Ragazzi è da un po' a questa parte che mi piace di piu' suonare a chitarra spenta,ovviamente in un luogo silenzioso...
poi alla fine il suono oltre a essere naturale,suonare cosi mi sembra che aiuti anche a migliorare la propria dinamica e la tecnica,tipo quando si passa da una corda all altra faccio piu attenzione a non far sentire quelle microsteche che non si sentono poi quando si è amplificati...
Forse sono io che sono :fool:,ma voi invece lo fate mai?
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2013, 02:27 PM
Forse sono io che sono :fool:,ma voi invece lo fate mai?
Purtroppo sono costretto a farlo quasi sempre, perchè tra lavoro e il fatto che avendo una famiglia è giusto che dedichi parte del mio tempo a mia moglie e mia figlia, mi ritrovo spesso a suonare di notte.
Tutto sommato concordo con il tuo post. Il limite che incontro quasi sempre io è che una volta abituato al suono della corda "nuda e cruda", quando suono con un ampli non sono mai soddisfatto di quello che esce dal cono.
Per non parlare del problema, ma forse questo riguarda solo me, del tocco leggero che si tende ad avere per non disturbare nessuno e che ti porti dietro anche quando suoni in condizioni normali.
Avere un tocco leggero secondo me non è un problema anzi,l'importante è avere la giusta intenzione a seconda delle situazioni,poi comunque io in camera mia anche se a chitarra spenta riesco a suonare anche con la giusta intenzione sia forte che leggero e nessuno sente niente,quindi deduco che tu quando suoni di notte lo fai con qualcuno che dorme nella stessa stanza?
non suono praticamente mai a chitarra " spenta " .. quando non posso far casino mi collego all'maudio con le cuffie..
Perchè non ti piace o per altro?
a parte il non piacermi preferisco sentire anche i suoni, tipo se devo ripassare anche dei pezzi voglio sentire la chitarra distorta ecc..
Beh in quel caso si è meglio,pero' io lo faccio piu che altro per motivi di pulizia sonora e improvvisazione in clean...
beh in quel caso metto la simulazione di un ampli pulito e metto il pickup al manico .. mi piace di più come suono .. la chitarra spenta la trovo " fredda " ..
Io lo faccio ogni giorno, ma non è una cosa molto furba :acci:.. purtroppo si sviluppano alcune caratteristiche che poi quando si amplifica il segnale, si ritorcono contro .. :'(
Vu :)
Citazione di: NitroDrift il 10 Marzo, 2013, 03:47 PM
beh in quel caso metto la simulazione di un ampli pulito e metto il pickup al manico .. mi piace di più come suono .. la chitarra spenta la trovo " fredda " ..
Beh diciamo che sono punti di vista, a me piace di piu' spenta non so il perchè...
Citazione di: Vu-meter il 10 Marzo, 2013, 03:53 PM
Io lo faccio ogni giorno, ma non è una cosa molto furba :acci:.. purtroppo si sviluppano alcune caratteristiche che poi quando si amplifica il segnale, si ritorcono contro .. :'(
Vu :)
ehm...tipo? ???
Ogni tanto capita anche a me..ma la maggior parte delle volte, suonando anch'io a tarda ora, uso la simulazione in cuffia del mio Blackstar.. :)
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2013, 02:58 PM
Avere un tocco leggero secondo me non è un problema anzi,l'importante è avere la giusta intenzione a seconda delle situazioni,poi comunque io in camera mia anche se a chitarra spenta riesco a suonare anche con la giusta intenzione sia forte che leggero e nessuno sente niente,quindi deduco che tu quando suoni di notte lo fai con qualcuno che dorme nella stessa stanza?
Si hai ragione, effettivamente dire tocco leggero non rende l'idea. In verità intendevo che la paura di essere troppo rumoroso mi induce a suonare in modo "trattenuto". Non saprei spiegare meglio.
