In crisi per la domanda di Vu se preferisco le archtop o le semi hollow, metto qui la mia ignoranza sull'argomento.
Mi piacciono le Casinò, le Ibanez Artcore e le Guild Starfire, tanto per capire di quali modelli sto parlando.
Vengo da una strato da battaglia, ora ho la Superstrat che vedete nell'avatar, tre pick-up, Floyd Rose ecc. Non ho altre esperienze.
Immagino che le semiacustiche in quanto tali suonino anche unplugged: quindi non potrei studiare con le cuffie, giusto?
Inutile vi dica che mi attira quel suono così particolare inimitabile per le solid body.
Invece mal sopporto il bigsby
Dunque, dovrebbero essere tutte delle hollow body ( credo ) con la differenza che la Ibanez sono a cassa più alta.
Studiare unplugged non è impossibile ma secondo me è deleterio. Meglio in cuffia passando da un pc o da Amplug, tanto per dire.
Se sei attratto dal suono delle hollow, niente di meglio di una vera hollow ma le tre sopra citate penso diano risultati parecchio diversi.
La Casino ha cassa bassa e P90, le Ibanez Artcore hanno cassa più alta ed Humbucker, Le Guild hanno cassa bassa e non so quali PU ( credo Humbucker ).
Posso chiederti un suono di riferimento o un genere, tanto per capire ?
E soprattutto ha escluso a priori la 339 >:(
Provo a rispondere.
Archtop e hollowbody sono sinonimi.
La peculiarità è che, dato il loro spessore, sono chitarre acustiche a tutti gli effetti utilizzabili tranquillamente da spente (cioè come erano concepite in origine).
Esempio di hollowbody, la famosa signature Wes Montgomery:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.gibson.com%2FFiles%2F8ed35757-5038-4522-8851-7d91e49589bc.jpg&hash=07d20f6fa1597058f87a537eee81dd8f1b8e890c)
L'interno della cassa è completamente vuoto, quindi nell'amplificazione tramite pickup bisogna fare parecchia attenzione al feedback.
Generalmente la combinazione hollowbody+pickups a bassa impedenza ne restringono l'uso a distorsioni relativamente contenute.
La semihollow è invece una chitarra che nella parte centrale è piena, massella come le solidbody, con la differenza che sono vuote lateralmente (da qui semi-hollow).
La tavola armonica superiore è composta da più pezzi di legno sovrapposti che vengono successivamente pressati insieme. L'unione di questo fattore con lo spessore contenuto e due buche indipendenti fa si che sia parecchio più resistente al feedback quando si suona a volumi da live, ovviamente con le dovute limitazioni :D
Esempio:
(https://medias.audiofanzine.com/images/normal/gibson-1963-es-335-block-reissue-cherry-2013-edition-625534.jpg)
Esempio dell'interno:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1099.photobucket.com%2Falbums%2Fg392%2FWoodsy24%2FES335%2FP1010204-R.jpg&hash=61270a1fca019502a3951d5fa03e9c904043880d)
Fatto questo preambolo, già hai inteso che per suonare musica moderna le archtop (o hollowbody) non sono proprio il massimo, specialmente live.
A questo punto diventa un fattore di pickups, poiché le semihollow non sono per nulla utilizzabili da spente se non per fini di studio a casa o di blending in fase di registrazione.
Si tratta se ti piace il suono del P90 o dell'humbucker full-size (o mini). E ovviamente se sono comode o no.
:goodpost: the_mechanic.
Sapere che suono ti piace ci aiuterebbe tutti parecchio. ::)
Ecco qua
https://m.youtube.com/watch?v=4U8XV6aQVHQ (https://m.youtube.com/watch?v=4U8XV6aQVHQ)
https://m.youtube.com/watch?v=GNwdTlt8YZA (https://m.youtube.com/watch?v=GNwdTlt8YZA)
Allora ti piacciono le semi hollow ::)
Quoto Elliott, semi-hollow is the way. ;D
domanda: la semiacustica usata da chuck è la semi hollow body giusto? ed è anche la più versatile rispetto alle altre che se non sbaglio hanno timbro jazzista
Diciamo di sì, anche se c'è chi ha 'rotto' questa tradizione, vedi ad esempio, il chitarrista Billy Duffy ...
Si Christian, è decisamente più versatile perché si spinge tranquillamente in territori rock
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5b/Foo_Fighters_Tenacious_D_concert_in_2011.jpg/220px-Foo_Fighters_Tenacious_D_concert_in_2011.jpg)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.wennermedia.com%2Farticle-leads-horizontal%2Fjosh-homme-bedtime-stories-54bd18da-3b25-4de0-b53b-4a4bc5bd9529.jpg&hash=b3674905b857360b4bda0dc48639f6970b06027b)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fbiografieonline.it%2Fimg%2Fbio%2FNoel_Gallagher_1.jpg&hash=a1179d51415a176cfaf5ceafb2137f61c4f8e0bc)
Direi di sì :guitar:
Ha senso scegliere una semiacustica in funzione della sua adattabilita' al rock.... Forse si. :-\
Ad esempio, in una configurazione standard è possibile ottenere questo suono?
https://m.youtube.com/watch?v=ktyhXq00RxQ (https://m.youtube.com/watch?v=ktyhXq00RxQ)
Perché no?
Se togli quanto quelle manine sono capaci di fare ti puoi tranquillamente avvicinare quel suono senza privarti di rene e polmoni.
Citazione di: Santano il 01 Novembre, 2017, 05:55 PM
Ad esempio, in una configurazione standard è possibile ottenere questo suono?
http://m.youtube.com/watch?v=ktyhXq00RxQ (http://m.youtube.com/watch?v=ktyhXq00RxQ)
Con il giusto ampli e/o overdrive, senza dubbio.
Quindi é più che versatile!
Citazione di: Santano il 01 Novembre, 2017, 06:06 PM
Quindi é più che versatile!
Tutte le chitarre sono versatili ... siamo noi che ci mettiamo dei limiti ma alla fine, ciò che concorre a creare il suono sono talmente tante componenti che FORSE la chitarra è davvero il meno.
Le Semi-hollow di certo trovano ( per tradizione e cultura ) più spazio in generi vari rispetto alle sorelle total-hollow, dato che il suono è un filino meno "acustico" ed è una sorta di ibrido tra solid body e hollow body .
Blues, rock, jazz, fusion, reagge, sono solo i primi generi che puoi serenamente suonare con una semi-hollow che peraltro ( degno di nota) risente MOLTO meno di problemi di feedback rispetto alle sorelle vuote.
Citazione di: Vu-meter il 01 Novembre, 2017, 06:11 PM
Le Semi-hollow [...] il suono è un filino meno "acustico"
Diciamo pure un filone! :laughing:
Citazione di: the_mechanic il 01 Novembre, 2017, 12:23 PM
La tavola armonica superiore è composta da più pezzi di legno sovrapposti che vengono successivamente pressati insieme.
Gran bel post mechanic :goodpost:
Ma per la tavola armonica superiore alcuni costruttori usano la tavola di masello, ( magari laminata, non scolpita a mano ) un costruttore è proprio Heritage, come ha publicato Santano...... ::)
Citazione di: Fidelcaster il 01 Novembre, 2017, 07:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 01 Novembre, 2017, 06:11 PM
Le Semi-hollow [...] il suono è un filino meno "acustico"
Diciamo pure un filone! :laughing:
Io direi quasi dal giorno alla notte :D
Quando presi la mia semiacustica provai un sacco di roba.
Saranno le mie orecchie foderate di prosciutto ma ammetto che tra una semihollow e una elettrica di "un certo corpo" non ravvisai tutta sta differenza tale da indurmi all'acquisto, se non sui pulitissimi con certi ampli.
Dato che cercavo un suono jazz/blues "consistentemente" lontano dal mio solito optai per una hollow... tutta in massello :acci:
Il feeleng così è molto diverso, sia suonandola da spenta che amplificata.
Certo che l'od gli va fatto vedere in un certo modo o fischia come una matta :D
L'unica che posso dire è sempre la stessa, provare, provare e riprovare.
Questi strumenti possono essere particolarmente diversi tra loro, tra una semihollow e una hollow cassa alta ci passa il mondo, quindi vale più del solito la litania di sempre: entra in negozio, prova, fermati, pensa, rientra, prova, fermati, pensa.....
Aggiungo che le corde qui fanno tutta la differenza del mondo.
Sulla mia una 0.10-0.52 ruvida contro una 0.13-0.56 liscia sembra di avere sotto le mani due strumenti completamente diversi, non due chitarre diverse proprio due strumenti diversi :D :D :D
:D
Come siete fiscali .. :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/)
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:26 AM
Come siete fiscali .. :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/)
A memoria che di tempo un po' ne è passato, provai la scotfiled da 1000 €, una simil 339 epiphone, la joe pass epiphone, la ss300 ibanez e una yamaha di cui non ricordo il modello, la GB quella da circa 1000 €.
Tutto su un DVMark un po' scassato in un notissimo e storico negozio a Roma in via dei Quattro Venti in più occasioni, cosa stranissima per me dato che di solito entro compro e dopo aver pagato mi faccio la prima domanda :D :D :D
In queste condizioni, quindi orecchio in sala suonata da me, regolate come possono essere da fabbrica strumenti che andavano dai 400 ai 1300 €, le differenze c'erano eccome sui suoni molto puliti non effettati non compressi.
Le semihollow di media le ricordo con un suono molto più frizzante, più elettrico, la GB aveva un suono tutto suo, mentre la SS300 che alla fine scelsi era più profonda più gutturale.
Sarà la cassa? Saranno i pickup? Sarà altro? Booo ma dire che sono tutte uguali suonandole no, proprio no, almeno non in questo caso.
E io sono uno che l'orecchio fino non sa manco dove sta di casa ::)
Tutte uguali?
Ma NO!
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 08:40 AM
Tutte uguali?
Ma NO!
Momento .. non ho mai detto "tutte uguali" ..
Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 08:38 AM
Sarà la cassa? Saranno i pickup? Sarà altro? Booo ma dire che sono tutte uguali suonandole no, proprio no, almeno non in questo caso.
E io sono uno che l'orecchio fino non sa manco dove sta di casa ::)
Secondo me tutto sta nelle intenzioni. Come forse hai sentito dai blind test, se cerchi un suono semiacustico e chiuso ti ci puoi avvicinare anche con delle solid body... ( l'ampli conta molto, temo ) certo che il gusto di suonare una bella semiacustica o hollow è un'altra cosa..
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:43 AM
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 08:40 AM
Tutte uguali?
Ma NO!
Momento .. non ho mai detto "tutte uguali" ..
Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 08:38 AM
Sarà la cassa? Saranno i pickup? Sarà altro? Booo ma dire che sono tutte uguali suonandole no, proprio no, almeno non in questo caso.
E io sono uno che l'orecchio fino non sa manco dove sta di casa ::)
Secondo me tutto sta nelle intenzioni. Come forse hai sentito dai blind test, se cerchi un suono semiacustico e chiuso ti ci puoi avvicinare anche con delle solid body... ( l'ampli conta molto, temo ) certo che il gusto di suonare una bella semiacustica o hollow è un'altra cosa..
Spetta, se ti metti a smazzettare tra pedali, ampli e varie allora non vale.
Che tu possa ottenere un suono di una tele da una strato e viceversa con equalizzazioni e altre cose è un conto, che ceteris paribus queste suonino uguali è un altro.
Un confronto tra strumenti va fatto a pari condizioni altrimenti, per me, ha poco senso.
Io acquisto una chitarra, non un intero set, e per confrontarla devo operare a pari condizioni rispetto il metro che uso, sennò che sto a fa?
E' lo stesso discorso di quando andiamo ad ascoltare il suono di un chitarrista famoso qualsiasi, poi prendiamo la sua chitarra e non ci troviamo nulla di quanto ci aspettavamo.
Va bene le mani, va bene le capacità, ma sorvolando su questo "particolare secondario" il suono parte da una muta di corde, si costruisce su metri di cavo che possono collegare Kg di Si e viene riprodotto da uno speaker, che poi va visto se lo ascoltiamo direttamente o registrato da un microfono che passa in un convertitore, in una DAW e poi riprodotto magari da uno pc portatile.
Così va bene tutto e il contrario di tutto.
Prendiamo una 339, prendiamo una 175, colleghiamole con un cavo alla stessa testata, mettiamole in mano alla stessa persona e sentiamo cosa viene fuori a pari equalizzazioni.
Altrimenti ci compriamo una chitarra sola, tanto possiamo tirar fuori da questa tutti i suoni.
E' un discorso che ci sta assolutamente, specialmente per il portafogli, ma a me piace poco e convince meno, a mia moglie invece manderebbe in estasi. ::)
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:26 AM
Come siete fiscali .. :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/)
Ho rivisto il blinding test (che tra l'altro mi aveva ingannato nella scelta delle quattro candidate) e mi ha fatto riflettere: siamo troppo presi da condizionamenti mentali :etvoila:
Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2017, 08:54 AM
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:26 AM
Come siete fiscali .. :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-4-chitarre/)
Ho rivisto il blinding test (che tra l'altro mi aveva ingannato nella scelta delle quattro candidate) e mi ha fatto riflettere: siamo troppo presi da condizionamenti mentali :etvoila:
di test come quelli è piena la rete. In uno discretamente famoso si confronta una strato da 4000 € con una squire da 200 €.
Il tizio riesce a farle suonare uguali.
Te hai avuto modo di prendere entrambi gli strumenti e provarli con mano tua? Io si, ho regalato quella da 200 € a mio nipote e ho sempre detto che per quello che costa suona maledettamente bene.
Ho anche sempre detto che la differenza di prezzo è pura follia e una buona dose di marketing tanto che per me, da tanti anni, ho scelto una strato american presa usata a prezzo vantaggiosissimo dato che è una two knobs e la gente, cretinamente, la schifa... meglio per me :D
Da qui a dire che sono la stessa cosa, suonandola a pari condizioni, ce ne passa veramente molto. Ma ora parliamo di uno strumento da 200 € contro uno pagato usato 800, e certe valutazioni si possono fare più serenamente considerando dei portafogli "normali" e non da nababbi.
Poi alla fine, con il giusto ampli, che fa la stragrande componente del suono, e le giuste regolazioni le differenze acustiche si assottigliano molto, questo è indiscutibile.
