Intrigante... :-\
The Tele Thinline Super Deluxe with Butch Walker | Parallel Universe | Fender - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=BtvsVg3GzEk)
intrigante si!
però ho un problema di base con le thinline... :cry2:
Ahahah ce stai a cascá :D :D :D
Citazione di: CalegaR1 il 24 Novembre, 2018, 02:56 PM
intrigante si!
però ho un problema di base con le thinline... :cry2:
Non pensavo di toccare un tasto dolente :-[
Citazione di: Gian.luca il 24 Novembre, 2018, 02:57 PM
Ahahah ce stai a cascá :D :D :D
Su una buccia di arancia :D
Belle le thinline :sbavv:
Da lontano il tizio sembra Totti...... :D
Bellissime le Thinline... A volte mi manca ... :'(
Unica cosa che mi sento di dirti: provala perché la mia aveva un manico a U enorme, il più grosso che abbia mai suonato (meraviglioso per me, ma per altri potrebbero essere una seccatura)...
No no, non la voglio comprare! :laughing:
Era solo un apprezzamento il mio, tutto qui.
Citazione di: Vu-meter il 24 Novembre, 2018, 05:21 PM
Bellissime le Thinline... A volte mi manca ... :'(
Unica cosa che mi sento di dirti: provala perché la mia aveva un manico a U enorme, il più grosso che abbia mai suonato (meraviglioso per me, ma per altri potrebbero essere una seccatura)...
A me piacciono parecchio i manici abbondanti... vedi SRV... oppure ho un ottimo ricordo delle Tele e Strato di Luvi, quelle fatte ad immagine e somiglianza. ::)
Non ne ho mai suonata una, pur amando le telecaster le thinlline per me hanno almeno una "f" di troppo
Esteticamente intendo
A parte l' estetica a me piace il suono, lo sento più " aperto " rispetto alla solid body, la mia Ibanez rientra tra le chitarre thinline dato che ha le camere tonali, e praticamente uso sempre questa per suonare, mi piace troppo :sisi:
Cosa c'entra una 335 con una tele???
Mi sono spiegato male..... :-[
Citazione di: Grand Funk il 25 Novembre, 2018, 09:45 PM
A parte l' estetica a me piace il suono, lo sento più " aperto " rispetto alla solid body
Questa parte riguarda la Tele......
Citazione di: Grand Funk il 25 Novembre, 2018, 09:45 PM
la mia Ibanez rientra tra le chitarre thinline dato che ha le camere tonali, e praticamente uso sempre questa per suonare, mi piace troppo :sisi:
Questa il suono thinline " in generale " che personalmente mi piace tanto, sempre in generale ovviamente.....
Questo video l'ho trovato una boiata pazzesca.
Non sanno più cosa inventarsi per vendere chitarre.
Tra l'altro la chiave edonistica della storia mi pare evidente, compra la chitarra elegante ed sclusiva se vuoi distinguerti dalla massa.
Tienitela la tua chitarra chic
Credo che thinline sia riferito al minor spessore del body Mauro,parlando di modelli di telecaster.
Ma non penso siano a cassa vuota,almeno credo.
No Zap, spesso anche le chitarre tipo 335 le citano come thinline, credo per via delle camere tonali e del blocco centrale, credo.....
La Tele thinline è una archtop (o semi hollow) a tutti gli effetti, esattamente come la 335. Entrambe dovrebbero essere neck thru ossia, blocco unico centrale (manico + body) e completamente vuota ai lati. Le camere tonali sono altra cosa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2NyST.jpg&hash=f13afc0925aadfe4329aa4dc4d346ec572eb6e2d)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2NySU.jpg&hash=d5e01492e2ac29c3deed0c0983e7191f30ad656b)
Questa è la tele thin line anche se nel progetto originale il legno veniva scavato da dietro e chiuso con un pannello posteriore. Le misure erano identiche alla solid. Oggi non so se variano ma non mi pare.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2NyT7.jpg&hash=cd23570fe2f2bda16037580ed71ce119289bc3fd)
Una bella differenza di cubatura.