Non suono nella stessa stanza con qualcuno che dorme, ma inevitabilmente se suono una parte ritmica, magari funkeggiante, è impossibile non farsi sentire da chi dorme nella stanza vicino e in quel caso diventa un problema anche se mi collego al PC perchè per avere un bel risultato dovrei "pestare" maggiormente.
Citazione di: Vu-meter il 10 Marzo, 2013, 03:53 PM
Io lo faccio ogni giorno, ma non è una cosa molto furba :acci:.. purtroppo si sviluppano alcune caratteristiche che poi quando si amplifica il segnale, si ritorcono contro .. :'(
Vu :)
Purtroppo devo darti ragione, ma io vorrei riuscire a sentire lo stesso tipo di "rotondità" e di definizione che esce dalla chitarra spenta (ovviamente quando riesco a picchiare nella maniera giusta).
Citazione di: Vu-meter il 10 Marzo, 2013, 03:53 PM
Io lo faccio ogni giorno, ma non è una cosa molto furba :acci:.. purtroppo si sviluppano alcune caratteristiche che poi quando si amplifica il segnale, si ritorcono contro .. :'(
Vu :)
Io praticamente ho imparato a suonare così... Risultato: un sacco di tempo perso.
Il tocco era leggero (come si diceva sopra) e anche quando suonavo al parco con l'acustica mi portavo dietro questo difetto.
Inoltre molti errori non li senti (corde "che friggono", errori di coordinazione tra plettro e mano sx...).
In realtà lo faccio ancora, ma plettrando un po' più forte o con il Vox Amplug e le cuffie! E ancora adesso , se studio qualcosa a chitarra spenta, quando attacco l'ampli in saletta ho un po' di problemi o noto errori e imperfezioni...
M :)
Il mio maestro mi chiedeva di suonare senza ampli e di stare attento a fare in modo che le note si sentissero tutte distintamente, anche quelle non pletrate... questo mi ha permesso di irrobustire i muscoli della mano sinistra..
Ora continuo a suonare ad ampli spento e cerco di lavorare sulla dinamica... inoltre fintanto che non avrò uno spazio isolato acusticamente.. tra qualche mese... non mi sento di torturare i vicini ;D
I post di Marcello e Matteo sembrano essere uno il contrario dell'altro...
forse dipende da persona a persona?
da maestro a maestro... e poi ognuno trova la sua strada :)
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 11:39 AM
I post di Marcello e Matteo sembrano essere uno il contrario dell'altro...
forse dipende da persona a persona?
Può essere, però secondo me Marcello avrà i suoi guai quando andrà ad amplificarsi .. non tanto nel senso che avrà difetti da correggere , ma nel senso che quando suoni a chitarra spenta, la mente fa il resto per te, creando dei paesaggi acustici che poi non esistono quando il segnale viene amplificato . Allora ci si ritrova spesso a correggere andatura, pennata e tocco, perchè non esce quello che per ore ed ore ti eri immaginato ..
Vu :)
ah ecco...beh io ho iniziato a suonare con la chitarra spenta per caso,un po' perchè non avevo voglia di accendere l'ampli oppure ero di notte e dovevo imparare o scrivere qualche pezzo...
Il mio ex maestro non mi ricordo piu cosa mi disse sono passati troppi anni da allora :laughing:
@Vu:è questione di immaginazione? :jawdrop:
non ci avevo proprio pensato!
Io la penso come Vu,o più che altro so che la maggior parte degli insegnanti sconsigliano fortemente di suonare ad ampli spento,in quanto si perde di dinamica e,come già detto,non si sentono tutti gli errori!
è che a me sembra il contrario...proprio come Marcello :wall:
Io come ho già detto spesso sono costretto a suonare a chitarra spenta (ancora la notte scorsa), ma c'è un motivo fondamentale per cui è sbagliato farlo e giustamente gli insegnanti spingono gli alunni a suonare con l'ampli.
Semplicemente perchè la chitarra elettrica si suona amplificata e per quanto si possa essere bravi a suonare con la chitarra spenta, ci si troverà inevitabilmente in una situazione di disagio quando ci si attaccherà ad un ampli, perchè la reazione dello strumento ci apparirà diversa, anche se in realtà questa impressione è data dall'impianto e non dalla chitarra.
