Buongiorno a tutti,
volevo condividere con voi questa prova. Come da oggetto ieri, preso da raptus, ho scollegato il tono al manico della strato. Era da un po' che mi stuzzicava l'idea e vedere cosa ne venisse fuori. D'altra parte non lo usavo mai...mentre uso quello centrale che è ancora lì.
Beh, devo dirvi che la differenza c'è. O almeno io la percepisco...e vi garantisco che sono uno che di base rifiuta, o cerca di rifiutare, i condizionamenti psicologici quando sente un suono. Mi piace molto di più, il suono è più ricco. La prova empirica conferma che il segnale viene, anche se in piccola parte, mangiato. Ora..è anche vero che i suoni dei grandi a cui siamo abituati prevedono il tono al manico nel circuito (nella maggior parte dei casi). Fatto sta che il pot del tono dovrà darmi giustificazioni più che valide se vuole essere ricollegato.
Voi avete sperimentato in questo senso?
Io, come consigliato da Richie e da Elric, ho cambiato i potenziometri di tono e volume sulla Telecaster e finalmente posso usarli in maniera espressiva.
Con 12 euro di spesa l'upgrade posso considerarlo davvero eccellente.
Non ho mai pensato di escludere i toni, che fino a qualche settimina fa non usavo, quale modifica apporto al suono questa modifica ?
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 09:39 AM
Io, come consigliato da Richie e da Elric, ho cambiato i potenziometri di tono e volume sulla Telecaster e finalmente posso usarli in maniera espressiva.
Con 12 euro di spesa l'upgrade posso considerarlo davvero eccellente.
Non ho mai pensato di escludere i toni, che fino a qualche settimina fa non usavo, quale modifica apporto al suono questa modifica ?
Max :sherlock:
Guarda...io sono uno che ha "smanettato" parecchio negli anni con i circuiti delle mie chitarre, con condensatori, treble mod, potenziometri CTS, Alps, ecc...e ovviamente, già so, che non mi fermerò qui. Ma rimanendo alla tua domanda: la mia percezione è che il suono sia leggermente più aperto e, ti dirò, anche più dinamico. Ripeto quello che dicevo in apertura, probabilmente è una prova che uno dovrebbe fare con le proprie orecchie e con i propri suoni. Ma sento una differenza che mi piace.
Citazione di: Beholder76 il 19 Marzo, 2015, 09:48 AM
Guarda...io sono uno che ha "smanettato" parecchio negli anni con i circuiti delle mie chitarre, con condensatori, treble mod, potenziometri CTS, Alps, ecc...e ovviamente, già so, che non mi fermerò qui. Ma rimanendo alla tua domanda: la mia percezione è che il suono sia leggermente più aperto e, ti dirò, anche più dinamico. Ripeto quello che dicevo in apertura, probabilmente è una prova che uno dovrebbe fare con le proprie orecchie e con i propri suoni. Ma sento una differenza che mi piace.
Grazie.
Max :sherlock:
:mypleasure:
Molto interessante il tuo esperimento Beholder.
Quando cambiai il pick up al ponte quest'estate, andando a mettere un mini humbucker con il push pull, il liutaio mi chiese se volessi cambiare qualcosa anche nella configurazione dei toni; ma non me la sono sentita di stravolgere a tal punto l'elettronica.
Magari quando imparerò ad usare il saldatore, farò anch'io di questi esperimenti... :D
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 09:39 AM
Io, come consigliato da Richie e da Elric, ho cambiato i potenziometri di tono e volume sulla Telecaster e finalmente posso usarli in maniera espressiva.
Con 12 euro di spesa l'upgrade posso considerarlo davvero eccellente.
Non ho mai pensato di escludere i toni, che fino a qualche settimina fa non usavo, quale modifica apporto al suono questa modifica ?
Max :sherlock:
Quali hai messo Max?
Citazione di: Beholder76 il 19 Marzo, 2015, 09:26 AM
Come da oggetto ieri, preso da raptus, ho scollegato il tono al manico della strato. Era da un po' che mi stuzzicava l'idea e vedere cosa ne venisse fuori. D'altra parte non lo usavo mai...mentre uso quello centrale che è ancora lì.
Beh, devo dirvi che la differenza c'è. O almeno io la percepisco...e vi garantisco che sono uno che di base rifiuta, o cerca di rifiutare, i condizionamenti psicologici quando sente un suono. Mi piace molto di più, il suono è più ricco. La prova empirica conferma che il segnale viene, anche se in piccola parte, mangiato. Ora..è anche vero che i suoni dei grandi a cui siamo abituati prevedono il tono al manico nel circuito (nella maggior parte dei casi).
per bypassare il tono esistono anche i potenziometri "no load", che hanno la pista interrotta sul 10 o appena dopo, non ricordo....e quindi il segnale bypassa il tono...così hai sia la possibilità di utilizzare il tono che bypassarlo...e come hai notato anche tu il segnale viene mangiato dal pot del tono...
oppure, si possono anche fare diy aprendo il pot e interrompere la pista...sulla mia tele autocostruita l'ho fatto...ma con un pot da 2€ :D, i cts costavano troppo per rischiare di rovinarli
... io sulle strato, come mi consigliarono tempo fa, scollego dal tono il pickup centrale... così facendo mi pare suonare in maniera più definita e "presente"... manico e ponte invece li tengo collegati perché con quelli il tono lo uso eccome....
