Mi chiedevo : ma il treble bleed , ha come solo scopo "riparare" la perdita di alte frequenze ?
Lo chiedo perchè vorrei provare ad ottenerlo al contrario ossia: vorrei suonare a volume al 100%, ma con il suono che sento con volume ad 80%, che io definisco più "ingolfato".
Non mi pare di dover unicamente abbassare le altee frequenze nell' eq dell'ampli, mi pare manchi qualcosa ...
Voi che ne pensate ?
Interessante quesito Vu. :sisi:
Ma a cosa servono le manopole del volume e del tono sulla chitarra..... ? :D
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 07:41 AM
Mi chiedevo : ma il treble bleed , ha come solo scopo "riparare" la perdita di alte frequenze ?
Lo chiedo perchè vorrei provare ad ottenerlo al contrario ossia: vorrei suonare a volume al 100%, ma con il suono che sento con volume ad 80%, che io definisco più "ingolfato".
Non mi pare di dover unicamente abbassare le altee frequenze nell' eq dell'ampli, mi pare manchi qualcosa ...
Voi che ne pensate ?
Se hai una chitarra con pot da 500k puoi provare coi 250k o 300k.
Dovresti ottenere un suono più cupo
Citazionevorrei suonare a volume al 100%
Perché, se preferisci il suono che ottieni col volume all'80%?
Citazione di: Grand Funk il 18 Dicembre, 2017, 08:24 AM
Ma a cosa servono le manopole del volume e del tono sulla chitarra..... ? :D
Io il tono l'ho strozzato a 1 e il volume ad 8 . So benissimo a cosa seervono, vorrei simulare le stesse condizioni con volume a 10 .. :etvoila:
Citazione di: coccoslash il 18 Dicembre, 2017, 08:39 AM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 07:41 AM
Mi chiedevo : ma il treble bleed , ha come solo scopo "riparare" la perdita di alte frequenze ?
Lo chiedo perchè vorrei provare ad ottenerlo al contrario ossia: vorrei suonare a volume al 100%, ma con il suono che sento con volume ad 80%, che io definisco più "ingolfato".
Non mi pare di dover unicamente abbassare le altee frequenze nell' eq dell'ampli, mi pare manchi qualcosa ...
Voi che ne pensate ?
Se hai una chitarra con pot da 500k puoi provare coi 250k o 300k.
Dovresti ottenere un suono più cupo
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 08:46 AM
Citazionevorrei suonare a volume al 100%
Perché, se preferisci il suono che ottieni col volume all'80%?
Perchè con il volume al massimo, la dinamica ne guadagna. Preferisco, se possibile, tenere aperto il volume almeno a 9 o 9.5 e, sempre se possibile, ottenere quello che sento in termini di EQ con il volume a 7/8.
Chissà se sono riuscito a spiegarmi ... :-\
Si Vu, volume a palla sempre. :lol:
Citazione di: Max Maz il 18 Dicembre, 2017, 10:57 AM
Si Vu, volume a palla sempre. :lol:
Metallooooo !!!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il treble bleed è un po' complicato da spiegare, sicuramente ci sono link in rete che lo spiegherebbero mille volte meglio di me. In generale comunque preserva solo le alte, con un tono chiuso ci si dovrebbe andare vicini. Altrimenti quoto il consiglio di cocco, o in alternativa in stile jazz potrebbe funzionare anche un cavo piuttosto lungo di bassa qualità :D
Secondo me la cosa che cambia maggiormente chiudendo poco il volume è l'attacco delle note, che si ammorbidisce. Quindi cambiare corde, sellette del ponte e/o plettro, possono essere soluzioni che vanno nella direzione che desideri. Altrimenti, un equalizzatore che ti consenta di ridurre la/le frequenza/e (?) dell'attacco delle note. Per esempio, c'è una specifica frequenza medio alta enfatizzata dal ponte "vintage" delle strato, che ne caratterizza l'attacco delle note.
Grazie mille Aleter e Fidel !!! :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Tappi nelle orecchie?
