Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:40 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Tornando indietro nel tempo ....

Aperto da marck_, 26 Luglio, 2021, 10:08 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

marck_

Se poteste tornare indietro a quando avete iniziato a suonare la chitarra da principianti, con l'esperienza che nel frattempo avete acquisito, quali sarebbero un paio di suggerimenti che vi dareste come principianti ?
Io per esempio (parlo di tastiere perché di chitarre non ne so  nulla...  :maio: ) mi direi di lasciar perdere gli spartiti (che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo e mi hanno annoiato) e di divertirmi subito con accordi ed improvvisazioni (per continuare a divertirmi e tutto sommato ...pian piano imparare..)
Cosa suggerireste ad un "voi che iniziate" potendo tornare indietro nel tempo ?
:thanks:

Elliott

Io avrei investito del tempo nell'imparare a leggere la musica e quindi la lettura degli spartiti.


Santano

Avrei iniziato prendendo lezioni da un maestro fisico

febiuzz

Stesso consiglio. Meno lettura delle tab, più lettura degli spartiti.
Ma soprattutto più lettura di teoria musicale.

Ombra/luce

Con la chitarra:
1. Non perdere troppo tempo a pensare a effettistica e cose non strettamente legate alla pratica, trovandomi con materiale che poi nella pratica non sapevo usare.
2. Iniziare appunto dalle basi e dai fondamentali e non dalla chitarra solista, che oggi capisco sarebbe stato decisamente meglio invertire il processo.
3. Andare da un insegnante o perlomeno leggere con attenzione i libri che avevo.
4. Non farmi sconfiggere dalla paura di non riuscire, che mi portò ai tempi a non affrontare cose che richiedevano giusto un pò di pratica, preferendo di rimanere con delle lacune che mi diedero del mal contento con lo strumento, barrè, accordi di diteggiatura non immediata etc etc.
5. Comprare molto prima una chitarra acustica o perlomeno non regalare quella che avevo.

Con il pianoforte
1. Il primo anno ho imparato con una tastierina a 4 ottave con tasti non pesati senza pedali, tornassi indietro sceglierei un digitale con 88 tasti pesati come prima scelta.
2. Dare maggior importanza allo studio sulla musica classica, cosa che feci ma non in profondità, col tempo ho capito che la musica classica rende maggiormente completi.
3. Imparare prima a leggere gli spartiti, nel senso che per parecchio tempo non ne ebbi voglia e cercare anche di velocizzare la lettura, sono lento e non ho mai fatto nulla per velocizzarla un pò.
4. Non buttare i primi due anni con lo stumento a seguire tutorial per imparare meccanicamente canzoncine varie senza capire minimamente cosa stessi facendo, nemmeno sapendo gli accordi e le note che schiacciavo.. terribile, oggi mi si accappona la pelle, avevo bisogno di videotutorial per capire dove mettere le mani, due annate che potevo davvero usare  in maniera più intelligente.

Ut queant laxis

Santano

Citazione di: Ombra/luce il 26 Luglio, 2021, 11:38 AM
Con la chitarra:
1. Non perdere troppo tempo a pensare a effettistica e cose non strettamente legate alla pratica, trovandomi con materiale che poi nella pratica non sapevo usare.
2. Iniziare appunto dalle basi e dai fondamentali e non dalla chitarra solista, che oggi capisco sarebbe stato decisamente meglio invertire il processo.
3. Andare da un insegnante o perlomeno leggere con attenzione i libri che avevo.
4. Non farmi sconfiggere dalla paura di non riuscire, che mi portò ai tempi a non affrontare cose che richiedevano giusto un pò di pratica, preferendo di rimanere con delle lacune che mi diedero del mal contento con lo strumento, barrè, accordi di diteggiatura non immediata etc etc.
5. Comprare molto prima una chitarra acustica o perlomeno non regalare quella che avevo.

Con il pianoforte
1. Il primo anno ho imparato con una tastierina a 4 ottave con tasti non pesati senza pedali, tornassi indietro sceglierei un digitale con 88 tasti pesati come prima scelta.
2. Dare maggior importanza allo studio sulla musica classica, cosa che feci ma non in profondità, col tempo ho capito che la musica classica rende maggiormente completi.
3. Imparare prima a leggere gli spartiti, nel senso che per parecchio tempo non ne ebbi voglia e cercare anche di velocizzare la lettura, sono lento e non ho mai fatto nulla per velocizzarla un pò.
4. Non buttare i primi due anni con lo stumento a seguire tutorial per imparare meccanicamente canzoncine varie.. terribile, oggi mi si accappona la pelle, avevo bisogno di videotutorial per capire dove mettere le mani, due annate che potevo davvero usare  in maniera più intelligente.

:goodpost:

Ottima risposta, la 5 la consiglio caldamente sempre a tutti ma mai nessuno l'ha poi seguito

CrisCris

Citazione di: marck_ il 26 Luglio, 2021, 10:08 AM
Se poteste tornare indietro a quando avete iniziato a suonare la chitarra da principianti, con l'esperienza che nel frattempo avete acquisito, quali sarebbero un paio di suggerimenti che vi dareste come principianti ?
Io per esempio (parlo di tastiere perché di chitarre non ne so  nulla...  :maio: ) mi direi di lasciar perdere gli spartiti (che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo e mi hanno annoiato) e di divertirmi subito con accordi ed improvvisazioni (per continuare a divertirmi e tutto sommato ...pian piano imparare..)
Cosa suggerireste ad un "voi che iniziate" potendo tornare indietro nel tempo ?
:thanks:

