Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 08:07 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

stratocaster vs les paul

Aperto da filbellins, 04 Gennaio, 2024, 08:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2024, 11:49 PM3- come diceva bene Davids, non servono certo gli ampli originali per avvicinarti a quel suono. Quelli che ti ha indicato sono tutti validi.

4- sono convinto che la LP standard 60, un buon ampli e un pedale boost ben scelto avvicinerebbero molto a quelle sonorità.

Anche perchè gli originali, come accennavo, richiedono un occhio esperto in fase di acquisto. Tutti questi ampli prodotti tra gli anni '60 e '70 quasi mai arrivano a noi in condizioni originali. Trasformatore di uscita, condensatori di alimentazione e condensatori di filtro, sono gli elementi che vengono sostituiti perchè a fine vita. E non è detto che siano sostituiti con componenti simili a quelli originali. Ho visto lavori barbari spacciati per "revisione da tecnico qualificato". Ho visto cose che voi umani non potete immaginarvi.
Se poi ne trovi uno completamente originale, lo devi comprare nell'ottica di revisionarlo prima possibile, e per una revisione fatta bene si parla di 600-800€.
Last but not least, ci vuole la persona giusta che faccia questa revisione. Quelli a cui darei in mano un ampli anni '60, in Italia, si contano sulle dita di una mano.
Per acquistare e gestire ampli del genere ci vuole budget alto, tanta passione ed esperienza a fiumi, ci vuole una conoscenza della materia a livello "Balossino" ;D Non sono oggetti adatti ad amatori alle primi armi. Molto meglio un Victory nuovo di pacca oppure un Fender SuperSonic 22 di produzione più recente.

Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2024, 11:49 PM5- Il video sull'Mxr Badass, ahimé, non mi è piaciuto per niente. Si sente malissimo, è di dieci anni fa. Magari il pedale è ottimo ma, forse per la qualità della registrazione, a me quel suono pare bruttino o comunque nulla all'altezza della chitarra e dell'ampli.
(Quella chitarra all'epoca del video, dieci anni fa, costava nuova sui 3000 euro. Oggi una 59 VOS usata va dai 4500 ai 6000. Per arrivare a 8000 devi comprare una Murphy Lab 59 light aged nuova.


A me invece è piaciuto molto, ha un suono "thick" come direbbero gli americani, spesso e ben presente.
L'unico difetto è che a gain alto impasta di brutto, ma finchè lo tieni sotto ore 13 si comporta bene. E' un pedale che ho sottovalutato e MXR difficilmente ne sbaglia una. Quasi quasi gli do una occhiata.
:kingot:

Donatello Nahi

Il topic è interessante, però, con il massimo rispetto delle opinioni di tutti...  io penso che se partiamo dal presupposto che "per tirare fuori i suoni" dei superbig del passato bisogna avere la stessa identica superattrezzatura ( che poi non è sempre vero), secondo me partiam male... a me non frega nulla della les paul del 59, o della plexy originale... prendo quello che posso permettermi, e quello che mi piace.. e con quello cerco di tirar fuori il meglio.... che poi è la cosa piú difficile... comincia a suonare con quello che hai... e poi parliamo pure delle chitarre di Balossino  ::)

Srv faceva delle cose meravigliose anche con una Tokai


robland

Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 02:04 PMA me invece è piaciuto molto, ha un suono "thick" come direbbero gli americani, spesso e ben presente.
L'unico difetto è che a gain alto impasta di brutto, ma finchè lo tieni sotto ore 13 si comporta bene. E' un pedale che ho sottovalutato e MXR difficilmente ne sbaglia una. Quasi quasi gli do una occhiata.


Ne prendo atto e sarò sincero fino in fondo tanto non credo di offendere nessuno: a me ha davvero infastidito. Al minuto 1 mi strideva nei timpani. Ho provato a riascoltarlo e mi ha fatto lo stesso effetto.
Probabilmente abbiamo tutti orecchie diverse e il mio non tollera bene certe frequenze. È molto probabile che, se capitasse nelle mie mani, potrei trovare un suono a me confacente, magari riducendo un po' gli alti e alzando un po' i medi. Ma così come lo sento o non fa per me solo quel settaggio, o non fa per me quel pedale o non fa per me il modo in cui quell'ampli prende quel pedale.


filbellins

Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 02:04 PMAnche perchè gli originali, come accennavo, richiedono un occhio esperto in fase di acquisto. Tutti questi ampli prodotti tra gli anni '60 e '70 quasi mai arrivano a noi in condizioni originali...


difatti non mi cimento xche so che spenderei una fortuna per una strada insidiosa  :D  al momento ho trovato un buon setup con la mia fedele fender player plus + blaskstar silverstone + distorsore boss
guardando sui suoni strato che finora non si è parlato per il me il meglio, o tra i migliori è quello di gilmore (che è stato quello che mi a spinto iniziare suonare la elettrica nel 93)
che dire qui come anche nel live a pompei e venezia sound da paura, suono molto caldo, spesso e ben presente anche sulle medie


Davids

Citazione di: Donatello Nahi il 11 Gennaio, 2024, 03:10 PMIl topic è interessante, però, con il massimo rispetto delle opinioni di tutti...  io penso che se partiamo dal presupposto che "per tirare fuori i suoni" dei superbig del passato bisogna avere la stessa identica superattrezzatura ( che poi non è sempre vero), secondo me partiam male... a me non frega nulla della les paul del 59, o della plexy originale... prendo quello che posso permettermi, e quello che mi piace.. e con quello cerco di tirar fuori il meglio.... che poi è la cosa piú difficile... comincia a suonare con quello che hai... e poi parliamo pure delle chitarre di Balossino  ::)

Srv faceva delle cose meravigliose anche con una Tokai

Concordo su tutto, infatti il primo a distoglierlo da questo ragionamento malsano sono stato io. Si possono avere ottimi suoni anche con strumenti moderni, più economici e molto meno rognosi da gestire. Tenendo però a mente che "moderni" non vuol dire digitali e con l'uscita USB :laughing:
E poi prima di arrivare ad apprezzare i pregi di una "Custom Shop 59 da 8000€" devi esserti fatto le ossa su strumenti più economici.

Le Tokai comunque sono signore chitarre. Ne ho possedute un paio, siamo quasi ai livelli di un moderno Custom Shop Gibson o Fender. Oggi una Springy Sound come quella di SRV la paghi 1300-1500€, giusto per dare una collocazione nel mercato.
Non era una Fender, ma non era nemmeno una Harley Benton fatta in Cina.
https://www.marksguitarshop.com/shop/c/p/Tokai-Springy-Sound-ST60-x64783269.htm
https://echotone.com.au/products/c1980-tokai-springy-sounds-st-80-stratocaster-japan-sunburst

Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2024, 03:37 PMNe prendo atto e sarò sincero fino in fondo tanto non credo di offendere nessuno: a me ha davvero infastidito. Al minuto 1 mi strideva nei timpani. Ho provato a riascoltarlo e mi ha fatto lo stesso effetto.
Probabilmente abbiamo tutti orecchie diverse e il mio non tollera bene certe frequenze. È molto probabile che, se capitasse nelle mie mani, potrei trovare un suono a me confacente, magari riducendo un po' gli alti e alzando un po' i medi. Ma così come lo sento o non fa per me solo quel settaggio, o non fa per me quel pedale o non fa per me il modo in cui quell'ampli prende quel pedale.

Figurati, quale offendere!
Forse è il diverso sistema di ascolto che usiamo. Una cassa bluetooth Bose suona per forza di cose diversa da una coppia di monitor da 6.5".
Sentendo altre demo ho notato che tanto mi garba con le Les Paul, quanto lo odio con Strato e Tele. Probabile che come dici tu ha un po' di zanzarella di base, che con la ciccia degli humbucker va a nozze, mentre coi single coil insomma...
Confermo che mi piace col gain fino a metà e ci sento anche una punta di fuzz. Non è il classico distorsore ignorante in stile Boss DS1.
:kingot:

Davids

Citazione di: filbellins il 11 Gennaio, 2024, 04:13 PMguardando sui suoni strato che finora non si è parlato per il me il meglio, o tra i migliori è quello di gilmore (che è stato quello che mi a spinto iniziare suonare la elettrica nel 93)
che dire qui come anche nel live a pompei e venezia sound da paura, suono molto caldo, spesso e ben presente anche sulle medie



non guardare queste cose che fanno male.
Pigliati una JTM45, una bella Les Paul, e suona Page e Green, fidati  ;D
Per arrivare a quel suono ci vogliono soldini in quantità, conoscenza dettagliata del suo setup e spazi adeguati. Non lo ottieni a casuccia con la Fender Messico e il Blackstar digitale.
Se poi vogliamo guardare oltre, ti dico che il setup è l'ostacolo minore. Il vero problema è avere quel tipo di mano e sensibilità, che possiede solo "lui". Ho sentito tantissimi suonare in modo convincente hard rock vecchio e nuovo, metal, neoclassic, jazz, fusion, vedo bambini cinesi di 5 anni che fanno numeri da circo sul manico, ma non ho visto mai nessuno avere l'espressività chitarristica di Gilmour. Solo pallidi imitatori che lo scimmiottano in modo più o meno riuscito.
:kingot:

Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:48 PMConcordo su tutto, infatti il primo a distoglierlo da questo ragionamento malsano sono stato io. Si possono avere ottimi suoni anche con strumenti moderni, più economici e molto meno rognosi da gestire. Tenendo però a mente che "moderni" non vuol dire digitali e con l'uscita USB :laughing:
E poi prima di arrivare ad apprezzare i pregi di una "Custom Shop 59 da 8000€" devi esserti fatto le ossa su strumenti più economici.


Si si... infatti diciamo che ti son venuto dietro. Poi sulla tua "battaglia" contro il digitale... concordo... che poi sti sistemi digitali son pure cari... prendi il tone master... con quei soldi compri una bella testata blackstar e sei piú che a posto ( però spesso hanno l'usb  :laughing: )


robland

Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:48 PMForse è il diverso sistema di ascolto che usiamo. Una cassa bluetooth Bose suona per forza di cose diversa da una coppia di monitor da 6.5".
Sentendo altre demo ho notato che tanto mi garba con le Les Paul, quanto lo odio con Strato e Tele. Probabile che come dici tu ha un po' di zanzarella di base, che con la ciccia degli humbucker va a nozze, mentre coi single coil insomma...
Confermo che mi piace col gain fino a metà e ci sento anche una punta di fuzz. Non è il classico distorsore ignorante in stile Boss DS1.

Che abbia un bel suono con il gain fino a metà è vero. Ma essendo un distorsore, lo valuto come tale e quindi vado a sentire cosa accade quando aumenta il gain.
Ho ascoltato (in cuffia per strada) anche questo secondo video e ho capito il mio problema con questo pedale. Per me va benissimo anche con il gain a manetta, finché non tocca il pot degli alti e lo lascia sotto le ore 12. Quando arriva a ore 12, a me risulta sgradevolissimo. Ma ripeto, a mio gusto, a gusto di un utente qualsiasi come milioni.
Vado a dire di più: per provare davvero un distorsore sarebbe stato più sensato ricorrere a una LP custom con i 490-498. Prendere la replica di una standard degli anni cinquanta e applicarvi un distorsore non è vietato ma non è propriamente il massimo.

filbellins

Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:55 PMnon guardare queste cose che fanno male.
Pigliati una JTM45, una bella Les Paul, e suona Page e Green, fidati  ;D
Per arrivare a quel suono ci vogliono soldini in quantità, conoscenza dettagliata del suo setup e spazi ...

si si certo, so benissimo che per arrivare a quel suono ci vuole strumentazione da centinaia e migliai di euro e diversi tecnici del suono, sarebbe coma andare in pista con un go kart e pensare di essere verstappen  :D il mio discorso era sono di tipo da bar su chi avesse un bel suono fender tra i big  :D  pero onestamente con la mia player mi "infilo" in qualche jam di video scaricati da you tube di clapton con bb king e ci metto pure la mia traccia su cubase e non viena affatto male  :firuli:  dopo 30 anni ci mancherebbe che non mi esce un assolo da accostare a clapton  :D  per il discorso le paul aspetto ancora per avere i $ a sufficienza, xche per tirare fuori un suono che piace a me con la les paul ne servano un bel po...gilmore suona semplicemente blues mettendo il suo tocco, pentatonica minore e tanta bella strumentazione, personalemnte non ho mai cercato di scimmiottare chitarristi famosi ma cerco sempre di fare assoli persoanli miscelando sapientamente pentatonica maggiore, minore, scala blues, e tecniche soliste....
guida rapita all'analisi di gilmore, cliccare sul link e scrollare a inizio pagina ----> https://www.assolidichitarra.com/david-gilmour-il-blues/

elzeviro

Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:55 PMIl vero problema è avere quel tipo di mano e sensibilità, che possiede solo "lui".  non ho visto mai nessuno avere l'espressività chitarristica di Gilmour.
mamma mia, in Time non dev'essere lui... sembra Donatello (...è un complimento a Donatello che suona attualmente come Gilmour in Time)

Donatello Nahi

Citazione di: elzeviro il 12 Gennaio, 2024, 07:23 AMmamma mia, in Time non dev'essere lui... sembra Donatello (...è un complimento a Donatello che suona attualmente come Gilmour in Time)


Ma.. ma... parlerai mica di me?   :sconvolto: :laughing:

elzeviro

dài riascóltati il solo di Time del 1973, e non dirmi che non sei tu! :abbraccio: un abbraccio

Donatello Nahi

Citazione di: elzeviro il 12 Gennaio, 2024, 12:52 PMdài riascóltati il solo di Time del 1973, e non dirmi che non sei tu! :abbraccio: un abbraccio

No dai.... mandami una tua foto che commissiono una statua da piazzare all'ingresso, cosí la vedo tutti i giorni....  :laughing:

Comunque se ho capito bene cosa vuoi dire... non è la prima volta che sento opinioni di questo tipo sul Giömour di Time... ma io non l'go mai capite... a me piace molto time.... poi suö Gilmour prima fase, uno dei soli che mi piace di piú in assoluto è Fat old sun, in Atom H. M.


elzeviro


Santano

Citazione di: filbellins il 11 Gennaio, 2024, 04:13 PMguardando sui suoni strato che finora non si è parlato per il me il meglio


Vuoi dire che questa discussione è troppo pro Les Paul?
Parliamone,  l'argomento è sostanzioso, qualcosa verrà fuori..

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.