Io penso che il pick up e l'ampli perfetto siano quelli che ti restituiscono precisamente il suono della chitarra spenta.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2013, 02:35 PM
Io come ho già detto spesso sono costretto a suonare a chitarra spenta (ancora la notte scorsa), ma c'è un motivo fondamentale per cui è sbagliato farlo e giustamente gli insegnanti spingono gli alunni a suonare con l'ampli.
Semplicemente perchè la chitarra elettrica si suona amplificata e per quanto si possa essere bravi a suonare con la chitarra spenta, ci si troverà inevitabilmente in una situazione di disagio quando ci si attaccherà ad un ampli, perchè la reazione dello strumento ci apparirà diversa, anche se in realtà questa impressione è data dall'impianto e non dalla chitarra.
:quotone:
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2013, 02:35 PM
Io penso che il pick up e l'ampli perfetto siano quelli che ti restituiscono precisamente il suono della chitarra spenta.
Ne abbiamo parlato di questo ( ora non ricordo in quale topic ) .. io e Vigilius eravamo arrivati alla conclusione che in realtà il suono della chitarra da spenta non esiste di per sè ed ognuno immagina quello che più desidera o è abituato a sentire ( molto più probabilmente ) .. Quindi non avrebbe senso, nella nostra ottica, pensare che l'ampli possa restituirti il suono della chitarra spenta, perchè in realtà ce lo aggiungi tu con l'immaginazione ... dici che è una stupidata ?
Vu :)
Citazione di: marcellom il 11 Marzo, 2013, 11:31 AM
Il mio maestro mi chiedeva di suonare senza ampli e di stare attento a fare in modo che le note si sentissero tutte distintamente, anche quelle non pletrate... questo mi ha permesso di irrobustire i muscoli della mano sinistra..
Ora continuo a suonare ad ampli spento e cerco di lavorare sulla dinamica... inoltre fintanto che non avrò uno spazio isolato acusticamente.. tra qualche mese... non mi sento di torturare i vicini ;D
Espresso male.. il maestro non voleva che suonassi solo ad ampli spento.. l'esercizio in particolare serviva a sviluppare in particolare a rendere più "omogeneo" il suono... e in soldoni volevo mettere in. evidenza il beneficio in quella circostanza.... il chitarrista elettrico chiaramente senza ampli non affina la tecnica.... scusate se non mi sono spiegato bene... :o
Grazie a tutti! :thanks:
Quindi in fin dei conti suonare a chitarra spenta è sbagliato a quanto ho capito...
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 03:22 PM
Grazie a tutti! :thanks:
Quindi in fin dei conti suonare a chitarra spenta è sbagliato a quanto ho capito...
In teoria , sì . Non credo siano solo congetture, lo dico per esperienza personale . Viva l'amplug , a questo punto . :reallygood:
Vu :)
Pero' all amplug preferisco il nova system,un ottimo suono anche con le cuffie!provare per credere! ;D
anche perchè credo che con l'amplug sia difficile avere un suono perfettamente pulito o sbaglio?
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 03:41 PM
Pero' all amplug preferisco il nova system,un ottimo suono anche con le cuffie!provare per credere! ;D
anche perchè credo che con l'amplug sia difficile avere un suono perfettamente pulito o sbaglio?
Hai ragione, un clean con un volume decente è quasi impossibile ( almeno nel Vox Ac30 ) .
Il nova system non lo conosco .. cos'è ?
Vu :)
è questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.hellomusicstore.com%2Fproducts_images%2F027841.jpg&hash=79c5914ecf064369a36616523b75506bd44f1d96)
multieffetto della TC electronic si puo' dire che sia un mini G-System con un po' di limitazioni ovviamente...
ma la sezione overdrive/distorsione è analogica!credo sia anche l'unica che la abbia...