Ma le chitarre semplicemente NON sono tutte uguali. Le differenze sono amplificate dalle nostre percezioni e dobbiamo considerare che il suono lo fa principalmente quello che c'è dopo la chitarra, basta ricordarsene sempre.
ricordiamoci però che se il suono lo fa l'ampli, la chitarra deve essere "comoda" da suonare, affidabile, ben regolabile, con una tastiera senza buchi, con la corretta tenuta dell'accordatura, con rumori contenuti al massimo.
Più che il suono, che io molto grossolanamente distinguo in single coil e humbucker con poche sfaccettature intermedie :D ma le mie orecchie sono foderate di prosciutto come dice l'otorino dove sono in cura da una vita :D :D :D, la differenza di uno strumento è nella sua suonabilità.
Se prendi uno strumento di livello sei abbastanza garantito in questo, in uno strumento economico si va dalle vere e proprie sole, agli strumenti poco affidabili, alle botte di fortuna.
Con un po' di buon senso penso si possa comprendere che uno strumento da 300 € possa essere realizzato in modo "superifciale", ma le macchine Cnc a volte fan miracoli, a volte no.
Ti faccio l'esempio della mia ss300.
E' uno strumento non economico ma neanche dal prezzo folle. Eppure un tasto, se si volessero usare corde più sottili di quelle che solitamente monto, andrebbe rettificato.
Son cose che su strumenti fatti in serie accadono e, non nel mio caso per fortuna, possono compromettere se non a seguito di spese non trascurabili, la corretta messa a punto dello strumento.
Tutte ste inutili chiacchiere provano a giustificare le insulse spese che facciamo quando acquistiamo uno strumento per cercare di mettere un freno alla nostra coscienza?
Si, indubbiamente in parte si :D, ma anche a mettere un freno a sti blind test che servono a mostrare quello che uno vuole mostrare e tagliano completamente fuori il contatto fisico che è alla base della suonabilità.
Le chitarre vanno provate di persona e i confronti vanno fatti a pari strumentazione, altrimenti è come confrontare pere con mele, se tiri via le papille gustative sono identiche :D
Ripeto per l'ultima volta, io di sicuro per evidenti limiti fisici legati alle mie orecchie sono quello con la bocca più buona di tutto il forum :D
Il test lo ha fatto lo stesso Vu Gianluca.
Io sono convinto che ogni strumento abbia il suo carattere, che poi si possano riconoscere in un ascolto al buio una 175, una Af200 o una Ak95 ho dei dubbi.
Ma una semi da una hollow penso proprio abbiano un timbro ben distinto.
Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 08:53 AM
Spetta, se ti metti a smazzettare tra pedali, ampli e varie allora non vale......
Che tu possa ottenere un suono di una tele da una strato e viceversa con equalizzazioni e altre cose è un conto, che ceteris paribus queste suonino uguali è un altro.
Un confronto tra strumenti va fatto a pari condizioni altrimenti, per me, ha poco senso.
Io acquisto una chitarra, non un intero set, e per confrontarla devo operare a pari condizioni rispetto il metro che uso, sennò che sto a fa?
........
Prendiamo una 339, prendiamo una 175, colleghiamole con un cavo alla stessa testata, mettiamole in mano alla stessa persona e sentiamo cosa viene fuori a pari equalizzazioni.
Altrimenti ci compriamo una chitarra sola, tanto possiamo tirar fuori da questa tutti i suoni.
E' un discorso che ci sta assolutamente, specialmente per il portafogli, ma a me piace poco e convince meno, a mia moglie invece manderebbe in estasi. ::)
Gianluca, io non ho toccato niente nelle equalizzazioni, ma SOLO il pot del tono delle chitarre e SOLO nelle solid body.
Per questo dicevo che l'ampli ( e le intenzioni di chi suona ) fanno la parte del leone, specie nel mio caso, dove il suono è assai chiuso .
Come dicevo prima e ne convengo con te, avercele in mano è poi tutt'altra cosa ed il gusto di imbracciare e sentire le vibrazioni nel corpo di una buona Hollow e/o una semi-hollow, è ben altra cosa.
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 09:44 AM
Ma una semi da una hollow penso proprio abbiano un timbro ben distinto.
Credo siamo tutti d'accordo su questo . :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 09:44 AM
...
Ma una semi da una hollow penso proprio abbiano un timbro ben distinto.
Beh più volte in passati post ho scritto che alle mie orecchie "prociuttose" due strato sono difficilmente distinguibili e che in alcune registrazioni non sono riuscito a riconoscere una strato da un les paul se non adeguatamente guidato (Jeff HEaley).
Due strumenti simili che si distinguono solo per il modello di pickup io, parlo per me, non li distinguerò mai, e a volte faccio molta fatica anche con strumenti diversi.
Ma le registrazioni sono un conto, dipendono enormemente da come sono fatte e dal risultato che si vuole ottenere, lo strumento sotto le mani è un altro.
Se vedi due macchine con pari prestazioni penserai che sono uguali, magari guidate da altri, le porti te cambia la tua percezione e riesci a distinguere una macchina dall'altra.
Ora Vu come abbia fatto le registrazioni non lo so, so però che di persona provando strumenti DIVERSI a pari condizioni le differenze ci sono, ritornando all'origine di tutto una semihollow e una hollow a pari condizioni sotto le proprie mani possono, se proprio non vogliamo dire sono, essere diverse.
Poi che si possano ottenere risultati molto simili se non indistinguibili da strumenti diversi è chiaro, altrimenti si riconoscerebbe lo strumento usato in tutte le registrazioni. Ma far questo vuol dire annullare le peculiarità di uno specifico strumento.
Ora dico una cosa che farà alterare molti di voi.
Ma la tele, se di suo ha quel suono così twang, così fino e percussivo dalla dinamica pazzesca, ma perché ci si mette al manico un humbucker modificandone consistentemente il carattere e rendendola così simile ad altri?
Non si potrebbe comprare semplicemente un altro strumento di base più adatto alle sonorità che si stanno cercando?
E' solo una provocazione la mia, se avessi una tele potrei tranquillamente farlo anche io ::)
Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 09:58 AM
Ora dico una cosa che farà alterare molti di voi.
Ma la tele, se di suo ha quel suono così twang, così fino e percussivo dalla dinamica pazzesca, ma perché ci si mette al manico un humbucker modificandone consistentemente il carattere e rendendola così simile ad altri?
Non si potrebbe comprare semplicemente un altro strumento di base più adatto alle sonorità che si stanno cercando?
E' solo una provocazione la mia, se avessi una tele potrei tranquillamente farlo anche io ::)
Per carità, se dovessimo alterarci per le domande lecite, saremmo proprio instabili, eh ? :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Domanda lecitissima e posso solo risponderti per me : nel mio caso ho pensato molte volte a mettere un humbucker ( anche due ) alla mia Tele ed il motivo è perchè della mia chitarra non mi interessa il suono, ma la vestibilità. Mi ci trovo così bene che trovo più sensato cambiare pickup rispetto a prendere una chitarra già assemblata con humbucker ( ad esempio per la Tele esistono almeno due modelli ) con la quale però mi troverei peggio.
Aderendo al tuo pensiero, acquistai una Thinline per affiancarla alla mia Tele '52 e malgrado la ritenga una chitarra splendida con la quale mi trovavo piuttosto bene, finii con il venderla per sovvenzionare altre spese.
Ora mi è rimasta la voglia di mettere un humbucker al manico della 52 per farla diventare come una Telebration, giacchè il suono che amo io è quello simil-paf, ma l'impostazione è quella della Tele 52 per cui vorrei fondere i due mondi.
Nel mio caso, è tutto qua ..
In realtà la domanda è assolutamente lecita e le risposte sono molteplici.
C'è chi lo fa per versatilità, chi per risparmiare, chi lo monta perché gli piace il suono dell'HB in quella posizione e con quella scala e chi invece semplicemente crede che chissà che alchimia possa capitare.
Spesso non si pensa razionalmente allo strumento, lo si mitizza e gli si appropriano qualità particolari che O non esistono O sono proprie di quello strumento e di tutti gli altri con quelle caratteristiche.
Sia chiaro, anche io lo facevo e a volte mi capita di farlo tutt'ora.
Alla fine la scelta della chitarra dev'essere fatta secondo me sia tenendo in mente il suono di riferimento che si vuole ottenere (e quindi capire se si vuole: scala lunga/corta, humbuckers, single coil, minihb, tremolo/floyd/fisso e bla bla) e sia l'estetica, cercando di essere il più oggettivo possibile e non attribuendo peculiarità mistiche ad un certo strumento solo perché condizionati dal fatto che sia di un certo brand.
Perché comprare una semiacustica se poi suona tale e quale (o molto simile) a un'altra chitarra a parità di fattori fondamentali? Gusto estetico, feeling, o sicurezza psicologica :D
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 10:22 AM
Nel mio caso, è tutto qua ..
Ma fai benissimo :D
L'importante è arrivare a quello che si vuole, ma per farlo servono strumenti diversi perché non suonano tutti uguali :D
Poi voi sentite sfumature che io purtroppo mi perdo, ma quando gli strumenti sono macroscopicamente differenti l'uno dall'altro me ne accorgo anche io :D
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 09:44 AM
Ma una semi da una hollow penso proprio abbiano un timbro ben distinto.
La mia impressione è che forse ciò che maggiormente ne differenzia il suono amplificato sia il sustain così diverso. Oltre al fatto naturalmente che se si suona a volumi non alti, con una hollowbody si sente il suono acustico "sotto" a quello elettrico.
Citazione di: the_mechanic il 02 Novembre, 2017, 10:28 AM
Alla fine la scelta della chitarra dev'essere fatta secondo me sia tenendo in mente il suono di riferimento che si vuole ottenere (e quindi capire se si vuole: scala lunga/corta, humbuckers, single coil, minihb, tremolo/floyd/fisso e bla bla)
Perché comprare una semiacustica se poi suona tale e quale (o molto simile) a un'altra chitarra a parità di fattori fondamentali? Gusto estetico, feeling, o sicurezza psicologica :D
Ecco, vorrei evitare appunto l'ultimo perché.
Non mi è chiaro il rapporto tra scala lunga/corta col suono di riferimento (?)
Citazione di: Fidelcaster il 02 Novembre, 2017, 10:59 AM
La mia impressione è che forse ciò che maggiormente ne differenzia il suono amplificato sia il sustain così diverso. Oltre al fatto naturalmente che se si suona a volumi non alti, con una hollowbody si sente il suono acustico "sotto" a quello elettrico.
Ora che mi ci fai pensare è vero, in casa suono spessissimo spento e quando accendo i volumi sono molto contenuti.
La hollow in sala non l'ho mai portata.
Quelle rarissime volte che l'ho provata a volumi decenti, ma tutta la truppa familiare deve essere a distanza e questo è un fatto più unico che raro, ho però conferma di un timbro diverso dall'elettrica, in particolare amplificata col Quilter 101 il timbro più cavernoso rispetto al Les Paul si sente.
Però riflettendoci questa differenza potrebbe esser più marcata ai volumi a cui sono solito suonare.
Devo far qualche altra prova.
Poi sarà la scala, saranno i super 58, saranno le corde lisce spesse come un tronco d'albero, sarà che mi fa vibrare la panza, booo
Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2017, 03:47 PM
Citazione di: the_mechanic il 02 Novembre, 2017, 10:28 AM
Alla fine la scelta della chitarra dev'essere fatta secondo me sia tenendo in mente il suono di riferimento che si vuole ottenere (e quindi capire se si vuole: scala lunga/corta, humbuckers, single coil, minihb, tremolo/floyd/fisso e bla bla)
Perché comprare una semiacustica se poi suona tale e quale (o molto simile) a un'altra chitarra a parità di fattori fondamentali? Gusto estetico, feeling, o sicurezza psicologica :D
Ecco, vorrei evitare appunto l'ultimo perché.
Non mi è chiaro il rapporto tra scala lunga/corta col suono di riferimento (?)
Infatti ho scritto una sciocchezza :-[ La scala influenza più la suonabilità e "comodità" (che è sempre relativa). Per esempio, è più semplice tirare i bending su una LP che su una Strato, che risulta più dura da suonare ma con più attacco (dovuto alla scala più lunga).
In teoria una chitarra a scala lunga ha anche più sustain rispetto a una a scala corta, però lo stesso sustain è influenzato anche dalla densità del legno, quindi prendendo un legno più denso e una chitarra a scala corta si può ottenere lo stesso effetto (vedi appunto il sustain Gibson).
Scusa :-[
La scala influenza molto l'attacco delle note la definizione del suono dei bassi!
Citazione di: the_mechanic il 02 Novembre, 2017, 04:56 PM
Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2017, 03:47 PM
Citazione di: the_mechanic il 02 Novembre, 2017, 10:28 AM
Alla fine la scelta della chitarra dev'essere fatta secondo me sia tenendo in mente il suono di riferimento che si vuole ottenere (e quindi capire se si vuole: scala lunga/corta, humbuckers, single coil, minihb, tremolo/floyd/fisso e bla bla)
Perché comprare una semiacustica se poi suona tale e quale (o molto simile) a un'altra chitarra a parità di fattori fondamentali? Gusto estetico, feeling, o sicurezza psicologica :D
Ecco, vorrei evitare appunto l'ultimo perché.
Non mi è chiaro il rapporto tra scala lunga/corta col suono di riferimento (?)
Infatti ho scritto una sciocchezza :-[ La scala influenza più la suonabilità e "comodità" (che è sempre relativa). Per esempio, è più semplice tirare i bending su una LP che su una Strato, che risulta più dura da suonare ma con più attacco (dovuto alla scala più lunga).
In teoria una chitarra a scala lunga ha anche più sustain rispetto a una a scala corta, però lo stesso sustain è influenzato anche dalla densità del legno, quindi prendendo un legno più denso e una chitarra a scala corta si può ottenere lo stesso effetto (vedi appunto il sustain Gibson).
Scusa :-[
Figurati, volevo solo capire, ignorante come sono..
Ma Epiphone Sheratone e Riviera sono delle 339?
No, ES339 è un particolare modello, non un tipo di chitarre.
La Sheraton era una delle competitor della 335 quando Epiphone non era ancora Gibson: click (https://it.wikipedia.org/wiki/Epiphone_Sheraton)
A volumi alti queste chitarre innescano feedback? Leggo inoltre che mal digeriscono alcuni effetti, esempio gli overdrive
Citazione di: Santano il 05 Novembre, 2017, 10:13 PM
A volumi alti queste chitarre innescano feedback? Leggo inoltre che mal digeriscono alcuni effetti, esempio gli overdrive
Dove l'hai letta questa?
