Ciao a tutti, visto che mi avete tirato le orecchie per non aver aperto una discussione prima di acquistare la Acoustasonic, ne apro una sull'acquisto di una semiacustica (non conosco praticamente nulla dell'argomento).
Come indicazioni di partenza posso essere solo vago: sarebbe in utilizzo comune tra me e mio figlio (il che ovviamente significa che la pagherò io e la userà quasi solo lui);
l'idea sarebbe quella di usarla per fare prevalentemente blues ma non ci poniamo limiti;
ad entrambi piacciono i suoni caldi;
io ho una predilezione per i body piccoli, mentre a mio figlio piacciono quelli grandi o comunque la dimensione del body non è un problema per lui;
a lui piacciono manici cicciotti, io mi adatto abbastanza bene a tutto, meglio per entrambi se non lucidi;
come cifra vorrei restare entro i 1000€, potrebbe essere più alta se ne valesse la pena (posticipando l'acquisto per aumentare il mucchietto).
Qualcosa da suggerire?
Tanto per capire meglio : per "semiacustica" intendi a cassa bassa, vero ? Lo chiedo perchè il termine, talvolta, comprende anche le archtop.
Sinceramente non conosco la differenza tra archtop e semiacustica.
Io preferirei a cassa bassa, mio figlio ha provato una Ibanez, mi pare una AS73, che avrà avuto una cassa da circa 7/8 cm di spessore e gli è piaciuta molto, a me sembrava molto ingombrante ma non l'ho provata.
Citazione di: Black Ice il 06 Aprile, 2019, 01:03 PM
Sinceramente non conosco la differenza tra archtop e semiacustica.
Io preferirei a cassa bassa, mio figlio ha provato una Ibanez, mi pare una AS73, che avrà avuto una cassa da circa 7/8 cm di spessore e gli è piaciuta molto, a me sembrava molto ingombrante ma non l'ho provata.
Perfetto, è chiaro. Sono quelle che io chiamo a cassa bassa ( tipo Gibson 335, per capirci ), mentre le archtop sono quelle che io chiamo a cassa alta ( tipo Gibson 175, per capirci).
Nella linea Ibanez, tra economiche e meno, ci sono degli ottimi prodotti.
L' AS73 è certamente tra queste. Economica ma ben fatta.
A me piace un sacco la mia JSM10, per dire . Costa sicuramente qualcosa in più ma mi piace proprio come suona.
Anche il manico bello cicciotto mi si confà. Il Radius è un po' elevato per il mio gusto, ma io sono un fissato per queste cose, un altro neanche se ne accorgerebbe.
Ps: trovi una mia mini recensione qui : JSM10 (https://www.jamble.it/ibanez-jsm10-recensione/)
Ti consiglio di guardare alla nuova linea D'Angelico.
Ha sfornato una serie di prodotti bellissimi.
Merula Cherasco ha tutta la linea e ne sono rimasto particolarmente colpito
Questa é :loveit:
DAngelico Premier SS Cham. Staistep – Thomann Italia (https://m.thomann.de/it/dangelico_premier_ss_cham._staistep.htm?o=18)
Citazione di: Vu-meter il 06 Aprile, 2019, 01:53 PM
Ps: trovi una mia mini recensione qui : JSM10 (https://www.jamble.it/ibanez-jsm10-recensione/)
Quotone é molto molto bella.
Grazie, ho letto la recensione della JS10 e avevo già dato un'occhiata alle D'angelico. Spero di poterle trovare qui nei dintorni (cioè in pratica da Essemusic). Mi pare di aver visto che abbia diverse Ibanez e Gretsch, oltre alle solite Gibson ed Epiphone.
Belle le Gretsch, ma non le ho mai provate
(https://i.postimg.cc/WbsFG5P9/Screenshot-20190406-161318.jpg)
Cassa 70cm. Sotto i 1000€
Citazione di: Black Ice il 06 Aprile, 2019, 02:51 PM
Grazie, ho letto la recensione della JS10 e avevo già dato un'occhiata alle D'angelico. Spero di poterle trovare qui nei dintorni (cioè in pratica da Essemusic). Mi pare di aver visto che abbia diverse Ibanez e Gretsch, oltre alle solite Gibson ed Epiphone.