Poi con le cuffie attivo la simulazione di cassa :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2013, 02:59 PM
Ne abbiamo parlato di questo ( ora non ricordo in quale topic ) .. io e Vigilius eravamo arrivati alla conclusione che in realtà il suono della chitarra da spenta non esiste di per sè ed ognuno immagina quello che più desidera o è abituato a sentire ( molto più probabilmente ) .. Quindi non avrebbe senso, nella nostra ottica, pensare che l'ampli possa restituirti il suono della chitarra spenta, perchè in realtà ce lo aggiungi tu con l'immaginazione ... dici che è una stupidata ?
Vu :)
Ci mancherebbe Vu. Non mi permetterei neanche di pensare che un'opinione, tra l'altro espressa rispettando le altre, possa essere una stupidata.
Io però lo dico sinceramente che amo il suono della chitarra spenta e se viaggio con l'immaginazione, penso più che altro a suoni modulati o distorti, ma il pulito lo vorrei esattamente come lo sento, al massimo potrei dargli un po' di ambiente.
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 04:38 PM
è questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.hellomusicstore.com%2Fproducts_images%2F027841.jpg&hash=79c5914ecf064369a36616523b75506bd44f1d96)
multieffetto della TC electronic si puo' dire che sia un mini G-System con un po' di limitazioni ovviamente...
ma la sezione overdrive/distorsione è analogica!credo sia anche l'unica che la abbia...
Poi con le cuffie attivo la simulazione di cassa :reallygood:
Cris quanto costa l'astronave :laughing:?
Citazione di: Moreno Viola il 11 Marzo, 2013, 04:48 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2013, 02:59 PM
Ne abbiamo parlato di questo ( ora non ricordo in quale topic ) .. io e Vigilius eravamo arrivati alla conclusione che in realtà il suono della chitarra da spenta non esiste di per sè ed ognuno immagina quello che più desidera o è abituato a sentire ( molto più probabilmente ) .. Quindi non avrebbe senso, nella nostra ottica, pensare che l'ampli possa restituirti il suono della chitarra spenta, perchè in realtà ce lo aggiungi tu con l'immaginazione ... dici che è una stupidata ?
Vu :)
Ci mancherebbe Vu. Non mi permetterei neanche di pensare che un'opinione, tra l'altro espressa rispettando le altre, possa essere una stupidata.
Io però lo dico sinceramente che amo il suono della chitarra spenta e se viaggio con l'immaginazione, penso più che altro a suoni modulati o distorti, ma il pulito lo vorrei esattamente come lo sento, al massimo potrei dargli un po' di ambiente.
Caro Moreno, non scusarti, non era una domanda retorica , l'ho chiesto davvero ! :abbraccio:
Io non saprei come identificare il suono della chitarra spenta .. se non parliamo di semiacustiche , mi sembrano tutte uguali .. :fool:
Vu :)
Moreno da quella foto 'sembra' un astronave ma fidati che è davvero piccola per essere un multieffetto,piu' che altro è 'alta' che male non fa! :)
comunque sui 375 nuova ,usata non lo so...
Perdona il video in spagnolo ma è l unico dove si capisce quanto sia comoda e piccola :sorry:
http://www.youtube.com/watch?v=atMrauYtqHM#ws (http://www.youtube.com/watch?v=atMrauYtqHM#ws)
Adesso ho visto, gran bell'oggetto . Però per chi viaggia o per chi come me, la chitarra la suona nei posti più strani ( :tapis_roulant: :toilettes: :lol: :sarcastic:) è più comodo l'amplug ! ( resta un oggetto nettamente inferiore , ovviamente ) .
Vu :)
Beh quello si,ma in casa... :elvis:
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 06:24 PM
Beh quello si,ma in casa... :elvis:
Senza dubbio Cris. Sono io che ho esigenze particolarissime .. :sarcastic: :lol:
:abbraccio:
Vu :)
Quando farò fuori la pedaliera il Nova System sarà la mia preda; costa sicuramente di meno di tutto quello che ho ed è veramente piccolina per quello che fa.
