Tempo fà ho comperato 4 mute di corde Dean Markley Blue Steel, 3 scalatura 0,10-46 e una 0,10-52 per l'Ibanez hollow body, ho visto queste corde nel negozio dove mi servo ormai da oltre 40 anni anni, e avendole provate molti anni fà sulla Blade RH-4 ricordo che mi avevano fatto una buona impressione, allora ho deciso di provarle di nuovo e su tutte le chitarre.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fspkp3s.jpg&hash=60c2d3e0d0566fe6ce75ce15dbace7ae0e88e06a)
Ho deciso di darvi le mie impressioni sul prodotto, allora..... al primo impatto devo dirvi sinceramente che non mi hanno entusiasmato, anzi...... quasi una delusione, specialmente sull' Ibanez e la Les Paul, un pochino meglio sulle Blade, logicamente rifletto sulla cosa e decido di tenerle un po' di tempo e successivamente di ritornare alle corde che ho sempre usato.
Dopo un paio di giorni prendo la Blade RH-4 ( strato ) e mentre suono noto che tutto sommato il loro suono non è così male, allora decido di riprovare l'Ibanz e la Les Paul anche quì la cosa è migliorata ma in modo minore, vengo al dunque.
La Blue Steel è una corda dal suono chiaro e brillante hanno un buon volume anche da spente, secondo me rendono bene su chitarre tipo Strato e Tele, mentre su chitarre con humbucker e in particolare hollow body non rendono bene, in particolare non mi piace il suono delle corde ricoperte, i bassi non sono pieni e corposi, anzi rimangono un poco ovattati e i cantini mi sembra che adirittura le sovarstano come volume, è una corda abbastanza morbida ( anche troppo ) i bending sono molto piacevoli da effettuare, non ci sono problemi di sorta sotto questo aspetto.
Per i Fenderiani, vi consiglio di provarle può darsi che sia il prodotto che faccia la diferenza, per i Gibsionani aspettiamo, può darsi gli serva altro tempo.
Ho messo un sample perdonatemi qualche indecisione e la pronuncia della parola " sample " :laughing: " smettetela di ridere irriconoscenti........ :laughing:
Al momento non posso ascoltare, recupererò appena possibile.
Grazie del topic informativo, per adesso ! :thanks: :thanks: :thanks:
Grazie Grand Funk :thanks:
Questa muta mi è sembrata un po' sorda, hai ragione. Peccato.
Si Max, è un peccato, ricordo che a suo tempo mi erano piaciute tanto, evidentemente sono cresciuto e maturato come chitarrista ( sempre scarsetto sono rimasto, per carità...... ) diventando più esigente, le corde non sono malvagie ma neanche niente di che, diciamo mediocri, ho già pianificato il prossimo cambio che sicuramente sarà cosi, D' Daddario XL per l' Ibanez, e Ernie Ball Regular Slinky per le altre tre, forse D' Daddario per tutte è un' ipotesi che non scarto, lo sò che sono dure come corde ma avendo avuto le 0,11 in origine sull' Ibanez, e riuscivo a tirarle, sono tentato a provarle su tutte, le Ernie Ball sono una garanzia ( per me ) come timbrica, ma mi piace sperimentare nuove corde, comunque anche le DR Tite-Fit che avevo prima delle Dean Markley non erano male, anzi diciamo che potevano definirsi una buona corda.
Uhm .. mi pare abbiano anche la tendenza a scordarsi , verso la fine ..
Che ampli hai usato ?
Roland Micro Cube.
Sinceramente non mi convincono neanche sotto quell' aspetto ( la tenuta dell' accordatura ) perchè la Blade RH-4 non si scorda neanche se maltratti la leva del vibrato a mazzate, dal 1992 gli cambio le corde e dopo la prima assestata mi dimentico di quando l' accordo, invece con queste corde già il giorno dopo ho dovuto riaccordarla....... mmmmm...... no, non ci siamo......
Bravo Mauro! :bravo2:
Bel sound,ma io oramai ho trovato la pace dei sensi con le GHS...(modello signature )
Se vuoi prova le Nickel Rockers!
Non le ho mai provate, se le trovo..... perchè no !
:thanks: Cris