OD a parte il feedback è un parametro di cui tener conto. In certe condizioni, soprattutto con una cassa grande seduti fronte amplificatore, può accadere facilmente.
Citazione di: Santano il 05 Novembre, 2017, 10:13 PM
A volumi alti queste chitarre innescano feedback? Leggo inoltre che mal digeriscono alcuni effetti, esempio gli overdrive
Se parliamo di semi-hollow no, puoi stare tranquillo. Non vanno in feedback e nessun problema con gli overdrive.
La gestione di una Hollow è differente e a volumi alti bisogna iniziare a trovare la posizione giusta affinchè non si inneschi il feedback. Gli overdrive vengono digeriti, ma secondo me non hanno molto senso.
Confermo, con la hollow il feedback è un problema.
Suonando a volumi "molto domestici" no, ma alzando anche non moltissimo può esser necessario muoversi un po'.
Per l'OD, parlo della mia chiaramente, è digerito piuttosto bene e se, ma di va a gusti, se dosato con moderazione si trovano suoni molto interessanti.
Ho notato però che quando monto corde lisce qualcosa si perde, forse di attacco o di definizione, non ho ben capito, ma la risposta che da con corde ruvide alle mie orecchie è molto più appagante.
Con l'OD il problema del feedback è accentuato, ma non di molto se si evita il compressore e se si dosa con moderazione per ottenere una increspatura o poco più.
Aumentando mano mano il guadagno si perdono i connotati del timbro di base e ci si ritrova in mano una elettrica con humbucker.
Altra questione, non so se dipendente dalle mie testate o in generale, il suono della hollow con i valvolari è, a gusto mio, troppo "elettrico".
Ho due testate di qualità, una The Valve e una Bedrock, ma per la hollow dopo svariate prove ho preso una transistor.
Ho provato per un po' la DVMark, ma non mi è piaciuta, mi sembrava troppo piatta, ma almeno avevo notato un netto miglioramento, per quello che andavo cercando, nel timbro generale della chitarra.
Ho trovato la pace dei sensi con la Quilter 101.
In questo caso le caratteristiche timbriche della hollow rispetto le elettriche si notano in maniera decisamente più consistente, sempre alle mie orecchie.
Tutto ovviamente sta a capire che timbro cerchi.
Ciao
Si ma distinguiamo hollow e semi hollow. Se no la 335 non avrebbe trovatotutto questo spazio nel rock.
A cosa ti riferisci di preciso, Santano?
Anche strumenti simil 339 e 335 rischiano il feedback in certe determinate situazioni ma questo accade molto di rado.
Con una hollow basta sedersi fronte ampli e giocare con le note basse che parte il feedback.
Avevo dimenticato un pezzo, ovvero i materiali.
Le Hollow presentano più o meno sempre il problema del feedback ma questo è acuito dal tipo di legno utilizzato (qui parlo per aver letto non per esperienza personale).
Gli strumenti più pregiati, più costosi, ovvero quelli fatti in massello (come la mia :acci:, non che sia pregiata ma è tutta in massello :acci:) danno più problemi di feedback, se ricordo bene a causa della tavola che vibra consistentemente come vorrebbe un qualsiasi strumento acustico.
Molto anni fa, 1949 sempre se ricordo bene, per attenuare il problema la Gibson si inventò la ES 175, quella che usa Steve Howe tanto per citare l'artista me più caro legato a questo tipo di chitarra tra i tanti che l'hanno imbracciata, caratterizzata da una cassa alta, costruzione totalmente hollow ma con tavola in laminato.
Questo accorgimento, che tra l'altro semplifica la costruzione e la rende più economica e "meno pregiata", dona allo strumento da un lato un carattere meno acustico, quanto non so non avendola mai provata, ma dall'altro garantisce una migliore tenuta al feedback.
Citazione di: Max Maz il 06 Novembre, 2017, 09:09 AM
Anche strumenti simil 339 e 335 rischiano il feedback in certe determinate situazioni ma questo accade molto di rado.
Con una hollow basta sedersi fronte ampli e giocare con le note basse che parte il feedback.
Eggià, è un attimo.
:goodpost: Già.luca
Qui una hollowbody con overdrive:
https://m.youtube.com/watch?v=OEVZ99mjMgw (https://m.youtube.com/watch?v=OEVZ99mjMgw)
Citazione di: Gian.luca il 06 Novembre, 2017, 08:47 AM
Confermo, con la hollow il feedback è un problema.
Suonando a volumi "molto domestici" no, ma alzando anche non moltissimo può esser necessario muoversi un po'.
Per l'OD, parlo della mia chiaramente, è digerito piuttosto bene e se, ma di va a gusti, se dosato con moderazione si trovano suoni molto interessanti.
Ho notato però che quando monto corde lisce qualcosa si perde, forse di attacco o di definizione, non ho ben capito, ma la risposta che da con corde ruvide alle mie orecchie è molto più appagante.
Con l'OD il problema del feedback è accentuato, ma non di molto se si evita il compressore e se si dosa con moderazione per ottenere una increspatura o poco più.
Aumentando mano mano il guadagno si perdono i connotati del timbro di base e ci si ritrova in mano una elettrica con humbucker.
Altra questione, non so se dipendente dalle mie testate o in generale, il suono della hollow con i valvolari è, a gusto mio, troppo "elettrico".
Ho due testate di qualità, una The Valve e una Bedrock, ma per la hollow dopo svariate prove ho preso una transistor.
Ho provato per un po' la DVMark, ma non mi è piaciuta, mi sembrava troppo piatta, ma almeno avevo notato un netto miglioramento, per quello che andavo cercando, nel timbro generale della chitarra.
Ho trovato la pace dei sensi con la Quilter 101.
In questo caso le caratteristiche timbriche della hollow rispetto le elettriche si notano in maniera decisamente più consistente, sempre alle mie orecchie.
Tutto ovviamente sta a capire che timbro cerchi.
Ciao
Molto interessante!
@Elliott
Mi riferisco alle semi-hollow
Non mi risulta che le semi hollow abbiano particolari problemi con il feedback (non che non sia possibile ma non mi pare che sia così frequente come problema.
Mi basta pensare ad Alvin Lee che di distorsioni ne usava a iosa; avesse avuto problemi simili credo avesse cambiato strumento
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2017, 12:08 PM
Non mi risulta che le semi hollow abbiano particolari problemi con il feedback (non che non sia possibile ma non mi pare che sia così frequente come problema.
Mi basta pensare ad Alvin Lee che di distorsioni ne usava a iosa; avesse avuto problemi simili credo avesse cambiato strumento
Se ti riferisci ai miei post io, a meno che non abbia sbagliato a scrivere, mi riferisco unicamente alla mia, che è una hollow :)
Qualcuno, forse Fidel e mi pare anche Max, ha difatti scritto che con le semi problemi di massima non ce ne sono.
Quel blocco di legno in mezzo facilita di molto le cose
Beh, se uno se lo va a cercare, il feedback, lo può ottenere anche con una Les Paul! :D
Citazione di: Fidelcaster il 06 Novembre, 2017, 12:23 PM
Beh, se uno se lo va a cercare, il feedback, lo può ottenere anche con una Les Paul! :D
E per chi non riesce naturalmente, c'è anche il pedalino !! :lol:
Citazione di: Gian.luca il 06 Novembre, 2017, 12:21 PM
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2017, 12:08 PM
Non mi risulta che le semi hollow abbiano particolari problemi con il feedback (non che non sia possibile ma non mi pare che sia così frequente come problema.
Mi basta pensare ad Alvin Lee che di distorsioni ne usava a iosa; avesse avuto problemi simili credo avesse cambiato strumento
Se ti riferisci ai miei post io, a meno che non abbia sbagliato a scrivere, mi riferisco unicamente alla mia, che è una hollow :)
Qualcuno, forse Fidel e mi pare anche Max, ha difatti scritto che con le semi problemi di massima non ce ne sono.
Quel blocco di legno in mezzo facilita di molto le cose
No no rispondevo a Santano che confemava il suo riferimento alle semi hollow.
Il tuo intervento invece è da :bravo2:
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2017, 01:12 PM
Citazione di: Gian.luca il 06 Novembre, 2017, 12:21 PM
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2017, 12:08 PM
Non mi risulta che le semi hollow abbiano particolari problemi con il feedback (non che non sia possibile ma non mi pare che sia così frequente come problema.
Mi basta pensare ad Alvin Lee che di distorsioni ne usava a iosa; avesse avuto problemi simili credo avesse cambiato strumento
Se ti riferisci ai miei post io, a meno che non abbia sbagliato a scrivere, mi riferisco unicamente alla mia, che è una hollow :)
Qualcuno, forse Fidel e mi pare anche Max, ha difatti scritto che con le semi problemi di massima non ce ne sono.
Quel blocco di legno in mezzo facilita di molto le cose
No no rispondevo a Santano che confemava il suo riferimento alle semi hollow.
Il tuo intervento invece è da :bravo2:
:abbraccio:
Domandina oziosa: siccome capita spesso che prenda l'elettrica per suonarla unplugged, con le semihollow come la mettiamo? Quanto rendono le camere tonali a strumento spento? Sarei già soddisfatto del volume ino ino prodotto dalla mia, ma non ho mai provato una semihollow spenta, di che volume parliamo?
È talmente forte che saresti costretto..... ad agire sul pot del volume. :etvoila:
:lol:
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2018, 04:08 PM
È talmente forte che saresti costretto..... ad agire sul pot del volume. :etvoila:
:lol:
Sei sempre il solito.......
Santano, io la semiacustica la trovo comodissima per studiare in ore proibitive, io possiedo una semihollow body ( tipo 335, ho avuto anche hollow body ) hanno un volume che ti permette di sentirti tranquillamente.
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2018, 04:08 PM
È talmente forte che saresti costretto..... ad agire sul pot del volume. :etvoila:
Ah ah ah :laughing:
Dipende dal tipo di semiacustica. Con una hollow body unplugged mi è capitato che i vicini si lamentassero >:(, mentre non lo fanno se suono con la solid body e l'amplificatore a volume molto basso. Con una semi-hollow body ti senti di più che con una solidbody, ma la differenza non è molta.
Citazione di: Fidelcaster il 11 Maggio, 2018, 04:37 PM
Dipende dal tipo di semiacustica. Con una hollow body unplugged mi è capitato che i vicini si lamentassero >:(, mentre non lo fanno se suono con la solid body e l'amplificatore a volume molto basso. Con una semi-hollow body ti senti di più che con una solidbody, ma la differenza non è molta.
Grazie, questo volevo capire: per farmi sentire ho anche l'acustica, ma se con la semi-hollow si sente poco di più che con la solidbody sono a posto.
Anche per non tediare il pisolino della mia signora. Metti le cuffie, direte voi, eh no, se mi chiamano i bimbi non li sento.
Son problemi ehh?! :acci:
Sembra assurdo ma, a chitarra spenta, mi piace più trovo meno fastidioso il suono della solid body
Personalmente non sceglierei di comprare una chitarra elettrica solo per suonarla unplugged (se poi le ragioni sono anche altre, :reallygood:). Ci sono ormai sul mercato tanti amplificatori adatti all'uso domestico a basso volume...
Citazione di: Santano il 11 Maggio, 2018, 04:41 PM
Grazie, questo volevo capire: per farmi sentire ho anche l'acustica, ma se con la semi-hollow si sente poco di più che con la solidbody sono a posto.
Anche per non tediare il pisolino della mia signora. Metti le cuffie, direte voi, eh no, se mi chiamano i bimbi non li sento.
Son problemi ehh?! :acci:
Infatti....... io intendevo questo, anche io avevo il tuo stesso problema, mio figlio Luca era appena nato ( ora ha 23 anni..... come passa il tempo..... :cry2: ) mi mettevo a studiare vicino a lui, in modo che potevo sentire lui e non lo disturbavo, poi con la cuffia non credo puoi sentire metronomo e ampli insieme..... ai miei tempi no di sicuro, ora non saprei, l'elettronica ha fatto passi da giganti.....
Citazione di: Grand Funk il 11 Maggio, 2018, 04:57 PM
Citazione di: Santano il 11 Maggio, 2018, 04:41 PM
Grazie, questo volevo capire: per farmi sentire ho anche l'acustica, ma se con la semi-hollow si sente poco di più che con la solidbody sono a posto.
Anche per non tediare il pisolino della mia signora. Metti le cuffie, direte voi, eh no, se mi chiamano i bimbi non li sento.
Son problemi ehh?! :acci:
Infatti....... io intendevo questo, anche io avevo il tuo stesso problema, mio figlio Luca era appena nato ( ora ha 23 anni..... come passa il tempo..... :cry2: ) mi mettevo a studiare vicino a lui, in modo che potevo sentire lui e non lo disturbavo, poi con la cuffia non credo puoi sentire metronomo e ampli insieme..... ai miei tempi no di sicuro, ora non saprei, l'elettronica ha fatto passi da giganti.....
Tenerissima l'immagine che mi sono fatto.
In pratica succede così: Dopopranzo mamma e figli si rilassano sul divano a guardare la tele (in realtà la mamma russa un'ora ma non lo ammette nemmeno sotto tortura), io non riesco a pisolare con una che fabbrica le sedie seduta stante. Allora, se prendo l'acustica rischio di svegliare madame anche se vado nell'altra stanza, in questi casi risolvo con solidbody spenta e per un'ora nessuno rompe. Non so con la semi...
:laughing:
Con la semi acustica si sente un pochino più forte, ma come ti hanno già detto, solo un pochino più forte, non credo disturbi il sonno di tua moglie..... :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 11 Maggio, 2018, 10:05 PM
:laughing:
Con la semi acustica si sente un pochino più forte, ma come ti hanno già detto, solo un pochino più forte, non credo disturbi il sonno di tua moglie..... :laughing:
Ecco...
Purtroppo con le cuffie non posso sempre!
Sono d'accordo, non suono mai con le cuffie, preferisco la semiacustica spenta..... ao.... che ce voi fà, ognuno ha le sue fisse..... :etvoila:
Cuffie, acustica, basta suonare.
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2018, 10:13 PM
Cuffie, acustica, basta suonare.
Questo è vero.... sempre :reallygood:
Riprendo questo topi per porvi un quesito. Mi dite le vostre tre/quattro/cinque semiacustiche preferite? Se un modello che nominate esiste in un colore che vi piace, dite anche il colore. Grazie.