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2018, 06:30 AM
La Tele thinline è una archtop (o semi hollow) a tutti gli effetti, esattamente come la 335. Entrambe dovrebbero essere neck thru ossia, blocco unico centrale (manico + body) e completamente vuota ai lati. Le camere tonali sono altra cosa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2NyST.jpg&hash=f13afc0925aadfe4329aa4dc4d346ec572eb6e2d)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2NySU.jpg&hash=d5e01492e2ac29c3deed0c0983e7191f30ad656b)
Questa è la tele thin line anche se nel progetto originale il legno veniva scavato da dietro e chiuso con un pannello posteriore. Le misure erano identiche alla solid. Oggi non so se variano ma non mi pare.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2NyT7.jpg&hash=cd23570fe2f2bda16037580ed71ce119289bc3fd)
Ok Tele Thinline esclusa dalla lista dei desideri :laughing:
Se era veramente una neck thru invece sarebbe stata interessante...ma non lo è dato che è avvitato come le altre Fender.
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2018, 06:30 AM
esattamente come la 335. Entrambe dovrebbero essere neck thru ossia, blocco unico centrale
Si sul manico hai ragione
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2018, 07:56 AM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2018, 06:30 AM
esattamente come la 335. Entrambe dovrebbero essere neck thru ossia, blocco unico centrale
Si sul manico hai ragione
A dire il vero, nessun modello storico Gibson ha costruzione "neck-thru". Piuttosto si tratta del tipo di costruzione definito "set in", ovvero manico incollato al body.
La costruzione "neck-thru" prevede un unico pezzo di legno (o più pezzi uniti longitudinalmente, come fa ad esempio Carvin) che parte dalla punta della paletta, ospita i pickup ed il ponte e prosegue fino alla fine del body. La forma finale dello strumento viene definita attraverso l'incollaggio di due "ali" laterali incollate al pezzo centrale.
Le corde sono dunque ancorate ad un unico pezzo di legno, che non presenta discontinuità di alcun genere, parti incollate o avvitate. ::)
:goodpost:
Citazione di: luvi il 27 Novembre, 2018, 03:23 PM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2018, 07:56 AM
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2018, 06:30 AM
esattamente come la 335. Entrambe dovrebbero essere neck thru ossia, blocco unico centrale
Si sul manico hai ragione
A dire il vero, nessun modello storico Gibson ha costruzione "neck-thru". Piuttosto si tratta del tipo di costruzione definito "set in", ovvero manico incollato al body.
La costruzione "neck-thru" prevede un unico pezzo di legno (o più pezzi uniti longitudinalmente, come fa ad esempio Carvin) che parte dalla punta della paletta, ospita i pickup ed il ponte e prosegue fino alla fine del body. La forma finale dello strumento viene definita attraverso l'incollaggio di due "ali" laterali incollate al pezzo centrale.
Le corde sono dunque ancorate ad un unico pezzo di legno, che non presenta discontinuità di alcun genere, parti incollate o avvitate. ::)
Neanche la Firebird Luca?
P.S. A meno che...la Firebird non sia considerata storica :firuli:
Citazione di: zap il 27 Novembre, 2018, 04:21 PM
Neanche la Firebird Luca?
P.S. A meno che...la Firebird non sia considerata storica :firuli:
Ooops, la minore diffusione della Firebird la rende decisamente meno presente nella "hall of fame" Gibson rispetto ad altri modelli (tantopiù che arriva soltanto nel 1963, oltre un decennio dopo la Les Paul), ma hai perfettamente ragione: alcune serie Firebird sono state realizzate effettivamente in costruzione "neck thru", altre nella proverbiale (almeno per Gibson) "set-in"! ::)
Ma fammi capire, cosa trovi di negativo nella costruzione "bolt-on" della Tele Thinline?
CitazioneMa fammi capire, cosa trovi di negativo nella costruzione "bolt-on" della Tele Thinline?
Se ti riferisci a me...non è che non gradisco ma,sarà l'accoppiata bolt-on + cassa vuota,mi dà un senso di fragilità ed io che ci devo "zappare" non la vedo positivamente ;D
Scherzo,ad averne un paio non mi dispiacerebbe,tra l'altro in quasi 40 anni non sono ancora riuscito a prendere in mano una tele,ne thin ne normal.
Citazione di: zap il 27 Novembre, 2018, 06:18 PM
CitazioneMa fammi capire, cosa trovi di negativo nella costruzione "bolt-on" della Tele Thinline?
Se ti riferisci a me...non è che non gradisco ma,sarà l'accoppiata bolt-on + cassa vuota,mi dà un senso di fragilità ed io che ci devo "zappare" non la vedo positivamente ;D
Scherzo,ad averne un paio non mi dispiacerebbe,tra l'altro in quasi 40 anni non sono ancora riuscito a prendere in mano una tele,ne thin ne normal.
