Ciao ragazzi! Sono in cerca di consigli.
Sono un felicissimo possessore di una Telecaster Baja, per quello che faccio va benissimo (pop-rock-funk) ma è arrivato il momento di acquistare qualcosa di più potente, con più botta e 2 Humbucker, per alternarla, quando opportuno, alla fedelissima Tele.
Ecco il quesito: io ADORO il suono Les Paul, ma (non me ne vogliate) esteticamente sia lei che l'SG non c'è verso di farmele piacere, nemmeno un pochettino-ino-ino :vomit:.
Per non parlare del prezzo..
Per cui, come alternativa avevo pensato a Gretsch, ed in particolare alla nuova G2622 col Bigsby.
Che ne pensate? Altre alternative? :please: ::)
Credo dovresti cercare qualche ascia con corpo in mogano,manico incollato e tastiera in palissandro,oltre che due humbucker.
Se lo troverai,credo otterrai un suono molto simil les Paul.
Domani faccio un giro su internet e ti informo ::)
oddio il problema non è trovarle...
quanto elencarle tutte... :D :D :D
Se sei un'amante della Tele, puoi anche pensare di prendere una Tele e montare i PU Gibson ... :hey_hey:
Una blacktop con body in mogano (se la fanno?)
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 08:14 AM
Se sei un'amante della Tele, puoi anche pensare di prendere una Tele e montare i PU Gibson ... :hey_hey:
:quotone:
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 08:14 AM
Se sei un'amante della Tele, puoi anche pensare di prendere una Tele e montare i PU Gibson ... :hey_hey:
:-\
Secondo me, con la scala lunga e il manico avvitato una Telecaster continuerà comunque ad avere più attacco sui bassi e meno dolcezza sui cantini rispetto ad una Les Paul.
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 08:14 AM
Se sei un'amante della Tele, puoi anche pensare di prendere una Tele e montare i PU Gibson ... :hey_hey:
:quotone:
Se poi opti per un Les Paul, prenota anche una visita dall'ortopedico ;D
Ok serio.
Se nel LP cerchi l'attacco ed il sostegno tipico di un LP puoi scegliere tra la ampia gamma di LP Inspired, ne trovi anche a prezzi umani e di più che buona qualità.
Se parliamo strettamente di uscita più o meno elevata, allora effettivamente montare due humbucker su una Telecaster può dare un risultato accettabile, ma se il tuo obbiettivo è avvicinarti alla sonorità di una Les Paul, allora concordo in pieno con Fidel (anche se non saprei fare un'analisi dettagliata come la sua), che non ti basterà la semplice sostituzione dei pick up.
Non ho consigli specifici da darti, ma il manico incollato e la scala diversa sono molto più determinanti sulla timbrica, di quanto non lo siano i pick up, quindi al tuo posto cercherei chitarre che abbiano queste caratteristiche.
Io recentemente ho cercato qualcosa di simile, prova a guardare tra i marchi Hamer, Cort o PRS serie SE
Citazione di: Fidelcaster il 13 Settembre, 2016, 09:10 AM
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 08:14 AM
Se sei un'amante della Tele, puoi anche pensare di prendere una Tele e montare i PU Gibson ... :hey_hey:
:-\
Secondo me, con la scala lunga e il manico avvitato una Telecaster continuerà comunque ad avere più attacco sui bassi e meno dolcezza sui cantini rispetto ad una Les Paul.
Eh, be' .. non si può avere tutto...
Però una Tele 'gibsonata' io, la vorrei... :sbavv:
Grazie a tutti per i consigli ragazzi :thanks:
L'idea della Tele "gibsonata" non è da sottovalutare; avevo anche buttato l'occhio su una Tele 72 HH, coi PU wide range, ma vorrei cambiare, prendere altro..
Delle Gretsch invece non mi dite niente? ::)
Io ho montato sulla tele il little 59.
Non sa di nulla.
Non suona come una gibson..proprio no.
Suona generico humbucker.
Ora lo tolgo e rimetto il sc originale.
per me andare a tirare fuori da un manico avvitato scala lunga il suono di un incollato scala corta si fa fatica... :-\ :-\ :-\
Citazione di: coccoslash il 13 Settembre, 2016, 02:28 PM
Io ho montato sulla tele il little 59.
Non sa di nulla.
Non suona come una gibson..proprio no.
Suona generico humbucker.