@Vu: :lol: :lol: :lol:
@Vigilius:per te che ami i delay poi è il top! :reallygood:
Bellissima la Nova System! :sisi:
E' stata nel mio mirino per parecchio!
Lasciando da parte l'indubbia qualità delle modulazioni TC,che sono al top,una cosa da sottolineare di questo multieffetto sono le saturazioni analogiche,bellissime e VERE (cosa che non sempre si riscontra nei multifx!)
E' una macchina che io consiglio sempre,anche se mi incuriosisce non poco il confronto diretto Nova System/POD HD :firuli:
Io ne sono un felice possessore!e ho fatto anche il confronto col Pod HD500...per me vince comunque il Nova System!anche se non ha il wha,e ha solo 3 opzioni di routing e non si puo' avere piu' di un effetto per tipo (es non si puo avere sia chorus che flanger in quanto sono 2 modulazioni)
Il Pod per quanto buone le simulazioni restano tali,e anche se non sembra è piu' macchinosa del Nova da settare...
Mi avete fatto venir voglia di recensirla,ma è inutile ce ne sono troppe in giro :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 07:59 PM
Mi avete fatto venir voglia di recensirla,ma è inutile ce ne sono troppe in giro :lol: :lol: :lol:
Al contrario , a me piacerebbe che la recensissi !! :fan:
Vu :)
Ok allora tra qualche giorno la avrete! :ookk:
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 10:56 PM
Ok allora tra qualche giorno la avrete! :ookk:
Grande!!! :reallygood:
Anche se l'ho provata per bene,ho letto probabilmente tutte le recensioni sulla faccia della terra della NS ( :eheheh:) ed ho ascoltato tantissimi sample,fa sempre piacere leggere un ulteriore parere su questo bel giocattolo,proprio perchè la percezione di molti aspetti cambia da persona a persona!
Attendo con ansia! :hug2:
Già è vero Eujil!e poi soprattutto cambia anche perchè ognuno di noi intende gli effetti e i suoni a suo modo :)
detto questo mi toccherà mettermi a lavoro :tapis_roulant:
:laughing:
io vivo di corsa tutto il giorno (mi esaurirò presto :'( )
quindi suono parecchio la notte e mi rendo conto che quando attacco l'ampli specialmente usando distorsioni abbastanza pesanti il mio suono perde molto di pulizia purtroppo
Citazione di: onemanband il 14 Marzo, 2013, 05:16 PM
io vivo di corsa tutto il giorno (mi esaurirò presto :'( )
quindi suono parecchio la notte e mi rendo conto che quando attacco l'ampli specialmente usando distorsioni abbastanza pesanti il mio suono perde molto di pulizia purtroppo
Io più che altro ho ormai talmente fisso il pensiero di dover essere il meno "rumoroso" possibile che l'ampli mi mette quasi paura.
Però non credo che suonando senza amplificazione si perda in pulizia, anzi direi quasi che l'esercizio di produrre la migliore esecuzione possibile a chitarra spenta mi aiuta molto, anche quando poi mi cimento all'elettrica.
Forse il problema è che dovremmo pensare all'amplificatore come a uno strumento che dovremmo imparare a conoscere e a suonare quasi quanto la nostra chitarra
Citazione di: onemanband il 14 Marzo, 2013, 05:16 PM
io vivo di corsa tutto il giorno (mi esaurirò presto :'( )
quindi suono parecchio la notte e mi rendo conto che quando attacco l'ampli specialmente usando distorsioni abbastanza pesanti il mio suono perde molto di pulizia purtroppo
:quotone:
mi riconosco in pieno; è vero che a chitarra riesco magari a migliorare certe cose ma solo dal punto di vista "meccanico" :quotone:el movimento; quando attacco l'ampli e magari alzo un po' il volume sul canale distorto le magagne vengono fuori in maniera impietosa :cry2:
Nihao
secondo me ci sono anche dei pro nel suonare la chitarra da spenta, ma riguardano soprattutto gli esercizi di 'tecnica' (tento di spiegarmi meglio): esercizi che riguardano velocità, plettrata, ripetizioni, insomma, more or less, gli esercizi base per lo studio della chitarra; poi però, è essenziale suonare con un ampli per imparare la dinamica, la risposta al tocco, l'utilizzo degli effetti (soprattutto quelli d'ambiente), la pulizia (il suono di un amplificatore amplifica di milioni di volte [non in termini di dB] il suono che esce da una chitarra spenta, vogliamo mettere quante sfumature diverse è praticamente impossibile percepire?); il discorso cambia se intendiamo suonare la chitarra da spenta se utilizziamo una acustica (questo penso sia argomento dell'altro post, lo guardo quando torno dalle prove!)
