Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 04:00 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Semiacustiche: per chi, perché

Aperto da Santano, 01 Novembre, 2017, 10:55 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Citazione di: Santano il 01 Novembre, 2017, 05:55 PM
Ad esempio, in una configurazione standard è possibile ottenere questo suono?



Con il giusto ampli e/o overdrive, senza dubbio.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano



Vu-meter

Citazione di: Santano il 01 Novembre, 2017, 06:06 PM
Quindi é più che versatile!

Tutte le chitarre sono versatili ... siamo noi che ci mettiamo dei limiti ma alla fine, ciò che concorre a creare il suono sono talmente tante componenti che FORSE la chitarra è davvero il meno.
Le Semi-hollow di certo trovano ( per tradizione e cultura ) più spazio in generi vari rispetto alle sorelle total-hollow, dato che il suono è un filino meno "acustico" ed è una sorta di ibrido tra solid body e hollow body .

Blues, rock, jazz, fusion, reagge, sono solo i primi generi che puoi serenamente suonare con una semi-hollow che peraltro ( degno di nota) risente MOLTO meno di problemi di feedback rispetto alle sorelle vuote.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fidelcaster

Citazione di: Vu-meter il 01 Novembre, 2017, 06:11 PM

Le Semi-hollow [...] il suono è un filino meno "acustico"

Diciamo pure un filone!  :laughing:
:ditanaso:

Grand Funk

Citazione di: the_mechanic il 01 Novembre, 2017, 12:23 PM

La tavola armonica superiore è composta da più pezzi di legno sovrapposti che vengono successivamente pressati insieme.


Gran bel post mechanic  :goodpost:

Ma per la tavola armonica superiore alcuni costruttori usano la tavola di masello, ( magari laminata, non scolpita a mano ) un costruttore è proprio Heritage, come ha publicato Santano......  ::)

Bedrock

Citazione di: Fidelcaster il 01 Novembre, 2017, 07:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 01 Novembre, 2017, 06:11 PM

Le Semi-hollow [...] il suono è un filino meno "acustico"

Diciamo pure un filone!  :laughing:

Io direi quasi dal giorno alla notte  :D

Quando presi la mia semiacustica provai un sacco di roba.
Saranno le mie orecchie foderate di prosciutto ma ammetto che tra una semihollow e una elettrica di "un certo corpo" non ravvisai tutta sta differenza tale da indurmi all'acquisto, se non sui pulitissimi con certi ampli.
Dato che cercavo un suono jazz/blues "consistentemente" lontano dal mio solito optai per una hollow... tutta in massello  :acci:
Il feeleng così è molto diverso, sia suonandola da spenta che amplificata.
Certo che l'od gli va fatto vedere in un certo modo o fischia come una matta  :D
L'unica che posso dire è sempre la stessa, provare, provare e riprovare.
Questi strumenti possono essere particolarmente diversi tra loro, tra una semihollow e una hollow cassa alta ci passa il mondo, quindi vale più del solito la litania di sempre: entra in negozio, prova, fermati, pensa, rientra, prova, fermati, pensa.....
Aggiungo che le corde qui fanno tutta la differenza del mondo.
Sulla mia una 0.10-0.52 ruvida contro una 0.13-0.56 liscia sembra di avere sotto le mani due strumenti completamente diversi, non due chitarre diverse proprio due strumenti diversi  :D :D :D
:D

Vu-meter

Come siete fiscali ..  :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica -
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Bedrock

Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:26 AM
Come siete fiscali ..  :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica -

A memoria che di tempo un po' ne è passato, provai la scotfiled da 1000 €, una simil 339 epiphone, la joe pass epiphone, la ss300 ibanez e una yamaha di cui non ricordo il modello, la GB quella da circa 1000 €.
Tutto su un DVMark un po' scassato in un notissimo e storico negozio a Roma in via dei Quattro Venti in più occasioni, cosa stranissima per me dato che di solito entro compro e dopo aver pagato mi faccio la prima domanda  :D :D :D
In queste condizioni, quindi orecchio in sala suonata da me, regolate come possono essere da fabbrica strumenti che andavano dai 400 ai 1300 €, le differenze c'erano eccome sui suoni molto puliti non effettati non compressi.
Le semihollow di media  le ricordo con un suono molto più frizzante, più elettrico, la GB aveva un suono tutto suo, mentre la SS300 che alla fine scelsi era più profonda più gutturale.
Sarà la cassa? Saranno i pickup? Sarà altro? Booo ma dire che sono tutte uguali suonandole no, proprio no, almeno non in questo caso.
E io sono uno che l'orecchio fino non sa manco dove sta di casa  ::)

Max Maz

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 08:40 AM
Tutte uguali?