Ora lo tolgo e rimetto il sc originale.
il little 59 non suonerebbe come una Gibson nemmeno se lo montassi in una Gibson, però... Non fa testo ::)
Io credo che con una tele (ma anche una strato o qualsiasi chitarra con due humbucker) si possano avere delle buone approssimazioni del suono Les Paul. Ovviamente, avrà delle sfumature diverse, ma sarà comunque più simile ad una Les Paul che alla chitarra "originale". Almeno, questa è stata la mia impressione quando mi sono capitate chitarre siffatte.
Aspetto anche io opinioni sulla Gretsch, visto che col gruppo country stiamo prendendo una deriva rock e la Gretsch mi ha sempre attirato molto (tra l'altro l'usava Neil Young di cui sono sempre stato un grande fan).
Citazione di: Davide09 il 13 Settembre, 2016, 02:27 PM
Grazie a tutti per i consigli ragazzi :thanks:
L'idea della Tele "gibsonata" non è da sottovalutare; avevo anche buttato l'occhio su una Tele 72 HH, coi PU wide range, ma vorrei cambiare, prendere altro..
Delle Gretsch invece non mi dite niente? ::)
Secondo me la Gretsch non ha il suono Gibson ... per prima cosa dovresti cambiare i pickup e poi accontentarti del risultato ( che è ben distante dal suono Les Paul ), essendo questa chitarra una semiacustica..
Se montassi dei SC sulla Gibson LP....ottengo il suono della Telecaster? Se uso un emulatore del Marshall JCM 800 e su un 100 w Laney....ottengo il suono del Marshall? Se monto il motore di una Ferrari su una Toyota ho le stesse prestavzioni?....potrei andare avanti all infinito.....
Penso che se cerchi bene sul MM....una Gibson usata da 600 a 900 euro la trovi e non riapro il ginepraio influenza dei legni e dei pu. :acci:
Quella Gretsch sembra tanto una 335, tipo la Epiphone.
Non mi sembra molto Les Paul Style come utilizzo :-\
Serve la conferma di Fidel, ma la serie Revstar della Yamaha a mio parere potrebbe avere i requisiti che chiedi o comunque avvicinarsi maggiormente all'obbiettivo rispetto a una Telecaster con gli humbucker.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2l8kfx3.jpg&hash=efecd0745be8b48fb721216a928a2b602873d5ac)
Un parere sulla gretsch al di là del paragone Gibson?
Citazione di: maestro ciminiera il 13 Settembre, 2016, 09:01 PM
Un parere sulla gretsch al di là del paragone Gibson?
Dal punto di vista strettamente estetico la trovo molto bella, anche perché come ha detto Max, ha preso tutto da mamma ES335. :laughing:
Come sound però siamo verso il rockabilly ...
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2016, 08:48 PM
Serve la conferma di Fidel
No, perché, mica le ho mai provate!
Comunque, posto che quella delle Revstar è una gamma di strumenti abbastanza diversi tra loro, stando alle demo ascoltate su internet io azzarderei che
Yamaha Revstar : Gibson SG = Yamaha SG(1820) : Gibson Les Paul
col che intendo essenzialmente che mi pare di sentire nelle prime un timbro più "scarno" e "scabro", meno "rotondo" e "liquido" di quello delle altre due. Chissà se qualcun altro coglierà cioè che vorrei comunicare? ???
Citazione di: Vu-meter il 13 Settembre, 2016, 04:58 PM
Secondo me la Gretsch non ha il suono Gibson ... per prima cosa dovresti cambiare i pickup e poi accontentarti del risultato ( che è ben distante dal suono Les Paul ), essendo questa chitarra una semiacustica..
:quotone:
Secondo me se vuoi il suono della Les Paul, devi cercare un' alternativa con quelle caratteristiche, di materiale, costruzione ed elettronica, se non ti piace l' estetica è un problema trovare una chitarra dalla linea diversa con quel suono.....( per me )
I marchi alternativi ci sono, ma hanno tutti quell' estetica, perciò....... :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 13 Settembre, 2016, 10:37 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2016, 08:48 PM
Serve la conferma di Fidel
No, perché, mica le ho mai provate!
Comunque, posto che quella delle Revstar è una gamma di strumenti abbastanza diversi tra loro, stando alle demo ascoltate su internet io azzarderei che
Yamaha Revstar : Gibson SG = Yamaha SG(1820) : Gibson Les Paul
col che intendo essenzialmente che mi pare di sentire nelle prime un timbro più "scarno" e "scabro", meno "rotondo" e "liquido" di quello delle altre due. Chissà se qualcun altro coglierà cioè che vorrei comunicare? ???