Citazione di: nihao65 il 14 Marzo, 2013, 08:34 PM
Citazione di: onemanband il 14 Marzo, 2013, 05:16 PM
io vivo di corsa tutto il giorno (mi esaurirò presto :'( )
quindi suono parecchio la notte e mi rendo conto che quando attacco l'ampli specialmente usando distorsioni abbastanza pesanti il mio suono perde molto di pulizia purtroppo
:quotone:
mi riconosco in pieno; è vero che a chitarra riesco magari a migliorare certe cose ma solo dal punto di vista "meccanico" :quotone:el movimento; quando attacco l'ampli e magari alzo un po' il volume sul canale distorto le magagne vengono fuori in maniera impietosa :cry2:
Nihao
mamma mia che casino che ho scritto; avevo in braccio il bimbo e si vede che ogni tanto pigiava qualche tasto pure lui ;D
Citazione di: NergalRock il 14 Marzo, 2013, 09:05 PM
secondo me ci sono anche dei pro nel suonare la chitarra da spenta, ma riguardano soprattutto gli esercizi di 'tecnica' (tento di spiegarmi meglio): esercizi che riguardano velocità, plettrata, ripetizioni, insomma, more or less, gli esercizi base per lo studio della chitarra; poi però, è essenziale suonare con un ampli per imparare la dinamica, la risposta al tocco, l'utilizzo degli effetti (soprattutto quelli d'ambiente), la pulizia (il suono di un amplificatore amplifica di milioni di volte [non in termini di dB] il suono che esce da una chitarra spenta, vogliamo mettere quante sfumature diverse è praticamente impossibile percepire?); il discorso cambia se intendiamo suonare la chitarra da spenta se utilizziamo una acustica (questo penso sia argomento dell'altro post, lo guardo quando torno dalle prove!)
ecco, la volevo dire così
:quoto:
Nihao
Ora che ci penso meglio è vero suonare a chitarra spenta fa perdere in dinamica,perchè una volta che si è amplificati la differenza forte/piano la si sente molto di piu' e ci si puo' ritrovare spaesati,pero' in pulizia ci si guadagna secondo me...
Citazione di: NergalRock il 14 Marzo, 2013, 09:05 PM
secondo me ci sono anche dei pro nel suonare la chitarra da spenta, ma riguardano soprattutto gli esercizi di 'tecnica' (tento di spiegarmi meglio): esercizi che riguardano velocità, plettrata, ripetizioni, insomma, more or less, gli esercizi base per lo studio della chitarra; poi però, è essenziale suonare con un ampli per imparare la dinamica, la risposta al tocco, l'utilizzo degli effetti (soprattutto quelli d'ambiente), la pulizia (il suono di un amplificatore amplifica di milioni di volte [non in termini di dB] il suono che esce da una chitarra spenta, vogliamo mettere quante sfumature diverse è praticamente impossibile percepire?); il discorso cambia se intendiamo suonare la chitarra da spenta se utilizziamo una acustica (questo penso sia argomento dell'altro post, lo guardo quando torno dalle prove!)
Condivido in pieno.
Purtroppo non posso che quotarti infatti mi porto dietro il tocco "trattenuto" anche quando sono attaccato a un ampli, finendo così proprio per perdemi tutte le sfumature delle quali parli giustamente tu.