:idea:
Anche! :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:55 AM
Perchè con il volume al massimo, la dinamica ne guadagna. Preferisco, se possibile, tenere aperto il volume almeno a 9 o 9.5 e, sempre se possibile, ottenere quello che sento in termini di EQ con il volume a 7/8.
Chissà se sono riuscito a spiegarmi ... :-\
Vu, un pot da 500% a 8, e uno che mi da lo stesso effetto a 10, suonano esattamente uguali ::) Non c'è alcuna differenza in dinamica o altro. la differenza che ti pare di sentire è semplicemente un effetto del diverso volume di uscita :etvoila:
Citazione di: AlbertoDP il 18 Dicembre, 2017, 12:31 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:55 AM
Perchè con il volume al massimo, la dinamica ne guadagna. Preferisco, se possibile, tenere aperto il volume almeno a 9 o 9.5 e, sempre se possibile, ottenere quello che sento in termini di EQ con il volume a 7/8.
Chissà se sono riuscito a spiegarmi ... :-\
Vu, un pot da 500% a 8, e uno che mi da lo stesso effetto a 10, suonano esattamente uguali ::) Non c'è alcuna differenza in dinamica o altro. la differenza che ti pare di sentire è semplicemente un effetto del diverso volume di uscita :etvoila:
Aspetta eh , che sono andato a mangiare con i colleghi e il Pinot ha leggermente confuso le mie percezioni ... se ho capito bene, stai dicendo che il cambio pot non serve ( cioè la cosa suggerita da Cocco ) perchè in realtà l'effetto di differenza di dinamica che riscontro tra un volume a 7 ed uno a 10 è qualcosa che non ha a che vedere con il pot ma con l'uscita dell'ampli ?
Se è così, lo avevo intuito ma non sapevo se crederci. :sarcastic:
Comunque mi avete dato dei consigli preziosi.
Cercherò , nei prossimi giorni di fare dei test perchè ho un suono di riferimento che vorrei raggiungere e non sono molto lontano, in verità.
deelB elberT...
deelB elberT!?!
deelB elberT!!!
...non succede nulla Vu, lassa sta' :nea:
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 01:43 PM
Citazione di: AlbertoDP il 18 Dicembre, 2017, 12:31 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:55 AM
Perchè con il volume al massimo, la dinamica ne guadagna. Preferisco, se possibile, tenere aperto il volume almeno a 9 o 9.5 e, sempre se possibile, ottenere quello che sento in termini di EQ con il volume a 7/8.
Chissà se sono riuscito a spiegarmi ... :-\
Vu, un pot da 500% a 8, e uno che mi da lo stesso effetto a 10, suonano esattamente uguali ::) Non c'è alcuna differenza in dinamica o altro. la differenza che ti pare di sentire è semplicemente un effetto del diverso volume di uscita :etvoila:
Aspetta eh , che sono andato a mangiare con i colleghi e il Pinot ha leggermente confuso le mie percezioni ... se ho capito bene, stai dicendo che il cambio pot non serve ( cioè la cosa suggerita da Cocco ) perchè in realtà l'effetto di differenza di dinamica che riscontro tra un volume a 7 ed uno a 10 è qualcosa che non ha a che vedere con il pot ma con l'uscita dell'ampli ?
Se è così, lo avevo intuito ma non sapevo se crederci. :sarcastic:
Comunque mi avete dato dei consigli preziosi.
Cercherò , nei prossimi giorni di fare dei test perchè ho un suono di riferimento che vorrei raggiungere e non sono molto lontano, in verità.
Il suggerimento di Cocco è giusto se, per comodità, vuoi ottenere l'effetto de tuo pot a 8 con uno che tieni a 10. Ma ciò non ha alcuna influenza dulla dinamica (e non credo che lui intendesse dirti che lo ha ::))
Citazione di: Elliott il 18 Dicembre, 2017, 01:51 PM
deelB elberT...
deelB elberT!?!
deelB elberT!!!
