Ciao
ho avuto modo di provare sabato una LGB10. L'ho trovata un'ottima chitarra; il suono era un po' troppo nasale, ma era collegata ad un ampli (credo) Acus (che memoria ;( ) . Forse non il più adatto in effetti; per il resto tastiera scorrevolissima e suono molto molto bilanciato. Non ho trovato difetti .... vedo però che dal catalogo Ibanez ce ne sono una miriade; forse troppe. Qualcuno mi dice la sua in merito? Nel negozio più avanti avevano un Pat M. da 2200 €. Non sono riuscito a provarla. Il negozio chiudeva alle 19 :( . Ho visto un DV Jazz e, da italiano orgoglioso (ero in Francia) mi ha fatto piacere vedere la nostra merce esposta dai cugini (non è facile trovarli nemmeno da noi...). Il negoziante ha elogiato il marchio anche se mi ha proposto un Aguilar. A suo dire migliore (800 € senza cassa ... Ammazza...) Mai sentiti... però per la classe D negli strumenti aspetto ancora un po'... (potrei capitolare solo per un Kemper)
Aguilar come Markbass produce effetti e amplificatori usati da molti bassisti professionisti.
Attualmente io ne ho due della fascia economica :
Akj-95 ( che non so se terrò )
Jsm-10
E le trovo ottime. Devo dire che malgrado siano di fascia più bassa, sono ottimi prodotti.
Posso soltanto parlarne bene.
L'acus è un ottimo amplificatore per chitarre classiche ed acustiche.
Con le semiacustiche non rende proprio. :-\
Le vecchie archtop giapponesi erano e sono strumenti eccellenti... Ho avuto una AM205 e posseggo una AS200 dell'87, davvero ottima.
Stesse sensazioni per le produzioni recenti. Difetti? Il costo elevato, ma la qualità, perlomeno quando c'è è anche giusto pagarla... :hey_hey:
Le Artcore sono chitarre economiche, ma qualitativamente accettabili e belle da vedere.
Ho posseduto una AK85 e provato parecchi modelli analoghi. Gli strumenti della serie Custom (quelli in finitura natural per capirci...), però, erano un gradino sopra.
La serie Artstar contiene modelli davvero eccellenti come rapporto q/p.
Posseggo una AF155 che dopo un cambio di pickup ed una rettifica della tastiera rivaleggia con chitarre dal costo ben più che doppio. ::)
Citazione di: Vu-meter il 18 Aprile, 2017, 05:26 PM
Attualmente io ne ho due della fascia economica :
Akj-95 ( che non so se terrò )
Jsm-10
E le trovo ottime. Devo dire che malgrado siano di fascia più bassa, sono ottimi prodotti.
Scusa l'off topic (tra l'altro mi sa che ne parlammo in un altro topic mesi e mesi fa) ma quindi chitarre nuove da 1.100 - 1.200 € sono generalmente considerate di fascia bassa ? :-\
Se parliamo di semiacustiche, PURTROPPO, si..
Però nel caso specifico :
AKJ-95 : si trova sui 650-700 euro nuova
JSM-10 : è la copia a basso costo della JSM-100 (che costa sui 2500 circa )
Ecco perché parlavo di low cost... fermo restando poi quanto già detto: le semiacustiche costano più delle solid body e sovente le blasonate (anche se sono cose da pazzi, secondo me) passare i 2500 euro è davvero semplice e si raggiungono senza problemi i 4500-5000 ... ahimè...
A differenza di altri marchi però, secondo me, Ibanez anche nelle sfere più basse, ha dei buoni prodotti (molto buoni in funzione del prezzo).
Citazione di: Vu-meter il 18 Aprile, 2017, 09:09 PM
Se parliamo di semiacustiche, PURTROPPO, si..
:quotone:
Purtroppo, più ci allontaniamo dal concetto "solidbody" e più l'intera costruzione dello strumento ed i materiali dei quali è fatto, legno in primis, asssumono importanza strategica.
Una solidbody scrausa può diventare perfino uno strumento interessante grazie ai giusti upgrades.
Una semiacustica realizzata con materiali mediocri, peggio ancora una hollowbody migliorano, ma molto meno... possono anche acquisire un bel timbro, ma difficilmente assumono lo spessore, il carattere e la risposta dinamica degli strumenti di fascia alta. :'(
Citazione di: Fidelcaster il 18 Aprile, 2017, 05:10 PM
Aguilar come Markbass produce effetti e amplificatori usati da molti bassisti professionisti.
MarkBass sono "vicini" di casa :D