A giudicare dai pianisti/tastieristi con i quali ho suonato in sala prove, è davvero diffusa la "sindrome" da spartito, vale a dire l'incapacità di suonare ad orecchio, svincolandosi dal pentagramma. Cosa che, con i chitarristi, invece, non ho mai riscontrato.
Blues e Rock'n'Roll, ma sempre con Soul


Grand Funk

Da ragazzo ho iniziato la mia " carriera " di musicista come bassista, poi, più avanti negli anni sono passato alla chitarra, diciamo che da come hai impostato la domanda tra i due strumenti cambia poco, comunque, ho iniziato entrambe gli strumenti come autodidatta, ai miei tempi si imparava i brani ascoltando i dischi, non c'era il computer......tornando indietro nel tempo andrei subito a prendere lezioni dal maestro privato, e non a 40 anni..... come ti hanno già detto altri, ritengo molto importante la lettura degli spartiti, il solfeggio e la teoria.

Seventytwo

Tornassi indietro?

Soprattutto dedicherei più tempo a suonare/allenarmi e non ad inseguire i suoni che sentivo nei dischi.
Non sono mai stato un virtuosista, invece come molti all'inizio, ero catturato dai funamboli.

Prima di tutto?

Imparare a suonare quel tanto che ti serve per il contesto di riferimento.
Cercare buoni, veri compagni di avventura con cui fare una band e metterci tutta l'energia possibile, la convinzione fa la differenza quanto la tecnica se, si ha il dono dell'autocritica e si conosce il proprio obiettivo.

Penso ad una delle mie band di riferimento gli U2.
Per loro ammissione così modesti agli esordi da scegliere di fare musica propria perchè incapaci di replicare quella dei loro idoli.

All'inizio ho buttato via anni con la band a cercare un cantante a cui fregasse della musica quanto interessava a noi.

Alla fine per evitare di predere altro tempo ho iniziato a cantare io, scoprendo che forse ero più adatto a divincolarmi tra chitarra e voce.
La mia idea di musica resta la dimensione di band, della condivisione, del divertirsi a fare le prove per migliorare, di faticare per guadagnare quasi zero ma, per suonare davanti ad un pubblico che (almeno in parte) apprezza quello che stai facendo.

Per cui consiglio di curare la propria preparazione individuale, di imparare per "osmosi" i segreti di un suono di chitarra credibile per quello che stai facendo, non necessariamente perfetto ma, pertinente.
Ma, soprattutto consiglio di trovare appassionati di musica affini al tuo modo di essere per condividere un'esperienza che, in solitudine, finirebbe per deludere.

Se potete, fate dei tentativi di comporre musica propria o se fate cover, non siate ossessionati dal replicare cose che per quanto belle sono già state eseguite al meglio dagli interpreti originali.

Alla fine i tuoi progressi ti daranno soddisfazione solo se realmente potrai condividerli con i tuoi compagni di viaggio.

Vu-meter

Citazione di: Seventytwo il 02 Agosto, 2021, 05:29 PM

.....All'inizio ho buttato via anni con la band a cercare un cantante a cui fregasse della musica quanto interessava a noi.



Quanto è vero, questo.... e non solo cantanti, ma tutti i membri della band !  :facepalm2:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Bravo Seventy, ho letto con un filo di emozione quanto scritto, perché mi rivedo nelle parole.
L'unica cosa che purtroppo non riesco a far capire ai miei compagni di "viaggio" è proprio l'ossessione di riprodurre fedelmente, nota per nota, il brano originale. Ed è sempre motivo di discussione questo modo di suonare. Io credo che in passato, quando suonavano live più o meno regolarmente, qualcuno li abbia acclamati comvincendoli che suonavano esattamente come gli originali, e che questo giudizio lo abbiano interpretato come lusinghiero. Il problema in questo caso credo dipenda dalla qualità del pubblico: chi non ha una infarinatura musicale tende a mettere sul piedistallo quanti eseguono fedelmente il brano. Io invece preferirei sentire una cover personalizzata, capire e apprezzare quanto di suo ci ha messo la band nel pezzo che ha scelto.
E non gridare al miracolo perché "la fate uguale all'originale" (sempre ammesso che serva bravura per rifare un pezzo uguale). A questo punto perché non mettere su il disco originale? Cosa cambia?

b3st1a

Tornassi indietro...probabilmente non cambierei nulla! Ogni tanto riguardo la videocassetta del mio primo live (1995): suonavo veramente da schifo...ma non me ne rendevo conto e mi divertivo da matti! E così ho continuato negli anni a venire, migliorando poco e lentamente, ma continuando a trovare stimoli e a divertirmi. Forse non mi pento di nulla perché, a differenza di molti miei compagni di suonate, non ho mai aspirato a nulla, non ho mai sognato di diventare una rockstar e non ho mai ambito ai grandi palchi, per cui quel poco che è arrivato me lo sono goduto.  ::)

futech

Che combinazione ...anche il mio primo (ed unico) live fu nel 1995


Qual


b3st1a

Citazione di: futech il 02 Agosto, 2021, 10:46 PM
Che combinazione ...anche il mio primo (ed unico) live fu nel 1995
Guarda un po', un'altra cosa in comune! ::) Mi piacerebbe sapere come mai non ne hai più fatti altri ma non voglio inquinare il post...magari ne parliamo in un'altra discussione!  :hey_hey:

Pasquino

Tornassi indietro dedicherei più tempo alle ragazze e meno alle chitarre
Aho, sono sincero...
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.