...non succede nulla Vu, lassa sta' :nea:
:laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 18 Dicembre, 2017, 02:05 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 01:43 PM
Citazione di: AlbertoDP il 18 Dicembre, 2017, 12:31 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:55 AM
Perchè con il volume al massimo, la dinamica ne guadagna. Preferisco, se possibile, tenere aperto il volume almeno a 9 o 9.5 e, sempre se possibile, ottenere quello che sento in termini di EQ con il volume a 7/8.
Chissà se sono riuscito a spiegarmi ... :-\
Vu, un pot da 500% a 8, e uno che mi da lo stesso effetto a 10, suonano esattamente uguali ::) Non c'è alcuna differenza in dinamica o altro. la differenza che ti pare di sentire è semplicemente un effetto del diverso volume di uscita :etvoila:
Aspetta eh , che sono andato a mangiare con i colleghi e il Pinot ha leggermente confuso le mie percezioni ... se ho capito bene, stai dicendo che il cambio pot non serve ( cioè la cosa suggerita da Cocco ) perchè in realtà l'effetto di differenza di dinamica che riscontro tra un volume a 7 ed uno a 10 è qualcosa che non ha a che vedere con il pot ma con l'uscita dell'ampli ?
Se è così, lo avevo intuito ma non sapevo se crederci. :sarcastic:
Comunque mi avete dato dei consigli preziosi.
Cercherò , nei prossimi giorni di fare dei test perchè ho un suono di riferimento che vorrei raggiungere e non sono molto lontano, in verità.
Il suggerimento di Cocco è giusto se, per comodità, vuoi ottenere l'effetto de tuo pot a 8 con uno che tieni a 10. Ma ciò non ha alcuna influenza dulla dinamica (e non credo che lui intendesse dirti che lo ha ::))
Precisamente :quotone:
L'esigenza di Vu è tipica di chi suona jazz ed in questo contesto musicale ama (come anche il sottoscritto) il suono della chitarra morbido e rotondo...
Buona parte del sound del quale parliamo si può ottenere a partire dal plettro "giusto", il cui materiale, spessore e profilo uniti ad una angolazione "ad hoc" sulle corde provvedono ampiamente a determinare l'attacco impoverito delle armoniche più alte e bombato sulle medio-basse, quel suono "di pancia" che pare venire da una cassa vuota anche se in effetti si sta suonando su una solidbody...
Indubbiamente, se la parte "meccanica" è più semplice (un classico plettro un po' spesso unito alla plettrata tradizionale) i controlli del circuito passivo della chitarra vengono molto in aiuto.
Più che sul delicato effetto capacitivo del controllo di volume portato a meno di 10, focalizzerei l'attenzione sul controllo di tono, la cui azione copre il precedente, essendo più profonda ed estesa rispetto ad esso.
Replicare la resa del tono chiuso è molto semplice e personalmente ho implementato tale condizione su più d'una delle mie chitarre.
Dopo aver misurato il valore di resistenza del potenziometro del tono regolato fino ad ottenere il sound che si vuole, occorre semplicemente realizzare una sorta di secondo controllo di tono fisso, escludibile/includibile con un miniswitch (SPDT).
In pratica si salderà l'uscita del pickup dal pot di volume all'ingresso del miniswitch.
Ad un'uscita di questo collegheremo in serie una resistenza di valore il più possibile approssimato a quello misurato in precedenza sul potenziometro ed il classico condensatore da 22nF (o superiore) che va a terra.
All'uscita rimanente del miniswitch potremo collegare il normale circuito preesistente del controllo di tono.
Quando lo switch inserirà la resistenza + condensatore, il tono risulterà chiuso istantaneamente e precisamente di quanto lo vogliamo. :D
Citazione di: luvi il 18 Dicembre, 2017, 03:48 PM
L'esigenza di Vu è tipica di chi suona jazz ed in questo contesto musicale ama (come anche il sottoscritto) il suono della chitarra morbido e rotondo...
Buona parte del sound del quale parliamo si può ottenere a partire dal plettro "giusto", il cui materiale, spessore e profilo uniti ad una angolazione "ad hoc" sulle corde provvedono ampiamente a determinare l'attacco impoverito delle armoniche più alte e bombato sulle medio-basse, quel suono "di pancia" che pare venire da una cassa vuota anche se in effetti si sta suonando su una solidbody...