Citazione di: richi_orange il 19 Marzo, 2015, 12:03 PM
Citazione di: Beholder76 il 19 Marzo, 2015, 09:26 AM
Come da oggetto ieri, preso da raptus, ho scollegato il tono al manico della strato. Era da un po' che mi stuzzicava l'idea e vedere cosa ne venisse fuori. D'altra parte non lo usavo mai...mentre uso quello centrale che è ancora lì.
Beh, devo dirvi che la differenza c'è. O almeno io la percepisco...e vi garantisco che sono uno che di base rifiuta, o cerca di rifiutare, i condizionamenti psicologici quando sente un suono. Mi piace molto di più, il suono è più ricco. La prova empirica conferma che il segnale viene, anche se in piccola parte, mangiato. Ora..è anche vero che i suoni dei grandi a cui siamo abituati prevedono il tono al manico nel circuito (nella maggior parte dei casi).
per bypassare il tono esistono anche i potenziometri "no load", che hanno la pista interrotta sul 10 o appena dopo, non ricordo....e quindi il segnale bypassa il tono...così hai sia la possibilità di utilizzare il tono che bypassarlo...e come hai notato anche tu il segnale viene mangiato dal pot del tono...
oppure, si possono anche fare diy aprendo il pot e interrompere la pista...sulla mia tele autocostruita l'ho fatto...ma con un pot da 2€ :D, i cts costavano troppo per rischiare di rovinarli
Guarda ne ho provate molte di soluzioni..ma il fatto che sia collegato secondo me cambia. Fatto è che può essere una soluzione quella che suggerisci
Dall'alto della mia ignoranza penso che tra un pot no-load e il tono scollegato non cambi a livello di sonorità, d'altronde è fatto apposta per bypassare completamente il pot, come un pedale true bypass
Citazione di: richi_orange il 19 Marzo, 2015, 12:32 PM
Dall'alto della mia ignoranza penso che tra un pot no-load e il tono scollegato non cambi a livello di sonorità, d'altronde è fatto apposta per bypassare completamente il pot, come un pedale true bypass
Ti ripeto...in linea teorica sì, ma bisogna sentirlo con le proprie orecchie, su questo non si scappa.
Sarebbe bello organizzare un "Mod Day"...ci riuniamo tutti e cominciamo a saldare suonare dissaldare e risuonare! Io porto la birra :beer:
Qualche mese fa,quando stavo giocherellando con le modifiche sulla Strato,provai ad escludere completamente il potenziometro del volume,in pratica i fili dal pick up andavano direttamente all' uscita per il jack,il suono risultava un poco più squillante.
Con il potenziometro del tono non ho provato perché la chitarra ne è proprio sprovvista di fabbrica.
Citazione di: PaoloF il 19 Marzo, 2015, 11:28 AM
Quali hai messo Max?
Romano Burini, il luitaio dal quale mi servo, ha montato dei cts.
Max :sherlock:
Citazione di: richi_orange il 19 Marzo, 2015, 12:03 PMper bypassare il tono esistono anche i potenziometri "no load", che hanno la pista interrotta sul 10 o appena dopo, non ricordo....e quindi il segnale bypassa il tono...così hai sia la possibilità di utilizzare il tono che bypassarlo...e come hai notato anche tu il segnale viene mangiato dal pot del tono...
Su una Yamaha SA2200 che ho avuto brevemente i due potenziomentri del "tone" funzionavano proprio così. Personalmente considero una chitarra senza potenziometri come una macchina senza marce. :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 20 Marzo, 2015, 09:31 AM
Citazione di: richi_orange il 19 Marzo, 2015, 12:03 PMper bypassare il tono esistono anche i potenziometri "no load", che hanno la pista interrotta sul 10 o appena dopo, non ricordo....e quindi il segnale bypassa il tono...così hai sia la possibilità di utilizzare il tono che bypassarlo...e come hai notato anche tu il segnale viene mangiato dal pot del tono...
Su una Yamaha SA2200 che ho avuto brevemente i due potenziomentri del "tone" funzionavano proprio così. Personalmente considero una chitarra senza potenziometri come una macchina senza marce. :laughing:
Io invece considero la mancanza dello switch in tutte e 5 le posizioni (nel caso della strato) come una macchina senza marce. E c'è anche chi di posizioni ne usa 2. Insomma...il mondo è bello perchè è vario! :reallygood: