"My Strat is another arm, it's part of me. It doesn't feel like a guitar at all. It's an implement which is my voice. A Les Paul feels like a guitar and I play differently on that and I sound too much like someone else. With the Strat, instantly it becomes mine so that's why I've welded myself to that. Or it's welded itself to me, one or the other."
"Really you've got to hand it to the Fender Strat, because there are songs in [that guitar]. It's a tool of great inspiration and torture at the same time because it's forever sitting there challenging you to find something else in it, but it is there if you really search. It does respond to touch and the tonal variation is unlimited really, especially with the whammy bar. I have it set up so it becomes almost like a pedal steel."
Link intervista: https://www.musicradar.com/news/classic-interview-jeff-beck-on-his-love-of-the-strat-and-working-with-rod-stewart (https://www.musicradar.com/news/classic-interview-jeff-beck-on-his-love-of-the-strat-and-working-with-rod-stewart)
Quello che dice Jeff Beck, sentito dire da Gilmour e altri grandi, lo sto pensando da diverso tempo.
Nonostante il suono riconoscibile ovunque, la strato è quella con cui riesco a tirare fuori di più (nel mio piccolo) il "mio suono" e il mio stile, o almeno ho questa impressione. Il mio modo di suonare e il mio tocco si sono plasmati col tempo su di lei e con lei, come solo un grande strumento riesce a fare. Mi piace il radius da 7,25 per il feel e perchè mi piace sia un pò "difficile" da suonare. Ma si sa ognuno ha la sua strat :D
Col tempo ho dovuto fare i conti col fatto che a livello di comodità, di suono, di feel e forse anche di appeal estetico non c'è battaglia con nessun'altra. Cè lei e poi ci sono le altre ;D
Si Beck dice quello, l'avevo letto anche io. Poi però con la tele sempre Beck é ::)
Io da sempre ho i periodi.
Ho recentemente fatto pace con i single coil quindi sta forse ripartendo il momento strato complice anche uno strumento che ho da poco che é particolarmente ben riuscito, anche se sono ancora in pieno innamoramento da semi hollow.
Ma cambierà, e ricambierà, e ricambierà :etvoila:
Purtroppo non ho mai avuto feeling con una Stratocaster. Recentemente, ho scoperto che forse, la Original 60 potrebbe fare al caso mio. Se mai potrò, la acquisterò per poter avere il tempo necessario a togliermi ogni dubbio.
Mi dispiace ma non sono daccordo...... meglio dire ho altri gusti, la stratocaster per me è sempre al secondo posto rispetto ad una chitarra che monta gli humbucker, Gibson, Ibanez, PRS che sia...... :etvoila:
Con la strato il feeling è sempre notevole, soprattutto quando voglio suonare pulito o on the edge... tuttavia quando c'è da rockeggiare con la les paul non rimango mai deluso... per tamarrare via di RG... L'SG se la gioca come la les paul, la tele è un po' strana, si buon pulito ma più aggressiva anche in od...
Capisco però in parte quello che dice e in verità lo avverto anche io, con la strato tra le mani mi sento sempre a "casa"
È un periodo in cui, usando il Marshall, con le Strato ci sto litigando. Non sono ancora riuscito a far quadrare i suoni. Con le altre chitarre è tutto più facile.
La stratocaster, per quanto mi riguarda, è un pò come un abito da sera, è fantastica ma la uso solo in certe occasioni perchè a volte sento schiacciante bisogno di humbuckers rispetto ai single coils e qui la mia semi acustica la fa da padrone, per quanto sia un modello entry level ha un'ottima personalità se si impara un pò a domarla. Quando ho comprato la Stratocaster pensavo che avrei abbandonato tutte le altre chitarre ma non è stato così, avendo più chitarre di tipologia diversa si riesce poi a capire cosa vuol dire sceglierle a seconda del bisogno, certo però che, quando riprendo in mano la strato e si trova in un contesto adatto, è semplicemente inebriante.
Ieri mi è tornata la voglia di suonare Hey Joe di Hendrix, usato la strato ovviamente, veramente ma veramente soddisfacente.
Citazione di: robland il 11 Ottobre, 2020, 09:42 AM
È un periodo in cui, usando il Marshall, con le Strato ci sto litigando. Non sono ancora riuscito a far quadrare i suoni. Con le altre chitarre è tutto più facile.