Ibanez JSM 10, perché la più accessibile;
Gibson Ginger Burst, sempre sognata ;
Yamaha 2200, quella di Gian. Luca
Es 339 wine red
335 wine Red
Casino Natural
Quindi Gibson (più Epiphone), Yamaha e Ibanez
Senza guardare il prezzo: Collings I-30 e I-35
Citazione di: robland il 02 Gennaio, 2021, 04:38 PM
Riprendo questo topi per porvi un quesito. Mi dite le vostre tre/quattro/cinque semiacustiche preferite? Se un modello che nominate esiste in un colore che vi piace, dite anche il colore. Grazie.
Oltre a quelle citate direi la as93 Ibanez..
Grazie delle risposte.
Le Collings semiacustiche le ignoravo. Ammazza che prezzi.
In generale ammetto di non capire, per ignoranza mia, il senso di una semiacustica con i P90.
Perché non ne hai provata una...
Citazione di: febiuzz il 03 Gennaio, 2021, 10:09 AM
Perché non ne hai provata una...
E non solo.
Nella maggior parte dei casi anche senza provare si apprende il senso di qualcosa. In questo caso ignoro anche per mera conoscenza a cosa "serva" questa accoppiata.
Già che ci sono, menziono D'Angelico. Ho fatto la stessa domanda a un amico e mi ha magnificato queste chitarre. Qualcuno le hai mai provate?
I P90 hanno un attacco diverso dagli HB, bellissimi a mio avviso, ottimi anche per jazz. Tutti gli HB al manico che ho avuto modo di provare sulle varie chitarre, mi hanno sempre dato l'impressione di avere un attacco particolare che proprio non mi piace. Al ponte invece la noto meno la cosa.
Di D'Angelico ho provato una simil 335 tanti anni fa, non era male, però non ho mai capito se sono fatte in USA o in Korea....
Citazione di: m4ssi il 03 Gennaio, 2021, 11:13 AM
I P90 hanno un attacco diverso dagli HB, bellissimi a mio avviso, ottimi anche per jazz. Tutti gli HB al manico che ho avuto modo di provare sulle varie chitarre, mi hanno sempre dato l'impressione di avere un attacco particolare che proprio non mi piace. Al ponte invece la noto meno la cosa.
Di D'Angelico ho provato una simil 335 tanti anni fa, non era male, però non ho mai capito se sono fatte in USA o in Korea....
I HB nel manico sono caldi ma molto scuro.
Non mi piacciono neanche per sbaglio
Citazione di: robland il 02 Gennaio, 2021, 04:38 PM
Riprendo questo topi per porvi un quesito. Mi dite le vostre tre/quattro/cinque semiacustiche preferite? Se un modello che nominate esiste in un colore che vi piace, dite anche il colore. Grazie.
Guild Starfire IV o V, Red Cherry o Black Quei pickup "Little Bucker" danno un timbro diverso, più acido, rispetto agli HB. Qua si sente benissimo cosa può fare una Guild semihollow:
Feist - Secret Heart (Live) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=uDZQAlRXJEo)
Citazione di: Elliott il 02 Gennaio, 2021, 10:00 PM
Es 339 wine red
Hai mai provato la 335 (o simili Gibson) a confronto?
Si e la risposta sarebbe stata 335 se non fosse che nella mia testa la 339 fungerebbe a tutti gli effetti anche da Les Paul
Citazione di: Elliott il 04 Gennaio, 2021, 11:09 AM
Si e la risposta sarebbe stata 335 se non fosse che nella mia testa la 339 fungerebbe a tutti gli effetti anche da Les Paul
Potevi menzionare entrambe. ;D
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Massì ci sta
Io mi ci sono trovato bene, tanto che ci ho messo su due paf i-sparirà. ;D
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Nuova o usata?
Cmq una semiacustica base (non particolare quindi di fascia medio bassa) usata, tenuta bene il suo prezzo è 300 euro
Citazione di: Prosit il 05 Gennaio, 2021, 11:56 AM
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Nuova o usata?
Usata, mi pare vada sui 450 nuova.
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2021, 11:50 AM
Io mi ci sono trovato bene, tanto che ci ho messo su due paf i-sparirà. ;D
Tremendi i pu di base? Dovrebbero essere la controparte asiatica dei classic 57, almeno nella produzione attuale.
La tua dunque perdura? Il coil tap lo hai mantenuto?
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 12:02 PM
Citazione di: Prosit il 05 Gennaio, 2021, 11:56 AM
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Nuova o usata?
Usata, mi pare vada sui 450 nuova.
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2021, 11:50 AM
Io mi ci sono trovato bene, tanto che ci ho messo su due paf i-sparirà. ;D
Tremendi i pu di base? Dovrebbero essere la controparte asiatica dei classic 57, almeno nella produzione attuale.
La tua dunque perdura? Il coil tap lo hai mantenuto?
Mamma il coil tap sui paf è teriBBile.
Lo ho sulla SA2200 nun se pò sentì.
Sto pensando di mettere mano all'impianto e passare dallo split al serie/parallelo, ma servirebbe solo a sgonfiare un pò il pickup al manico che, pur con un output mooooolto contenuto, come saturi tende a sbrodolare.
L'alternativa è metterci un P90, mi son convinto che è la morte sua, ma son soldini
eh si, l'amico poi era molto combattuto con i P90...
Bella la SA2200... credo che al mio amico piacerebbe molto di più, come una gibson originale... ma mi ha parlato di sfizio e quindi non gliel'ho neanche proposta per il momento
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Direi di sì per esperienza. È esattamente quello che ho fatto io anno fa. Stesso modello, stesso prezzo. E da profondo ignorante zappatore mi ci sono trovato benissimo. Bisogna però vedere quanto sia esigente l'amico. Io mi ero abituato ad avere a che fare con quella fascia, quindi stavo in casa.
Solo una cosa: quando poi sono passato a Gibson, ho capito perché le meccaniche della Epi pro mi stavano un po' antipatiche.
Citazione di: robland il 05 Gennaio, 2021, 12:20 PM
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Direi di sì per esperienza. È esattamente quello che ho fatto io anno fa. Stesso modello, stesso prezzo. E da profondo ignorante zappatore mi ci sono trovato benissimo.
Solo una cosa: quando poi sono passato a Gibson, ho capito perché le meccaniche della Epi pro mi stavano così antipatiche.
Quindi te poi hai fatto il salto? E' nell'ordine naturale delle cose?
LoreM86 io condivido lo stesso desiderio di acquistare una "prima" semihollow economica per capire sotto le mani e dentro le orecchie di che si tratta. E' da un bel po' che mi guardo intorno, complice la ridotta disponibilità economica e la priorità per un ampli head :reallygood:
Detto ciò, non ho titolo per darti alcuna dritta degna di tal nome. Posso solo dirti che ho puntato la Vintage VSA500, che si trova nuova a 357 euro compresa spedizione, 2 anni di garanzia e 30 giorni di garanzia soddisfatti e rimborsati presso un noto store italiano. Pickup Wilkinson in alnico. 335 style giusto per andare sul classico semihollow. C'è anche con i P90 wilkinson, ma costa di più ed è più difficile da trovare credo.
Qui ti lascio una recensione del tubo che, vabbè, lascia il tempo che trova perché quello fa suonare bene qualsiasi cosa!
Vintage VSA500CR | Review - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jlR1RFed0dU)
Dimenticavo una cosa importantissima!!! La paletta la si può guardare senza rimorsi.
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 12:17 PM
Bella la SA2200
Si Lore, è uno strumento di categoria superiore in tutto e per tutto.
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 12:23 PM
Citazione di: robland il 05 Gennaio, 2021, 12:20 PM
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 11:41 AM
Consiglio spassionato... se un conoscente non avesse mai avuto a che fare con semiacustiche e diciamo volesse togliersi lo sfizio, gli dareste il vostro benestare per prendersi una epiphone 339pro a 300 euri spedita e vedere come va?
Direi di sì per esperienza. È esattamente quello che ho fatto io anno fa. Stesso modello, stesso prezzo. E da profondo ignorante zappatore mi ci sono trovato benissimo.
Solo una cosa: quando poi sono passato a Gibson, ho capito perché le meccaniche della Epi pro mi stavano così antipatiche.
Quindi te poi hai fatto il salto? E' nell'ordine naturale delle cose?
Argomento perbene:
sì e no. Il salto lo feci passando a Gibson Usa, per poi fare un altro salto ancora. Nell'ordine naturale non per forza, perché sulla semiacustica non sono più tornato (spero di farlo).
Però ci sono da dire due cose:
1- oggi mi saprei scegliere meglio lo strumento, che sia Usa, Indonesia, Italia o quel che è. Questo conta e sta sì nell'ordine naturale: non tanto il passaggio a Gibson o ad altro di altra fascia, quanto l'esperienza. Uno può benissimo avere un budget ridotto per qualunque ragione, ma non per forza avrà uno strumento che non vale. Solo che allora non ero in grado di selezionare. Oggi un po' di più sì. E comunque resta che mi ci sono divertito e che quello scarso ero io, non lo strumento.
2- Dovessi far di necessità virtù, prenderei quella Pro e, qualora non reputassi necessario fare il salto (perché magari ho altri interessi o spese), mi limiterei a customizzare lo stesso strumento per alzare il livello. Non necessariamente il salto implica il cambio strumento. Customizzando, i legni rimangono quelli, ma è il fattore più marginale, tutto il resto lo puoi stravolgere. Ma questo me l'insegnate voi, quindi è superfluo dirvelo.
Ma ditemi, come la mettiamo con l'ergonomia? Perché le semiacustiche che ho provato scivolano da seduti, quasi impossibile tenerle ferme sulle gambe. In piedi la tracolla fa una linea strana, difficile abituarsi
Credo sia una questione personale, ma con la mia, che ha le stesse misure di una 335, mi trovo bene.
La tracolla non è un problema, e trovo confortevole come il braccio destro mi cade sul body.
La uso (usavo :maio: ) di frequente con la band in piedi, in casa invece suono da seduto, trovo un buon assetto in ambo i modi.
La mia non è particolarmente pesante e dopo 3 ore in sala non ne esco particolarmente più affaticato che con una solidbody.
Se poi c'è da fare un piccolo sacrificio per quel sound lì si fa, ma non è particolarmente oneroso.
Tra l'altro il mio batterista e il mio tastierista la adorano, sia esteticamente che come sound ::)
Io in tutta onestà le preferisco la Valentine, più elettrica assolutamente, ma riesce a dare un bel calore e una bella profondità, con un confort ineguagliabile e la giusta "ignoranza" del single coil che ci sta sempre bene....
Ma la SA è veramente eccellente, anche nel confort
Citazione di: LoreM86 il 05 Gennaio, 2021, 12:02 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2021, 11:50 AM
Io mi ci sono trovato bene, tanto che ci ho messo su due paf i-sparirà. ;D
Tremendi i pu di base? Dovrebbero essere la controparte asiatica dei classic 57, almeno nella produzione attuale.
La tua dunque perdura? Il coil tap lo hai mantenuto?
Tremendi no, però lo strumento secondo me merita cura e attenzione.
I pu i-spira che ho montato non hanno copertura metallica.
È vanno molto molto bene.
Naturalmente.
(https://i.postimg.cc/GhqRShJq/PSX-20200225-224901.jpg)
Hai fatto benone, i benefici di un set di pickup come si deve si sentono molto sugli strumenti economici dove i primi tagli in produzione son fatti proprio su tutto l'impianto elettrico.
Citazione di: Santano il 05 Gennaio, 2021, 01:09 PM
Ma ditemi, come la mettiamo con l'ergonomia? Perché le semiacustiche che ho provato scivolano da seduti, quasi impossibile tenerle ferme sulle gambe. In piedi la tracolla fa una linea strana, difficile abituarsi
Ce n'è per tutti i gusti. Una bella PRS SE semihollow e anche il più a disagio sta a posto. Sarà una semiacustica non canonica ma oggi c'è di tutto.
Poi vabbè io sono della scuola che, volendo, sa trovare il pelo nell'uovo, ma anche capace di adattarsi a quello a cui vale la pena adattarsi. E per una semiacustica figherrima io mi metto in ginocchio sui ceci con un bambino sulle spalle, perché vale la pena. Magari non diventa lo strumento della vita, e non diventiamo inseparabili, però quando la prendi... :loveit:
Arrivo tardi come sempre ma, nel contesto delle semiacuatiche mi ci trovo a mio agio per svariati motivi e vorrei suggerire con la giusta enfasi la prova delle ultime produzioni di casa Eastman, in primo luogo le semihollow copie della 335 e della 339 (T486 e T484 mi pare..) poichè sono notoriamente versatilissime, efficaci davvero in ogni genere e sono costruite magnificamente.
Non sono endorser e non ci guadagno nulla ma possiedo una AR503ce e una T486 (archtop hollow da jazz la prima e 335 la seconda) e posso affermare che sono gli strumenti col rapporto qualità/prezzo migliori che io abbia mai posseduto e provato.
Inoltre proprio qualche gg fa ho provato bene la 339 style (più agile e bilanciata della 335 ma, ovviamente, meno "acustica") e ho avuto conferma.
Non necessitano di alcun upgrade, neppure del incollaggio dei tasti (aspetto cruciale poco noto che Fender e Gibson garantiscono di default).
Un mio caro amico liutaio (che reputo molto bravo), settando il tun-o-matic della mia 335style mi ha fatto i complimenti per la scelta dicendomi: per avere uno strumento di questo livello marchiato Gibson devi spendere 3 volte tanto!
Consiglio vivamente la prova a chi fosse interessato.
Peccato che, con il krukko che avanza, bisogna abitare in prossimità di certi negozi altrimenti non si trova più nulla.
Maledetto "progresso".
E che nessuno mi consigli di ordinare, provare comodamente in casa ed eventualmente rendere per favore.
Grazie.
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 09:20 AM
Peccato che, con il krukko che avanza, bisogna abitare in prossimità di certi negozi altrimenti non si trova più nulla.
Maledetto "progresso".
E che nessuno mi consigli di ordinare, provare comodamente in casa ed eventualmente rendere per favore.
Grazie.
Puoi andare in negozio, con la chitarra presa dal crucco, chiedendo di provare un amplificatore "con la tua chitarra"; così sembrerà tutto normale, no? :sarcastic:
Aspé che cancello perché non vorrei suggerire idee bislacche :D
Stiamo parlando della possibilità di provare uno strumento in negozio, cosa che sta diventando sempre più rara.
