo mi ha fatto scoprire alcuni video riguardanti l'aspetto ritmico.
Sono in portoghese mi pare, ma già provare a seguire gli esercizi proposti nei vari video potrebbe essere un inizio.

Rhythmic division easy and uncomplicated 1- score - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2FMhiYHqQLk)

::)
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: guest1593 il 19 Febbraio, 2018, 02:14 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 01:54 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 01:46 PM
Scusa ma dopo 1 anno e 1/2 cosa pensi di essere se non un principiante?
Se il tuo maestro non ti fà usare il metronomo un motivo ci sarà,glielo hai mai chiesto perchè?
Un consiglio potrebbe essere di smettere di postare nei forum,fare quello che ti dice il maestro e suonare suonare suonare

Maxnumero1 io direi di essere molto meno lapidario e di attenerti alle richieste  di maniactaz del quale non sai praticamente niente.
Grazie.

Sapevo che il mio compotamento poteva creare problemi
Ho avuto anch'io problemi e ho risolto cosi
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 02:22 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 02:14 PM
Sapevo che il mio compotamento poteva creare problemi
Ho avuto anch'io problemi e ho risolto cosi

Si tratta semplicemente di buona educazione Max.
Anche se sono convinto che le tue intenzioni siano più che buone c'è modo e modo di esprimere la propria opinione. :mypleasure:

Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: maniactaz il 19 Febbraio, 2018, 02:54 PM
mai detto di essere un professionista.
e sul suonare suonare suonare sono d'accordo, ma suonare alla carlona anche no.

battere il piede mentre suono ci ho provato ma faccio un gran casino :)

proverò a farmi dare qualche esercizio sull individuazione del tempo in un brano e provare a batterlo..dopo inizierò a provare a suonarci sopra...

grazie di tutti i consigli.  :reallygood:
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: guest1593 il 19 Febbraio, 2018, 03:03 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 02:22 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 02:14 PM
Sapevo che il mio compotamento poteva creare problemi
Ho avuto anch'io problemi e ho risolto cosi

Si tratta semplicemente di buona educazione Max.
Anche se sono convinto che le tue intenzioni siano più che buone c'è modo e modo di esprimere la propria opinione. :mypleasure:

Cosa centra la buona educazione?
Ho chiesto al mio maestro di farmi usare il metronomo mi ha detto no ti toglie quel poco di creatività che hai
X il resto non trovo giusto chiedere sui forum riguardo ad un argomento che hai già affrontato con il tuo maestro,un pò come San Tommaso che non era contento se non ci metteva il naso.....
Chiaro è una mia opinione
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Elliott il 19 Febbraio, 2018, 03:04 PM
A me aiuta molto suonare su dei loop di batteria (sulla rete se ne trovano molti).
Io faccio sempre fatica perché, dopo un po' mi dimentico che il tempo è quadrato epoco alla volta abbandono il battito del tempo e comincio a seguire il ritmo, lo swing del brano.
Quando suono su una base, cerco di identificare quell'elemento ritmico che trovo più facile da seguire e lo prendo come riferimento.

Vado comunque fuori tempo ma almeno lo faccio in maniera meno noiosa  :D
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Road2k il 19 Febbraio, 2018, 03:05 PM
Usa il metronomo e suonaci sopra un giro di accordi, una pennata ogni click e cambi accordo ogni battuta (ogni 4 pennate)
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: the_mechanic il 19 Febbraio, 2018, 03:28 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 03:03 PM
Ho chiesto al mio maestro di farmi usare il metronomo mi ha detto no ti toglie quel poco di creatività che hai
X il resto non trovo giusto chiedere sui forum riguardo ad un argomento che hai già affrontato con il tuo maestro,un pò come San Tommaso che non era contento se non ci metteva il naso.....
Chiaro è una mia opinione

Scusa, però quest'affermazione mi fa un po' sorridere. La musica va a tempo, sia esso scandito in 4/4, 2/2, 16/8 o 27/16, il click è comunque il click e bisogna saperci suonare sopra ALMENO in contesti di gruppo.
Discorso a parte se si è concertisti solisti (ad esempio) di chitarra classica, dove prendersi un momento in più o in meno cambia la sensazione legata all'esecuzione.