Se parli di gibson ho avuto una 339 ed era veramente una bomba, solo che il prezzo é più alto.
Sì, le Gibson sono fuori portata, comunque questa sera siamo stati al negozio per chiarirci un po' le idee. Come ci si poteva aspettare c'era parecchia gente e molti che provavano, quindi non è stato possibile ascoltarle ma ne abbiamo prese in mano alcune, giusto per "assaggiare" le forme. Alla fine a mio figlio interessa quella che mi par di aver capito è una archtop (body molto voluminoso e profondo), mentre io continuo a preferire qualcosa di più compatto.
In pratica siamo su strade divergenti, come dire che prossimamente comprerò qualcosa per lui e magari più avanti qualcos'altro per me.
Allora ti consiglio quella che ho avuto io : Ibanez AKJ95.
Ben costruita, manico ciccio ma comodissimo, tasti vintage. Ampiamente sotto i 1000 euro.
Ne ho parlato qui : Ibanez AKJ95 recensione | JAMBLE (https://www.jamble.it/ibanez-akj95-recensione/)
Non essendo peraltro una cassa esagerata come profondità, potresti trovartici bene anche tu.
Bella chitarra, spero di trovarne una nei dintorni da poter provare. Il fatto di avere una cassa relativamente sottile potrebbe essere un fattore negativo, visti i gusti di mio figlio.
Citazione di: Black Ice il 07 Aprile, 2019, 02:14 PM
Bella chitarra, spero di trovarne una nei dintorni da poter provare. Il fatto di avere una cassa relativamente sottile potrebbe essere un fattore negativo, visti i gusti di mio figlio.
Be', non è sottile quanto una 335. Ma non è grossa quanto una 175. Più vicina alla seconda, comunque.
Quella che ieri sera a mio figlio è piaciuta di più è la Gretsch G5420T. Non so in termini di misure e manico come si ponga rispetto alle altre archtop che mi avete consigliato.
Come spessore della cassa dovrebbe essere simile. FORSE (ripeto FORSE), la Ibanez AKG95 potrebbe essere leggermente superiore, dalle immagini..
Citazione di: Black Ice il 07 Aprile, 2019, 02:34 PM
Quella che ieri sera a mio figlio è piaciuta di più è la Gretsch G5420T. Non so in termini di misure e manico come si ponga rispetto alle altre archtop che mi avete consigliato.
Direi che si pone anche un problema di sonorità...
La Gretsch ha sonorità (e look) più aperta ed incisiva, preferibile per generi che vanno dal rock'n roll al rockabilly.
Compatibilmente con il tipo di cassa (più o meno alta e più o meno vuota) le Ibanez si collocano a metà strada (specie sulle chitarre a cassa alta consiglio di evitare le serie troppo economiche), mentre Gibson si caratterizza per toni più pieni e morbidi, più adatti per rock classico, blues e jazz... lo stesso vale per le ottime Guild, che specialmente d'occasione sono assolutamente da considerare.
Poi non dimentichiamo le Yamaha, la cui timbrica si pone di solito ulteriormente a metà strada tra Ibanez e le made in USA e poi le altre nipponiche (Tokai, D'Acquisto, Burny, ecc.). La scelta è vastissima! :acci:
Per quanto riguarda i suoni, ancora non ci siamo arrivati, troppa gente intenta a provare ieri: impossibile sentire bene.
Per ora siamo alla "vestibilità".
Appena riusciremo ad andare una sera durante la settimana inizieremo ad affrontare anche quell'aspetto.
P.S. Quanto incidono forma e volume della cassa sul suono?
Se per le solid body i pick-up hanno un'importanza nettamente preponderante, lo stesso vale per le semiacustiche/archtop?
In altre parole se si trova lo strumento con la forma e dimensione comoda ma col suono non voluto, è possibile arrivare a quest'ultimo cambiando i pick-up o potrebbero esserci dei limiti invalicabili?
Citazione di: Black Ice il 07 Aprile, 2019, 04:10 PM
P.S. Quanto incidono forma e volume della cassa sul suono?