Malefico di un commerciale malefico. :bastonata:
Credo che ci siano tanti marchi che richiedano attenzione ed Eastman è sicuramente una di queste, al momento invece imperano le D'Angelico che sono ormai diffuse quasi come fender e gibson .... potenza del denaro.
Il mio amico è sempre più confuso, si era quasi convinto a spendere 5 volte tanto per una gibson ma onestamente gli ho mostrato le mie remore, ho paura se ne penta. Sulla scia della bellezza della sa2200 di gian gli ho consigliato la yamaha ma non la trova usata a prezzo corretto
O la AS200 Ibanez o la Heritage H 535 ......
Belle! Corpo 335 giusto?
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 10:53 AM
Il mio amico è sempre più confuso, si era quasi convinto a spendere 5 volte tanto per una gibson ma onestamente gli ho mostrato le mie remore, ho paura se ne penta.
Di cosa si dovrebbe pentire?
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 10:53 AM
Il mio amico è sempre più confuso, si era quasi convinto a spendere 5 volte tanto per una gibson ma onestamente gli ho mostrato le mie remore, ho paura se ne penta. Sulla scia della bellezza della sa2200 di gian gli ho consigliato la yamaha ma non la trova usata a prezzo corretto
Lore mandalo a negozio, la Yamaha l'ho scelta così.
Alla fine, dopo averne provate tante, ero rimasto indeciso indeciso tra questa e la as200 di ibanez, le Gibson onestamente non credo valgano quello che chiedono.
Non che suonino male eh, ma per avere uno strumento confrontabile con la Yamaha devi salire proprio tanto di prezzo.
Ibanez costa più di Yamaha, come strumento più o meno siamo lì, mi era sembrata un filo più aperta della mia, forse più aggressiva, ma molto molto bella anche lei.
Le Heritage purtroppo son difficili da trovare, e nuove anche quelle costano na follia.
Se ha modo fagli provare anche le Eastman, io ho avuto una loro Hollow con top in massello, veramente ben fatta.
Appena mi capita vado a provare quella di Roberto che ha una semihollow tipo 335.
Gibson dalla sua ha il fascino, mi rendo conto, ma te lo fa pagare carissimo, per il resto non ha nulla da insegnare agli altri che ti ho nominato.
Stiamo parlando di strumenti di altissima categoria, tutti quanti, quello che prende tra questi non potrà pentirsene, se non per il portafogli
Poi avessi 5 k da buttare dalla finestra c'è un certo rosso che fa gibson che mi fa morire, ma dovrei proprio averli da buttare :D
Citazione di: robland il 06 Gennaio, 2021, 12:05 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 10:53 AM
Il mio amico è sempre più confuso, si era quasi convinto a spendere 5 volte tanto per una gibson ma onestamente gli ho mostrato le mie remore, ho paura se ne penta.
Di cosa si dovrebbe pentire?
Su per giù per gli argomenti elencati da @Gian.luca
In negozio ci ha fatto un giro ed era tornato ancora più confuso dato che avevano poco e di "canonico" solo epiphone. Io gli riferirò tutto, credo lo confonderò e basta, per lo più era partito con spendere pochino e lo spingo come al solito su altro.
Semmai vedo di farlo iscrivere così almeno è un po' meno colpa mia eheh
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 12:19 PMSe ha modo fagli provare anche le Eastman, io ho avuto una loro Hollow con top in massello, veramente ben fatta.
:'(
Perchè scrivi al passato Gia?? Non dirmelo che.... :'(
https://youtu.be/xs0ylF-wRZs
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 12:28 PM
Io gli riferirò tutto, credo lo confonderò e basta, per lo più era partito con spendere pochino e lo spingo come al solito su altro.
Semmai vedo di farlo iscrivere così almeno è un po' meno colpa mia eheh
La top seller di fascia 2020 per le 335style è la Ibanez As 93, che ha davvero un rapporto qualità prezzo notevole, tastiera in ebano e pure bei colori di verniciatura. Ben fatta in tutto e di prezzo abbordabile.
Magari così il tuo amico trova un giusto compromesso. A mio avviso le Ibanez son fatte meglio delle epiphone.
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 12:30 PM
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 12:19 PMSe ha modo fagli provare anche le Eastman, io ho avuto una loro Hollow con top in massello, veramente ben fatta.
:'(
Perchè scrivi al passato Gia?? Non dirmelo che.... :'(
Ahrobbbbè, che fai ?
Ancora ti sorprendi ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 12:35 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 12:28 PM
Io gli riferirò tutto, credo lo confonderò e basta, per lo più era partito con spendere pochino e lo spingo come al solito su altro.
Semmai vedo di farlo iscrivere così almeno è un po' meno colpa mia eheh
La top seller di fascia 2020 per le 335style è la Ibanez As 93, che ha davvero un rapporto qualità prezzo notevole, tastiera in ebano e pure bei colori di verniciatura. Ben fatta in tutto e di prezzo abbordabile.
Magari così il tuo amico trova un giusto compromesso. A mio avviso le Ibanez son fatte meglio delle epiphone.
AS93 è il top.con ottimi pickup.
Si trova anche usata a ""poco""
Hanno anche pickup migliori delle Epiphone
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 12:35 PM
Ahrobbbbè, che fai ?
Ancora ti sorprendi ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non sono sorpreso...qui mi si spezza il cuore, era bellissima e l'ha presa ad un prezzo da paura... :acci: :cry2:
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 12:35 PM
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 12:30 PM
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 12:19 PMSe ha modo fagli provare anche le Eastman, io ho avuto una loro Hollow con top in massello, veramente ben fatta.
:'(
Perchè scrivi al passato Gia?? Non dirmelo che.... :'(
Ahrobbbbè, che fai ?
Ancora ti sorprendi ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:D
Gianluca quando compra...compra lo strumento e l' annuncio di vendita :etvoila:
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 12:39 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 12:35 PM
Ahrobbbbè, che fai ?
Ancora ti sorprendi ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non sono sorpreso...qui mi si spezza il cuore, era bellissima e l'ha presa ad un prezzo da paura... :acci: :cry2:
E' servita caro mio, come dicevo al Pronzato è servita a farmi mettere un paletto.
Sopra la 335 non fa per me.
Avevo il dubbio che le volte precedenti fosse per lo strumento non all'altezza, ma questa era proprio bella, il problema è la mia incompatibilità con questo tipo di chitarre.
E sta volta è uscita anche con qualche soldo in tasca per me... il suo l'ha fatto :D
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2021, 12:44 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 12:35 PM
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 12:30 PM
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 12:19 PMSe ha modo fagli provare anche le Eastman, io ho avuto una loro Hollow con top in massello, veramente ben fatta.
:'(
Perchè scrivi al passato Gia?? Non dirmelo che.... :'(
Ahrobbbbè, che fai ?
Ancora ti sorprendi ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:D
Gianluca quando compra...compra lo strumento e l' annuncio di vendita :etvoila:
Quello è gratis :-\
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 12:39 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 12:35 PM
Ahrobbbbè, che fai ?
Ancora ti sorprendi ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non sono sorpreso...qui mi si spezza il cuore, era bellissima e l'ha presa ad un prezzo da paura... :acci: :cry2:
Lui aspira a diventare un negoziante.
@gianluca
Capisco tutto, gli strumenti bisogna possederli per comprenderli, nel bene e nel male ma... la prossima volta dimmelo prima!!!!!! :angry2: :angry2: :hey_hey:
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 12:28 PM
Citazione di: robland il 06 Gennaio, 2021, 12:05 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 10:53 AM
Il mio amico è sempre più confuso, si era quasi convinto a spendere 5 volte tanto per una gibson ma onestamente gli ho mostrato le mie remore, ho paura se ne penta.
Di cosa si dovrebbe pentire?
Su per giù per gli argomenti elencati da @Gian.luca
In negozio ci ha fatto un giro ed era tornato ancora più confuso dato che avevano poco e di "canonico" solo epiphone. Io gli riferirò tutto, credo lo confonderò e basta, per lo più era partito con spendere pochino e lo spingo come al solito su altro.
Semmai vedo di farlo iscrivere così almeno è un po' meno colpa mia eheh
Onestamente, Lore, non ho capito.
Ho letto le varie argomentazioni espresse da Gianluca e altri, ma mica ho capito questo tuo amico che tipo di budget ha, che tipo di esperienza ha, se si è fissato con una chitarra specifica (in quel caso, prima di distoglierlo da questa... bisogna avere un bel motivo valido) o se si è completamente affidato a te perché non ne sa nulla. E non ho ancora capito di cosa si dovrebbe pentire, sorry.
Forse mi sono perso qualche passaggio. Se è così, ignora pure questo mio post.
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 01:04 PM
@gianluca
Capisco tutto, gli strumenti bisogna possederli per comprenderli, nel bene e nel male ma... la prossima volta dimmelo prima!!!!!! :angry2: :angry2: :hey_hey:
:laughing: e non c'ho pensato, alla fine colore e finiture a parte erano uguali :-\
Vabbè la prossima che vendo te chiamo prima :D
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 01:21 PM
:laughing: e non c'ho pensato, alla fine colore e finiture a parte erano uguali :-\
Vabbè la prossima che vendo te chiamo prima :D
Nun se fa ebbasta!! :sarcastic:
Alli amici se deve da di pe primi!!! Pure se rifiuteno l'offerta!!!
Amenità a parte mi dispiace perchè è una chitarra di livello notevole nel suo ambito e (ma questo lo dico da piccolo insegnante quale sono) alle semiacustiche hollow a cassa alta va dato del tempo, poichè sono molto specifiche, sono insolite, acustiche ed elettriche, scomode se pensate come le altre (per la tensione, il manico, la possibilità di fare i bending, l'uso dei drive e degli effetti in generale..) ma straordinarie se usate per il chord melody... ma secondo me bisogna suonarci/studiarci il jazz, altrimenti è ovvio che una hollow è più comoda e versatile e divertente.
Tutto qua. :abbraccio:
Citazione di: robland il 06 Gennaio, 2021, 01:05 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 12:28 PM
Citazione di: robland il 06 Gennaio, 2021, 12:05 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 10:53 AM
Il mio amico è sempre più confuso, si era quasi convinto a spendere 5 volte tanto per una gibson ma onestamente gli ho mostrato le mie remore, ho paura se ne penta.
Di cosa si dovrebbe pentire?
Su per giù per gli argomenti elencati da @Gian.luca
In negozio ci ha fatto un giro ed era tornato ancora più confuso dato che avevano poco e di "canonico" solo epiphone. Io gli riferirò tutto, credo lo confonderò e basta, per lo più era partito con spendere pochino e lo spingo come al solito su altro.
Semmai vedo di farlo iscrivere così almeno è un po' meno colpa mia eheh
Onestamente, Lore, non ho capito.
Ho letto le varie argomentazioni espresse da Gianluca e altri, ma mica ho capito questo tuo amico che tipo di budget ha, che tipo di esperienza ha, se si è fissato con una chitarra specifica (in quel caso, prima di distoglierlo da questa... bisogna avere un bel motivo valido) o se si è completamente affidato a te perché non ne sa nulla. E non ho ancora capito di cosa si dovrebbe pentire, sorry.
Forse mi sono perso qualche passaggio. Se è così, ignora pure questo mio post.
Diciamo che era affascinato dal mondo semihollow ma ha sempre e solo suonato solid body come me. Sin da piccolo aveva il ricordo di una 339 sunburst su cui faceva non si sa quanti sogni ma non ci è mai capitato. Ora voleva provarci, a dir la verità non ha problemi di budget salvo forse non voler spendere troppo per qualcosa che forse potrebbe non fare al caso suo, per questo avevo cercato per lui tra le epiphone. Credo fosse per una classica semihollow con due humbucker seppur ad esempio la casino coi p90 e completamente vuota lo intrigava. All'inizio avevo pensato anche io alla as200, ricordo con piacere quella del mio vecchio maestro, però è 335, bella grossa e le dimensioni un po' lo spaventavano.
Gli avevo trovato anche una bella gibson ma ci volevano 1500 euro e purtroppo anche io nel tempo mi sono reso conto che con gibson o hai modo di provarne tante o devi spendere di più verso il custom shop, nella produzione standard ci sono obiettivamente ottimi livelli di finitura ma ad oggi ci sono altri marchi che quei livelli, equivalenti, te li offrono con meno, ibanez, yamaha, heritage (anche se insomma qui si spende!), eastman stessa.
Come me si farebbe abbindolare facilmente però dal nome sulla paletta, ne sono sicuro...
Tornando al budget, considerando che è un primo approccio volevo evitargli i 1500, 400 era uno step tranquillo però se con 800/1000 euro potesse prendere uno strumento gia "completo" e che non richieda upgrade per forza "necessari" male non sarebbe.
Penso che il formato giusto sia 339...
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 01:58 PM
Penso che il formato giusto sia 339...
Caldeggio, dunque, questo modello che, a mio avviso, sta a livello di Gibson Custom Shop ad un prezzo notevolmente più basso...
https://www.eastmanguitars.com/t484 (https://www.eastmanguitars.com/t484)
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 02:06 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 01:58 PM
Penso che il formato giusto sia 339...
Caldeggio, dunque, questo modello che, a mio avviso, sta a livello di Gibson Custom Shop ad un prezzo notevolmente più basso...
https://www.eastmanguitars.com/t484 (https://www.eastmanguitars.com/t484)
Gliela consiglierò di sicuro! Ma solo rossa? :acci:
Mi viene da insistere riguardo Epiphone, aggiungi due bei PickUp e sei a posto e i pick up puoi sempre riutilizzarli o rivenderli.
Usata arrivi a malapena a 200 euro.
Poi se riesce ad arrivare a quella eastman o alla 153 ibanez o prodotti simili avrà comunque di che divertirsi
@lore
Forse si, credo che sul tema del colore ci sia poca scelta..va detto che ad occhio nudo è davvero molto bella ma son gusti...
@max
Hai perfettamente ragione, se uno vuole spendere poco e provare un modello il consiglio è giustissimo... non conoscendo la persona posso solo aggiungere una mia considerazione personalissima: acquistare strumenti economici fa parte del percorso di conoscenza ed è utile ma, di contro, se assommiamo realmente i denari spesi negli anni (o perduti in permute o svendite successive) finiamo spesso per renderci conto che se avessimo acquistato prima un modello di fascia più alta avremmo addirittura risparmiato e posseduto il "reale" feeling che quello strumento può avere... dopotutto le fasce economiche sono sempre "copie" delle originali...
Ma questa è scelta personale, non ci si può discutere sopra!
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 01:58 PM
Diciamo che era affascinato dal mondo semihollow ma ha sempre e solo suonato solid body come me. Sin da piccolo aveva il ricordo di una 339 sunburst su cui faceva non si sa quanti sogni ma non ci è mai capitato. Ora voleva provarci, a dir la verità non ha problemi di budget salvo forse non voler spendere troppo per qualcosa che forse potrebbe non fare al caso suo, per questo avevo cercato per lui tra le epiphone. Credo fosse per una classica semihollow con due humbucker seppur ad esempio la casino coi p90 e completamente vuota lo intrigava. All'inizio avevo pensato anche io alla as200, ricordo con piacere quella del mio vecchio maestro, però è 335, bella grossa e le dimensioni un po' lo spaventavano.
Gli avevo trovato anche una bella gibson ma ci volevano 1500 euro e purtroppo anche io nel tempo mi sono reso conto che con gibson o hai modo di provarne tante o devi spendere di più verso il custom shop, nella produzione standard ci sono obiettivamente ottimi livelli di finitura ma ad oggi ci sono altri marchi che quei livelli, equivalenti, te li offrono con meno, ibanez, yamaha, heritage (anche se insomma qui si spende!), eastman stessa.
Come me si farebbe abbindolare facilmente però dal nome sulla paletta, ne sono sicuro...
Tornando al budget, considerando che è un primo approccio volevo evitargli i 1500, 400 era uno step tranquillo però se con 800/1000 euro potesse prendere uno strumento gia "completo" e che non richieda upgrade per forza "necessari" male non sarebbe.
Penso che il formato giusto sia 339...
Grazie della spiegazione.
Quindi se ho inteso bene un'esperienza con le chitarre ce l'ha, ma non con le semiacustiche. Il budget ce l'ha ma non per forza è il caso di impegnarlo tutto, e un modello specifico non l'ha in mente. E il negozio con a disposizione tanti modelli non c'è.
Questione spinosa, perché teoricamente si apre a tutte le possibilità. E onestamente è impossibile da definire a tavolino, perché - per fare un esempio - gli metti in mano una Casino e può essere contentissimo come invece può restare col tarlo di non aver puntato più su, e viceversa gli metti in mano una chitarra da 1500-2000 euro e magari può essere sia strafelice sia pentito di aver speso tanto.
Quando le cose sono così, i consigli sono impossibili. Urge che il soggetto si schiarisca meglio i pensieri. Soprattutto facendosi il giro dei negozi e mettendo le mani su ciò da cui viene più attirato.
Per me si può anche comprare a scatola chiusa se si sa quel che si vuole, ma davvero in casi come questi non c'è nulla che possa sostituire il contatto reale e la prova.
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2021, 02:28 PM
....
@max
Hai perfettamente ragione, se uno vuole spendere poco e provare un modello il consiglio è giustissimo... non conoscendo la persona posso solo aggiungere una mia considerazione personalissima: acquistare strumenti economici fa parte del percorso di conoscenza ed è utile ma, di contro, se assommiamo realmente i denari spesi negli anni (o perduti in permute o svendite successive) finiamo spesso per renderci conto che se avessimo acquistato prima un modello di fascia più alta avremmo addirittura risparmiato e posseduto il "reale" feeling che quello strumento può avere... dopotutto le fasce economiche sono sempre "copie" delle originali...
Ma questa è scelta personale, non ci si può discutere sopra!
Il percorso degli step ha anche il vantaggio, secondo me naturalmente, di farti capire e toccare con mano la differenza tra gli strumenti.
Partire dai migliori è un bel partire, ci mancherebbe, ma perdi tanto in esperienza.
Se non avessi provato la 339 epi probabilmente avrei puntato decisamente verso il modello Gibson e lo avrei probabilmente anche acquistato in virtu' del suo nome e del suo blasone.
Quando mi sono reso conto che la differenza era minima, tristemente minima ...... vabbè.
Questo è un'altro discorso. :facepalm:
Cioè intendi che il prezzo della 339 usata debba essere di 200 euro? Io gliene avevo trovata una a 300, vero che era la pro però.
Max, tristemente intendi dire che con una es339 a fianco la epi è uscita bene? Non dico più che altro a livello di suono ma di feel e comfort? Io negli anni mi sono reso conto che, a patto di non incappare in strumenti insuonabili e stonati, la differenza cresce sempre più nel come uno strumento ti veste e come ti fa sentire a tuo agio. Credo sia quello il passaggio fondamentale.
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 02:39 PM
Cioè intendi che il prezzo della 339 usata debba essere di 200 euro? Io gliene avevo trovata una a 300, vero che era la pro però.
Io la pagai 190 nuova una decina di anni fa.
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 02:41 PM
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 02:39 PM
Cioè intendi che il prezzo della 339 usata debba essere di 200 euro? Io gliene avevo trovata una a 300, vero che era la pro però.
Io la pagai 190 nuova una decina di anni fa.
190 nuova??? :maio:
Chettedevodadi' .... a me gusta
(https://i.postimg.cc/tCLG4RtR/Epi339-p-04.jpg)
Citazione di: Max Maz
Quando mi sono reso conto che la differenza era minima, tristemente minima ...... vabbè.
Questo è un'altro discorso. :facepalm:
Tristemente minima?... Accidenti che sfortuna...io non sono un fan delle standard ne Fender ne tantomeno Gibson perchè, a mio avviso, costano davvero molto di più di quanto valgono realmente.
Per queste ragioni apprezzo moltissimo Eastman e sono persuaso che, se non crolla il mercato e il marchio si fa strada, tra un po' non le troveremo a questi prezzi...
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 02:49 PM
Chettedevodadi' .... a me gusta
(https://i.postimg.cc/tCLG4RtR/Epi339-p-04.jpg)
Anche io la apprezzo brother, e sei stato bravo a sceglierla bene, che sono spesso una diversa dall'altra!! Poi diciamo pure che l'hai fatta crescere di livello con upgrade accorti...
Grazie.
A proposito dell'una diversa dall'altra è proprio questo che mi ha fatto smettere di apprezzare ad occhi chiusi il marchio più blasonato.
Anche li è la stessa cosa ma per comperarle speso devi aggiungere uno zero.
Accidenti al mercato.
Intanto ci chiediamo cosa consiglierà alla fine il nostro buon Lore. :-\
Dopo tutti questi post credo che gli consiglierò di aspettare e imbracciarne qualcuna quando potrà per farsi una propria idea. Troppe, troppe differenze e variabili. Stavo per consigliargli una ibanez am93ays nel frattempo ma... Non l'ho provata nemmeno io, come posso consigliarla? Credo gli dirò che non sono in grado di consigliarlo, il che è vero.
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 02:59 PM
Grazie.
A proposito dell'una diversa dall'altra è proprio questo che mi ha fatto smettere di apprezzare ad occhi chiusi il marchio più blasonato.
Anche li è la stessa cosa ma per comperarle speso devi aggiungere uno zero.
Accidenti al mercato.
Intanto ci chiediamo cosa consiglierà alla fine il nostro buon Lore. :-\
Verissimo e, dopotutto ci sta che siano diverse, che tanto bisogna provarle.
Sempre.
Magari una letta a questo topic lo aiuterebbe a alleggerirebbe il buon Lore!
Non riguarda i consigli all'amico di Lore, ma chiedo agli altri: come mai non avete citato la Godin? Da vecchi thread mi pare che i fratelli avessero il.modello kingpin.
E.la montreal? Come le collocate in termini qualitativi e di suono rispetto a Eastman, Yamaha etc?
La KingPin che ho avuto ed amato e la Montreal che purtroppo non ho mai nemmeno provato sono chitarre dalla filosofia diversa, hanno la cassa decisamente più generosa di quanto sta cercando Lore.
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 03:16 PM
La KingPin che ho avuto ed amato e la Montreal che purtroppo non ho mai nemmeno provato sono chitarre dalla filosofia diversa, hanno la cassa decisamente più generosa di quanto sta cercando Lore.
Più archtop, vero?
I
Si
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 03:10 PM
Non riguarda i consigli all'amico di Lore, ma chiedo agli altri: come mai non avete citato la Godin? Da vecchi thread mi pare che i fratelli avessero il.modello kingpin.
E.la montreal? Come le collocate in termini qualitativi e di suono rispetto a Eastman, Yamaha etc?
Ho avuto la 5th avenue della Godin e, dopo averci suonato e pure lavorato (una volta ad Avezzano la portai per fare musica brasiliana, accidenti che serata assurda che mi hai fatto tornare a mente..) l'ho serenamente permutata.
La mia considerazione delle chitarre Godin è piuttosto bassa: non perchè siano fatte male o abbiano difetti evidenti ma, secondo me (e cito pure il possesso di una Multiac nylon che usai per un concerto e poi rivendetti immediatamente) possiedono caratteristiche di "falsità". Sono "imitazioni" di chitarre. Molti le apprezzano ed hanno ovviamente il mio rispetto, ma io non ci riesco proprio.
Mentre Eastman e Yamaha sono marchi che apprezzo sempre. La mia acustica Yamaha la considero favolosa per la cifra che costa e ogni volta che imbraccio uno strumento Yamaha lo sento sempre fatto benissimo.
Di Eastman, come si sarà ampiamente compreso, sono un fan sfegatato oramai.
[emoji33][emoji33][emoji33]
Roberto, poi ti scrivo in privato per non incasinare il topic.
Soprattutto col giudizio sulla multiac mi hai scioccato!
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 03:44 PM
[emoji33][emoji33][emoji33]
Roberto, poi ti scrivo in privato per non incasinare il topic.
Soprattutto col giudizio sulla multiac mi hai scioccato!
Felicissimo di dialogare con te, davvero!
Ma la mia è solo una opinione personale, di importanza relativa!!
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 03:44 PM
[emoji33][emoji33][emoji33]
Roberto, poi ti scrivo in privato per non incasinare il topic.
Soprattutto col giudizio sulla multiac mi hai scioccato!
Detto qui di seguito può sembrare una, cosa in famiglia ma ti assicuro che siamo molto diversi. Il mio giudizio sulla multiac è identico.
Scatola pura.
Molto soddisfstto invece della Kingpin 5th Avenue.
Adesso chiamo Buc e vi faccio percuotere, a tutti e due! [emoji16][emoji16][emoji16]
Soltanto perché non ci è piaciuto un modello?
L'ho scritto sopra, la Montreal la proverei subito, ma anche le solid body.
Io apprezzo molto il marchio.
Per questo riguarda la classica elettrificata ho scelto semplicemente altrove. :sisi:
Oh...era una battuta. Andava spiegata?
Buc è cattivissimo sai?
Vabbè tutte ste chiacchiere m'è venuta voglia di cambiare avatar :|
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 04:22 PM
Vabbè tutte ste chiacchiere m'è venuta voglia di cambiare avatar :|
€sibizionista ;D
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 04:20 PM
Buc è cattivissimo sai?
E' vero, è perfido dentro, solo quando suona diventa un cucciolone puccioso puccioso :loveit:
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 04:24 PM
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 04:22 PM
Vabbè tutte ste chiacchiere m'è venuta voglia di cambiare avatar :|
€sibizionista ;D
Frequentare Luvi mi ha fatto diventare vanitoso pure a me :D
:D
È intanto Lore latita
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 04:30 PM
:D
È intanto Lore latita
E' uscito a comprarla? :-\
Io intanto vado a prendere il pop corn per il pomeriggio cinema dei miei cuccioli su Diseny Channel :loveit:
Voi continuate pure eh, non guardate troppo il mio avatar che mi si sciupa :snob:
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2021, 04:30 PM
:D
È intanto Lore latita
Ehm no, io ho risposto 18 post fa... Eheh
Semplicemente non so cosa consigliare al mio amico e così gli dirò. Nel mentre è venuta gran voglia di semiacustica anche a me ma peggio mi sento... [emoji23]
È qui che volevo arrivare! :abbraccio:
Secondo me é un amico immaginario :-\
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 04:38 PM
Secondo me é un amico immaginario :-\
Ma povero, sicuramente non ha bisogno della mia ulteriore confusione. [emoji38]
Siamo tutti in attesa della nuova 335 di Lore :D
Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 05:05 PM
Siamo tutti in attesa della nuova 335 di Lore :D
Mmmm, no non credo. ;)
Vi devo mostrare la semi-semi acustica che attualmente custodisco in casa (prima di consegnarla al fortunato acquirente)....
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 05:39 PM
Vi devo mostrare la semi-semi acustica che attualmente custodisco in casa (prima di consegnarla al fortunato acquirente)....
Dai
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 03:44 PM
[emoji33][emoji33][emoji33]
Roberto, poi ti scrivo in privato per non incasinare il topic.
Soprattutto col giudizio sulla multiac mi hai scioccato!
Rino ti scrivo per avvertirti che la pagina dei messaggi privati non mi permette di rispondere al tuo... non ne comprendo il motivo e spero che si tratti di un problema temporaneo o di una qualche mia svista... ma più di loggarmi che dovrei fare?
Ad ogni modo appena mi funziona ti rispondo! un abbraccione
Ho segnalato il problema Roberto.
Spero Vu risolva al più presto.
Scusa il disguido
Citazione di: Max Maz il 07 Gennaio, 2021, 02:14 PM
Ho segnalato il problema Roberto.
Spero Vu risolva al più presto.
Scusa il disguido
soliti favoritismi per i raccomandati :nea:
:D
Al momento il limite per inviare messaggi è stato definito in 1.000 post.
Roberto ne ha messi 976.
Stiamo ragionando sull'abbassamento del limite.
:P
Citazione di: robemazzoli il 07 Gennaio, 2021, 12:50 PM
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 03:44 PM
[emoji33][emoji33][emoji33]
Roberto, poi ti scrivo in privato per non incasinare il topic.
Soprattutto col giudizio sulla multiac mi hai scioccato!
Rino ti scrivo per avvertirti che la pagina dei messaggi privati non mi permette di rispondere al tuo... non ne comprendo il motivo e spero che si tratti di un problema temporaneo o di una qualche mia svista... ma più di loggarmi che dovrei fare?
Ad ogni modo appena mi funziona ti rispondo! un abbraccione
@ Roberto...ti tolgo la pace.
@ Rino...non ti curar di Lui ma guarda e passa
@ Vu Niente messaggi privati a coloro a cui non piacciono le Godin.
@ Gianluca..sono sempre puccioso...solo che lo sono un po di più quando suono.
Scherzi a parte.
