Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

28 Giugno, 2024, 01:55 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Chitarre usate, vecchie e vintage

Aperto da Jakmon, 04 Maggio, 2023, 11:19 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Piero_93

Citazione di: Jakmon il 04 Maggio, 2023, 03:21 PMHo letto anche di anni in cui le produzioni sono state spostate per varie ragioni (non solo da Fender). Probabilmente anche il luogo di produzione può incidere sulla qualità complessiva? (mi pare di capire che ci sono differenze tra Giappone, Cina, Korea, Indonesia per le mid\low level)
Anche qui puoi solo fare una stima... sulla carta:
Al primo posto ci sono le chitarre Americane.
Al secondo posto come prestigio ci sono le chitarre Giapponesi, e forse le Messicane.
Al livello inferiore, le chitarre prodotte in oriente (escluso Giappone), quindi Cina, Korea, Indonesia.

Poi però bisogna guardare l'esemplare... non ci vuole niente che una chitarra prodotta in oriente, con buone componenti e particolarmente fortunata, suoni meglio di una chitarra americana "uscita male" come la Les Paul citata da Davids con il manico storto.
Anche perchè il costo fisico per produrre una chitarra in oriente è molto più basso, per cui si può vendere una chitarra con buone componenti ad un prezzo più limitato rispetto alla stessa chitarra, con le stesse componenti, prodotta in America (che ha anche il nome a far lievitare il costo finale).

In realtà, quello che cambia tra una chitarra più prestigiosa e una meno non  solamente il tipo di componenti utilizzati oppure le tecniche più o meno costose utilizzate nella costruzione (es. manico avvitato vs incollato vs neck through): magari lo stesso legno si trova sia in una chitarra Americana che in una Giapponese, così come lo stesso hardware, o magari gli stessi pickup. Quello che cambia davvero, oltre al prezzo, dovrebbe essere la selettività nella scelta delle materie prime (es. legno esteticamente più bello o senza nodi in parti strutturali, blocco unico, leghe metalliche migliori, ...) e, soprattutto, il controllo di qualità che c'è dietro (cura negli accoppiamenti, bellezza delle rifiniture e della verniciatura, posa e lucidatura dei tasti).
Diciamo che oggi come oggi questa cosa è notevolmente mitigata dal fatto che anche le chitarre orientali vengono prodotte con macchine a controllo numerico, che difficilmente sbaglia: ecco come Harley Benton, per citarne una, ti tira fuori chitarre che "liuteristicamente" sono fatte piuttosto bene. Poi magari pesano come macigni perchè il blocco di frassino utilizzato per il corpo non è stato stagionato ed è pieno di umidità internamente. Tempo fa, invece, quando la componente manuale era in percentuale più alta di adesso, era più facile trovare strumenti economici manico non allineato, oppure montati male, ecc.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Davids

L'esperienza non si compra da nessuna parte.
L'esperienza si costruisce. Col tempo. Provando e riprovando vari strumenti, andando, toccando con mano, paragonando. Ti garantisco (per esperienza  ;D ) che è molto più formativa 1h passata in un negozio di strumenti musicali, che centinaia di ore a leggere forum e vedere video youtube.
Se vivi a Milano sei al centro di tutto: c'è Moreno Meroni, c'è Lucky Music, c'è Gino Musica e tanti altri che non mi sovvengono al momento. Se poi va a Lecco c'è Guitar Sauce che è fornitissimo. E' quasi tutta roba boutique, però anche quella è esperienza perchè ti permette di capire con mano che differenza passa tra una chitarra di fascia media e una USA/Custom Shop. Magari vieni folgorato da una chitarra che oggi non consideri perchè nemmeno la conosci, come una Charvel o una Godin ad esempio.

:kingot:


robland

Citazione di: Jakmon il 04 Maggio, 2023, 03:24 PMIl mio problema sull'usato è che non è così facile provare da un privato, rispetto a poter andare in un negozio e provare il mondo. Tra l'altro mi sembra che a Milano i prezzi siano generalmente più esosi che in Piemonte o Veneto...