Citazione di: eujil10 il 12 Marzo, 2013, 12:46 PM
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2013, 10:56 PM
Ok allora tra qualche giorno la avrete! :ookk:
Grande!!! :reallygood:
Anche se l'ho provata per bene,ho letto probabilmente tutte le recensioni sulla faccia della terra della NS ( :eheheh:) ed ho ascoltato tantissimi sample,fa sempre piacere leggere un ulteriore parere su questo bel giocattolo,proprio perchè la percezione di molti aspetti cambia da persona a persona!
Attendo con ansia! :hug2:
Fatta! :)
un parere.. autorevole :
http://www.youtube.com/watch?v=BCTSlMwcWBs#ws (http://www.youtube.com/watch?v=BCTSlMwcWBs#ws)
"consiglio molto di suonare.. di studiare.... a chitarra spenta" haha però è un grande... Luca Colombo :D
hahaha allora non avevo tutti i torti!!! :lol: :lol: :lol:
Malgrado il parere sia autorevole, continuo a non essere troppo d'accordo ... ma continuo a farlo .. :sarcastic: :fool:
Vu :)
ghgh idem... ^-^
Condivido particolarmente, la questione dell'obbiettivo di ottenere lo stesso suono sia a chitarra spenta che a chitarra amplificata.
Penso che la grande differenza tra l'uno e l'altro modo, sia un po' come vedere un appartamento vuoto e poi vederlo arredato. Se l'appartamento non ti piace da vuoto, non saranno certo dei bei mobili a farti cambiare idea.
Riguardo al dilemma se sia giusto o meno suonare a chitarra spenta, credo che alla fine chi non ha l'opportunità di un posto dove suonare senza disturbare nessuno, finisca per fare di necessità virtù.
Citazione di: Francescod il 29 Giugno, 2018, 12:08 PM
Da cosa dipende principalmente il suono di una chitarra spenta?
Riusciresti a fissare una scala di importanza dei vari fattori che ci influiscono?
dato che i pick-up sono spenti direi che i fattori che influenzano il suono di una chitarra elettrica spenta
sono il legno e il tipo e l'attacco del manico
più il legno è denso e pesante e più amplifica il suono.
Più il manico è "integrato" nella chitarra e meglio il suono viene propagato.
Difati la mia ltd ec-401 che ha il corpo in mogano e il manico neck-through anche da spenta ha un suono molto più "amplificato" rispetto alla rrx24 che pur essendo neck-through ha il body in tiglio che è molto meno denso del mogano.
bhe direi di sì, con un ponte fisso la vibrazione della corda viene tramessa al ponte che è avvitato direttamente al corpo della chitarra; il floyd rose è attaccato al body tramite delle molle che immagino smorzino molto la vibrazione prima che arrivi al corpo della chitarra.
Citazione di: Francescod il 29 Giugno, 2018, 05:51 PM
Citazione di: avvelenament0 il 29 Giugno, 2018, 05:37 PM
bhe direi di sì, con un ponte fisso la vibrazione della corda viene tramessa al ponte che è avvitato direttamente al corpo della chitarra; il floyd rose è attaccato al body tramite delle molle che immagino smorzino molto la vibrazione prima che arrivi al corpo della chitarra.
Così però se ho capito, il Floyd Rose dovrebbe smorzare il suono. Invece st'Ibanez suona proprio spenta. Non me lo.aspettavo. Pensavo che spenta fosse muta!
direi che è fatta di un ottimo legno anche se il tiglio non è denso come il mogano.
La mia wylde audio viking è un pezzo enorme di mogano e il manico è incollato, pure da spenta fa un casino che nn hai idea (ed ha il FR per giunta)
Citazione di: Francescod il 29 Giugno, 2018, 12:08 PM
Da cosa dipende principalmente il suono di una chitarra spenta?
Riusciresti a fissare una scala di importanza dei vari fattori che ci influiscono?
Qua puoi trovare qualche informazione in merito
https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/elementi-attivi-e-passivi-che-influenzano-il-suono/msg248562/#msg248562 (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/elementi-attivi-e-passivi-che-influenzano-il-suono/msg248562/#msg248562)