Indubbiamente, se la parte "meccanica" è più semplice (un classico plettro un po' spesso unito alla plettrata tradizionale) i controlli del circuito passivo della chitarra vengono molto in aiuto.
Più che sul delicato effetto capacitivo del controllo di volume portato a meno di 10, focalizzerei l'attenzione sul controllo di tono, la cui azione copre il precedente, essendo più profonda ed estesa rispetto ad esso.
Replicare la resa del tono chiuso è molto semplice e personalmente ho implementato tale condizione su più d'una delle mie chitarre.
Dopo aver misurato il valore di resistenza del potenziometro del tono regolato fino ad ottenere il sound che si vuole, occorre semplicemente realizzare una sorta di secondo controllo di tono fisso, escludibile/includibile con un miniswitch (SPDT).
In pratica si salderà l'uscita del pickup dal pot di volume all'ingresso del miniswitch.
Ad un'uscita di questo collegheremo in serie una resistenza di valore il più possibile approssimato a quello misurato in precedenza sul potenziometro ed il classico condensatore da 22nF (o superiore) che va a terra.
All'uscita rimanente del miniswitch potremo collegare il normale circuito preesistente del controllo di tono.
Quando lo switch inserirà la resistenza + condensatore, il tono risulterà chiuso istantaneamente e precisamente di quanto lo vogliamo. :D
Bella soluzione :reallygood:
Citazione di: luvi il 18 Dicembre, 2017, 03:48 PM
L'esigenza di Vu è tipica di chi suona jazz ed in questo contesto musicale ama (come anche il sottoscritto) il suono della chitarra morbido e rotondo...
Buona parte del sound del quale parliamo si può ottenere a partire dal plettro "giusto", il cui materiale, spessore e profilo uniti ad una angolazione "ad hoc" sulle corde provvedono ampiamente a determinare l'attacco impoverito delle armoniche più alte e bombato sulle medio-basse, quel suono "di pancia" che pare venire da una cassa vuota anche se in effetti si sta suonando su una solidbody...
Indubbiamente, se la parte "meccanica" è più semplice (un classico plettro un po' spesso unito alla plettrata tradizionale) i controlli del circuito passivo della chitarra vengono molto in aiuto.
Più che sul delicato effetto capacitivo del controllo di volume portato a meno di 10, focalizzerei l'attenzione sul controllo di tono, la cui azione copre il precedente, essendo più profonda ed estesa rispetto ad esso.
Replicare la resa del tono chiuso è molto semplice e personalmente ho implementato tale condizione su più d'una delle mie chitarre.
Dopo aver misurato il valore di resistenza del potenziometro del tono regolato fino ad ottenere il sound che si vuole, occorre semplicemente realizzare una sorta di secondo controllo di tono fisso, escludibile/includibile con un miniswitch (SPDT).
In pratica si salderà l'uscita del pickup dal pot di volume all'ingresso del miniswitch.
Ad un'uscita di questo collegheremo in serie una resistenza di valore il più possibile approssimato a quello misurato in precedenza sul potenziometro ed il classico condensatore da 22nF (o superiore) che va a terra.
All'uscita rimanente del miniswitch potremo collegare il normale circuito preesistente del controllo di tono.
Quando lo switch inserirà la resistenza + condensatore, il tono risulterà chiuso istantaneamente e precisamente di quanto lo vogliamo. :D
Galattico !!!!! :bravo2: :goodpost:
:thanks:
Mister Luvi :inchino:
Ho provato a seguire il ragionamento e mi son perso più di una volta, in particolarmodo quando si è entrati nei dettagli tecnici, e riconosco ivi i miei notevoli limiti.
L'esigenza sarebbe poter calibrare al volo un taglio di frequenza determinato lasciando il volume al massimo?
Una sorta di mediazione tra massimo output del magnete e ammorbidimento dell'attacco per mezzo del tono?
Ho compreso?
Grazie e scusatemi.
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 09:30 PM
Ho provato a seguire il ragionamento e mi son perso più di una volta, in particolarmodo quando si è entrati nei dettagli tecnici, e riconosco ivi i miei notevoli limiti.