A me piacciono molto quelle che ho (6 ad oggi..tutte pre 2007 ) ...mi ci trovo bene sono comode alla mia mano. Sono chitarre fatte bene.
Lasciamo stare che ho cambiato a tutte i pick-up, lasciamo stare che ho cambiato a tutte l'elettronica. :laughing:
MI ero avvicinato a loro per via del Synth...alla lunga sono diventate le mie chitarre preferite.
Vorrei provare una montreal....prima o poi...ma la loro filosofia di lavoro dal 2015 in poi non l'apprezzo molto. Da quell'anno, e qui confermo Roberto , hanno cominciato a scopiazzare prima i Les paul con la linea summit poi recentemente la tele .... Insomma...hanno perso un bel po del fascino che mi ha portato ad amarle.
Citazione di: Max Maz il 07 Gennaio, 2021, 02:28 PM
Al momento il limite per inviare messaggi è stato definito in 1.000 post.
Roberto ne ha messi 976.
Stiamo ragionando sull'abbassamento del limite.
:P
>:( No Eh?! :lol:
@max&vu
ero completamente all'oscuro di tale novità, ricordo di aver scambiato messaggi privati senza difficoltà in passato ma non c'è problema, volevo ringraziare Rino e lo faccio qui, con grande piacere!
@buc
La mia opinione sulle Godin è tranchant, lo so, ma è basato sul possesso diretto e sulle prove con svariati modelli, anche di solid body.
Son fatte bene, curate, suonano benino tutte ma, NON costano poco e le scelte progettuali si caratterizzano per una tendenza alla "patina", un po' come le verniciature satinate delle 5th avenue.
Non ne sento il peso e lo spessore del legno, l'aderenza ad una vera ricerca timbrica, sono generalmente prive di personalità (poi ce ne saranno alcune pure belle per carità, non le ho provate tutte ovviamente...), sono strumenti ad alto tasso di estetica e basso tasso di suono.
Per riprendere il tema di Rino, è vero, per un periodo tutti ma veramente tutti hanno usato la multiac nylon e, quindi, pure io che stavo immerso nella Musica Popolare Brasiliana, mi ci sono avvicinato per i live: impossibile tirarci fuori un suono acustico, solo la "plasticaccia" da piezoelettrico che si fa uscire da qualsiasi classica amplificata di fascia medio/bassa. Ad un prezzo esorbitante però.
Discorso molto simile per la 5thavenue: un p90 dal suono equilibrato ma senza dinamica, un manico "secco" e satinato e una tastiera assolutamente mediocre: uno strumento "fermo", secondo la mia personale opinione naturalmente.
Ci ho messo un po' a capirlo, all'inizio mi avevano "fregato" entrambe.
E' un fatto di filosofia costruttiva e di fascia di mercato, non fa proprio per me. :etvoila:
grazie Roberto.
non preoccuparti dei messaggi, prima o poi te li sbloccheranno.
Problema risolto Roby
Citazione di: rinox il 07 Gennaio, 2021, 03:28 PM
grazie Roberto.
non preoccuparti dei messaggi, prima o poi te li sbloccheranno.
Ti ho inviato un messaggio ora! Spero funzioni tutto...l'ho cercato dopo tra gli inviati ma non risulta ancora... fammi sapere se è andato a buon fine!! grazie
Citazione di: robemazzoli il 07 Gennaio, 2021, 03:10 PM
La mia opinione sulle Godin è tranchant, lo so, ma è basato sul possesso diretto e sulle prove con svariati modelli, anche di solid body.
Son fatte bene, curate, suonano benino tutte ma, NON costano poco e le scelte progettuali si caratterizzano per una tendenza alla "patina", un po' come le verniciature satinate delle 5th avenue.
Non ne sento il peso e lo spessore del legno, l'aderenza ad una vera ricerca timbrica, sono generalmente prive di personalità (poi ce ne saranno alcune pure belle per carità, non le ho provate tutte ovviamente...), sono strumenti ad alto tasso di estetica e basso tasso di suono.
Per riprendere il tema di Rino, è vero, per un periodo tutti ma veramente tutti hanno usato la multiac nylon e, quindi, pure io che stavo immerso nella Musica Popolare Brasiliana, mi ci sono avvicinato per i live: impossibile tirarci fuori un suono acustico, solo la "plasticaccia" da piezoelettrico che si fa uscire da qualsiasi classica amplificata di fascia medio/bassa. Ad un prezzo esorbitante però.
Discorso molto simile per la 5thavenue: un p90 dal suono equilibrato ma senza dinamica, un manico "secco" e satinato e una tastiera assolutamente mediocre: uno strumento "fermo", secondo la mia personale opinione naturalmente.
Ci ho messo un po' a capirlo, all'inizio mi avevano "fregato" entrambe.
E' un fatto di filosofia costruttiva e di fascia di mercato, non fa proprio per me. :etvoila:
'mmazza, ci sei andato leggero...
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2021, 06:00 PM
'mmazza, ci sei andato leggero...
Sono sincero Robland, non pretendo di aver ragione, ma di essere estremamente sincero si.
Non sono solito a critiche così sferzanti ma, in questo caso, non ho dubbi.
Ma è la mia opinione, ci saranno certamente dei musicisti soddisfatti.
Citazione di: robemazzoli il 07 Gennaio, 2021, 07:35 PM
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2021, 06:00 PM
'mmazza, ci sei andato leggero...
Sono sincero Robland, non pretendo di aver ragione, ma di essere estremamente sincero si.
Non sono solito a critiche così sferzanti ma, in questo caso, non ho dubbi.
Ma è la mia opinione, ci saranno certamente dei musicisti soddisfatti.
Sì, nessun problema da parte mia sulla sincerità, e nessun problema in generale quando si parla di musica, strumenti eccetera. ::)
Sono rimasto colpito dal fatto che non ti sei limitato a metterla tutta sulla questione dei gusti, ma sei sceso sul tecnico motivando bene la tua posizione. E sono rimasto colpito da quanto tu sia rimasto colpito negativamente.
..... semiacustiche ...... :loveit:
mi preoccupo
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:49 PM
..... semiacustiche ...... :loveit:
mi preoccupo
Perché? Gli anni passano. E si compra roba vintage.
Noi stessi stiamo diventando oggetti di modernariato...
Citazione di: febiuzz il 08 Gennaio, 2021, 01:58 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:49 PM
..... semiacustiche ...... :loveit:
mi preoccupo
Perché? Gli anni passano. E si compra roba vintage.
Noi stessi stiamo diventando oggetti di modernariato...
Perchè .... dovro' rinunciare a qualcosa. :D
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:59 PM
Citazione di: febiuzz il 08 Gennaio, 2021, 01:58 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:49 PM
..... semiacustiche ...... :loveit:
mi preoccupo
Perché? Gli anni passano. E si compra roba vintage.
Noi stessi stiamo diventando oggetti di modernariato...
Perchè .... dovro' rinunciare a qualcosa. :D
Tipo tele?
Non ti azzardare a smerciare la nonnina eh!
Tele e Nonnina restano senza nessun dubbio. La prima perché la mia miglior solid body, la seconda perché non si può. :nono:
Ci sono altre candidature in atto.
Intanto continuo a cercare, so che è li da qualche parte. :sherlock:
Alla fine il mio amico ha lasciato perdere, la epi è stata venduta e non è andato oltre.
Però....
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:14 PM
Alla fine il mio amico ha lasciato perdere, la epi è stata venduta e non è andato oltre.
Però....
Sei rimasto più scontento tu di lui.
In verità per lui mi spiace ma... Io la mia mossa l'avevo già fatta! Ed era quella che aveva smosso l'interesse del mio amico! [emoji23]
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:22 PM
In verità per lui mi spiace ma... Io la mia mossa l'avevo già fatta! Ed era quella che aveva smosso l'interesse del mio amico! [emoji23]
Magari vuole una Gibson o una Ibanez. Forse era indeciso sull'Epiphone. O forse non ha ancora capito cosa farci con una semiacustica. :D
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2021, 07:27 PM
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:22 PM
In verità per lui mi spiace ma... Io la mia mossa l'avevo già fatta! Ed era quella che aveva smosso l'interesse del mio amico! [emoji23]
Magari vuole una Gibson o una Ibanez. Forse era indeciso sull'Epiphone. O forse non ha ancora capito cosa farci con una semiacustica. :D
Penso aspetti passi sto covid per venire a provarsi la mia nuova bimba e farsi un'idea...
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/197ffcb5b12e7e6b3ca211010848a893.jpg)
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:29 PM
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2021, 07:27 PM
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:22 PM
In verità per lui mi spiace ma... Io la mia mossa l'avevo già fatta! Ed era quella che aveva smosso l'interesse del mio amico! [emoji23]
Magari vuole una Gibson o una Ibanez. Forse era indeciso sull'Epiphone. O forse non ha ancora capito cosa farci con una semiacustica. :D
Penso aspetti passi sto covid per venire a provarsi la mia nuova bimba e farsi un'idea...
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/197ffcb5b12e7e6b3ca211010848a893.jpg)
:lol: :lol:
Quant'è bella! Non ti facevo tipo da semiacu, ma in realtà non ti conosco quindi ci sta. Daje, bravo. :yeepy:
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2021, 07:37 PM
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:29 PM
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2021, 07:27 PM
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:22 PM
In verità per lui mi spiace ma... Io la mia mossa l'avevo già fatta! Ed era quella che aveva smosso l'interesse del mio amico! [emoji23]
Magari vuole una Gibson o una Ibanez. Forse era indeciso sull'Epiphone. O forse non ha ancora capito cosa farci con una semiacustica. :D
Penso aspetti passi sto covid per venire a provarsi la mia nuova bimba e farsi un'idea...
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/197ffcb5b12e7e6b3ca211010848a893.jpg)
[emoji38] [emoji38]
Quant'è bella! Non ti facevo tipo da semiacu, ma in realtà non ti conosco quindi ci sta. Daje, bravo. :yeepy:
In verità son tipo da qualsiasi cosa si strimpelli ed era un po' che facevo la posta ad una semiacustica e quando ho provato la prima eastman pre covid mi ero fissato. In dubbio fino alla fine tra 486 e 484, poi ho trovato un'offertona e...
Perdona la gnuranza, ma che differenza c'è tra la 484 e la 486?
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2021, 07:43 PM
Perdona la gnuranza, ma che differenza c'è tra la 484 e la 486?
484 ha il body più compatto da 339, la 486 da 335, quello da 16 e rotti pollici.
Questa è la piccolina, costa qualcosa in più dell'altra ma l'occasione mi ha fatto prendere una scelta.
Non vedo l'ora passi la quarantena per imbracciarla. Era da esposizione ma di questi tempi è meglio prevenire...
Bella! Complimentoni! :guitar:
Ohh, una Eastman da schianto :loveit:
Bella veramente
Mi piacerebbe conoscerne le caratteristiche, il tipo di suono...
Esteticamente è splendida.
Ben fatto, Lore.
Citazione di: rinox il 11 Gennaio, 2021, 10:06 PM
Mi piacerebbe conoscerne le caratteristiche, il tipo di suono...
Esteticamente è splendida.
Ben fatto, Lore.
Le caratteristiche eccole qua T484 - Eastman Guitars (https://www.eastmanguitars.com/t484)
Non vedo l'ora di attaccarla, non so cosa mi stia trattenendo... ma non ho voglia di mettermi a disinfettarla e passarci schifezze sopra, la farò decantare un po' e poi la spupazzerò... qualcuno l'ha comunque toccata... che balle sta paranoia...
Non per essere indiscreto ma quanto ti è costata?
:sarcastic: sei il peggio
Asd
Dopo il limite c'è Lore che sorride sornione. :fan:
Citazione di: febiuzz il 11 Gennaio, 2021, 10:21 PM
Non per essere indiscreto ma quanto ti è costata?
980 spedita, demo di negozio esposta nel 2020... Quindi praticamente mai suonata...
Citazione di: Gian.luca il 11 Gennaio, 2021, 10:21 PM
:sarcastic: sei il peggio
La sa costava troppo, questa era giusta per togliersi la voglia.... Te l'avevo detto che la epi non era per me, non mi credevi!
Cavolo scontatissima.
Citazione di: febiuzz il 11 Gennaio, 2021, 10:29 PM
Cavolo scontatissima.
Appunto che fai, non la prendi? Andava presa... E io devo smettere di comprare chitarre.... Mi regalerò una gold top p90 per i 50 anni, tra 15 anni e un po'... Non ci crede nessuno tanto... Pensiamo a matrimonio e pupi futuri va...
Concludendo... Si, semiacustica anche per me... Ma non per il mio amico paolo!
Io non avevo dubbi :lol:
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 10:33 PM
Citazione di: febiuzz il 11 Gennaio, 2021, 10:29 PM
Cavolo scontatissima.
Appunto che fai, non la prendi? Andava presa... E io devo smettere di comprare chitarre.... Mi regalerò una gold top p90 per i 50 anni, tra 15 anni e un po'... Non ci crede nessuno tanto... Pensiamo a matrimonio e pupi futuri va...
Concludendo... Si, semiacustica anche per me... Ma non per il mio amico paolo!
Ah non me lo dire a me!
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:29 PM
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/197ffcb5b12e7e6b3ca211010848a893.jpg)
Scelta ineccepibile Lore! L'ho suonata per una mezz'oretta da Tomassone un po' d tempo fa dentro un Princeton e me la sono goduta da matti!
A differenza della mia 486 è più maneggevole e comoda da suonare da seduti, senza cinta intendo, ed è perfetta in tutto.
Per una 339 style di questa qualità costruttiva bisogna arrivare a Gibson CS, no c'è nulla da fare: l'ho potuto sperimentare a casa di un amico qualche anno fa, provando la sua Gibson che voleva vendere e che io non potei permettermi...
Ad ogni modo non tenerla troppo in custodia in attesa, potrebbe averne a male!
Complimenti per l'acquisto, al giusto prezzo per un usato e quindi un ottimo prezzo!
ro
Citazione di: robemazzoli il 12 Gennaio, 2021, 09:13 AM
Scelta ineccepibile Lore! L'ho suonata per una mezz'oretta da Tomassone un po' d tempo fa dentro un Princeton e me la sono goduta da matti!
A differenza della mia 486 è più maneggevole e comoda da suonare da seduti, senza cinta intendo, ed è perfetta in tutto.
Per una 339 style di questa qualità costruttiva bisogna arrivare a Gibson CS, no c'è nulla da fare: l'ho potuto sperimentare a casa di un amico qualche anno fa, provando la sua Gibson che voleva vendere e che io non potei permettermi...