Ti dirò, pensando al suono della SG messo a confronto con quello della Les Paul, trovo che le tue descrizioni possano anche starci.
Tornando ai consigli per Davide, quindi la Yamaha SG potrebbe essere un'ottima scelta, giusto?
Beh, ma l'unica SG attualmente prodotta è uno strumento di fascia alta, e forse non abbastanza differente esteticamente da una LP per i suoi gusti. Certo la Revstar ha un look accattivante e piuttosto lontano dalla LP (idem per la "vestibilità", più simile a quella di una strato)...
Però immagino che l'unica strada per avere un suono in orbita Les Paul senza le forme di quest'ultima non potrà che essere un compromesso.
Riguardo alla fascia di prezzo mi sembrava che Davide parlasse di un budget abbastanza elevato e sull'usato la Yamaha SG si trova anche intorno ai 1000 euro e a volte anche molto meno e sulla qualità dello strumento confermerai che c'è poco da discutere.
Certo, però se parliamo di SG vintage ce ne sono stati modelli diversi per pickup e costruzione; quello più noto, la SG2000, sebbene senz'altro assomigli ad una Les Paul molto più di una Stratocaster o forse anche più di una SG Gibson, comunque è uno strumento dal timbro sensibilmente diverso. Ma dato che Davide09 ha scritto di non amare né il design della LP né quello della SG Gibson, dubito che la SG Yamaha possa piacergli molto di più!
Posso capire la SG diavoletto....ma la LP per non piacere sei un seguace di Max allora! non troverai mai un suono di altre chitarre che emulano la Led Paul,è proprio la sua costruzione a renderla unica in quel suo saund....neanche la Epiphone che è la copia perfetta con su lo stesso wiring e gli stessi pick up da quel suono...
Franchino non troverai mai nemmeno il perfetto clone di qualsiasi altra chitarra. :P
Ho letto una volta, e non se sia vero, che la vera particolarità della LP sarebbe che la scala dichiarata da Gibson, di 24,75 pollici, non sarebbe quella reale, e che la chitarra sarebbe leggermente più corta. Purtroppo non ho una LP e quindi non posso verificare (si tratta semplicemente di misurare la distanza tra capotasto e ponte) tale diceria.
Citazione di: Fidelcaster il 14 Settembre, 2016, 08:57 AM
Ho letto una volta, e non se sia vero, che la vera particolarità della LP sarebbe che la scala dichiarata da Gibson, di 24,75 pollici, non sarebbe quella reale, e che la chitarra sarebbe leggermente più corta. Purtroppo non ho una LP e quindi non posso verificare (si tratta semplicemente di misurare la distanza tra capotasto e ponte) tale diceria.
stasera misuro! :cheer:
Citazione di: Fidelcaster il 14 Settembre, 2016, 08:57 AM
Purtroppo non ho una LP
Ci sono sfortune più gravi. :hide:
Citazione di: rggianfranco il 13 Settembre, 2016, 06:41 PM
Se montassi dei SC sulla Gibson LP....ottengo il suono della Telecaster? Se uso un emulatore del Marshall JCM 800 e su un 100 w Laney....ottengo il suono del Marshall? Se monto il motore di una Ferrari su una Toyota ho le stesse prestavzioni?....potrei andare avanti all infinito.....
Penso che se cerchi bene sul MM....una Gibson usata da 600 a 900 euro la trovi e non riapro il ginepraio influenza dei legni e dei pu. :acci:
Se monti dei pickup su un qualsiasi pezzo di legno con delle corde, rispettando il tipo di pickup e la posizione dei pickup rispetto alle corde (cioè dove si trovano relativamente alla lunghezza della scala) dello strumento originale, ti avvicini tantissimo a quel suono. Poi ci saranno tante sfumature, date dal tipo di ponte, legno, scala, ecc..., ma il timbro base è dato da quello.
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2016, 08:58 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Settembre, 2016, 08:57 AM
Purtroppo non ho una LP
Ci sono sfortune più gravi. :hide:
Immagino allora non ti piaccia neanche la stupenda LP di Leo Scala che Tim, Pete e Oz discutono e suonano a partire da 19'34"...
Tim And Pete's Guitar Show - Episode 3 feat. Oz Noy - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=dcQRrWoLnas)
Ne posso fare a meno così come di tutte le altre.
Ma se posso scegliere....