L'esigenza sarebbe poter calibrare al volo un taglio di frequenza determinato lasciando il volume al massimo?
Una sorta di mediazione tra massimo output del magnete e ammorbidimento dell'attacco per mezzo del tono?
Ho compreso?
Grazie e scusatemi.
Si, direi che hai capito ma nel mio caso, ho il tono gia parecchio strozzato (a 1) e chiuderlo ulteriormente non genera i risultati cercati.
Cercavo di capire cosa accade alla equalizzazione quando abbasso il volume... è un puro taglio degli alti o c'è qualcos'altro?
OKKO FX | VARIABLE INPUT BUFFER (http://www.stompbox.de/buffer_english.html)
Beh, col tono a 1, quindi pressoché chiuso, le possibilità timbriche sono "estremizzate" e comprendo la insufficienza a rendere nelle diverse parti del playing..
O perlomeno intuisco un suono adatto alle ritmiche in 4 (vedi jim hall) e poco effiace nei temi e nella solistica. Mi riferisco alla presenza timbrica nel mix degli strumenti, che magari in chitarra sola può avere il suo fascino.
Col tono chiuso il suono si impasta ed esce poco nel mix complessivo se si deve "cantare".
Per rispondere alla tua domanda, agendo sul volume, si "acusticizza" lo strumento, si tagliano le frequenze "sgradevoli per l'attufato" ma, a mio parere, si perde in gain e in sustain.
La mia esperienza mi fa dire che un mix gestionale tra tono e volume può essere la strada più semplice x individuare una mediazione.
Però direi che (e forse qui è colpa della mia disattenziome) conoscere che tipo di chitarra, pups e ampli vengono presi in considerazione in tale ricerca sonora è imprescindibile.
:etvoila:
E... il tema del plettro sollevato da Luvi è piuttosto importante...
Sul pedale di Fidel, che dire, parrebbe un suggerimento interessante, però va provato come sempre...
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 09:42 PM
OKKO FX | VARIABLE INPUT BUFFER (http://www.stompbox.de/buffer_english.html)
Uhm... non ho capito come questo pedale possa agire a mio favore.. :sorry:
Stavo pensando anche a un pedale volume passivo... :-\
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 09:57 PM
Però direi che (e forse qui è colpa della mia disattenziome) conoscere che tipo di chitarra, pups e ampli vengono presi in considerazione in tale ricerca sonora è imprescindibile.
:etvoila:
Ibanez JSM 10 (ma anche tutte le altre, solid body ed hollow body) e Roland JC , ma anche Fender Bassman.
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:09 PM
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 09:57 PM
Però direi che (e forse qui è colpa della mia disattenziome) conoscere che tipo di chitarra, pups e ampli vengono presi in considerazione in tale ricerca sonora è imprescindibile.
:etvoila:
Ibanez JSM 10 (ma anche tutte le altre, solid body ed hollow body) e Roland JC , ma anche Fender Bassman.
Credo che siano troppe variabili Vu.
Onestamente e umilmente lo scrivo.
Strumenti diversissimi e ampli agli antipodi, non è possibile trovare una soluzione che valga x tutto, ne sono certo.
Per tentare una strada però, io ritengo che la qualità e le caratteristiche dei pick up siano il punto di partenza.
Scusami se ti ho fatto perdere tempo.
:abbraccio:
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 10:15 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:09 PM
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 09:57 PM
Però direi che (e forse qui è colpa della mia disattenziome) conoscere che tipo di chitarra, pups e ampli vengono presi in considerazione in tale ricerca sonora è imprescindibile.
:etvoila:
Ibanez JSM 10 (ma anche tutte le altre, solid body ed hollow body) e Roland JC , ma anche Fender Bassman.
Credo che siano troppe variabili Vu.
Onestamente e umilmente lo scrivo.
Strumenti diversissimi e ampli agli antipodi, non è possibile trovare una soluzione che valga x tutto, ne sono certo.
Per tentare una strada però, io ritengo che la qualità e le caratteristiche dei pick up siano il punto di partenza.