Ma NO!


Momento .. non ho mai detto "tutte uguali" ..




Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 08:38 AM

Sarà la cassa? Saranno i pickup? Sarà altro? Booo ma dire che sono tutte uguali suonandole no, proprio no, almeno non in questo caso.
E io sono uno che l'orecchio fino non sa manco dove sta di casa  ::)


Secondo me tutto sta nelle intenzioni. Come forse hai sentito dai blind test, se cerchi un suono semiacustico e chiuso ti ci puoi avvicinare anche con delle solid body... ( l'ampli conta molto, temo )  certo che il gusto di suonare una bella semiacustica o hollow è un'altra cosa..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Bedrock

Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:43 AM
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 08:40 AM
Tutte uguali?

Ma NO!


Momento .. non ho mai detto "tutte uguali" ..




Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 08:38 AM

Sarà la cassa? Saranno i pickup? Sarà altro? Booo ma dire che sono tutte uguali suonandole no, proprio no, almeno non in questo caso.
E io sono uno che l'orecchio fino non sa manco dove sta di casa  ::)


Secondo me tutto sta nelle intenzioni. Come forse hai sentito dai blind test, se cerchi un suono semiacustico e chiuso ti ci puoi avvicinare anche con delle solid body... ( l'ampli conta molto, temo )  certo che il gusto di suonare una bella semiacustica o hollow è un'altra cosa..

Spetta, se ti metti a smazzettare tra pedali, ampli e varie allora non vale.
Che tu possa ottenere un suono di una tele da una strato e viceversa con equalizzazioni e altre cose è un conto, che ceteris paribus queste suonino uguali è un altro.
Un confronto tra strumenti va fatto a pari condizioni altrimenti, per me, ha poco senso.
Io acquisto una chitarra, non un intero set, e per confrontarla devo operare a pari condizioni rispetto il metro che uso, sennò che sto a fa?
E' lo stesso discorso di quando andiamo ad ascoltare il suono di un chitarrista famoso qualsiasi, poi prendiamo la sua chitarra e non ci troviamo nulla di quanto ci aspettavamo.
Va bene le mani, va bene le capacità, ma sorvolando su questo "particolare secondario" il suono parte da una muta di corde, si costruisce su metri di cavo che possono collegare Kg di Si e viene riprodotto da uno speaker, che poi va visto se lo ascoltiamo direttamente o registrato da un microfono che passa in un convertitore, in una DAW e poi riprodotto magari da uno pc portatile.
Così va bene tutto e il contrario di tutto.
Prendiamo una 339, prendiamo una 175, colleghiamole con un cavo alla stessa testata, mettiamole in mano alla stessa persona e sentiamo cosa viene fuori a pari equalizzazioni.

Altrimenti ci compriamo una chitarra sola, tanto possiamo tirar fuori da questa tutti i suoni.
E' un discorso che ci sta assolutamente, specialmente per il portafogli, ma a me piace poco e convince meno, a mia moglie invece manderebbe in estasi.  ::)

Santano

Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:26 AM
Come siete fiscali ..  :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica -

Ho rivisto il blinding test (che tra l'altro mi aveva ingannato nella scelta delle quattro candidate) e mi ha fatto riflettere: siamo troppo presi da condizionamenti mentali  :etvoila:

Bedrock

Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2017, 08:54 AM
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2017, 08:26 AM
Come siete fiscali ..  :maio: ... io da amplificate le tengo regolate che non c'è un grande abisso : Blind test 4 chitarre - Chitarra Elettrica -

Ho rivisto il blinding test (che tra l'altro mi aveva ingannato nella scelta delle quattro candidate) e mi ha fatto riflettere: siamo troppo presi da condizionamenti mentali  :etvoila:

di test come quelli è piena la rete. In uno discretamente famoso si confronta una strato da 4000 € con una squire da 200 €.
Il tizio riesce a farle suonare uguali.
Te hai avuto modo di prendere entrambi gli strumenti e provarli con mano tua? Io si, ho regalato quella da 200 € a mio nipote e ho sempre detto che per quello che costa suona maledettamente bene.
Ho anche sempre detto che la differenza di prezzo è pura follia e una buona dose di marketing tanto che per me, da tanti anni, ho scelto una strato american presa usata a prezzo vantaggiosissimo dato che è una two knobs e la gente, cretinamente, la schifa... meglio per me  :D
Da qui a dire che sono la stessa cosa, suonandola a pari condizioni, ce ne passa veramente molto. Ma ora parliamo di uno strumento da 200 € contro uno pagato usato 800, e certe valutazioni si possono fare più serenamente considerando dei portafogli "normali" e non da nababbi.
Poi alla fine, con il giusto ampli, che fa la stragrande componente del suono, e le giuste regolazioni le differenze acustiche si assottigliano molto, questo è indiscutibile.
Ma le chitarre semplicemente NON sono tutte uguali. Le differenze sono amplificate dalle nostre percezioni e dobbiamo considerare che il suono lo fa principalmente quello che c'è dopo la chitarra, basta ricordarsene sempre.
ricordiamoci però che se il suono lo fa l'ampli, la chitarra deve essere "comoda" da suonare, affidabile, ben regolabile, con una tastiera senza buchi, con la corretta tenuta dell'accordatura, con rumori contenuti al massimo.
Più che il suono, che io molto grossolanamente distinguo in single coil e humbucker con poche sfaccettature intermedie  :D ma le mie orecchie sono foderate di prosciutto come dice l'otorino dove sono in cura da una vita  :D :D :D, la differenza di uno strumento è nella sua suonabilità.
Se prendi uno strumento di livello sei abbastanza garantito in questo, in uno strumento economico si va dalle vere e proprie sole, agli strumenti poco affidabili, alle botte di fortuna.
Con un po' di buon senso penso si possa comprendere che uno strumento da 300 € possa essere realizzato in modo "superifciale", ma le macchine Cnc a volte fan miracoli, a volte no.
Ti faccio l'esempio della mia ss300.
E' uno strumento non economico ma neanche dal prezzo folle. Eppure un tasto, se si volessero usare corde più sottili di quelle che solitamente monto, andrebbe rettificato.
Son cose che su strumenti fatti in serie accadono e, non nel mio caso per fortuna, possono compromettere se non a seguito di spese non trascurabili, la corretta messa a punto dello strumento.
Tutte ste inutili chiacchiere provano a giustificare le insulse spese che facciamo quando acquistiamo uno strumento per cercare di mettere un freno alla nostra coscienza?
Si, indubbiamente in parte si  :D, ma anche a mettere un freno a sti blind test che servono a mostrare quello che uno vuole mostrare e tagliano completamente fuori il contatto fisico che è alla base della suonabilità.
Le chitarre vanno provate di persona e i confronti vanno fatti a pari strumentazione, altrimenti è come confrontare pere con mele, se tiri via le papille gustative sono identiche  :D

Ripeto per l'ultima volta, io di sicuro per evidenti limiti fisici legati alle mie orecchie sono quello con la bocca più buona di tutto il forum  :D


Max Maz

Il test lo ha fatto lo stesso Vu  Gianluca.

Io sono convinto che ogni strumento abbia il suo carattere, che poi si possano riconoscere in un ascolto al buio una 175, una Af200 o una Ak95 ho dei dubbi.

Ma una semi da una hollow penso proprio abbiano un  timbro ben distinto.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Gian.luca il 02 Novembre, 2017, 08:53 AM

Spetta, se ti metti a smazzettare tra pedali, ampli e varie allora non vale......
Che tu possa ottenere un suono di una tele da una strato e viceversa con equalizzazioni e altre cose è un conto, che ceteris paribus queste suonino uguali è un altro.
Un confronto tra strumenti va fatto a pari condizioni altrimenti, per me, ha poco senso.
Io acquisto una chitarra, non un intero set, e per confrontarla devo operare a pari condizioni rispetto il metro che uso, sennò che sto a fa?

........

Prendiamo una 339, prendiamo una 175, colleghiamole con un cavo alla stessa testata, mettiamole in mano alla stessa persona e sentiamo cosa viene fuori a pari equalizzazioni.

Altrimenti ci compriamo una chitarra sola, tanto possiamo tirar fuori da questa tutti i suoni.
E' un discorso che ci sta assolutamente, specialmente per il portafogli, ma a me piace poco e convince meno, a mia moglie invece manderebbe in estasi.  ::)



Gianluca, io non ho toccato niente nelle equalizzazioni, ma SOLO il pot del tono delle chitarre e SOLO nelle solid body.

Per questo dicevo che l'ampli ( e le intenzioni di chi suona ) fanno la parte del leone, specie nel mio caso, dove il suono è assai chiuso .


Come dicevo prima e ne convengo con te, avercele in mano è poi tutt'altra cosa ed il gusto di imbracciare e sentire le vibrazioni nel corpo di una buona Hollow e/o una semi-hollow, è ben altra cosa.





Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2017, 09:44 AM

Ma una semi da una hollow penso proprio abbiano un  timbro ben distinto.



Credo siamo tutti d'accordo su questo .  :abbraccio:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.