Comunque la giri, non riesco a trovare un suono soddisfacente sullo strumming. Si sente troppo la "durezza" delle corde e non riesco a trovare un suono che mi restituisca una plettrata armoniosa e compatta. Sono arrivato persino ad usare un plettro da 0,54 ma niente. Suono duro, spigoloso e molto sbilanciato con acuti troppo acuti e bassi troppo bassi. Qualche suggerimento?
Facci sentire, o meglio ancora vedere, magari è più facile per chi viole darti consigli
Ma no...a me basterebbe avere delle indicazioni su come settate voi chitarra ed ampli per avere un bel suono "acustico/chitarra classica".
Ma non cerco una simulazione insomma.
Mi chiedo se la "colpa" possa essere dell'ascolto in cuffia, boh
Ho notato spesso questa cosa anch'io nell'acustica: il suono dello strumming non mi piaceva, ma in quel caso non era possibile intervenire su molti fattori se non plettro ed il mio modo di suonare.
Col tempo ho capito che l'angolazione del plettro, la scioltezza del polso, e la pressione che si mette nella plettrata incidono veramente tanto sul suono che viene percepito.
A mio avviso l'elettrica non fa differenza in questo.
::)
Citazione di: PaoloF il 18 Gennaio, 2018, 07:46 PM
Ho notato spesso questa cosa anch'io nell'acustica: il suono dello strumming non mi piaceva, ma in quel caso non era possibile intervenire su molti fattori se non plettro ed il mio modo di suonare.
Col tempo ho capito che l'angolazione del plettro, la scioltezza del polso, e la pressione che si mette nella plettrata incidono veramente tanto sul suono che viene percepito.
A mio avviso l'elettrica non fa differenza in questo.
::)
:quotonegalattico:
Si Paolo, penso anche io che la mano sia la prima responssbile. Però la mano è sempre la mia e tra il suono che ottengo a casa e quello che avevo a scuola mentre facevo lezione è agli antipodi.
Per curiosità, che plettro usate per lo strumming e con quale PU suonate?
Citazione di: PaoloF il 18 Gennaio, 2018, 07:46 PM
Col tempo ho capito che l'angolazione del plettro, la scioltezza del polso, e la pressione che si mette nella plettrata incidono veramente tanto sul suono che viene percepito.
:goodpost:
http://m.youtube.com/watch?v=QGLY-bWAG-c (http://m.youtube.com/watch?v=QGLY-bWAG-c)
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 07:53 PM
Si Paolo, penso anche io che la mano sia la prima responssbile. Però la mano è sempre la mia e tra il suono che ottengo a casa e quello che avevo a scuola mentre facevo lezione è agli antipodi.
Per curiosità, che plettro usate per lo strumming e con quale PU suonate?
Io sempre il mio stubby, piccolo ciccio e durissimo.
Sulla Les Paul uso il Pickup al manico, sulla Strato qualsiasi posizione ma no centrale singolo e no ponte singolo.
La vera differenza la fa la mano destra come ti hanno detto, anche in che punto della cordiera colpisci, vai verso il manico.
Citazione di: Fidelcaster il 18 Gennaio, 2018, 07:59 PM
Citazione di: PaoloF il 18 Gennaio, 2018, 07:46 PM
Col tempo ho capito che l'angolazione del plettro, la scioltezza del polso, e la pressione che si mette nella plettrata incidono veramente tanto sul suono che viene percepito.
:goodpost:
http://m.youtube.com/watch?v=QGLY-bWAG-c (http://m.youtube.com/watch?v=QGLY-bWAG-c)
bello
Grazie a tutti
Ho provato un plettro da 0.46 ed il suono va nella direzione giusta ma, un plettro così sottile mi scivola falle mani e, cosa ancor peggiore, facendo l'intro di Wish you were here, il volume è così basso che le prime 2/3 note vengono coperte dal sol che lo precede.
Si dovrò sciogliere la mano destra al punto da poter usare plettri più grossi (e confortevoli) facendoli scivolare come fossero plettri sottili.
Mica facile :facepalm2:
Fidel dopo guardo il video :thanks:
La mano dx non è meno importante della sx.
Citazione di: Fidelcaster il 18 Gennaio, 2018, 07:59 PM
http://m.youtube.com/watch?v=QGLY-bWAG-c (http://m.youtube.com/watch?v=QGLY-bWAG-c)
mamma mia che belva :sbavv: :sconvolto: che suono e che groove!!! non lo avevo mai sentito, andrò ad approfondire! grazie Fidel!
Elliot come ti hanno detto per me è solo questione di allenamento, essere sciolti richiede tanto tempo, poi chiaramente devi trovare anche una quadra tra plettro, equalizzazione ecc...però alla fine io non cambio equalizzazione sia che faccia note singole o accordi pieni. E comunque, giusto per stare in tema, lo studio del funk aiuta tantissimo a sciogliere la mano!
Fidel, me lo hai messo come obiettivo? :D
quindi ottenere un buon suono pulito in strumming con una elettrica è tutta questione di mano?
Io quando ci provo oltre a un po di riverbero non aggiungo altro, ma diciamo sono molto sbilanciato. Sento propio che plettro alcune corte più forte e altre più piano e il suono dell accordo non è propio il massimo.
Citazione di: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 09:30 AM
quindi ottenere un buon suono pulito in strumming con una elettrica è tutta questione di mano?
Io quando ci provo oltre a un po di riverbero non aggiungo altro, ma diciamo sono molto sbilanciato. Sento propio che plettro alcune corte più forte e altre più piano e il suono dell accordo non è propio il massimo.
Sostanzialmente, sì.
Senza la corretta pronunicia ed accentuazione la ritmica non "fa ballare" e non suona correttamente!
Ci vuole anche una bella conoscenza del funk, dei suoi accenti ed un'attenzione molto puntuale per gli incastri ritmici tra basso e batteria, in collaborazione con i quali si va a creare il "tessuto ritmico".
Certamente, se cerchi di imitare ciò che questo fantastico "funkettaro" fa nel video, devi concedere un ruolo privilegiato alle solidbody Fender.
Strato e Tele (e strumenti similari basati su pickup singlecoil) regnano sovrane in questo tipo di applicazioni...
Non è la stessa cosa tentare una ritmica funky con una Les Paul o una 335, a meno che non siano di impostazione molto vintage (pot da 500k e riedizioni PAF diventano indispensabili) o equipaggiati con i P90, perché molti pickup humbucker si mangiano proprio le frequenze che servono ad evidenziare le pennate della mano destra, gli effetti percussivi e "slap".
Anche l'amplificatore gioca un ruolo importante... il suono deve essere rigorosamente "clean" e bello pieno, appena "bucato" sulle medie.
Un ampli di impostazione prettamente Fender, quindi, risulta perfetto. :D
ehm...cosa significa appena "bucato" sulle medie ?? :-[
Citazione di: futech il 19 Gennaio, 2018, 10:08 AM
ehm...cosa significa appena "bucato" sulle medie ?? :-[
Che togli un po' di medie, se usi un eq grafico tipo l'mxr fai una lieve V, con le medie frequenze appunto che vengono leggermente attenuate.
Il suono così è più secco, più percussivo.
Luvi correggimi se ho detto una sciocchezza :-[ ma io di solito faccio così
Citazione di: futech il 19 Gennaio, 2018, 10:08 AM
ehm...cosa significa appena "bucato" sulle medie ?? :-[
Tradizionalmente la risposta in frequenza degli ampli Fender (o meglio, dei preamp Fender) quando il controllo MID è a metà corsa è volutamente meno accentuata, mentre sia bassi che alti con i controlli BASS e TREBLE nella stessa posizione sono lievemente enfatizzati: nella curva di equalizzazione risultante si crea dunque graficamente una depressione, un "buco" appunto, di norma tra 500 e 600Hz... ::)
Citazione di: Gian.luca il 19 Gennaio, 2018, 10:12 AM
Luvi correggimi se ho detto una sciocchezza
Nessuna sciocchezza, solo che il pre Fender è così di suo, senza bisogno di eq esterni... ;D
Solo una precisazione: la mia richiesta era decisamente più semplice e non citava minimamente in causa il funky.
A me basterebbe un suono piacevole in uno strumming da "chitarra da spiaggia".
Nello specifico, sto studiando Wish you were here ed è da li che nasce la domanda
Citazione di: Elliott il 19 Gennaio, 2018, 11:01 AM
Solo una precisazione: la mia richiesta era decisamente più semplice e non citava minimamente in causa il funky.
A me basterebbe un suono piacevole in uno strumming da "chitarra da spiaggia".
Nello specifico, sto studiando Wish you were here ed è da li che nasce la domanda
Ci siamo impossessati del tuo post :laughing: :sarcastic:
Prova a suonare più vicino al manico, magari prova anche con le dita senza plettro, il pezzo lo consente.
Se ti piace il clean che utilizzi solitamente, non starei a modificarlo.