Beh coi marshalloni veri di un tempo, che non hanno gain esagerato che ci fai anche le frittelle, con la strato fai ottimi crispy, se boosti anche un po' di groove. Ma se vuoi spingere ti serve la doppia bobina. Per carità la puoi mettere anche sulla strato eh, però... Mah... Fatto e tornato indietro eheh
Citazione di: LoreM86 il 11 Ottobre, 2020, 10:51 AM
Citazione di: robland il 11 Ottobre, 2020, 09:42 AM
È un periodo in cui, usando il Marshall, con le Strato ci sto litigando. Non sono ancora riuscito a far quadrare i suoni. Con le altre chitarre è tutto più facile.
Beh coi marshalloni veri di un tempo, che non hanno gain esagerato che ci fai anche le frittelle, con la strato fai ottimi crispy, se boosti anche un po' di groove. Ma se vuoi spingere ti serve la doppia bobina. Per carità la puoi mettere anche sulla strato eh, però... Mah... Fatto e tornato indietro eheh
In realtà non ho problemi di gain. Quello l'ampli ce l'ha a sufficienza e poi, se voglio, posso spingere coi pedali. È che al momento ottengo suoni molto metallici ed esageratamente acuti. Devo praticamente azzerare il treble e stare attentissimo col middle e il presence. È un problema di equalizzazione, che noto essere meno problematica con altre chitarre.
Devo fare ancora pratica con l'accoppiata Strato-Marshall. E poi di Strato ne ho tante e ancora non so se il discorso vale per tutte o solo per un paio. Finché le proverò tutte ne passerà di tempo... Anche perché ogni tanto mi gingillo con altri marchi quindi non so...
Citazione di: voodoo9 il 10 Ottobre, 2020, 09:01 PM
"My Strat is another arm, it's part of me. It doesn't feel like a guitar at all. It's an implement which is my voice. A Les Paul feels like a guitar and I play differently on that and I sound too much like someone else. With the Strat, instantly it becomes mine so that's why I've welded myself to that. Or it's welded itself to me, one or the other."
"Really you've got to hand it to the Fender Strat, because there are songs in [that guitar]. It's a tool of great inspiration and torture at the same time because it's forever sitting there challenging you to find something else in it, but it is there if you really search. It does respond to touch and the tonal variation is unlimited really, especially with the whammy bar. I have it set up so it becomes almost like a pedal steel."
Link intervista: Classic interview: Jeff Beck on his love of the Strat and working with Rod Stewart | MusicRadar (http://www.musicradar.com/news/classic-interview-jeff-beck-on-his-love-of-the-strat-and-working-with-rod-stewart)
Quello che dice Jeff Beck, sentito dire da Gilmour e altri grandi, lo sto pensando da diverso tempo.
Nonostante il suono riconoscibile ovunque, la strato è quella con cui riesco a tirare fuori di più (nel mio piccolo) il "mio suono" e il mio stile, o almeno ho questa impressione. Il mio modo di suonare e il mio tocco si sono plasmati col tempo su di lei e con lei, come solo un grande strumento riesce a fare. Mi piace il radius da 7,25 per il feel e perchè mi piace sia un pò "difficile" da suonare. Ma si sa ognuno ha la sua strat :D
Col tempo ho dovuto fare i conti col fatto che a livello di comodità, di suono, di feel e forse anche di appeal estetico non c'è battaglia con nessun'altra. Cè lei e poi ci sono le altre ;D
Se è una dichiarazione d'amore benvenga! :loveit:
Ne ho provate tante, addosso me la sento perfetta, le mani si posano con naturalezza laddove sulla Telecaster devo fare attenzione al posacenere. Con la tracolla cade a pennello, pesa il giusto e, complice l'incavo sul body, aderisce al corpo facilitando le mani.
Soprattutto a livello di suono rappresenta il top per le mie orecchie. Tutti i musicisti che la usano tirano fuori il meglio.
Concordo che con la Strato si riesce a cacciare fuori il meglio, decisamente. Il mio apprendimento e la mia tecnica, quando ho la strato in mano, magicamente migliora, c'è proprio una comodità generale che mi migliora tutto. E' stato amore sin dalla prima prova, abituato alla semi acustica, che è una chitarra che richiede un pò di tempo per abituarsi, body grosso, duretta da suonare con polpastrelli fumanti in minor tempo, manico lungo, appena ho preso in mano la strato mi sembrava di avere tra le mani una cosa totalmente diversa, tanto che è comoda rispetto all'altra.
Strato e JTM45, ed il mio umore è tale da perdonare il sindaco che piazza autovelox in città :loveit:
Citazione di: Ombra/luce il 11 Ottobre, 2020, 12:49 PM
duretta da suonare con polpastrelli fumanti in minor tempo, manico lungo
Può essere colpa dell'action alta, tipica delle semiacustiche?
Citazione di: Santano il 11 Ottobre, 2020, 01:09 PM
Citazione di: Ombra/luce il 11 Ottobre, 2020, 12:49 PM
duretta da suonare con polpastrelli fumanti in minor tempo, manico lungo
Può essere colpa dell'action alta, tipica delle semiacustiche?
Ma nemmeno più di tanto a dire il vero, anzi, come action non è malaccio! Certo, me ne sono altamente sbattuto di farle fare un setup da un liutaio per mera svogliataggine ma in generale sono un pò ostiche come chitarre, forse come mia prima per ricominciare era meglio se avessi puntato a chitarre un pò più comode.. o forse no, perchè quando prendi abitudine su chitarre ostiche poi suoni tranquillo qualsiasi cosa!
Citazione di: robland il 11 Ottobre, 2020, 11:58 AM
Citazione di: LoreM86 il 11 Ottobre, 2020, 10:51 AM
Citazione di: robland il 11 Ottobre, 2020, 09:42 AM
È un periodo in cui, usando il Marshall, con le Strato ci sto litigando. Non sono ancora riuscito a far quadrare i suoni. Con le altre chitarre è tutto più facile.
Beh coi marshalloni veri di un tempo, che non hanno gain esagerato che ci fai anche le frittelle, con la strato fai ottimi crispy, se boosti anche un po' di groove. Ma se vuoi spingere ti serve la doppia bobina. Per carità la puoi mettere anche sulla strato eh, però... Mah... Fatto e tornato indietro eheh
In realtà non ho problemi di gain. Quello l'ampli ce l'ha a sufficienza e poi, se voglio, posso spingere coi pedali. È che al momento ottengo suoni molto metallici ed esageratamente acuti. Devo praticamente azzerare il treble e stare attentissimo col middle e il presence. È un problema di equalizzazione, che noto essere meno problematica con altre chitarre.
Devo fare ancora pratica con l'accoppiata Strato-Marshall. E poi di Strato ne ho tante e ancora non so se il discorso vale per tutte o solo per un paio. Finché le proverò tutte ne passerà di tempo... Anche perché ogni tanto mi gingillo con altri marchi quindi non so...
Tienimi aggiornato ché l'argomento mi interessa :abbraccio:
Citazione di: Santano il 11 Ottobre, 2020, 02:11 PM
Citazione di: robland il 11 Ottobre, 2020, 11:58 AM
Citazione di: LoreM86 il 11 Ottobre, 2020, 10:51 AM
Citazione di: robland il 11 Ottobre, 2020, 09:42 AM
È un periodo in cui, usando il Marshall, con le Strato ci sto litigando. Non sono ancora riuscito a far quadrare i suoni. Con le altre chitarre è tutto più facile.
Beh coi marshalloni veri di un tempo, che non hanno gain esagerato che ci fai anche le frittelle, con la strato fai ottimi crispy, se boosti anche un po' di groove. Ma se vuoi spingere ti serve la doppia bobina. Per carità la puoi mettere anche sulla strato eh, però... Mah... Fatto e tornato indietro eheh
In realtà non ho problemi di gain. Quello l'ampli ce l'ha a sufficienza e poi, se voglio, posso spingere coi pedali. È che al momento ottengo suoni molto metallici ed esageratamente acuti. Devo praticamente azzerare il treble e stare attentissimo col middle e il presence. È un problema di equalizzazione, che noto essere meno problematica con altre chitarre.
Devo fare ancora pratica con l'accoppiata Strato-Marshall. E poi di Strato ne ho tante e ancora non so se il discorso vale per tutte o solo per un paio. Finché le proverò tutte ne passerà di tempo... Anche perché ogni tanto mi gingillo con altri marchi quindi non so...
Tienimi aggiornato ché l'argomento mi interessa :abbraccio:
Ok, nel frattempo ci sto mettendo una pezza con il Bogner Wessex, che rende il suono di base meno crudo.
Citazione di: Santano il 11 Ottobre, 2020, 01:09 PM
....action alta, tipica delle semiacustiche...