La Yamaha SG è molto ispirata alla diavoletto classica, la escluderei, grazie comunque del consiglio ::)
Come budget non vorrei spendere troppo cercando di stare sotto dei 700€.
Per curiosità, un paio di PU per Les Paul economici e performanti esistono? Se si, quali? :D
Citazione di: Davide09 il 14 Settembre, 2016, 10:32 AM
La Yamaha SG è molto ispirata alla diavoletto classica
In realtà no, ma senz'altro le assomiglia un po'.
CitazionePer curiosità, un paio di PU per Les Paul economici e performanti esistono? Se si, quali? :D
Cosa intendi per "PU per Les Paul"? Semplicemente degli humbucker, o humbucker di un tipo particolare?
Cosa intendi per "economici"?
Citazione di: Davide09 il 14 Settembre, 2016, 10:32 AM
La Yamaha SG è molto ispirata alla diavoletto classica, la escluderei, grazie comunque del consiglio ::)
Come budget non vorrei spendere troppo cercando di stare sotto dei 700€.
Per curiosità, un paio di PU per Les Paul economici e performanti esistono? Se si, quali? :D
qualità ed economia difficilmente vanno a braccetto...
Puoi avere un buon rapporto qualità/prezzo...questo si, ma dove sta di casa la qualità difficilmente l'ingresso costa poco... :cry2:
Avete ragione, sono stato troppo generico. Siccome sono poco esperto di Humbucker, per avere un suono grosso e potente come quello di una Les Paul, che PU dovrei acquistare?
Per intenderci, non mi interessano PU attivi o comunque con un output esageratissimo, vorrei solo dei PU più pieni, cremosi, con più pancia e più botta rispetto alla maggior parte dei Single Coil.
Li monterò su una solid body comunque.
Per quanto riguarda il discorso "budget". Prediligo la qualità quando acquisto a discapito del prezzo, però, senza spendere una fortuna, qualche alternativa con un ottimo rapporto qualità/prezzo esiste?
:thanks:
Citazione di: Davide09 il 14 Settembre, 2016, 02:36 PM
Avete ragione, sono stato troppo generico. Siccome sono poco esperto di Humbucker, per avere un suono grosso e potente come quello di una Les Paul, che PU dovrei acquistare?
Per intenderci, non mi interessano PU attivi o comunque con un output esageratissimo, vorrei solo dei PU più pieni, cremosi, con più pancia e più botta rispetto alla maggior parte dei Single Coil.
Li monterò su una solid body comunque.
Per quanto riguarda il discorso "budget". Prediligo la qualità quando acquisto a discapito del prezzo, però, senza spendere una fortuna, qualche alternativa con un ottimo rapporto qualità/prezzo esiste?
:thanks:
Si certo, ma ridurre l'intero spettro sonoro Les Paul ai soli PU è fattibile ma risulta impreciso...anche l'avere il manico incollato piuttosto che avvitato e la relativa scala "fa"...
Poi...qual'è per te il suono LP? Perché ci sono tanti artisti che potrebbero prendere in mano anche una motozappa e ne verrebbe fuori comunque un suono stupendo :sarcastic:
Tanto per rendere l'idea: Pop Ballad Improvisation #1 (Gibson Les Paul) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=rquWs_O_CKg)
Vorrei dei PU cremosi, ma allo stesso tempo definiti ed un suono "grosso", carico di medio basse ::)
Lo so che i PU non fanno una "Les Paul", ma non prendiamoci in giro, l'80% del sound lo fanno loro (almeno per quanto riguarda le solid body). Poi è ovvio che legni, scala, ponti, etc influiscono anche sul risultato complessivo finale, ma in percentuale nettamente inferiore.
Poi io cerco un suono "Les Paul" style, non perfettamente identico ::)
Citazione di: Davide09 il 14 Settembre, 2016, 03:27 PM
Lo so che i PU non fanno una "Les Paul", ma non prendiamoci in giro, l'80% del sound lo fanno loro (almeno per quanto riguarda le solid body). Poi è ovvio che legni, scala, ponti, etc influiscono anche sul risultato complessivo finale, ma in percentuale nettamente inferiore.
Poi io cerco un suono "Les Paul" style, non perfettamente identico ::)
Attenzione però, l'influenza della scala e del ponte nelle caratteristiche del suono di una chitarra sono fondamentali, altrimenti una Stratocaster con un humbucker al ponte suonerebbe pressoché come una Les Paul.
Se quello che cerchi è un suono che si avvicini il più possibile a quello di una Les Paul, la tua chitarra deve avere caratteristiche "anatomiche" simili.
Citazione di: Moreno Viola il 14 Settembre, 2016, 03:34 PM
Citazione di: Davide09 il 14 Settembre, 2016, 03:27 PM
Lo so che i PU non fanno una "Les Paul", ma non prendiamoci in giro, l'80% del sound lo fanno loro (almeno per quanto riguarda le solid body). Poi è ovvio che legni, scala, ponti, etc influiscono anche sul risultato complessivo finale, ma in percentuale nettamente inferiore.
Poi io cerco un suono "Les Paul" style, non perfettamente identico ::)
Attenzione però, l'influenza della scala e del ponte nelle caratteristiche del suono di una chitarra sono fondamentali, altrimenti una Stratocaster con un humbucker al ponte suonerebbe pressoché come una Les Paul.
Se quello che cerchi è un suono che si avvicini il più possibile a quello di una Les Paul, la tua chitarra deve avere caratteristiche "anatomiche" simili.
Sono solo parzialmente d'accordo. Se metti un humbucker al manico di una stratocaster o telecaster, è molto facile scambiarlo per un suono "Les Paul". D'altronde lui sta chiedendo un "Les Paul Style", non replica esatta... ::)
Parlando genericamente di suono potrei anche essere d'accordo ma quando entriamo nell'ambito dei dettagli, come un certo tipo di attacco, la risposta più "pronta" su certe frequenze, ecc, ci sono caratteristiche costruttive che secondo me hanno un'importanza troppo rilevante per essere trascurate.
Nonostante questo, sono d'accordo sul fatto che l'obbiettivo di Davide potrebbe essere raggiungibile con una qualsiasi chitarra che monti i pick up "giusti", per le sue esigenze ovvero un buon PAF inspired.
l'ampli
nessuna parla mai dell'ampli
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/6/6c/Mudd.png/280px-Mudd.png)
Citazione di: CalegaR1 il 14 Settembre, 2016, 04:59 PM
l'ampli
nessuna parla mai dell'ampli
Certamente l'ampli ha la sua importanza, ma alla domanda "quale chitarra?", non possiamo rispondere "un Deluxe Reverb". :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 14 Settembre, 2016, 05:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 14 Settembre, 2016, 04:59 PM
l'ampli
nessuna parla mai dell'ampli
Certamente l'ampli ha la sua importanza, ma alla domanda "quale chitarra?", non possiamo rispondere "un Deluxe Reverb". :laughing:
Assolutamente Moreno!
Però è anche vero (e l'ho scoperto sulla mia pelle e il mio portafogli) il suono non è solo il magnete sotto le corde..
Magari lui ha in mente un suono preciso che è un sapiente mix di ambo le parti :cheer:
Davide, prova a sentire qualche demo dei Pearly Gates di Seymour Duncan, sono i primi che mi sono tenuti in mente leggendo la tua descrizione.
Citazione di: Moreno Viola il 14 Settembre, 2016, 05:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 14 Settembre, 2016, 04:59 PM
l'ampli
nessuna parla mai dell'ampli
Certamente l'ampli ha la sua importanza, ma alla domanda "quale chitarra?", non possiamo rispondere "un Deluxe Reverb". :laughing:
Cavoli, ma è l'uovo di Colombo !!!
:laughing: :laughing:
I miei 2 cent io li spendo consigliando il lavabox della seymour Duncan un driver che ha un selettore rotativo a 7 posizioni che trasforma parecchio il suono e porta i sc a suonare molto hb.
Anche una simil 335 con dei paf può alternare bene la tele
Grazie ancora per i consigli. Per adesso il lava box lo escludo perché la mia esigenza è avere qualcosa di fisicamente diverso (un'altra chitarra).
Molto molto belli i Pearly Gates, ma non saprei su che chitarra montarli..
L'idea di una simil 335 o 339 non mi dispiace, il problema è saper orientarsi tra la miriade di modelli e sottomarchi, consigli?
Mi sono trovato molto bene con la Epiphone 339.
Ed effettivamente è praticamente una Les Paul con le "camere tonali".
Citazione di: Fidelcaster il 15 Settembre, 2016, 05:59 PM
Ed effettivamente è praticamente una Les Paul con le "camere tonali".