Scusami se ti ho fatto perdere tempo.
:abbraccio:
Assolutamente non mi ha fatto perdere tempo, scherzi ?
Tieni conto della sola Ibanez JSM e del Roland JC.
Devo 'solo' poter replicare quel suono che percepisco con la chitarra a volume 7/8 e il tono a 1/1.5, potendo portare il volume a 10.
Un pedale volume passivo, messo a inizio catena, funziona cone il pot del volume perciò...
Forse ha ragione Cocco quindi: apri il suono con un pot da 500k e scurisci col tono...
Sennò un PAF al manico, Lollar, Throwback, Voodoo, David Allen...
Forse si, questo potrebbe aiutarti, che sono aperti e a basso output.
:etvoila:
La tua JS dovrebbe montare dei super 58 vero?
(Che son belli ma aciduli..)
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:07 PM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 09:42 PM
OKKO FX | VARIABLE INPUT BUFFER (http://www.stompbox.de/buffer_english.html)
Uhm... non ho capito come questo pedale possa agire a mio favore.. :sorry:
Stavo pensando anche a un pedale volume passivo... :-\
È una via di mezzo tra un buffer è un varitone, insomma, un varitone che funziona davvero. Ma lo segnalavo più che altro per curiosità!
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 10:33 PM
La tua JS dovrebbe montare dei super 58 vero?
(Che son belli ma aciduli..)
Super 58 CUSTOM, che vuol dire tutto e niente. :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:36 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 10:07 PM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 09:42 PM
OKKO FX | VARIABLE INPUT BUFFER (http://www.stompbox.de/buffer_english.html)
Uhm... non ho capito come questo pedale possa agire a mio favore.. :sorry:
Stavo pensando anche a un pedale volume passivo... :-\
È una via di mezzo tra un buffer è un varitone, insomma, un varitone che funziona davvero. Ma lo segnalavo più che altro per curiosità!
:thanks: :thanks: :thanks:
Comunque èccotelo: https://forum.jamble.it/effetti/varitone-in-a-box/msg216209/#msg216209 (https://forum.jamble.it/effetti/varitone-in-a-box/msg216209/#msg216209)
Mi fermo qua, poiché è impossibile discutere di gusti personali e sfumature timbriche spesso di persona, pensa tu x chat!!
Buona ricerca ::)
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2017, 10:56 PM
Comunque èccotelo: http://forum.jamble.it/effetti/varitone-in-a-box/msg216209/#msg216209 (http://forum.jamble.it/effetti/varitone-in-a-box/msg216209/#msg216209)
Anche allora non lo avevo capito.. :sarcastic: :lol:
Sto pensando che io ho già un pessimo cavo di 5m, questo dovrebbe contare ma non mi è sufficiente. :sarcastic:
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 10:59 PM
Mi fermo qua, poiché è impossibile discutere di gusti personali e sfumature timbriche spesso di persona, pensa tu x chat!!
Buona ricerca ::)
Grazie comunque, sei stato molto carino. :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2017, 11:02 PM
Citazione di: robemazzoli il 18 Dicembre, 2017, 10:59 PM
Mi fermo qua, poiché è impossibile discutere di gusti personali e sfumature timbriche spesso di persona, pensa tu x chat!!
Buona ricerca ::)
Grazie comunque, sei stato molto carino. :abbraccio:
:abbraccio:
Non credo che un cavo ad alta capacità o il valore del pot di volume possano scaldare a sufficienza il timbro di un pickup (bello, ma un pò acidulo, come Roberto osserva giustamente) come il Custom58 (è così anche il vecchio Super58 che avevo sulla mia AS200 dell'89).
Per rendere più comprensibile la mia proposta precedente, allego un layout semplificato...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.i-spira.com%2Fpublic%2FDoppio-tono.jpg&hash=80ba8f04860b614ead71b638a9936f985789bf2d)
Così come nel tono standard, il valore del condensatore decide la frequenza al di sopra della quale si effettua il taglio (maggiore è il valore, più bassa è la frequenza), mentre la resistenza quantifica l'entità del segnale sottratto (più basso è il valore, maggiore la quantità di segnale che si disperde verso la terra).