Quella della Gibson me la segno!  :lol:

Beh, i forum ci sono anche per questo: per scambiare opinioni ma soprattutto esperienze. Proprio per questo non voglio dare risposte generiche. Preferisco avere un caso concreto e se lo conosco ben volentieri rispondo, altrimenti imparo dagli altri ciò che hanno da dire.

robland

Citazione di: dragon_g il 04 Maggio, 2023, 03:18 PMPer quanto riguarda la 2... la maggior parte delle strato degli anni 70 sono notoriamente pessime eppure si trovano anche a 3000 euro  :lol:
Quindi... sì ci sono annate migliori di altre ma il mercato dimentica in fretta.

Diciamo che dal '74 in poi vanno esaminate davvero sperando di pescare l'esemplare fortunato (che esiste) in mezzo a tante chitarre problematiche.
Sotto il '74 la percentuale di valide aumenta esponenzialmente.

Vu-meter

SECONDO ME:

1) No. Ma il valore lo fa il mercato, non la qualità dello strumento. E se tu vuoi proprio quella che evidentemente vogliono in molti, ecco che il mercato fa schizzare il prezzo alle stelle e tu sei "costretto" a comprare a quella cifra. Oppure a lasciar perdere, naturalmente.

2) Sento spesso questa cosa dire e credo possa essere vero in alcuni casi, ma non penso per tutti. Diciamo che le case produttrici a volte fanno delle scelte che non azzeccano i gusti del mercato oppure per tagliare costi fanno produzioni di minor "spessore" per cui in quei casi, lo strumento è percepito (giustamente o ingiustamente) come "inferiore" ai modelli precedenti e/o successivi. Tocca valutare di volta in volta

3) Uhm.. non credo. Se conservate correttamente, penso possano durare davvero secoli.

4) In alcuni casi è possibile, ma penso sia un fenomeno MOLTO raro. Se questo accade però (per problemi di fisica spicciola legati alla qualità del legno) evidentemente non c'era una grande qualità iniziale e si è dovuto aspettare un certo invecchiamento per dare rigidità ai legni che, probabilmente non erano tanto stabili all'inizio della vita della chitarra.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Jakmon

Citazione di: robland il 04 Maggio, 2023, 04:08 PMDiciamo che dal '74 in poi vanno esaminate davvero sperando di pescare l'esemplare fortunato (che esiste) in mezzo a tante chitarre problematiche.
Sotto il '74 la percentuale di valide aumenta esponenzialmente.

I casi concreti che mi sono passati sottomano sono questi:
Charvel CS 10 anni '90 - 230€
Cort 285 del 2008 - 250€
Cort G270 del 2015 - 150€
Cort G250 del 2011 - 200€
Yamaha Pacifica 612 del 2020 - 550€


robland

Citazione di: Jakmon il 04 Maggio, 2023, 04:51 PMI casi concreti che mi sono passati sottomano sono questi:
Charvel CS 10 anni '90 - 230€
Cort 285 del 2008 - 250€
Cort G270 del 2015 - 150€
Cort G250 del 2011 - 200€
Yamaha Pacifica 612 del 2020 - 550€

La 612 è un ottimo strumento prezzo-qualità anche da nuova, figuriamoci se trovi un buon esemplare usato tenuto bene e non modificato. Spedizione compresa e con custodia (pure morbida va benissimo), 550 ci sta.

Le altre: siamo talmente sull'economico che vanno provate bene. A meno che non trovi quella che a prima vista ti fa innamorare...
La Charvel anni 90 sarebbe bello trovarle integre. Solitamente sono vissutissime.

P.s. onde evitare equivoci: quando dicevo sopra il 74 e sotto il 74, mi riferivo alle Fender Stratocaster.


Davids

Yamaha Pacifica 612 a occhi chiusi. Sono molto carine già le 112 e le 212, nettamente superiori alle pariprezzo Squier di casa Fender. Figuriamoci la 612.
Esiste anche una ormai rara Pacifica 812W che monta addirittura i pickup Seymour Duncan (credo i 59) e meccaniche Sperzel (mi pare) o forse Gotoh. Non ricordo.