La prima cosa da fare se il maestro non fa usare il metronomo o ne scoraggia l'utilizzo a un principiante è cambiare maestro  ::)
Certo, non bisogna essere dipendenti in tutto e per tutto dal metronomo ma, a maggior ragione se si hanno problemi in tal senso, si fa MOLTO prima usandolo a bassi bpm e analizzando meccanicamente il problema.

Poi se si è fenomeni è un altro discorso ma credo che invece di scrivere qua staremmo suonando in Giappone  :laughing:


Il maestro non è certamente il Messia, è uno che ha (o dovrebbe aver) studiato ed essere compentente al punto di poter trasmettere il proprio sapere. Io ne ho cambiati diversi, perché essere un buon chitarrista non sempre equivale ad essere un buon didatta. I progressi che ho fatto col mio ultimo e attuale maestro non li ho fatti in otto anni di studio con altri due che, oltre a nozioni teorico/meccaniche ed esercizi vari, mi hanno dato in proporzione ben poco!
Non sta mica tradendo la moglie  :D

Comunque maniac, mi unisco al coro.
Prendi il metronomo e mettilo basso, inizia lentamente dalle basi. Man mano aumenta la velocità e confrontati con delle basi o mp3, vedrai che svilupperai il senso del ritmo e inizierai a cambiare che nemmeno te ne accorgerai!
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 03:36 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 03:03 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 02:22 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 02:14 PM
Sapevo che il mio compotamento poteva creare problemi
Ho avuto anch'io problemi e ho risolto cosi

Si tratta semplicemente di buona educazione Max.
Anche se sono convinto che le tue intenzioni siano più che buone c'è modo e modo di esprimere la propria opinione. :mypleasure:

Cosa centra la buona educazione?
Ho chiesto al mio maestro di farmi usare il metronomo mi ha detto no ti toglie quel poco di creatività che hai
X il resto non trovo giusto chiedere sui forum riguardo ad un argomento che hai già affrontato con il tuo maestro,un pò come San Tommaso che non era contento se non ci metteva il naso.....
Chiaro è una mia opinione

Rileggi quello che hai scritto e pensaci Max.
Dammi retta, non peggiorare la situazione.
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: AlbertoDP il 19 Febbraio, 2018, 04:25 PM
Io ho dei dubbi su fatto che esercitarsi col metronomo porti miglioramenti, se hai problemi a tenere il ritmo. Mi è capitato di avere a che fare con casi simili e il metronomo non faceva alcuna differenza, era come se non ci fosse  :acci: Da quel poco che ho letto, ma sono sicuro che in rete si possa trovare di più, è importante fare esercizi che partano dalla focalizzazione dell'attenzione, ai movimenti del corpo e, infine, al tenere un ritmo. Ovviamente, non tutti i casi sono uguali, si va dalla sordità al ritmo (che riguarda circa il 4% della popolazione), a problemi nel focalizzare l'attenzione, a problemi di coordinamento. Quale che sia il caso, se prima non si è capito di cosa si tratta e se non si fanno gli esercizi adatti, il metronomo serve a quasi nulla...  ::) 
Non lo dico per scoraggiarti, anzi, ma per fare in modo che tu non perda tempo in esercizi poco utili, avendo magari la fortuna di trovare qualcuno che sappia come affrontare la questione nel modo migliore  ::)
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Bedrock il 19 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Ognuno di noi ha avuto agli inizi il proprio approccio che ha portato, più o meno  :laughing:, a dei frutti ma non è detto che lo stesso con te funzioni.
Io ricordo cosa feci la bellezza di 30 anni fa... mi vergogno a dirlo  :-[ madonna quanto tempo...
Con il mio primo maestro, quello che mi spiegò come si prende una chitarra in mano, ricordo gli esercizi di solfeggio, con metronomo, sia cantato che suonato.
Dopo i primi doverosi passi mise sul tavolo degli spartiti semplici di canzoni note iniziando con i classici movimenti in battere sui quarti.
Mi obbligò con la frusta  :laughing: a battere il piede mantenendo il tempo del metronomo.
Dopo i quarti si passò agli ottavi, sempre con la stessa modalità, poi a qualche accento sull'1 e il 3 o il 2 e 4, poi le terzine... insomma tutta la solita storia.
Oggi, millenni dopo, quando suono il piede mi parte da solo  :laughing:
Della sordità al ritmo di cui parla Alberto non so che dire, non sapevo neanche esistesse sta cosa, ma come tutte le nuove cose che si devono imparare a volte l'approccio che usa chi ti sta di fronte può non essere efficace per te.
Se vedi che dopo un anno e mezzo non riesci ancora a contare in un brano o avete affrontato marginalmente con il tuo maestro la questione, oppure, forse, non è il modo giusto con te.
Prova a chiedergli un po' di lavoro specifico e mollare per ora scale e altre cose, per suonare in un gruppo mi preoccuperei prima di questo e poi di altro, anche tu fossi il solista :)
Poi il metronomo come dice Alberto può anche non essere una soluzione valida, non devi necessariamente passare per la tortura del tic toc come tanti di noi  :laughing:
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: AlbertoDP il 19 Febbraio, 2018, 05:31 PM
Citazione di: Gian.luca il 19 Febbraio, 2018, 05:17 PM