Il vantaggio di una tale soluzione (oltre alla sua estrema economia di realizzazione) è quello di essere finemente aggiustabile e personalizzabile su ogni strumento, variando il valore di resistenza e condensatore.
Ad ogni modo, continuo a consigliare caldamente di lavorare molto sul connubio "plettro-plettrata", perché personalmente risolvo in questo modo, in maniera assai semplice e non invasiva, la quasi totalità delle situazioni su chitarre molto diverse: si tratta di provare materiali e profili di plettro diversi dai soliti Fender/Dunlop & c.
La mia soluzione sono stati (e sono) gli Essetipicks, ma ce ne sono certamente anche altri... ::)
:luvi:
:inchino:
Per esemplificare quel che intendo per intervento del "plettro-plettrata" ho prodotto goffamente (suonare con il polso ingessato è allucinante...) questo confronto:
Chitarra: Telecaster
Pickup: singlecoil, manico
Volume: 100%
Tono: 100%
1a frase: plettro in legno, punta classica, sezione sottile
2a frase: plettro in nylon, punta stondata, sezione grossa
Il primo plettro, di suo, è appena più caldo di un classico Fender medium, essendo in legno.
Situazione opposta: plettro in legno in entrambi i casi, ma:
1a frase: tono aperto a 10
2a frase: tono chiuso tra 1.5 e 2
La combinazione di entrambe le possibilità (scelta del plettro e controllo di tono non completamente aperto) dà ovviamente luogo ad un'ampia gamma di risultati intermedi... ;D
Loro non avevano alcun problema a suonare in gessato!
(https://www.guitarhabits.com/wp-content/uploads/5-robert-johnson-style-blues-turnarounds-4.jpg)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcf.broadsheet.ie%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F11%2Fprinceguitar.jpg&hash=4c05270b1c55efb0b9b6b5a79b4e38ecd18add45)
:D
:sorry:
Citazione di: Fidelcaster il 19 Dicembre, 2017, 12:14 PM
Loro non avevano alcun problema a suonare in gessato!
:lol: :lol: :lol:
Grazie Luvi per i test, molto carino. :iloveu:
Farò ulteriori test, grazie anche al mio nuovo giocattolo e magari, se riuscissi, anche qualche registrazione .
Grazie, grazie, grazie !! :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 01:35 PM
Grazie Luvi per i test, molto carino. :iloveu:
Farò ulteriori test, grazie anche al mio nuovo giocattolo e magari, se riuscissi, anche qualche registrazione .
Grazie, grazie, grazie !! :thanks:
Figurati, è un piacere...
Il sound personale è un aspetto importantissimo sul quale lavoro da tanto tempo con grande interesse e passione... condividere informazioni a riguardo, per quel poco che posso, è una gioia! ::)
Citazione di: luvi il 19 Dicembre, 2017, 02:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 01:35 PM
Grazie Luvi per i test, molto carino. :iloveu:
Farò ulteriori test, grazie anche al mio nuovo giocattolo e magari, se riuscissi, anche qualche registrazione .
Grazie, grazie, grazie !! :thanks:
Figurati, è un piacere...
Il sound personale è un aspetto importantissimo sul quale lavoro da tanto tempo con grande interesse e passione... condividere informazioni a riguardo, per quel poco che posso, è una gioia! ::)
Si mariti quest'uomo !!! :giudice:
Se è già maritato, si faccia buon uso della bigamia ! :lol: :sarcastic:
:laughing: :laughing: :laughing:
Non stuzzicare la signora luvi Vu. :lol:
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 04:30 PM
si faccia buon uso della bigamia !
Ma chi vuoi che interessi usare la biga tua? Con sto freddo poi... :etvoila:
Citazione di: Elliott il 19 Dicembre, 2017, 08:27 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Dicembre, 2017, 04:30 PM
si faccia buon uso della bigamia !
Ma chi vuoi che interessi usare la biga tua? Con sto freddo poi... :etvoila:
:laughing: