Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 08:01 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

stratocaster vs les paul

Aperto da filbellins, 04 Gennaio, 2024, 08:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

filbellins

Salve a tutti, è un po che ci pensavo e volgio aprire un post su queste 2 chitarre, non su quele sia meglio in quanto sarebbe come dire se è meglio il babbo o la mamma  :D  ma pregi e difetti di queste 2 chitarre storiche, ecco in base alla mia esperienza cosa ho trovato

Stratocaster:
Pro:
1 - Versatile e molto facile da settere con diversi ampli e generi anche molto diversi tra loro, trovi
    in poco tempo un buon sound senza scervellarti troppo tra manopole e pedali vari grazie anche a 3
    pickup, tremolo di serie ecc...
2 - La tastiera piu lunga (piu spazio da tasto a tasto) permette di eseguire meglio gli accordi da
    metà tastiera in avanti
3 - La tastiera bullonata permette una facile sostituzione
4 - Piu leggera ed ergonomica e mano stancante

Contro:
1 - La stastiera piu sottile (da bordo a bordo) rende meno agevole gli accordi in prima posizione
    (tocchi accidentamente le corde adiacenti piu facilemnte)
2 - Il manico bullonato da meno sistain
3 - Rispetto alla les paul ha un aspetto meno lussioso  :D e pare essere piu spartana

ecco la les paul
Pro:
1 - Il corpo e mogano e manico incollato da piu sustain e note piu calde
2 - La tastiera piu larga (da bordo a bordo) rende piu agevole gli accordi in prima posizione
3 - GLi humbuker danno maggior gain utile in molti genere hard e metal
4 - La fascia alta sono veramente belle è hanno un aspetto di un oggetto di lusso + della strato
    grazie a top fiammati e accesso alla eletronica dal posteriore
Contro:
1 - Piu pesante e stancante (valido per le standard, classic eccc...) e non ergonomica
2 - Manico Incollato rende difficoltoso la rimozione (o impossibile, qui non sono un esperto)
3 - Piu difficile trovare un sound buono e meno versatile (personalmente ho dovuto perdere diverso
    tempo per trovare un buon sound armeggiado in manopole e pedali vari altrimenti il sound puo
    essere deludente).
4 - Piu costosa della strato, a parità di prezzo la fender pare dare di piu
5 - Tastiera piu corta rende meno agevole gli accordi da metà tastiera in avanti

Questa è la mia personali lista presa dall'esperienza, se qualcuno ha qualcosa da aggiungere (o togliere) ben venga

Davids

Una differenza di cui ti accorgi solo suonandole, è la facilità di accesso agli ultimi tasti.
Sulle Fender, Strato, ma anche Tele, suonare dal 15esimo tasto in su è facile come bere un bicchier d'acqua, su una Les Paul è più arduo (ma si fa lo stesso).

Altra differenza è che la Strato è estremamente customizzabile. Ponte, pickup, battipenna, manico, meccaniche, vengono spesso cambiati e scambiati con relativa facilità, c'è un mercato di parti sia originali Fender che aftermarket da fare impallidire, mentre l'unica modifica fattibile su una Les Paul sono i pickup e, sempre con pickup della stessa tipologia: humbucker per humbucker o P90 per P90. Che non ti venga in mente di montare un P90 su una Les Paul che esce di fabbrica con gli humbucker, o viceversa: a meno di voler lasciare una bella fessura o allargare lo scasso del pickup, non si può!!
Sulla Strato invece puoi avere HB o SC indifferentemente perchè avvitati sul battipenna.

Terza differenza, è relativamente facile vedere una Strato con ponte hard tail, ma è pressochè impossibile vedere una Les Paul con ponte mobile, eccezion fatta per il Bigsby montato sulla '54 e '56, e qualche esperimento mal riuscito col Floyd Rose che risale agli anni '10 e che non ha avuto alcun seguito.
L'hardtail te lo vende Fender in persona
https://www.fender.com/it-IT/parti/ponti/hardtail-strat-bridge-assembly-import/0058274000.html



:kingot:


robland

Direi che la questione del sustain legato al manico avvitato o meno è piuttosto ininfluente (anzi, è negata da molti. Ma se anche se fosse vera, sarebbe trascurabile). È più connessa ai pick up Humbucker e alla massa di legno mogano, oltre al ponte fisso.

Considera poi che la LP ha la scala corta quindi i bending sono più easy che sugli strumenti a scala lunga come la Stratocaster. Oltre al fatto che la LP ha la tastiera più piatta (radius 12) con tasti mai piccoli, il che pure agevola i bending.

Dopodiché anche la Strato più economica, se non difettata, tiene mediamente l'accordatura meglio di una Les Paul media.

Inoltre la Strato è più ergonomica, mentre la Les Paul non è ergonomica ed è sbilanciata quindi meglio indossare la cinghia anche da seduti.

La Les Paul non ha la leva e questo per molti è un problema non da poco, mentre con la Strato puoi tenere 5 molle, 4 molle, 3 molle, 2 molle, come piace a te insomma.

La Strato ha il selettore a 5 posizioni (solitamente) per sfruttare bene i tre pick up, mentre la LP a 3.

Sulla questione della lussuosità, hai ragione. Ma le custom shop che Fender ha cominciato a sfornare da qualche anno sono assolutamente impressionanti se scelte magari in un negozio che le seleziona anche per questo (per lo più stanno in Germania) e un pochino possono competere con le LP più fiammate.

La Stratocaster è un progetto che ammette sperimentazioni nella configurazione PU: SSS, HSS, HSH. La Les Paul è quella, al massimo puoi splittare.

Una stratoide può essere in ontano, frassino, tiglio, paulonia.

La Stratocaster ha la tastiera in acero oppure in palissandro, ma si trova anche in ebano o pau ferro (la SRV se non sbaglio). Mentre la LP sempre in palissandro.

Stesso discorso per il manico: Stratocaster in acero, ma si trova anche interamente in palissandro. La Les Paul sempre mogano.

P.s. Diciamo che negli ultimi tre decenni la Gibson dovrebbe costruire un monumento a Slash.

Santano

Rispetto una Stratocaster qando prendo in mano una Les Paul la prima cosa che mi colpisce è il peso, la seconda l'ergonomia quasi inesistente. Passi al manico e mi accorgo che le corde al tatto sono morbide, anche troppo se monta la scalatura 9-42, per fortuna sconsigliata ai più. Sotto le dita c'è una bella differenza, la LP ha i tasti più piccoli e vicini, bending più facili e più facilità negli accordi in prima posizione. La scalatura ridotta consente diteggiature personalizzabili, un gioco da ragazzi prendere quattro tasti (anche cinque) tra indice e mignolo.
Dal dodicesimo tasto tutto diventa più complicato, sembra di infilarsi in una strettoia. Difficile generalizzare sui manici ma il profilo delle LP risulta spesso più grosso, insieme allo spessore accentuato del body.
Il selettore pickup messo lì in alto non è proprio a portata di mano. Non scontata la gestione dei pickup tra i due modelli: la Les Paul ha un volume e un tono per humbucker, la Strato ha un solo volume e due toni, uno per il pickup manico e uno per il ponte, mentre il centrale almeno nel wiring più classico, è sprovvisto di tono. Ne consegue interessanti configurazioni liberamente interpretabili. Per dire sulla Les Paul posso settare volume manico a 7 e volume ponte a 10, sfruttando ritmica con manico e assolo al ponte avendo già i volumi preimpostati, come se avessi un preset. Cosa impossibile con la Stratocaster..
Sui suoni si apre un mondo tra le due opzioni

filbellins

con la les paul come manico mi trovo benissimo sopratutto negli assoli, unico neo è il peso stancante dopo un po e gli accordi difficili dal 8° tasto in avanti specio se sullo stesso tasto vanno 2 dita, ma la cosa che trovo piu difficile di tutti e il settaggio per avere un buon sound, secondo me con un ampli giusto settate bene ha un suono impagabile, vedi peter green ai tempi dei mac, altrimenti per i miei gusti il suono è deludente e molto chiuso, la strato incece bastano poche relolazioni per farla suonare bene un po con tutto

robland

Citazione di: filbellins il 05 Gennaio, 2024, 08:24 AMcon la les paul come manico mi trovo benissimo sopratutto negli assoli, unico neo è il peso stancante dopo un po e gli accordi difficili dal 8° tasto in avanti specio se sullo stesso tasto vanno 2 dita, ma la cosa che trovo piu difficile di tutti e il settaggio per avere un buon sound, secondo me con un ampli giusto settate bene ha un suono impagabile, vedi peter green ai tempi dei mac, altrimenti per i miei gusti il suono è deludente e molto chiuso, la strato incece bastano poche relolazioni per farla suonare bene un po con tutto

Nel frattempo mi sono perso: ma la Les Paul la devi comprare o ce l'hai già?

filbellins

Citazione di: robland il 05 Gennaio, 2024, 09:06 AMNel frattempo mi sono perso: ma la Les Paul la devi comprare o ce l'hai già?


No alla fino non lo presa, appunto xche con questa chitarra faccio fatica a ottenere il sound che mi piace, penso che opterò per un strato, ne ho trovata una a 1550€ amaerican professional 1, con custodia, penso sia un buon prezzo


Davids

Citazione di: filbellins il 05 Gennaio, 2024, 08:24 AMma la cosa che trovo piu difficile di tutti e il settaggio per avere un buon sound, secondo me con un ampli giusto settate bene ha un suono impagabile, vedi peter green ai tempi dei mac, altrimenti per i miei gusti il suono è deludente e molto chiuso, la strato incece bastano poche relolazioni per farla suonare bene un po con tutto

E immagino che per fare una simile affermazione hai girato molti negozi, hai provato decine e decine di Les Paul, dalle Epiphone fino alle Murphy Lab, con tanti ampli e pedali, poi hai fatto lo stesso per le Stratocaster e alla fine sei arrivato a questa conclusione ::)
Lui con una Les Paul e 5 manopole ha subito trovato il suo suono, ma probabilmente ha doti sovrannaturali per esserci riuscito. Comunica mentalmente con Friedman in persona o addirittura con gli alieni ::)

:kingot:

Vu-meter

@Davids:aspettofuori:

Sii gentile, siamo tutti diversi.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: Vu-meter il 07 Gennaio, 2024, 02:37 PM@Davids:aspettofuori:

Sii gentile, siamo tutti diversi.

Per così poco...
Pensa se mi leggessi quando non sono gentile  :laughing:

Dire che con la Strato è più facile ottenere un bel suono rispetto a una LP, è una affermazione campata in aria.
Molti suoni LP iconici sono supersemplici, chitarra-cavo-ampli. Slash e AC/DC, i primi 2 nomi che mi vengono in mente.
Al contrario, molti suoni Stratocaster sono supercostruiti: The Edge, Gilmour, Eric Johnson, John Mayer, Eric Clapton, fanno passare la loro chitarra dentro una pedaliera con 10 pedali uno più ricercato e vintage dell'altro, un rack alto 3 piani, e finiscono dentro sistemi multi-amp, casse stereo e speaker rotanti.
Allego video che mostrano la semplicità con cui gli Stratocasteristi ottengono i loro suoni ::)


:kingot:

robland

Citazione di: Davids il 07 Gennaio, 2024, 01:03 PME immagino che per fare una simile affermazione hai girato molti negozi, hai provato decine e decine di Les Paul, dalle Epiphone fino alle Murphy Lab, con tanti ampli e pedali, poi hai fatto lo stesso per le Stratocaster e alla fine sei arrivato a questa conclusione ::)
Lui con una Les Paul e 5 manopole ha subito trovato il suo suono, ma probabilmente ha doti sovrannaturali per esserci riuscito. Comunica mentalmente con Friedman in persona o addirittura con gli alieni ::)


In realtà è una sensazione molto diffusa quella di non riuscire a trovare una quadra con la Les Paul e gli humbucker in generale.
Io invece sono d'accordissimo con Donato Begotti: gli humbucker sono dei paciocconi, sono i single coil a essere dei veri 'astardi.

Detto ciò, è tutto relativo alla propria esperienza e attrezzatura.
Ad esempio, nel 1990 con il mio basso Squier Precision e il mio ampli 30w (non certo valvolare) ero molto perplesso, perché non riuscivo a replicare il suono del basso di Glenn Hughes dei Deep Purple.  :laughing:

Santano

Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2024, 04:48 PM...gli humbucker sono dei paciocconi, sono i single coil a essere dei veri 'astardi.


Ho avuto per anni l'Ibanez RG humbucker ponte e manico, single al centro. Per come la vedo io gli HB aiutano a nascondere le imperfezioni, soprattutto se si usano distorsori, leggeri o pesanti che siano. Passato alla Telecaster il suono tagliente dei pickup mi obbligava a cambiare approccio alla tastiera: ogni piccolo errore generava una stecca imperdonabile. Per fortuna ho l'humbucker al manico che mi salva  :feeew:
Resta il fatto che i single coil sono più difficili da gestire (nel mio caso anche per via di rumori che tendono a innescare), in molti casi gli HB sono una manna dal cielo

hellequin

Io con la Les Paul non mi trovo a livello ergonomico, molto scomoda e con un accesso agli ultimi tasti difficoltoso. Ma è anche vero che l'ho provata poco e quindi potrebbe essere solo questione di abitudine. Ma ho un problema, le Les Paul che mi piacciono costano dai 3000 euro in su, quelle economiche non mi piacciono esteticamente, che per me è il primo fattore di scelta di una chitarra, sbaglio lo so ma non ci posso fare nulla.
Ho però un SG che adoro e concordo con Santano, gli humbucker sono più semplici da suonare, perdonano di più, mentre la tele e la strato sono meno permissive.
Nessun problema invece con il trovare un buon tono, che trovo sia più complicato con le Fender.
Comunque sono due bellissime chitarre, da avere entrambe, prima o poi ci farò un pensierino, se solo mi decidessi a spendere meno in Stratocaster, pickup, Tele e ora ampli  :acci: .


Davids

Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2024, 04:48 PMIn realtà è una sensazione molto diffusa quella di non riuscire a trovare una quadra con la Les Paul e gli humbucker in generale.

Dipende dal suono che hai in testa.
Se vuoi fare un po' di blues e jazz, nessuna difficoltà con gli humbucker.
Se vuoi fare le chitarre degli AC/DC o dei Metallica che sono state registrate su ampli tirati ad alti volumi e in dual e anche quadtracking, non è difficile. E' impossibile.
Questo è un aspetto che molti non comprendono a pieno, nemmeno io agli inizi. Molti suoni rock che sentiamo provengono da 2 chitarre che suonano all'unisono o che si armonizzano tra loro, da solo non ci puoi arrivare a creare quel muro di suono. TC Electronics aveva creato un pedale che simulava un secondo chitarrista che ti accompagna, ma ci vuole un setup stereo per sfruttarlo, cosa alla portata di pochissimi. E' stato un fiasco commerciale infatti, l'unico al mondo che lo usa è John Petrucci che è l'unica chitarra sul palco e ha un rig faraonico e non si fa problemi a uscire in stereo.

- da solo
- basso volume
- se poi ti colleghi a un Katana o ad un Blues Junior col TS davanti, è la fine!

Ci credo che in queste condizioni è difficile ottenere "un bel suono".
La cosa migliore è avere un bell'ampli dal colore british, e alzare il volume fin dove è possibile. Un pizzico di delay analogico aiuta in queste condizioni, perchè crea una sorta di coda dietro le note che ingrossa un po' il suono. Si dovrebbe arrivare allo stesso risultato anche col Micropitch che usava VH, un delay digitale con un filo di detune.
:kingot:

Prosit

Posto un video che non rivela certo niente di nuovo. Ma forse, a chi ha poca dimestichezza con il genere Les Paul, potrebbe aprire un nuovo mondo: la varietà di suoni e di timbri disponibili con un ampli e le sole 4 manopole di una Les Paul.

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.