Poi il metronomo come dice Alberto può anche non essere una soluzione valida, non devi necessariamente passare per la tortura del tic toc come tanti di noi  :laughing:

In realtà, io concordo con quello che dici sugli esercizi (e che anche altri hanno sottolineato)  ::) E' la cosa più naturale e, nella maggioranza dei casi, funziona!  ::) Mi sono solo accorto che, a volte, alcune persone non possono partire facendo l'esercizio di seguire il metronomo, perché non ne percepiscono i battiti (è come se, dentro di loro, questi non si trasformassero in un ritmo, ma restassero battiti isolati, come se ci fosse una specie di filtro fra il "suono" e la decodificazione del relativo ritmo).
Avevo letto (non ricordo più dove, purtroppo), che una soluzione era partire dalla concentrazione, dal focalizzare l'attenzione uditiva e, solo in seguito, trasformarla in un movimento. Ma non so aggiungere altro, non essendo un esperto in materia  :sorry:
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: luvi il 19 Febbraio, 2018, 06:09 PM
Io direi che più che il metronomo la soluzione risieda nell'imparare a percepire la pulsazione ritmica, che il metronomo di per sé non mostra.

Secondo me dovresti imparare ad ascoltare la musica in modo diverso da quello del semplice fruitore, che percepisce un tutto unico, suddiviso in poco più che voce + strumenti.
I musicisti, infatti, si abituano a percepire la musica piuttosto come una specie di registrazione multipista, come un flusso parallelo di suoni separati.
Questo flusso viene mentalmente suddiviso nei suoi costituenti fondamentali:

- parte melodica (la voce se c'è, oppure il tema o le linee soliste di qualunque strumento)
- parte armonica (gli accordi eseguiti da chitarra, tastiere, ecc)
- parte ritmica (il tempo e gli accenti).

Focalizzando l'attenzione sulla parte ritmica, vediamo che essa è costituita da una sezione di strumenti, ulteriormente suddivisibile, poiché sono almeno due: il basso, che suona comunque delle note sugli accenti ritmici della batteria e quest'ultima, che è anche la fonte effettiva del "beat" e del "groove" del pezzo. Su questa intessitura si incastrano spesso gli acccenti ritmici degli accordi di tastioera o di chitarra (spesso indicati anche loro come "ritmica" in effetti...)