:laughing:
Citazione di: Max Maz il 15 Settembre, 2016, 05:03 PM
Mi sono trovato molto bene con la Epiphone 339.
bell'oggettino, confermo :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 14 Settembre, 2016, 08:01 AM
Franchino non troverai mai nemmeno il perfetto clone di qualsiasi altra chitarra. :P
Mi riferivo alla sua forma :etvoila:
Comunque insisto che questo topic dovrebbe avere un titolo diverso, perché l'obbiettivo di questa ricerca è chiaramente una chitarra con gli humbucker.
Sono convinto che con qualsiasi chitarra si possa suonare qualsiasi genere (al massimo lo si farà con timbriche meno familiari), ma di certo ogni chitarra ha le sue caratteristiche timbriche che la rendono diversa da un'altra al di la del pick up che monta.
Una ES335 non è una Les Paul con una forma differente, ma proprio un altro tipo di chitarra.
Quindi se quello che stai cercando è una chitarra che abbia un suono simile alla Les Paul, non lo troverai in una semiacustica.
Concordo sul titolo del topic Moreno. ::)
Credo pero' che una chitarra come la 339 Gibson / Epiphone, la 205 Ibanez e tutte le altre su quello stile rappresenti un'alternativa da prendere in considerazione.
Chiamarle semiacustiche puo' fuorviare.
E' molto più complesso farle suonare da semiacustiche che da grintose chitarre rock.
Anche dal punto di vista "dimensione" sono molto simili, purtroppo è simile anche il peso. :maio:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2zewdhx.jpg&hash=7e84cda3eda2f4a176cbfc190f5d104ea0944435)
Citazione di: Moreno Viola il 16 Settembre, 2016, 11:49 AM
Quindi se quello che stai cercando è una chitarra che abbia un suono simile alla Les Paul, non lo troverai in una semiacustica.
Ma una ES335 è comunque più simile ad una solidbody che ad una hollowbody; pensa pertanto quanto possa essere "semiacustica" una ES339. Non scherzavo sopra quando ho scritto che in pratica è una Les Paul con le camere tonali.
Max, abbiamo postato insieme e scritto praticamente le stesse cose! :beer:
Citazione di: Fidelcaster il 16 Settembre, 2016, 11:59 AM
Max, abbiamo postato insieme e scritto praticamente le stesse cose! :beer:
:hug2:
Citazione di: Fidelcaster il 16 Settembre, 2016, 11:59 AM
una ES339. Non scherzavo sopra quando ho scritto che in pratica è una Les Paul con le camere tonali.
:yeepy: :yeepy:
MaxMaz & GUido_59 duet with the blues: Omaggio a B.B. King !!! - Jamble's Experience - (http://forum.jamble.it/jamble's-experience/maxmax-guido_59-duet-with-the-blues-omaggio-a-b-b-king-!!!/msg126230/#msg126230)
Qui si può ascoltare un duetto moooolto amatoriale tra una Tele ed una Epiphone 339. ::)
Purtroppo avrei dovuto aspettare di avere più tempo per esprimere correttamente il mio punto di vista, invece che scrivere frettolosamente.
Al di la della questione riguardante l'influenza della parte vuota della ES335/ES339, quello che intendo dire è che se la ricerca è strettamente legata alla timbrica di una chitarra solid body, non si può non tenerne conto.
Per il resto sono d'accordo con voi, che le caratteristiche della ES339 ne fanno una potenziale candidata in grado di soddisfare le aspettative di Davide, tanto che un paio di anni fa, prima di decidermi a rimettere in sesto la mia compagna storica, evitai di comprarla perché mi sembrava di "indossare" lo stesso vestito.
Non è vero, è perché sono tirchio. ;D
In questo video, nella seconda parte, (min 5:44) si può avere un'idea di come suona in versione rock
Review Epiphone ES339 PRO Pelham blue [Thai] by ice$y - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-nW6og6pXIk)
Perfetto. Ne sto traendo le conclusioni.
A questo punto la scelta ricade tra una simil 335/339 e una Gretsch (mi attira troppo il ponte mobile, visto che ho già la Tele con il ponte fisso).
Cercherò di documentarmi su entrambe ::)
Non aspettarti però il sustain di una Les Paul da una chitarra col ponte mobile!
Altre chitarre che potrebbero... non piacerti sono quelle della serie Artist di Ibanez. Come le SG di Yamaha sono ottime chitarre dal suono tendenzialmente più "dolce" delle Les Paul, ma che hanno tutto quello che serve per poter suonare come delle LP.
Occhio poi al feedback se scegli uno strumento a cassa semiaperta di spessore maggiore ad una 335/339.