Ah beh, per come è costruita la "thinline" nella zona di attacco del manico c'è tanto legno quanto nella versione normale... puoi "zappare" quanto vuoi!! :laughing: :laughing: :laughing:
Tutto cio' che non ha piume ha poco interesse per lo zappatore nostro. :etvoila:
Ma anche le piume a volte si staccano.....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Ffvww1z.jpg&hash=b379fd2081a1b1f3b13cc926d4d19a5fe89bc472)
CitazioneMa anche le piume a volte si staccano.....
...'nfatti le chitarre più toste sono le neck-thru...nel mio immaginario e probabilmente sono anche all'opposto delle sonorità Strato/single coil,il che non mi dispiace.
Anzi mi piacerebbe,una neck-thru (come la firebird) con aggancio corde thru-body (come la tele),con legno e forme stile Paulie :etvoila:
Ma a parte tutto questo,mi è sufficiente che ci siano 6 corde ne una in più ne una in meno ed ho tutto.
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2018, 06:48 PM
Ma anche le piume a volte si staccano.....
Rottura tragica, anche se il punto debole delle Gibson non è il tacco del manico, bensì la porzione di legno poco sopra il capotasto, davvero esigua dato che ospita lo scasso del truss rod ed è per di più sottoposta a tutta la tensione delle corde!!!
Avessero mai implementato il "diamond" in stile Martin che fa così bene da rinforzo... :angry2:
La signora della foto è del duemiladiciassette. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2018, 07:47 AM
La signora della foto è del duemiladiciassette. :facepalm2:
Si vede che è nuova,il binding è ancora bianco,nella mia ormai è diventato quasi arancio.
Comunque è un trauma violento quello,di sicuro ci è caduto qualche ubriacone sopra :laughing:
Citazionenon è il tacco del manico, bensì la porzione di legno poco sopra il capotasto
Mi pare che la paletta sulle Gibson venga incollata con le venature al contrario rispetto al manico,se non erro.
Citazione di: zap il 28 Novembre, 2018, 07:56 AM
Comunque è un trauma violento quello,di sicuro ci è caduto qualche ubriacone sopra :laughing:
Il proprietario dice che si è scollato durante la notte. :laughing:
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2018, 08:12 AM
Citazione di: zap il 28 Novembre, 2018, 07:56 AM
Comunque è un trauma violento quello,di sicuro ci è caduto qualche ubriacone sopra :laughing:
Il proprietario dice che si è scollato durante la notte. :laughing:
Eh sì...è caduta dal letto,sporcaccione [emoji16]
Citazione di: zap il 28 Novembre, 2018, 07:56 AM
Mi pare che la paletta sulle Gibson venga incollata con le venature al contrario rispetto al manico,se non erro.
Il manico Gibson (a parte le parentesi in tre pezzi negli anni '70 o alcuni modelli costruiti da sempre in tre listelli uniti longitudinalmente) è un pezzo unico.
Gli unici riporti sono le due alette laterali della paletta che essendo più larghe del resto del manico vengono incollate.
E' invece la parte angolata della paletta Epiphone ad essere incollata... soluzione liuteristicamente di poco pregio (dettata dal risparmio economico sulla quantità di legno impiegata), ma paradossalmente più resistente agli urti! :facepalm:
CitazioneE' invece la parte angolata della paletta Epiphone ad essere incollata... soluzione liuteristicamente di poco pregio (dettata dal risparmio economico sulla quantità di legno impiegata), ma paradossalmente più resistente agli urti! :facepalm:
Ah ecco,ho fatto un pò di confusione tra i due marchi :-[
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2018, 08:12 AM
Il proprietario dice che si è scollato durante la notte. :laughing:
Avevo visto male la foto!!!In effetti non si tratta di una rottura, ma di uno scollamento!
In quanto chitarra uscita dalla fabbrica nel 2017 è grave, perché significa che l'incollaggio non è stato fatto come si deve o che la colla non era buona.
Dal punto di vista pratico, a parte la necessità di qualche ritocco alla verniciatura, tornerà a funzionare perfettamente e dopo l'intervento del liutaio di certo non si scollerà più. :laughing:
Certo che spendere tutti sti soldi per un chitarrone GGiibbsooon e ritrovarsela così secondo me vai in ebollizione...