La batteria, a sua volta, dà la pulsazione con la cassa e costruisce il "groove", il tiro ritmico del brano, con hi-hat e rullante. Impara a suddividere mentalmente tutto questo flusso di suoni e ad estrapolare gli elementi di riferimento della batteria e vedrai che comincerai a "capire" e a seguire molto meglio il tempo  anche con il piede (sempre una buona abitudine, tra l'altro).

Il groove di un brano è una cosa "fisica", che non coinvolge solo la sfera emotiva, ma anche fisicamente la muscolatura: percepirlo è una delle più gratificanti interazioni che si possano avere, specialmente con tutta la musica di derivazione "black" (soul, funk, reggae, blues, jazz, ecc. ecc.) e non solo!  ::)
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Max Maz il 19 Febbraio, 2018, 06:19 PM
 :goodpost: luvi
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: zap il 19 Febbraio, 2018, 06:34 PM
CitazioneIo direi che più che il metronomo la soluzione risieda nell'imparare a percepire la pulsazione ritmica, che il metronomo di per sé non mostra.

Secondo me dovresti imparare ad ascoltare la musica in modo diverso da quello del semplice fruitore, che percepisce un tutto unico, suddiviso in poco più che voce + strumenti.
I musicisti, infatti, si abituano a percepire la musica piuttosto come una specie di registrazione multipista, come un flusso parallelo di suoni separati.
Questo flusso viene mentalmente suddiviso nei suoi costituenti fondamentali:

- parte melodica (la voce se c'è, oppure il tema o le linee soliste di qualunque strumento)
- parte armonica (gli accordi eseguiti da chitarra, tastiere, ecc)
- parte ritmica (il tempo e gli accenti).

Focalizzando l'attenzione sulla parte ritmica, vediamo che essa è costituita da una sezione di strumenti, ulteriormente suddivisibile, poiché sono almeno due: il basso, che suona comunque delle note sugli accenti ritmici della batteria e quest'ultima, che è anche la fonte effettiva del "beat" e del "groove" del pezzo. Su questa intessitura si incastrano spesso gli acccenti ritmici degli accordi di tastioera o di chitarra (spesso indicati anche loro come "ritmica" in effetti...)

La batteria, a sua volta, dà la pulsazione con la cassa e costruisce il "groove", il tiro ritmico del brano, con hi-hat e rullante. Impara a suddividere mentalmente tutto questo flusso di suoni e ad estrapolare gli elementi di riferimento della batteria e vedrai che comincerai a "capire" e a seguire molto meglio il tempo  anche con il piede (sempre una buona abitudine, tra l'altro).

Il groove di un brano è una cosa "fisica", che non coinvolge solo la sfera emotiva, ma anche fisicamente la muscolatura: percepirlo è una delle più gratificanti interazioni che si possano avere, specialmente con tutta la musica di derivazione "black" (soul, funk, reggae, blues, jazz, ecc. ecc.) e non solo!  ::)

:'(  mi commuovo a leggere di queste cose  ::)
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: guest1593 il 19 Febbraio, 2018, 06:55 PM
Se vuoi imparare una canzone la devi riascoltare decine di volte poi il tempo vien da se
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Vu-meter il 19 Febbraio, 2018, 08:34 PM
Citazione di: maxnumero1 il 19 Febbraio, 2018, 03:03 PM

Ho chiesto al mio maestro di farmi usare il metronomo mi ha detto no ti toglie quel poco di creatività che hai


Io voglio sperare che tu abbia frainteso ciò che il tuo insegnante ti ha detto, altrimenti non posso essere meno d'accordo. Sostenere questa cosa è come sostenere che conoscere le note uccide la creatività melodica ed ... è FALSO, semplicemente, falso. Mozart era un orecchio assoluto, fa un po' te...  :etvoila:
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Bedrock il 19 Febbraio, 2018, 08:35 PM
Citazione di: luvi il 19 Febbraio, 2018, 06:09 PM
Io direi che più che il metronomo la soluzione risieda nell'imparare a percepire la pulsazione ritmica, che il metronomo di per sé non mostra.
...