Sicuro? :-\
Citazione di: Gian.luca il 11 Ottobre, 2020, 02:41 PM
Citazione di: Santano il 11 Ottobre, 2020, 01:09 PM
....action alta, tipica delle semiacustiche...
Sicuro? :-\
Io la tengo bassissima, ma secondo alcuni (Pizzarelli padre e figlio, ad esempio) l'action alta migliora di gran lunga il suono ..
Non discuto sulla action alta, ma all'associazione con la semiacustica.
Citazione di: Gian.luca il 11 Ottobre, 2020, 03:52 PM
Non discuto sulla action alta, ma all'associazione con la semiacustica.
Si, certo, mi accodo. E pure Vu a quanto pare
Citazione di: Gian.luca il 11 Ottobre, 2020, 03:52 PM
Non discuto sulla action alta, ma all'associazione con la semiacustica.
Sicuramente, anch'io...
E' vero che le corde di sezione generosa hanno bisogno di più "aria" per vibrare liberamente e che un'action "da corsa" poco si addice ad una chitarra per il jazz, semiacustica o meno che sia, proprio perché non la fanno suonare come deve.
Suonabilità e comodità sono però caratteristiche legate alla qualità della costruzione dello strumento, più che alla sua tipologia. ::)
Strato..... :loveit:
Tele....... :loveit:
Semi Hollow...... :loveit:
Hollow...... :loveit:
Acustiche ..... :loveit:
Classiche ....... :loveit:
ah si, anche il Pollo non è malaccio. :occhiolino:
Questo dev'essere maz che parla! :lol:
Citazione di: LoreM86 il 12 Ottobre, 2020, 02:03 PM
Questo dev'essere maz che parla! :lol:
:laughing: :laughing: :laughing:
Se non fosse che il prezzo mi è proibitivo in questo grigio momento economico della mia vita me la sarei comprata subito. Praticamente una chitarra acustica elettrificata (mal sopporto per disabitudine la grossezza delle acustiche) con la comodità della forma della stratocaster. Che splendore!
Dire Straits - Sultans of Swing - Acoustic Guitar Cover by Kfir Ochaion - Fender Acoustasonic - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Hu8LranwuAQ&ab_channel=KfirOchaion)
Citazione di: Ombra/luce il 12 Ottobre, 2020, 04:40 PM
Se non fosse che il prezzo mi è proibitivo in questo grigio momento economico della mia vita me la sarei comprata subito. Praticamente una chitarra acustica elettrificata (mal sopporto per disabitudine la grossezza delle acustiche) con la comodità della forma della stratocaster. Che splendore!
Dire Straits - Sultans of Swing - Acoustic Guitar Cover by Kfir Ochaion - Fender Acoustasonic - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Hu8LranwuAQ&ab_channel=KfirOchaion)
Ho avuto modo di averne a che fare e confermo che si tratta di strumenti di alta fascia, le cui timbriche e la suonabilità sono oltremodo interessanti.
Ma non copre le necessità di una acustica e di una elettrica, è un ibrido, per chi è alla ricerca di un timbro molto particolare, soprattutto suonata dentro un valvolare può essere davvero sorpredente!
Ma costa un botto e, secondo me, è improbabile che diventi lo strumento principale con cui fare musica. Ma forse ho una visione "anziana"... ::)
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 05:17 PM
Citazione di: Ombra/luce il 12 Ottobre, 2020, 04:40 PM
Se non fosse che il prezzo mi è proibitivo in questo grigio momento economico della mia vita me la sarei comprata subito. Praticamente una chitarra acustica elettrificata (mal sopporto per disabitudine la grossezza delle acustiche) con la comodità della forma della stratocaster. Che splendore!
Dire Straits - Sultans of Swing - Acoustic Guitar Cover by Kfir Ochaion - Fender Acoustasonic - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Hu8LranwuAQ&ab_channel=KfirOchaion)
Ho avuto modo di averne a che fare e confermo che si tratta di strumenti di alta fascia, le cui timbriche e la suonabilità sono oltremodo interessanti.
Ma non copre le necessità di una acustica e di una elettrica, è un ibrido, per chi è alla ricerca di un timbro molto particolare, soprattutto suonata dentro un valvolare può essere davvero sorpredente!