Se per le solid body i pick-up hanno un'importanza nettamente preponderante, lo stesso vale per le semiacustiche/archtop?
In altre parole se si trova lo strumento con la forma e dimensione comoda ma col suono non voluto, è possibile arrivare a quest'ultimo cambiando i pick-up o potrebbero esserci dei limiti invalicabili?
Parlando in generale siamo nel campo di chitarre che suonate da spente hanno timbriche evidentemente limitate sia per volume che per estensione nella gamma delle frequenze, per cui i pickup ed il loro posizionamento lungo il diapason giocano ancora un ruolo fondamentale.
Mano a mano che aumenta la funzione acustica dello strumento aumenta però anche la percentuale di influenza dello stesso e della sua qualità costruttiva nella determinazione del suono.
Se parliamo infatti di semiacustiche a cassa bassa e blocco centrale solido siamo molto vicini al concetto di solidbody, ma se ci trasferiamo nel settore delle "hollowbody" allora i pickup faticano a compensare la mancanza di attacco, la scarsa risposta dinamica o l'articolazione sonora povera imputabili a manici e tavole armoniche di scarsa qualità.
Il risultato con pickup di qualità installati su tali strumenti è il miglioramento delle prestazioni generali e la definizione di un carattere più significativo, ma restano le debolezze in presenza sonora ed in risposta dinamica che diventano evidenti specialmente a confronto con strumenti di qualità superiore. :-\
Grazie, chiaro ed esaustivo come sempre.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190413/f1d44761150aa6d33cbe10053e59c863.jpg)
La foto non è un granché ma la chitarra non è male. Usata ma in ottime condizioni. A mio figlio è piaciuta sia come feeling che come suono e visto che il prezzo era interessante e che per fare esperienza con questo tipo di strumenti ci sembrava un buon compromesso, l'abbiamo portata a casa.
È una AK85.
Urca, bellissimona :bravo2:
Goditela ;D
Ah, è tutta per mio figlio, il jazzista è lui. Io con volumi così cospicui tra le braccia non riesco a trovarmi bene e già ho i miei problemi a suonare con chitarre "facili".
È simile a quella che ti avevo consigliato io. Bellona.
Buon divertimento. :guitar:
Immagino che un giro per farci sentire come suona,ce lo farai.
Gran bel colpo!
Citazione di: Black Ice il 13 Aprile, 2019, 12:52 PM
È una AK85.
Ne ho avuta una anni fa, simpatico e comodo strumento...
L'ho suonata per almeno un paio d'anni con soddisfazione (dopo un cambio di elettronica...).
Ne ho ancora qualche sample sul mio sito. :D
Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2019, 01:49 PM
È simile a quella che ti avevo consigliato io.
Sì, infatti mi sono basato sui tuoi giudizi. Questa dovrebbe essere una versione forse più economica.
Citazione di: zap il 13 Aprile, 2019, 02:11 PM
Immagino che un giro per farci sentire come suona,ce lo farai.
Mio figlio suona ben meglio di me ma gli piace nascondersi, non sarà facile ma qualcosa potrei riuscire a fargli registrare.
In realtà ha un progetto di registrazioni molto corposo (vorrebbe fare alcuni pezzi da solo, suonando vari strumenti uno dopo l'altro e unendo poi le tracce via computer), ma non credo proprio che avrà il tempo di farlo nel breve: ora ha la scuola.
Citazione di: luvi il 13 Aprile, 2019, 03:15 PM
Citazione di: Black Ice il 13 Aprile, 2019, 12:52 PM
È una AK85.
Ne ho avuta una anni fa, simpatico e comodo strumento...
L'ho suonata per almeno un paio d'anni con soddisfazione (dopo un cambio di elettronica...).
Ne ho ancora qualche sample sul mio sito. :D
Abbiamo anche discusso della possibilità di cambiare la parte elettrica/elettronica ma il suono che ha, per il momento lo soddisfa e poi penso che quel tipo di modifica debba essere ben meditato, dopo aver conosciuto lo strumento così com'è, per aver ben chiaro in mente il risultato che si vuol raggiungere.