Giustissimo.
Il metronomo di se non mostra molto, anzi forse nulla, ma almeno nel mio caso fu fondamentale per trovare "lo spazio" dove mettere la pulsazione, inquadrarla e conoscerla.
Un po' come le righe nei quaderni dei primi anni delle elementari dove inserire le lettere dell'alfabeto, definiscono uno spazio e abituano il bambino a trovare la corretta dimensione delle parole.
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: maniactaz il 20 Febbraio, 2018, 09:06 AM
grazie degli ottimi consigli..
ieri ho avuto lezione e ho esposto chiaramente il mio problema all 'insegnate..
mi ha fatto appoggiare la chitarra e abbiamo identificato il tempo su un paio di pezzi e mi ha fatto contare sopra il pezzo dicendomi di accentare sempre l'uno...e mi ha detto di farlo tante volte finche non mi viene naturale...
più che il metronomo mi ha messo qualche base di batteria fatta con band in a box per farmi capire dove normalmente la batteria batte l'uno e il 3 e il 2 e il 4..
e mi ha detto di esercitarmi a cercare il tempo su tutti i pezzi che ascolto...
dite che è una buona strada?
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Vu-meter il 20 Febbraio, 2018, 09:13 AM
Citazione di: maniactaz il 20 Febbraio, 2018, 09:06 AM
grazie degli ottimi consigli..
ieri ho avuto lezione e ho esposto chiaramente il mio problema all 'insegnate..
mi ha fatto appoggiare la chitarra e abbiamo identificato il tempo su un paio di pezzi e mi ha fatto contare sopra il pezzo dicendomi di accentare sempre l'uno...e mi ha detto di farlo tante volte finche non mi viene naturale...
più che il metronomo mi ha messo qualche base di batteria fatta con band in a box per farmi capire dove normalmente la batteria batte l'uno e il 3 e il 2 e il 4..
e mi ha detto di esercitarmi a cercare il tempo su tutti i pezzi che ascolto...
dite che è una buona strada?


Assolutamente sì.  :reallygood:
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: luvi il 20 Febbraio, 2018, 09:20 AM
Citazione di: Vu-meter il 20 Febbraio, 2018, 09:13 AM
Assolutamente sì.  :reallygood:

:quotone:
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Bedrock il 20 Febbraio, 2018, 10:43 AM
Citazione di: maniactaz il 20 Febbraio, 2018, 09:06 AM
grazie degli ottimi consigli..
ieri ho avuto lezione e ho esposto chiaramente il mio problema all 'insegnate..
mi ha fatto appoggiare la chitarra e abbiamo identificato il tempo su un paio di pezzi e mi ha fatto contare sopra il pezzo dicendomi di accentare sempre l'uno...e mi ha detto di farlo tante volte finche non mi viene naturale...
più che il metronomo mi ha messo qualche base di batteria fatta con band in a box per farmi capire dove normalmente la batteria batte l'uno e il 3 e il 2 e il 4..
e mi ha detto di esercitarmi a cercare il tempo su tutti i pezzi che ascolto...
dite che è una buona strada?

Assolutamente si :)
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: Fidelcaster il 20 Febbraio, 2018, 10:45 AM
Forse il punto di riferimento più facile da trovare e a cui ancorarsi è il rullante, che nel rock tipicamente suona sul secondo e quarto... quarto di un 4/4 (scusate la ridondanza). Perciò, collegandomi a quanto scritto da luvi, ti direi di esercitarti innanzitutto a sentire sempre il rullante.
Titolo: Re:Trovare il tempo di un brano e tenerlo..
Inserito da: alerock il 04 Marzo, 2018, 10:27 AM
Bel problema, di base il problema dovrebbe essere l'ascolto, prendi come riferimento il rullante, di solito traccia il secondo e il quarto quarto. Ascolta molta musica poi. Consiglio di un principiante come te che però affronta altri problemi.