Ma costa un botto e, secondo me, è improbabile che diventi lo strumento principale con cui fare musica. Ma forse ho una visione "anziana"... ::)
Il problema è anche la fascia in cui si colloca, è uno strumento un pò "esotico" per via del prezzo. Se uscissero delle medesime versioni MIM, vintera o cloni di altre marche ci farei sicuramente un pensiero, come chitarra da casa ce la vedo proprio bene!
Citazione di: Ombra/luce il 12 Ottobre, 2020, 05:36 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 05:17 PM
Citazione di: Ombra/luce il 12 Ottobre, 2020, 04:40 PM
Se non fosse che il prezzo mi è proibitivo in questo grigio momento economico della mia vita me la sarei comprata subito. Praticamente una chitarra acustica elettrificata (mal sopporto per disabitudine la grossezza delle acustiche) con la comodità della forma della stratocaster. Che splendore!
Dire Straits - Sultans of Swing - Acoustic Guitar Cover by Kfir Ochaion - Fender Acoustasonic - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Hu8LranwuAQ&ab_channel=KfirOchaion)
Ho avuto modo di averne a che fare e confermo che si tratta di strumenti di alta fascia, le cui timbriche e la suonabilità sono oltremodo interessanti.
Ma non copre le necessità di una acustica e di una elettrica, è un ibrido, per chi è alla ricerca di un timbro molto particolare, soprattutto suonata dentro un valvolare può essere davvero sorpredente!
Ma costa un botto e, secondo me, è improbabile che diventi lo strumento principale con cui fare musica. Ma forse ho una visione "anziana"... ::)
Il problema è anche la fascia in cui si colloca, è uno strumento un pò "esotico" per via del prezzo. Se uscissero delle medesime versioni MIM, vintera o cloni di altre marche ci farei sicuramente un pensiero, come chitarra da casa ce la vedo proprio bene!
Chissà..dipende come vanno le vendite...
American Professional II Stratocaster | American Professional II Series | Fender - YouTube (https://youtu.be/8D4S2PjHBCk)
Stratocaster Professional II
SSS e HSS
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2020, 10:00 PM
American Professional II Stratocaster | American Professional II Series | Fender - YouTube (https://youtu.be/8D4S2PjHBCk)
Stratocaster Professional II
SSS e HSS
Mah, solita roba..Tutto marketing, con quel budget bisogna guardare altrove imo, queste costano quasi 2000€ e come dimostrato da vari blind test qualcuno preferirebbe una squier bullet a una strato del '56.. :cheer:
Il custom shop è materia diversa, lì iniziano ad essere opere d'arte imo e lì i soldi, per quanti siano, iniziano ad avere un senso nell'essere spesi.
Una John Cruz è come uno stradivari, cè chi spende 40 milioni e manco sa suonarlo, e nei blind test non lo distingue da altri violini (spoiler: tanti non lo distinguono)..
Cioè ogni anno fanno delle serie nuove con colori sempre più inguardabili (il miami blu è carino il resto meh) e qualche mini-upgrade che però se esagerano l'anno dopo lo tolgono (qualche anno fa sulle elite avevan messo la regolazione del truss rod al tacco del manico che era inguardabile) perchè la gente vuole la strato com'era 60 anni fa e nei soliti 5 colori :D
Fender e gibson sono leader ma sono decenni che si arrampicano sugli specchi e soprattutto ci sono stati dei momenti in cui sembrava non avessero la più pallida idea di cosa l'acquirente medio cercasse nell'acquisto del loro brand
Citazione di: voodoo9 il 14 Ottobre, 2020, 09:46 PM
Il Custom Shop è materia diversa, lì iniziano ad essere opere d'arte imo e lì i soldi, per quanti siano, iniziano ad avere un senso nell'essere spesi.
Una John Cruz è come uno stradivari,
Ti sei lasciato un po' prendere dall'euforia, dai :D
Per lo stradivari o per i soldi spesi? :D
Per lo Stradivari :)
I soldi spesi per le chitarre, son sempre spesi bene :sisi: ma per i pedali lo sono un po' di più ;D
Perché dici 2000€? Di listino il prezzo è 1749 ma dopo 24 ore già li trovi a meno :
FENDER STRATOCASTER AMERICAN PROFESSIONAL II MAPLE DARK NIGHT SPEDIZIONE INCLUSA - #6683496 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster-american-professional-ii-maple-dark-night-spedizione-inclusa_id6683496.html)
un altro videuzzo:
FENDER American Professional II Stratocaster (Dark Night) | CentroChitarre.com - YouTube (https://youtu.be/uLYTDh1d_ys)