Personalmente se faccio delle ritmiche non cambio il suono clean che uso per arpeggi o parti solistiche.
ma con un elettrica intendi? o con l acustica?
Citazione di: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 11:38 AM
ma con un elettrica intendi? o con l acustica?
Acustica!!!!!!!!!!
Citazione di: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 11:38 AM
ma con un elettrica intendi? o con l acustica?
Intendo con l'elettrica.
Con l'acustica è ancora più marcata la cosa, nel senso che, almeno io, utilizzavo un suono, ed al massimo un boost per i soli.
Ma non c'era un'equalizzazione differente tra le parti solistiche ed i soli (trio acustico).
Diversa potrebbe essere la situazione che si presenterebbe in fase di registrazione, ed allora certe scelte diventerebbero più importanti al fine di ottenere un determinato suono all'interno di un brano (plettro usato, eq durante il mix, effetti, microfoni, posizione microfoni), ma in questo caso parliamo di studiare un brano in casa propria, per cui si andrebbe fuori tema. ::)
Citazione di: Elliott il 19 Gennaio, 2018, 11:01 AM
Solo una precisazione: la mia richiesta era decisamente più semplice e non citava minimamente in causa il funky.
A me basterebbe un suono piacevole in uno strumming da "chitarra da spiaggia".
Nello specifico, sto studiando Wish you were here ed è da li che nasce la domanda
Sì sì, il funkettaro del video dice che suona a quel modo innanzitutto perché viene dall'acustica, e anche lì quello che fa nello strumming è rilassare completamente la mano destra (eccetto le dita che tengono il plettro) e plettrare con leggerezza.
Citazione di: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 11:45 AM
Citazione di: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 11:38 AM
ma con un elettrica intendi? o con l acustica?
Intendo con l'elettrica.
...
Che macello Paolo :laughing:
Il povero Elliott chiede per l'acustica, ma ormai il post è sfuggito dal suo controllo :abbraccio:
Personalmente avevo capito parlasse di elettrica: menziona l'ampli, il fatto che non stia cercando una simulazione di acustica, ed ha chiesto con quale pick up di solito noi suoniamo (a proposito rispondo: con Strato in posizione 4 o 5).
Potrei aver frainteso la situazione, ma ero convinto si parlasse di elettrica... nel caso mi fossi sbagliato chiedo scusa. :facepalm2:
Avevo capito esattamente come te
visto che la discussione ormai ha preso la tangente.....
Citazione di: Fidelcaster il 19 Gennaio, 2018, 12:07 PM
... rilassare completamente la mano destra (eccetto le dita che tengono il plettro) e plettrare con leggerezza.
e quanto è difficile, si che è difficile!!!!
Da qualche giorno, ben prima che venisse aperta questa discussione, stavo esercitandomi sulla mano destra per portare ritmica in quarti, ottavi, sedicesimi, terzinati, shiffle etc...e sto ancora cercando un assetto delle dita che tengono il plettro.
Se con le note singole tengo il plettro in modo quasi da manuale, non ci riesco con lo strumming e devo modificare leggermente la posizione dell'indice, raddrizzandolo.
Poi se stringo troppo il plettro per evitare che scivoli via o semplicemente ruoti, le pennate non vengono uniformi in downstroke e upstroke.
Se lascio il plettro più lasco, le pennate vengono uniformi ma il plettro scivola o ruota.
Ho provato diversi spessori di plettro, con o senza grip.
:quotonegalattico:
Nel video mi è parso di vedere che questo Cory Wong tenga il plettro in modo non dissimile da come fa George Benson (in inglese lo chiamano "Benson picking"):
(https://fretboardanatomy.com/wp-content/uploads/Graphics-Interchange-Format-GIF-847649C156D2-1.gif)
Citazione di: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 12:58 PM
Personalmente avevo capito parlasse di elettrica:
Citazione di: snaporaz il 19 Gennaio, 2018, 01:01 PM
Avevo capito esattamente come te
Anche io avevo capito così ;D
Elliott ho certamente meno da insegnare rispetto a chi mi ha preceduto, ma provo a dire la mia.
Una delle cose che ha migliorato di molto il suono e l'esecuzione delle parti ritmiche da spiaggia, è stato un lavoro per sciogliere il polso in modo che non eseguisse dei movimenti esclusivamente per colpire la/le corda/corde ma mantenesse un'oscillazione costante e non troppo estesa.
Effettivamente percuotere le corde con una pennata forte e il polso rigido quando si esegue un movimento dall'alto verso il basso, compromette il ritorno dal basso verso l'alto con conseguenze anche sul suono.
Io lavorerei su questo e aggiungo, anche se so che molti non saranno d'accordo, che un plettro non troppo spesso all'inizio può aiutare.
Citazione di: Moreno Viola il 19 Gennaio, 2018, 02:09 PM
Una delle cose che ha migliorato di molto il suono e l'esecuzione delle parti ritmiche da spiaggia, è stato un lavoro per sciogliere il polso in modo che non eseguisse dei movimenti esclusivamente per colpire la/le corda/corde ma mantenesse un'oscillazione costante e non troppo estesa.
È esattamente il lavoro che mi è stato assegnato alla prima lezione. Suonare tutte e 4 le battute effettuando il movimento anche quelle in cui non devo colpire le corde e ne viene che (in maiuscolo quando suono le corde)
GIU+su-giu-su
GIU+su-giu+SU
giu+SU-giu+SU
GIU-SU-GIU-SU
Devo dire che così facendo non perdo mai il tempo ma è così difficile dosare la plettrata :tapis_roulant:
Ps
Insomma...tutte cose che avevo gia toccato ed sottovalutato, banalizzato ed accantonato per la fretta di andare oltre :facepalm2:
Per me il plettro influenza naturalmente il timbro, ma è possibile fare lo strumming con qualsiasi plettro, avendo l'accortezza di chiudere il volume della chitarra tanto più, quanto più forte il plettro rende l'attacco delle note. Io odio i plettri sottili, perciò se voglio (provare a) fare (malamente, per colpa mia) lo strumming col mio plettro (da 5mm), chiudo un po' il volume della chitarra.
Citazione di: Elliott il 19 Gennaio, 2018, 11:01 AM
Solo una precisazione: la mia richiesta era decisamente più semplice e non citava minimamente in causa il funky.
A me basterebbe un suono piacevole in uno strumming da "chitarra da spiaggia".
Nello specifico, sto studiando Wish you were here ed è da li che nasce la domanda
Beh, ma Wish esula dai tipici ritmi da chitarra da spiaggia..
Comunque il plettro non è indispensabile: prova senza
In sintesi, oggetto della lezione di oggi: l'intenzione sbagliata genera un brutto suono. Un'ora di lavoro sulla ritmica sugli accenti del cantato :facepalm2:
Più che altro...nella mia testa il concetto di strumming ha un valore sbagliato. Mi sa che prima ancora che sulla mano, devo lavorare sulla testa :wall:
Citazione di: Elliott il 19 Gennaio, 2018, 08:29 PM
...l'intenzione sbagliata genera un brutto suono.
:quotonegalattico:
Facendo un lavoro manuale, a volte molto pesante, mi sono subito accorto di quanto influisca la rigidità del polso sul suono. Le sere in cui mi ritrovo gli avambracci di marmo non provo nemmeno a suonare, (so già che verrebbe fuori un suono da demoralizzarsi), faccio solo esercizi di riscaldamento e al massimo tento un po' di finger picking (ovviamente nei miei limiti).
Invece la mia esperienza di allenatore mi frena dal correre avanti per la fretta di arrivare. In realtà so bene che, soprattutto all'inizio (ed in particolare se non si è più dei giovanotti), la lentezza e la pazienza sono dei valori importanti ed alla fine fanno risparmiare tempo. Bisogna imparare a godersi l'attimo, anche nell'esercizio apparentemente più noioso: i risultati arrivano sempre, (metti la cera, togli la cera).
schiappa
Citazione di: Black Ice il 20 Gennaio, 2018, 09:34 AM
Invece la mia esperienza di allenatore mi frena dal correre avanti per la fretta di arrivare. In realtà so bene che, soprattutto all'inizio (ed in particolare se non si è più dei giovanotti), la lentezza e la pazienza sono dei valori importanti ed alla fine fanno risparmiare tempo. Bisogna imparare a godersi l'attimo, anche nell'esercizio apparentemente più noioso: i risultati arrivano sempre, (metti la cera, togli la cera).
:quotonegalattico:
Parole d'oro!
Capito Elliott? Metti la cera, togli la cera!
Tutto qui il segreto.. :-\
Mai pensato il contrario.
Ho "solo" tanta confusione sul giusto metodo :etvoila:
Secondo me il giusto metodo è fare quello che dice il maestro :snob:
E' una settimana che mi faccio mezz'ora al giorno di pentatonica minore ... :maio: e, come dice Fidel, comincio a notare qualche miglioramento ::)
Quello lo dice Casals, io di miglioramenti non ne vedo, e sì che mi ci vorrebbe poco!
Vorrei vedere quanti, all'inizio del proprio percorso, non abbiano avuto "fretta" di provare a divertirsi cercando di suonare ciò che ha fatto scattare la passione della chitarra. Salvo poi, guardarsi allo specchio e capire che forse si stava sbagliando strada ma qui già, credo serva buona dose di umiltà.
Citazione di: Moreno Viola il 19 Gennaio, 2018, 02:09 PM
Elliott ho certamente meno da insegnare rispetto a chi mi ha preceduto, ma provo a dire la mia.
Una delle cose che ha migliorato di molto il suono e l'esecuzione delle parti ritmiche da spiaggia, è stato un lavoro per sciogliere il polso in modo che non eseguisse dei movimenti esclusivamente per colpire la/le corda/corde ma mantenesse un'oscillazione costante e non troppo estesa.
Effettivamente percuotere le corde con una pennata forte e il polso rigido quando si esegue un movimento dall'alto verso il basso, compromette il ritorno dal basso verso l'alto con conseguenze anche sul suono.
Io lavorerei su questo e aggiungo, anche se so che molti non saranno d'accordo, che un plettro non troppo spesso all'inizio può aiutare.
:quotone:
Quoto tutto il pensiero di Moreno, in particolare sono d' accordo sulla scelta di usare plettri non particolarmente duri, userei uno di spessore medio, agli inizi usavo questi, poi con il passare degli anni sono passato agli heavy, e da un poò di tempo uso quelli da 1,2.....
Metto due video di chitarra acustica, però qualche passagio sia del primo che del secondo posso venirti utili, sia sulla scelta del plettro, che sulla corretta posizione della mano destra, sono in inglese io non ciò capito quasi niente, perciò scusami se non ti saranno di aiuto......
Strumming Technique - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cw9yk7ZkuGc)
Basic Strumming For Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JAnIV0tMtrU)
Sto facendo molti esercizi di ritmica e mi sto concentrando ad ascoltare la mano destra. Ho preso 5 plettri da 0.56 a 2 mm ed ho fatto lo stesso giro di accordi in maniera ripetuta, ed ho notato che più sottile è il plettro più pesto.
Impiegando quello più spesso, mi rendo conto che mi concentro di più sulla pennata e quindi...sulla mano destra. Cosa che con il sottile non faccio.
:quotone:
Per quanto mi riguarda, più sottile è il plettro, più devo stringere con pollice e indice per tenerlo "in sede", e più mi è difficile tenere la mano destra rilassata.
Citazione di: Elliott il 20 Gennaio, 2018, 12:54 PM
Vorrei vedere quanti, all'inizio del proprio percorso, non abbiano avuto "fretta" di provare a divertirsi cercando di suonare ciò che ha fatto scattare la passione della chitarra. Salvo poi, guardarsi allo specchio e capire che forse si stava sbagliando strada ma qui già, credo serva buona dose di umiltà.
Su questo ti do ragione
P.s. Dovresti esercitare la mano destra anche a vuoto. Per far questo non ti serve il plettro
Puoi usare anche altro...
CitazionePuoi usare anche altro...
:-\ ... :lol: no che poi diventi cieco
Non vorrei si pensasse che l'uso di un certo tipo di plettro risolva la questione.
Non è assolutamente così... :etvoila:
Un plettro non risolve ma di certo, può complicare.
Comunque non sono così ingenuo da pensare che esista la pozione magica; se no non avrei passato gli ultimi 10 giorni a fare solo esercizi di ritmica :nea:
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2018, 10:03 AM
Sto facendo molti esercizi di ritmica e mi sto concentrando ad ascoltare la mano destra. Ho preso 5 plettri da 0.56 a 2 mm ed ho fatto lo stesso gito di accordi in maniera ripetuta, ed ho notato che più sottile è il plettro più pesto.
Impiegando quello più spesso, mi rendo conto che mi concentro di più sulla pennata e quindi...sulla mano destra. Cosa che con il sottile non faccio.
Adegua il volume dell'ampli quando usi un plettro spesso. A volte a me capitava di essere intimidito dal volume e quindi tendevo a plettrare molto leggero al punto da crearmi si problemi con plettri spessi.
Prova magari il fatto che non senti fluidità è dovuto anche a quello
Io ho notato propio in questi giorni che la qualità della plettrata cambia sostanzialmente il suono che esce.
Ho provato anche io svariati plettri. per l intensità con cui plettro quando non ci penso mi aiuta usare un plettro un po più sottile.
Purtroppo se non faccio attenzione un fabbro penso plettri meno forte di me.
;)