EDIT: trovata!
addirittura costa 50€ in meno della 612.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-812w-elettrica-duncan-wilkinson-by-gotoh-sperzel-graph-tech_id7515505.html

Restando sui marchi giapponesi, dai assolutamente una occhiata anche alle Tokai.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tokai-telecaster_id7263111.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tokai-ast52-usato-cod-40323_id7524256.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tokai-stratocaster_id7529004.html
:kingot:

Jakmon


Citazione di: robland il 04 Maggio, 2023, 05:17 PMonde evitare equivoci: quando dicevo sopra il 74 e sotto il 74, mi riferivo alle Fender Stratocaster.

Era chiaro 😁
Se riesco a far combaciare un paio di situazioni la 612 provo a prenderla. Sembrerebbe immacolata

Jakmon

Citazione di: Davids il 04 Maggio, 2023, 05:36 PMYamaha Pacifica 612 a occhi chiusi. Sono molto carine già le 112 e le 212, nettamente superiori alle pariprezzo Squier di casa Fender. Figuriamoci la 612.
Esiste anche una ormai rara Pacifica 812W che monta addirittura i pickup Seymour Duncan (credo i 59) e meccaniche Sperzel (mi pare) o forse Gotoh. Non ricordo.


Leggendo i vostri commenti mi si sono aperte un po' di possibilità.
Fino ad oggi chitarre di più di 10 anni le guardavo solo se a un prezzo stracciato. In effetti ho una Epiphone custom del 2010 che il liutaio mi ha rimesso a nuovo, ma avevo molta paura di trovare una fregatura e trovare più legna da ardere eventualmente non rivendibile, che altro...

robland

Citazione di: Jakmon il 04 Maggio, 2023, 06:39 PMLeggendo i vostri commenti mi si sono aperte un po' di possibilità.
Fino ad oggi chitarre di più di 10 anni le guardavo solo se a un prezzo stracciato. In effetti ho una Epiphone custom del 2010 che il liutaio mi ha rimesso a nuovo, ma avevo molta paura di trovare una fregatura e trovare più legna da ardere eventualmente non rivendibile, che altro...

Più hai budget e più il discorso cambia perché, tra quelle più "vecchie", puoi permetterti di scegliere le migliori e persino le rare e richieste.
Più basso è il budget e meglio è se te la compri recente. A meno che non trovi qualcosa che stavi cercando da tanto.

In parole povere, più si va in là nel tempo e più circospetto devi essere.

Davids

Ci sono chitarre che sono legna da ardere appena uscite di fabbrica.
Non è l'età a fare buona o cattiva una chitarra, ma la qualità costruttiva intrinseca e come è stata tenuta, ma di solito le chitarre non vengono conservate legandole a una corda e lanciandole dentro una palude.
Io ho una Les Paul del 1981, secondo il vostro ragionamento dovrei infilarla nel forno e farci una pizza  :laughing:
:kingot:

Seventytwo

C'è anche una questione di collezionismo e di numeri.

In realtà non mi sembra che numericamente le chitarre prodotte siano diminuite malgrado la presenza del commercio e dello scambio on-line che fino a 20 anni fa non esisteva nemmeno.

Se guardo PRS (che conosco meglio di altri marchi) la produzione negli ultimi 20 anni in termini di modelli e numeri è almeno triplicata.

Però è vero che i marchi più blasonati pre '80 avevano produzioni minori e meno modelli a listino.
Se non sbaglio Gibson interruppe la produzione di Les Paul negli anni 60 avendo puntato tutto su SG.
Quando Jimmy Page inizio a comparire sui palchi e sulle copertine di mezzo mondo ...ripresero a produrla.
Quindi ci sono anche periodi dove per n. di esemplari rimasti o rarità le chitarre costino a prescindere da tutto.

Una Statocaster anni 70 per questo non costa generalmente meno di 3000 /2500 € per tutti questi motivi legati al collezionismo e ai numeri.

Io ci andrei molto cauto in generale nel caso ci sia da spendere parecchi soldi.
Invece potrebbe rivelarsi un affare una chitarra anni 80 /90 fuori dal radar del collezionismo.

Tipo certe Larrivee o le Schon (a trovarla), certi modelli Kramer o ESP , Charvel, Peavey, Fernandes.
 


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.