Ad ogni modo non tenerla troppo in custodia in attesa, potrebbe averne a male!
Complimenti per l'acquisto, al giusto prezzo per un usato e quindi un ottimo prezzo!
ro
Grazie Rob! Probabilmente la quarantena completa non gliela faccio fare, complice solo il fatto che sto a Prato solo 3 giorni, altrimenti non finiva neanche la prima settimana di quarantena eheh.
Io ero più improntato per la 486 perché a "occhio" mi piaceva di più la proporzione dei 16" con il corpo più grande, questa però è veramente comoda e, oltretutto, a questo prezzo, considerando che è in tutto e per tutto NUOVA, non potevo farmela scappare. :loveit:
Senza contare che qui puoi applicare IL segreto di Pulcinella
:D
Citazione di: Santano il 12 Gennaio, 2021, 01:09 PM
Senza contare che qui puoi applicare IL segreto di Pulcinella
:D
:quotone: :thanks:
Citazione di: LoreM86 il 12 Gennaio, 2021, 01:06 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Gennaio, 2021, 09:13 AM
Scelta ineccepibile Lore! L'ho suonata per una mezz'oretta da Tomassone un po' d tempo fa dentro un Princeton e me la sono goduta da matti!
A differenza della mia 486 è più maneggevole e comoda da suonare da seduti, senza cinta intendo, ed è perfetta in tutto.
Per una 339 style di questa qualità costruttiva bisogna arrivare a Gibson CS, no c'è nulla da fare: l'ho potuto sperimentare a casa di un amico qualche anno fa, provando la sua Gibson che voleva vendere e che io non potei permettermi...
Ad ogni modo non tenerla troppo in custodia in attesa, potrebbe averne a male!
Complimenti per l'acquisto, al giusto prezzo per un usato e quindi un ottimo prezzo!
ro
Grazie Rob! Probabilmente la quarantena completa non gliela faccio fare, complice solo il fatto che sto a Prato solo 3 giorni, altrimenti non finiva neanche la prima settimana di quarantena eheh.
Io ero più improntato per la 486 perché a "occhio" mi piaceva di più la proporzione dei 16" con il corpo più grande, questa però è veramente comoda e, oltretutto, a questo prezzo, considerando che è in tutto e per tutto NUOVA, non potevo farmela scappare. :loveit:
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: robemazzoli il 12 Gennaio, 2021, 09:13 AM
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:29 PM
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/197ffcb5b12e7e6b3ca211010848a893.jpg)
Scelta ineccepibile Lore! L'ho suonata per una mezz'oretta da Tomassone un po' d tempo fa dentro un Princeton e me la sono goduta da matti!
A differenza della mia 486 è più maneggevole e comoda da suonare da seduti, senza cinta intendo, ed è perfetta in tutto.
Per una 339 style di questa qualità costruttiva bisogna arrivare a Gibson CS, no c'è nulla da fare: l'ho potuto sperimentare a casa di un amico qualche anno fa, provando la sua Gibson che voleva vendere e che io non potei permettermi...
Ad ogni modo non tenerla troppo in custodia in attesa, potrebbe averne a male!
Complimenti per l'acquisto, al giusto prezzo per un usato e quindi un ottimo prezzo!
ro
Beh la 339 CS io l'ho avuta, spero per Lore che questa sia decisamente meglio :hey_hey:
Citazione di: Gian.luca il 12 Gennaio, 2021, 01:18 PM
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
Beh la 339 CS io l'ho avuta, spero per Lore che questa sia decisamente meglio :hey_hey:
Fortunello amico mio...davvero? E non ti è piaciuta? Mi dispiace, davvero...Io ne ho provate un paio e mi son piaciute un sacco, mentre la standard assolutamente non la acquisterei, quella proprio no... ma spesso pure per le 335 vale lo stesso a mio avviso...
No robè, non vedevo il motivo per cui spendere 2 k per quello strumento, che io presi a moooooooooolto meno e con comodità dall'amico Amedeo Riccioni.
Mi è sembrata una Les Paul che non ce l'ha fatta :etvoila:
Per fortuna che sono strumenti facilmente rivendibili, con amplissimo margine anche in negozio, se la prese il buon Mike in permuta per non ricordo cosa, booo :laughing:
Personalmente poi preferisco la panzona della 335, ma lì era proprio un discorso di sonorità
Citazione di: Gian.luca il 12 Gennaio, 2021, 01:46 PM
No robè, non vedevo il motivo per cui spendere 2 k per quello strumento, che io presi a moooooooooolto meno e con comodità dall'amico Amedeo Riccioni.
Mi è sembrata una Les Paul che non ce l'ha fatta :etvoila:
Per fortuna che sono strumenti facilmente rivendibili, con amplissimo margine anche in negozio, se la prese il buon Mike in permuta per non ricordo cosa, booo :laughing:
Personalmente poi preferisco la panzona della 335, ma lì era proprio un discorso di sonorità
Capisco capisco... è davvero molto personale la questione.
I prezzi Gibson sono sempre esagerati, sempre :acci:
Visto che in questo topic si parla già di semiacustiche pongo qui alcune domande alla quali non so dare risposta. Perciò chiedo ai più esperti.
Tra i vari modelli di semihollow (ma non solo) si trovano due tipi di ponte:
1) quello fisso avvitato direttamente al top e denominato "tune o-matic bridge", per intenderci quello di una 335 o anche della nuova Eastman di Lore;
2) quello mobile in legno poggiato sul top e sul quale, a sua volta, è avvitato un "tune o-matic bridge", come ad esempio quello di questa Guild Starfire IV denominato "pinned tune o-matic bridge".
(https://guildguitars.com/wp-content/uploads/2019/02/closer-look-sfiv_v2-1500x630.jpg)
Domande:
- perché esiste il 2° modello considerato che il 1° pare funzionare bene, e forse anche meglio dato che non si può inavvertitamente spostare?
- che differenze ci sono, se esistono, in termini di suono tra i due modelli?
- perché scegliere l'uno o l'altro?
Un grazie anticipato a chi saprà colmare la mia ignoranza. :etvoila:
Che sappia io, il ponte flottante è stato pensato per le hollow body. Non essendoci legno internamente, non si può montare un tipo di ponte che richieda di essere fissato. :etvoila:
Quoto Vu, le chitarre semihollow, come la Eastman di Lore, hanno un blocco di legno centrale che attraversa la cassa (per questo sono semi-hollow, perchè non hanno la cassa vuota completamente come le hollow o le acustiche).
Su quel blocco sottostante si fissa il ponte fisso.
Il blocco serve a diminuire le vibrazioni del top, riducendo sensibilmente la possibilità di feedback.
Si si lo so, infatti la mia domanda era relativa al ponticello in legno che vedo su queste Guild, che in realtà sono delle classiche semihollow con il tradizionale blocco tra le due camere laterali. Boh, evidentemente a Guild piace proporre anche questo tipo di modello di ponte sia pur senza alcuna necessità strutturale. Certo è curioso.
Molti prediligono il ponte in legno per via della sua maggiore "acusticità" seppur, per la mia esperienza, dovrebbe essere tutto fatto in legno, mentre questo è un ibrido.
Inoltre questa soluzione evita di bucare il top ed esteticamente ha indubbiamente il suo fascino.
Ma lascerei agli esperti di liuteria le risposte più puntuali!
Citazione di: Gian.luca il 12 Gennaio, 2021, 01:18 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Gennaio, 2021, 09:13 AM
Citazione di: LoreM86 il 11 Gennaio, 2021, 07:29 PM
@robemazzoli l'aveva proprio indovinata!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/197ffcb5b12e7e6b3ca211010848a893.jpg)
Scelta ineccepibile Lore! L'ho suonata per una mezz'oretta da Tomassone un po' d tempo fa dentro un Princeton e me la sono goduta da matti!
A differenza della mia 486 è più maneggevole e comoda da suonare da seduti, senza cinta intendo, ed è perfetta in tutto.
Per una 339 style di questa qualità costruttiva bisogna arrivare a Gibson CS, no c'è nulla da fare: l'ho potuto sperimentare a casa di un amico qualche anno fa, provando la sua Gibson che voleva vendere e che io non potei permettermi...
Ad ogni modo non tenerla troppo in custodia in attesa, potrebbe averne a male!
Complimenti per l'acquisto, al giusto prezzo per un usato e quindi un ottimo prezzo!
ro
Beh la 339 CS io l'ho avuta, spero per Lore che questa sia decisamente meglio :hey_hey:
C'è tanta differenza tra questa Eastman e la Yamaha Sa2200?
Questa non è una simil 335 ma una simil 339
Piccole recensioni
Yamaha SG1820 e SA2200
https://www.guitarworld.com/reviews/yamaha-sg1820-and-sa2200-review
La SA è veramente tantissima roba, e me la godo
St'articolo che ho visto stamattina mi ha fatto prudere le mani anche per la SG :D
Yamaha è stracompetitiva in tutte le fasce di prezzo.
Senza dubbio.
Ha chitarre fascia medie fatte in Jap (Revstar) spettacolari
Citazione di: robemazzoli il 12 Gennaio, 2021, 08:29 PM
Molti prediligono il ponte in legno per via della sua maggiore "acusticità" seppur, per la mia esperienza, dovrebbe essere tutto fatto in legno, mentre questo è un ibrido.
Anch'io mi sono fatto incuriosire da questa questione, così ho fatto vari confronti tra ponti diversi, ottenendo risultati assai coerenti, per cui provo a darne spiegazione...
Il ponte mette in comunicazione la tavola armonica (che è l'unico elemento attivo, sia pure scarsamente rispetto ad una acustica, di una chitarra hollowbody) e le corde.
La tavola armonica di una hollowbody vibra (anche se poco) in risposta al movimento delle corde e lo influenza di rimando interferendo con il cosiddetto "modo di vibrazione": nella sostanza accentua o inibisce lievemente la presenza di alcune armoniche e rende più o meno veloce ed accentuato l'attacco della nota.
Tale influenza non è diretta, ma mediata proprio dal ponte, che è l'elemento che si frappone tra la tavola e le corde.
Il metallo è caratterizzato da una rigidità pressoché totale, per cui interferisce poco o nulla nel rapporto tra i due elementi e li lascia interagire sostanzialmente senza filtri. Il legno, al contrario, è un materiale più morbido, che amortizza il contatto e per questo tende a "mangiarsi" armoniche alte (meno se di ebano, di più se in palissandro). Il fatto è che il fenomeno accade sia che il ponte sia interamente in legno, sia (in misura appena meno accentuata) che sia in legno la sola base.
Acusticamente il fenomeno è abbastanza ben percepibile in ambiente: col ponte in legno il suono si scalda e l'attacco si ammorbidisce... non dimentichiamo però che il suono che utilizziamo effettivamente è quello che va dai pickup all'amplificatore. Del comportamento acustico della chitarra i pickup leggono solo ed esclusivamente l'effetto di ritorno che esso possa avere sulla vibrazione della corda, che è assai minore di quello che si propaga in aria dallo strumento. Nel suono "elettrico" la modifica dell'attacco prevale alla grande sulla colorazione delle armoniche.
Ecco perché dico che parliamo davvero di "sfumature", anche se chi suona e percepisce lo strumento a contatto con il proprio corpo sente altro ed è portato a pensare che l'effetto della modifica sia decisamente maggiore. ::)
Grazie Luvi per la tua spiegazione. Comincio a capirci qualcosa in più. :thanks:
Ma secondo te sui suoni puliti, viene fuori di più la parte acustica?
:luvi: :thanks:
Citazione di: febiuzz il 05 Febbraio, 2021, 11:23 AM
Ma secondo te sui suoni puliti, viene fuori di più la parte acustica?
In realtà stavo parlando delle hollowbody, che avendo cassa alta e completamente vuota aggiungono qualche caratteristica "acustica" in più al suono generato dalla parte elettrica.
La parte acustica non viene fuori mai dai pickup per come la senti in ambiente... ciò che può modificare il timbro di due chitarre identiche è la diversa influenza (passiva, cioè a perdere) dello strumento nel suo complesso nei confronti della vibrazione delle corde. Il suono amplificato e il suono acustico di una chitarra elettrica possono essere similari oppure differire ma non sempre la relazione è lineare (anzi più spesso non lo è) e men che meno generalizzabile, purtroppo... :maio:
Ecco qua una semiacustica particolare la starcaster in due varianti la affinity e la Classic vibe.
https://youtu.be/fqUXujHlPdU
https://youtu.be/0WpLL9rH0QA
È la terza chitarra del buon Gas tube.
Sembra molto carina...
Bello questo video di Milieri, che spiega bene la differenza tra le 3 chitarre provate... riassumendo, vede la Gibson 345 piú bluesy, la Ibanez piú Jazzy, e la Yamaha, bella, 'deluxe' perfettina, ma non la sua preferita
Insomma... si fa presto a dire.... semiacustica... si ma quale
Citazione di: Donatello Nahi il 19 Dicembre, 2024, 06:17 PMInsomma... si fa presto a dire.... semiacustica... si ma quale
Milieri con i suoi video da 40 minuti di tutto lo si può accusare tranne che di superficialità.
Quanto alla scelta della semiacustica, una volta identificata la propria fascia di prezzo dovuta al budget disponibile, la scelta già si restringe drasticamente.
La mia personalissima opinione è che l'offerta di semiacustiche sul mercato è bassa, e questo evidentemente perché la domanda é bassa. Vorrei che ne esistessero molte di più. I colori disponibili sono pochi e i pick up disponibili da parte di ogni marchio sono pochi: le due cose in combinazione (più il discorso budget) riducono drasticamente la scelta, sempre stando ai miei gusti.
Citazione di: robland il 21 Dicembre, 2024, 08:51 AM...i pick up disponibili da parte di ogni marchio sono pochi...
Da quando Ibanez ha fatto il Super 58, non serve altro. :D
Con tutti i limiti di una registrazione audio caricata su Youtube, la Gibson mi dà l'impressione che abbia un volume leggermente maggiore e una maggiore percentuale di suono acustico. E' come se il body vibrasse di più, cosa che su una semiacustica è molto più preponderante rispetto a una solid body (LP, SG). Molto evidente sugli accordi aperti, un po' meno sulle note singole.
Che ne dite? Ho le allucinazioni o è davvero così?
Anche a me Gibson sempre leggermente più ricca. Però ammetto che dal video e considerando la differenza di prezzo, secondo me diventano differenze trascurabili.